Supporto del trend del prezzo dell'oro: 3560Supporto del trend del prezzo dell'oro: 3560
Come mostrato nella Figura 2h:
Finché il prezzo dell'oro rimane sopra 3560, continuate ad acquistare sui ribassi.
Non sprecherò altre parole.
Da un punto di vista tecnico:
Il trading attuale dell'oro è semplice come sembra.
Tutte le notizie e le informazioni ufficiali appartengono al passato.
Per quanto riguarda la futura volatilità del prezzo dell'oro e la gestione del rischio, concludiamo che finché il prezzo dell'oro non scenderà sotto 3560 durante una correzione, continuerà a fluttuare al rialzo.
È necessario prestare attenzione al supporto del prezzo a 3560 e pianificare attentamente la propria strategia di sopravvivenza nel trading.
Analisi trend
GOLD | CPI in arrivo.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Settimana chiusa estremamente forte, ma non facciamoci spaventare.
L'oro ha raggiunto l'importantissimo livello psicologico dei 3600$ per oncia, che già vi avevo lasciato, e come potete notare ha subito reagito e non male aggiungerei.
Resto di conseguenza fedele alla zona e alla giornata stessa di Lunedì per capire se può correggere in direzione della ricerca di liquidità del vecchio ATH, i 3500$, lì potrebbe rimbalzare ulteriormente a rialzo.
Attenzione però alle news in arrivo in settimana, che principalmente saranno concentrate il Giovedì, con i sussidi di disoccupazione e l'inflazione americana.
Loro daranno il vero sprint al prezzo, occhi aperti.
Per il resto ci aggiorniamo, buona Domenica.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Unicredit, analisi a 360°Dal punto di vista finanziario, UniCredit ha dimostrato una salute eccezionale, registrando un utile netto record nel secondo trimestre del 2025 pari a 3,3 miliardi di euro e un utile semestrale di 6,1 miliardi, il più alto mai registrato. Questa performance ha permesso di migliorare la guidance per l'intero anno a circa 10,5 miliardi di euro di utile netto, con un Return on Tangible Equity (RoTE) ai vertici del settore, al 24,1%. Tale solidità si traduce in un generoso ritorno per gli azionisti, con una previsione di distribuzione di almeno 9,5 miliardi di euro per il 2025. Tuttavia, emerge un vento contrario nel margine di interesse netto (NII), diminuito del 2,8% su base annua a causa della compressione dei margini legata ai tagli dei tassi di interesse, una tendenza che interessa l'intero settore bancario europeo. La banca sta però mitigando efficacemente questa pressione attraverso una rigorosa disciplina dei costi, con un rapporto cost/income del 37,8% , e la crescita delle commissioni, in particolare nei settori degli investimenti e delle assicurazioni. La solidità patrimoniale è confermata da un CET1 ratio del 16,0% e da una qualità degli attivi stabile, con un basso rapporto di crediti deteriorati (NPE) al 2,6%.
Strategicamante, il piano "UniCredit Unlocked" è la risposta proattiva della banca alle sfide del mercato. Questa strategia mira a trasformare le debolezze storiche, come la percepita concentrazione geografica sull'economia italiana , in punti di forza. Attraverso investimenti massicci nella digitalizzazione (2,8 miliardi di euro) e partnership strategiche, UniCredit sta modernizzando la sua infrastruttura tecnologica per competere con le fintech. Inoltre, la banca sta riallocando il capitale verso economie a più alta crescita nell'Europa Centro-Orientale e partecipando attivamente al consolidamento del settore bancario europeo con partecipazioni strategiche in Commerzbank e Alpha Bank, mosse che mirano a diversificare geograficamente il profilo di rischio e a sostenere gli utili futuri. Le principali minacce esterne rimangono un potenziale deterioramento del quadro macroeconomico globale, guidato da tensioni commerciali, e l'intensa competizione nel settore.
L'analisi tecnica del grafico giornaliero rivela che, nonostante il recente calo, il trend primario del titolo rimane inequivocabilmente rialzista, come delineato dal canale di regressione lineare ascendente. L'attuale movimento dei prezzi può essere interpretato come un salutare ritracciamento correttivo dalla banda superiore del canale verso quella inferiore. Questo movimento sta portando il prezzo verso una "zona di confluenza" di supporti tecnici di alta rilevanza, situata tra 60,81 € e 62,00 €. Quest'area è significativa perché combina il supporto orizzontale statico del pivot di Fibonacci S1, il supporto dinamico del limite inferiore del canale di regressione e la condizione di ipervenduto indicata dall'oscillatore Stocastico, che si trova attualmente a 18,79. La mancanza di volumi di vendita eccezionali e una volatilità contenuta, misurata dall'ATR a 1,3346, rafforzano l'ipotesi che si tratti di una correzione ordinata piuttosto che di un'inversione di tendenza.
Integrando queste diverse prospettive, si delineano due scenari operativi. Lo scenario rialzista, basato sulla solidità fondamentale e strategica, vede la zona di confluenza tra 60,81 € e 62,00 € come un'area ottimale per considerare posizioni lunghe. Un segnale di conferma sarebbe un pattern di candele rialziste in questa zona, accompagnato da un incrocio rialzista dello Stocastico e da un'inversione dell'indicatore di Momentum. Gli obiettivi di prezzo sarebbero inizialmente la resistenza a 65,81 € e successivamente i massimi recenti intorno a 70,00 €. Al contrario, uno scenario ribassista verrebbe attivato da una chiusura giornaliera decisa al di sotto del supporto di 60,81 €, specialmente se accompagnata da un aumento dei volumi. Tale rottura invaliderebbe la tesi rialzista e aprirebbe la strada a una discesa verso il pivot centrale a 51,36 €. In conclusione, UniCredit presenta un profilo di investimento in cui fondamentali robusti e una chiara visione strategica incontrano un livello di supporto tecnico chiave, offrendo un potenziale setup rischio/rendimento favorevole per gli investitori allineati con il trend di lungo periodo, ma fornendo al contempo chiari segnali tecnici per una gestione prudente del rischio.
Gold, nuovi massimi e prezzi vicino a resistenze trimestraliIl trend dominate è passato da una fase di lateralità ad una forte tendenza rialzista uscendo dal canale di regressione con una recente accelerazione dei prezzi verso il livello di resistenza individuato dal secondo pivot point Fibonacci, R2, fissato a quota 3671,6 USD. Tale breakout, accompagnato da un incremento significativo dei volumi, rappresenta un elemento di forza del movimento rialzista, poiché la partecipazione crescente degli operatori rinforza l’attuale tendenza. L’oscillatore stocastico 9:6:3 mostra ora valori oltre quota 95, segnalando una fase di ipercomprato, condizione che spesso anticipa possibili correzioni o fase di consolidamento, anche se nel contesto attuale, la forza del movimento suggerisce cautela nel prevedere inversioni immediate. La volatilità, misurata dall’ATR su 14 periodi, si mantiene sostenuta intorno ai 49,7 punti, evidenziando una fase dinamica e attiva, dove i movimenti di prezzo possono essere rapidi e intensi. Il momentum, invece, presenta valori superiori alla media storica, una conferma ulteriore di come la pressione rialzista sia sostenuta non solo dai volumi ma anche dalla velocità con cui i prezzi stanno evolvendo. Per chi desidera posizionarsi long, i livelli di supporto individuati dal pivot point principale (P), situato a 3388,2 USD, rappresentano un’area dove cercare ingressi in caso di ritracciamento, con una gestione del rischio che tenga conto dei supporti intermedi come S1 situato a 3132,1 USD. L’eventuale superamento del livello di resistenza R2 permette di puntare al prossimo target, R3, posizionato a 3877,7 USD, prestando attenzione alle possibili accelerazioni ulteriori. Sul fronte short, invece, è possibile valutare ingressi qualora si manifestino segnali di inversione, soprattutto se lo stocastico dovesse iniziare a invertire la propria curva dall’area di ipercomprato e i volumi dovessero mostrare contrazione, con obiettivi posti sui livelli di supporto menzionati e una gestione cauta, dati i valori elevati di volatilità. In sintesi, la struttura attuale afferma la preminenza di forze rialziste, ma suggerisce comunque un monitoraggio costante degli indicatori di momentum e stocastico per cogliere tempestivamente eventuali segnali di esaurimento dell’uptrend; rimane fondamentale attendere segnali di conferma, siano essi ulteriori breakout rialzisti o segnali divergenza ribassista, prima di agire con decisione sulle posizioni di mercato.
VIX basso e mercati al top: c'è chi ha paura, ma il Toro restaBuona domenica a tutti i trader, in questa videoanalisi andiamo a vedere gli indici americani, analizziamo i punti che hai sollevato:
1. Indici S&P 500, Nasdaq e US30: Tenuta dei livelli
Il fatto che questi indici mantengano i loro massimi storici o si muovano in prossimità di essi è un chiaro segnale di forza e resilienza. Il mercato continua a mostrare un "appetito per il rischio", con gli investitori che non sembrano spaventati dai livelli di prezzo elevati. Questo comportamento è tipico di un mercato toro (bull market), dove le correzioni sono brevi e poco profonde, e i cali vengono visti come opportunità d'acquisto.
2. L'indicatore VIX e il "clima di tranquillità"
Il VIX, noto come l'indice della paura, misura la volatilità attesa del mercato nei prossimi 30 giorni. Quando il suo valore è basso, come hai giustamente notato, indica che gli investitori percepiscono un basso rischio e una maggiore stabilità. Questo clima di tranquillità è un forte segnale che il mercato non si aspetta scossoni o eventi negativi imminenti. La sua correlazione inversa con gli indici azionari è un classico: VIX basso = mercati stabili o in crescita; VIX alto = mercati nervosi e in potenziale calo.
Cosa significa questa incertezza?
In un contesto di mercato toro, l'incertezza non si manifesta come una "paura" diffusa (che farebbe schizzare il VIX), ma piuttosto come una cautela di fondo. Gli investitori si chiedono fino a che punto il rally potrà durare, specialmente con fattori come l'inflazione, le decisioni delle banche centrali o i dati economici futuri.
In pratica, il mercato è in un'ottima fase, ma non è privo di pensieri e domande. È un po' come un'automobile che viaggia a tutta velocità: è una corsa esaltante, ma il conducente resta vigile, consapevole che la strada potrebbe avere delle curve impreviste. La combinazione di indici forti e un VIX basso è un'ottima fotografia di questo scenario.
Con questo e tutto alla prossima analisi.
Come sempre un grande abbraccio
Ciao e grazie da Mauro
Vi lascio con le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina e avere sempre un piano.
Broadcom (AVGO): l'intelligenza artificiale spinge il titolo Buona domenica a tutti i trader!
Oggi facciamo la nostra videoanalisi settimanale sulle azioni US che abbiamo in watch list. Mettiamo in copertina Broadcom (AVGO), visto che la scorsa settimana abbiamo parlato di Google (GOOGL).
L'impennata del prezzo delle azioni di Broadcom (AVGO) di venerdì è stata in gran parte guidata da una serie di notizie positive e aggiornamenti degli analisti, in particolare legati alla sua forte posizione nel mercato dell'intelligenza artificiale (AI).
Ecco i principali motivi:
Upgrade e aumento dei target di prezzo da parte degli analisti: Diverse banche d'investimento e società di ricerca hanno alzato i loro target di prezzo per le azioni di Broadcom. Tra queste, Morgan Stanley e Piper Sandler hanno espresso fiducia nelle prospettive di crescita dell'azienda, in particolare nel settore dell'IA.
Espansione nel mercato dell'AI: L'azienda ha confermato di aver ottenuto un nuovo importante cliente nel settore dell'IA (si presume sia OpenAI), consolidando la sua posizione come fornitore chiave di componenti per i data center e le infrastrutture di calcolo ad alta potenza.
Posizionamento strategico: Broadcom è vista come un attore cruciale nell'intero ecosistema dell'AI, fornendo non solo chip, ma anche soluzioni di networking (come switch e router) che sono fondamentali per l'espansione dei cluster di calcolo AI.
In sintesi, la "volata" di Broadcom è il risultato della crescente fiducia degli analisti e degli investitori nella sua capacità di capitalizzare l'esplosione della domanda legata all'intelligenza artificiale, un trend che sta spingendo al rialzo i titoli di molte aziende del settore dei semiconduttori.
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Inizio fase rialzista per BTC!Dopo una lunga discesa dal massimo storico (124.000 $), bitcoin si sta forse preparando per tornare di nuovo ai rialzi... Si prevede un andamento verso i 113.000 $.
Conferma Rialzista:
Superare una soglia psicologica come 113k indicherebbe che il trend macro è fortemente rialzista.
Indicatori come EMA 50/200 sarebbero già allineati al rialzo → trend di lungo periodo sano.
113k diventerebbe un livello di breakout:
resistenza rotta → diventa nuovo supporto;
i trader lo useranno come livello di “retest” in caso di correzione.
IN SINTESI
Sopra 113k, vedresti probabilmente:
accelerazione rialzista con volumi alti;
ingresso di capitali “nuovi” (retail e istituzionali);
possibile short squeeze (liquidazione di posizioni ribassiste).
Segnali di indicatori a rialzo:
EMA 50/200: Golden cross
MACD 12;26: segnale rialzista
RSI (14): >60
Sotto un numero “tondo” e storico come 107k → la narrativa passerebbe da “nuovo bull run infinito” a “attenzione, possibile top”. Gli investitori retail inizierebbero a vendere per paura di ulteriori ribassi. I grandi player (istituzionali, ETF, fondi) potrebbero sfruttare la liquidità per accumulare più in basso.
Palantir invertirà sul mensile quando ci sarà una divergenza RSIBuona domenica 7 Settembre 2025 e bentornati sul canale con un contributo extra su Palantir Technologies a seguito nell'analisi condivisa ieri.
Se prendiamo un grafico a candele mensili è altamente probabile che l'inversione di trend importante si abbia nel momento in cui RSI e prezzi andranno in divergenza ribassista.
E di cosa c'è bisogno per avere su grafico a candele giapponesi una divergenza ribassista? Di un RSI che faccia massimi decrescenti, e di prezzi che facciano massimi crescenti.
Scopriamo meglio insieme cosa intendo con il video di oggi
Grazie per la vostra attenzione e buona giornata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
NDX Indice Nasdaq100: la musica sembra continuareBuona domenica 7 Settembre 2025 e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico - dopo parecchio tempo devo dire - sull'indice Nasdaq100.
Osserviamo e analizziamo insieme la price action sul grafico settimanale e vediamo insieme quali sono i target tecnici su questo timeframe da attenzionare, con un occhio anche al 2026 per chi facesse operatività di medio termine.
Grazie per la vostra attenzione e per il vostro tempo
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
S&P500: aspettative per i prossimi mesi e resistenze chiaveBuona domenica 7 Settembre 2025 e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico sull'indice S&P500 in vista dell'autunno e della fine dell'anno.
Nuovi massimi o correzione "monstre" in vista? Analizziamo la price action, i volumi e le principali resistenze per cercare di identificare quello che potrebbe essere - probabilisticamente parlando - l'andamento delle quotazioni dell'indice per i prossimi mesi
Grazie a tutti per l'attenzione e buona domenica
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Possibile Scenario Short su EUR/USDDopo l’impulso rialzista, il prezzo ha mostrato segni di esaurimento e sta costruendo una struttura che potrebbe anticipare un ritracciamento.
Ho individuato un’area di ingresso short con stop posizionato sopra i massimi recenti e due target progressivi.
Sottointesa l'analisi su tf piu grandi.
se il prezzo rompe a rialzo, l'analisi viene invalidata.
non sono consigli finanziari
APPLE pronta al lancio dei nuovi iPhone, è ora di comprare?Il titolo Apple (AAPL) sta rivivendo un nuovo slancio da quando il prezzo ha ripreso la corsa dopo i minimi di aprile 25. In quella data, la price action aveva ridotto sensibilmente il suo valore, lasciando al mercato il 34% dopo i massimi storici di dicembre.
Ora il titolo si appresta a vivere una nuova fase, dopo aver rotto al rialzo il livello della mediana della pitchfork in figura:
La domanda alla quale proverò a dare un mio parere personale è se ora sia il momento giusto per comprare le azioni Apple.
La mia risposta da investitore di medio/lungo termine è NO, ed il motivo è molto semplice:
Gli investitori istituzionali hanno acquistato pesantemente azioni Apple, al raggiungimento dei minimi di aprile. Quella data ha coinciso con il raggiungimento dei volumi medi di scambio definiti dal POC in figura:
Da allora il prezzo ha invertito ed ha ripreso a salire.
Successivamente vi è stato un secondo punto di ingresso, ad agosto 25, a seguito del re-test del livello dinamico qui evidenziato:
Il prezzo ha continuato a salire fino al raggiungimento della mediana di pitchfork, dopodiché ci sono avute le prime prese di beneficio.
Ora il prezzo, spinto dai rumors di probabili vendite record dei nuovi iPhone 17, soprattutto per il comparto PRO, ha avuto un nuovo piccolo slancio e potrebbe continuare a crescere.
Ma la vera domanda è: di quanto?
Dai dati analizzati in rete (fonte: marketscreener) si stimano crescite nei ricavi per i prossimi due anni di circa un punto e mezzo percentuale; mentre, stando agli attuali valori, si ritiene che il titolo sia sovrastimato del 14,6% (fonte: gurufocus).
Ritengo che il prezzo possa raggiungere i precedenti massimi storici ( 260$), spinto dall'HYPE del momento, appoggiandosi sulla resistenza dinamica di primo livello della pitchfork (0,5) e poi cedere qualche punto al mercato. Meno probabile, ma mai da escludere una estensione del prezzo fino a 280$:
Ma perché, se ipotizzo un possibile aumento di prezzo, la mia risposta è NO?
Perché chi doveva fare i soldi, quelli veri, li ha già fatti entrando a mercato ad aprile.
Ora si tratta di entrare a mercato comprando azioni sovraprezzate, che hanno sicuramente possibilità di aumentare, ma che sono associate ad un valore di rischio che io non sono disposto a correre.
La domanda che mi sono fatto, per giungere a questa conclusione è: cosa accadrebbe al prezzo delle azioni se, nonostante l'hype, le vendite degli iPhone 17 non dovessero superare le attese? Cosa accadrebbe al prezzo se la Cina decidesse, dopo l'uscita di scena delle factories di Apple dal paese, di non confermare il 17% di vendite totali dello scorso anno?
Fammi sapere cosa ne pensi!
Un saluto,
Silvio
XAU/USD Analisi Rialzista – Zona di Acquisto & TargetTrend: Il mercato è in un chiaro trend rialzista con massimi e minimi crescenti. Il prezzo si trova sopra sia la EMA 70 (3.547) che la EMA 200 (3.486), confermando una forte pressione al rialzo.
📌 Livelli Chiave:
Zona di Acquisto POI: 3.554 – 3.576 (area di forte supporto)
Target Point: 3.668 – 3.669
Linea di Supporto: Ancora rispettata, aggiunge conferma al setup rialzista.
📈 Strategie Utilizzate:
Trend Following: Rialzista finché il prezzo rimane sopra le EMA.
Supporto & Resistenza: La zona di acquisto coincide con un solido supporto.
Strategia EMA: Prezzo sopra le EMA = segnale di acquisto.
Price Action: Possibile retest della zona POI prima della risalita.
🎯 Idea di Trading:
Ingresso: Intorno a 3.555 – 3.576 (zona di acquisto)
Stop Loss: Sotto 3.547 (EMA 70 / invalidazione zona)
Target: 3.668 – 3.670
⚡ Sintesi: Il mercato resta rialzista, una correzione verso la zona POI rappresenta una buona opportunità di acquisto puntando a nuovi massimi.
Analisi e strategia per l'ultimo trend dell'oro del 5 settembre:
I. Analisi fondamentale
Il mercato dell'oro si trova attualmente a un bivio critico dopo aver raggiunto un massimo storico. Il sentiment del mercato è guidato principalmente da due fattori chiave: il flusso e riflusso della domanda di beni rifugio e l'interazione tra il dollaro USA e le aspettative di politica monetaria della Federal Reserve. La pubblicazione odierna dei dati sull'occupazione non agricola (NFP) negli Stati Uniti di agosto sarà un catalizzatore chiave nel determinare la direzione a breve termine.
Aspettative sul dollaro USA e sui tassi di interesse: tutto attende l'occupazione non agricola
Focus sui dati: Questo rapporto sull'occupazione non agricola è uno degli indicatori economici più importanti in vista della riunione di settembre della Federal Reserve. Il mercato lo utilizzerà per valutare lo stato di salute del mercato del lavoro statunitense e speculare sul percorso di politica monetaria della Fed.
II. Analisi tecnica
Posizionamento del trend: Il trend primario e di lungo termine è indubbiamente rialzista. Dopo aver superato il massimo storico, i prezzi dell'oro hanno subito una brusca correzione giornaliera, ma la struttura rialzista complessiva non è stata distrutta.
Analisi dei livelli di prezzo chiave:
Resistenza al rialzo:
Resistenza a breve termine: $ 3.568-3.578/oncia. Questo livello rappresenta il punto più alto del rimbalzo di ieri e rappresenta la strada che i prezzi dell'oro per raggiungere nuovi massimi storici. Massimi storici/Forte resistenza: $ 3.600 e oltre (massimo storico di questa settimana).
Supporto inferiore:
Linea di vita rialzista: $ 3.530-3.520/oncia. Questo livello rappresenta il minimo del pullback di ieri ed è anche la Banda di Bollinger centrale sul grafico a 4 ore e supporto chiave del trend. Se quest'area è intatta, il trend rialzista è intatto.
Punto di divisione della forza: $ 3.510/oncia. Il rapporto afferma chiaramente che questo livello è un "punto critico di forza e debolezza". Una rottura al di sotto di questo livello segnalerebbe un potenziale cambiamento graduale nell'attuale trend rialzista, con l'oro potenzialmente alla ricerca di un supporto più profondo (come l'area 3.480-3.450).
III. Analisi completa e strategia di trading
Vista principale: il trend è rialzista, ma le fluttuazioni a breve termine dipendono interamente dai dati sulle buste paga non agricole. L'operazione si basa principalmente sul seguire il trend e acquistare a prezzi bassi, ma è necessario un rigoroso controllo del rischio per proteggersi da fluttuazioni inaspettate causate dai dati.
Strategia 1: Prima della pubblicazione dei dati sulle buste paga non agricole (posizione leggera o attendista)
Si consiglia di aprire una posizione long leggera nell'area 3530-3525, con uno stop-loss inferiore a 3510 (ad esempio, 3505), e puntare all'area 3560-3570.
Se il prezzo dell'oro rimbalza direttamente verso l'area 3565-3575, si può provare una posizione short leggera con uno stop-loss ridotto (ad esempio, 3585), puntando a 3540-3530 (sfruttando un pullback tecnico prima della pubblicazione dei dati).
Strategia 2: Trading Trend-Following dopo la pubblicazione dei dati sulle buste paga non agricole (strategia principale)
Scenario A: I dati sono rialzisti per l'oro (valore effettivo < 73.000)
Operazione: Un pullback è un'opportunità di acquisto. È possibile entrare nel mercato e andare long quando il prezzo dell'oro scende per la prima volta nell'area 3550-3540. Stop-loss: Sotto 3530.
Obiettivo: 3575 → 3590 → massimo storico.
Scenario B: Dati negativi per l'oro (valore effettivo > 75.000)
Azione: Non affrettarsi a vendere allo scoperto. Monitorare i test dell'oro sui livelli di supporto chiave. Se il prezzo dell'oro scende rapidamente e raggiunge per la prima volta la forte area di supporto 3520-3510, è possibile provare ad accettare ordini long per testare il fondo e rimbalzare. Stop-loss: deve essere impostato al di sotto di 3505.
Obiettivo: 3540-3550 in caso di rimbalzo.
Nota: se i prezzi dell'oro scendono fortemente al di sotto di 3510 e non riescono a rimbalzare, abbandonate le posizioni lunghe e passate a una strategia short di rimbalzo, con un obiettivo di 3480-3450.
Scenario C: Dati neutrali (valore effettivo compreso tra 73.000 e 75.000)
Operazione: il mercato potrebbe reagire in modo piatto, con una volatilità tecnica persistente. Consigliamo di acquistare a basso prezzo e vendere a prezzo alto con
Avvertenza sui rischi:
i dati sulle buste paga non agricole possono essere volatili, quindi è fondamentale gestire le proprie posizioni ed evitare posizioni iniziali eccessive.
La liquidità del mercato potrebbe crollare immediatamente dopo la pubblicazione dei dati, con conseguente ampliamento degli spread e aumento del rischio di slippage. Si consigliano ordini limite rispetto agli ordini a mercato. Indipendentemente dalla direzione dei dati, i guadagni e le perdite dei due punti chiave di 3510 e 3575 saranno l'indicatore più importante per determinare la forza intraday.
Analisi dell'ultimo trend dell'oro del 5 settembre:Analisi del trend dell'oro e strategia di trading del 5 settembre:
Focus chiave: dati sulle buste paga non agricole negli Stati Uniti
I. Analisi fondamentale principale
Fattori rialzisti:
Aspettative di taglio dei tassi della Federal Reserve: le aspettative del mercato sull'avvio dei tagli dei tassi da parte della Fed nella riunione di metà mese sono il principale motore dei massimi storici consecutivi dell'oro. La prospettiva di una politica monetaria accomodante riduce il costo opportunità di detenere oro, fornendo un supporto fondamentale ai prezzi dell'oro.
Rischio geopolitico: le continue tensioni geopolitiche hanno accresciuto l'attrattiva dell'oro come tradizionale bene rifugio.
Fattori ribassisti/di rischio:
Prese di profitto tecniche: dopo che i prezzi dell'oro hanno raggiunto un massimo storico per sette giorni consecutivi, hanno accumulato significative prese di profitto a breve termine. Il calo di oltre l'1% di giovedì (4 settembre) suggerisce che i rialzisti stanno chiudendo parzialmente le loro posizioni e bloccando i profitti, che rappresenta la principale pressione per la correzione dei prezzi.
Vendite sul mercato obbligazionario: i mercati obbligazionari globali hanno registrato una svendita, con conseguente impennata dei tassi di interesse (rendimenti). Questo in genere segnala preoccupazioni del mercato sull'inflazione o sulle prospettive economiche, potenzialmente attraendo parte dei fondi dall'oro non fruttifero verso attività fruttifere. Questo diverge dal trend rialzista dell'oro e rappresenta un significativo segnale di rischio.
Anteprima dei dati sull'occupazione non agricola: la pubblicazione odierna dei dati sull'occupazione non agricola negli Stati Uniti di agosto è la variabile più importante della giornata. L'andamento dei dati avrà un impatto diretto sulle aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed:
Dati positivi → Raffreddamento delle aspettative di taglio dei tassi → Positivo per il dollaro USA, negativo per l'oro.
Dati deboli → Maggiori aspettative di tagli dei tassi → Negativo per il dollaro, Positivo per l'oro.
II. Analisi tecnica chiave
Trend attuale: il trend rialzista a lungo termine rimane intatto, ma è indicata una correzione a breve termine dai massimi. La linea giornaliera si è chiusa con una lunga ombra superiore, indicando una forte pressione di vendita dall'alto.
Livelli di resistenza chiave:
Resistenza primaria: $3555-3560/oncia (resistenza oraria, massimo di rimbalzo USA di ieri, spartiacque rialzista-ribassista di oggi)
Forte resistenza: $3570-3580/oncia (massimo storico)
Livelli di supporto chiave:
Supporto iniziale: $3530-3520/oncia (zona di congestione della linea mediana a 4 ore, piattaforma di consolidamento Asia-Europa di ieri)
Supporto importante: $3510-3508/oncia (minimo di correzione di giovedì, forte supporto dalla media mobile a 5 giorni sul grafico giornaliero e barriera psicologica)
Supporto finale: $3490-3480/oncia (obiettivo di correzione profonda)
III. Strategia di trading completa
Principio fondamentale: agire con cautela e operare all'interno di un intervallo prima della pubblicazione dei dati; seguire il trend dopo la pubblicazione dei dati. 1. Strategia pre-dati (prima della pubblicazione dei dati sulle buste paga non agricole): trading range-bound
Vendi sui rimbalzi: se i prezzi dell'oro rimbalzano verso l'area $3555-3565 e mostrano segni di stagflazione (come una chiusura ribassista con una lunga ombra superiore sul grafico orario), prova una piccola posizione short con uno stop-loss sopra $3570, con un target tra $3540 e $3530.
Acquista sui pullback: se i prezzi dell'oro tornano verso l'area di supporto $3520-3530 e mostrano segni di stabilizzazione (come una candela martello o una candela engulfing rialzista), prova una piccola posizione long con uno stop-loss sotto $3515, con un target tra $3545 e $3555.
2. Strategia post-dati (dopo la pubblicazione dei dati sulle buste paga non agricole): fare trading sui breakout
Scenario di breakout: se dati deboli portano a un forte breakout e al consolidamento dei prezzi dell'oro sopra i 3.560 dollari, proseguire con una posizione lunga, puntando a 3.570-3.580 dollari. Scenario di breakout: se dati solidi fanno sì che i prezzi dell'oro scendano effettivamente sotto il livello di supporto di 3.510 dollari, è possibile seguire posizioni corte, puntando all'area 3.500-3.490 dollari.
3. Strategia conservativa:
Principalmente, attendere la pubblicazione dei dati sulle buste paga non agricole per chiarire la direzione del mercato prima di entrare nel mercato. Evitare il rischio di forti fluttuazioni e di un ampliamento degli spread subito dopo la pubblicazione dei dati.
IV. Avvertenza sui rischi e gestione delle posizioni
Evento di rischio maggiore: tutte le operazioni odierne devono dare priorità ai dati sulle buste paga non agricole. I risultati dei dati sono imprevedibili e potrebbero innescare forti fluttuazioni del mercato.
Stop-loss rigoroso: indipendentemente dalla strategia scelta, è necessario impostare uno stop-loss per prevenire perdite significative dovute a trend dei dati contrari alle aspettative.
Operazioni con posizioni leggere: prima dei dati, tutte le transazioni dovrebbero essere mantenute leggere e dovrebbero essere riservati fondi sufficienti per far fronte al trend del mercato dopo i dati.
Riepilogo: la logica rialzista dell'oro a medio-lungo termine rimane invariata, ma si trova ad affrontare pressioni di correzione tecnica a breve termine. La chiave per un trading di successo oggi risiede nella sua risposta ai dati sulle buste paga non agricole. Si consiglia di acquistare a prezzi bassi e vendere a prezzi alti con un approccio range-bound nelle sessioni asiatiche ed europee, entrando e uscendo rapidamente.
San Lorenzo: buy opportunityBuon segnale sul titolo San Lorenzo ( MIL:SL ) , che offre finalmente una possibilità di ingresso dopo il calo che l'ha portata a -20% dai massimi.
Prima la rottura al rialzo della trend line ribassista posta a 30€ (aprile), poi il superamento dell’importante resistenza a 32€(agosto) ed ora il segnale double top buy con la rottura del massimo relativo a 33,5€ e della bullish trend line partita dal minimo aprile.
La società è un' eccellenza del proprio settore, scambia a multipli ragionevoli e ha buone prospettive di redditività future, rappresentando inoltre una buona diversificazione di portafoglio.
Al di là di possibili ingressi di lungo termine, Il target di prezzo è posto a 42€ mentre lo stop loss è a 29€ .
AMP - attesa per prosecuzione ribassoA mio avviso l'attuale movimento non è altro che un pull back dopo la perdita del 25% registrata in occasione delle trimestrali.
Graficamente questo è un ulteriore esempio delle strutture a Bolla che si formano sui mercati, dopo una forte estensione verticale, il declino a riportare gli equilibri.
In grafico il target di quello che può essere una zona dove potremmo rivedere un ritorno di interesse.
Diasorion - test dei supportiLe quotazioni si roportano nuovamente al test dell'importante zona supportiva di area 80eur.
Sul titolo abbiamo già implementato la nostra strategia ribassista da tempo e sta dando i suoi frutti ma siamo solo all'inizio di quello che mi aspetto essere un movimento ribassista più profondo con target davvero ambiziosi.
In vacanza sulla Monthly sma200Il prezzo questa estate è sceso in seguito alla trimestrale fino alla monthly sma200 (linea blu) dove ha trascorso tutte le vacanze estive
Verrebbe da dire che da qui si riparte ma Aplifon scambia ancora con un P/E di 27 e il fatturato è previsto in calo
L’inizio della discesa è avvenuto con la notizia delle nuove funzionalità di assistenza all’udito delle EarPods che ha posto dubbi sul futuro della soluzione tecnologica di Amplifon
Ci sono strati enormi volumi in vendita nei mesi scorsi, segnale che i grossi investitori sono usciti
Un rimbalzo da questi valori è possibile ma attenzione che potrebbe anche scendere ulteriormente
Bitcoin – Segnali Nascosti di un Ciclo InversoDal massimo del 14 agosto potrebbero essere partiti i primi segnali di un semestrale inverso (o qualcosa di più grande).
📊 Metodo Ciclico 3.0:
Dal 22 giugno → T+3 in corso
Dal 1° settembre → 4° T+1 indice ribassista
Dal 5 settembre → possibile T+1 inverso (bisettimanale)
Timeframe minori (30min / 1H) → pattern Eclipse & Genesis confermano i livelli chiave