Analisi trend
#027: Opportunità di Investimento LONG GBP/USD
Ho scelto di andare LONG su questa coppia. Il movimento ribassista recente ha scaricato gran parte degli eccessi, e ora il prezzo sta mostrando segnali chiari di accumulazione in area chiave. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
La price action ha rispettato livelli strutturali importanti, con una reazione netta dopo il test di supporto dinamico.
I volumi indicano una fase di assorbimento, tipica dei movimenti preparatori istituzionali.
La forza relativa inizia a girare a favore, mentre i dati retail mostrano la maggioranza schierata nella direzione opposta: esattamente la situazione che cerco per posizionarmi contro il mercato retail.
La ciclica suggerisce la fine della gamba correttiva e l’avvio di un nuovo impulso direzionale.
Il piano rimane quindi rialzista: seguo il flusso istituzionale, con l’idea che il prossimo movimento espansivo possa svilupparsi in continuità con la struttura dominante.
BNB un rally impressionanteBNB (il token nativo di Binance) ha registrato un rally impressionante nelle ultime settimane di settembre 2025, superando i $1.000 e raggiungendo nuovi massimi storici (ATH) intorno ai $1.082 il 21 settembre.
Target di breve tra 1200 e 1500 dollari
Supporto di breve 900 dollari
Supporto di medio-lungo periodo 500 dollari
Trend in fase di mark-up con accenno a zone di ipercomprato che potrebbe anche richiamare una fase di storno di breve.
Ecco i principali motivi:
Crescita esplosiva dell'ecosistema BNB Chain:
L'attività sulla rete è schizzata alle stelle, con transazioni giornaliere triplicate (da 4 milioni a oltre 14 milioni dal giugno 2025) e indirizzi attivi raddoppiati (tra 2-3 milioni al giorno). Questo include un boom di dApp (oltre 5.000), TVL (valore totale bloccato) a $8,1 miliardi e adozione in DeFi, stablecoin e RWAs (Real World Assets) come oro e titoli tokenizzati. La retention è alta, con 1,5 milioni di utenti tornanti su 1,8 milioni di nuovi account, superando persino Ethereum e Bitcoin in metriche di adozione.
Partnership strategiche e integrazioni istituzionali:
Una notizia chiave è stata la partnership tra Binance e Franklin Templeton (gestore di asset da $1,6 trilioni) per sviluppare prodotti digitali e tokenizzazione per istituzioni. Questo ha boostato la fiducia, attirando capitali istituzionali e segnalando un'evoluzione di BNB verso asset reali e finanza tokenizzata.
Meccanismi deflazionari e burn token:
I burn periodici di BNB riducono l'offerta circolante (da 144 milioni verso i 100 milioni), con un burn imminente di oltre 1 milione di token (valore ~$1 miliardo). Questo, unito a buyback e staking record (26 milioni di BNB staked), crea pressione al rialzo sul prezzo. La Binance Network Company ha anche acquisito altri 30.000 BNB, portando le sue riserve a 418.888 token.
Sviluppi regolatori positivi negli USA:
La fine potenziale del monitoraggio compliance con il DOJ (Dipartimento di Giustizia USA) e la dismissal del caso SEC contro Binance hanno rimosso incertezze, attirando investitori sidelined. Inoltre, politiche pro-crypto (come tagli ai tassi Fed e stance favorevole) favoriscono asset risk-on come BNB.
Sentiment di mercato e FOMO amplificati:
Il mercato crypto generale è bullish, con volumi spot e futures in aumento (open interest a $2 miliardi, +28% nei volumi giornalieri). Whale e istituzioni (es. Nano Labs con 500 milioni in treasury BNB) stanno accumulando, mentre l'hype su X (ex Twitter) da influencer e CZ (ex-CEO Binance) ha turbocharged il momentum. Indicatori tecnici come RSI (73, overbought ma in rally) e MACD bullish confermano la forza, con target a $1.150-$1.300.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
FINCANTIERI, l'anno dei breakoutDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Quello in corso si potrebbe confermare come l'anno dei breakout per Fincantieri
Azienda sana e formidabile, non sempre il suo valore ha trovato riscontro nelle quotazioni dei mercati finanziari per cui non gioca a favore la ridotta marginalità sebbene in evidente crescita al giro di boa del semestre.
Il concentrato di diverse notizie positive, lato fatturato, potrebbe essere la chiave del prossimo breakout dei prezzi
A non fare tutto per scontato possiamo parlare dei volumi che indicano come la partecipazione del mercato ai breakout sia avvenuta con convinzione decrescente.
Ma, visti i risultati, ci verrebbe da dire chi se ne importa.
Nel caso assistessimo al non c'è due senza tre, parlo dei breakout, ecco una possibile idea.
L’oro supera il suo (vero) record storico di gennaio 1980!1. Fed: la scelta del pivot malsano, la stagflazione si impone
Lo scorso 2 settembre avevamo presentato una tabella per anticipare il possibile impatto sul prezzo dell’oro della decisione monetaria della Fed di mercoledì 17 settembre.
Il 17 settembre, la Federal Reserve ha scelto lo scenario n. 4 della nostra tabella previsionale: il pivot reale “malsano”, ovvero un taglio dei tassi nonostante un’inflazione ancora intorno al 3 % e un mercato del lavoro in netto rallentamento. Questo è il quadro tipico di un regime di stagflazione.
Come previsto, le conseguenze si sono manifestate rapidamente, con un prezzo dell’oro che prosegue la sua tendenza rialzista di fondo. Il calo dei tassi reali, unito a un dollaro USA che resta la principale valuta più debole dell’anno, continuano a sostenere il GOLD. Gli investitori, di fronte a un contesto in cui né la stabilità monetaria né la crescita sono garantite, si rivolgono ancora una volta al metallo giallo come bene rifugio.
Più in generale, il quadro macroeconomico della stagflazione è favorevole alla tendenza rialzista dell’oro attraverso tassi d’interesse reali più bassi e la funzione di rifugio dell’oro alimentata dai timori sulla crescita e sull’occupazione USA.
La nostra tabella sottolineava che questo scenario avrebbe mantenuto la tendenza rialzista di fondo dell’oro: questa previsione sembra confermarsi. L’oro beneficia al tempo stesso del taglio dei tassi, del calo del dollaro e della ricerca di protezione in un contesto economico deteriorato.
Scegliendo questa via, la Fed non ha solo pivotato: ha sancito una fase in cui la lotta contro l’inflazione è importante quanto il mantenimento di una bassa disoccupazione. La stagflazione si impone come scenario macroeconomico credibile nei prossimi mesi e l’oro ne beneficia come di consueto.
2. Il prezzo dell’oro supera il suo (vero) record storico del 1980!
Il prezzo dell’oro aveva superato il suo precedente record storico all’inizio del 2024, oltrepassando il massimo della crisi sanitaria del 2020 a 2.075 $. Da allora si è sviluppata una potente fase rialzista e l’oro ha quasi raddoppiato il suo prezzo sul mercato delle materie prime.
Tuttavia, non si trattava di un “vero” record storico superato nel 2024.
Infatti, il vero massimo storico dell’oro si ottiene correggendo il prezzo per l’inflazione.
Così, il “vero” record storico risaliva al 1980 a 850 $ nominali, che corrispondono a 3.400–3.500 $ ai prezzi attuali corretti per l’inflazione – ed è stato appena superato! La tendenza rialzista di fondo dell’oro resta valida finché viene mantenuto questo supporto di 3.400–3.500 $.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
XAU/USD – Ancora positivo nel nuovo giorno!L'oro (XAUUSD) continua a mantenere la sua struttura rialzista con massimi crescenti consecutivi (HH), pur essendo fortemente supportato dall'EMA 34/89. Dopo aver testato la zona di supporto di 3.600-3.620, il prezzo è rimbalzato, dimostrando che il potere d'acquisto è ancora dominante.
Nel contesto della politica monetaria cauta della Fed e dei flussi verso i beni rifugio che continuano a sostenere l'oro, le prospettive rialziste dello XAUUSD si rafforzano.
Attualmente, lo XAUUSD oscilla intorno a 3.655, e in uno scenario positivo il prezzo potrebbe continuare ad accumulare prima di tornare a sfondare la zona di resistenza di 3.690-3.710. Se dovesse sfondare quest'area, l'oro è pienamente in grado di estendere il suo slancio rialzista fino a 3.730-3.750 nel breve termine.
L'oro raggiungerà la zona dei 3.750 nel prossimo trend rialzista?
EURUSD: punto chiave sullo 0,5 di FibonacciIl prezzo dell’EURUSD si trova attualmente sul livello dello 0,5 di Fibonacci. Secondo la tendenza weekly, ci sono alte probabilità che il mercato possa rimbalzare al ribasso in questa zona e avviare una nuova fase discendente.
Tuttavia, bisogna considerare anche il contesto macroeconomico: con i tassi direttori negli Stati Uniti in fase di riduzione, il dollaro potrebbe perdere forza. In questo scenario, l’EURUSD avrebbe quindi spazio per salire ulteriormente, andando contro il segnale tecnico ribassista.
BTC: fase di consolidamento in corsoDopo aver raggiunto un nuovo ATH con forte volatilità, il Bitcoin si trova ora in una fase di consolidamento. Questo movimento era prevedibile dopo un’accelerazione così intensa, poiché il mercato ha bisogno di riequilibrare la liquidità tra acquirenti e venditori.
Attualmente, il prezzo è tornato a testare lo 0,25 di Fibonacci della spinta rialzista precedente. Questa zona rappresenta un livello tecnico importante: se il BTC riuscirà a mantenersi qui, ci sono buone probabilità che il prezzo possa rimbalzare al rialzo e riprendere il trend dominante.
XAUUSD LONGIl COT report evidenzia in modo netto una prevalenza di posizioni long sull’oro e short sul dollaro, confermando la forza del trend rialzista attuale. In questo contesto, la strategia più prudente è attendere ritracciamenti verso aree di prezzo più convenienti (discount), al fine di posizionarsi a favore del trend e massimizzare il potenziale di profitto.
GOLD : nuovo ATH con forte volatilità, e ora?Il GOLD ha finalmente rotto il suo ATH storico, spingendosi verso nuovi massimi con una spinta esplosiva di volatilità. Questa rottura non è stata casuale: il prezzo ha accumulato liquidità nelle settimane precedenti, costruendo una base solida che ha permesso questa accelerazione. La forza della spinta ha sorpreso molti trader, dimostrando ancora una volta come il GOLD possa muoversi in maniera estremamente rapida quando supera livelli psicologici chiave.
Dopo questa corsa impressionante, ci troviamo ora in una fase cruciale. Il GOLD si trova in una zona in cui gli acquirenti iniziano a prendere profitti, mentre i venditori approfittano della volatilità per piazzare ordini di vendita. Questo crea le condizioni perfette per una fase di consolidamento: il prezzo potrebbe oscillare in un range stretto, andando a bilanciare la liquidità tra compratori e venditori.
È importante osservare come il mercato reagirà ai prossimi livelli tecnici. Se il prezzo si manterrà sopra l’ultimo Order Block rialzista e sopra lo 0,25/0,5 di Fibonacci della spinta recente, allora il GOLD avrà ottime probabilità di continuare la sua corsa verso nuovi massimi, confermando la forza del trend. Al contrario, un ritorno deciso sotto queste zone potrebbe aprire lo scenario di un test più profondo, andando a raccogliere liquidità rimasta sotto le ultime candele daily.
In ogni caso, il movimento attuale mostra chiaramente che il GOLD rimane il protagonista assoluto del mercato, attirando capitali e liquidità da tutte le direzioni.
EURNZD LONGLa settimana scorsa il movimento si è sviluppato in linea con la nostra analisi e il trend su EURNZD rimane solido. Tuttavia, i prezzi si trovano attualmente in area premium: sarà quindi fondamentale prestare particolare attenzione, privilegiando opportunità intraday o, in alternativa, attendendo ritracciamenti più profondi per impostare operazioni multiday con un miglior rapporto rischio/rendimento.
EURUSD LONGLa settimana scorsa il prezzo è partito al rialzo senza offrire opportunità di ingresso. Successivamente abbiamo osservato un ritracciamento, seguito da un primo segnale di forza nella seduta odierna. Nelle prossime sessioni valuteremo possibili spunti long, prestando particolare attenzione all’andamento del dollaro, che rimane un fattore chiave per la direzionalità.
GOLD | Che pump!Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Long assurdo e anomalo nella giornata di oggi, un tra l'altro un Lunedì!
Slavo cambiamenti radicali, domani si continuerà nella stessa direzione, ovvero quella dei tori, avevo lasciato una zona per lo SHORT ieri, che è stata totalmente asfaltata dando cosi il via al LONG, ed è per l'ennesima volta un nuovo massimo storico, ormai non manca molto all'assurdo livello dei 4000$ per oncia.
Vi ho lasciato comunque un livello short (rosso) da monitorare solamente, anche perché non vi consiglio di valutare qualcosa, e poi delle fasce LONG dove invece è molto interessante valutare un posizionamento, vedremo però meglio domani in base all'orario e a come si muoverà.
Dovrebbero arrivare anche le prime news della settimana, perciò dobbiamo farci attenzione.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Primo target raggiunto su Apple ($AAPL)Buonasera a tutti i trader, oggi il titolo Apple ( NASDAQ:AAPL ) ha raggiunto il mio primo target di $248,27. Dopo l'ottima candela della scorsa settimana, il titolo ha aperto in "gap up", permettendomi di prendere il primo obiettivo di profitto.
Ora l'attenzione si sposta sul secondo target a $256. L'attuale movimento rialzista, supportato da volumi consistenti nelle ultime due sessioni, è un segnale molto positivo. È probabile che questo slancio sia legato alla recente presentazione del nuovo iPhone 17, che sembra aver generato un forte entusiasmo sul mercato.
Il prezzo di Apple è salito in modo notevole. Negli ultimi giorni il titolo ha superato resistenze importanti e ha aperto in gap up, a dimostrazione di un forte slancio rialzista. I dati mostrano un aumento del prezzo del 3,20% nell'ultima giornata di trading.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Difesa spazialeQuesto ETF è sempre collegato alla space economy ma a differenza di JEDI che è più commerciale (consigliato precedentemente) questo è specializzato in titoli della difesa che operano nello spazio
Già un +34% da inizio anno e la corsa allo spazio è solo agli inizi sia che si tratti di sistemi di offesa o di difesa
Il prezzo si muove nel canale verde e dopo la rottura al rialzo della resistenza blu procede verso gli 8€
L'ultima strategia di analisi dell'oro del 22 settembre:
1. Analisi logica del mercato
Notizie (negative): Sebbene la Federal Reserve abbia tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, i commenti del presidente Powell sono stati aggressivi (nessuna fretta di allentare la politica monetaria e avvertimento di inflazione), raffreddando le aspettative del mercato per tagli aggressivi dei tassi in futuro. Questa mossa ha innescato un rimbalzo del dollaro USA e un aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA, esercitando una pressione diretta sull'oro denominato in dollari, causando un'impennata dei prezzi (raggiungendo un massimo storico) prima di una flessione.
Analisi tecnica (gioco rialzista-ribassista): Il grafico giornaliero ha mostrato due ribassi consecutivi, la prima volta dopo il rally da 3311, indicando un indebolimento dello slancio rialzista a breve termine e una correzione tecnica. Tuttavia, il prezzo rimane al di sopra del supporto chiave del trend a 3615, indicando che il trend rialzista più ampio non è stato interrotto. L'attuale calo dovrebbe essere visto come una "correzione di oscillazione di alto livello all'interno del trend rialzista".
2. Analisi dei livelli chiave dei prezzi
Pressione al rialzo:
Resistenza primaria: 3672-3675 (un massimo testato più volte questa settimana). Questa è la linea di demarcazione chiave tra forza e debolezza all'inizio della prossima settimana. Se il rimbalzo non riesce a sfondare quest'area, indica che la pressione ribassista persiste e il mercato oscillerà debolmente.
Resistenza di base: 3707 (massimo storico). Questo è il bastione più solido da conquistare per i rialzisti. Finché non lo sfonda e non regge, l'oro farà fatica a guadagnare nuovo potenziale di rialzo.
Supporto discendente:
Supporto a breve termine: 3643-3633. Questa è la prima linea di difesa dopo l'apertura di lunedì prossimo. Se dovesse sfondare al di sotto, ritesterà il minimo di questa settimana.
Supporto di base: 3628 (minimo di questa settimana) e 3615 (un punto di tendenza chiave). 3615 è la linea di vita che determina la futura direzione del mercato. Se il prezzo scende al di sotto di questo livello, significa che la correzione attuale si intensificherà, potenzialmente puntando alle aree 3600 o addirittura 3580. Se regge, il trend rialzista sarà consolidato.
3. Strategia e layout di trading per la prossima settimana
Strategia chiave: investire nei cali sui pullback verso livelli di supporto chiave e integrare con posizioni high-short sui rimbalzi verso forti livelli di resistenza. Piano operativo specifico:
Opportunità da basse a lunghe (strategia primaria):
Area di ingresso ideale: 3633-3643 (testare posizioni lunghe con una posizione piccola), o quando il prezzo scende di nuovo a 3628-3615 (concentrarsi sulle posizioni lunghe).
Stop-loss: sotto 3610 (una rottura al di sotto della linea di tendenza 3615 invalida la strategia e richiede un'uscita decisa).
Obiettivi: Primo obiettivo 3660-3670, secondo obiettivo 3680-3690, obiettivo finale 3707.
Gestione della posizione: Questa strategia è una strategia swing-trend, che punta a generare profitti dalla continuazione del trend dopo una correzione, il che richiede pazienza.
Opportunità di vendita allo scoperto ad alto livello (strategia secondaria):
Area di ingresso ideale: Il primo rimbalzo del prezzo verso la zona di resistenza 3670-3675, se appare un chiaro segnale di resistenza (come un pattern a candela ribassista).
Stop-loss: Sopra 3680.
Obiettivo: 3650-3640 (presa di profitto a breve termine). Strategia: Questa è una strategia controtendenza a breve termine progettata per generare profitti durante i periodi di volatilità. Entrare e uscire rapidamente ed evitare di indugiare.
4. Previsioni di mercato e tempistiche
Inizio settimana: Concentrarsi sul prezzo di apertura. Se apre sotto quota 3650, probabilmente testerà l'area di supporto 3643-3633, o addirittura riproverà il minimo di 3628. Dopo un pullback, si possono ricercare opportunità per ribassi e posizioni lunghe.
Metà settimana: osservare la reazione del prezzo ai livelli di supporto. Se si stabilizza e rimbalza, rompendo con successo la zona di resistenza 3672-3675, la debolezza a breve termine si invertirà e si prevede che i prezzi lanceranno un'altra spinta verso quota 3700.
Prospettive per il weekend e il mercato: la correzione potrebbe continuare fino alla fine di settembre. Monitorare attentamente la difesa del livello di supporto chiave di 3615. Finché rimarrà al di sopra, si prevede che la correzione del mercato si concluda all'inizio di ottobre, inaugurando un nuovo trend rialzista.
Riepilogo e suggerimenti per la gestione del rischio
Trend e ritmo: comprendere la relazione tra rialzismo a lungo termine e correzioni a breve termine. Non bisogna dare per scontato che la tendenza si stia invertendo a causa di un calo a breve termine e non bisogna ignorare l'entità dell'aggiustamento. In termini operativi, dovremmo seguire la tendenza generale (tendenza al rialzo), ma dobbiamo anche cogliere il ritmo dei piccoli cicli (piccole fluttuazioni cicliche).
Strategia di analisi del trend dell'oro della prossima settimanaStrategia di analisi del trend dell'oro della prossima settimana:
1. Analisi logica del mercato
Notizie (negative): Sebbene la Federal Reserve abbia tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, i commenti del presidente Powell sono stati aggressivi (nessuna fretta di allentare la politica monetaria e avvertimento di inflazione), raffreddando le aspettative del mercato per tagli aggressivi dei tassi in futuro. Questa mossa ha innescato un rimbalzo del dollaro USA e un aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA, esercitando una pressione diretta sull'oro denominato in dollari, causando un'impennata dei prezzi (raggiungendo un massimo storico) prima di una flessione.
Analisi tecnica (gioco rialzista-ribassista): Il grafico giornaliero ha mostrato due ribassi consecutivi, il primo dopo il rally da 3311, indicando un indebolimento dello slancio rialzista a breve termine e una correzione tecnica. Tuttavia, il prezzo rimane al di sopra del supporto chiave del trend a 3615, indicando che il trend rialzista più ampio non è stato interrotto. L'attuale calo dovrebbe essere visto come una "correzione di oscillazione di alto livello all'interno del trend rialzista".
2. Analisi dei livelli chiave dei prezzi
Pressione al rialzo:
Resistenza primaria: 3672-3675 (un massimo testato più volte questa settimana). Questa è la linea di demarcazione chiave tra forza e debolezza all'inizio della prossima settimana. Se il rimbalzo non riesce a sfondare quest'area, indica che la pressione ribassista persiste e il mercato oscillerà debolmente.
Resistenza di base: 3707 (massimo storico). Questo è il bastione più solido da conquistare per i rialzisti. Finché non lo sfonda e non regge, l'oro farà fatica a guadagnare nuovo potenziale di rialzo.
Supporto discendente:
Supporto a breve termine: 3643-3633. Questa è la prima linea di difesa dopo l'apertura di lunedì prossimo. Se dovesse sfondare al di sotto, ritesterà il minimo di questa settimana.
Supporto di base: 3628 (minimo di questa settimana) e 3615 (un punto di tendenza chiave). 3615 è la linea di vita che determina la futura direzione del mercato. Se il prezzo scende al di sotto di questo livello, significa che la correzione attuale si intensificherà, potenzialmente puntando alle aree 3600 o addirittura 3580. Se regge, il trend rialzista sarà consolidato.
3. Strategia e layout di trading per la prossima settimana
Strategia chiave: investire nei cali sui pullback verso livelli di supporto chiave e integrare con posizioni high-short sui rimbalzi verso forti livelli di resistenza. Piano operativo specifico:
Opportunità da basse a lunghe (strategia primaria):
Area di ingresso ideale: 3633-3643 (testare posizioni lunghe con una posizione piccola), o quando il prezzo scende di nuovo a 3628-3615 (concentrarsi sulle posizioni lunghe).
Stop-loss: sotto 3610 (una rottura al di sotto della linea di tendenza 3615 invalida la strategia e richiede un'uscita decisa).
Obiettivi: Primo obiettivo 3660-3670, secondo obiettivo 3680-3690, obiettivo finale 3707.
Gestione della posizione: Questa strategia è una strategia swing-trend, che punta a generare profitti dalla continuazione del trend dopo una correzione, il che richiede pazienza.
Opportunità di vendita allo scoperto ad alto livello (strategia secondaria):
Area di ingresso ideale: Il primo rimbalzo del prezzo verso la zona di resistenza 3670-3675, se appare un chiaro segnale di resistenza (come un pattern a candela ribassista).
Stop-loss: Sopra 3680.
Obiettivo: 3650-3640 (presa di profitto a breve termine). Strategia: Questa è una strategia controtendenza a breve termine progettata per generare profitti durante i periodi di volatilità. Entrare e uscire rapidamente ed evitare di indugiare.
4. Previsioni di mercato e tempistiche
Inizio settimana: Concentrarsi sul prezzo di apertura. Se apre sotto quota 3650, probabilmente testerà l'area di supporto 3643-3633, o addirittura riproverà il minimo di 3628. Dopo un pullback, si possono ricercare opportunità per ribassi e posizioni lunghe.
Metà settimana: osservare la reazione del prezzo ai livelli di supporto. Se si stabilizza e rimbalza, rompendo con successo la zona di resistenza 3672-3675, la debolezza a breve termine si invertirà e si prevede che i prezzi lanceranno un'altra spinta verso quota 3700.
Prospettive per il weekend e il mercato: la correzione potrebbe continuare fino alla fine di settembre. Monitorare attentamente la difesa del livello di supporto chiave di 3615. Finché rimarrà al di sopra, si prevede che la correzione del mercato si concluda all'inizio di ottobre, inaugurando un nuovo trend rialzista.
Riepilogo e suggerimenti per la gestione del rischio
Trend e ritmo: comprendere la relazione tra rialzismo a lungo termine e correzioni a breve termine. Non bisogna dare per scontato che la tendenza si stia invertendo a causa di un calo a breve termine e non bisogna ignorare l'entità dell'aggiustamento. In termini operativi, dovremmo seguire la tendenza generale (tendenza al rialzo), ma dobbiamo anche cogliere il ritmo dei piccoli cicli (piccole fluttuazioni cicliche).
Analisi e prospettive del mercato dell'oro per lunedì 22 settembAnalisi e prospettive del mercato dell'oro per lunedì 22 settembre
Fondamentali
L'oro spot ha registrato un'impennata nelle contrattazioni europee di lunedì (22 settembre), raggiungendo un nuovo massimo storico di 3.724,05 dollari l'oncia e salendo di quasi 35 dollari intraday. Nonostante la continua forza del dollaro USA a seguito del taglio accomodante dei tassi della Federal Reserve e un rimbalzo del sentiment di rischio del mercato, i prezzi dell'oro sono rimasti vicini ai massimi storici, evidenziando la loro intrinseca resilienza.
I principali fattori trainanti dell'attuale trend rialzista dell'oro includono:
Aspettative di un allentamento della politica monetaria della Federal Reserve: dopo il primo taglio dei tassi da dicembre della scorsa settimana, la Fed ha segnalato altri due tagli dei tassi quest'anno, continuando a contenere i tassi di interesse reali e a vantaggio dell'oro, un asset non redditizio.
Incertezza geopolitica: le relazioni internazionali e i conflitti regionali continuano a intensificarsi, rafforzando il valore di investimento dell'oro come tradizionale asset rifugio.
Acquisti tecnici e sentiment: le ripetute rotture dei prezzi hanno innescato acquisti algoritmici e acquisti trend-following.
Questa settimana, il mercato è concentrato sui discorsi di diversi membri del FOMC, tra cui Powell. Se le loro dichiarazioni rafforzassero le aspettative di allentamento, i prezzi dell'oro potrebbero aumentare ulteriormente.
Analisi tecnica
Struttura del trend:
I prezzi dell'oro sono scesi brevemente a 3685 all'apertura di questa settimana, prima di salire rapidamente a un nuovo massimo storico, indicando la continua forza del mercato rialzista. È fondamentale distinguere se il mercato si trovi in un "forte trend rialzista unilaterale" o in un "trend rialzista volatile". Il primo suggerisce un potenziale obiettivo rialzista di 3750-3780, mentre il secondo richiede attenzione al rischio di correzione. I livelli di supporto chiave sono 3675 e 3650.
Posizioni chiave:
Supporto: 3705-3695 (a breve termine), 3685 e 3675;
Resistenza: 3740-3750 (obiettivo a breve termine) e 3780.
Segnali grafici:
Il grafico giornaliero si muove costantemente al di sopra delle medie mobili a 5 e 10 giorni, indicando un trend generale relativamente forte. Le Bande di Bollinger H4 non hanno ancora aperto in modo significativo, indicando che, sebbene il prezzo sia forte, non ha ancora raggiunto un territorio di ipercomprato estremo. Consigliamo di attendere un pullback verso livelli di supporto validi per aprire posizioni lunghe ed evitare di inseguire massimi più alti.
Raccomandazioni di trading
Consigliamo di mantenere una strategia di acquisto principalmente sui pullback, integrata da posizioni corte sui rimbalzi.
Strategia long: investire dopo un pullback nell'area 3705-3695 e la stabilizzazione, con uno stop-loss sotto 3680 e un obiettivo tra 3740 e 3750.
Strategia short: se il mercato rimbalza verso l'area 3740-3750 e emergono chiari segnali di stagflazione, prova una piccola posizione short con uno stop loss di 8-10 $ e un target di 3720-3710.
Gli investitori dovrebbero essere cauti riguardo ai maggiori rischi di elevata volatilità, gestire rigorosamente il rischio ed evitare di inseguire ciecamente i prezzi in aumento.
ORO (XAUUSD): Confermato il massimo storicoORO (XAUUSD): Confermato il massimo storico
Ci sono alte probabilità che l'oro continui a salire la prossima settimana,
a seguito del completamento di un movimento correttivo su un time frame di 4 ore
con un cambio di carattere rialzista confermato.
Le probabilità che il prezzo salga a quota 3707 sono elevate,
con un aggiornamento altamente probabile del massimo storico.
I prezzi dell'oro sono aumentati, segnalando un trend rialzista.I prezzi dell'oro sono aumentati, segnalando un trend rialzista.
La scorsa settimana, la Federal Reserve ha attuato il suo primo taglio dei tassi di interesse da dicembre dello scorso anno, abbassando il tasso sui fondi federali di 25 punti base come previsto. Il suo grafico a punti ha anche suggerito la possibilità di altri due tagli dei tassi quest'anno. Questo cambiamento di politica monetaria ha ridotto significativamente il costo opportunità di detenere asset non fruttiferi come l'oro, fornendo un fattore chiave per i prezzi dell'oro. Inoltre, i dati sulle buste paga non agricole statunitensi di agosto, recentemente pubblicati, sono stati inferiori alle aspettative, rafforzando ulteriormente le aspettative del mercato che la Fed manterrà il suo percorso accomodante, fornendo un continuo supporto ai prezzi dell'oro.
Geopoliticamente, la NATO e la Russia hanno intercettato un altro aereo da caccia sul Mar Nero, e anche le tensioni in Medio Oriente stanno mostrando segni di escalation. Insieme all'incertezza che circonda le politiche commerciali delle principali economie globali, l'avversione al rischio di mercato continua a intensificarsi, evidenziando le proprietà di bene rifugio dell'oro.
Dal punto di vista dei flussi di capitale, sebbene i prezzi dell'oro siano già ai massimi storici e il sentiment del mercato si sia leggermente raffreddato rispetto all'inizio del mese, l'ultimo sondaggio sulla posizione degli investitori al dettaglio mostra che oltre la metà degli investitori rimane ottimista sul futuro dell'oro. Le partecipazioni dell'SPDR Gold Trust, il più grande ETF al mondo basato sull'oro, hanno recentemente registrato un aumento costante, riflettendo la continua forte domanda di oro da parte di investitori istituzionali e a lungo termine.
I prezzi dell'oro hanno continuato il loro volatile trend rialzista durante le sessioni di trading asiatiche ed europee di oggi, raggiungendo un nuovo massimo storico di 3.727,19 dollari l'oncia, trainato da molteplici fattori positivi.
Tecnicamente, la media mobile a 2 ore è attualmente rialzista, con i prezzi dell'oro che si attestano saldamente al di sopra della media mobile a 5 giorni. Le Bande di Bollinger continuano ad allargarsi, con i prezzi che si estendono verso l'alto lungo la banda superiore, a indicare che l'attuale slancio del trend rimane forte. Il supporto chiave a breve termine si è spostato a circa 3.708 dollari e la struttura tecnica complessiva rimane in una tendenza al rialzo.
Per il trading di stasera, consigliamo di acquistare sui pullback, concentrandosi sul supporto nell'intervallo 3.707-3.710.
Strategia specifica:
Aprire una piccola posizione nell'area 3.707-3.710, impostare uno stop-loss sotto 3.697 e puntare all'area 3.722-3.740.