Geox minimi storici ma possibile segnale sul mensileGeox a giugno ha toccato il suo minimo storico a 0,2920€ da dove sta provando un tentativo di rimbalzo. Oggi è in rialzo del 4,10% ma il mese di giugno è in rosso con un calo del -4,53%. Il ribasso da inizio 2025 è del -35%, che segue il -25% registrato nel 2024.
Va detto che il downtrend di Geox è cronico ed è in corso da un decennio. Il massimo storico è stato toccato nel 2007 a 15,18€. Tornando ai tempi attuali, osserviamo il grafico monthly dove si può notare la formazione di una candela hammer. Va detto che a livello tecnico, non è perfetta poiché il body è abbastanza ampio. Tuttavia, la shadow inferiore è ben presente. Già il mese scorso si era chiuso con una candela doji, tipica delle fasi di possibile inversione ma il minimo di questo mese in teoria la inficia.
Osservando l grafico weekly (a destra) si può vedere la fase di rimbalzo in atto da circa tre settimane. Per avere un primo segnale di forza e ipotizzare un’accelerazione rialzista, Geox deve superare la resistenza in area 0,3320€.
Analisi trend
EUR/USD verso un’inversione di tendenza?ANALISI MACROECONOMICA
Negli ultimi sei giorni lo scenario macroeconomico globale è stato segnato da segnali contrastanti tra speranze di ripresa e timori ancora ben presenti, soprattutto sul fronte inflazionistico e geopolitico. Tra Stati Uniti, Europa e Medio Oriente, il mondo continua a muoversi su un equilibrio fragile, dove ogni decisione politica o militare ha effetti a catena sui mercati finanziari, sulle valute e sul costo della vita.
Partiamo dagli Stati Uniti, dove la Federal Reserve ha mantenuto i tassi di interesse invariati, ma con un tono sempre più cauto. L’ultimo dato sul PCE (il parametro preferito dalla Fed per misurare l’inflazione) ha mostrato una crescita al 2,7% annuo – un valore superiore alle attese, segnalando che l’inflazione, pur in calo rispetto ai picchi del 2022, non è ancora del tutto sotto controllo. Questo raffredda le aspettative di un taglio dei tassi nel breve termine, anche se i mercati continuano a sperarci.Nel frattempo gli indici americani, spinti anche da nuovi accordi commerciali con la Cina, hanno raggiunto nuovi massimi storici, guidati dai titoli tecnologici e dal settore AI.
Anche in Europa c’è fermento. L’Unione Europea sta valutando di ridurre i dazi sulle importazioni degli Stati Uniti. Bruxelles sta considerando quindi una riduzione mirata dei dazi su alcuni bene statunitensi come gesto diplomatico verso la nuova amminstazione Trump e soprattutto per evitare ulteriori tensioni commerciali e poter quindi preservare i rapporti transatlantici. Mentre per quanto riguarda l’inflazione nell’Eurozona sta lentamente convergendo verso il target del 2%, ma la crescita resta fiacca, soprattutto in Germania e Italia. L’euro si è rafforzato contro il dollaro, spinto da questa divergenza di politica monetaria.
Nel frattempo, le materie prime hanno avuto movimenti interessanti: il petrolio ha perso terreno negli ultimi giorni, nonostante il contesto geopolitico complesso, mentre metalli come rame e nichel hanno registrato un rimbalzo grazie alla domanda industriale. E qui entra in gioco la questione più delicata del momento: la guerra in Medio Oriente.
Negli ultimi giorni, infatti, si è assistito a una nuova escalation tra Israele e Hezbollah, con bombardamenti reciproci al confine nord tra Israele e Libano. Il rischio che il conflitto si allarghi a una guerra regionale è tornato concreto. Gli Stati Uniti hanno rafforzato la loro presenza navale nel Mediterraneo orientale. L’impatto sui mercati per ora è stato contenuto, ma resta una variabile chiave: se il conflitto dovesse coinvolgere anche altri attori regionali o minacciare le rotte del petrolio nel Golfo Persico, potremmo assistere a una nuova impennata dei prezzi energetici.
In sintesi, il mondo resta in bilico tra dati macro positivi e fattori di rischio latenti. Il clima sui mercati è ancora ottimista, ma lo sguardo è sempre più attento alle tensioni globali e all’eventuale impatto che potrebbero avere su inflazione, crescita e stabilità finanziaria.
Questa si tratta di un’analisi informativa e non rappresenta alcun consiglio finanziario. Ogni investitore deve valutare le proprie entrate sul mercato in base al rischio e deve tener presente che tradare CFD può comportare la perdita di denaro.
ANALISI TECNICA
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, questa settimana andremo ad analizzare la situazione su EURUSD. Possiamo notare come ci sia stata una fortissima spinta al rialzo passando dall’apertura settimanale a 1.14000 e chiudendo la settimana con un prezzo massimo raggiunto di 1.17500, a conferma di una certa debolezza da parte del dollaro ed una forza non indifferente da parte dell’euro. Cosa possiamo aspettarci per le prossime settimane? Potremmo assistere ad una possibile discesa?
Al momento non abbiamo alcun tipo di conferma, e valutando anche il VWAP, ovvero la media ponderata dei volumi rispetto al prezzo, se teniamo presente l’ultimo swing di riferimento possiamo notare come il prezzo abbia sostato per parecchio tempo al di sopra dei volumi, per poi chiudere la giornata all’interno dell’ultima banda (rossa).
Se ci fossero le dovute conferme, potremmo valutare un possibile movimento al ribasso verso una qualche tipo di zona di acquisto più sostenibile, quale potrebbe essere la zona in corrispondenza della banda inferiore del VWAP, intorno a 1.16200/1.16300
Inoltre con il Volume Profile, possiamo notare come il POC (Point of Control) ovvero la zona a più scambio di volumi, sia proprio intorno all’area di 1.16200, zona da attenzionare nel caso in cui dovesse il prezzo arrivarci.
Sarà sicuramente importante avere le dovute conferme prima di entrare a mercato, anche in base alla propria strategia. Questa si tratta di una semplice analisi tecnica e che non fornisce alcun consiglio finanziario. Ogni trader deve effettuare le proprie valutazioni prima di effettuare un investimento, dato che il mercato è rischioso causa volatilità e tradare CFD può comportare la perdita di denaro.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
STELLANTIS pronta per un reverse rialzista?STELLANTIS ha chiuso molto bene la scora ottava e soprattutto nel weekly si è formata una candela bullish.
Sul Daily invece c'è ancora la possibilità di una zona di supporto vicino alle medie e dovremmo attendere l'incrocio rialzista per verificare la tendenza al rialzo con obiettivi ambiziosi tra 10 e 11 euro.
Il lavoro nel nuovo CEO sembra aver ottenuto il consenso da parte degli investitori.
Nota sugli short istituzionali: Marshall Wace LLP ha aperto uno short il 24 giugno per lo 0.68% del capitale di Stellantis... attualmente il fondo è in perdita su questa scelta di trade; da monitorare.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
BUYERS IN PREPARAZIONETrend rialzista su Day e 4H cosi sappiamo che le demand sono i punti fondamentali per prendere ottimi movimento rialzista.
si può anche cercare di prendere le ribassiste ma che senso ha cercare i piccoli movimenti quando sai che i big Boss vogliono salire?
questa settimana mi aspetto un cambio trend su 1h al livello swing quindi come detto nel video aspettiamo nostro pattern di cambio trend e poi potremmo cercare entrate
COME SEMPRE NON DIMENTICARE DI BOOSTARE IL VIDEO PER AIUTARMI A RAGGIUNGERE PIU PERSONE POSSIBILE.
SE NON MI SEGUITE FATELO ORA E TROVATE I MIEI LINK IN BIO
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia al 30 giugnoAnalisi tecnica dell'oro
Resistenza del grafico giornaliero 3350, supporto 3225
Resistenza del grafico a 4 ore 3310, supporto 3245
Resistenza del grafico a 1 ora 3295, supporto 3260
Dal livello a 4 ore, dopo che l'oro è sceso a 3255 venerdì scorso, il grafico a candele reali ha fatto fatica a continuare a scendere, suggerendo un rallentamento del momentum ribassista. È necessario prestare attenzione alla possibilità di un supporto a doppio minimo a 3245. Allo stesso tempo, questo è anche il livello di supporto a 0,618 della sezione aurea della banda 3120-3452. Con il MACD che mostra segni di divergenza dal minimo, le operazioni a breve termine sono ribassiste, ma anche la probabilità di rimbalzo è molto alta. La posizione di supporto a breve termine al di sotto del mercato è intorno a 3281 e, in caso di rottura, si sposterà intorno a 3260-3247; la posizione di pressione importante è intorno a 3295; Se si rompe, la quota sarà tra 3309 e 3313!
ACQUISTA: 3281 vicino
ACQUISTA: 3260 vicino
ACQUISTA: 3245 vicino
Condivisione giornaliera →
Che settimana fantastica per Bitcoin!
Come potete vedere, la nostra strategia e la precisione delle analisi nelle ultime due settimane sono prossime al 100%.
In particolare, il trend degli ultimi due giorni è esattamente lo stesso del grafico della mia idea precedente!
Inoltre, Jerome Powell, Presidente della Federal Reserve statunitense, è stato "sotto i riflettori" per due giorni consecutivi. Questa volta, di fronte alla Commissione Bancaria, Edilizia e Affari Urbani del Senato degli Stati Uniti, ha ammesso che le criptovalute non sono più un settore speculativo da evitare, ma un'innovazione promettente, "matura" e "che sta diventando sempre più mainstream". Dopo la diffusione della notizia, il mercato delle criptovalute in generale è leggermente aumentato dello 0,10% e Bitcoin è cresciuto dell'1,38%, raggiungendo i 108.000 dollari nelle prime fasi di trading.
"Il cambiamento è che, se si guarda indietro, si tratta di qualche anno fa, un periodo di fallimenti e frodi di alto profilo", ha spiegato Powell. "Cosa è successo? Il settore sta maturando, la nostra comprensione sta migliorando e, in un certo senso, sta diventando più diffuso."
Le dichiarazioni di Powell non sono l'unica ragione della performance positiva di Bitcoin oggi, ma hanno sicuramente contribuito. Al momento della pubblicazione del report, Bitcoin era scambiato tra $ 105.359,97 e $ 108.168,40, con il prezzo attuale di $ 107.364,36, in rialzo dell'1,25% rispetto a ieri e del 3,05% rispetto alla scorsa settimana. Tuttavia, nonostante lo slancio rialzista, il volume degli scambi è diminuito del 14,25%, attestandosi a $ 51,05 miliardi.
La capitalizzazione di mercato totale di Bitcoin è salita a $ 2,13 trilioni, con un aumento dell'1,39% rispetto a ieri. La dominance di BTC è salita al 65,72%, con un aumento significativo dello 0,71%, il livello più alto da gennaio 2021.
I dati del mercato dei future hanno mostrato che l'open interest totale di BTC è aumentato del 4,85% a 73,31 miliardi di dollari, secondo i dati di Coinglass. I mercati dei derivati hanno dipinto un quadro rialzista positivo nelle ultime 24 ore. Sono state liquidate posizioni in Bitcoin per circa 71,39 milioni di dollari. Le liquidazioni short hanno raggiunto un totale di 60,46 milioni di dollari, mentre le liquidazioni long sono state relativamente contenute, attestandosi a 10,93 milioni di dollari.
Bitcoin supera i 110.000 dollari.
Bitcoin si trova attualmente in un intervallo di consolidamento ristretto ma significativo, in un contesto rialzista più ampio.
Nel medio termine, il grafico BTC/USD a 4 ore mostra una struttura a bandiera rialzista con un trend rialzista complessivamente lento. La candela di breakout vicino al livello di 108.358 dollari e un significativo aumento dei volumi suggeriscono una crescente fiducia degli acquirenti. Un nuovo test riuscito dell'area tra 107.000 e 107.500 dollari potrebbe offrire un'opportunità di ingresso a basso rischio per posizioni rialziste. Al contrario, una rottura prolungata al di sotto di 106.800 dollari invaliderebbe la struttura a breve termine e giustificherebbe una rivalutazione del bias direzionale.
Nel grafico a 1 ora, Bitcoin sta dimostrando un momentum a breve termine attraverso un consolidamento ristretto e un successivo rapido movimento al rialzo. La conferma del volume durante la recente candela verde convalida un breakout rialzista che sembra provenire da una zona di accumulo. I trader che desiderano trarre vantaggio da questa configurazione potrebbero considerare un ingresso in pullback nell'intervallo tra $ 107.700 e $ 108.000. Soprattutto se accompagnato da un aumento del volume sell-side, sarebbe opportuno considerare l'impostazione di uno stop loss protettivo al di sotto di $ 107.200.
Conclusione rialzista:
Dato che tutte le principali medie mobili sono in modalità acquisto, insieme ai segnali rialzisti provenienti dal momentum (10) e dalla convergenza divergente della media mobile (MACD), la struttura tecnica dei grafici a 1 ora, a 4 ore e giornalieri supporta la continuazione del trend rialzista. Una rottura sopra i $ 110.000 con un volume elevato può confermare la dominanza rialzista e aprire la strada a nuovi massimi.
Oro in Ripresa Tecnica – Ma i Rischi Restano ElevatiDopo un forte crollo alla fine della scorsa settimana, il prezzo dell’oro è rimbalzato dal minimo di circa $3.245 fino a sfiorare la soglia dei $3.300. Tuttavia, questo recupero appare principalmente tecnico, una semplice reazione da ipervenduto, senza segnali concreti di un’inversione di tendenza duratura.
Nel grafico H2, la tendenza principale rimane ribassista, come evidenziato dalla presenza di numerose Fair Value Gaps (FVG) rosse sopra i $3.320, che indicano una fase di distribuzione in mano ai venditori. Ogni tentativo di rimbalzo viene respinto in queste aree di resistenza, confermando la forza della pressione ribassista.
Il profilo dei volumi mostra come i flussi principali siano ancora orientati verso l’offerta, senza segni evidenti di accumulazione. Ciò fa pensare che l’attuale rimbalzo possa essere una “bull trap” – una trappola per acquisti, prima di un nuovo possibile movimento ribassista.
In un contesto privo di catalizzatori forti, con la geopolitica in fase di raffreddamento e le aspettative di taglio dei tassi da parte della Fed che continuano a slittare, l’oro sembra ancora privo della forza necessaria per avviare un vero rally. Il vantaggio, per ora, resta dalla parte dei ribassisti.
ETF sulla Difesa: è ancora attraente?Il settore DIFESA "dovrebbe" ricevere molte commesse e attenzioni nei prox 3 anni visto l'aumento della spesa militare programmata per la nato... ma non è sicuro che anche in borsa questi titoli possano ancora salire... sono tutti già abbastanza alti.
Questo ETF può mitigare il rischio e forse in forma di PAC più che in investimento singolo potrebbe essere una scelta saggia.
A 28 euro potrebbe trovare un supporto.
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Oro: rimbalzo debole? ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
🔍 Trend della settimana
Oro ha perso circa il 2,3% nella settimana fino al 27 giugno, segnando la seconda chiusura settimanale negativa, spinto anche dal riscaldarsi del sentiment pro-rischio e delle tensioni geopolitiche in calo
Futures USA (COMEX) sono a circa 3.342 $/oz, sostenuti da un dollaro più debole e rendimenti dei Treasury in calo
🗓️ Fattori macro in arrivo
Attenzione ai dati chiave USA: PCE core, consumo, occupazione—possono influenzare trend Fed e quindi oro .
rimango a favore rialzista fino a cambi struttura evidenti in tf maggiori ed uscita da questo range daily.
cerco di muovermi fra i due punti estremi per rimbalzi long e short
oggi abbiamo la chiusura mensile ed è lunedi, quindi pazienza e monitoriamo
ci vediamo dopo in live
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
BITCOIN, qual è la tendenza di luglio?Calma geopolitica, ottimismo sulla diplomazia commerciale e aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed: un trio di fattori che ha aiutato il mercato azionario globale a stabilire un nuovo record storico e ha prodotto un effetto di correlazione positiva sul prezzo del bitcoin. Riuscirà il trend a rimanere rialzista da qui alla fine di luglio?
1) La liquidità globale sostiene ancora la spinta al rialzo del bitcoin
Un driver spesso sottovalutato continua a influenzare la performance del bitcoin: l'aggregato monetario globale M2, che mantiene una stretta correlazione positiva con il prezzo dell'asset digitale. Questo indicatore, che aggrega l'offerta di moneta delle principali economie convertita in dollari USA, generalmente influenza il bitcoin con un ritardo medio di circa 12 settimane. Le ultime statistiche mostrano un nuovo massimo storico per questa liquidità globale. Questo fattore contribuisce a sostenere il trend rialzista in atto da aprile, nonostante un contesto fondamentale complesso, caratterizzato da una Federal Reserve decisa a mantenere una politica monetaria restrittiva nel breve termine.
Il dollaro USA, rafforzandosi o indebolendosi, influisce direttamente sul valore totale di M2 espresso in dollari. Ciò contribuisce all'entità della liquidità globale e, di conseguenza, alla performance del bitcoin.
2) Una configurazione tecnica di continuazione rialzista in formazione
Sul grafico, la tendenza del bitcoin è stata caratterizzata da un'avanzata sostenuta per diversi mesi. L'analisi dei grafici suggerisce che potrebbe essere in formazione una bandiera di continuazione rialzista. Se questo modello sarà confermato da un chiaro breakout al di sopra dei massimi storici, le proiezioni teoriche collocano i prossimi obiettivi tra 128.000 e 145.000 dollari. La dinamica delle candele giornaliere su BTC/USD suggerisce che il mercato rimane orientato positivamente, a condizione che venga preservata la zona di supporto di 98.000/100.000 dollari USA.
3) Il ciclo quadriennale di dimezzamento è ancora attivo
Per collocare questo sviluppo in un contesto a più lungo termine, dobbiamo ricordare il ciclo quadriennale strutturato sul dimezzamento. L'ultimo evento di dimezzamento si è verificato nell'aprile del 2024, dando il via a un nuovo trend rialzista che dovrebbe durare fino all'autunno del 2025 se i modelli storici si confermano. Il Bitcoin ha quindi ancora diversi mesi per stabilire nuovi record, anche se non si possono escludere episodi di volatilità.
Le analisi temporali mostrano che la fase terminale di questo ciclo dovrebbe avvenire tra ottobre e dicembre 2025. Questo dà tempo alla tendenza di svilupparsi, anche se dovesse verificarsi una correzione a breve termine durante l'estate.
4) Prospettive per il mese di luglio
Dalla primavera, il bitcoin ha intrapreso un trend rialzista giustificato sia dalla sua configurazione tecnica sia dall'ampiezza senza precedenti della liquidità globale. La combinazione di questi fattori ha creato un ambiente favorevole a ulteriori guadagni nel corso dell'estate, anche se il mercato dovrà fare i conti con le tensioni geopolitiche e commerciali e con la Fed, che difficilmente taglierà i tassi prima di settembre.
ATTENZIONE: una rottura tecnica del livello di supporto di $100K porrebbe fine al trend rialzista in atto dall'inizio di aprile.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Analisi Pattern Ribassista su GBP/USD Analisi Pattern Ribassista su GBP/USD 🔻🦈
Il grafico mostra la formazione di un pattern armonico ribassista (probabilmente un Gartley), completo in prossimità della zona di resistenza chiave attorno a 1.3736, già testata e respinta più volte (frecce rosse).
🔍 Punti Chiave:
📌 Il pattern armonico indica una possibile zona di inversione ribassista.
🔺 Più rifiuti nella zona 1.3730–1.3780 evidenziano una forte pressione di vendita.
📉 La rottura della trendline ascendente conferma un cambiamento strutturale nel mercato.
🟠 I cerchi arancioni evidenziano aree di reazione storica — zone di alta liquidità che fungono da supporto/resistenza.
🎯 Obiettivo al ribasso fissato a 1.35124, in corrispondenza con un'importante area di supporto e il completamento del pattern.
📊 Conclusione:
GBP/USD mostra segnali chiari di una possibile inversione ribassista con un target proiettato verso 1.3512. Una rottura sotto 1.3650 rafforzerebbe ulteriormente lo scenario short.
🚨 Nota Operativa:
Attendere conferme con candele ribassiste decise e aumento di volume prima di entrare in posizione short. Posizionare lo stop loss sopra 1.3780 per una gestione del rischio efficace.
SPX ha sovraperformato con forza, mostrando un rally settimanaleAnalisi su timeframe 1W
SPX ha sovraperformato con forza, mostrando un rally settimanale sostenuto da compressione della volatilità implicita (VIX in caduta) e Put/Call Ratio ancora elevato. Questa configurazione indica che, pur in un contesto risk-on, gli operatori mantengono coperture attive. Il calo dello SKEW rafforza la sensazione di fiducia crescente nei confronti del trend, con minor domanda di protezione estrema.
Tutte le medie esponenziali sono correttamente ordinate in trend rialzista, con distanze crescenti che indicano slancio. La VWMA20 è stata superata con decisione. Il prezzo si mantiene sopra VWAP e al di sopra della banda superiore di congestione di breve. L’ADX in salita verso la soglia di 20 suggerisce che il trend rialzista sta diventando strutturale. La variazione settimanale positiva rafforza il momentum di fondo.
La volatilità (ATR) è in fase espansiva, coerente con un trend in sviluppo. Il volume settimanale supera abbondantemente la media, con un BuyVolume del 94%. Il CMF positivo e stabile segnala l’ingresso costante di flussi in acquisto. Il Delta Volume fortemente positivo suggerisce che il movimento è supportato da reale domanda. Il contesto è solidamente bullish.
Il sentiment è virato fortemente verso un bias risk-on. Il crollo del VIX indica che la percezione del rischio è in netto calo. Il SKEW resta elevato ma in discesa, segnalando che la domanda di protezione da tail-risk persiste ma si sta riducendo. Il PCR sopra 1,70 dimostra che le coperture restano alte, a conferma della natura "murata" del trend attuale.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
Supporto 1 : 6016
Supporto 2 : 5.829,54
Resistenza 1 : 6.320,37
Resistenza 2 : 6.400
Strategia Swing:
LONG :
TP1: 6.293 (BB upper)
TP2: 6.400 (estensione psicologica)
TP3: 6.520 (proiezione 2x ATR)
SL1: 5.821 (Punto Inversione)
SL2: 5.730 (VWMA20)
Trailing Stop: attivo dopo +1,5%, con soglia -1,5% dal massimo relativo
SHORT :
Attivabile solo in caso di chiusura settimanale sotto EMA20 (5.829) con CMF < 0 e volumi inferiori alla media (14,36B)
TP1: 5.730 (VWMA20)
TP2: 5.550 (Leading Span B)
TP3: 5.370 (EMA100)
SL1: 5.950 (massimo candela bearish di rottura)
SL2: 6.100 (VWAP)
Trailing Stop: attivo sotto -1,5% dal massimo post-inversione
Conferma consigliata: MACD incrocio ribassista imminente oppure AO in flessione
No Trade Zone:
Tra 6.101 e 6.230: congestione post-breakout → necessita breakout validato.
Probabilità di successo LONG: 60%
Probabilità consolidamento tecnico breve: 20%
Probabilità inversione ribassista: 20%
SINTESI
L’analisi del sentiment implicito rivela un’importante dicotomia. Il Put/Call Ratio su SPY ha chiuso a 2,20, livelli estremamente elevati e in crescita costante durante tutta la settimana. Questo segnale è ancora più estremo di quello visto su SPX (PCR 1,74), e mostra come gli operatori stiano continuando a coprirsi in modo aggressivo, nonostante il rialzo.
In sintesi, il rally è reale, ma non è creduto dal mercato: gli operatori professionali stanno probabilmente accompagnando il trend con posizioni protette o di breve durata. Ciò conferisce validità alla strategia LONG con trailing stop, ma legittima anche una strategia SHORT alternativa, qualora si verificasse un rientro sotto 6016 (massimo storico), configurando una bull trap.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.