ALPHABET INC ( GOOGL ), Strategia rialzista di lungo periodoALPHABET INC ( GOOGL ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
L'azienda è stata fondata nel 1998 e ha sede a Mountain View, in California. Alphabet Inc. offre vari prodotti e piattaforme negli Stati Uniti, in Europa, Medio Oriente, Africa, Asia-Pacifico, Canada e America Latina. Opera attraverso i segmenti Google Services, Google Cloud e Other Bets. Il segmento Google Services fornisce prodotti e servizi, tra cui annunci, Android, Chrome, hardware, Gmail, Google Drive, Google Maps, Google Photos, Google Play, Ricerca e YouTube. Si occupa anche della vendita di applicazioni e acquisti in-app e di contenuti digitali nel negozio Google Play, di dispositivi indossabili Fitbit, di prodotti per la casa Google Nest, di telefoni Pixel e di altri dispositivi, nonché della fornitura di servizi YouTube non pubblicitari. Il segmento Google Cloud offre servizi di infrastruttura, cybersecurity, dati, analisi, AI e machine learning e altri servizi; Google Workspace che include strumenti di collaborazione basati sul cloud per le aziende, come Gmail, Docs, Drive, Calendar e Meet; e altri servizi per i clienti aziendali. Il segmento Altre attività vende tecnologia sanitaria e servizi Internet.
DATI: 02/06/2023
Prezzo = 124.76 Dollari
Capitalizzazione = 1,587T
Beta (5 anni mensile) = 1,10
Rapporto PE (ttm) = 27,52
EPS ( ttm ) = 4,53
Target Price ALPHABET INC di lungo periodo:
1° Target Price: 151.55 Dollari
2° Target Price: 243.71 Dollari
3° Target Price: 392.85 Dollari
4° Target Price: 541.99 Dollari
5° Target Price: 634.16 Dollari
Analisi trend
D-WAVE QUANTUM INC. (QBTS), Strategia rialzistaD-WAVE QUANTUM INC. (QBTS), Strategia rialzista
DESCRIZIONE TITOLO:
D-Wave Quantum Inc. è stata fondata nel 1999 e ha sede a Palo Alto, in California. D-Wave Quantum Inc. sviluppa e fornisce sistemi, software e servizi di calcolo quantistico in tutto il mondo. L'azienda offre i computer quantistici Advantage e Advantage 2, Ocean, una suite di strumenti open-source, e il servizio Leap quantum cloud, un servizio basato su cloud che fornisce accesso in tempo reale ai computer quantistici e ai solutori ibridi quantistici, nonché servizi di accesso sicuro e protezione dei dati. Fornisce inoltre il servizio di solutore ibrido Leap, che offre una combinazione di risorse di calcolo quantistiche e classiche e algoritmi avanzati per risolvere problemi di scala aziendale; e D-Wave Launch, un approccio graduale per identificare e costruire applicazioni ibride quantistiche in produzione, che include sessioni di formazione e accesso al calcolo quantistico. Inoltre, l'azienda offre i sistemi di calcolo quantistico D-Wave Advantage annealing e gli strumenti per sviluppatori Ocean. Le sue soluzioni quantistiche sono utilizzate per l'allocazione, la programmazione delle risorse, la programmazione di fabbrica, l'instradamento dei veicoli, l'ottimizzazione della logistica, la scoperta di farmaci, la progettazione di costruzioni industriali, l'ottimizzazione del portafoglio e l'ottimizzazione di manutenzione, riparazione e revisione.
DATI: 22/05/2025
Prezzo = 19,06 Dollari
Capitalizzazione = 5,563B
Beta (5 anni mensile) = 0,89
Rapporto PE (ttm) = --
EPS (ttm) = -0,66
Target Price D-WAVE QUANTUM INC. (QBTS), strategia rialzista
1° Target Price: 21,16 Dollari
2° Target Price: 34 Dollari
3° Target Price: 46,83 Dollari
4° Target Price: 54,76 Dollari
OKLO INC (OKLO), Strategia rialzista di lungo periodoOKLO INC (OKLO), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
Oklo Inc. ha sede a Santa Clara, in California. Oklo Inc. sviluppa centrali a fissione avanzate per fornire energia pulita, affidabile e conveniente su scala ai clienti negli Stati Uniti. Commercializza inoltre una tecnologia di riciclaggio del combustibile nucleare che converte le scorie nucleari in combustibile utilizzabile per i suoi reattori.
DATI: 27/07/2025
Prezzo = 75,50 Dollari
Capitalizzazione = 11,127B
Target Price OKLO INC (OKLO), strategia rialzista di lungo periodo
1° Target Price: 92,39 Dollari
2° Target Price: 146,17 Dollari
3° Target Price: 199,96 Dollari
4° Target Price: 233,20 Dollari
Operazione a distanza Azienda leader nella robotica ospedaliera che consente di assistere i chirurghi in operazioni complesse che possono essere eseguite anche a distanza da altri paesi
Si prevede diffusione enorme di queste apparecchiature in particolare nei paesi emergenti
La debolezza del settore medicale sta portando il prezzo a rompere al ribasso la zona dei 400$ per arrivare idealmente in zona 370$ che sarebbe un ottimo punto di ingresso
Il valzer delle chiamate a margineTra il 10 e il 12 Settembre, sono stati liquidati molti contratti short che i canali più seguiti su telegram(si li seguo anch'io) non hanno segnalato, mentre il 17 e 19 Settembre hanno segnalato l'anomalo movimento che ha liquidato i contratti long. Io invece ho un metodo tutto mio per monitorare la situazione e sto notando che funziona. I commercianti di dati forniscono notizie solo quando c'è convenienza, perché sembra quasi che vengano liquidati i contratti long mentre si sale, cosa non vera.
Nel frattempo il prezzo ha formato una barriera tra i 116.5k e i 117.5k usd, che non si può notare con i soliti dati, mentre io che ho l'occhio allenato so bene che lì ci sono dei succosi contratti short. Se il prezzo perforasse i 118k usd, accadrebbe uno dei classici short squeeze. Magari fino ai 121k usd dove si trovano altri livelli in cui stanno appollaiati gli orsacchiotti, in attesa di essere scotennati dai brokers, ma questa è facile ovvio che stanno a ridosso del massimo storico, vero? Questo accadrebbe se il prezzo andasse verso l'alto, invece lo scenario contrario ci fornisce sempre la stessa zona tra i 107k e i 103k usd dove i margini long di medio periodo, hanno costruito una bella base, ma si sa, al broker piacciono le basi, spesso le assaggia per poi mangiarle tutte in un boccone, facendo piangere i basisti.
Il daily su btcusdBuongiorno a tutti. Come ho scritto nelle ultime analisi, i cicli rialzisti e ribassisti di tutti i periodi, vengono estremizzati dal prezzo. Questa pratica pare sia arrivata con l'avvento degli etf è un cambio caratteriale per quanto riguarda bitcoin. Per esempio: il breve periodo ribassista che parte da 124k usd è di 18/19 giorni circa, il successivo rialzo si è fermato proprio un pelo prima questa soglia, 18 giorni. Una perforazione del massimo registrato giovedì, porterebbe anche il breve di nuovo al rialzo, unendosi con intermedio e lungo periodo. Il macd sotto però continua a segnalare debolezza nel trend, e finché il prezzo non si muoverà con decisione, l'indicatore continuerà a segnalare debolezza. Il futuro non lo conosciamo, leggo ovunque molta sicurezza di vedere btc a 150k o 200k usd, effettivamente il trend è rialzista ed è ancora possibile, però con gli anni sono diventato molto più scettico e mi servono dei segnali chiari come la rottura dei 124k usd per esempio, questo sarebbe un segnale che il trend è ripartito con un altro movimento rialzista, nel frattempo vedremo se il prezzo avrà la forza di superare i 118k usd raggiunti giovedì. In caso contrario ci sarebbero molti livelli di supporto da testare e per ora non ci sono segnali d'inversione ribassista, ma non possiamo sapere cosa accadrà, teniamo sempre la mente aperta a vari scenari, altrimenti nel caso in cui si manifestassero non avremmo armi per affrontarli.
S&P500 - strabiliante S&P500 tecnicamente perfetto e senza voglia di ricaricare le batterie, da aprile25 siamo a circa 30% di gains in soli 5 mesi.
Non solo i faang sostengono l'indice ma bensì anche il settore bancario US.
Sempre più probabile vedere ulteriori allunghi verso i 7000 pti, dal punto di vista tecnico abbiamo appena messo il muso fuori dal cuneo e fermati su livello di fib rilevante, attensiamo consolidamento di questo livello per poi proseguire verso il successivo.
BTC - assenza direzionalitàNessun segnale rilevante su BTC che prosegue gli scambi in prossimità dei massimi storici.
Al momento sul breve siamo in una fase di pullback dai minimi di inizio settembre a 107k usd.
Bisogno capire se vorrà spingere verso i 150k usd oppure avviare fase ribassista, dal punto di vista temporale (avevo fatto un analisi a feb24 a riguardo e che ad oggi si sta rispettando) ci stiamo addentrando verso una fase ciclica più favorevole ai ribassisti, attendiamo però conferma dalla price action.
Wall Street al top: rally record o calma prima della tempesta?Wall Street ai massimi: rally record o calma prima della tempesta?
Chiusure record consecutive per tutti i principali indici
Il sollievo del mercato, dopo mesi di attesa e di ossessione per la riunione della Fed di settembre, è stato evidente negli ultimi due giorni: i principali indici hanno chiuso di nuovo ai massimi storici, terminando la settimana con solidi guadagni.
Il NASDAQ è salito dello 0,72% (circa 160 punti) venerdì, raggiungendo quota 22.631,48. Tesla (TSLA) ha guadagnato un ulteriore 2,2%, con un incremento settimanale del 7,6%. Il pioniere dei veicoli elettrici ha azzerato il proprio deficit annuale all’inizio di questa settimana, recuperando terreno anche grazie al fatto che il CEO Elon Musk ha riconcentrato l’attenzione sull’azienda. Apple (AAPL), invece, è risultata la migliore tra i Magnifici 7, con un rialzo del 3,2% in coincidenza con l’avvio delle vendite del nuovo iPhone.
Parallelamente, l’S&P 500 è cresciuto dello 0,49% a 6.664,36, mentre il Dow Jones ha guadagnato lo 0,37% (circa 172 punti), attestandosi a 46.315,27.
Tutti i principali indici hanno così registrato massimi storici per la seconda seduta consecutiva. Mercoledì, quando la Fed aveva tagliato i tassi per la prima volta quest’anno, i mercati avevano reagito con una flessione, ma in seguito hanno recuperato. Su base settimanale, il NASDAQ è salito del 2,2%, l’S&P dell’1,2% e il Dow Jones dell’1%.
Il Russell 2000 ha beneficiato più degli altri del taglio dei tassi, poiché le small cap sono generalmente più indebitate delle big cap e a condizioni meno favorevoli. L’indice ha ceduto lo 0,77% nella seduta di venerdì, ma ha comunque messo a segno un guadagno del 2,2% negli ultimi cinque giorni, consolidando così una serie positiva di sette settimane consecutive.
Questa settimana la Federal Reserve ha ridotto i tassi di interesse di 25 punti base, come ampiamente previsto. Tra dichiarazione ufficiale e conferenza stampa, i mercati hanno interpretato la mossa come l’inizio di una nuova fase di politica accomodante. Il tanto atteso ciclo di tagli è dunque iniziato e, personalmente, auspico che duri almeno sei mesi. Non solo vi è un forte ottimismo circa un ulteriore taglio a ottobre, ma la riunione di dicembre mostra già una probabilità dell’80% di un altro intervento.
Tre riduzioni da 25 punti base entro fine anno sarebbero, a mio avviso, la misura giusta. Non mancheranno voci critiche che dipingeranno tale scenario come un male per l’economia. Non date loro retta: questi tagli avranno un effetto positivo, sia per stimolare la crescita sia per alleggerire il costo degli interessi sul debito statunitense.
Per la prossima settimana non si prevedono eventi di impatto paragonabili alla recente decisione della Fed. Tuttavia, venerdì sarà pubblicato l’indice dei prezzi PCE (spese per consumi personali). Sarà interessante valutarne l’impatto, anche perché la Fed ha chiarito di ritenere il mercato del lavoro oggi un fattore più critico dell’inflazione.
La prossima stagione degli utili
La stagione delle trimestrali è attesa tra poche settimane. Il settore tecnologico, che negli ultimi trimestri si è confermato trainante, dovrebbe mantenere questo ruolo anche nel terzo trimestre del 2025: gli utili sono stimati in crescita dell’11,8%, a fronte di un aumento del fatturato del 12,5%. Senza il contributo della tecnologia, la crescita complessiva degli utili dell’S&P 500 sarebbe stata solo del +2%, contro il +5,1% stimato con il settore incluso.
Ciò che stanno facendo i tori in questo momento: stanno divorando ogni frammento di mercato legato all’intelligenza artificiale e alla tecnologia quantistica. Ma alla fine lo stomaco non regge.
Il punto è semplice: questo mercato si è nutrito eccessivamente di un unico tema e, quando esso verrà meno, le conseguenze non saranno piacevoli. Non ho posizioni corte, ma non intendiamo inseguire i rialzi. È un atteggiamento prudente da adottare con ottobre alle porte, mese notoriamente caratterizzato da vendite violente.
So che la tentazione sarebbe quella di lasciarsi travolgere dall’entusiasmo, ma quella voce interiore che ci invita alla cautela non va ignorata.
È tempo di essere prudenti.
Marco Bernasconi Trading
Due volte vincente: INTC e la virtù della pazienzaBuongiorno a tutti i trader, finalmente dopo tanta pazienza abbiamo preso il secondo target su Intel, ma vediamo cosa è successo.
NVIDIA ha annunciato che investirà 5 miliardi di dollari in azioni ordinarie di Intel e avvierà una collaborazione per sviluppare congiuntamente prodotti per i data center e i PC. Questo accordo, in particolare, prevede che Intel produrrà chip personalizzati che NVIDIA utilizzerà per la sua infrastruttura AI. Per il settore dei PC, invece, Intel realizzerà chip che integreranno la tecnologia di NVIDIA.
Questa mossa è stata interpretata dal mercato come una forte espressione di fiducia nel piano di rilancio di Intel e nel suo ruolo futuro nel mondo dell'intelligenza artificiale. Di conseguenza, le azioni di Intel hanno avuto un balzo significativo, registrando il loro più grande guadagno giornaliero in termini percentuali dal 1987. Anche il titolo di NVIDIA ha beneficiato della notizia, con un incremento, sebbene più modesto.
In sintesi, l'investimento di NVIDIA e la partnership strategica sono visti come un "punto di svolta" per Intel, che la proiettano al centro del settore in piena espansione dell'AI.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Mercati USA: il rally che non si fermaBuon sabato a tutti i trader analizziamo i nostri indici americani.
Gli indici azionari statunitensi, come l'S&P 500 e il Nasdaq 100, hanno mostrato una forza notevole, raggiungendo nuovi massimi storici. Questa performance è stata guidata principalmente da:
Forte ottimismo sull'economia: Nonostante le preoccupazioni per l'inflazione, il mercato scommette sulla resilienza dell'economia USA.
Settore tecnologico: Le grandi aziende tech, in particolare quelle legate all'intelligenza artificiale, continuano a trainare il rialzo.
Aspettative sui tassi: La speranza di un taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve nel prossimo futuro continua a supportare il sentiment positivo.
Il VIX: Il Barometro della Paura
Il VIX, o "Volatilità Index" , è un indicatore della volatilità attesa nei prossimi 30 giorni per l'S&P 500. Viene spesso soprannominato "l'indice della paura".
Normalmente, quando i mercati salgono in modo costante e senza scossoni, il VIX rimane a livelli bassi. Un VIX basso indica un sentiment di fiducia e tranquillità tra gli investitori.
Tuttavia, il VIX ha iniziato a "alzare la testa", ovvero a salire leggermente anche se gli indici continuano a fare nuovi massimi. Questo è un segnale di avvertimento, perché:
Potenziale nervosismo latente: Nonostante l'euforia generale, c'è una crescente domanda di protezione contro un'eventuale discesa.
Aumento delle opzioni "put": Gli investitori stanno acquistando più opzioni "put" (che proteggono da un calo dei prezzi), facendo salire il costo di queste protezioni e, di conseguenza, il VIX.
In sostanza, mentre l'indice dei prezzi mostra un'assenza di paura, l'indice della paura (il VIX) mostra che qualcuno si sta preparando a uno scossone. Non è un segnale di vendita immediato, ma un indicatore che suggerisce di procedere con cautela. È una discrepanza tra il "che cosa" (i prezzi che salgono) e il "come" (la preparazione psicologica del mercato che si sta indebolendo).
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Breakout!Il prezzo dopo 2 anni di discesa rompe la trendline nera che accompagna i massimi decrescenti
Questo breakout è visibile su tutti i mercati dove è quotata, utilizzo tradegate solo per comodità
Il nuovo CEO ha avviato una profonda ristrutturazione e i recenti risultati della pillola dimagrante mostrano risultati simili al farmaco iniettabile
Prossimo target i 62€ per poi proseguire verso la zona dei 70€
Il settore farmaceutico è andato male dello scorso biennio e la probabilità di una ripresa aumenta sempre di più vista la quantità di titoli in “sconto”
Notizie e tecniche per supportare la riduzione della BTCBitcoin continua ad affrontare difficoltà prima dell'area di resistenza di $ 118.000 quando il prezzo non può scoppiare. La struttura di picco inferiore e i segnali di indebolimento del MacD mostrano una forza di acquisto sempre più esaurita.
A livello macro, sebbene la Fed abbia appena tagliato il tasso di interesse da 25 bps, il presidente di Powell mantiene ancora il tono di cautela, sottolineando a seconda dei dati economici prima del prossimo passo. Ciò crea maggiore instabilità, rendendo il flusso di cassa a breve termine riservato con attività rischiose.
Inoltre, l'ETF Bitcoin ETF ha rallentato quando compaiono le sessioni di deflusso, riducendo la domanda sostenibile per il mercato. Allo stesso tempo, i rendimenti delle obbligazioni del dollaro e degli Stati Uniti mantengono la forza dopo la decisione della Fed, mettendo pressione sul prezzo BTC a breve termine.
Attualmente, 116.167 USDT svolgono un ruolo chiave come obiettivo ravvicinato, se perforato, la tendenza a ridurre i rischi con l'obiettivo più vicino è di circa 114.728 USDT.
XAU (1H) – Segnali di tenuta del prezzo e potenziale di recuperoL'oro si aggira attualmente intorno ai 3.650 $, dopo la correzione dalla zona di resistenza sopra indicata. Il grafico mostra che XAUUSD mantiene ancora la struttura "Massimo crescente - Minimo crescente", mentre EMA20 e MA50 mantengono il trend di supporto a breve termine.
Lo scenario rialzista è prioritario quando il prezzo continua a mantenersi sopra i 3.615 $ (supporto importante). In quel momento, è probabile che XAUUSD rimbalzi, testi la linea di tendenza al ribasso e si muova verso la zona tra i 3.680 e i 3.700 $.
📰 Informazioni di mercato
Il dollaro statunitense si è indebolito dopo che la Fed ha segnalato che avrebbe mantenuto il ciclo di allentamento, a vantaggio dell'oro. I rendimenti dei titoli di Stato statunitensi sono leggermente diminuiti, continuando a sostenere gli asset rifugio.
📌 Scenario principale: mantenendosi sopra i 3.615 USD, l'oro potrebbe riprendersi, obiettivo a breve termine verso 3.680 - 3.700 USD.
Il calo dal massimo storico di 3.700 dollari è terminato?Il calo dal massimo storico di 3.700 dollari è terminato? L'oro attende una nuova tornata di segnali di acquisto.
I prezzi spot dell'oro hanno oscillato venerdì (19 settembre), arretrando rispetto al massimo di 3.660 dollari l'oncia registrato nelle prime contrattazioni asiatiche ed europee. Tuttavia, i rischi geopolitici hanno portato a un rinnovato supporto agli acquisti, recuperando parzialmente le perdite. Attualmente, i prezzi dell'oro sono intrappolati tra un mix di fattori rialzisti e ribassisti, con pressioni al rialzo e un supporto al ribasso.
Fattori positivi:
Le tensioni geopolitiche continuano ad aumentare: il conflitto Russia-Ucraina si è intensificato e il conflitto Medio Oriente-Israele-Libano si è ampliato, aumentando l'attrattiva dell'oro come bene rifugio.
Persistono le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed: la Fed ha completato il suo primo taglio dei tassi dell'anno mercoledì e ha accennato a un ulteriore allentamento monetario a fronte di un mercato del lavoro in indebolimento.
Fattori negativi:
Il dollaro USA ha registrato un forte rimbalzo: trainato dai commenti aggressivi di Powell e da dati economici inattesi (un calo delle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione e un significativo rimbalzo dell'indice manifatturiero della Fed di Philadelphia), il dollaro USA ha continuato a recuperare dai minimi, frenando le materie prime denominate in dollari.
Una parziale ripresa del sentiment di rischio del mercato sta frenando la domanda di beni rifugio e limitando il rialzo dell'oro. Analisi tecnica
L'oro è rimbalzato da un minimo vicino a 3632 questa mattina. Il movimento rialzista iniziale ha raggiunto 3661 prima di ritirarsi sotto pressione. Ha trovato supporto vicino a 3643 prima di riprendere il suo trend rialzista. Il baricentro generale dei prezzi si sta spostando verso l'alto, mantenendo un trend rialzista volatile.
L'area 3627-33 rimane attualmente una linea di demarcazione chiave tra rialzisti e ribassisti. Sebbene i prezzi dell'oro rimangano stabili al di sopra di questo intervallo, consigliamo di continuare ad acquistare sui ribassi. Un ulteriore retest dell'area 3630-35 potrebbe ancora rappresentare un'opportunità per aprire una posizione lunga. Fate attenzione a un possibile rapido rally rialzista a breve termine, soprattutto se interrotto da eventi fondamentali, poiché il mercato è soggetto a volatilità emotiva.
L'analisi del grafico a 4 ore mostra che il supporto principale rimane concentrato nell'area 3627-33, che funge da linea difensiva chiave per i rialzisti. Una rottura riuscita al di sotto di questo livello potrebbe innescare un'inversione del pattern rialzista-ribassista. La resistenza chiave al di sopra si trova nell'area 3690-3700, con una rottura verso l'area 3710.
Consigli di trading:
Andare long in caso di pullback verso l'area 3627-33, con uno stop loss a 3618. I target sono 3690-3700. Una rottura mira a 3710.
Attualmente, consigliamo di posizionarsi attorno ai livelli chiave di supporto e resistenza. Rimanete cauti sui livelli intermedi, seguite gli ordini con cautela e attendete pazientemente un'opportunità di ingresso ideale.
I prezzi dell'oro continueranno a scendere il 19 settembre?
I. Analisi fondamentale approfondita
Impatto degli eventi chiave:
Decisione sui tassi di interesse della Federal Reserve: un taglio dei tassi di 25 punti base, come previsto, che ha innescato un mercato "compra l'anticipazione, vendi la realtà"
Discorso di Powell: l'approccio "riunione per riunione" è stato interpretato dal mercato come un segnale di incertezza
Reazione del mercato: gli investitori hanno scelto di realizzare profitti, causando un rapido calo dei prezzi dell'oro dal loro massimo storico di 3707.
Fattori positivi:
Il contesto di politica monetaria accomodante a lungo termine rimane in vigore.
L'oro è aumentato del 39% da inizio anno e di oltre il 6% questo mese, dimostrando un forte slancio rialzista.
I beni rifugio rimangono interessanti nel lungo termine.
Fattori negativi:
Mancanza di nuovi catalizzatori nel breve termine. Significativa pressione di presa di profitto (prese di profitto significative sopra i 3700).
Il mercato ha bisogno di tempo per digerire i segnali di politica monetaria della Fed.
Conclusione fondamentale: il mercato rialzista a lungo termine rimane intatto, ma sono necessarie fluttuazioni e consolidamenti a breve termine per assimilare i guadagni e ricostruire lo slancio.
II. Analisi tecnica
Struttura del trend:
Trend principale: Pattern rialzista intatto (trend rialzista sul grafico giornaliero)
Trend secondario: Oscillazione di alto livello (consolidamento sul grafico a 4 ore)
Trend a breve termine: Range-bound (convergenza sul grafico a 1 ora)
Livelli di prezzo chiave:
Sistema di supporto (Livello 3):
Supporto immediato: 3645 (minimo di ieri, supporto psicologico)
Supporto importante: 3635 (sovrapposizione tra bande di Bollinger e media mobile a 60 giorni)
Supporto del trend: 3620-3610 (linea di vita rialzista, la rottura probabilmente porterà a un rimbalzo). Tendenza ribassista)
Sistema di resistenza:
Resistenza a breve termine: 3660-3670 (Zona di resistenza chiave nelle sessioni asiatiche ed europee)
Resistenza rialzista: 3675, 3690
Forte resistenza: 3707 (Livello di resistenza storico del doppio massimo)
Caratteristiche del pattern tecnico:
Grafico giornaliero: Un pullback ribassista da un livello alto, ma senza rompere il sistema di supporto della media mobile unilaterale
Grafico H4: Chiusura delle bande di Bollinger e convergenza delle medie mobili, a indicare un pattern di consolidamento
Segnale importante: Due test di 3707 hanno formato il prototipo di un doppio massimo, che richiede una rottura per la conferma
III. Strategia di trading completa
Idea principale: Trading range-bound, con posizioni lunghe graduali ai livelli di supporto. Piano di trading:
Posizione lunga (strategia principale):
Posizione lunga aggressiva: 3640-3645 (posizione leggera per test)
Posizione lunga conservativa: 3630-3635 (opportunità di aumentare le posizioni)
Posizione lunga principale: 3620-3610 (posizione lunga di tendenza)
Obiettivo: 3660 → 3675 → 3690
Stop loss: sotto 3605 (breakout efficace)
Posizione corta (strategia di supporto):
Zona di ingresso: 3665-3675 (segnale di stagflazione)
Obiettivo: 3650 → 3640 → 3635
Stop loss: sopra 3685
Strategia di trading breakout:
Breakout sopra 3710: acquisto sui pullback, target 3730-3750
Rottura sotto 3605: posizione corta sui rimbalzi, obiettivo 3580-3550
IV. Sistema di controllo del rischio
Gestione della posizione:
Posizione strategica principale: 5-8% (Pianificata)
Trading di breakout: 3-5% (Seguire il trend)
Posizione totale: ≤10% (Controllo rigoroso della posizione)
Riepilogo: Dare priorità al trading intraday nel range 3620-3670, concentrandosi sulla difesa del livello di supporto 3620. I trader conservativi dovrebbero attendere opportunità a livelli chiave, mentre i trader aggressivi dovrebbero testare il mercato con una posizione piccola. Dopo un breakout, seguire il trend, ma mantenere una posizione rigorosa e un controllo del rischio.
Analisi dell'oro del 19 settembreAnalisi dell'oro del 19 settembre
L'oro ha vissuto un periodo di massimi e minimi questa settimana. Il giorno della decisione della Fed, il prezzo ha oscillato tra 3650 e 3707, chiudendo con una candela negativa di medie dimensioni sul grafico giornaliero. Il giorno successivo, il prezzo ha convergenza, scambiando tra 3633 e 3672, con un'altra piccola candela negativa sul grafico giornaliero, segnando le prime due candele negative consecutive dopo il rally dal minimo di 3311.
Strutturalmente, nonostante i consecutivi pullback delle candele negative sul grafico giornaliero, il trend rialzista rimane intatto e il mercato si trova attualmente in una fase di consolidamento ad alto livello all'interno della fase di continuazione del trend. Il supporto chiave al di sotto è 3615, mentre una rottura sopra 3672 è cruciale.
Dal punto di vista operativo, se il prezzo rimbalza nell'intervallo 3688-3692, si consideri l'apertura di una posizione corta con uno stop-loss sopra i 3700. Gli obiettivi al ribasso includono 3672, 3660 e 3654.
Va notato che, nonostante gli aggiustamenti a breve termine sul fronte tecnico, la logica rialzista a medio termine per l'oro rimane solida, supportata dall'incertezza geopolitica e dall'avversione al rischio, e si prevede che il mercato rialzista continuerà dopo questa serie di aggiustamenti.
LYFT Contributo tecnico in risposta a un utenteBuon venerdì 19 Settembre 2025 e bentornati sul canale con un video di analisi tecnica che parte da un grafico a candele settimanali, per poi passare a quelle giornaliere, sul titolo Lyft.
Con la speranza di aver fatto cosa gradita e utile da un punto di vista formativo e tecnico, auguro all'intera Community di Trading View un buon week end
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
XAUUSD: Vendere per vincere?Ciao a tutti! Oggi, uniamoci per analizzare l'andamento di XAUUSD e scoprire perché l'oro potrebbe continuare la sua tendenza al ribasso.
Come già accennato in precedenza, anche se l'oro ha registrato un lieve aumento, si tratta solo di una correzione temporanea. Attualmente, l'oro sta scambiando intorno ai 3.660 USD e potrebbe tornare a scendere nei prossimi giorni.
La causa principale di questa discesa è l'attività di prese di profitto dopo che l'oro ha raggiunto un massimo storico. Inoltre, il mercato sta attualmente monitorando attentamente le decisioni politiche della Federal Reserve sui tassi di interesse. Un altro fattore importante è il dato sulle richieste di sussidio di disoccupazione negli Stati Uniti, che ha raggiunto 231.000, inferiore alle previsioni di 241.000 e rispetto ai 264.000 di prima. Questo indica che l'economia americana sta migliorando, il dollaro USD si sta rafforzando e ciò sta influenzando direttamente il prezzo dell'oro.
Dal punto di vista tecnico, l'oro sta incontrando resistenza dalla linea di tendenza ribassista e attualmente sta testando un'importante zona di supporto. Se non ci sono nuove notizie, è possibile che la tendenza ribassista di ieri continui. L'obiettivo a breve termine per l'oro è formare un modello DOW e scendere verso i successivi livelli di supporto, come 3.604 e 3.575.
Se trovi queste informazioni utili, non dimenticare di condividerle con i tuoi amici, mettere "Mi piace" e iscriverti per non perdere i prossimi segnali!
Prezzo dell'oro di oggi: vendita allo scoperto sui massimiPrezzo dell'oro di oggi: vendita allo scoperto sui massimi
Nei prossimi giorni, ogni aumento del prezzo dell'oro rappresenterà un'opportunità per esercitare pressione di vendita, quindi si consiglia di vendere allo scoperto sui massimi quando possibile.
Come mostrato nella Figura 2h:
1: I prezzi dell'oro stanno testando i livelli di supporto macroeconomico, con il supporto più forte attualmente nell'intervallo 3635-3640.
2: Una volta superato questo intervallo, i prezzi dell'oro continueranno a fluttuare al ribasso, testando il supporto nell'intervallo 3600-3620.
3: A causa della mancanza di stimoli politici e mediatici, è improbabile che i prezzi dell'oro superino nuovi massimi questa settimana.
4: Il trend di venerdì continuerà a fluttuare, con un intervallo compreso tra 3620 e 3675.
5: In base ai principali livelli di supporto e resistenza, la strategia di trading è: vendita allo scoperto sui massimi e vendita al ribasso sui minimi.
6: Livelli di supporto + resistenza: 3600/3620/3635/3650/3660/3675/3700
7: Strategia di trading macro:
Acquisto: 3620-3635
Stop Loss: 3615
Obiettivo: 3660
Vendita: 3660-3675
Stop Loss: 3680
Obiettivo: 3620
8: Ogni successivo aumento dei prezzi dell'oro è probabilmente il risultato di una pressione di vendita. Pertanto, ogni volta che i prezzi dell'oro salgono, andare short a livelli elevati e seguire il trend è la strategia più affidabile questo venerdì.