BTC è entrato nell'area pericolosa!BTC dopo aver rotto il canale crescente di medio termine è rapidamente caduto nel canale, confermando la conversione della tendenza. Attualmente, il prezzo sta fluttuando intorno all'area di 109.000 - 110.000, che è una resistenza dinamica importante e si trova vicino al canale di riduzione. L'RSI ha ancora mantenuto al di sotto del livello di 50, dimostrando che la forza di vendita domina ancora.
Lo scenario prioritario a breve termine è il prezzo che può essere laterale nell'area di 109.000 - 110.000 per testare l'offerta e la domanda, quindi affrontare la nuova pressione di vendita, tirare il prezzo per continuare verso l'obiettivo di circa 106.400, coincidendo con il bordo inferiore del canale.
Nel contesto del flusso di cassa che non ha dato il segnale di inversione, la cattura del fondo a breve termine è un rischio elevato. La giusta strategia per i trader è osservare l'attuale area di resistenza, dando la priorità alla vendita dopo la tendenza principale per sfruttare la riduzione.
Analisi trend
9.26 Ultima strategia di trading sull'oro:
I. Analisi fondamentale
I dati chiave pubblicati giovedì hanno mostrato che il tasso annualizzato finale del PIL reale degli Stati Uniti per il secondo trimestre è stato rivisto al rialzo dal 3,3% al 3,8%, rappresentando il ritmo di crescita più rapido in quasi due anni e un miglioramento significativo rispetto alla contrazione registrata nel primo trimestre. Questi dati rafforzano la resilienza dell'economia statunitense, indicando una transizione verso una fase di crescita relativamente stabile dopo la ripresa iniziale dallo shock pandemico.
Il principale fattore determinante della revisione al rialzo è stata la robusta spesa al consumo. Nel frattempo, l'attenzione del mercato si sposta sull'indice dei prezzi PCE Core di agosto (l'indicatore di inflazione preferito dalla Federal Reserve), la cui pubblicazione è prevista per oggi durante la sessione statunitense. Gli economisti prevedono che l'aumento annuo rimarrà vicino al 3%. Le persistenti elevate pressioni inflazionistiche limiteranno significativamente il margine di manovra della Fed per tagli dei tassi di interesse e potrebbero persino riaccendere le discussioni su potenziali aumenti dei tassi.
Logica fondamentale di base:
Rialzista per l'USD / Ribassista per l'oro: i solidi dati sulla crescita economica e l'inflazione persistente supportano collettivamente l'indice del dollaro USA e spingono al rialzo i rendimenti dei titoli del Tesoro USA. Ciò aumenta il costo opportunità di detenere l'oro, un asset non redditizio, esercitando una pressione al ribasso sul suo prezzo.
Aspettative di mercato: il mercato sta assimilando la narrazione di "una forte economia statunitense che porta a tassi di interesse più elevati e prolungati". I dati PCE della sessione statunitense di oggi sono cruciali per convalidare questa narrazione. Se i dati superano le aspettative, l'oro potrebbe subire una maggiore pressione di vendita.
II. Analisi tecnica
Dal punto di vista del grafico giornaliero, i prezzi dell'oro hanno nuovamente incontrato resistenza dopo aver toccato circa 3.761,5 dollari durante la sessione asiatica, confermando una forte pressione di vendita in quell'area. Il prezzo sta attualmente testando un livello di supporto chiave a 3.717 dollari (il minimo della precedente piattaforma di consolidamento).
Supporto chiave: 3.717 dollari. Se il prezzo trova supporto e si stabilizza a questo livello, potrebbe potenzialmente formare una nuova piattaforma di consolidamento.
Resistenza chiave: $ 3745, seguita dalla zona $ 3760 - $ 3762. Finché il prezzo non riesce a superare con decisione questa banda di resistenza, la struttura tecnica complessiva tende al ribasso.
Proiezione dello scenario:
Scenario ribassista: se il prezzo scende decisamente al di sotto del supporto di $ 3717, il ribasso potrebbe estendersi verso il livello psicologico di $ 3700, e potenzialmente anche più in basso.
Scenario range-bound: se il prezzo trova supporto al di sopra (o scende brevemente al di sotto) di $ 3717 e rimbalza, ma non riesce a superare $ 3745, probabilmente continuerà a oscillare all'interno di un intervallo ristretto (ad esempio, $ 3720 - $ 3745).
III. Strategia di trading odierna
Considerando i fondamentali ribassisti e la struttura sotto pressione tecnica, la strategia principale per oggi è quella di vendere sui rally, considerando le opportunità di rimbalzo dai livelli di supporto chiave come approccio secondario.
Strategia primaria (Short on Rally):
Zona di ingresso: range 3760 - 3770 $.
Obiettivo: puntare a 3717 $, con un ulteriore obiettivo a 3700 $ in caso di rottura.
Stop Loss: posizionare sopra i 3775 $ (invalidando la strategia in caso di rottura netta della resistenza chiave).
Strategia secondaria (Long at Support - Cauta):
Condizione di ingresso: al primo contatto o a un breve calo sotto i 3717 $, cercare chiari segnali di stabilizzazione e rimbalzo (ad esempio, una lunga ombra inferiore sul grafico a 15 minuti o a 1 ora).
Obiettivo: rimbalzo a breve termine verso l'area 3735 - 3740 $.
Stop Loss: posizionare sotto i 3705 $.
IV. Avvertenza sui rischi
Focus principale: i dati dell'indice dei prezzi core PCE di agosto degli Stati Uniti pubblicati venerdì. Se i dati dovessero rivelarsi significativamente inferiori alle aspettative, potrebbero attenuare le preoccupazioni relative agli elevati tassi di interesse, innescando un rally di copertura delle posizioni corte sull'oro e portando a un rapido aumento dei prezzi.
Gestione delle posizioni: la volatilità del mercato potrebbe aumentare in vista della pubblicazione di dati importanti. Assicuratevi di operare con posizioni leggere e di implementare stop-loss rigorosi.
Avvertenza: l'analisi di cui sopra rappresenta solo opinioni personali e non costituisce alcuna consulenza di investimento. I mercati comportano rischi, pertanto si consiglia di investire con cautela.
ERG nuova fase sell in arrivo?ERG
Rimaniamo concentrati sul mercato italiano dove gli shortisti istituzionali stanno incrementando le loro posizioni su titoli importanti come:
Amplifon (forte incremento degli shorter negli ultimi giorni - vedi mio articolo amplifon qui su tradingview)
MPS
Azimut
Brunello Cucinelli
D'amico
NEXI
Saipem
STM
Tinexta
Webuild
e altri... e naturalmente con 2 posizioni su ERG con un totale dell'1% del capitale per ora.
Proprio ora che il titolo aveva recuperato quota 20 euro e sembrava proiettato per un ritorno verso i 25 euro si inizia a sentire una resistenza mediatica.
Cosa fare?
Comprare qui è pericoloso...
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Possibile setup US30 in NY sessionQuesta è la mia visione di oggi su US30. Dopo il ribasso degli ultimi giorni con tutti che gridano allarme recessione USA e crisi varie, credo che sia arrivato di nuovo il momento di ripartire per gli indici Americani.
Potremmo aspettarci piu enteza dei mercati essendo fine mese e quindi dovremmo aspettare ottobre per la ripresa della volatilità che conosciamo.
Attendiamo e vediamo, ma nel frattempo fammi sapere cos ne pensi tu nei commenti!
Xau Infalzione Usa PCEho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
🟡 Analysis Gold
📊 ieri abbiamo avuto pil e job,
perche gold è sceso ??
PIL Q2 (finale): +3.8% (vs attese 3.3%) → crescita USA più forte.
Jobless Claims: 218K (vs attese 233K, prec. 232K) → mercato del lavoro ancora solido.
Existing Home Sales (Ago): 4.00M (in linea con attese) → settore immobiliare stabile.
➡️ Impatto
Dati tutti migliori delle attese → USD sostenuto, rendimenti in salita, oro sotto pressione.
Equities hanno tenuto ma con upside limitato, perché PIL forte + lavoro solido = Fed meno propensa a tagliare presto.
È il dato più importante della settimana.
Dopo i dati forti di ieri, il mercato entra al PCE con bias “hawkish”.
Se il PCE oggi conferma inflazione sostenuta → rafforza la narrativa “higher for longer” (USD ⬆️, Gold ⬇️).
Se invece il PCE sorprende al ribasso → il mercato ribilancia, oro e azionario pronti a rimbalzare.
✅ In sintesi:
Ieri: USD ha preso forza da dati macro solidi.
Oggi: tutto gira intorno al PCE core → può confermare o ribaltare lo scenario.
come mi muvoerò personalmente? all'uscita dei dati mi posizionerò in base al numero.
🔥 Scenario “Hot” (inflazione più forte)
Core PCE mensile (m/m) ≥ 0.3%
Core PCE annuale (y/y) ≥ 3.0%
Rendimenti USA 2 anni → verso 3.75–3.80%
Gold 🔻 possibile discesa
USD ⬆️ più forte
❄️ Scenario “Cool” (inflazione più debole)
Core PCE mensile (m/m) ≤ 0.1%
Core PCE annuale (y/y) ≤ 2.8%
Rendimenti USA 2 anni → giù verso 3.55–3.60%
Gold ⬆️ sopra i massimi
USD ⬇️ più debole
🔴 Ci vediamo in live dopo.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
I livelli di oggi del Morning Trading ShowPer quanto riguarda il NASDAQ supporti in area 24640 e resistenza in area 24780. Gamma negatività da area 24650 con rimbalzi in area 24435. Qualora quest’ultimo livello non dovesse reggere, sotto 24400 ci si imposterebbe al ribasso. Rottura rialzista in zona 24800
Accuse!L'azienda viene accusata in un report di "Morpheus Research" di vendere in Russia nonostante i divieti della comunità
Morpheus dichiara inoltre di avere aperto una grossa posizione short
Le accuse fatte sono tutte da verificare ma intanto il titolo viene venduto pesantemente e sospeso più volte
Graficamente non penso ci sia speranza di vederla salire prima degli 80€, punto in cui passa la sma200 weekly e il canale mensile di colore verde
Gli 80€ sono inoltre un supporto di vecchia data e consiglio di osservare il comportamento quando il prezzo arriverà in zona
Personalmente ho chiuso subito la mia posizione e rimango in osservazione, c'è anche la possibilità che arrivi la Finanza ad indagare sulla situazione
Settore Tecnologia S&P 500, forte ipercomprato (prudenza)Lunedì scorso ho proposto un’analisi sull’indice S&P 500 per mostrare che si trovava sotto una resistenza tecnica importante e che c’era un rischio di prese di profitto. L’S&P 500 ha infatti vissuto alcune sedute di consolidamento. Oggi insisto sul settore chiave della tecnologia statunitense, in forte ipercomprato sia tecnico che fondamentale.
Per dimostrare che il settore tecnologico americano è attualmente in una situazione di ipercomprato nei mercati azionari, adotterò un duplice approccio che combina analisi tecnica e fondamentale.
• Il primo passo consiste nello studio dell’indice settoriale Information Technology dell’S&P 500, uno degli undici super-settori di questo indice di riferimento. Questo indice raggruppa le principali capitalizzazioni tecnologiche statunitensi e riflette la loro dinamica di mercato complessiva. L’analisi tecnica di questo indice consente di identificare tendenze di fondo, zone di supporto e resistenza, nonché indicatori di momentum. In particolare, esaminerò oscillatori come l’RSI (Relative Strength Index) sul timeframe mensile, noto per individuare fasi di ipercomprato o ipervenduto. L’obiettivo è verificare se i segnali attuali puntano a un eccesso rialzista suscettibile di annunciare una correzione.
• In aggiunta, integro un’analisi fondamentale concentrandomi sulla valutazione del settore. Vengono utilizzati due indicatori: il rapporto prezzo/utili (Price to Earnings, P/E ratio) e il CAPE di Shiller (Cyclically Adjusted Price to Earnings). Confrontando i livelli attuali di questi multipli con le loro medie storiche, è possibile determinare se il settore è sopravvalutato rispetto ai suoi fondamentali.
La combinazione di questi due approcci fornisce una visione completa e consente di affermare che il settore tecnologico statunitense è attualmente in ipercomprato sia sul piano tecnico che fondamentale. Ciò è tanto più importante poiché questo indice settoriale rappresenta quasi il 40% del calcolo dell’S&P 500.
Di seguito due illustrazioni. Il primo grafico mostra le candele mensili dell’indice settoriale S&P 500 Tecnologia. È interessante notare che tutti i massimi maggiori del passato sono stati preceduti da ipercomprato e divergenza ribassista. Attualmente vi è ipercomprato ma non divergenza ribassista.
Nel riquadro in basso a destra del grafico si può vedere una tabella con i dati di valutazione dell’indice settoriale S&P 500 Tecnologia. Questo è di gran lunga il settore più caro dell’S&P 500, e il suo CAPE di Shiller si trova addirittura al suo record storico.
In breve: prudenza. Anche se non vi è divergenza ribassista mensile, questo settore è molto costoso e le prese di profitto, almeno nel breve termine, possono sembrare legittime.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Analisi delle ultime tendenze e strategie di trading dell'oroAnalisi delle ultime tendenze e strategie di trading dell'oro
I. Analisi del contesto di mercato
I prezzi dell'oro sono attualmente volatili, con rialzisti e ribassisti che si scontrano ferocemente attorno ai livelli chiave. Oggi saranno pubblicati i dati PCE (indicatore di inflazione core) degli Stati Uniti, che potrebbero innescare una maggiore volatilità del mercato. In concomitanza con le festività del fine settimana, la liquidità potrebbe contrarsi, quindi fate attenzione alle fluttuazioni inaspettate del mercato. Si consiglia ai trader di dare priorità alla gestione del rischio ed evitare un'esposizione eccessiva.
II. Riferimenti chiave dei prezzi
Area di resistenza: 3755-3760 (linea di difesa ribassista; una rottura richiede cautela per un ulteriore rialzo).
Area di supporto: 3718-3723 (posizione chiave rialzista; una rottura potrebbe aprire un potenziale di ribasso).
III. Strategie di trading specifiche
1. Strategia aggressiva (acquista a basso prezzo e vendi a alto prezzo nel range)
Opportunità di vendita al ribasso:
Condizioni di ingresso: il prezzo dell'oro rimbalza nell'area 3755-3760 e appare un segnale di resistenza (come un pattern di inversione a candela).
Stop-loss: sopra 3767 (evitare il rischio di falso breakout).
Intervallo target: 3730-3720 (ridurre gradualmente le posizioni).
Opportunità di vendita al ribasso:
Condizioni di ingresso: il prezzo dell'oro ritraccia verso l'area 3718-3723 e mostra segnali di stabilizzazione (come un pattern di candela a martello o un rimbalzo di supporto).
Stop-loss: sotto 3710 (per evitare un breakout).
Intervallo target: 3750-3760 (prendere profitti a lotti se si incontra resistenza).
2. Strategia conservativa (Follow-Up)
Breakout al rialzo: se il prezzo sale fortemente sopra 3767, attendere un pullback per confermare il trend prima di aprire una posizione lunga, puntando a 3780-3790.
Breakout al ribasso: se il prezzo scende effettivamente sotto 3710, seguire il trend con una posizione piccola e una posizione corta, puntando a 3690-3680.
Principio chiave: evitare di inseguire ordini a livelli di prezzo intermedi (come 3735-3745) per ridurre le perdite dovute a fluttuazioni disordinate.
IV. Punti chiave per il controllo del rischio
Stop-loss rigoroso: limitare le singole perdite a meno del 2% del capitale totale ed evitare di mantenere posizioni lunghe.
Risposta ai dati: mantenere una posizione corta o minima per 30 minuti prima e dopo la pubblicazione del PCE per evitare fluttuazioni inaspettate che potrebbero compromettere la strategia.
Gestione delle posizioni: prima delle festività, è possibile ridurre proattivamente le posizioni per mantenere la flessibilità.
V. Riepilogo
L'oro è attualmente sull'orlo di un movimento direzionale. Il trading dovrebbe essere ancorato ai livelli di prezzo chiave e attendere pazientemente i segnali. I trader aggressivi possono testare piccole posizioni nelle zone di supporto/resistenza, mentre ai trader più cauti si consiglia di seguire il trend dopo la pubblicazione dei dati. Mantenere la disciplina è fondamentale, così come il controllo del rischio.
Gold Excalated - Il mercato sta creando un momentoL'oro (Xauusd) continua a mantenere un drammatico aumento dopo la fuga dal precedente canale di diminuzione e la formazione di una struttura di aumento stabile. Sul frame 2h, il prezzo ha fatto una svolta e mantenuto sulla linea di tendenza di recente formazione, creando fiducia per l'acquirente.
Le continue regioni FVG formate nel recente ritmo crescente stanno fungendo da area di supporto dinamica, aiutando il prezzo della spinta a continuare a salire.
Il mercato internazionale sta anche rafforzando l'aumento dell'oro. Il dollaro è sotto pressione quando gli investitori riducono gradualmente l'aspettativa che la Fed manterrà tassi di interesse elevati per molto tempo, mentre la domanda di rifugio sicuro aumenta leggermente dalle fluttuazioni geopolitiche.
Con i fattori tecnici e di base che supportano, Xauusd dovrebbe continuare ad accumularsi nella regione di 3740–3760 prima di uscire, il nuovo obiettivo è di circa 3780 e ulteriori punti di riferimento psicologico 3800.
GOLD si consolidaIl prezzo del GOLD si sta muovendo come nella mia analisi precedente, ovvero cercando di fare un sweep dei LOWs durante la sua fase di consolidamento.
Attualmente il GOLD si trova all’interno di un FVG e di un IFVG, il che porta il mercato ad accumulare. Se riuscirà a rompere l’ultimo HIGH che ho segnato con una linea orizzontale blu, allora il prezzo dovrebbe rimbalzare al rialzo e continuare a puntare verso nuovi massimi.
BTC cadeIl prezzo del BTC si sta muovendo esattamente come previsto nell’analisi di ieri 🔍📊
Dopo una figura di spalla-testa-spalla, nella giornata odierna il mercato è sceso con forte volatilità, andando a fare un SWEEP di due LOWs importanti 📉⚡
Data l’attuale forza ribassista, ci sono alte probabilità che il prezzo continui a scendere, almeno per andare a fare un ulteriore SWEEP del LOW sottostante ⬇️
Analisi del mercato dell'oroAnalisi del mercato dell'oro | Forti dati premono sui prezzi dell'oro; l'analisi tecnica si concentra sui supporti chiave
Aggiornamento sui fondamentali
Il tasso trimestrale annualizzato rivisto del PIL reale per il secondo trimestre degli Stati Uniti è stato del 3,8%, significativamente superiore al 3,3% precedentemente riportato, riflettendo la più forte crescita economica in quasi due anni. Il governo ha anche rivisto al rialzo la sua stima della spesa al consumo, indicando un continuo rafforzamento della resilienza economica. Le aspettative del mercato per i dati PCE di agosto di stasera mostrano un aumento annuo di quasi il 3%, suggerendo una persistente rigidità inflazionistica. Dati economici solidi e aspettative di inflazione persistenti sostengono il dollaro USA e frenano i prezzi dell'oro.
Sebbene i dati economici siano ribassisti per l'oro nel breve termine, i rischi geopolitici e la domanda di acquisto di oro da parte delle banche centrali continuano a fornire un supporto a medio-lungo termine per i prezzi dell'oro. Concentratevi sui cambiamenti del sentiment del mercato prima e dopo la pubblicazione dei dati PCE. Per quanto riguarda il trading, concentratevi sui principali ribassi dei prezzi e mantenete una rigorosa gestione del rischio.
Analisi tecnica e strategia
I prezzi dell'oro hanno oscillato al ribasso oggi, rimbalzando a 3.761 dollari nella sessione asiatica prima di ritirarsi sotto pressione e consolidarsi attualmente intorno a 3.720 dollari. Tecnicamente, 3.717 dollari rappresenta un livello di supporto chiave. Se dovesse scendere al di sotto, i prezzi dell'oro potrebbero entrare in un trend ribassista volatile; in caso contrario, si prevede la formazione di una piattaforma volatile. Una resistenza al rialzo è prevista intorno a 3.745 dollari.
La media mobile oraria è in una fase ribassista, con i prezzi che si consolidano intorno al livello minimo di 3.730 dollari. Nonostante i dati iniziali negativi sulle richieste di sussidi di disoccupazione provenienti dal mercato statunitense, i prezzi dell'oro non hanno risposto al ribasso. Sono invece rimbalzati a 3.745 dollari prima di ricadere sotto pressione, indicando una reazione limitata del mercato ai dati. Attualmente, i prezzi rimangono al di sopra del livello di supporto intraday chiave di 3.718-23 dollari, il che non indica segni di indebolimento complessivo.
Raccomandazioni di trading:
Strategia di trading short: aprire una posizione short leggera in caso di rimbalzo nell'area 3.745-3.755 $, con uno stop-loss sopra i 3.762 $ e un target tra i 3.717 e i 3.700 $.
Strategia di trading:
✅ Posizione long: entrare dopo un pullback nell'area 3.718-23 e stabilizzazione
🛑 Stop-loss: sotto i 3.709
🎯 Target: 3.756-65
Il trend attuale è ancora in un range di correzione. Consigliamo di mantenere la pazienza e di aprire posizioni long all'interno di aree di supporto chiave, evitando di inseguire ciecamente gli ordini a prezzi intermedi. Mantenere una rigorosa gestione del rischio e attendere segnali di stabilizzazione dei prezzi. ⚡
9.25 L'oro continuerà a scendere?
I. Analisi fondamentale
Nel complesso, il mercato dell'oro si trova attualmente in un periodo sensibile, con livelli elevati all'interno di un forte andamento rialzista. Il trend rialzista rimane intatto; tuttavia, dopo aver toccato consecutivamente nuovi massimi storici, sussiste la necessità tecnica di un pullback correttivo a breve termine. Pertanto, per le contrattazioni odierne (25 settembre), è consigliabile essere cautamente ottimisti, cercando principalmente di acquistare sui ribassi ed evitando di inseguire il rally sui livelli elevati.
II. Analisi fondamentale
Fattori rialzisti (a supporto dei prezzi dell'oro):
Aspettative di un taglio dei tassi della Fed: la continua attesa da parte del mercato di un taglio dei tassi della Fed entro la fine dell'anno rimane il fattore principale che spinge al rialzo i prezzi dell'oro. Un contesto di bassi tassi di interesse riduce il costo opportunità di detenere asset non renditoriali come l'oro.
Rischi geopolitici: le persistenti tensioni geopolitiche alimentano la domanda di beni rifugio, portando i capitali ad affluire verso l'oro.
Rischi e incertezze:
Comunicazione della Fed: Sebbene il sentiment del mercato sia orientato verso un atteggiamento accomodante, eventuali dichiarazioni aggressive da parte dei funzionari della Fed potrebbero innescare volatilità di mercato a breve termine.
Riepilogo fondamentale: Il contesto fondamentale favorisce ancora l'oro, ma è necessario diffidare di comportamenti di presa di profitto in vista di importanti pubblicazioni di dati.
III. Analisi tecnica
Grafico giornaliero:
Trend: Il trend generale si colloca all'interno di un canale rialzista ben definito, con il prezzo che si muove vicino alla Banda di Bollinger superiore, a indicare forza.
Rischio: Dopo il continuo rialzo, gli indicatori tecnici mostrano segnali di ipercomprato, suggerendo una potenziale necessità di un pullback correttivo verso la Banda di Bollinger centrale. 3715 $/oncia è l'attuale livello di supporto chiave. Finché il prezzo si mantiene al di sopra di questo livello, il trend rialzista generale è difficile da invertire.
Grafico a 4 ore:
Segnale: È apparso un potenziale segnale massimo a breve termine (un pattern a candela a "tre barre negative consecutive"). Ciò indica che il momentum rialzista potrebbe essere in pausa; È fondamentale osservare se la candela di oggi chiude positivamente per rompere questo pattern.
Supporto: Il primo supporto a breve termine si aggira intorno ai 3737 $/oncia, con un supporto più critico a 3715 $/oncia.
Riepilogo tecnico: L'analisi tecnica suggerisce un rischio di pullback o consolidamento a livelli elevati. Tuttavia, senza una chiara rottura al di sotto del supporto chiave, non è consigliabile indovinare ciecamente il massimo e andare short. Il trading dovrebbe fare riferimento ai livelli di supporto chiave per potenziali ingressi long.
IV. Strategia di trading consigliata per oggi
Approccio primario: Concentrarsi sull'acquisto sui ribassi, con la vendita sui rally come strategia secondaria. Evitare di inseguire i prezzi al rialzo o al ribasso.
Strategia long (primaria):
Ingresso conservativo: Un'opportunità di ingresso più sicura per le posizioni long esiste se il prezzo si ritira e si stabilizza all'interno della forte zona di supporto compresa tra 3710 e 3705 $/oncia.
Obiettivo: Cercare un movimento verso l'alto verso la zona di resistenza tra 3750 e 3760 $/oncia. Una rottura al di sopra di quest'area potrebbe puntare a livelli superiori al livello psicologico di $3800.
Stop Loss: consigliato sotto $3700/oncia.
Strategia Short (Secondaria, a Breve Termine):
Condizione di Ingresso: se il prezzo inizialmente si muove verso la forte zona di resistenza di $3770 - $3780/oncia e mostra segni di rigetto (ad esempio, stallo, candele di inversione ribassiste), si consideri una posizione short leggera.
Obiettivo: cercare un movimento al ribasso verso $3740 - $3750/oncia.
Stop Loss: posizionare sopra $3795/oncia.
V. Livello Chiave di Riferimento
Resistenza: $3780 - $3790 - $3800 (Massimo Storico)
Supporto: $3737 - $3720 - $3710 (Linea Toro/Orsiva Chiave)
Avvertenza sui Rischi: il sentiment del mercato potrebbe diventare cauto oggi, portando potenzialmente a fluttuazioni di prezzo più contenute. Si prega di controllare attentamente le dimensioni delle posizioni, impostare gli stop loss e monitorare attentamente qualsiasi nuova notizia fondamentale che potrebbe emergere durante la sessione di trading statunitense.
Brunello Cucinelli: i fondi erano già short! quando comprare?Brunello Cucinelli è crollata in Borsa oggi a seguito della pubblicazione di un report da parte della società di analisi Morpheus Research, che ha accusato l’azienda di aver continuato a vendere beni di lusso in Russia in violazione delle sanzioni europee, generando una sospensione delle contrattazioni e un forte sell-off sul titolo.
Sul grafico ho appuntato le 4 posizioni short degli hedgefunds... guarda caso 3 di queste posizioni sono state aperte proprio qualche giorno fa!
Da monitorare la tempistica di chiusura di questi short per poi studiare eventuali rialzi sul titolo.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
Motivi del crollo
Il report di Morpheus Research sostiene che Brunello Cucinelli abbia violato le sanzioni UE, continuando a gestire negozi e vendere articoli ben oltre i 300 euro stabiliti come soglia massima dalle regole europee.
Morpheus Research, che detiene una posizione short sul titolo, ha scommesso pubblicamente su un ulteriore ribasso delle azioni, accelerando la pressione negativa sul mercato.
L’indagine del fondo ha coinvolto interviste, analisi di dati commerciali e visite in incognito alle boutique Cucinelli a Mosca, confermando la vendita di prodotti di fascia altissima.
Reazioni della società e del mercato
La società ha fermamente respinto le accuse, dichiarando di rispettare pienamente le regole comunitarie e di non aver utilizzato il mercato russo per svendere il magazzino, valutando azioni legali per tutelare la propria reputazione.
Nonostante queste rassicurazioni, il titolo ha registrato un ribasso superiore al 10%, toccando livelli minimi intorno ai 90 euro durante la seduta e portando a una seconda sospensione per eccesso di ribasso.
L’evento ha avuto eco anche tra altri fondi, con Pertento Partners che già nei giorni precedenti aveva assunto posizioni short analoghe.
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
FTSE MIB - TCY UpdateDomani attendiamo la conclusione di TCY Max (idealmente tarda mattina), abbiamo anche la prima occasione di chiudere TCY Max, ma questo potrà essere valutato solo a seguito del completamento di TYL Indice (ciclo 3 giorni), chiaramente il sospetto evidente è che il primo TYL avendo creato un doppio minimo serva per far partire un nuovo MTY (mensile), saremmo quindi in questo scenario solo nel primo TYL del MTY.
Target statistici come sempre indicati ne grafico, costruiti con il trentesimo e il settantesimo percentile, sia nel tempo che nel prezzo.
Se sei interessato all'analisi ciclica basata esclusivamente su considerazioni matematiche e geometriche, seguimi!
Analisi Southern Copper Corporation [$SCCO] - IT/ENEnglish Version Below
Il grafico settimanale di Southern Copper [ NYSE:SCCO ] evidenzia un quadro tecnico in progressivo rafforzamento. La recente rottura della resistenza chiave a 104,50$ , livello testato più volte a partire da dicembre 2024, ha sancito l’uscita dal consolidamento di medio periodo e rappresenta ora un pivot fondamentale da monitorare. Il segnale è stato accompagnato da un aumento dei volumi e dal crossover rialzista tra EMA 20 e EMA 50, configurazione che tipicamente anticipa una fase di espansione direzionale.
Dal punto di vista volumetrico, lo shift del POC dalle aree superiori a quelle inferiori del range precedente conferma un processo di accumulazione: il mercato sta riallocando liquidità su livelli più alti, segnale di un ribilanciamento favorevole della dinamica domanda/offerta. Questo rafforza la percezione di solidità del breakout e aumenta la probabilità di prosecuzione al rialzo.
Nel contesto macro settoriale, il benchmark AMEX:XLB presenta una struttura tecnica solida, attualmente posizionato appena sotto la resistenza chiave a 92,50$ . Un eventuale breakout di questo livello potrebbe fungere da catalizzatore per ulteriori movimenti rialzisti su NYSE:SCCO , soprattutto considerando che anche i principali indici americani [ CME_MINI:NQ1! , CME_MINI:ES1! ] si trovano su massimi relativi. Questa congiuntura favorisce e rafforza lo scenario rialzista sul titolo.
Un ulteriore elemento tecnico da sottolineare riguarda l’analisi dei drawdown storici: le correzioni più recenti hanno individuato una trendline ribassista che ha agito ripetutamente come supporto dinamico, evidenziando una progressiva riduzione della profondità dei ribassi. In ottica di price action, questo pattern segnala una crescente capacità del titolo di assorbire le vendite, migliorando la resilienza complessiva e predisponendo il grafico principale a una ripresa del trend rialzista.
Operativamente, lo scenario base rimane costruttivo: il mantenimento di 104,50$ come supporto attivo apre spazio verso obiettivi a 115$ e successivamente 125$ , area dei massimi storici e in prossimità della trendline ribassista di lungo periodo, la cui rottura rappresenterebbe la vera conferma di un’inversione strutturale. Lo stop tecnico è collocato sotto i 100 USD in chiusura settimanale, livello che segnalerebbe un’invalidazione del breakout e riaprirebbe scenari di ritorno nel range 90–95$ .
The weekly chart of Southern Copper [ NYSE:SCCO ] shows a progressively strengthening technical setup. The recent breakout of the key resistance at 104,50$ , a level extensively tested since December 2024, confirmed the end of the medium-term consolidation and now represents a critical pivot to monitor. This signal was accompanied by increasing volume and a bullish crossover between the 20 and 50-period EMAs, a configuration that typically precedes a directional expansion phase.
From a volume perspective, the significant shift of the POC from the higher to the lower areas of the previous range confirms an accumulation process: liquidity is reallocating at higher levels, signaling a favorable rebalancing of supply and demand dynamics. This strengthens the perception of the breakout’s solidity and increases the likelihood of an upward continuation.
In the macro-sector context, the benchmark AMEX:XLB exhibits a solid technical structure, currently positioned just below the key resistance at 92,50$ . A breakout above this level could act as a catalyst for further bullish moves in NYSE:SCCO , especially considering that the main US indices [ CME_MINI:NQ1! , CME_MINI:ES1! ] are also at relative highs. This backdrop favors and reinforces the bullish outlook for the stock.
Another key technical point concerns the historical drawdown analysis: recent corrections have identified a bearish trendline that has repeatedly acted as dynamic support, highlighting a progressive reduction in the depth of pullbacks. From a price action standpoint, this pattern signals a growing ability of the stock to absorb selling pressure, enhancing overall resilience and positioning the main chart for a potential uptrend resumption.
Operationally, the base scenario remains constructive: holding $104.50 as active support opens the way toward targets at $115 TP1 and subsequently $125 TP2 , areas close to historical highs and near the long-term bearish trendline, whose breakout would represent the true confirmation of a structural reversal. The technical stop is set below $100 on a weekly close, signaling breakout invalidation and reopening scenarios of a return to the 90–95$ range .
GOLD | Correzione avvenuta, e ora? in arrivo PIL e sussidi.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Avvenuta la correzione di cui vi parlavo ieri, e il LONG è partito proprio dalla zona che vi avevo segnato, parliamo comunque di una zona molto importante, quindi era prevedibile questo rialzo.
Ora bisogna capire cosa vorrà fare, abbiamo creato nuove zone per lo SHORT ma in TF più basso, sempre in h1 quindi ancora non possiamo parlare per davvero di inversione di trend, ma è un inizio.
La zona in cui valutare un posizionamento a ribasso, per me, è quella dei 3780$ per oncia, non valuterei nulla all'infuori di questa.
Long essendo già lontano dalla demand invece risulta più difficile prenderlo, si potrebbe valutare su livelli come i VWAP, per chi li usa.
Detto questo aspettiamo le NEWS delle 14:30 e cerchiamo di capire come muoverci, orario ideale sarà l'apertura di wall street alle 15:30.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.