MARA Holdings in cerca di rimbalzo su doppio supporto!Buon lunedi 17 Novembre 2025 e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Mara Holdings, a seguito della respinta dal livello 23.45$ di qualche settimana fa.
Buona giornata e grazie per la vostra attenzione
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Analisi trend
Leonardo torna rialzista?Leonardo grafico Daily
La parte attuale è in laterale ma non in accumulo. Dico questo perchè noto volumi in diminuizione nonostante i prezzi laterali. Inoltre i massimi recenti sono decrescenti.
C'è un GAP a 54 euro da chiudere ma ci riuscirà?
Secondo me dovremmo prima valutare 2 punti:
1) il long avrebbe bisogno di un supporto di volumi e medie al rialzo
2) ci vorrebbe un buon supporto con un test (simile al test di Agosto)
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Riepilogo del trading sull'oro di oggiRiepilogo del trading sull'oro di oggi
Come mostrato nel grafico a 4 ore:
Supporto a breve termine: $4060-$4030
Resistenza a breve termine: $4110-$4140
Supporto principale: intorno a $3990
Strategia di trading di oggi:
Strategia A: Concentrarsi sulle aree di supporto di $4060 (linea mediana delle Bande di Bollinger) e $4050.
Se i prezzi dell'oro mostrano segni di stabilizzazione vicino a questi livelli (ad esempio, un significativo indebolimento del momentum ribassista o la comparsa di piccoli pattern a candela rialzista), si consideri l'apertura di posizioni lunghe in più fasi.
Stop-loss: Per controllare il rischio, lo stop-loss può essere impostato a $4030 o leggermente al di sotto del livello psicologico di $4000.
Prezzo obiettivo: Il prezzo obiettivo iniziale è intorno a $4110; se questo livello viene superato, il prezzo obiettivo è di $4140.
Strategia B: Se i prezzi dell'oro rimbalzano intorno ai 4.110 dollari ma non riescono a sfondare in modo efficace, si consideri l'apertura di una piccola posizione corta con un prezzo obiettivo a breve termine di circa 4.070 dollari.
Stop-loss rigoroso: Questo tipo di operazione richiede un ingresso e un'uscita rapidi; l'ordine stop-loss dovrebbe essere posizionato sopra i 4.140 dollari.
Riepilogo: L'attuale mercato dell'oro è intrappolato in una contraddizione tra pressione a breve termine e sentiment rialzista a lungo termine.
Da un lato, la posizione cauta della Federal Reserve sta esercitando pressione sui prezzi dell'oro;
Dall'altro, le aspettative del mercato per futuri tagli dei tassi di interesse e i rischi geopolitici stanno sostenendo i prezzi dell'oro.
1: Venerdì scorso, diversi funzionari della Federal Reserve hanno rilasciato dichiarazioni aggressive, esprimendo cautela riguardo a ulteriori tagli dei tassi di interesse, facendo sì che le aspettative del mercato per un taglio dei tassi a dicembre scendessero drasticamente al 44%.
2: I dati economici statunitensi stanno per essere pubblicati: Con la fine dello shutdown governativo statunitense, questa settimana verrà pubblicato un ampio arretrato di dati economici. L'andamento di questi dati sarà cruciale per il mercato nel valutare la direzione politica della Fed e potrebbe causare fluttuazioni a breve termine nei prezzi dell'oro.
3. La tendenza dei tagli dei tassi di interesse rimane invariata: sebbene le aspettative a breve termine si siano leggermente raffreddate, il mercato ritiene generalmente che la tendenza generale dei tagli dei tassi di interesse da parte della Fed rimarrà invariata, il che fornirà un supporto a medio-lungo termine ai prezzi dell'oro.
#041: Opportunità di Investimento LONG su USD/SGD
Nel cambio USD/SGD si sta formando una struttura tecnica che indica un potenziale ripristino del momentum rialzista dopo la fase correttiva iniziata sui massimi di inizio mese. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, autore del Libro, disponibile su Amazon: "The Institutional Code of Forex, 14 Steps to Read the Markets Like a Bank", trader Indipendente e gestore di capitali e vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
Il prezzo ha completato una sequenza di massimi e minimi decrescenti, ma nelle ultime sedute sta mostrando un rallentamento della pressione ribassista e un aumento della reattività nella zona 1.3010–1.3020, area già utilizzata in passato come punto d’ingresso dagli operatori istituzionali.
L’operazione proposta è costruita secondo una logica di riaccumulazione dopo liquidità presa, con posizionamento in BUY LIMIT su un livello tecnicamente significativo.
Il prezzo ha rotto la trendline discendente che guidava la fase di correzione e sta attualmente costruendo una base di supporto all’interno del range operativo individuato. La discesa verso 1.30126 rappresenta, in questa configurazione, il classico pullback istituzionale verso un’area di domanda precedentemente inefficiente.
BTC cade
Il titolo “BTC cade” indica una fase di debolezza del mercato.
Ecco una breve analisi basata su questa idée:
BTC sta mostrando una pressione ribassista, segno che i venditori stanno momentanemente controllando il mercato. La rottura dei livelli di supporto più vicini suggerisce una possibile continuazione della discesa, soprattutto se non compare un rapido rimbalzo tecnico. Se il prezzo continua a scendere, potrebbe andare a cercare liquidità sulle zone inferiori, dove in passato si sono formati minimi importanti.
Tuttavia, se il BTC trova una reazione forte su uno di questi livelli, potrebbe formarsi un pullback o un’inversione a breve termine.
Fammi savoir se tu veux un’analisi plus technique avec Fibonacci, OB, FVG ou HTF.
XAUUSDL'oro ha completato la prevista correzione rialzista, ha raggiunto la zona di resistenza e la linea di tendenza interrotta, ed è stato fortemente respinto da quell'area.
Questo rifiuto conferma la continua pressione ribassista sul mercato.
Nella regione attuale, prevediamo che l'oro attraverserà una fase di consolidamento laterale, seguita da una continuazione del movimento ribassista verso livelli inferiori.
Finché il prezzo rimarrà al di sotto della zona di resistenza, le prospettive a medio termine rimarranno ribassiste e si favoriranno ulteriori movimenti al ribasso.
Ferrari per ora ancora shortL'analisi del grafico giornaliero di Ferrari NV (RACE) evidenzia un quadro tecnico in evoluzione, attualmente dominato da una chiara tendenza ribassista. Questa dinamica è confermata visivamente dal canale di regressione lineare discendente, che ha contenuto i prezzi da settembre, e dall'indicatore Super-trend, posizionato in rosso e al di sopra delle quotazioni attuali, agendo come resistenza dinamica (attualmente intorno a 394,4). La rottura ribassista di inizio ottobre, avvenuta con volumi eccezionalmente elevati, ha rafforzato questa visione negativa, portando i prezzi al di sotto di supporti chiave e segnalando una forte pressione di vendita.
Attualmente, il titolo si trova in una fase di consolidamento e rimbalzo tecnico, dopo aver testato le aree di supporto inferiori. Le quotazioni navigano intorno ai 360, in un contesto di volatilità in contrazione, come indicato dal recente calo dell'ATR dopo il picco di ottobre; questa riduzione della volatilità suggerisce una fase di indecisione che potrebbe precedere il prossimo movimento direzionale. Gli oscillatori forniscono un quadro interlocutorio: l'RSI si attesta sulla soglia della neutralità non offrendo una chiara direzionalità, mentre l'indicatore di Momentum è debolmente positivo, confermando la natura correttiva del rialzo in corso. Di particolare nota è lo Stocastico (9,6,3), che è uscito dalla zona di ipercomprato generando un segnale di vendita, suggerendo che la forza di questo rimbalzo potrebbe essere in via di esaurimento.
Dal punto di vista operativo, i livelli chiave da monitorare, identificati tramite i pivot point di Fibonacci, sono cruciali. Al rialzo, la prima resistenza significativa si trova a 377, dove staziona anche il supertrend. Un superamento di questo livello aprirebbe la strada verso l'area di resistenza successiva a 385,0, che coincide con la parte superiore del canale di regressione. Il fallimento del prezzo nel superare questa zona di confluenza rappresenta un'opportunità di ingresso short in linea con il trend dominante. Le posizioni long, al momento, appaiono come operazioni contro-tendenza e presentano un profilo di rischio più elevato. Un segnale di inversione rialzista credibile richiederebbe non solo la rottura dei 377, ma soprattutto una chiusura confermata al di sopra del canale discendente, evento che invaliderebbe l'attuale struttura ribassista. Alternativamente, per gli investitori più speculativi, un'area di acquisto potrebbe essere considerata su un eventuale re-test del supporto principale situato a 344,6, a condizione che sia accompagnato da segnali di divergenza rialzista sugli oscillatori. In sintesi, il quadro tecnico di Ferrari rimane orientato al ribasso nel breve-medio termine; il rimbalzo in corso sembra essere correttivo, in via di esaurimento offrendo opportunità short.
EURUSD in reazione ribassistaAttualmente, l’EURUSD sembra aver incontrato una resistenza importante 🔵 che ha respinto il prezzo, generando una reazione ribassista 📉. Questa dinamica suggerisce che i venditori stanno tornando sul mercato, probabilmente per difendere una zona dove si trova liquidità o dove in passato si sono formati massimi significativi.
Se la pressione ribassista continua, il prezzo potrebbe dirigersi verso i primi supporti inferiori, testando livelli che potrebbero determinare se la discesa è solo temporanea oppure l’inizio di un movimento più profondo. Tuttavia, se vicino a questi livelli appare un forte rimbalzo, la coppia potrebbe temporaneamente recuperare slancio.
Se vuoi, posso aggiungere un’analisi più tecnica con FVG, OB, liquidità o livelli HTF.
Rimbalzo rialzista del GOLDIl titolo “Rimbalzo rialzista del GOLD” suggerisce che il prezzo dell’oro sta mostrando una reazione forte dopo una fase di discesa.
Attualmente, il GOLD sembra aver trovato un livello di supporto importante 🛡️, da cui il prezzo ha iniziato a reagire verso l’alto 📈. Questo tipo di rimbalzo indica che i compratori stanno tornando sul marché, probablement pour défendre une zone où la liquidità era stata accumulata.
Se il momentum rialzista continua, il prezzo potrebbe andare a testare le prime resistenze vicine, che rappresentano i livelli decisivi per capire se il movimento è solo un rimbalzo tecnico oppure l’inizio di una inversione più ampia. Tuttavia, se in queste zone compare un forte rifiuto, il prix pourrait tornare verso i minimi precedenti.
Dimmi si vuoi un’analisi più tecnica con FVG, OB ou liquidità.
BTC fa uno sweepIl prezzo del BTC durante la giornata è sceso fortemente 📉 per poi tornare al prezzo di entrata.
Il prezzo ha effettuato uno SWEEP delle liquidità segnalate nell’analisi del giorno precedente, per essere poi respinto nel BISI DAILY , il che mostra che la liquidità è stata ripresa e che il prezzo potrebbe quindi ripartire con un rimbalzo rialzista 📈.
Dovrebbe testare di nuovo la zona di BISI , ma se questa resiste 🛡️, allora il prezzo potrebbe rimbalzare al rialzo.
MPS verso il 10% di Yield: correzione o occasione?BANCA MPS – Analisi grafica con contesto fondamentale
Sul fronte fondamentale il mercato sta ricalibrando al rialzo le stime su MPS.
Diversi report hanno aumentato target price e previsioni di dividendo, complice il buon esito dell’OPAS su Mediobanca e i solidi numeri del terzo trimestre 2025. Le nuove proiezioni indicano un rendimento atteso intorno al 9,3% per il 2025 e 9,5% per il 2026, mentre il vero incremento dovrebbe arrivare nel 2027 (stimato a 0,9 € per azione) e nel 2028 (1 € per azione), quando le sinergie con Mediobanca saranno pienamente riflesse nei conti.
Si parla quindi di rendimenti ancora a doppia cifra, nonostante il recente apprezzamento dell’azione.
Sul grafico, dopo aver toccato i massimi di periodo a 8,90 €, il prezzo è tornato a lavorare sui massimi di maggio, già testati più volte tra agosto e settembre. Ogni mancata rottura di quest’area ha generato correzioni rapide nell’ordine del 16–17%, segno che il livello resta tecnicamente significativo.
L’elemento da monitorare ora è l’EMA 10 daily: una perdita decisa di questa media aumenterebbe le probabilità di una discesa verso i due gap lasciati aperti nella fase di forte salita, il primo in area 7,80 – 7,90 € e il secondo più in basso a 7,20 – 7,30 € .
Proprio zona 7,80 €, che coincide anche con il 50% di ritracciamento Fibonacci, potrebbe rappresentare un punto interessante per iniziare a costruire posizioni long.
Se invece il titolo dovesse reagire sui livelli attuali, l’obiettivo tornerebbe immediatamente sui massimi in area 9 €, completando un pullback sulla parte alta del canale discendente che ha ingabbiato i prezzi negli ultimi mesi.
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti! 🚀
Attenzione a un altro calo dei prezzi dell'oro:
Panoramica del mercato dell'oro
Sentiment di mercato: il sentiment globale di avversione al rischio si sta intensificando, mettendo sotto pressione gli asset rischiosi. L'oro, tradizionale bene rifugio, sta trovando supporto. Tuttavia, il suo potenziale di rialzo è limitato dalla forza del dollaro USA e dall'incertezza che circonda la politica della Fed.
Fattori chiave:
Dati macroeconomici: l'attenzione principale di questa settimana è rivolta al rapporto sulle buste paga non agricole negli Stati Uniti, pubblicato giovedì. I deboli dati sull'occupazione potrebbero rafforzare le aspettative di un taglio dei tassi e far salire i prezzi dell'oro, mentre i dati positivi potrebbero consolidare le aspettative di tassi più elevati per un periodo più lungo, pesando sull'oro.
Politica della Fed: i discorsi dei funzionari della Fed e i dati economici in arrivo influenzeranno le aspettative del mercato sull'andamento dei tassi di interesse, innescando la volatilità del prezzo dell'oro.
Domanda strutturale: la tendenza globale degli acquisti di oro da parte delle banche centrali fornisce un supporto minimo a lungo termine per i prezzi, ma è improbabile che determini una tendenza nel breve termine.
Analisi Tecnica
Valutazione del Trend:
L'oro è attualmente in una fase di consolidamento range-bound, con fattori misti rialzisti e ribassisti. Una forte resistenza si trova al di sopra, mentre il supporto si mantiene al di sotto, con una tendenza complessivamente leggermente ribassista.
Ieri, il prezzo ha testato i minimi e si è ripreso, ma il rimbalzo è stato limitato all'interno dell'area 4080-4090. Il mancato superamento deciso indica che gli orsi mantengono ancora un vantaggio.
Livelli Chiave:
Resistenza: 4080-4090 (Massimi recenti, area chiave di difesa ribassista)
Supporto: 4000-3990 (Linea rialzista di breve termine), 3975 (Una rottura al di sotto potrebbe accelerare il calo)
Approccio di Trading:
Strategia Primaria: Cercare di vendere sui rally verso la zona di resistenza, puntando ai livelli di supporto.
Strategia Secondaria: Considerare posizioni long leggere sui pullback verso l'area di supporto, con stop-loss rigorosi.
Strategia di trading specifica
Strategia di posizione corta
Zona di ingresso: cercare di vendere a lotti vicino a 4080-4090
Stop-loss: 4095-4100
Obiettivi:
Obiettivo 1: 4060-4040
Obiettivo 2: 4030-4000 (Mantenere verso 4000 se 4030 viene superato)
Strategia di posizione lunga
Zona di ingresso: cercare di acquistare a lotti vicino a 4000-4010
Stop-loss: 3990
Obiettivi:
Obiettivo 1: 4030-4040
Obiettivo 2: 4050
Avvertenza sui rischi
Rischio di evento: la pubblicazione di dati chiave come i dati NFP può innescare una forte volatilità. Si consiglia di ridurre le dimensioni delle posizioni o di chiuderle prima della pubblicazione dei dati.
Gestione delle posizioni: non rischiare più del 10% del capitale totale per operazione. Utilizza sempre ordini stop-loss per evitare di mantenere posizioni in perdita.
Consolidamento prolungato: la volatilità del mercato potrebbe rallentare. Mantieni la pazienza ed evita l'overtrading.
Riepilogo
L'oro è attualmente in una fase di consolidamento con un orientamento ribassista. La strategia principale è quella di vendere sui rally, con l'acquisto sui ribassi come approccio secondario. Monitora attentamente un breakout sopra la resistenza 4080-4090 o sotto il supporto 4000-3990; un breakout potrebbe segnalare un nuovo movimento direzionale per operare in linea con il trend.
Analisi tecnica dell'oro: tre giorni ribassisti consecutivi confAnalisi tecnica dell'oro: tre giorni ribassisti consecutivi confermano la debolezza a breve termine; la strategia di vendita allo scoperto rimane dominante
Analisi del mercato: ieri, il mercato dell'oro è stato generalmente debole, con i prezzi che hanno continuato a scendere lungo la media mobile a 5 giorni, mostrando una chiara debolezza a breve termine nel suo pattern tecnico. Soprattutto nelle prime ore del mattino, i prezzi dell'oro hanno subito un forte calo, esacerbando il sentiment ribassista, e il grafico giornaliero si è infine chiuso con una candela ribassista di medie dimensioni con ombre superiori e inferiori. Questo pattern a candela riflette l'intensa lotta tra tori e orsi, ma alla fine gli orsi hanno prevalso, spingendo i prezzi verso una chiusura minima.
Analisi tecnica:
Grafico giornaliero:
L'oro ha formato un pattern "ribassista di tre giorni" sul grafico giornaliero, confermando un trend debole a breve termine.
Il sistema delle medie mobili è ribassista e il prezzo è attualmente sotto pressione al di sotto delle medie mobili a 5 e 10 giorni, con il trend ribassista complessivo che rimane invariato.
Si prevede che il mercato testerà ulteriormente il livello di supporto inferiore sul grafico giornaliero. Se questo livello di supporto chiave venisse infranto, il potenziale di ribasso potrebbe aumentare.
Livelli chiave:
Livelli di resistenza: 4055 (media mobile a 10 giorni), 4075, 4095.
Livelli di supporto: 4005 (minimo di ieri), 3976, 3930 (linea inferiore del grafico giornaliero).
Logica di trading:
La media mobile a 10 giorni (intorno a 4055) è diventata oggi un importante punto di ingresso per le posizioni short. Se il prezzo rimbalza a questo livello e incontra resistenza, può essere considerata una buona opportunità per andare short.
Se il prezzo scende al di sotto del minimo di ieri a 4005, l'obiettivo di ribasso punterà ulteriormente alle aree 3976 e 3930.
Strategia di trading:
Strategia per posizioni corte:
Area di ingresso: posizioni corte in lotti tra 4050 e 4055, con dimensione della posizione controllata al 20%.
Stop Loss: 4063 (8 punti).
Obiettivo: 4020-4000, con un ulteriore obiettivo di 3975 in caso di rottura.
Strategia per posizioni lunghe:
Area di ingresso: posizioni lunghe in lotti tra 3975 e 3980, con dimensione della posizione controllata al 20%.
Stop Loss: 3967 (8 punti).
Obiettivo: 4000-4010, rottura a 4020.
Avvertenza sui rischi: la volatilità del mercato è imprevedibile; le strategie devono essere adattate in modo flessibile in base alle condizioni di mercato effettive. Gli investitori devono impostare rigorosamente gli ordini stop-loss, evitare di utilizzare una leva finanziaria eccessiva o di mantenere posizioni in perdita e sviluppare piani di trading basati sulla propria tolleranza al rischio. I livelli di prezzo in tempo reale e le strategie dettagliate sono disponibili tramite canali interni.
Analisi tecnica dell'oro: il ritiro di alto livello domina il trAnalisi tecnica dell'oro: il ritiro di alto livello domina il trend ribassista; continuate a vendere sui rally
Analisi del mercato: la scorsa settimana, il mercato dell'oro ha registrato un forte calo, con i prezzi costantemente sotto pressione al ribasso dai massimi. Abbiamo aperto posizioni corte ai massimi e mantenuto una prospettiva ribassista per tutto il tempo, proseguendo la nostra strategia di vendita allo scoperto di ieri. Attualmente, l'oro rimane in un trend ribassista e consigliamo di cercare opportunità di vendita allo scoperto dopo eventuali rimbalzi durante le sessioni asiatiche ed europee.
Analisi tecnica:
Sistema di medie mobili orarie: le medie mobili sono attualmente in un death cross e mantengono un allineamento ribassista, indicando che il momentum ribassista a breve termine non si è ancora concluso.
Caratteristiche del grafico dei prezzi a 1 ora: il baricentro del prezzo continua a spostarsi verso il basso, formando una struttura a canale discendente standard, indicando un trend ribassista relativamente stabile.
Livello di resistenza chiave: prestate molta attenzione alla resistenza intorno a 4080 durante il rimbalzo mattutino; questo livello può fungere da importante riferimento per vendere sui rally durante la giornata.
Obiettivo al ribasso: se il momentum ribassista continua, il prossimo obiettivo potrebbe essere l'area 4010-4000.
Strategia di trading
Punto di ingresso: Posizione corta vicino a 4075
Controllo del rischio: Ordine stop-loss impostato a 4090
Intervallo obiettivo: 4010-4000
Psicologia e disciplina del trading: il mercato ha sempre ragione; qualsiasi azione contraria al trend verrà in ultima analisi punita dal mercato. Di fronte a un trend chiaro, non affidatevi alla fortuna; il mercato non tollererà ripetute decisioni sbagliate. Attualmente, gli orsi dominano nettamente l'oro; qualsiasi rimbalzo è un'opportunità per ristabilire posizioni corte.
NVIDIA Bivio o crescita AI: contesto tecnico e scenario macroNVIDIA e la panoramica finanziaria
La settimana finanziaria ruota interamente attorno a NVIDIA, ormai vicina a una capitalizzazione di 4,65 trilioni di dollari. Il contesto macro dei prossimi giorni avrà un impatto diretto sulle aspettative legate ai risultati del colosso dei semiconduttori, attesi per mercoledì 19 novembre 2025. Oltre agli utili, il mercato dovrà interpretare i verbali del FOMC, i dati sulle scorte di petrolio e una serie di indicatori chiave—occupazione e PMI su tutti—che, se positivi, potrebbero rafforzare la fiducia degli investitori e sostenere le valutazioni del comparto tecnologico.
Al contrario, un’inflazione più tenace o segnali di rallentamento dell’economia aumenterebbero la cautela, rendendo il titolo ancora più sensibile ai margini e alle future guidance. In parallelo, le restrizioni commerciali verso la Cina restano un elemento critico, con potenziali ripercussioni sulla redditività e sulla visibilità dei prossimi trimestri.
Le aspettative su NVIDIA sono tra le più alte mai viste. Gli analisti prevedono ricavi intorno ai 55 miliardi di dollari, in crescita annua superiore al 55%, e un utile per azione oltre 1,26 dollari.
L’attenzione è puntata soprattutto sul segmento Data Center e sulle applicazioni AI, vero motore dell’espansione della società. La nuova architettura Blackwell rappresenta un passaggio strategico, considerato fondamentale per confermare la sostenibilità del ciclo di crescita e consolidare la leadership tecnologica.
Sul fronte macroeconomico statunitense, i dati su inflazione, occupazione e PMI—pubblicati dopo il recente shutdown—continuano ad alimentare volatilità e incertezza. In questo contesto, il settore tecnologico e, in particolare, i semiconduttori si muovono in una fase di consolidamento, con il Nasdaq direttamente influenzato dalle performance di NVIDIA, che resta il principale barometro del sentiment globale sull’intelligenza artificiale.
NVIDIA “tecnologia sotto la lente”
Dal punto di vista tecnico, NVIDIA (NVDA) si muove attualmente nell’area 186–190 dollari, una zona che riflette un equilibrio instabile tra consolidamento e tentativi di ripresa. Il titolo si avvicina a livelli tecnici che potrebbero rappresentare un vero spartiacque direzionale. Le resistenze di riferimento restano a 200, 207 e 212 dollari, mentre sul fronte opposto i supporti più significativi si collocano a 179 e 177 dollari, livelli che finora hanno offerto una buona capacità di assorbire pressione ribassista.
La struttura dei prezzi evidenzia una compressione graduale, segnale tipico delle fasi che precedono un’espansione direzionale. Un eventuale superamento della soglia psicologica dei 200 dollari aprirebbe spazio verso i massimi relativi successivi (207 e successivamente 212–215 dollari). Al contrario, una violazione decisa dell’area 179–177 dollari aumenterebbe la probabilità di un ritorno verso la fascia 160–165 dollari, più solida in ottica di medio periodo.
Gli indicatori di momentum offrono un quadro articolato. L’RSI si mantiene in zona neutrale, evidenziando l’assenza di eccessi nella struttura di breve. Lo stocastico RSI, invece, si avvicina all’area di ipervenduto, lasciando spazio a potenziali rimbalzi tecnici nel caso di pressioni ribassiste. Il prezzo resta al di sopra della media mobile a 20 giorni, un segnale coerente con un'impostazione positiva nel brevissimo, mentre il MACD, ancora in territorio negativo, suggerisce prudenza e non esclude possibili fasi correttive. La volatilità, sui massimi degli ultimi tre mesi, testimonia l’attesa del mercato per gli earnings e conferma l’elevata sensibilità del titolo alle indicazioni su margini e guidance.
Focus su NVIDIA, Scenario e prospettive
Gli scenari per il post-trimestrale, attesa per il 19 novembre 2025, appaiono ben definiti, soprattutto alla luce dell’elevata aspettativa del mercato e della forte sensibilità del titolo ai temi macro e alle prospettive dell’AI. NVIDIA arriva alla pubblicazione dei risultati in una fase tecnica complessa, caratterizzata da volatilità elevata e da una struttura dei prezzi vicina a livelli chiave. Questo rende il movimento post-earnings potenzialmente ampio e direzionale.
Scenario positivo: breakout e accelerazione.
Nel caso in cui la società dovesse riportare risultati superiori alle attese, accompagnati da una guidance robusta su Data Center, AI e adozione dell’architettura Blackwell, il titolo potrebbe innescare un breakout sopra la resistenza a 200 dollari. Un movimento deciso aprirebbe la strada verso i primi target tecnici a 207 e successivamente 212–215 dollari, area che coincide con un cluster di massimi relativi e proiezioni di estensione di Fibonacci. Un superamento sostenuto di questa zona rilancerebbe la narrativa di un nuovo ciclo rialzista, in linea con la storica capacità di NVIDIA di sorprendere le attese nelle fasi di forte domanda di calcolo.
Scenario neutrale: consolidamento costruttivo.
Se i risultati dovessero presentarsi in linea con le attese, il titolo potrebbe proseguire nella fascia di consolidamento 190–200 dollari, una zona tecnica che negli ultimi mesi ha funzionato da campo di battaglia tra compratori e venditori. Questo scenario non sarebbe necessariamente negativo: consolidare dopo una lunga fase di rally permetterebbe al mercato di assorbire volatilità, ricalibrare le valutazioni e attendere nuovi driver (macro, regolatori o legati all’AI). Un consolidamento stabile suggerirebbe che gli investitori restano fiduciosi sulla traiettoria a medio termine, pur senza innescare movimenti impulsivi.
Scenario negativo: pressione ribassista e ritorno ai livelli di medio periodo
In caso di utili deludenti o guidance inferiore alle aspettative — soprattutto se legata a rallentamenti nel segmento Data Center, a vincoli regolatori verso la Cina o a ritardi nelle consegne della piattaforma Blackwell — il titolo potrebbe attirare vendite più consistenti. In questo caso, il mercato tornerebbe a testare i supporti critici in area 179–177 dollari. Una rottura netta di tale fascia aumenterebbe la probabilità di una correzione più profonda verso 160–165 dollari, livello tecnico di medio periodo che ha già dimostrato in passato capacità di attrarre nuova domanda. Questo scenario non altererebbe la narrativa di lungo termine di NVIDIA, ma segnerebbe la necessità per il mercato di ribilanciare aspettative e multipli dopo mesi di euforia sull’AI.
Gli scenari post-trimestrale, (IN SINTESI):
• Scenario positivo: risultati superiori alle attese e indicazioni future solide potrebbero favorire la rottura della resistenza a 200 dollari, con estensioni potenziali verso 207 e 212–215 dollari.
• Scenario neutrale: dati in linea con le aspettative potrebbero mantenere il titolo in una fascia di consolidamento 190–200 dollari, coerente con l’attuale struttura tecnica.
• Scenario negativo: utili o guidance inferiori alle attese potrebbero spingere i prezzi verso un nuovo test dei supporti 179–177 dollari, con rischio di estensione verso 160–165 dollari, segnalando un consolidamento più profondo.
Considerazioni e sintesi
In sintesi, NVIDIA resta il punto di riferimento assoluto per il settore tecnologico e il principale catalizzatore del sentiment globale sull’AI. La struttura tecnica di lungo periodo rimane costruttiva, ma il quadro di breve è dominato da livelli cruciali, volatilità elevata e segnali contrastanti dagli indicatori di momentum. La direzione del prossimo movimento dipenderà dalla capacità dell’azienda di confermare la traiettoria di crescita dell’intelligenza artificiale, di mostrare solidità nel segmento Data Center e di fornire indicazioni rassicuranti sugli impatti delle restrizioni commerciali e sulla domanda globale di capacità computazionale.
La trimestrale di domani rappresenta molto più di un semplice aggiornamento contabile: è un evento sistemico, in grado di orientare il sentiment sull’intero comparto dei semiconduttori, condizionare l’andamento del Nasdaq e ridefinire le aspettative sul ciclo espansivo legato all’AI. A seconda dell’esito, il mercato deciderà se mantenere viva la narrativa di crescita esplosiva o avviare una fase di consolidamento più profondo prima di un nuovo potenziale riposizionamento.
_________________________________________________________
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Gap volumetrico o supporto psicologico: dove puntano gli short?L'area di supporto attuale per il Future Ftse Mib (ITA40), osservando il grafico a 4H, sembra trovarsi attorno al livello psicologico dei 42.500 punti, una soglia che spesso funge da riferimento nei momenti di alta volatilità. Tuttavia, uno sguardo più attento al volume profile rivela un dettaglio tecnico di particolare rilevanza: il vero target degli shortisti potrebbe essere la chiusura del gap up lasciato aperto nella sessione di lunedì 27 ottobre 2025.
Proprio in corrispondenza di questo livello si nota una "valley", ossia un vuoto volumetrico evidenziato dal cerchio bianco sul volume profile. Questi vuoti, in analisi tecnica, indicano zone di scarsa contrattazione; spesso rappresentano obiettivi privilegiati per strategie di vendita in quanto il prezzo tende a colmare queste lacune per ricercare nuova liquidità.
Se il movimento ribassista proseguirà, sarà interessante valutare se quest'area di "valley" volumetrica riuscirà ad attrarre ulteriori vendite e rappresentare il vero target per i venditori. Solitamente la presenza di queste aree porta a bruschi movimenti intraday, che si esauriscono solo una volta colmato il gap e ritrovato un maggiore equilibrio fra domanda e offerta.
Pertanto, mentre il sostegno principale rimane intorno ai 42.500 punti, la chiusura del gap e la "valley" sul volume profile potrebbero rappresentare il vero livello chiave da monitorare nei prossimi giorni.
Perché oggi sono entrato long su NZDJPYCiao raga, come state? Spero che la settimana sia iniziata alla grande💚
Oggi vi voglio portare un’idea su NZDJPY.
ZOOM OUT (Monthly):
La candela di ottobre è long, e su questo non ci sono dubbi. Non solo ha chiuso al rialzo, ma prima di farlo è andata a pescare i minimi di giugno, agosto e settembre.
Quindi bias mensile: long.
ZOOM OUT (Weekly):
La candela della scorsa settimana è long, anche se va detto che è un’inside bar, cioè il suo corpo ombre incluse, è contenuto all’interno della candela precedente.
Ma comunque mi aspetto che questa settimana si vada a prendere almeno i massimi della settimana scorsa: 88.333 come primo target.
Scenario DAILY / H4:
Sul Daily, se la candela di oggi dovesse chiudere così, sarebbe una candela manipolatoria: va a prendere i minimi di ieri e chiude al rialzo, rimbalzando sull’EMA e su una zona di IFVG Daily.
Scendendo poi sul mio time frame operativo, l’H4, si vede che il prezzo continua a essere sostenuto dall’EMA e oggi alle 15:00 sono entrato long.
Il primo target, come scritto prima, è il massimo della settimana scorsa: 88.333.
Il secondo target è invece il massimo del mese di ottobre.
R/R 1:2.8
Come sempre, porteremo a casa i profitti man mano che il prezzo sale.
Se ti è piaciuta l’analisi, lascia un like e seguimi nei miei canali per rimanere in contatto.
Se hai domande, scrivimi in privato: sarò felice di risponderti.
Fate i bravi, come sempre 🤙
Bitcoin - La pressione aumenta, i rischi continuano a diminuire!BTC si sta muovendo in un prolungato downtrend, confermato da una serie di picchi più bassi rispetto al precedente. Ogni rimbalzo tocca solo la zona dell'arco (gialla) e viene immediatamente respinto con forza.
Il prezzo ritesta la zona di offerta nella parte inferiore della nuvola di Ichimoku → segnale di tendenza debole, la ripresa è solo tecnica. Le aree non riempite del FVG sono diventate “calamite” per attrarre i prezzi, ma la spinta al rialzo è troppo debole per raggiungerle tutte.
BTC probabilmente si muoverà lateralmente e si accumulerà strettamente al di sotto della zona di offerta, creando un modello di "range trap", per poi crollare.
Se l'attuale supporto venisse violato, il prezzo potrebbe scivolare rapidamente verso l'area target intorno a 87K, in coincidenza con un'ampia liquidità e il fondo più vicino.
Gli acquirenti non hanno ancora segnali di inversione affidabili.






















