GOLD | Un cambio momentaneo di tendenza.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Salve ragazzi, oggi siamo privi di NEWS perciò faremo attenzione solo all'apertura di Wall Street delle 15:30.
Come anticipato nell'analisi di ieri, nel caso in cui quella zona short avesse fallito e ceduto a rialzo sarebbe cambiata drasticamente l'analisi con le zone da rivalutare.
Considerato lo sviluppo eccessivo del LONG, possiamo dire di avere un sostanziale cambio strutturale, ci imposteremo di conseguenza a favore dei tori valutando principalmente posizionamenti rialzisti.
Ho segnato delle zone molto basse, la prima della Dominance LONG in H1 molto reattiva (con sopra un rettangolo che evidenzia un'altra zona potenziale LONG che però non valuterò, senza fulmine verde).
E sotto la zona bassa della vecchia fase laterale, che grazie al fakeout che abbiamo in basso potremmo vederlo anche come un testa e spalle rialzista e quindi questa farebbe da spalla destra per ripartire fortemente LONG.
Non valuto sotto l'H1/M15, considerata la volatilità del GOLD, non me la rischierò sullo scalping.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Analisi trend
Rifiuto della resistenza e potenziale di pullback di BTCLa recente fase rialzista di Bitcoin ha incontrato una forte offerta in corrispondenza di un'importante zona di confluenza, preparando il terreno per una fase correttiva. Di seguito è riportata un'analisi puramente tecnica dei segnali di inversione e dei livelli chiave da tenere d'occhio:
1. Barriera di resistenza confluente
Limite superiore del canale di tendenza: BTC ha rispettato il limite superiore del canale discendente tracciato da novembre 2024, bloccando i guadagni in corrispondenza di questa resistenza dinamica.
Nodo del profilo di volume: Il punto di controllo per il range novembre-aprile coincide esattamente con questo limite superiore, creando un nodo di offerta significativo dove si è materializzata un'aggressiva pressione di vendita.
2. Attivazione armonica dello Shark ribassista
Geometria armonica: Il pattern Shark completato (0XA–AB–BC–CD) si è fermato esattamente alla confluenza della resistenza, innescando un passaggio da un comportamento impulsivo a uno correttivo dei prezzi.
Allineamento di Fibonacci: il ritracciamento della gamba D si allinea con l'estensione a 0,886 della gamba XA, rafforzando la zona di invalidazione del pattern e confermando l'innesco dell'inversione.
3. Pivot critico al ribasso
Minimo di swing chiave – $91.648: una chiusura al di sotto di questo livello con volumi elevati convaliderebbe lo scenario ribassista, innescando una cascata di stop-run che potrebbe spingere BTC verso il supporto strutturale di $86.000.
Rischio di caccia allo stop: i trader che sono entrati vicino ai massimi recenti probabilmente hanno gli stop raggruppati appena al di sotto del minimo di swing; la loro liquidazione accelererebbe la velocità di ribasso.
Gestione del rischio e delle operazioni
Zona di ingresso: ingressi short aggressivi potrebbero essere considerati in caso di mancata riconquista del massimo del canale, con obiettivi iniziali vicini al livello di supporto del POC.
Punto di invalidazione: una riconquista sostenuta della resistenza del canale e della regione del POC negherebbe la tesi ribassista, riportando la tendenza al ribasso a neutrale o rialzista.
Riepilogo: Il netto rifiuto di Bitcoin alla resistenza sovrapposta e l'attivazione dell'armonica ribassista dello Shark segnalano un pullback ad alta probabilità. La conferma dipende dalla rottura del minimo di swing; in caso contrario, si preveda un potenziale nuovo test della zona di confluenza.
Piano di trading intraday per l'oro 06/05/2025Come accennato ieri, una rottura sopra quota 3270 segnerà la fine della correzione. Infatti, dopo aver rotto la resistenza, l'oro è salito fino a 3330. Attualmente c'è una forte resistenza a 3350. Farò trading sulla sua rottura della struttura o su un nuovo test da 3270.
Questa è la mia strategia per oggi:
1. se 3350 viene rotto, al nuovo test, acquistare verso 3400 o addirittura 3450.
2. Acquistare da 3270, primo obiettivo 3350, secondo obiettivo 3400
DeGRAM | GOLD Finita la correzione?📊 Analisi tecnica
● Dopo aver toccato con successo il supporto del canale ascendente vicino a 3.200 dollari, XAU/USD ha perforato la linea di resistenza e il triangolo, confermando un breakout rialzista.
● Un pattern di minimi più alti proietta ora un nuovo impulso verso il top del canale a ~$3 500.
💡 Analisi fondamentale
● Goldman Sachs prevede che le banche centrali continueranno ad acquistare lingotti tra i timori di recessione, portando l'oro a 3.700 dollari entro fine anno.
● I trader prevedono un taglio dei tassi della Fed di circa 80 punti base a partire da luglio, abbassando i rendimenti reali e rafforzando l'appeal dell'oro.
✨ Riepilogo
Il breakout del canale + la forte domanda di CB e le scommesse sul taglio della Fed supportano un bias long a breve termine: una chiara rottura al di sopra dei 3.315 dollari ha come obiettivo i 3.500 dollari; view invalidata al di sotto dei 3.200 dollari.
-------------------
Condividete la vostra opinione nei commenti e sostenete l'idea con un like. Grazie per il vostro supporto!
S&P500 MOMENTO DECISIVO Buongiorno a tutti i traders, come abbiamo già analizzato nei video scorsi, l'indice ha raggiunto una resistenza veramente forte sui 5700$, dove avevamo detto che sarebbe stato lo sparti acque. Ieri ha dimostrato già di sentire il livello, ma oggi vediamo che continua la sua corsa verso il basso, siamo in pre-market, quindi dobbiamo aspettare l'apertura dei mercati alle 15.30 ora italiana, per capire la sua volontà direzionale. Quindi in questo momento lo scenario è il seguente:
Livello chiave per oggi di breve: 5600$
Supporto immediato in caso di rottura: Area 5540$
Per una corretta rottura non è sufficiente una semplice "toccata" del livello inferiore. Per confermare una vera e propria inversione o una fase ribassista più marcata, sarebbe necessario osservare una chiusura al di sotto dei 5600$ con volumi significativi e una successiva incapacità del prezzo di risalire rapidamente. Supporto immediato in caso di rottura: Area 5540$ livello, in caso di rottura dei 5600$, diventerebbe il prossimo obiettivo ribassista.
Buona giornata a tutti.
Ciao da Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
L'oro ha registrato una forte ripresa.
Dopo la forte svolta dell'oro, prestare attenzione ai principali rischi di resistenza e correzione
1. Dinamiche di mercato e fattori fondamentali
La domanda di beni rifugio e il dollaro più debole sostengono i prezzi dell’oro
Lunedì l'oro è salito bruscamente del 2,9%, chiudendo a 3.333,32 dollari l'oncia. Il trend rialzista è proseguito martedì nelle sessioni asiatica ed europea, raggiungendo un massimo di 3.387 dollari l'oncia, con un incremento di oltre 50 dollari.
Autisti:
Dollaro debole: l'indice del dollaro statunitense ha continuato a scendere, aumentando l'attrattiva dell'oro.
Rischi geopolitici: le tensioni in Medio Oriente e le incertezze sul commercio globale (come il piano degli Stati Uniti di imporre dazi su semiconduttori, prodotti farmaceutici, ecc.) hanno aumentato la domanda di asset rifugio.
Aspettative sulla politica monetaria della Fed: il mercato sta prestando attenzione alla decisione della Fed sui tassi di interesse di questa settimana. Se mantenesse una posizione accomodante, l'oro potrebbe trarne ulteriore vantaggio.
La politica commerciale disturba il sentiment del mercato
Il presidente degli Stati Uniti Trump ha dichiarato di recente che intende imporre dazi su pellicole, prodotti biofarmaceutici e semiconduttori importati dall'estero (le aliquote fiscali potrebbero raggiungere il 25%-100%), aggravando le preoccupazioni relative alle frizioni commerciali globali e facendo sì che i fondi affluiscano all'oro in cerca di porti sicuri.
2. Analisi tecnica: forte svolta a breve termine, ma attenzione ai rischi di correzione
Struttura giornaliera: dominano i tori
Svolta chiave: il prezzo dell'oro ha sfondato quota 3272 (precedente livello di alta pressione) e si è attestato sopra 3330, confermando la fine del trend ribassista a breve termine.
Obiettivo rialzista: se il rally continua, la prossima resistenza si troverà al livello psicologico di 3400, e potrebbe sfidare i 3500 (vicini al massimo storico) nel medio termine.
Sistema di media mobile: croce d'oro della media mobile a 5/10 giorni, colonna rossa del MACD e volume elevato, il livello della linea giornaliera è rialzista.
Ciclo di 1 ora: appare il segnale di ipercomprato
La seduta asiatica è salita e poi scesa: ha toccato quota 3387 in mattinata per poi scendere a 3350, a indicare che la tendenza rialzista di breve termine è stata temporaneamente sospesa. Resta da vedere se la sessione europea riuscirà a stabilizzarsi sul supporto dei 3350.
Bacino idrografico chiave:
Livelli di supporto: 3350 (minimo della sessione asiatica), 3320-3300 (zona di supporto per la conversione).
Livello di resistenza: 3386 (livello di ritracciamento del 61,8% della sezione aurea), livello intero 3400.
3. Strategia di trading: concentrarsi sulle opportunità di vendere a prezzi alti e acquistare a prezzi bassi
Strategia lunga (acquisto in caso di pullback)
Zona di ingresso: 3330-3340 (difesa sotto i 3300).
Obiettivo: 3360-3370, dopo lo sfondamento, guardare 3380-3400.
Strategia breve (test di rimbalzo)
Zona di ingresso: 3390-3386 (stop loss sopra 3400).
Livello obiettivo: 3350-3370, se si rompe, guardare 3320-3330.
Punti di osservazione chiave
Trend di trading europeo: se il prezzo rimane sopra 3350, il trend rialzista potrebbe continuare; se scende sotto i 3350, potrebbe tornare al supporto 3320-3300 nel breve termine.
Decisione della Federal Reserve: la dichiarazione di politica monetaria rilasciata giovedì mattina presto potrebbe influenzare l'andamento dell'oro nel medio termine. Attenzione alla volatilità amplificata.
IV. Avvertenza sui rischi
Rischio di inseguire prezzi elevati: l'aumento a breve termine dei prezzi dell'oro è troppo ampio, quindi dobbiamo stare attenti alle correzioni tecniche.
Disturbo dei dati: se i dati sui conti commerciali degli Stati Uniti dovessero superare le aspettative in serata, ciò potrebbe innescare un rimbalzo del dollaro USA e deprimere l'oro.
Conferma del trend: se il prezzo dell'oro si stabilizza a 3.400, le posizioni corte devono arrestare le perdite in tempo; al contrario, se scende sotto i 3.300, la struttura rialzista di breve termine verrà distrutta.
Conclusione: l'oro è forte nell'aspetto tecnico a breve termine, ma c'è una forte resistenza nell'area 3386-3400. Si consiglia di concentrarsi su posizioni lunghe a basso livello durante i pullback, integrate da posizioni corte a livelli di pressione chiave e di controllare rigorosamente i rischi.
BERKSHIRE HATHAWAY E APPLE, MOVIMENTO NEGATIVOLa flessione del titolo Berkshire Hathaway in borsa ieri, lunedì 5 maggio 2025, è principalmente attribuibile all'annuncio a sorpresa del fine settimana riguardante la successione di Warren Buffett come CEO. Anche APPLE non convince, rimane debole, con pochi volumi, appena raggiunta la resistenza a 214$ il prezzo è stato respinto in vendita ma questa volta con aumento di volumi. Si percepisce che APPLE non stia passando un bel periodo. Ma torniamo a Worrent Buffet e vediamo i principali fattori che hanno contribuito al calo:
Annuncio della successione di Buffett: Durante l'assemblea annuale degli azionisti sabato 3 maggio, Warren Buffett ha annunciato che raccomanderà al consiglio di amministrazione di nominare Greg Abel come suo successore nel ruolo di CEO a partire dal 1° gennaio 2026. Il consiglio ha approvato all'unanimità questa decisione domenica 4 maggio.
Reazione del mercato alla fine di un'era: Nonostante Buffett rimarrà presidente del consiglio, la notizia della sua imminente uscita dal ruolo di CEO ha generato una reazione nel mercato. Molti investitori identificano fortemente Berkshire Hathaway con la leadership di Buffett, e la sua sostituzione, sebbene pianificata da tempo, introduce un elemento di incertezza.
Timori sulla futura performance: Alcuni analisti hanno espresso il timore che, nonostante le competenze dimostrate da Greg Abel, la transizione possa esercitare pressione sul titolo. La figura di Buffett è considerata cruciale per il successo a lungo termine di Berkshire.
Realizzazione di profitti: Dopo che il titolo Berkshire Hathaway aveva raggiunto un massimo storico venerdì, alcuni investitori potrebbero aver deciso di realizzare i profitti in seguito all'annuncio della successione.
Risultati del primo trimestre 2025: Contestualmente all'assemblea degli azionisti, Berkshire Hathaway ha pubblicato i risultati del primo trimestre 2025. Sebbene i ricavi totali siano rimasti sostanzialmente stabili, l'utile netto è diminuito significativamente a causa di perdite sugli investimenti. Questo potrebbe aver contribuito al sentiment negativo.
Condizioni di mercato generali: Anche un andamento negativo generale del mercato azionario nella giornata di lunedì potrebbe aver amplificato il calo del titolo Berkshire.
In sintesi, il calo di Berkshire Hathaway è visto principalmente come una reazione del mercato alla notizia del cambio di leadership, unita a una lettura dei risultati trimestrali che evidenzia alcune debolezze e a una possibile presa di profitto dopo i recenti massimi.
Ora dobbiamo capire se si tratta di un momento di incertezza, e dare fiducia a Greg Abel, sucessore di Worrent Buffet, o aspettarci altri scenari, be questo ce lo diranno i grafici nelle prossime settimane. Ora vediamo che siamo su un livello chiave, dove il titolo potrebbe prendere entrambe le direzioni. Oggi apre in pre-market a 512,50$, ma a 515/516$ abbiamo già una prima resistenza che dovrà superare, tenendo conto sempre dell'andamento degli indici.
Con questo e tutto vedremo all'apertura del mercato cosa succederà.
Grazie a tutti ciao
Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
La sessione asiatica ha aiutato l'oro a ritrovare il suo slancio
L'analisi tecnica dell'oro rompe la pressione laterale per stabilire rialzisti a breve termine, prestare attenzione all'opportunità di andare long dopo il ritracciamento
Ieri il mercato dell'oro ha mostrato un forte andamento prima in calo e poi in rialzo: il prezzo ha testato il livello di pressione laterale chiave di 3272 nelle prime sessioni asiatiche ed europee e poi è sceso, ma poi ha sfondato con forza la resistenza durante la sessione europea, avviando una modalità rialzista unilaterale e infine la linea giornaliera ha chiuso a 3333 con un'ampia linea positiva, confermando che il trend ribassista a breve termine è giunto a una conclusione temporanea.
Segnale chiave di svolta: il prezzo dell'oro ha effettivamente sfondato la linea di pressione laterale dopo il calo di 3500 (massimo di ieri di 3272), formando una "rottura della linea di tendenza al ribasso" nella forma tecnica, suggerendo che lo slancio a breve termine si è esaurito e che i rialzisti stanno iniziando a dominare la tendenza a breve termine.
La chiusura di lunedì si è attestata saldamente sopra i 3330, indicando un forte potere d'acquisto; si prevede che il trend rialzista continuerà a testare la banda superiore giornaliera di Bollinger vicino ai 3500.
Sistema di media mobile: la media mobile a breve termine (5/10 giorni) forma una croce dorata verso l'alto, l'indicatore MACD presenta barre rosse e un volume elevato e il ciclo giornaliero è entrato in un canale rialzista.
Ciclo di 1 ora:
Le medie mobili sono in una disposizione rialzista (MA5 incrocia MA20 per formare una croce aurea). Dopo un balzo di 40$ nelle prime contrattazioni, non si è registrato alcun evidente calo, ma dobbiamo prestare attenzione alla necessità di correzioni tecniche.
Area di supporto: 3285-3300 è la linea di fondo rialzista (supporto di conversione di rottura + livello di adesione della media mobile), 3320-3330 è il primo intervallo di intervento quando la sessione Asia-Europa si ritira.
Area di pressione: 3385-3400 è la precedente zona di resistenza ad alta densità. Puoi provare a mandarlo in cortocircuito quando lo tocchi per la prima volta.
Impatto sui dati:
L'impatto previsto dei dati serali sui conti commerciali degli Stati Uniti è limitato e il mercato potrebbe concentrarsi maggiormente sulle tendenze tecniche.
La strategia operativa odierna
Piano lungo:
Punto di ingresso: andare long quando scende nell'area 3320-3330 e difendersi sotto 3315.
Punto di riferimento: 3350-3360 (breve termine), dopo aver sfondato, puoi mantenere lo sguardo verso 3385-3400.
Piano breve:
Quando rimbalza a 3390-3400, prova ad andare short con una posizione leggera, ferma la perdita a 3405, obiettivo 3350-3340 (gli ordini controtendenza richiedono un rigoroso controllo del rischio).
V. Avvertenza sui rischi
Se il prezzo rompe direttamente i 3400, dobbiamo stare attenti a non invalidare le posizioni corte e passare alle posizioni lunghe successive quando il prezzo scende.
Se durante la giornata il prezzo dovesse scendere inaspettatamente al di sotto del livello di supporto 3315, la struttura rialzista di breve termine verrebbe distrutta e il trend dovrebbe essere rivalutato.
Conclusione: l'aspetto tecnico a breve termine dell'oro è diventato rialzista. L'operazione si concentrerà principalmente sugli acquisti durante i ribassi, integrati da vendite allo scoperto in corrispondenza di livelli di pressione chiave. Le posizioni devono essere adattate in modo flessibile in base alla dinamica giornaliera.
FOMC on Wednesday — new all-time highs?Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
Buongiorno a tutti
Gold continua la sua scalata, confermando ottimi ingressi dai livelli passati segnati.
sono sempre a favore rialzista fino all'uscita dei tassi di domani.
Il long da 3200 parla da solo.
Come detto ieri nell outlook di mercato, il lunedì non opero.
Aspetto sempre la chiusura daily per avere un quadro più chiaro.
Attualmente il daily chiude forte, e anche la candela di oggi è interessante, soprattutto in vista della FOMC di domani sera.
Al momento sto monitorando un livello H4 che deve rompere per confermare la continuazione verso i massimi storici.
Importante anche la zona daily con il cambio struttura h4, che si trova intorno ai 3424.
Come sempre, aspetto il pomeriggio dalle 14:00 in poi prima di prendere posizione.
ci vediamo oggi in newyork
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
PLTR - UTILI HANNO BATTUTO LE STIME, MA NON CONVINCE.Buongiorno a tutti i traders, ieri sera alla chiusura del mercato americano, Palantir (PLTR) ha annunciato i suoi dati finanziari del primo trimestre. Nonostante Palantir abbia superato le aspettative con i suoi dati del primo trimestre 2025, il crollo del titolo nel post-market può essere attribuito a diversi fattori:
Aspettative elevate: Dopo una crescita significativa del titolo negli ultimi mesi, alimentata dall'entusiasmo per l'intelligenza artificiale, gli investitori potrebbero aver avuto aspettative ancora più alte dei risultati pur positivi presentati. Quando le aspettative non vengono pienamente soddisfatte, anche se i risultati sono buoni, si può verificare una correzione del prezzo.
"Buy the rumor, sell the news": È una dinamica comune nel mercato azionario. Molti investitori potrebbero aver acquistato azioni Palantir in anticipazione di buoni risultati. Una volta che i risultati sono stati rilasciati (anche se positivi), alcuni di questi investitori potrebbero aver deciso di prendere profitto, portando a una pressione di vendita.
Guida futura: Sebbene Palantir abbia aumentato la guidance per l'intero anno, alcuni investitori potrebbero aver trovato la guidance per il secondo trimestre non sufficientemente entusiasmante o inferiore alle loro aspettative.
Valutazione: Palantir ha una valutazione elevata e la sua crescita futura è già in gran parte prezzata nel titolo. Anche risultati solidi potrebbero non essere sufficienti a giustificare ulteriormente la valutazione agli occhi di alcuni investitori.
Dettagli specifici nei risultati: Potrebbe esserci stata qualche metrica specifica all'interno del rapporto sugli utili che ha deluso gli investitori, nonostante i dati principali fossero positivi. Ad esempio, i margini di profitto, la crescita di specifici segmenti di mercato o i nuovi contratti potrebbero essere stati esaminati attentamente.
Condizioni di mercato generali: Anche fattori macroeconomici o sentiment di mercato generali negativi nel giorno della pubblicazione degli utili potrebbero aver contribuito al calo del prezzo delle azioni.
In sintesi, il calo post-market di Palantir, nonostante i buoni risultati, suggerisce che le aspettative degli investitori erano molto alte e che alcuni potrebbero aver cercato di realizzare profitti dopo il rilascio dei dati. La guida futura e l'analisi dettagliata dei risultati hanno probabilmente giocato un ruolo nel determinare la reazione del mercato.
Oggi vedremo all'apertura del mercato come reagirà, il titolo apre a 112,34$, ora abbiamo un supporto a 110$ che dovrà reggere, se viene violata si può scendere fino i 100$, ora dobbiamo solo osservare, visto che anche gli indici sono su un livello chiave, dove potrebbero ristracciare, e non gioverebbe a PLTR per un recupero. Vediamo oggi cosa farà. grazie a tutti
Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
5.6 Analisi del mercato dell'oro5.6 Analisi del mercato dell'oro
I prezzi dell'oro sono leggermente aumentati oggi, per poi entrare in un trend volatile. Si prevede che il mercato continuerà il trend di ieri e salirà costantemente.
Dopo l'aumento del prezzo dell'oro, attenderemo che il massimo si riporti a circa 3350 prima di aprire posizioni long. In mattinata, il prezzo dell'oro ha incontrato resistenza a 3380, quindi tecnicamente questa resistenza può essere utilizzata come riferimento chiave per il futuro del mercato. Se non supera 3380, c'è ancora il rischio di un ribasso.
L'aumento del prezzo dell'oro negli ultimi due giorni, causato sia dalle notizie che dall'apertura della sessione asiatica, richiede un ritmo costante.
Il livello di supporto odierno è 3330 e il livello di resistenza è 3380. La strategia è quella di aprire posizioni long in ribasso.
Grazie per l'attenzione e spero che la mia analisi possa esservi utile.
Possibile breakoutIl prezzo ha incontrato ad aprile il supporto blu di lungo termine da cui è iniziata una risalita
Si trova ora a ridosso del margine superiore del canale rosso discendente
La trimestrale di stasera potrebbe dare la spinta rialzista necessaria per il breakout
Al momento il settore dei semiconduttori è rimasto "al palo" a causa delle incertezze sui dazi con la Cina e quasi tutti i titoli sono molto lontani dai propri massimi
70$ ?La trimestrale appena sopra le previsioni
Un P/E di oltre 600
Il doppio massimo sul grafico
I tagli alla spesa del governo USA che è il principale cliente
Ci sono tutti gli ingredienti per una importante discesa che potrebbe andare fino al supporto blu dove transita la sma200 (linea blu) in zona 70$
Attenzione, il tasso USD/HKD sul PEG decisivo di 7,75Introduzione: Dall'inizio del 2025, il dollaro USA è stata l'unica valuta principale a scendere in modo significativo sul mercato Forex. Di fatto, è l'unica valuta principale ad essere scesa sul mercato forex quest'anno. Sullo sfondo della guerra commerciale di Donald Trump, l'immagine del biglietto verde come porto sicuro contro il rischio di una recessione economica globale è stata minata. Nelle ultime settimane gli investitori istituzionali hanno aumentato le loro posizioni corte sul dollaro USA, raggiungendo un'esposizione corta netta di 17 miliardi di dollari, secondo il rapporto COT della CFTC. Va notato che il rimbalzo del mercato azionario statunitense non ha portato a un forte rimbalzo del dollaro USA (DXY), anche se quest'ultimo si sta stabilizzando contro l'euro nel breve termine.
Il dollaro USA (DXY) ha perso oltre l'8% rispetto a un paniere di valute principali dall'inizio dell'anno e rimane sotto forte pressione rispetto alle valute asiatiche all'inizio della settimana, in particolare il dollaro di Hong Kong e Taiwan.
1) Il posizionamento ribassista istituzionale raggiunge una zona di eccesso
L'analisi dei dati dell'ultimo rapporto COT (Commitment Of Traders) della CFTC mostra che il posizionamento istituzionale sul dollaro USA sta raggiungendo livelli eccessivi: sia su EUR/USD che su JPY/USD, le posizioni ribassiste sul dollaro USA stanno raggiungendo livelli elevati che potrebbero essere vicini al parossismo. Il DXY (indice del dollaro USA contro un paniere di valute principali) mostra una chiusura mensile tecnicamente ribassista, ma ci sono sempre più segnali di ipervenduto sugli orizzonti settimanali e giornalieri. I venditori stanno iniziando a raggiungere le soglie tecniche viste nel 2023 e nel 2024, e il DXY sembra stabilizzarsi nel breve termine in attesa della prossima decisione di politica monetaria della FED, mercoledì 7 maggio. Anche il caso del dollaro rispetto alle valute asiatiche è rivelatore: la volatilità sta esplodendo, costringendo le autorità monetarie come quelle di Hong Kong e Taiwan a intervenire. Ciò conferma che la debolezza del dollaro sta iniziando a generare tensioni sui regimi di cambio fissi, in particolare sul PEG USD/HKD.
2) Il tasso di cambio USD/HKD sul decisivo PEG di 7,75; attenzione
Di fronte alle pressioni sulla propria valuta, l'Autorità Monetaria di Hong Kong è stata costretta a intervenire massicciamente sul mercato dei cambi riacquistando 6 miliardi di dollari USA in un solo giorno. L'intervento è volto a difendere il PEG, l'ancoraggio tra il dollaro di Hong Kong e il biglietto verde, che è minacciato dallo slancio al ribasso di quest'ultimo, dato che la coppia flirta con il limite inferiore del corridoio fissato tra 7,75 e 7,85.
Nonostante la notevole flessione del dollaro, sarebbe prematuro vederne una spirale fuori controllo e potrebbe stabilizzarsi questa settimana con la decisione di politica monetaria della FED di mercoledì 7 maggio. I fondamentali economici degli Stati Uniti rimangono abbastanza solidi, a partire dal mercato del lavoro, che continua a registrare buoni risultati secondo l'ultimo rapporto NFP. È improbabile che Jerome Powell si pieghi alle pressioni di Donald Trump mercoledì 7 maggio e la ripresa del taglio dei tassi dei fondi federali statunitensi non è prevista prima dell'estate.
Conclusione: in sintesi, sebbene la correzione del dollaro sembri far parte di una tendenza di fondo per il 2025, il dollaro inizia ad essere ipervenduto nel breve termine. Per quanto riguarda il tasso USD/HKD, la soglia di 7,75 dovrebbe essere tenuta sotto stretta osservazione questa settimana.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
EUR/JPY PROSECUZIONE SU CANALE RIALZISTA
📈 Situazione Attuale
La coppia EUR/JPY si sta muovendo all’interno di un canale rialzista. La prosecuzione di tale movimento è supportato da una combinazione di fattori tecnici e macroeconomici.
⚡ Configurazione Tecnica
Medie mobili con incrocio rialzista sia su time frame giornaliero che 4h
RSI in presenza di una divergenza nascosta rialzista
La divergenza nascosta rialzista si verifica quando la price action forma minimi crescenti mentre l’indicatore tecnico forma minimi decrescenti. Tale configurazione potrebbe indicare una prosecuzione del trend rialzista.
🌍 Analisi Fondamentale
Fattori a sostegno dell'EUR:
Inflazione Eurozona in rialzo (+3.2% YoY ad aprile), pressione per policy ECB meno accomodante
Dati PMI positivi: Ripresa manifatturiera a 49.8 vs 48.5 previsto
Fattori di debolezza JPY:
BOJ ultra-dovish: Tassi fermi allo 0.5% e taglio previsioni crescita 2026 (0.5% da 1.1%)
Rischio geopolitico: Tensioni USA-Cina favoriscono rotazione verso asset EUR
🎯 Obiettivi di Prezzo
Target 1: 163,75 rientro nella zona mediana del canale
Target 2: 164.75 nuovi massimi relativi
⚠️ Gestione del Rischio
Stop Loss aggressivo 161.75
Stop Loss conservativo 161
💡 Conclusione
La confluenza di fattori tecnici, come la divergenza nascosta rialzista, e di fattori macroeconomici offrono la possibilità di una prosecuzione all’interno del canale rialzista formato dalla coppia EUR/JPY
Ricordate di fare sempre ulteriori analisi e di tradare responsabilmente gestendo in modo oculato il rischio.
BTC si consolida.Il prezzo del BTC si sta consolidando già da qualche giorno e ha rotto al ribasso il BISI, come previsto nell’analisi precedente. Oggi, il prezzo rimbalza sul SIBI verso il basso e probabilmente nei prossimi giorni andrà a cercare la liquidità delle 3 ombre, per poi o effettuare un sweep di liquidità e ripartire al rialzo, oppure cercare di consolidare il forte rialzo degli ultimi tempi.
Volkswagen punto di svolta rialzista?Ecco la mia idea!
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Chart di Capital.com
Volkswagen ha reagito molto bene ai minini di Aprile e potrebbe essere pronta per una fase di recupero ancora più estensiva.
Intanto la fase di ribasso è stata dovuta ad una concentrazione di fattori esterni comuni a molte altre case automobilistiche (politiche green, dazi, aumento dei prezzi delle componenti auto) ma soprattutto anche a cause interne come:
1) La forte concentrazione in investimenti di lungo termine, come l’elettrificazione (piattaforma MEB) e investimenti in batterie (PowerCo), nonostante le pressioni del mercato.
2) Alcuni investitori e analisti ritengono che la struttura azionaria, con il forte peso della Bassa Sassonia e delle famiglie Porsche-Piëch, possa limitare la flessibilità strategica e scoraggiare investitori esterni. Inoltre, la partecipazione del Qatar ha sollevato dibattiti politici in Germania.
Fibonacci
Ho inserito un'estensione di fibonacci che se dovesse essere confermata dalla parte del breakout rialzista (a circa 115 euro) potrebbe spingere i prezzi fino a 135 euro (rispetto agli attuali 98).
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Resoconto dell'operazioneOperazione aperta dopo 'ISM Services PMI' sul USD.
Ho aspettato un primo cambio strutturale sul TF 5m, dopo che il prezzo testasse ciò che voleva testare, dato che mi aveva bucato la zona da me qualificata inizialmente, per poi entrare, in base alle mie conferme.
Operazione aperta su una challenge (phase 1) GFT 100K.