ENI, le tensioni sul petrolio fanno beneChart di Capital.Com
Il titolo mostra una tendenza rialzista di medio termine
Con gli ultimi due minimi importanti è possibile tracciare un canale rialzista entro cui valutare il comportamento del titolo
Dopo avere fatto la classica sosta al contatto con la mediana del canale ribassista in cui si muove sul settimanale, ha ripreso a salire ed è arrivato al primo contatto con la trendline ribassista
Dopo qualche fisiologica incertezza al contatto con il livello di resistenza i prezzi hanno avuto una pronta reazione al rialzo e sembrano ora voler fare breakout della trendline ribassista.
Analisi trend
GOLD📸 Descrizione del grafico (XAU/USD – 4H)
Resistenza chiave: Area 3.442 – 3.500, marcata con rettangolo grigio e frecce rosse (multiple rejection).
Supporto importante: Livello 3.288, evidenziato da una linea orizzontale gialla e frecce verdi.
Ultimi sviluppi:
Dopo il recente test della zona 3.442, il prezzo ha iniziato a mostrare massimi e minimi decrescenti (zig-zag ribassista).
La rottura del supporto intermedio a 3.407 ha attivato una possibile struttura correttiva.
Presente una short zone con stop sopra 3.406 e TP in area 3.288.
📊 Analisi tecnica e contesto operativo
🔻 Scenario base: lateralità con possibile ribasso
Il Gold sembra trovarsi in una fase laterale tra 3.288 e 3.500, senza una direzionalità forte, ma con massimi respinti sistematicamente dalla resistenza superiore.
La rottura del minimo 3.407 ha confermato un primo segnale di debolezza.
Attualmente si osserva un pattern a massimi e minimi decrescenti, che potrebbe spingere il prezzo a ritestare l’area 3.288, che ha già funzionato da supporto nella scorsa fase correttiva.
🌍 Contesto macro e geopolitico
Gli impulsi rialzisti recenti sembrano legati a tensioni geopolitiche, non supportati da una struttura tecnica di breakout duraturo.
Senza eventi estremi, è difficile vedere una rottura sostenibile sopra 3.500 nel breve periodo.
📈 Scenario alternativo: breakout bullish
Solo una chiusura settimanale/mensile sopra i 3.500 potrebbe invalidare lo scenario di lateralità.
In quel caso, si aprirebbe un potenziale nuovo trend rialzista, con target oltre i 3.550-3.600.
✅ Conclusione operativa
Aspetto Dettagli
📍 Livello chiave attuale 3.442 (resistenza attiva)
📉 Target ribassista 3.288 (supporto strutturale)
🔄 Condizione di invalidazione Chiusura sopra 3.500 (settimanale/mensile)
🧭 Bias attuale Neutrale-ribassista, in attesa di conferma della fase correttiva
USD/jpy
Area chiave di supporto: La zona tra 141,34 e 142,50, indicata con un'area marrone scura e frecce verdi multiple.
Minimo importante: 22 aprile, seguito da una serie di higher lows sopra il supporto.
Resistenza importante: Zona 144,800, definita come zona prezzo/tempo, recentemente superata (rottura avvenuta ieri).
Target rialzista: Area 147,62 - 148,00, marcata in grigio come potenziale target di liquidità o zona di offerta.
Scenario rappresentato:
Dopo il breakout dei 144,800, viene ipotizzato un ritracciamento sulla stessa area per testarla come nuovo supporto (retest).
In caso di conferma, è previsto un impulso rialzista con due possibili percorsi (frecce arancioni) che puntano al target tra 147,62 e 148,00.
📊 Analisi tecnica e scenario operativo
🔹 Supporto solido in zona 141,34 - 142,50
Questa area ha agito più volte da supporto (vedi frecce verdi), mostrando che la pressione ribassista si esaurisce spesso vicino a questi livelli.
Dal 22 aprile in poi, nonostante la lateralità, il prezzo ha mantenuto minimi crescenti, sintomo di accumulazione.
🔹 Breakout della zona 144,800
La rottura della resistenza dinamica (area prezzo/tempo) avvenuta ieri è significativa.
Il prezzo si sta ora muovendo al di sopra di una fascia che in passato ha agito da resistenza, e un eventuale pullback confermato aprirebbe spazio a nuovi massimi.
🔹 Target rialzista: ritorno impulso 13 maggio
Il livello 147,62 coincide con il top dell’impulso ribassista partito il 13 maggio, rendendolo un target logico in caso di continuazione long.
L’area 147,62-148,00 è visivamente marcata come zona d’interesse o obiettivo di medio periodo.
✅ Possibile strategia long
Conferma attesa: Pullback e tenuta dei 144,800 come supporto.
Entrata: Dopo una candela H1/H4 di conferma bullish su 144,800.
Target: 147,62 (TP1) – 148,00 (TP2).
Stop Loss: Sotto 144,00 o sotto il cluster tra 143,88 e 144,02 (area rossa).
🧠 Conclusione
Se oggi la zona dei 144,800 verrà rispettata come supporto (ex-resistenza), lo scenario long resta tecnicamente valido, soprattutto in un'ottica H1-H4. Il comportamento del prezzo nella giornata odierna sarà cruciale per confermare il breakout, con i 147,62-148,00 come obiettivo naturale di ritorno dell’impulso iniziato il 13 maggio.
ANALISI GOLD SPOT (XAU/USD) 1H – STRUTTURA RIALZISTA BEN DEFINIT📈 ANALISI GOLD SPOT (XAU/USD) 1H – STRUTTURA RIALZISTA BEN DEFINITA! 🚀✨
🔍 Panoramica:
L’oro sta attualmente seguendo un canale ascendente ben definito 📊, segnalando una tendenza rialzista in corso. Il prezzo ha reagito con forza da una zona di domanda chiave (area blu), rispettando la linea di supporto inferiore del canale.
🟦 Zona di Supporto:
La zona tra $3.385 e $3.390 funge da solido supporto 🛡️, già testato più volte in passato. Questa area coincide anche con il bordo inferiore del canale, rendendola tecnicamente molto significativa.
📍 Obiettivi di Prezzo:
🎯 $3.402 – Primo livello di resistenza da superare.
🎯 $3.422 – Obiettivo intermedio in caso di prosecuzione del rialzo.
🎯 $3.452 – Target superiore con conferma della forza rialzista.
🎯 $3.460+ – Obiettivo massimo in prossimità della parte alta del canale.
📈 Struttura Tecnica:
Il prezzo sta disegnando massimi e minimi crescenti, tipici di una tendenza rialzista.
È in formazione una flag rialzista, che potrebbe anticipare un breakout 📐.
La rottura di $3.402 potrebbe innescare una forte spinta verso l’alto.
⚠️ Zona di Rischio:
Una rottura sotto la zona di supporto e al di fuori del canale potrebbe invalidare lo scenario rialzista ❌. È fondamentale monitorare attentamente.
✅ Conclusione:
Finché il prezzo resta all’interno del canale ascendente e sopra il supporto, il trend rialzista è favorito. Una rottura sopra i $3.402 aprirebbe la strada verso i $3.450+ 🌟📊
🔔 Attendere conferme tramite candele o aumento dei volumi prima di entrare a mercato!
📅 Pubblicazione: 18 giugno 2025 | XAU/USD | Timeframe 1H
🧠 Strategia: Breakout rialzista 📈
💡 Sentimento di mercato: Moderatamente rialzista ♻️
GOLD/USD – Rifiuto Ribassista dalla ResistenzaGOLD/USD – Rifiuto Ribassista dalla Resistenza 📉🟥
🔍 Analisi Tecnica:
Il grafico di GOLD/USD mostra un chiaro rifiuto ribassista in prossimità della zona di resistenza intorno a 3.450 USD, evidenziata dalle frecce rosse. Dopo due test di questa area, si è verificata una forte pressione di vendita che ha causato un netto calo del prezzo.
📌 Osservazioni Chiave:
🔴 Zona di Resistenza:
Il prezzo è stato respinto dalla resistenza attorno a 3.450 USD per due volte, segnalando una forte presenza dei venditori.
Comportamento simile a un doppio massimo, con massimi decrescenti che indicano perdita di forza da parte dei compratori.
🟠 Zona di Supporto:
Il supporto è stato individuato attorno a 3.250 USD, zona dove in precedenza il prezzo ha reagito positivamente (evidenziata con i cerchi arancioni).
Due rimbalzi da quest’area ne confermano la validità tecnica.
🎯 Livello Target:
Il primo target è 3.305,586 USD, in linea con un supporto orizzontale a breve termine.
Se la pressione ribassista continuerà, è possibile un’estensione verso il supporto a 3.250 USD.
📉 Bias Ribassista Confermato da:
Rifiuto netto dalla resistenza
Formazione di massimi decrescenti
Consolidamento attuale con inclinazione ribassista
Possibile breakout al ribasso sotto 3.305 USD
⚠️ Nota di Rischio:
Un ritorno sopra i 3.400 USD con aumento di volume invaliderebbe il setup ribassista.
📊 Conclusione:
Il grafico suggerisce una probabile continuazione ribassista, con un primo obiettivo a 3.305 USD e possibilità di discesa estesa verso 3.250 USD. È consigliabile attendere conferme ribassiste prima di entrare.
🔽 Resistenza: 3.450 USD
🔼 Supporto: 3.250 USD
🎯 Target: 3.305 USD
long Phag da 23,59 no stoplong Phag da 23,59 no stop, rischio per 25pezzi non preventivato, ipotesi rottura dei max e trotterellamento a distanza sulle orme del gold, metallo che ci riserva più legnate che altro, ma che stavolta dovrebbe essere partito sul serio alla faccia della sua sempre spiccata manipolazione.
Analisi dell'ultimo trend del mercato dell'oro del 18 giugno:
📌 Analisi delle notizie
Le aspettative sul taglio dei tassi da parte della Fed continuano a influenzare il mercato
Le aspettative del mercato sul taglio dei tassi da parte della Fed nel 2025 sono aumentate, l'indice del dollaro USA rimane debole e l'oro ha guadagnato supporto.
Punti chiave di attenzione: la decisione sui tassi di interesse della Fed di questa settimana e il discorso di Powell: se verranno rilasciati segnali accomodanti (come un accenno a un taglio dei tassi a settembre), l'oro potrebbe rimbalzare; se invece saranno aggressivi (rinviando il taglio dei tassi), i prezzi dell'oro potrebbero essere ulteriormente sotto pressione.
La situazione in Medio Oriente si è aggravata e l'avversione al rischio è aumentata.
Dopo l'attacco israeliano alla stazione televisiva di stato iraniana, l'Iran ha minacciato "la più grande rappresaglia della storia" e l'incendio sulla petroliera nello Stretto di Hormuz ha esacerbato i rischi geopolitici.
Impatto potenziale: se il conflitto si estende (ad esempio, con l'Iran che blocca lo Stretto o contrattacca direttamente), l'oro potrebbe salire rapidamente; Se la situazione si attenua (segnali di negoziazione), gli acquisti di beni rifugio potrebbero indebolirsi.
Dati economici statunitensi e sentiment del mercato
Se i recenti dati economici statunitensi (come le vendite al dettaglio e il tasso di disoccupazione) sono deboli, ciò potrebbe rafforzare le aspettative di tagli dei tassi e favorire l'oro; se i dati sono solidi, ciò potrebbe deprimere i prezzi dell'oro.
📊 Analisi tecnica
🔹 Livello giornaliero: Ribassista, ma è necessario prestare attenzione al supporto chiave
Analisi del trend: Il prezzo dell'oro è sceso dopo un forte rialzo all'inizio della settimana, scendendo sotto la soglia dei 3400 e chiudendo con un'ampia linea negativa, a indicare che gli orsi sono dominanti.
Segnali chiave:
La media mobile a 5 giorni ha virato al ribasso, sopprimendo il rimbalzo dei prezzi dell'oro nel breve termine.
Le bande di Bollinger hanno chiuso, indicando che il mercato è entrato in una fase di consolidamento shock. Se scende sotto i 3350, potrebbe accelerare verso il basso fino a 3300.
Livello di supporto: 3360-3350 (se si stabilizza, potrebbe rimbalzare); Livello di resistenza: 3400-3410 (se sfonda, potrebbe testare 3450).
🔹 Livello a 4 ore: Ribassista, ma potrebbe esserci una correzione di rimbalzo nel breve termine.
La soppressione della media mobile a breve termine (le medie mobili a 5 e 20 giorni sono bloccate a 3404-3409) costituisce una forte resistenza.
Il MACD incrocia, ma lo Stoch è ipervenduto e potrebbe correggere e rimbalzare nel breve termine, ma se non riesce a sfondare 3400, potrebbe continuare a scendere.
Supporto chiave: 3360-3350 (se scende al di sotto, potrebbe scendere a 3330-3300).
🔹 Livello a 1 ora: Shock debole, prestare attenzione alla forza del rimbalzo.
Il MACD incrocia e si contrae, lo Stoch si muove al ribasso ed è ancora debole nel breve termine. Pressione massima: 3412 (MA60+MA30), se non riesce a sfondare, potrebbe continuare a scendere.
🎯 Strategia operativa di oggi
📉 Idee di trading a breve termine: la vendita allo scoperto sui rimbalzi è il metodo principale, mentre la vendita al lungo sui pullback è il metodo ausiliario.
✅ Opportunità di vendita allo scoperto (vendita ai massimi):
Area di ingresso: 3395-3405 (se il rimbalzo è bloccato)
Obiettivo: 3360-3350
Stop loss: sopra 3410
✅ Opportunità di acquisto (acquisto al minimo):
Area di ingresso: 3360-3350 (se si stabilizza e rimbalza)
Obiettivo: 3380-3400
Stop loss: sotto 3345
⚠️ Avvertenze principali sui rischi:
La volatilità del mercato potrebbe intensificarsi prima della decisione della Fed. Si consiglia di operare con una posizione leggera e di mantenere rigorosamente lo stop loss.
Un peggioramento della situazione in Medio Oriente potrebbe innescare un rapido rialzo dell'oro. Prestare attenzione alle notizie in tempo reale.
📌 Riepilogo: l'oro è dominante nel breve termine, ma il supporto chiave (3360-3350) presenta ancora la possibilità di un rimbalzo. In termini di trading, si consiglia di adottare la strategia high-short come idea principale e low-long come idea ausiliaria, concentrandosi sulle decisioni della Federal Reserve e sulle tendenze geopolitiche.
I prezzi dell'oro potrebbero aumentare bruscamente oggiIl prezzo dell'oro di oggi inaugurerà sicuramente un trend importante.
L'ultimo rapporto mostra:
Le banche centrali mondiali continueranno ad aumentare le loro riserve auree nei prossimi 12 mesi.
Quasi il 43% delle banche centrali prevede di aumentare le proprie riserve auree il prossimo anno.
Ciò riflette bene l'attuale contesto finanziario e geopolitico globale.
Nel mondo odierno caratterizzato da incertezza e sconvolgimenti, l'oro rimane un bene strategico.
Le banche centrali di tutto il mondo tengono d'occhio questioni quali tassi di interesse, inflazione e instabilità, e questo le spinge a decidere di aumentare le proprie riserve auree come forma di tutela contro i rischi.
Fondamenti:
(1): Si prevede che la Federal Reserve manterrà i tassi di interesse invariati (4,25%-4,50%) nella riunione sui tassi di interesse, ma occorre prestare attenzione alla dichiarazione di Powell sulle aspettative di tagli dei tassi di interesse.
Se vengono rilasciati segnali accomodanti (ad esempio, accennando a un taglio dei tassi quest'anno), i prezzi dell'oro potrebbero superare i 3.450;
Se l'inflazione dovesse intensificarsi, il prezzo dell'oro potrebbe scendere di nuovo a 3350.
(2): Trump spinge per i tagli ai tassi: l’intervento politico potrebbe esacerbare le preoccupazioni del mercato riguardo all’incertezza politica, il che potrebbe essere positivo per l’oro.
(3): Rischi geopolitici (situazione in Medio Oriente):
Attualmente il mercato è lento a reagire al conflitto Iran-Israele, ma se dovesse verificarsi un'improvvisa escalation (ad esempio un'azione militare), i prezzi dell'oro saliranno rapidamente.
Analisi tecnica
Come mostrato nella Figura 4h:
La tendenza non si è ancora interrotta, ma bisogna stare attenti al rischio di un'inversione di tendenza.
Titoli principali:
Supporto: 3365, 3350
Resistenza: 3405, 3430-3450
Strategia operativa odierna:
Il prezzo dell'oro scende sotto i 3.400 dollari, strategia di vendita allo scoperto:
Ingresso: 3393-3395
Stop loss: 3405
Obiettivo: 3370→3365 (scendendo sotto 3350).
Opportunità lunghe:
Strategia conservativa:
Ingresso: 3360-3365
Stop loss: 3350
Obiettivo: 3385→3400.
Strategia aggressiva:
Ingresso: 3370-3380
Stop loss: 3360
Obiettivo: 3390-3400 o superiore
Focus: mercato USA (assetto cauto prima della decisione della Fed)
Se il prezzo dell'oro si stabilizza a 3405: posizione leggera per inseguire posizioni lunghe, obiettivo 3430-3450, stop loss 3395.
Se scende sotto i 3360: vendita allo scoperto quando rimbalza a 3370, obiettivo 3350, stop loss 3378.
Avvertenze sui rischi principali
La volatilità aumenta con la decisione della Fed:
Si consiglia di chiudere le posizioni un'ora prima che venga annunciata la decisione sul tasso di interesse, per evitare una situazione di mercato di "aspettative di acquisto e fatti di vendita".
Se Powell menzionasse "inflazione controllabile" o "rallentamento economico", i prezzi dell'oro potrebbero aumentare bruscamente; se sottolineasse l'importanza di "mantenere alti i tassi di interesse", i prezzi dell'oro potrebbero crollare.
Emergenze geopolitiche: se la situazione in Medio Oriente dovesse peggiorare, il prezzo dell'oro potrebbe aumentare di 20-30 dollari e le strategie dovranno essere adattate in tempo reale.
Forte livello di supporto per il prezzo dell'oro: 3370-3380Forte livello di supporto per il prezzo dell'oro: 3370-3380
Come mostrato nella Figura 4h:
Attualmente, il prezzo dell'oro si aggira intorno a 3380 e la struttura di oscillazione complessiva è entrata nella sua fase finale.
Analisi dal livello di supporto della linea di canale:
L'andamento odierno del prezzo dell'oro subirà sicuramente un brusco rialzo o un brusco calo.
Per l'andamento odierno del prezzo dell'oro, la mia previsione è più propensa a salire a 3450+.
Tuttavia, non si esclude la possibilità di un crollo. Prima del pull-up, il prezzo dell'oro inizialmente scenderà bruscamente per chiudere la posizione, per poi raggiungere rapidamente il fondo e rimbalzare.
Livello di supporto inferiore: 3370-3360-3350-3340
Una volta che il prezzo dell'oro scenderà sotto 3340, abbandonerò completamente la strategia long questa settimana.
La mia opinione sulla strategia long è:
1: Strategia aggressiva
Acquista 1: 3380
Acquista 2: 3365
Acquista 3: 3350
Stop loss: 3340
Il prezzo medio di transazione dei tre punti di acquisto è: 3365
La percentuale di ordini in sospeso è controllata al 15% della posizione totale
2: Strategia conservativa
Piuttosto perderselo
Acquista 1: 3370
Acquista 2: 3350
Acquista 3: 3335
Stop loss: 3330
Il prezzo medio di transazione dei tre punti di acquisto è: 3351,7
La percentuale di ordini in sospeso è controllata al 15% della posizione totale
Quindi la strategia short è relativamente semplice:
Finché il prezzo dell'oro è inferiore a 3400, puoi provare a shortare, con stop loss a 3405
(3390-3400) In questo range: cercare di trovare prezzi sufficientemente alti per andare short.
XAUUSD – Pronto al rimbalzo, il supporto chiave tiene il mercatoIl prezzo dell'oro continua a mantenere una struttura rialzista all’interno di un chiaro canale ascendente. Dopo una recente correzione, il prezzo sta attualmente testando il bordo inferiore del canale, intorno all’area dei 3.387 USD, in corrispondenza con la media mobile EMA e un precedente livello di prezzo. Se questo supporto regge, l’analisi tecnica suggerisce una possibile ripresa al rialzo verso la zona di resistenza intorno a 3.523 USD.
Dal punto di vista fondamentale, le aspettative che la Fed possa sospendere i rialzi dei tassi, a seguito di dati macroeconomici statunitensi più deboli, stanno sostenendo l’oro. Inoltre, le tensioni geopolitiche persistenti continuano a favorire il sentiment di rifugio sicuro. Con fattori tecnici e fondamentali allineati, XAUUSD potrebbe registrare un forte rimbalzo nei prossimi giorni se l’area dei 3.387 USD verrà difesa con successo.
GOLD | Tassi d'interesse USA ore 20:00!Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Finalmente sono arrivati i tassi, giornata epica per il GOLD, PREPARIAMOCI ALL'INFERNO.
Powell finalmente darà un po' direzionalità o si continuerà in attesa di notizie importanti per quanto riguarda tassi e politica monetaria?
Le news saranno alle ore 20:00 con l'uscita del dato sui tassi e alle 20:30 la conferenza stampa di Jerome Powell, cerchiamo di prepararci al meglio.
Dati i movimenti di ieri e la chiusura positiva Daily, ci troviamo (a mio parere) ancora in una situazione di potenziale SHORT, ma con una fase laterale che va avanti da ore davvero scomoda, attenderei uno sbilanciamento a rialzo per cercare posizionamenti SHORT ma dobbiamo fare attenzione a che ora arrivare questo movimento, più sarà vicino all'uscita dei dati e più sarà rischiosa.
Potremmo, anche, attendere direttamente un crollo per valutare pozioni bullish verso i 3340$ o 3290$.
Vi aggiorneremo man mano se ci saranno novità.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
EUR/USD forma un Inside Day su una resistenza chiaveCon il dollaro sotto pressione, diamo un'occhiata all'EUR/USD, che ha appena formato un pattern Inside Day su una resistenza chiave. Con l'avvicinarsi di fattori macroeconomici sfavorevoli e dati di grande impatto, il prossimo breakout o fakeout potrebbe dare il tono alla settimana che ci aspetta.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 85.24% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Dollaro sotto pressione in vista di una settimana cruciale
Il dollaro è in difficoltà dopo che Donald Trump ha riacceso le tensioni commerciali globali, spingendo la valuta al livello più basso degli ultimi tre anni. Le sue dichiarazioni sulla reintroduzione di dazi reciproci entro poche settimane hanno giocato un ruolo significativo nel forte calo del dollaro, che ha perso oltre lo 0,8% rispetto a un paniere delle principali valute. Inoltre, le tensioni geopolitiche sull'Iran e le notizie secondo cui gli Stati Uniti potrebbero rivalutare il patto di difesa Aukus hanno ulteriormente smorzato il sentiment, con gli operatori che mettono sempre più in discussione la forza delle alleanze internazionali americane.
L'indebolimento del dollaro è stato aggravato da un'inflazione inferiore alle attese, che potrebbe aver incoraggiato gli operatori di mercato ad attendere con grande attenzione un possibile taglio dei tassi di interesse da parte della Fed nel corso dell'anno. I futures ora scontano due tagli di un quarto di punto, minando il vantaggio del dollaro in termini di rendimento. Nel frattempo, la BCE potrebbe essere vicina alla fine del suo ciclo di tagli, il che potrebbe aggiungere forza relativa alla moneta unica. Tutti gli occhi sono ora puntati sui dati sulla produzione industriale statunitense di martedì, seguiti dai dati sull'inflazione dell'UE e dalla decisione sui tassi di interesse della Fed di mercoledì, poiché gli operatori stanno ora aspettando di capire quale sarà la direzione futura.
Compressione alla resistenza: tutti gli occhi puntati sul range di giovedì
Il rally della scorsa settimana ha visto l'EUR/USD spingersi verso un possibile livello chiave, con il prezzo che ha ritestato una resistenza che è stata modellata dai massimi di aprile. Sebbene la coppia abbia brevemente superato il livello giovedì con una chiusura al di sopra di esso, la sessione di venerdì è stata molto più cauta. L'andamento dei prezzi è rimasto interamente all'interno del range di giovedì, formando un pattern inside day che ora funge da punto di pressione per il prossimo movimento direzionale.
Questa configurazione riflette una temporanea situazione di stallo tra il momentum rialzista e la resistenza a lungo termine. Gli inside day spesso precedono i breakout, ma possono anche attirare i trader solo per poi invertire violentemente la tendenza. La chiave ora sta nel modo in cui il prezzo reagisce ai confini del range di giovedì. Una chiusura al di sopra di esso, in particolare con volumi elevati, sarebbe un chiaro segnale di continuazione e probabilmente invoglierebbe ulteriori acquisti. Una chiusura al di sotto di esso con volumi elevati segnerebbe un breakout fallito e aprirebbe la porta a una configurazione short.
Per chi opera con questa configurazione, il massimo e il minimo di giovedì costituiscono ora livelli essenziali. Non solo fungono da trigger di breakout, ma offrono anche zone logiche per il posizionamento degli stop. In breve, il mercato è in fase di stallo, i fondamentali sono volatili e il prezzo è in equilibrio. La prossima mossa potrebbe essere decisiva.
Grafico a Candele Giornaliero EUR/USD
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Grafico a Candele Orario EUR/USD
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 85.24% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
NOVO NORDISK pronta al rialzo?NOVO NORDISK
Il primo punto che salta all'occhio è la necessità di tornare sopra 90 dollari, punto di minimo di ottobre 2023 e anche ultimo massimo relativo recente.
Dopo tale zona si potrebbe ragionare sulle altre aree di recupero che sono state evidenziate nel grafico.
Nel settimanale sembra esserci l'opportunità di un reverse visto anche la capacità dei prezzi di brekkare la recente trendline ribassista (in rosso).
Le quotazioni del grafico sono in Dollari.
Nel caso in cui si decide di investire in dollari oggi è utile considerare anche il cambio EURUSD che sembra destinato a 1.20-1.23. In tal caso il rialzo del titolo potrebbe essere annullato dall'effetto cambio. Quindi c'è da ragionare se conviene comprare in dollari o in Euro.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
TODAY FED!Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
-Geopolitica: continuano gli scontri tra Israele e Iran. Mercati prezzano un conflitto contenuto, non un’escalation globale
-Macro: dati USA deboli –
retail sales in calo, produzione industriale debole – spingono le probabilità di taglio tassi al 70% in settembre e il dollaro vicino ai minimi da tre anni .
-Fed: attesa decisione oggi: tassi fermi tra 4,25–4,50%, “dot plot” potrebbe segnalare un solo taglio nel 2025 (non più due)
💵 Scenario:
Se la Fed mantiene toni moderati (“dot plot” con un taglio), il dollaro scende ulteriormente e l’oro guadagna.
Se invece segnala incertezza o rialzo inflazione (es. Medio Oriente, prezzi energetici), il dollaro potrebbe rafforzarsi e frenare l’oro.
📈 Oro (XAU/USD)
Prezzo attorno stabile stamattina ma in attesa della Fed .
Bias: Neutrale → rialzista se la Fed conferma orientamento dovish; neutrale in caso di toni cauti; ribassista se emerge rischio inflazione.
💵 DXY – Indice Dollaro USA
DXY Pressione al ribasso da dati deboli e attesa Fed
Se la Fed delude, il dollaro scende; se mostra preoccupazione per inflazione, potrebbe rafforzarsi con una short squeeze.
Bias: Ribassista, a meno di sorpresa da parte del FOMC.
⚖️ Possibili scenari dopo la Fed
📊 Se il dot plot è DOVISH (accomodante):
• Oro (XAUUSD): rally gold
• Dollaro (DXY): scende
📊 Se la Fed è NEUTRALE / CAUTA:
• Oro: leggera crescita, resta in range
• Dollaro: rimbalzo laterale
📊 Se la Fed è HAWKISH (tono restrittivo):
• Oro: re-test supporti ribassista rischio discesa
• Dollaro: sale
👉 Conclusione: oggi conta il “dot plot” e il commento di Powell.
Se confermano un solo taglio a fine anno, oro e azioni potrebbero salire, dollaro indebolirsi.
Se segnalano rischi inflattivi, si mantiene prudenza.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
GOLD. ULTERIORE IMPULSO AL RIALZO📈 Cosa sta succedendo?
L’oro (GOLD) sta mostrando segnali per un ulteriore impulso al rialzo, sostenuto sia da fattori tecnici che fondamentali. Il prezzo ha reagito con forza su un supporto chiave, mentre il sentiment di mercato resta favorevole al metallo prezioso grazie all’aumento delle tensioni geopolitiche e alla domanda di beni rifugio in un contesto di incertezza macroeconomica.
⚡ Conferme di analisi tecnica
Venerdi 13/06 è avvenuto l’incrocio della media mobile veloce sopra la media mobile lenta, sul TF 4h.
Il prezzo sta testando positivamente il supporto a 3364 che coincide con la media mobile lenta sul time frame 4h
RSI in zona neutrale con ampio spazio per un movimento al rialzo
🌍 Analisi Fondamentale
Tensioni geopolitiche. L’aumento delle tensioni in Medio Oriente e in Ucraina sta spingendo gli investitori verso asset rifugio come l’oro.
Domanda fisica e ETF. I dati mostrano un incremento della domanda fisica di oro da parte di banche centrali e investitori istituzionali, con afflussi record negli ETF legati al gold.
🎯 Obiettivi di prezzo
Target 1: $3.450
Target 2: $3.500
⛔ Gestione del rischio
Stop Loss aggressivo. Chiusura sul TF 4h sotto $3.364
Stop Loss conservativo. $3.295
⚠️ Fattori di rischio e invalidazione
Una rapida de-escalation delle tensioni geopolitiche o dati macro USA particolarmente forti potrebbero innescare prese di profitto.
💡 Conclusione
GOLD presenta una combinazioni di fattori tecnici e fondamentali per un ulteriore impulso rialzista.
Ricorda sempre di effettuare ulteriori analisi e di gestire il rischio in modo responsabile
Il valore di BTC crolla durante il conflitto tra Israele e Iran.
L'intensificarsi del conflitto tra Israele e Iran ha fatto crollare i mercati azionari e delle criptovalute, con le speranze di un rapido cessate il fuoco sempre più esigue.
Le tensioni tra Israele e Iran influenzano Bitcoin, il prezzo scende a 104.000 dollari
Il conflitto è entrato nel suo quinto giorno con un numero crescente di vittime, con l'Iran che ha riportato 224 morti e Israele che ne ha confermati 24. Tutti i principali indici azionari sono scesi, con Bitcoin che al momento della pubblicazione del rapporto si trovava a circa 104.000 dollari.
A peggiorare ulteriormente la situazione, le vendite al dettaglio negli Stati Uniti sono diminuite dello 0,9%, un calo peggiore delle previsioni dello 0,7% della società di ricerca Factset. L'Ufficio del censimento degli Stati Uniti ha pubblicato stime mensili preliminari per le vendite al dettaglio e della ristorazione per maggio 2025, con un totale di 715,4 miliardi di dollari, in calo rispetto ai 722 miliardi di dollari di aprile.
(Stime preliminari delle vendite al dettaglio e della ristorazione per maggio 2025 / U.S. Census Bureau)
Israele afferma di aver attaccato tre importanti siti nucleari iraniani e il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu non ha escluso la possibilità di assassinare la Guida Suprema iraniana Ali Khamenei. "Questo non aggraverà il conflitto, ma lo porrà fine", ha dichiarato Netanyahu in un'intervista ad ABC News.
Nel frattempo, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump sembra felice di non partecipare alla conversazione. "Non ho cercato in alcun modo di avviare 'colloqui di pace' con l'Iran e, se lo desiderano, sanno come contattarmi", ha scritto Trump su Truth Social.
Lunedì il Presidente ha incontrato i leader del G7 in Canada, ma se n'è andato presto per affrontare questioni "più importanti" di un possibile cessate il fuoco tra Israele e Iran. Precedenti resoconti riportavano che Trump se n'era andato per concentrarsi sulla fine del conflitto in corso, cosa che il Presidente ha fermamente negato.
Nelle ultime 24 ore, Bitcoin è sceso del 2,96% a 104.318,16 dollari al momento della pubblicazione del report, e questa settimana è in calo del 4,42%. La criptovaluta è stata scambiata in un range intraday compreso tra 104.218,46 e 108.915,38 dollari.
Nonostante il calo dei prezzi, il volume degli scambi è aumentato del 19,56%, raggiungendo i 52,89 miliardi di dollari, grazie al riposizionamento dei trader a fronte della volatilità causata dalle attuali tensioni in Medio Oriente. La capitalizzazione di mercato totale di Bitcoin è leggermente aumentata a 2.090 miliardi di dollari, in rialzo del 2,22% rispetto al giorno precedente, ma la quota di BTC è leggermente scesa al 64,78%, in calo dello 0,12% rispetto a ieri.
I dati di mercato dei future di Coinglass mostrano che l'open interest di BTC è sceso del 2,81% e si attesta attualmente a 70,84 miliardi di dollari. Il calo del mercato ha portato anche a un totale di 7,67 milioni di dollari in liquidazioni, di cui 7,3 milioni provenienti da posizioni lunghe. I trader allo scoperto hanno perso solo 371.610 dollari. La criptovaluta potrebbe continuare a fluttuare con l'avanzare della guerra tra Israele e Iran.
Se BTC riuscisse a raggiungere oggi il livello di 106.000 dollari e a mantenersi stabile, il breve termine dovrebbe essere favorevole. In caso contrario, Bitcoin affronterebbe una nuova tornata di ribassi!
6.18 L'oro salirà o scenderà?6.18 L'oro salirà o scenderà?
Nella situazione geopolitica in Medio Oriente, Trump ha dichiarato che "i leader iraniani non saranno decapitati per il momento, ma è necessaria una resa incondizionata", rendendo altamente incerto il percorso dell'escalation del conflitto. Allo stesso tempo, l'inaspettata forza dell'indice del dollaro USA ha esercitato una pressione a breve termine sull'oro, e la resilienza dei consumi statunitensi è diventata il fattore di supporto principale.
Il World Gold Council ha sottolineato che il 95% delle banche centrali prevede di aumentare le proprie riserve auree per un sostegno a lungo termine, ma il portavoce della Federal Reserve ha rivelato che "se non fosse stato per la minaccia dei dazi, sarebbe stata pronta a tagliare i tassi di interesse questa settimana", evidenziando il dilemma decisionale.
Diverse fonti di informazione indicano che l'oro rimane volatile nel gioco tra avversione al rischio e dollaro forte.
La linea K giornaliera ha chiuso a un incrocio con la linea K, e le battaglie a lungo e breve termine sono state feroci. Tuttavia, il rimbalzo dopo il minimo multiplo di ieri sera è stato ancora represso sotto quota 3405, che può essere visto come un punto di pressione per gli short seller. Se 3405 viene superato, la situazione cambierà.
Dall'analisi a 4 ore, il prezzo continua a muoversi intorno ai binari medi e inferiori, con un supporto di breve termine a 3375, e la rottura intraday può raggiungere quota 3350.
Attualmente il mercato è volatile, ma il trend generale è ancora rialzista, ed è possibile andare long sui minimi e short sui massimi.
ACQUISTO: Sotto quota 3380
SL: 3360
TP: 3395
VENDI: 3398
SL: 3408
TP: 3375
Grazie per l'attenzione. Spero che la mia analisi possa esservi utile.