Analisi trend
Gold ADP today? mmm ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
oggi live ore 14:00
🟡 GOLD analisi tecnica + fondamentale🟡
GOLD – Analisi Daily
➡️La chiusura daily è tornata sotto il supporto 3980.
Con il discorso di Powell di settimana scorsa con possibilita di non tagliare a dicembre , i dati negativi lo shutdown che continua e la chiusura weekly scorsa negativa, mi aspetto ancora pressione ribassista.
Target a ribasso:
✅prima area 3900
✅estensione 3860
➡️Oggi da calendario sono previste news (ADP ecc.).
Se verranno confermate, valuteremo la reazione in live.
📌Come ieri, la mia idea resta short finché non escono dati forti a favore del dollaro debole o segnali tecnici chiari.
quindi come postato ieri sera. una rientry short nn mi dispiacerebbe
Da questi prezzi non vedo motivi per long.
Più in basso si può valutare un cambio di scenario.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
SEALSQ Corp : verso l’Internet of Things e oltreSEALSQ Corp (NASDAQ: LAES) è un’azienda attiva nel settore della cybersecurity, dell’autenticazione digitale e dell’Internet of Things (IoT).
La società sviluppa soluzioni hardware e software per la sicurezza dei dispositivi connessi, incluse tecnologie legate alla protezione dei dati, crittografia e semiconduttori sicuri.
Grazie al suo posizionamento strategico in un comparto in rapida espansione, SEALSQ rappresenta una realtà potenzialmente interessante nel lungo periodo, sostenuta dal trend globale di crescita dell’AIoT (Artificial Intelligence + IoT) e delle infrastrutture digitali sicure.
📊 Analisi Grafica
Dopo la fase di forte volatilità a inizio 2025, il titolo ha costruito una base solida sopra l’area dei 3,50–4,00 USD, coincidente con il POC (Point of Control) a 3,9 USD, dove si concentra il maggior volume di scambi del periodo osservato.
Successivamente, la ripartenza dei prezzi ha generato un primo impulso rialzista, accompagnato da un deciso aumento dei volumi e dal superamento delle medie mobili di breve e medio periodo. Attualmente il titolo sta ritracciando in direzione della VWAP dell’ultimo impulso, zona che potrebbe fungere da supporto dinamico e area di accumulo.
🔍 Zone Chiave
Area di accumulo ideale: tra 3,9 USD (POC) e 4,5 USD, coincidente con supporti volumetrici e possibili punti di rientro della domanda.
Prima area di resistenza: 7,00–7,20 USD, top locale di breve periodo.
Target di medio termine: 9,50–10,00 USD, area di distribuzione precedente e livello psicologico rilevante.
Osservazioni finali
Il quadro tecnico resta costruttivo, con una struttura in consolidamento che spesso precede fasi di espansione del trend. Considerando la natura del business e il potenziale del settore cybersecurity/IoT, un approccio di accumulo su debolezza appare coerente con una strategia d’investimento di medio-lungo periodo.
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia per il 5 novembreAnalisi tecnica dell'oro:
Resistenza giornaliera: 4080, Supporto: 3890.
Resistenza a 4 ore: 4035, Supporto: 3930.
Resistenza a 1 ora: 4000, Supporto: 3960.
Le prospettive rialziste a lungo termine rimangono intatte, ma una correzione e un consolidamento del mercato sono giustificati. Il grafico a candele giornaliero mostra un rallentamento del calo dell'oro spot, con il prezzo che entra in un consolidamento all'interno di un range. Le medie mobili multiple sopra indicate ostacolano qualsiasi rimbalzo a breve termine. Prestare attenzione alle correzioni degli indicatori MACD/KDJ. I livelli di resistenza da tenere d'occhio sono rispettivamente intorno a 4000 e 4030. Il rischio di ribasso a breve termine è relativamente elevato.
Sulla base del grafico a candele a 1 ora, l'oro spot è in una fase di rimbalzo con un potenziale di continuazione. Il minimo sul grafico a 1 ora si sta gradualmente muovendo verso l'alto, il trading range si sta restringendo e le Bande di Bollinger stanno convergendo. I livelli di supporto da tenere d'occhio sono intorno a 3955/3945. Il momentum di mercato a breve termine è debole; si consiglia una strategia di acquisto a basso prezzo e vendita a alto prezzo.
Strategia di trading:
VENDI: 3993~4000 (vicino)
ACQUISTA: 3945~3940 (vicino)
Altre analisi →
SOLANA: supporti sciolti come il burroSOLANA sprofonda in 2 giorni del -20% riportandosi a 150 dollari. Ancora una volta le crypto sono protagoniste della volatilità.
Dal massimo del 18 Settembre di 251 dollari siamo ora a -40%.
Il minimo di Giugno 2025 era a circa 125 dollari.
Solana è dunque un asset molto volatile.
Anche i supporti dinamici costruiti con le trendline non hanno fermato il trend al ribasso.
Ci sono ora 2 zone di possibile rialzo che potrebbero essere colmate.
Resistenza a 180 dollari
Resistenza a 200 dollari
mentre il Supporto è a 125 dollari.
Strumento non adatto a tutti visto la forte volatilità.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
#040: Opportunità di Investimento SHORT su CAD/CHF
Negli ultimi giorni il cross tra dollaro canadese e franco svizzero sta entrando in una configurazione di mercato che richiama da vicino le tipiche fasi di distribuzione istituzionale.
Dopo settimane di rialzi moderati, sostenuti da un sentiment di risk-on temporaneo e da un moderato recupero del CAD legato alla stabilità dei prezzi del petrolio, la struttura tecnica comincia ora a mostrare segnali di perdita di momentum.
Le ultime candele su timeframe medio-alto rivelano una progressiva compressione dei massimi, accompagnata da una volatilità che resta contenuta ma con delta volumetrico in calo.
Questo tipo di comportamento, nella lettura intermarket, suggerisce che i grandi operatori stiano alleggerendo le posizioni long più che accumularne di nuove.
Parallelamente, il franco svizzero sta tornando gradualmente a beneficiare di una rinnovata ricerca di protezione:
l’aumento dell’incertezza globale e il calo del rendimento reale spingono molti desk a riattivare il franco come valuta rifugio tattica.
Non si tratta ancora di un movimento impulsivo, ma di una transizione di sentiment che inizia a riflettersi su più cross legati alla valuta elvetica.
Sul fronte canadese, le prospettive macro restano miste:
la Bank of Canada mantiene una linea prudente, dichiarando apertamente che la politica monetaria resterà restrittiva “per un periodo prolungato”, ma la correlazione storica tra CAD e ciclo delle materie prime continua a rendere vulnerabile la valuta in caso di indebolimento del greggio.
In questo contesto, le prese di profitto sui massimi diventano fisiologiche.
Dal punto di vista della microstruttura, la fascia di prezzo attuale rappresenta un punto di equilibrio fragile:
la presenza di ordini passivi concentrati in una zona ristretta potrebbe amplificare il movimento nel momento in cui il mercato violerà con decisione il margine inferiore della distribuzione.
Non serve un forte catalizzatore; basta un ritorno di avversione al rischio o un repricing sui tassi globali per innescare una rotazione verso il CHF.
S&P 500: Valutazioni in surriscaldamento vs stagionalitàCon l’S&P 500 che registra un Shiller CAPE di 40,24 all’inizio di novembre 2025 — quasi equivalente al picco della bolla Internet del 2000 (~44) — sorge la domanda: il mercato statunitense può ancora salire negli ultimi due mesi dell’anno?
La storia suggerisce che la stagionalità di novembre e dicembre spesso favorisce i rialzisti, ma la realtà economica e i livelli di valutazione potrebbero moderare tale ottimismo.
Valutazioni ai limiti del surriscaldamento
Gli indicatori fondamentali parlano chiaro. Uno Shiller P/E attorno a 40 indica una sopravvalutazione estrema; la media storica è intorno a 17. Il Buffett Indicator, che confronta la capitalizzazione complessiva con il PIL, supera il 200 % — un record assoluto, ben oltre i livelli prima delle crisi del 2000 e 2007. In altre parole, i prezzi delle azioni USA sono oggi ampiamente scollegati dalle dimensioni dell’economia reale.
I confronti storici sono impressionanti: il mercato è stato così caro solo alla vigilia del crollo tecnologico di venticinque anni fa. Questo rende difficile giustificare un nuovo episodio rialzista dal punto di vista fondamentale. Tuttavia, la storia mostra anche che i mercati possono rimanere sopravvalutati a lungo, soprattutto quando la liquidità è abbondante e gli investitori temono di “perdere” i guadagni.
Stagionalità: un vento favorevole a fine anno
Statisticamente, novembre e dicembre sono i mesi più favorevoli per le azioni statunitensi. Secondo Topdown Charts (1964–2024), novembre mostra un rendimento medio dell’1 %, positivo nel 69 % dei casi, mentre dicembre sale in media dell’1,2 %, guadagnando quasi il 70 % delle volte.
Paradosso del mercato: caro ma rialzista?
Questa coesistenza di valutazione estrema e momentum stagionale rialzista non è nuova. Nel 1999, ad esempio, l’S&P 500 aveva guadagnato oltre il 20 % nei sei mesi precedenti il picco storico, pur con un CAPE superiore a 40. La psicologia degli investitori e la dinamica dei flussi spesso giocano un ruolo più importante della ragione fondamentale a breve termine.
Tuttavia, un simile contesto riduce il margine di sicurezza: qualsiasi shock macroeconomico o delusione sugli utili potrebbe provocare una correzione violenta. La storia dimostra che i mercati possono ignorare gli eccessi… fino al momento in cui non possono più.
Conclusione
L’S&P 500 affronta la fine del 2025 in una situazione paradossale: sostenuto da una stagionalità storicamente favorevole, ma in “assenza di peso” fondamentale. Novembre e dicembre potrebbero essere positivi grazie all’inerzia rialzista, agli effetti della liquidità e alla psicologia collettiva. Ma a questi livelli di valutazione, ogni punto in più di rialzo avvicina il mercato a un punto di inflessione.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
XAUUSD – Piano Intraday H1: Sweep di Liquidità o Base di InversiData: 4 Novembre 2025
Timeframe: H1
🌐 CONTESTO DI MERCATO
L'oro si sta consolidando tra $3,976 e $4,006 dopo una sessione volatile di ieri.
Il sentiment di mercato rimane misto, mentre i trader valutano il rimbalzo dei rendimenti dei Treasury USA contro le preoccupazioni geopolitiche e inflazionistiche in corso.
Movimento recente: L'oro è rimbalzato dal minimo di $3,975 dopo un lieve sweep di liquidità al di sotto del range della scorsa settimana.
Sentiment: Neutrale-tendente al rialzo nel breve termine — la domanda di beni rifugio fornisce ancora un supporto morbido.
Sessioni da monitorare:
Sessione di Londra: Aspettarsi un ritracciamento e un grab di liquidità sotto i minimi intraday.
Sessione di New York: Possibile espansione al rialzo se la zona di $4,000 tiene come supporto.
Bias Macro: Leggermente rialzista se il prezzo mantiene la struttura sopra $3,980–$3,985; potenziale sweep di liquidità al ribasso prima dell'inversione.
📉 ANALISI TECNICA (SMC + STRUTTURA DI LIQUIDITÀ)
Struttura di Mercato:
H1 sta formando un range di accumulazione a breve termine con liquidità in attesa sotto $3,976 (SSL) e sopra $4,006 (BSL).
Una rottura e chiusura sopra $4,005.5 potrebbe innescare un BOS a breve termine → potenziale spinta verso $4,015–$4,020.
Confluenze SMC Chiave:
$4,200–4,230 Resistenza Estesa – offerta più alta non testata se il momentum ritorna.
Zona di Domanda: $3,978–$3,980 → allineata con FVG + sweep basso precedente.
Zona di Offerta: $4,004–$4,006 → OB precedente + alta liquidità.
🔑 ZONE DI PREZZO CHIAVE
Tipo di Zona di Prezzo Spiegazione
4,006–4,004 🔴 Offerta Massimo precedente + liquidità BSL
3,996–3,994 🟡 Resistenza Zona di rifiuto dell'equilibrio
3,986–3,984 🟢 Domanda Base di supporto OB + CHoCH
3,980–3,978 🟢 Domanda Forte Sweep SSL + confluenza FVG
3,976–3,974 ⚠️ Sweep di Liquidità Zona di liquidità profonda / stop-hunt
⚙️ SETUP DI TRADING
✅ SCENARIO DI ACQUISTO 1– Recupero da Sweep Profondo
Entrata: 3,968–3,966
Stoploss: 3,960
TP1: 3,988
TP2: 3,996
TP3: 4,004
Logica: Sweep SSL sotto il range + mitigazione FVG → reazione rialzista attesa all'apertura di Londra.
🚫 SCENARIO DI VENDITA – Rifiuto di Offerta
Entrata: 4,010–4,008
Stoploss: 4,016
TP1: 3,994
TP2: 3,986
TP3: 3,980
Logica: Il prezzo spazza la liquidità BSL precedente sopra $4,006 → cercare CHoCH ribassista + candela di conferma M5 prima dell'entrata.
⚠️ SCALPING SELL – Short Aggressivo
Entrata: 4,008–4,009
Stoploss: 4,012
TP: 3,998 – 3,990 – Open
Logica: Scalp ad alto rischio al picco di liquidità sopra il massimo del giorno; confermare il rifiuto con calo del volume.
🧠 NOTE / PIANO DI SESSIONE
Dare priorità a setup long vicino alla zona $3,980–3,984 durante l'apertura di Londra.
Cercare sweep di liquidità prima di entrare — evitare entrate premature.
Durante la sessione NY, rivalutare se l'oro ritesta la zona di offerta $4,004–4,006.
Evitare overtrading; utilizzare dimensioni di posizione più piccole a causa del range stretto ($30).
Attendere sempre la conferma di chiusura H1 prima di impegnarsi.
🏁 CONCLUSIONE
L'oro rimane in range tra $3,976–$4,006, ma la struttura suggerisce un potenziale bias rialzista se la liquidità sotto $3,978 viene spazzata prima.
Le zone di acquisto preferite sono $3,984–$3,986 e $3,978–$3,980, mentre le reazioni di vendita possono verificarsi vicino a $4,004–$4,006.
Aspettarsi volatilità a frusta tra la sovrapposizione di Londra e NY; negoziare solo con conferme SMC chiare e controllo del rischio adeguato.
Analisi dell'ORO a breve termineAnalisi dell'ORO a breve termine
Pattern osservato: Formazione armonica rialzista (potenziale variante Gartley/Deep Crab)
Il grafico mostra una zona di inversione armonica completata attorno al punto D, con una chiara struttura a cinque punti (X-A-B-C-D).
Questo pattern indica l'esaurimento della precedente fase ribassista e segnala una potenziale inversione rialzista nel breve termine.
📈 Proiezione rialzista
Zona di reazione immediata: ₹ 4.020 – ₹ 4.030
Obiettivi di rialzo a breve termine:
₹ 4.110 – ₹ 4.130 – zona di profit-booking iniziale (precedente oscillazione minore).
₹ 4.170 – ₹ 4.190 – obiettivo armonico principale.
Target esteso (se il momentum si espande): ₹ 4.240 – ₹ 4.260.
Si prevede che gli oscillatori del momentum si rialzino dalle zone di ipervenduto una volta convalidato D.
⚠️ Invalidazione / Rischio
Invalidazione: una chiusura giornaliera inferiore a ₹ 4.000 (≈ al di sotto del punto X) annulla l'impostazione rialzista.
Zona di stop-loss: ₹ 3.985 – ₹ 3.995 per i trader.
Probabilità di inversione: ≈ 70% in base alla simmetria armonica e al posizionamento delle candele.
🧠 Riepilogo
Parametro Osservazione
Tipo di Pattern Armonico Rialzista (Gartley/Deep Crab)
Zona di Inversione (PRZ) ₹ 4.000 – ₹ 4.030
Aspettativa di Trend Rimbalzo a breve termine
Obiettivi ₹ 4.110 ₹ → ₹ 4.190 → ₹ 4.250
Stop-loss Sotto ₹ 4.000
Posizione Bullish
Fiducia ~70%
📊 Conclusione
L'oro sembra aver completato una zona di inversione armonica vicino a ₹ 4.000, segnalando una fase di recupero a breve termine.
Un rimbalzo sostenuto sopra ₹ 4.050 confermerà la forza dell'inversione, con un potenziale rialzo di ₹ 150-200.
Breakout del Canale Ribassista – Momentum rialzista in costruziBTCUSD | Breakout del Canale Ribassista – Momentum rialzista in costruzione
Bitcoin ha superato con successo il Canale Ribassista, segnalando un potenziale cambiamento nella struttura del mercato. Le molteplici conferme ChoCH (Change of Character) indicano un crescente sentiment rialzista dopo un prolungato movimento ribassista.
La candela di breakout ha spinto il prezzo al di sopra della struttura precedente, creando un potenziale massimo crescente.
Se Bitcoin si mantiene al di sopra del livello di supporto di 114.863, potremmo assistere a una continuazione verso la successiva area di resistenza a 120.543.
Un pullback e un nuovo test riuscito della zona di breakout del canale potrebbero offrire opportunità di continuazione rialzista.
Tuttavia, se il prezzo scendesse di nuovo sotto 112.949, la pressione ribassista potrebbe riprendere.
Supporto: 114.863 / 112.949
Resistenza: 120.543
Potenziale zona di retest: rottura del canale e recente livello ChoCH
📈 Tendenza di mercato: rialzista sopra la zona di retest – in attesa di continuazione o rifiuto.
USDJPY Rottura del triangolo al rialzo, ci troviamo in daccordo con l'opinione allegata, possibile doppio massimo in zona ( 153,600/ 153,400) si potrebbe pensare un accumulo di posizioni short in quest'area con obbiettivo zona ( 153,400/ 153,300).
Le mie sono solo opinioni personali e non costituiscono assolutamente invito a tradare!!!!!
BTC correzione in atto, in correlazione con gli indici. L'analisi del grafico giornaliero di Bitcoin/Dollaro evidenzia una struttura di mercato decisamente ribassista nel breve-medio termine, con i prezzi che hanno mostrato una significativa accelerazione al ribasso. Il trend dominante è inequivocabilmente negativo, come confermato da molteplici indicatori tecnici chiave. In primo luogo, il Supertrend, nettamente al di sopra dei prezzi correnti e di colore rosso; questo livello agisce ora come una resistenza dinamica primaria, e finché i prezzi rimarranno al di sotto di esso, l'impostazione tecnica favorisce i venditori. A rafforzare questa visione contribuisce il canale di regressione lineare: i prezzi non solo navigano nella parte inferiore del canale (denotando una tendenza al ribasso), ma hanno recentemente rotto con forza al di sotto della banda inferiore, impostata a due deviazioni standard. Questo segnale indica una condizione di ipervenduto nel breve termine, ma soprattutto una forte pressione di vendita che ha spinto il prezzo al di fuori del suo range statistico recente. Il momentum, misurato dall'indicatore, si trova in territorio ampiamente negativo, corroborando la forza e la convinzione del movimento discendente. Analizzando i livelli operativi cruciali, forniti dai Pivot Point Fibonacci calcolati su base trimestrale, si osserva un chiaro percorso di deterioramento. Dopo aver fallito il superamento della resistenza R2 (area 130.976,89) nel mese di ottobre, il mercato ha innescato un'inversione. La successiva rottura del Pivot point centrale (P 114.675,47) ha rappresentato il primo segnale di debolezza strutturale, un breakout validato da volumi in netto aumento durante la discesa, che confermano la partecipazione degli operatori a questo movimento. Alla data attuale, i prezzi hanno violato in rapida successione i supporti S1 e S2. Con la rottura di S2, il prossimo obiettivo naturale per i venditori diviene il supporto S3, localizzato a 93.160,17. Nonostante la chiara direzionalità ribassista, l'analisi degli oscillatori invita alla prudenza tattica per l'apertura di nuove posizioni short ai livelli correnti. Lo Stocastico si trova infatti in zona di ipervenduto, suggerendo che il movimento è stato estremamente rapido e che un rimbalzo tecnico (pullback) è plausibile. Pertanto, le strategie short più prudenti potrebbero attendere un eventuale ritorno dei prezzi verso le resistenze appena violate, in particolare l'area S2 (102.579,09) o, più significativamente, l'area S1 (107.157,99). Un fallimento nel recupero di tali livelli offrirebbe un punto di ingresso short con un rapporto rischio/rendimento potenzialmente più favorevole, puntando alla continuazione verso S3. Al contrario, qualsiasi posizione long è al momento da considerarsi altamente speculativa e contro-trend. Un'operazione di acquisto a scopo di rimbalzo tecnico potrebbe essere valutata solo in presenza di chiari segnali di inversione, come un incrocio rialzista confermato dello Stocastico in uscita dalla zona di ipervenduto, unito al recupero stabile e confermato di un livello pivot significativo, come S2. Fino a quando il prezzo rimarrà al di sotto delle resistenze chiave e del Supertrend, l'orientamento strategico resta focalizzato sulla continuazione del ribasso.
BTC cade bruscamente.Il prezzo del BTC sta scendendo con forte volatilità 📉💨
Prima o poi, il prezzo dovrebbe riprendere i lows delle grandi shadow daily ribassiste . Ora che il prezzo ha già raggiunto questi lows , data la sua forte volatilità , è possibile che continui la discesa al di sotto dei 100k 💰🔻
euro/dollaro sotto la paritàleggendo articoli nei mesi scorsi, con la fine dell'euribor ormai un anno fa, l'europa non ha più
un canale diretto per finanziarsi in dollari dalla bce ( tramite FED ) quindi si ritrova in carenza di dollari per pagare in primis l'acquisto di energia sul mercato mondiale. Gia mesi fa si prevedeva una caduta dell'euro sotto la parità a causa di vendita sul mercato di euro per avere dollari. Evidententemente sono stati utilizzati ed espropriati gli asset russi congelati dall'europa per auto-finanziarsi in questo periodo facendo slittare il movimento della valuta.
Il problema è la francia che ha bilancia commerciale negativa, non potendo piu finanziarsi con dollari gratis, aumento delle tasse in francia per coprire il buco dell'euribor, o sono gli altri stati europei a coprire la bilancia commerciale negativa francese ( draghi spingeva forte sul debito comune ). Un altro fattore di calo potrebbe essere un'eventuale uscita dall'euro dell'italia o della germania in primis.
Sul trimestrale, vediamo una bearish gartley che dovrebbe riportare il cambio sotto la parità
EURUSDprobabile ulteriore ribasso per EURUSD, annullamento solo alla rottura al rialzo della resistenza in zona ( 1,1500/ 1,14930), in caso di continua forza ribassista vediamo il primo obbiettivo in zona ( 1,14800/ 1,14730).
Le mie sono solo osservazioni personali e non costituiscono assolutamente un invito a tradare!!!
BITCOIN - BUY THE DIP !!!Non sono un fanatico del ''buy the dip'' ma in questo caso è lecito.
Buonasera a tutti traders, sono sempre PBPOOLEB di Raeinex e oggi vi dico perchè sto comprando nonostante il ribasso di BTC e altcoin.
1) il fattore ''LEGISLATIVO'' è ormai stato superato con iL GENIUS ACT. A prova del fatto, ora abbiamo il ponte tra bitcoin-banche-utenti --> ETF vari per la promozione delle criptovalute a più utenti ed istituzioni.
2) Il fattore ''INNOVAZIONE'' è cresciuto dalla ultima bull run 2021, dove ad oggi abbiamo nuove applicazioni, nuovi ecosistemi, innovazioni di progetti old come XRP ed ETH...
3) I politici americani non stanno vendendo, anzi.... leggendo i dati su CapitolTrades si vede che hanno accumulato BITCOIN per tutto OTTOBRE 2025.
Per un trend fortemente rialzista serve una manipolazione ribassista altrettanto pesante... ed è in corso. Keep Hodl!!!!
L'oro continuerà a scendere?Lunedì, i funzionari della Federal Reserve hanno continuato a esprimere opinioni contrastanti sullo stato attuale dell'economia e sui rischi che corre. Questo dibattito si è intensificato sullo sfondo della chiusura del governo federale e della conseguente sospensione della pubblicazione dei dati.
Il governatore della Fed Milan ha dichiarato che la Fed potrebbe raggiungere un tasso neutrale attraverso una serie di tagli di 50 punti base, ma non ha ritenuto necessario un taglio di 75 punti base.
Il presidente della Fed di Chicago, Goolsby, ritiene che i dati sull'inflazione rimangano preoccupanti e che la soglia per un taglio dei tassi sia aumentata.
Il governatore Cook ha indicato che un taglio dei tassi è possibile a dicembre, ma dipenderà dalle informazioni successive. Il presidente della Fed di San Francisco, Daly, è rimasto aperto a una decisione sui tassi a dicembre.
L'oro ha oscillato intorno alla soglia dei 4.000 dollari per tutta la giornata, mentre il dollaro si è brevemente avvicinato alla soglia dei 100.
Lunedì l'oro ha raggiunto un massimo di circa 4.030 dollari, significativamente diverso dalle mie precedenti aspettative di 4.050 e 4.080 dollari.
Ieri si è presentata un'importante opportunità di rialzo per l'oro, ma non è riuscita a farlo e questa opportunità potrebbe non ripresentarsi.
Il grafico orario mostra anche che il livello di supporto è stato infranto nella sessione mattutina. Finché rimane al di sotto di 4000, è improbabile che il trend ribassista a breve termine cambi. Pertanto, è possibile andare short sotto i 4000. Nel breve termine, è opportuno concentrarsi sul minimo mattutino di 3970 e sul livello di supporto chiave di 3950.
Verso l’oroDi recente, la volatilità dell’oro è stata eccezionalmente elevata, con oscillazioni superiori a 1000 punti. Tuttavia, nonostante la confusione che regna al di fuori del mondo, ad un esame più attento si può constatare che, da quando il prezzo dell’oro è sceso da 44 000 a meno di 4000, non è cambiato molto.
Il contesto è estremamente impegnativo per la maggior parte dei commercianti al dettaglio che utilizzano una bolletta di arresto: i prezzi fluttuano in entrambe le direzioni.
Un passo indietro se tuttavia escluso cadere questi fattori perturbatori, rivela che una struttura più chiara manifestarsi progressivamente: ________________________________________
?? Osservazioni critiche 1
Il crollo dal picco più alto della storia si è in effetti arrestato all’ultimo picco storico dell’inizio di ottobre — un comportamento tecnico molto comune, in cui i prezzi sono stati rimuoversi nella zona di resistenza mensile precedente. (2) al di sotto di 4000 punti, ma non ancora pubblicato
Sebbene il prezzo corrente dell’oro sia inferiore a 4000 punti, le fluttuazioni al di sotto di tale prezzo non costituiscono ancora una caduta ufficiale. 3 forte recupero da 3920 punti
Ieri, i prezzi hanno registrato un forte rialzo rispetto al prezzo di 3920 euro, un movimento che si è ripetuto due volte durante la notte, il che dimostra che gli acquirenti continuano a mantenere la loro posizione. 4 nella banda aurea
Nonostante il calo significativo, l’attuale livello di recupero si colloca al 61,8% di quello di ferbunage, un forte aumento dalla fine di agosto — perfettamente in linea con la tipica definizione di “ intervallo d’oro ”. ________________________________________
?? Prospettive commerciali
Se si considerano tutte le informazioni, sembra che l’oro stia completando il necessario call-back, invece di iniziare la tendenza al ribasso.
• a breve termine:
Gli spazi di resistenza si trovano in prossimità dei punti 397-3980. Se la svolta si fosse svolta con successo, forse avremmo raggiunto le 4030.
_______
L’ultimo parere ⚖ ️
È vero, i mercati hanno avuto una forte volatilità, ma l’oro sta solo completando una naturale fase di aggiustamento.
La volatilità dell’oro durante la settimana, che ha subito un rapido e massiccio calo, vi fa sentire un pò persi negli affari? Così beneficiato di finanziamenti per il commerciante non professionale mercato molto difficile da afferrare l’aumento non è mai nemmeno mai questa settimana sono diminuite di quattro giorni ieri XiaTan fino all’entrata in vigore del prezzo di sostenere il ritorno rapido ritorno 3974 concentrarci l’attuale prezzo 3.980 posizione la pressione sui prezzi per la direzione operazioni decidere Potrei contattarmi se voreste avere una visione precisa di ogni opportunità di mercato o se in questo momento avete un ordine bloccato senza sapere come farlo






















