PRYSMIAN, un hammer ci accompagnerà ai 70 euro Dopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
In precedente analisi prefiguravo la possibilità di un allungo dei prezzi alla rottura dei 60 euro.
Oggi, in coerenza con quello scenario la settimana appena chiusa ci offre un pattern favorevole.
Con la paura per possibili dazi, il titolo era sceso ad inizio anno di un buon 30 per cento
Poi, quando i dazi si sono conclamati e annunciati addirittura più severi di quanto promesso, il titolo ha aggiunto un altro 23% di calo in pochi giorni
La reazione a v messa a segno dal titolo nella prima settimana di aprile è avvenuta reagendo sul supporto statico dei 40 euro, con un notevole picco di volumi
La candela di aprile è ribassista per cui i volumi associati vengono classicamente considerati ribassisti…
Tuttavia se esplodiamo il caso sul grafico settimanale scopriamo che questi sono associati in gran parte al rimbalzo della seconda settimana del mese, colorandosi magicamente di verde
Avevamo prospettato il breakout di una figura di testa spalle rialzista che potesse accompagnare i prezzi fino al 70€.
L’hammer con cui si è chiusa la scorsa settimana sembra suggerire il raggiungimento imminente dell'obiettivo.
Analisi trend
ANALISI 27/07 XAGUSD BUYNel breve periodo vedo un SILVER rialzista.
Come in immagine siamo in una piccola zona di pullback dopo quasi una settimana di rialzo(dal 15 al 24 luglio)
Nel caso in cui l'idea illustrata venisse invalidata, opterei per un ultimo tentativo long se al livello POC più basso(vicino alla zona di controllo DISCOUNT) si presentassero le condizioni
RR 1:5
ORDINE A PENDENTE
PARZIALE AL -0.618 DELLA FIBONACCI
Previsione Gold week 31Ciao a tutti... Abbiamo avuto una settimana abbastanza attiva con indecisioni abbastanza evidenti da parte del prezzo. Non possiamo nascondere che tutti gli eventi politici aiutano il gold ad avere questa indecisione e tutta questa volatilità.
Come vedete dal grafico il prezzo si è mantenuto all'interno di un canale rialzista per poi romperlo ma rientrandoci subito dentro con molta forza. Questi che vedete sono i miei 2 scenari e mi baso sempre a quello che il prezzo vuole fare, seguire il prezzo per noi retail è la cosa migliore in quanto non possiamo influenzare l'andamento del prezzo.
Gann mi sta dando una grande mano e sto pensando più in la di iniziare a publicare qualche analisi con concetti di Gann.
Buona settimana di trading a tutti.
Commodity: La Danza dei Prezzi tra Resistenze e Ritracciamenti.Buona domenica a tutti i trader, torniamo sulle nostre commodity, perché dopo averne discusso il ruolo generale, è ora di scendere nel dettaglio dei livelli tecnici, e qui la situazione si fa davvero interessante!
Partiamo dall'Oro. Come giustamente notato, sta sentendo tantissimo la resistenza dei $3450. Gli ultimi tre giorni, con quelle tre candele di vendita, non sono stati un bel segnale. Se dovesse rompere la trend line ascendente, potremmo trovarci davanti a uno scenario più "bearish", anche se il pattern che sta disegnando è un triangolo scendente, che è tipicamente un pattern di continuazione (quindi, se il trend prima era al ribasso, potrebbe continuare). La prossima settimana sarà decisiva per capire la sua direzione.
Il Silver (Argento) invece, si mantiene ancora in alto nel suo box. Il livello chiave da tenere d'occhio qui è $37.700. Se non dovesse reggerlo, c'è il rischio di un ritorno nel box sottostante, quindi attenzione!
Il Natural Gas sembra stia facendo fatica a risalire. Ha difficoltà a trovare slancio e potrebbe avere spazio per scendere ancora un po', magari fino all'area dei $2.98. Dobbiamo vedere se trova supporto lì o se la debolezza persiste.
Il Rame, il nostro "Dottor Rame", dopo quella recente esplosione di prezzo e volumi, sta consolidando lì in alto. Questo è un segnale importante. Vedremo se riuscirà a mantenere i livelli attuali per una possibile continuazione del rialzo, o se si tratta solo di una pausa prima di un ritracciamento. La sua tenuta è un buon segnale per l'economia.
Mentre il Platino sta mostrando un ritracciamento, scendendo verso l'area dei $1360, dove troviamo il suo primo supporto significativo. Sarà cruciale vedere se questo livello regge e inverte la rotta.
E infine, il Palladio, che anch'esso sta ritracciando e si sta avvicinando alla sua prima area di supporto intorno ai $1200. Anche qui, sarà importante osservare la reazione del prezzo a questo livello.
Insomma, il quadro delle commodity è dinamico. Alcune, come il Rame, stanno cercando di consolidare una recente forza, altre, come Oro e Gas, mostrano segnali di potenziale debolezza o consolidamento. Ogni materia prima ci racconta una storia diversa, ma tutte sono interconnesse con il grande quadro economico.
Voi come interpretate questi movimenti? Siete pronti a cogliere eventuali breakout o rotture dei supporti/resistenze?
Con questo e tutto vi saluto un abbraccio, ciao e grazie.
Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Apple (AAPL): Tra Pattern Attuali e la "Parete" Storica dei $248Buona Domanica a tutti i trader, oggi voglio condividere un'analisi un po' più approfondita su Apple (AAPL), perché sta mostrando delle dinamiche davvero interessanti sul grafico.
Da gennaio 2025, Apple ha avuto il suo bel periodo di discesa, facendo minimi e massimi inferiori, fino a toccare un "dip" significativo intorno all'8 aprile. Ma da lì in poi, la storia è cambiata! Abbiamo visto una lunga candela rialzista il giorno dopo, con volumi esplosivi, un vero segnale di forza che ha innescato una fase di rialzo con minimi crescenti.
Da allora, il prezzo si è mosso in un "box" laterale, ma ultimamente si sta mettendo in mostra: dal 18 giugno ha iniziato a formare un Triangolo Ascendente, un pattern super bullish! E non è finita qui: all'interno di questo triangolo, tra il 1° e il 18 luglio, si è formato anche un Pennant, che è stato rotto al rialzo il 21 luglio. Questo ci dice che Apple ha una bella voglia di spingere!
Ora l'attenzione è tutta sulla resistenza dei $214. Questa non è una resistenza qualsiasi, è una vera e propria combinazione di ostacoli: la trend line discendente del giornaliero, la fine di un "buco volumetrico" (quindi tornano i volumi pesanti) e la SMA 200 periodi. Superare tutto questo non sarà una passeggiata, ma la forza che stiamo vedendo indica una chiara intenzione di proseguire.
Ma c'è un'altra cosa da tenere d'occhio, un livello che ho "proiettato" nel tempo e che potrebbe essere la vera "parete" per Apple: i $248! Ricordate il 20 dicembre 2024? Quel giorno Apple ha fatto una candela bullish lunghissima, con volumi pazzeschi, passando da $248 a $254. Subito dopo, il 26 dicembre, c'è stato il classico "sell the rip", con prese di profitto. Questo significa che l'area dei $248 - $254 è un punto in cui si è concentrata un'enorme quantità di scambi, e chi è rimasto "incastrato" o ha preso profitto lì, potrebbe ritornare a vendere se il prezzo dovesse riavvicinarsi.
Insomma, Apple ha una strada chiara davanti a sé, piena di segnali tecnici incoraggianti, ma dovrà dimostrare una forza eccezionale per superare queste resistenze storiche, specialmente l'area dei $248.
Voi cosa ne pensate? Riuscirà la nostra mela a spiccare il volo oltre questi livelli chiave?
Un caro saluto a tutti e come sempre un grande abbraccio.
Grazie Ciao da Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Solana – Il Livello del 26 Luglio a 189,80 $ è la chiave📊 Aggiornamento ciclico completo su SOL/USD, in continuità con l’analisi della scorsa settimana. I cicli superiori restano invariati, ma emergono dinamiche interessanti su timeframe daily e orario.
🔍 Daily:
Dal massimo del 18 luglio potrebbe essere partita una lingua di Bayer → ciclo di congiunzione T-1i tra due T+2i
Dal massimo del 22 luglio possibile partenza di un T+2 inverso, oppure di un T+1 inverso inserito in un T+2 inverso nato il 30 giugno
🕒 Lato indice:
Dal minimo del 25 luglio, con 32 barre → probabile chiusura del terzo T settimanale
In arrivo un quarto settimanale, o un nuovo T+2 mensile se la struttura è a 3 tempi
⏱️ Timeframe 1H:
Ancora nessuna conferma swing sul minimo del 25 luglio, minimo ancora dubbio.
Da monitorare il massimo del 26 luglio 189,80 $ se il T-2 inverso lì presente si vincola al ribasso → conferma della partenza di un nuovo settimanale dal 25 luglio-
📎 Metodo: Analisi Ciclica 2.0 + Gann + ICT
#Solana #SOL #AnalisiCiclica #CiclicaTrading #Crypto2025 #TradingViewIdeas
I prezzi dell'oro stanno per rimbalzare?I prezzi dell'oro stanno per rimbalzare?
Sabato scorso, Trump ha dato una pacca sulla spalla a Powell, e chi capisce capisce.
Tagliate i tassi di interesse in fretta!!!
La prossima settimana ci saranno tre notizie importanti, e gli analisti globali la considerano un momento di vita o di morte che determinerà la direzione futura dei prezzi dell'oro.
1: La Fed taglierà i tassi di interesse a settembre?
2: Come evolverà la guerra dei dazi del 1° agosto?
3: Principali dati non agricoli
L'andamento dei prezzi dell'oro la prossima settimana è imprevedibile e ogni giorno è accompagnato dall'impatto delle notizie politiche.
La volatilità diventerà sempre più stimolante.
Aspetto tecnico: i prezzi dell'oro hanno completato la correzione e penso che i rialzisti stiano per contrattaccare.
Come mostrato nella Figura 4h
3330 è un importante livello di supporto
3440 è un'area di massimo chiave
3360-3380 è un livello di pressione intermedio chiave
Continueremo ad adottare una strategia long a basso prezzo lunedì
Obiettivo: 3365-3380-3400-3440-3500+
Credo fermamente che la prossima settimana segnerà l'inizio di un grande mercato rialzista. Anche se non lo fosse, questa dovrebbe essere l'ultima possibilità per i rialzisti di scendere dal treno.
Breve termine: $3380-3400 (l'alta resistenza di questa settimana).
Medio termine: se supera $3400, aprirà il canale a $3500.
Strategia operativa per l'oro
Investitori aggressivi: Acquista al minimo del range $3300-3330, con un prezzo obiettivo di $3380.
Investitori prudenti: attendete la rottura di quota 3360 dollari prima di inseguire ulteriori posizioni e impostate lo stop loss sotto i 3300.
Conclusione: si prevede che i prezzi dell'oro rimbalzeranno la prossima settimana, e l'aspettativa di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve è la forza trainante principale.
Si consiglia agli investitori di prestare attenzione ai dati non agricoli e alla situazione geopolitica, e di cogliere l'opportunità di investire a livelli bassi.
NVDA Inarrestabile vediamo chi guida la corsa e chi recupera.Buona domenica a tutti i trader, analizziamo il Mercato Azionario Americano: Un Treno in Corsa (con qualche scossone)!
Ragazzi, che settimana intensa per i mercati americani! Venerdì è stata una chiusura un po' mista, ma con diversi segnali super interessanti.
L'S&P 500 e il Nasdaq hanno continuato la loro corsa inarrestabile, toccando nuovi massimi. Questo grazie anche a risultati aziendali (come quelli di Google) che stanno dando una spinta pazzesca. Le aziende tech e quelle legate all'AI sono proprio il motore di questa fase!
Parlando di motori, NVIDIA (NVDA) è davvero impressionante, continua la sua ascesa inarrestabile. Ma non è sola: nomi come TSM, AVGO, MSFT e PLTR stanno dimostrando una forza incredibile, tenendosi saldi sui loro massimi. Sono loro i veri protagonisti di questo periodo.
Dall'altro lato, vediamo alcuni giganti che stanno cercando di reagire. Berkshire Hathaway (BRK.B) e Apple (AAPL) sono in fase di consolidamento, mentre Tesla (TSLA), pur essendo un colosso, deve ancora digerire i suoi ultimi earnings, che non sono piaciuti molto al mercato. Però Google (GOOGL), come dicevo, ha fatto davvero bene!
Cosa ci aspetta ora?
Le prossime settimane saranno cruciali! Entreremo nel vivo della stagione degli annunci societari delle aziende più capitalizzate. Questo significa che i loro risultati e soprattutto le loro previsioni future potranno davvero fare la differenza per l'andamento degli indici.
Ma c'è un altro fattore da non sottovalutare: l'applicazione dei nuovi dazi a partire dal 1° agosto. Questa è una variabile importante che potrebbe portare incertezza e influenzare i costi per molte aziende, con potenziali ripercussioni sul mercato.
Insomma, il mercato azionario americano è un po' come un treno ad alta velocità che viaggia su binari non sempre lisci. Sarà fondamentale tenere d'occhio sia i conti delle aziende che le politiche commerciali globali.
Voi cosa ne pensate? Siete ottimisti per le prossime settimane?
Con questo è tutto spero il video vi sia utile e come al solito vi abbraccio e vi saluto.
Grazie Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Analisi del trend dell'oro la prossima settimana.
Dal grafico di analisi a 4 ore, ci concentriamo sulla soppressione a breve termine di 3370-3375 al massimo e sulla soppressione di 3397-3400 al massimo. Dopotutto, l'oro è sceso e ha sfondato questa settimana. Ci concentriamo sul supporto di 3312-3318 al minimo.
L'oro salirà sicuramente all'apertura della prossima settimana, ma questo non sarà sicuramente il tema principale della prossima settimana. La prossima settimana, tratterò ancora l'oro come una posizione short in rimbalzo. Vi ricorderò la strategia operativa specifica durante la sessione di trading, quindi prestate attenzione per tempo.
L'oro rimbalza a 3370-3375 e va short, con un target di 3327-3330. Se rompe, continuate a tenere;
S&P500 e Nasdaq Nuovi Massimi, aspettando il 4 Agosto.Buona Domenica a tutti i trader, i mercati americani hanno chiuso la settimana di venerdì 25 luglio 2025 con un andamento misto, ma complessivamente positivo per gli indici principali.
Vediamo i principali indici cosa hanno fatto.
S&P 500: Ha registrato una chiusura in rialzo, toccando nuovi record grazie a un rally di alcune grandi aziende, in particolare Alphabet (Google), e a risultati trimestrali complessivamente solidi. L'indice ha guadagnato l'1,6% su base settimanale.
Nasdaq Composite: Anche il Nasdaq, a forte connotazione tecnologica, ha toccato nuovi massimi storici e ha chiuso la giornata in rialzo, beneficiando del buon andamento di aziende come Alphabet. Ha chiuso la settimana con un guadagno dell'1,2%.
Dow Jones Industrial Average (US30): Il Dow Jones ha chiuso la giornata di venerdì in calo, perdendo circa lo 0,7%. Tuttavia, su base settimanale, l'indice ha registrato un guadagno dell'1,3%.
Russell 2000: L'indice delle piccole capitalizzazioni ha mostrato un andamento più resiliente venerdì, riuscendo a chiudere in rialzo. Anche se la strada per una piena ripresa è ancora lunga, ha mostrato segnali di acquisto. Per la settimana, è indicato un guadagno dello 0,04%.
NYSE (New York Stock Exchange): Come sede fisica di molte delle aziende quotate, l'andamento del NYSE riflette quello dei suoi indici costituenti. Data la chiusura mista degli indici, anche l'attività complessiva sul NYSE avrà rispecchiato questa dinamica.
Le prossime settimane saranno cruciali per i mercati azionari americani. I risultati societari forniranno una fotografia della salute attuale delle aziende, mentre i dazi rappresentano un rischio significativo per le prospettive future e il commercio globale. Gli investitori dovranno bilanciare l'ottimismo derivante da buoni utili con la preoccupazione per le crescenti tensioni commerciali.
È fondamentale seguire attentamente sia gli annunci economici che le notizie geopolitiche relative ai dazi, poiché entrambi i fattori avranno un impatto diretto sull'andamento degli indici.
Con questo è tutto vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao da Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Eur/Usd: F.T.W. Power indica possibili continuazioniSe queste mie analisi ti sono utili ti prego di mettere un LIKE/BOOST all'articolo e seguire questo profilo.
Questo mi permetterà di continuare a fare questo lavoro gratuito.
Durante questa settimana sarà in osservazione speciale per mia l'operatività la coppia delle coppie del mercato valutario ovvero Eur/Usd.
Il cambio infatti ha leggermente ossigenato nelle ultime settimane per creare poi negli ultimi giorni uno dei miei segnali di trading preferiti ovvero una F.T.W. Power long con close al di sopra di zona 1,1700.
Da un punto di vista tecnico sarà importante che il mercato tenga area 1,1580 dove c'è stata una chiara respinta da parte dei compratori mentre da un punto di vista più operativo la mia idea sarà di seguire su time frame come il daily e il 4H l'evolversi della price action.
Conferme di trigger su livelli come area 1,1700/1,1650 potrebbero attivarmi sul mercato con un long: il grafico daily ha chiuso in modo estremamente interessante tra giovedì e venerdì andando a ritestare le zone calde.
Già dalle prime ore del mattino di lunedì quindi sarò operativo e vigile su euro-dollaro.
La convalida del setup weekly ( FTW Power ) si avrebbe con la rottura di 1,1790.
Il target iniziale di questa idea è 1,1900/1,1930 e successivamente 1,2160/1,2200.
Il fallimento della mia view lo avremo al di sotto di 1,1540.
Anche per oggi è tutto, vi auguro una buona domenica e un buon TRADING SIMPLE!
XAU/USD: Una classica configurazione VSA short in giocoFacendo seguito alla debolezza generale di cui abbiamo parlato nell'articolo sull'oro, ecco un'analisi più approfondita di una specifica configurazione di trading che si sta sviluppando in questo momento. Questo è un esempio lampante di una configurazione short ad alta probabilità secondo la Volume Spread Analysis (VSA).
Analizziamo la storia che il volume ci sta raccontando.
1. Il crollo: i venditori mostrano le loro carte
Innanzitutto, osserviamo come il prezzo ha rotto bruscamente quel livello di supporto (il riquadro grigio). Notate il volume in quel brusco calo? Era elevato. Questo è il nostro indizio che i venditori sono forti e in controllo. Avevano abbastanza potere da sfondare un livello che in precedenza teneva alto il prezzo.
2. Il retest: gli acquirenti non si fanno vedere
Ora, il prezzo sta risalendo lentamente fino a quello stesso livello. Ma ecco l'indizio più importante: osservate il volume in questo rally. È molto inferiore al volume del crollo.
Questo è ciò che la VSA chiama un rally "senza domanda". È come se il mercato cercasse di spingere un'auto in salita senza benzina. Ci dice che i forti acquirenti (i "soldi intelligenti") non hanno alcun interesse ad acquistare a questi prezzi.
3. Il Setup: Vendere in Debolezza
Questa combinazione crea un classico setup short:
Logica: Cerchiamo di vendere a un livello in cui il vecchio supporto si è trasformato in una nuova resistenza.
Conferma: Il basso volume al retest conferma che il rally è debole e destinato a fallire.
Come Potenzialmente Operarlo
Il riquadro grigio rappresenta una zona di ingresso ad alta probabilità. Per prevedere un'entrata, si potrebbe osservare un chiaro segnale di rifiuto proprio all'interno di questa zona. Ad esempio:
Una "candela di rifiuto" (come una pin bar) che spinge nella zona ma viene poi spinta verso il basso.
Una barra rialzista con un corpo piccolo e un volume molto basso, che mostra che gli acquirenti sono completamente esausti.
Vedere uno di questi segnali sarebbe la conferma definitiva che i venditori stanno per riprendere il controllo.
Conclusione:
Questa è una configurazione potente perché tutti i pezzi sono allineati: lo sfondo è debole, i venditori hanno mostrato la loro forza e gli acquirenti ora non mostrano alcun interesse per un livello di resistenza chiave.
BTC/USDAnalisi tecnica e prospettive:
Nella sessione di trading della settimana precedente, il mercato del Bitcoin ha mostrato una notevole volatilità, con un nuovo test del livello di resistenza chiave a 120.000. Nella parte inferiore dello spettro, il mercato ha interagito con i livelli di supporto medio a 117.500 e 115.900, culminando con il completamento del calo della moneta esterna a 115.000. Attualmente, la moneta è pronta a ritestare nuovamente la resistenza chiave a 120.000. Questo previsto rimbalzo richiederà un nuovo test del rally della moneta esterna completato a 122.000. Gli ulteriori livelli target per il rinnovato trend rialzista primario sono 126.500, 132.200 e 135.000.
BTC sta per partire?Il prezzo del BTC è stato fortemente rialzista negli ultimi due giorni.
Lo sweep delle liquidità ribassiste ha permesso di attrarre nuovi acquirenti sul mercato, il che spingerà il prezzo a riprendere la salita. Tuttavia, prima di questa ripresa, è molto probabile che il prezzo vada a cercare il livello 0,5 di FIBO della candela dello sweep, per non lasciare troppe liquidità in quelle zone prima di partire al rialzo.
Gold in consolidamento, ma occhio al dollarol future sull'oro mostra una tendenza di fondo rialzista su un orizzonte temporale giornaliero. Tuttavia, il grafico rivela una fase di consolidamento e una potenziale debolezza a breve termine. I livelli di pivot trimestrali forniscono un quadro dei potenziali supporti e resistenze. Un'eventuale rottura al di sotto del pivot point potrebbe portare a testare i supporti inferiori , mentre un superamento delle resistenze potrebbe segnalare la continuazione del trend rialzista principale.
La dinamica del prezzo dell'oro è storicamente e intrinsecamente legata all'andamento del dollaro statunitense. Esiste una relazione inversa ben consolidata tra i due asset: tipicamente, quando il dollaro si indebolisce, il prezzo dell'oro tende ad aumentare, e viceversa. In conclusione, se il dollaro statunitense dovesse continuare la fase di indebolimento, ciò potrebbe fornire una spinta rialzista significativa per il prezzo dell'oro. Questo fattore macroeconomico potrebbe aiutare il metallo prezioso a superare l'attuale fase di incertezza tecnica e a rompere i livelli di resistenza, potenzialmente riprendendo il suo trend ascendente di lungo periodo.