FTSEMIB Tanti asset in divergenza di prezzo dall'indice..Buon lunedi 12 Maggio e bentornati nuovamente sul canale con un nuovo contenuto legato alla sezione di Formazione di TradingView.
Il contributo di oggi ha a che fare con una comparazione a mio parere molto interessante tra l'andamento dell'indice FTSEMIB e quello di altri titoli azionari che da un lato vanno a divergere dall'indice stesso a partire da Aprile 2024, e dell'altro vanno invece a seguire l'indice stesso.
Scopriamo nel video quali sono questi asset e in che modo questa considerazione potrebbe impattare il nostro approccio al mercato nel prossimo futuro.
Grazie per la vostra attenzione e buona settimana
Analisi trend
PIA La mia gestione del long dall'1.78Buon lunedi 12 Maggio e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Piaggio, a seguito del rilascio degli utili di settimana scorsa.
Come sto gestendo la mkia posizione long e quali sono le mie aspettative nel breve medio termine
Buona giornata e grazie per l'attenzione
Gli orsi dell'oro sono tornati al posto di comando
Analisi approfondita del mercato dell'oro: il modello ribassista in risonanza con l'avversione al rischio e gli aspetti tecnici
1. Analisi delle notizie: molteplici fattori negativi sopprimono i prezzi dell'oro
Nella sessione asiatica di lunedì (12 maggio), l'oro spot ha aperto in ribasso e ha toccato un minimo intraday di 3.265,88 dollari l'oncia, in calo di quasi 60 dollari (1,76%) rispetto al prezzo di chiusura di venerdì scorso, segnando un nuovo minimo in quasi una settimana. Il cambiamento del sentiment del mercato è influenzato principalmente dai seguenti fattori:
I colloqui commerciali tra Cina e Stati Uniti raggiungono una svolta
Lo scorso fine settimana, alti funzionari economici e commerciali cinesi e statunitensi hanno tenuto dei colloqui a Ginevra, in Svizzera, e hanno rilasciato una dichiarazione congiunta. Entrambe le parti hanno concordato di abbassare i dazi al livello di base del 10%. La propensione al rischio del mercato è rimbalzata in modo significativo e la domanda di oro come bene rifugio è diminuita drasticamente.
Intorno alle 15:00, l'oro ha subito un crollo lampo di breve durata, crollando di 19 dollari in un minuto, a dimostrazione della forte reazione del mercato all'allentamento della situazione commerciale.
I rischi geopolitici si raffreddano
Il presidente russo Vladimir Putin ha proposto di riprendere i colloqui diretti tra Russia e Ucraina a Türkiye il 15 maggio, attenuando le preoccupazioni del mercato circa un'escalation del conflitto.
La notizia del cessate il fuoco tra India e Pakistan ha ulteriormente indebolito il sentimento di avversione al rischio e ha smorzato la fiducia dei sostenitori dell'oro.
2. Analisi tecnica: il trend a breve termine si rafforza
1. Livello settimanale: secondo picco fallito, attenzione alla rottura della media mobile
La scorsa settimana il mercato ha chiuso con una linea positiva di medie dimensioni con una lunga ombra superiore e il secondo punto massimo è stato di $ 3.435, il che indica uno slancio rialzista insufficiente.
Il prezzo è ora sceso al di sotto della media mobile a 5 settimane (intorno a 3250). Se non dovesse riprendersi questa settimana, potrebbe scendere ulteriormente fino alla media mobile a 10 settimane (3186) e persino testare il supporto intermedio di $ 3.000.
2. Livello giornaliero: oscillante e ribassista, confermata la morte del MACD
Le bande di Bollinger si stanno chiudendo e appiattendo, il prezzo si sta muovendo al di sotto della linea mediana e le medie mobili a breve termine (5 e 10 giorni) stanno volgendo al ribasso, a indicare che gli orsi sono dominanti.
MACD dead cross a un livello alto, colonna rossa in riduzione, supporto tecnico per ulteriore pullback.
Resistenza chiave: 3250-3260 (media mobile a 10 giorni e linea mediana di Bollinger)
Supporto chiave: 3200 (banda di Bollinger inferiore)
3. Livello a 4 ore e a 1 ora: posizioni corte a breve termine, riempimento dei gap e pressione
Il grafico a 4 ore mostra un trend al ribasso graduale, con MA5 e MA10 che si incrociano al di sotto di 66MA, la colonna verde del MACD in aumento di volume e un momentum breve e forte.
Il divario al livello orario è ampio e il rimbalzo a breve termine è debole. Si prevede che il riempimento dovrà attendere successivi aggiustamenti.
3. Strategia operativa: rimbalzo alto e andare long con cautela
Strategia di breve durata:
Punto di ingresso: 3240-3250 (media mobile a 10 giorni e resistenza intermedia)
Stop loss: sopra 3260
Obiettivo: 3200-3190 (se si rompe, guarda 3150)
Strategia a lungo termine (breve termine):
Se il supporto a 3200 è efficace, puoi scommettere su un rimbalzo con una posizione leggera, con l'obiettivo a 3230 e uno stop loss a 3185.
IV. Avvertenza sui rischi
Tendenze della politica della Federal Reserve: questa settimana dobbiamo prestare attenzione ai discorsi dei funzionari della Federal Reserve. Se rilasciassero segnali accomodanti, potrebbero limitare il calo dei prezzi dell'oro.
La situazione geopolitica è altalenante: se ci saranno nuovi cambiamenti nei negoziati tra Russia e Ucraina, ciò potrebbe innescare un ritorno agli acquisti di beni rifugio.
Insomma
Attualmente, l'oro è influenzato dalla duplice influenza del calo del sentimento di avversione al rischio e della pressione tecnica a breve termine, e la tendenza a breve termine è ribassista. In termini operativi, si consiglia di concentrarsi sul cortocircuito in fase di rimbalzo. Se il supporto chiave di 3200 venisse perso, si potrebbe aprire uno spazio di ribasso più ampio. Gli investitori devono prestare molta attenzione agli sviluppi successivi nel commercio e nelle dinamiche geopolitiche tra Cina e Stati Uniti e adattare le proprie strategie in modo flessibile.
Gli orsi sono attivi all'inizio della settimana⭐️INFORMAZIONI IMPORTANTI:
Stati Uniti e Cina hanno annunciato "sostanziali progressi" dopo due giorni di negoziati commerciali in Svizzera, segnando un potenziale punto di svolta negli sforzi per allentare le tensioni tra le due maggiori economie mondiali. Il vicepremier cinese He Lifeng ha definito i colloqui come "un primo passo importante" verso la stabilizzazione del commercio bilaterale, mentre il Segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent ha ribadito il sentimento, sottolineando i progressi significativi compiuti. Si prevede che gli Stati Uniti pubblicheranno maggiori dettagli sull'esito dei colloqui lunedì.
Sebbene i segnali di progresso possano frenare la domanda di beni rifugio come l'oro, la persistente incertezza sui dettagli di un eventuale accordo potrebbe comunque dare un certo sostegno al metallo prezioso. "La continua ambiguità sui dazi rimane uno dei fattori più influenti a sostegno dell'oro", ha osservato David Meger, Direttore del Trading Metalli di High Ridge Futures.
⭐️Commenti personali:
Il trend ribassista di breve termine si mantiene, il prezzo dell'oro si accumula intorno a 3300 e continua a scendere verso zone di supporto inferiori.
⭐️IMPOSTA IL PREZZO DELL'ORO:
🔥Zona VENDI ORO: 3315-3317 SL 3322
TP1: $3300
TP2: $3290
TP3: $3280
🔥Zona ACQUISTA ORO: $3223-$3225 SL $3218
TP1: $3238
TP2: $3245
TP3: $3260
⭐️Analisi tecnica:
Basata sugli indicatori tecnici EMA 34, EMA 89 e sulle aree di supporto e resistenza per impostare un ordine di vendita ragionevole.
GOLD | Accordo commerciale USA.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Accordo commerciale USA e l'azionario festeggia, il GOLD però nettamente NO.
Continua la visione SHORT di cui abbiamo parlato la settimana scorsa, apre con un enorme GAP ribassista e prosegue ancora a ribasso, attualmente sta puntando ai minimi di settimana scorsa dove ho messo la liquidità.
Questo sarà un primo target da raggiungere per gli orsi che successivamente andranno a cercare il massimo di rottura strutturale rialzista dei 3150$ per oncia.
Non sarà facile trovare un trade per tutta la giornata di oggi, siamo troppo estesi a ribasso e quasi sui minimo di supporti interessanti, vedo solo trade molto rischiosi a rialzo e per giunta di Lunedì, giornata tipicamente ribassista per il GOLD.
Sinceramente lascerei chiudere la giornata e valuterei domani in base alla chiusura, vi lascio comunque delle zone di valutazione long.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Siamo alla vigilia di un nuovo rally dei mercati? ANALISI MACROECONOMICA
Da un punto di vista macroeconomico, abbiamo visto come l’ultima settimana sia stata caratterizzata da diverse notizie particolarmente rilevanti. Stati Uniti e Gran Bretagna hanno raggiunto un accordo sui dazi, difatti quelli applicati sulle auto prodotte nel Regno Unito verranno portati al 10% e Trump si è detto molto entusiasta di questo accordo, come anche il primo ministro britannico Starmer ha dichiarato come l’accordo darà un certo impulso commerciale e creerà nuovi posti di lavoro. Dopo questa stretta, Trump ha dichiarato di essere disponibile a riaprire un tavolo di trattativa con l’Unione Europea, che porterebbe ad un allentamento delle tensioni commerciali.
Inoltre, il presidente degli Stati Uniti ha aperto un ulteriore spiraglio, decisamente più complicato, per un taglio dei dazi contro la Cina. Possibilità che potrebbe comunque concretizzarsi la prossima settimana, in cui le tariffe potrebbero essere intorno al 50-55% e questo avverrebbe in concomitanza con i colloqui previsti a Ginevra.
Da un punto di vista dei trattati Russia-Ucraina, il nuovo cancelliere tedesco Friedrich Merz ha mandato un messaggio piuttosto chiaro alla Russia, dichiarando come l’Europa sostenga il piano di Trump per un cessate il fuoco di 30 giorni, ma Mosca dovrà comunque sedersi al tavolo per i negoziati, ed in caso di rifiuto ci sarà la seria possibilità di un aumento delle sanzioni da parte dell’Europa.
Per quanto riguarda il calendario economico che va dal 12 al 16 Maggio, ci saranno notizie particolarmente rilevanti a partire da Martedì 13, in cui avremo il rilascio del dato sull’inflazione americana, previsto in leggero aumento. Nella giornata di Mercoledì 14 avremo il dato sull’inflazione tedesca prevista stabile allo 0.4%. La giornata decisamente più densa di notizie sarà Giovedì 15 maggio, in cui avremo in mattinata il rilascio del dato del Pil britannico, mentre nel pomeriggio lato Stati Uniti ci saranno diversi dati, quali:
- Vendite al dettaglio dei beni essenziali
- Richieste iniziali dei sussidi di disoccupazione
- Indice di produzione della Fed di Filadelfia
- Vendita al dettaglio
- Discorso del presidente della Fed, Jerome Powell
Per concludere, Venerdì 16 Maggio come unica notizia rilevante, avremo il dato sul PIL Giapponese che influenzerà l’andamento dello Yen.
Per quanto riguarda la forza valute, abbiamo visto come in settimana ci sia stata una spinta da parte della sterlina dovuto all’accordo raggiunto con gli Stati Uniti, seguita dal dollaro australiano. Mentre sono abbastanza neutri dollaro americano e neozelandese, per concludere con il dollaro canadese ed euro piuttosto deboli, come anche lo Yen giapponese per via della de-escalation e quindi una diminuzione del rischio globale.
Questa si tratta di un’analisi solo ed esclusivamente a titolo informativo e non deve essere interpretata come un consiglio finanziario. Ogni investitore deve effettuare le proprie ricerche prima di effettuare qualsiasi tipo di investimento.
ANALISI TECNICA
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, per questo inizio di settimana andremo ad analizzare la situazione attuale sul Nasdaq.
Andando a vedere il timeframe Daily, possiamo notare come ci sia stato una liquidazione del minimo registrato ad Aprile 2024 ed una pronta ripartenza da parte dei buyers. Andando a vedere anche i volumi possiamo notare come ci sia stato una forte spinta agli acquisti non appena il prezzo ha toccato quota 16.500.
Con Fibonacci possiamo notare come il ritraccio che ha seguito il forte movimento a rialzo, sia andano a toccare perfettamente il 50% di Fibo, andando poi a riprendere il movimento rialzista e chiudendo la settimana con un prezzo che tocca i 20,000 punti.
Cosa possiamo aspettarci per le prossime settimane? Possiamo sicuramente notare come il prezzo potrebbe potenzialmente andare a riprendere i massimi storici nel caso in cui si dovessero avere conferme di prezzo superati i 20,500 punti. Sarà decisamente importante vedere quali saranno anche le notizie macroeconomiche che potrebbero far cambiare la prospettiva direzionali agli operatori di mercato.
Non si tratta di un consiglio finanziario, ma di un’analisi informativa. Ogni trader deve tenere in considerazione che tradare CFD può comportare il rischio di perdita di denaro sul mercato, motivo per cui è importante valutarne il rischio ed attenersi ad una propria strategia di rischio.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
IL GOLD SOFFRE IL RISK ON -ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il Gold apre la settimana con un ampio Gap down, dopo aver fatto da principale asset rifugio durante l'ultimo periodo dove la paura e l'incertezza ha fatto da padrone, il ritornato mood di risk on (almeno per il momento) e la forza del dollaro non beneficiano il metallo giallo. Tecnicamente i prezzi si stanno chiudendo in un triangolo delimitato dalla parte superiore dalla trendline ribassista e dalla parte inferiore dal supporto dei 3200 $ evidenziato in grafico con il rettangolo di colore verde. Nel grafico h4 i prezzi al momento hanno superato al ribasso la media a 200 nonostante il fascio di medie sia ancora aperto al rialzo, mentre su timeframe più bassi come l'h1 il fascio di medie inizia la sua inversione al ribasso.
-ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile ad intervallo fisso presente sul grafico h4 che comprende i volumi da inizio Aprile ad oggi evidenzia molto chiaramente i livelli d'interesse come i LVN (low volume node), il primo quello in corrispondenza del supporto a quota 3200$, il secondo al prezzo di 3276$ brekkato al ribasso proprio questa mattina in apertura della sessione europea, ed il terzo al momento molto più in alto a quota 3376$. Questi tre Lvn delimitano le tre distribuzioni principali (cluster) con i relativi HVN (high volume node) che rappresentano i livelli a maggiori scambi volumetrici ovvero livelli attrattivi dei prezzi.
-STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Il vero segnale per posizioni short è la rottura del LVN (supporto) dei 3200$ e con la formazione del pattern BAR, consentirebbe di rientrare nell'area ad alti volumi del composito annuale, con un primo target l'HVN a quota 3160 e poi eventualmente più in basso fino al POC annuale (target di lungo periodo).
Per lo scenario long bisognerebbe uscire dal triangolo sopra descritto, rompendo al rialzo sia il Lvn a quota 3376$ che la trendline ribassista.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
USDJPY (Weekly): Possibile ripartenza rialzistaPossibili ripartenze rialziste delle valute contro Yen.
I prezzi si sono arrivati in una zona che ha già visto una ripartenza rialzista a inizio gennaio e settembre 2024.
La settimana scorsa ha delineato reazione molto decisa, una respinta del livello che potrebbe mettere in pausa il trend ribassista.
Il grafico è settimanale. Un punto probabile di arrivo, se il rialzo dovesse avvenire è il livello 149/150
XAUUSD: analisi di mercato e strategia per oggi, 12 maggioAnalisi tecnica dell'oro
Il livello di resistenza sul grafico a 4 ore è 3300 e il livello di supporto è 3168.
Il livello di resistenza sul grafico ad 1 ora è 3260 e il livello di supporto è 3200.
Il livello di resistenza nel grafico a 30 minuti è 3248 e il livello di supporto è 3216.
L’oro è caduto a causa della dichiarazione congiunta rilasciata oggi da Cina e Stati Uniti ai colloqui economici e commerciali di Ginevra, che ha allentato la guerra tariffaria sino-americana.
L'avversione al rischio si è attenuata e l'oro è caduto nuovamente sotto pressione. Nel grafico a 4 ore, il MACD incrocia sotto l'asse dello zero e il KDJ diverge verso il basso. Se il prezzo non riesce a tornare al di sopra di 3260, la tendenza a breve a medio e lungo termine sarà difficile da modificare. Gli indicatori RSI e ADX sul grafico a 1 ora mostrano che il momentum breve è forte. Se scendesse al di sotto di 3200, potrebbe accelerare la tendenza al ribasso e continuare a testare la posizione di conversione iniziale top-bottom di 3168.
Il mercato dell’oro è stato soppresso dall’ottimismo commerciale e dalla forza del dollaro USA, e le prospettive tecniche a breve termine sono ribassiste. Il supporto a breve termine si concentra su 3210~3200, e l'area di resistenza superiore 3245~3260 può essere venduta ai massimi.
USA-CINA , tregua da 90 giorni - USDJPY 12.05.2025🔴 Macro contesto
Ancora un calcio al barattolo per i dazi USA-Cina. Il meeting in Svizzera di questo fine settimana a quanto pare ha prodotto notevoli frutti sul piano del dialogo. La Cina riduce i dazi al 30% e cosi l’America che porta al 10% i dazi per i prossimi 90giorni. A quanto pare il dialogo è aperto e la possibilità che tutto si riduca ai dazi reciproci del 10% , come visto nell’accordo con UK, sembra essere oramai la soluzione più probabile di questa lunga ed estenuante fetta di storia politico-economica.
I mercati festeggiano, il risk on dilaga e con esso tornano gli acquisti di dollari USA , di fatto l’euforia pervade i mercati in questo avvio di settimana.
🔴 Identificazione del Trend e struttura di mercato
Il trend in H2 oramai possiamo dire chiaramente rialzista, dopo aver abbandonato i minimi di 139.75 , la sequenza di massimi e minimi crescenti prosegue, portanto le quotazioni ai test delle resistenze chiave a 148.25. Il fascio di medie supporta la direzionalità long, sebbene le quotazioni ora risultino forse troppo distanti dalla MM21 periodi in h2 e sembri necessario un respiro tecnico che possa dare spessore al trend.
🔴 Posizionamenti & Sentiment
Sebbene gli istitutional siano ancor amolto scarichi di posizioni long dollari, le news delle ultime ore potrebbero portare ad interessanti flussi in acquisto di biglietto verde, dando cosi il necessario boost rialzista al cambio USDJPY.
Il sentiment retail non tarda a posizionarsi mean reverting, con un 60% dei trader che prende posizione contrarian short, dando quindi maggior peso all’idea di attendere ritracciamenti per rientrare sul trend priamrio long.
🔴 Aree Volumetriche
La resistenza chiave a 148.25 mette in luce un LVN ben chiaro sul profile custom che raccoglie le dinamiche dai massimi di 151.20 ai minimi di 140.00 . Rimanere al di sotto di tale livello vuol dire continuare a lavorare l’area volumetrica compresa tra 148.25 e 146.50, solo un rientro sotto 146.50 potrebbe riportare le quotazioni a 145 figura.
🔴 Strategie Operative
Si prediligono posizioni long a favore di trend, tuttavia la necessita di uno storno tecnico dagli eccessi di questa mattina sembra la chiave pee un miglior timing di ingresso. Nel brevissimo si guardano le dinamiche intorno a 148.25 come livello resistivo chiave in confluenza con un volatility Pivot su base giornaliera.
buon trading
Salvatore Bilotta
Dazi.. Has the time come?Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
Buona settimana a tutti
potremmo esserci? potremmo iniziare a vedere un ritraccio profondo di gold?
news update:
Gli Stati Uniti riducono i dazi sulle importazioni cinesi dal 145% al 30%, mentre la Cina abbassa le tariffe sui beni americani dal 125% al 10%. L'accordo, raggiunto dopo colloqui a Ginevra, rappresenta un passo significativo verso la distensione delle tensioni commerciali tra le due maggiori economie mondiali.
I mercati reagiscono positivamente: BTC sale, l'indice S&P 500 futures sale del 2,8%, il dollaro si rafforza dello 0,7% e l'oro cala del 2,3%.
attualmente cosa gia sapete il lunedi attendo le chiusure per capire cosa farà.
sto monitorando la zona segnata in verde sui 3200 primo livello di monitoraggio per capire se effettivamente andrà ad invalidarlo,
in tutti i casi per un posizionamento short dobbiamo attendere che salga un pochino sui livelli rossi segnati.
comunque ci aggiorniamo giorno per giorno , sessione per sessione,
ci vediamo oggi per l'outlook settimanale.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
USA E CINA CONFERMANO LA ROTTURA DEL LIVELLOBuongiorno a tutti i traders, oggi sarà il giorno decisivo, abbiamo i mercati fortemente positivi, abbiamo rotto la resistenza dei 5700$ ora dovrà rompere il livello dei 5850$ se riuscirà a chiudere sopra i 5850$ ci si può aspettare un allungo, ora vedremo questa sera come chiuderanno i mercati, per oggi rimaniamo positivi per l'intraday.
Vediamo cosa è successo nel weekend, sembra che ci siano sviluppi significativi sul fronte commerciale tra Stati Uniti e Cina. Ecco un resoconto di quanto emerso finora:
Dopo due giorni di colloqui a Ginevra, funzionari di alto livello di Stati Uniti e Cina hanno confermato di aver raggiunto un accordo commerciale.
I dettagli specifici dell'accordo non sono ancora stati rilasciati integralmente, ma ci sono indicazioni importanti.
Punti Chiave Anticipati:
Riduzione Tariffe: Il Presidente Trump aveva accennato alla possibilità di ridurre le tariffe sulle importazioni cinesi all'80%. Attualmente, le tariffe statunitensi su alcuni beni cinesi avevano raggiunto il 145%, con una risposta cinese del 125% su beni americani. L'accordo prevede una sospensione di 24 punti percentuali da entrambe le parti per un periodo iniziale di 90 giorni.
Meccanismo di Consultazione: È stato concordato di stabilire un meccanismo di consultazione per futuri colloqui su questioni economiche e commerciali.
L'amministrazione statunitense ha sottolineato come obiettivo primario la riduzione del significativo deficit commerciale con la Cina, che l'anno scorso ha raggiunto un record di 1.200 miliardi di dollari.
Entrambe le nazioni sembrano riconoscere che le tariffe elevate non sono nell'interesse di nessuno dei due paesi e hanno un impatto negativo sull'economia globale.
La notizia dell'accordo sembra aver generato un'ondata di ottimismo. Le borse, già in pre-market, stanno mostrando una forte apertura al rialzo. Questo suggerisce che gli investitori vedono positivamente una potenziale de-escalation delle tensioni commerciali, che avevano creato incertezza e volatilità nei mercati.
La riduzione delle tariffe potrebbe contribuire a mitigare le pressioni inflazionistiche negli Stati Uniti, dove i dazi elevati avevano iniziato a far aumentare i prezzi per i consumatori.
Crescita Economica: Un allentamento delle tensioni commerciali potrebbe favorire la crescita economica globale, stabilizzando le catene di approvvigionamento e stimolando gli scambi commerciali.
Questo accordo potrebbe rappresentare un segnale di distensione nelle complesse relazioni tra Stati Uniti e Cina, aprendo la strada a ulteriori dialoghi su altre questioni.
Si attendono i dettagli ufficiali dell'accordo per comprenderne appieno la portata e le implicazioni specifiche per i diversi settori economici.
Sarà cruciale osservare come i mercati reagiranno all'apertura ufficiale e nelle prossime sedute per valutare la sostenibilità di questo ottimismo.
In sintesi, la notizia di un accordo commerciale tra USA e Cina sta generando un'ondata di positività sui mercati, con la speranza di una stabilizzazione delle relazioni economiche tra le due maggiori potenze mondiali. Resta da vedere i dettagli concreti per valutare appieno l'impatto a lungo termine.
Vi auguro una buona giornata e buon trading
Grazie un abbraccio
Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.