Opportunità Investimento LONG AUD/TRY 4HSalve, sono il Trader Andrea Russo e oggi voglio mostrarvi un'opportunità di investimento LONG su AUD/TRY. Attualmente ci troviamo in un grafico a 4 ore (4H), e l'indicatore "WaveTrend + Multi-Timeframe Alerts", segnala una situazione di ipervenduto sia a 4H che a 8H. Inoltre, stiamo osservando segnali di una possibile ripresa rialzista, il che rende questa configurazione particolarmente intrigante.
Ecco il Setup dell'Investimento:
Il prezzo attuale è intorno a 22.814.
È presente un segnale BUY con target price fissato a 23.435, corrispondente a un TP del 2.72%.
Lo stop loss è impostato a 22.625, corrispondente a uno SL del 0.83%.
La posizione long suggerita offre un rapporto rischio/rendimento altamente favorevole.
Questi segnali combinati indicano una potenziale inversione del trend al rialzo, rendendo questa configurazione interessante per gli investitori che cercano opportunità di acquisto su AUD/TRY.
Vi invito, come sempre, a monitorare con attenzione questa configurazione e ad applicare una gestione del rischio consapevole e strategica nel vostro piano di trading. Buon trading! 📈
Analisi trend
Opportunità di vendita SHORT EUR/PLN 4H
Salve, sono il Trader Andrea Russo e oggi voglio mostrarvi un'opportunità di investimento SHORT su EUR/PLN. Attualmente ci troviamo in un grafico a 4 ore (4H) e il mio indicatore "WaveTrend + Multi-Timeframe Alerts", pubblicato nella sezione SCRIPT del mio profilo TradingView, segnala una situazione di ipercomprato sia a 4H che a 8H. Inoltre, siamo anche in una fase di downtrend, quindi abbiamo più segnali che supportano questa opportunità.
Nel grafico allegato possiamo osservare i seguenti dettagli:
Il prezzo attuale è intorno a 4.62400.
È presente un segnale SELL con target price fissato a 4.61400, corrispondente a un TP del 1.06%.
Lo stop loss è impostato a 4.63400, corrispondente a uno SL del 0.32%.
La posizione short suggerita ha un rapporto rischio/rendimento favorevole.
Questi segnali combinati indicano una potenziale inversione del trend al ribasso, rendendo questa configurazione particolarmente interessante per gli investitori che cercano opportunità di vendita allo scoperto su EUR/PLN.
Vi invito a monitorare attentamente questo setup e ad agire con prudenza, considerando sempre la gestione del rischio nel vostro piano di trading. Buon trading!
Gold top long and short structure conversionIl mercato dell'oro ha recentemente mostrato un evidente modello dominato dai titoli short. Il settimanale ha chiuso ad un livello elevato con una lunga linea d'ombra superiore. In concomitanza con l'apertura di un gap di 50 dollari questa settimana, il segnale tecnico ribassista è forte. Sebbene ci sia stato un violento rimbalzo verso 3055 durante la sessione asiatica, coprendo alcuni gap, ha incontrato una forte soppressione vicino alla media mobile a 5 giorni di 3030. Questa posizione era il livello di resistenza trasformato dal supporto chiave nella fase iniziale, formando una tipica "transizione tecnica dall'alto verso il basso".
Analisi tecnica chiave
Struttura d'epoca di grandi dimensioni:
Livello settimanale: la lunga linea d'ombra superiore coopera con l'apertura inferiore per confermare la pressione massima
Livello giornaliero: il sistema della media mobile è organizzato come una posizione corta e il 3030 diventa lo spartiacque tra la posizione lunga e quella corta.
Sistema di supporto chiave: 3030-3000-2980 (scendendo strato dopo strato)
Resistenza del nucleo: 3055 (livello di riempimento degli spazi), 3030 (transizione dall'alto verso il basso)
Caratteristiche dell'evoluzione del trend:
I livelli di supporto sono stati persi uno dopo l’altro (3030→3000→2980) e il momentum breve continua ad aumentare.
Il mercato entra nella fase di ripresa caratterizzata da elevata volatilità e shock
Caratteristiche attuali del mercato
Caratteristiche di fluttuazione:
La fluttuazione di un giorno supera i 100 dollari USA
Conversione rapida tra long e short (violenta ripresa dopo il crollo del mercato asiatico)
Test ripetuti di bit tecnici (3030 bit chiave)
Ambiente commerciale:
L’elevata volatilità rende più difficile arrestare le perdite
Maggiore efficacia delle posizioni tecniche
Diffidare del rischio di false scoperte
Strategie di trading professionali
Brevi opportunità:
Punto di ingresso: intorno a 3055 (area di soppressione della transizione dall'alto al basso)
Controllo del rischio: stop loss rigoroso sopra 3060
Livello target: 3035→3030 (prendi profitto in lotti)
Condizioni applicabili: rimane valido fino al superamento di 3060
Layout multitesta:
Posizione ideale: 2958-2960 (supporto della media mobile settimanale)
Impostazione stop loss: inferiore a 2953 (precedente protezione bassa)
Prospettiva target: 2980 → 3000 (prese di profitto a gradini)
Logica di base: cogliere l’opportunità di un rimbalzo ipervenduto
Punti chiave di controllo del rischio
Gestione della posizione:
Il rischio di una singola transazione è controllato all'1-2%
Adottare una strategia di creazione batch
Tempi di negoziazione:
Il gioco asiatico si basa principalmente sull'osservazione
Il mercato statunitense si concentra sulle opportunità rivoluzionarie
Piano di emergenza:
Arresta immediatamente la perdita se l'ordine breve supera 3060
Scendere sotto quota 2950, sospendendo il collocamento di ordini long
Concentrarsi sulle prospettive del mercato
Concorso per posizioni chiave 3030:
Se la pressione continua, il pensiero corto verrà mantenuto.
Le scoperte efficaci richiedono una rivalutazione
Analisi della tendenza dell'oro:Analisi della tendenza dell'oro:
Nella prima sessione asiatica di lunedì (7 aprile), l'oro spot ha continuato a scendere, scendendo a un certo punto sotto la soglia dei 3.000 numeri interi e raggiungendo un nuovo minimo dal 13 marzo a 2.976,97.
Colpiti dalle crescenti preoccupazioni sul commercio internazionale, i futures sugli indici azionari statunitensi hanno continuato a scendere bruscamente; a seguire l'esempio sono stati anche i mercati azionari di Giappone, Australia e Nuova Zelanda. Gli investitori continuano a vendere oro per compensare le perdite causate dal crollo del mercato.
L'attuale situazione geopolitica è ancora in una fase di allentamento o incertezza e i suoi effetti negativi o positivi sui prezzi dell'oro saranno limitati; La politica tariffaria di Trump è stata pienamente implementata e i fattori positivi si sono indeboliti; Inoltre, la Federal Reserve ha continuato a dichiarare di non avere fretta di tagliare i tassi di interesse, il che ha ulteriormente indebolito la spinta rialzista dei prezzi dell'oro.
Da una prospettiva tecnica:
Il calo dell'oro non è continuato. Il mercato l'ha digerito dopo l'apertura e c'è spazio per incrementi sostanziali. Il valore più alto attuale è 3055, con un incremento complessivo di 85 dollari.
Questa ondata di declino potrebbe fermarsi agli attuali 2970, e l'aumento potrebbe ancora raggiungere il precedente massimo di 3150. Pertanto, nel trading dell'oro questa settimana, il trend rialzista è mantenuto con 3150 come obiettivo.
Ciclo di 4 ore:
Dopo il rimbalzo da un livello basso, oggi si è assistito anche a una performance di bottoming e la prossima ondata potrebbe essere osservata a 3100-3150.
Strategia odierna: trovare punti di supporto chiave per andare long:
Supporto chiave: 2970-2980
Supporto attuale: 3010-3015
Resistenza attuale: 3055-3060
Resistenza chiave: 3100-3150
Cerca di fare di più a un prezzo basso.
Nota: il mercato è attualmente volatile e la difficoltà delle normali transazioni con stop-loss da 5-10 punti è aumentata in modo significativo. Il rapporto di posizione dovrebbe essere ragionevolmente controllato.
Prosecuzione ribassista per NASDAQ ?📉 Cosa sta succedendo.
Il Nasdaq 100 ha chiuso il 4 aprile intorno a 17.350 (-6,07%), in un contesto tecnico fortemente ribassista. L'indice ha violato il supporto chiave a 18.020 punti, confermando una pressione al ribasso che potrebbe spingere i prezzi verso 16.700.
La situazione macroeconomica è fortemente incerto ed instabile a seguito dei dazi imposti da Trump durante il Liberation Day. Durante questa settimana potrebbero venir imposti, da altri paesi, dazi ulteriori che potrebbero generare ulteriori movimenti ribassisti. La Cina ha già comunicato venerdì che imporrà dazi del 34% sulle importazioni di prodotti americani.
⚡ Segnali di pressione ribassista (Time Frame 4h)
1️⃣ Incrocio ribassista SMA 25 e 50: Il prezzo ha chiuso sotto la media mobile a 50 giorni, segnando un chiaro segnale di debolezza.
2️⃣ Momentum negativo: Il RSI (14 periodi) è sceso a 10, in pieno territorio di ipervenduto.
3️⃣ Volatilità elevata: I recenti dazi statunitensi e le incertezze sui tassi d'interesse hanno amplificato gli impulsi ribassisti
📉 Cosa potrebbe succedere.
Un ritracciamento all’interno della fascia 17500 e 17250 potrebbe scatenare un ulteriore movimento ribassista che rompa i precedenti minimi.
🎯 Obiettivi di prezzo
Target primario: sotto i 16500 (supporto storico).
Scenario esteso: In caso di ulteriore pressione vendite, possibile estensione fino a 16.0007.
⚠️ Gestione del rischio
Stop loss: Sopra i 17750 punti.
🔍 Fattori macro da monitorare
Comunicazioni Fed: Eventuali segnali su tagli/aumenti dei tassi potrebbero impattare i titoli tech.
Dazi USA-Mondo: Nuove tensioni commerciali potrebbero accelerare il trend ribassista
In conclusione ci aspettiamo una settimana ribassista per il Nasdaq con forte volatilità anche in acquisto.
Gold continues to fall, bears may dominateIl grafico giornaliero dell'oro mostra che l'RSI è sceso da quasi 80 a 50, il che suggerisce che il recente calo dei prezzi dell'oro non è solo una correzione tecnica. L'apertura odierna è stata in ribasso e ha continuato il calo di venerdì. La tendenza giornaliera potrebbe formare un declino continuo. Gli attuali massimi stanno scendendo, il che indica che è probabile che si formi una tendenza al ribasso dopo aver incontrato una resistenza.
Dopo un brusco calo, la linea K dell'oro ha superato la media mobile a breve termine, la media mobile ha iniziato a scendere e la linea giornaliera ha mostrato segni di indebolimento. Prestare attenzione al supporto intorno a 2950. Nel trend a 4 ore, il prezzo è sceso sotto la banda di supporto e ha continuato a essere sotto pressione dalla media mobile a breve termine, mantenendo un trend al ribasso. Nel breve termine, prestare attenzione alla zona di pressione 3015. Dopo il rimbalzo avvenuto stamattina presto, è ancora necessario monitorare la situazione delle regolazioni e delle riparazioni.
Nel complesso, il prezzo dell'oro si sta muovendo al di sotto della linea di resistenza al ribasso delle 4 ore. Il rimbalzo è un'azione di ritracciamento e continuerà a scendere se la resistenza non viene rotta. Il trend ribassista continua, il rimbalzo è solo una correzione a breve termine e gli orsi sono ancora dominanti.
Suggerimenti per l'operazione sull'oro:
Suggerimento per il layout della posizione corta sull'oro: layout della posizione corta quando il prezzo rimbalza nell'area 3055-3050 e imposta lo stop loss sopra 3070. Gli obiettivi al ribasso sono 3005, 2975 e un'ulteriore rottura sotto 2950.
Idea rialzista per BitcoinAcquisterò per quel punto di interesse 78544.71 se vedo conferma per l'inversione.
Anche se la zona H8 79100.20 sembra valida, dato che il prezzo l'ha attivata e la respinge in modo fantastico.
La mia proiezione è che questa nuova settimana sarà rialzista non solo per Bitcoin, ma anche per altre coppie di criptovalute.
Idea XAUUSD H12Il rally dell'oro si ferma, ma la tendenza rialzista regge
L'oro ha raggiunto un massimo storico di $ 3.167,84 all'inizio di questa settimana, in mezzo agli acquisti di beni rifugio innescati dai nuovi dazi del presidente Trump e dai dazi di ritorsione della Cina, che hanno intensificato i timori di recessione globale. La conseguente vendita forzata di azioni ha causato un breve calo dei prezzi dell'oro. Tuttavia, questo calo è visto come meccanico, non guidato dal sentimento, con l'oro ancora in rialzo di oltre il 15% quest'anno, sostenuto dagli acquisti delle banche centrali, dal forte interesse istituzionale e dagli afflussi di ETF. Il calo è probabilmente temporaneo a meno che non emergano nuovi cambiamenti macroeconomici.
I rischi in corso supportano le prospettive rialziste a lungo termine dell'oro
Nonostante la recente volatilità del mercato, i fattori trainanti del rally dell'oro rimangono intatti. Mohamed El-Erian ha aumentato le probabilità di recessione negli Stati Uniti al 50%, mentre Goldman Sachs ha aumentato le proprie al 35%. La Fed ha messo in guardia da una crescita più lenta e da un'inflazione più elevata a causa delle tariffe, e il ruolo dell'oro come copertura contro questi rischi è fondamentale.
Focus sui dati imminenti
La prossima settimana, i dati chiave saranno al centro dell'attenzione: i verbali del FOMC mercoledì, il rapporto CPI giovedì e i dati sul sentiment dei consumatori venerdì. Se il CPI sorprende al rialzo o i verbali del FOMC rivelano una posizione più accomodante, l'oro potrebbe vedere un rinnovato interesse all'acquisto. I trader dovrebbero considerare i ritiri come opportunità di acquisto, poiché l'inflazione, le tensioni commerciali e i rischi di recessione continuano a sostenere l'oro.
Prospettive tecniche
Se l'oro testa il supporto a $ 3.000,28 e regge, potrebbe attrarre nuovi acquirenti. Una rottura al di sotto potrebbe far entrare in gioco il livello di $ 2.852,34. Andare allo scoperto è rischioso, ma se perseguito, uscire oltre $ 3.167,84 con obiettivi a $ 3.000,28, $ 2.852,34 e la media mobile a 52 settimane a $ 2.601,40.
Unicredit: il ribasso potrebbe non essere finito Il ribasso di Unicredit MIL:UCG sembra aver trovato una temporanea battuta d’arresto sfiorando la media mobile esponenziale a 50 settimane, lo stesso supporto dinamico che aveva contenuto la discesa sia ad agosto che a dicembre 2024.
Da questi livelli, un tentativo di rimbalzo è plausibile ipotizzando l’avvenuta conclusione di onda A ribassista. I prezzi potrebbero quindi avviare un recupero fino in area 50 euro.
Tuttavia il quadro di lungo periodo resta debole così come le incertezze Macro del mercato, e consente di confermare l’avvio di una fase correttiva dal massimo di marzo a 55,60 euro.
Dal top di marzo, i corsi non hanno ancora raggiunto il 38,6% di rintracciamento del movimento rialzista partito dai minimi del 2020, configurando cosi una correzione fisiologica che dovrebbe riportare i prezzi almeno verso il 38,6% - 50% di Fibonacci: un’area che coincide con i minimi di agosto a 30,95 euro.
Pertanto, anche in caso di rimbalzo, la tendenza primaria resta ribassista con un primo target potenziale proprio in area 31 euro. Non consideriamo al momento l’Ema 200 weekly (Rossa) e il livello del 61,8% in quanto un affondo dei prezzi di questa portata significherebbe perdere la metà del valore del titolo dal top di 55,60 euro.
Il massimo di marzo appare quindi come la conclusione della sequenza impulsiva in 5 onde iniziata nel 2022: un elemento che rafforza l’ipotesi dell’inizio di una correzione strutturale più ampia e duratura.
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
Spy - Vertical Call Spread Possibile Per chi dovesse avere una visione "non rialzista" dello Spy fino al prossimo 31/07 potrebbe essere intelligente mettere in piedi un'operazione di Vertical Call Spread.
Ipotizzando che entro il 31/07 lo SPY non dovesse riuscire a recuperare il livello 580, si potrebbe pensare ad un'operazione di Call Vertical Spread, ovvero la vendita di Call ad un determinato livello di strike, protetta da l'acquisto di Call ad uno strike più alto.
L'operazione permetterebbe di incassare un premio che a scadenza ai prezzi attuali sarebbe di circa 542 dollari (contro un margine richiesto dal Broker abbastanza piccolo dovuto alla compensazione tra Call e Put).
L'operazione come si può vedere ha una probabilità di profitto dell'85%, tuttavia se portata a scadenza, nel caso "negativo" una perdita massima di circa 3457 dollari. Pertanto è necessario fissare uno stoploss almeno a 2x l'importo del premio incassato.
E' un modo per guadagnare dall'andamento ribassista del mercato e dal passaggio del tempo.
****Attenzione alla vendita nuda di opzioni che comporterebbe un rischio illimitato.***
Forte sofferenza per l'S&P500Era da 5 anni che non vedevo una forza al ribasso simile sui mercati finanziari. Per rivedere, infatti, un impulso ribassista di questa entità, bisogna tornare indietro al periodo del Covid , quando l'SPX perse nella settimana del 24 febbraio più dell '11% .
Questa volta ci siamo andati molto vicino, ma il motivo di questo crollo è ben diverso! Immagino che tutte le persone attualmente inscritte su TradingView conoscano il motivo, pertanto non ne parlerò.
Quello però di cui voglio parlare è il mio pensiero su quando l'indice riprenderà a respirare, prima di decidere poi quale strada prendere.
Osservando il grafico settimanale, è possibile focalizzarsi su tre livelli chiave:
- 4.965 (-1,9%)
- 4.820 (-4,8%)
- 4.620 (-8,8%)
Il primo livello è rappresentato dal supporto del livello minimo registrato nella settimana del 15 aprile 2024, coincidente con il punto di contatto della trendline dinamica di secondo livello evidenziata in figura. Do sicuramente molto credito a questo livello perché rappresenta una confluenza di più punti di attenzione per il mercato, inoltre è ragionevole attendersi un respiro dopo un calo così di pancia dei mercati finanziari. Sicuramente lo monitorerò, verificandone poi gli sviluppi.
Il secondo livello , lo definirei più algoritmico. Questo perché entra in gioco un importante livello di Fibonacci, lo 0,5, e un livello chiave dato dal massimo di un periodo decisamente significativo, quale il raggiungimento del massimo, oltre il quale tutti noi ricordiamo la fase di bear market che ne derivò. Se il prezzo dovesse raggiungere questo livello, sarà per me sicuramente un punto di grande attenzione.
Il terzo livello è quello ad oggi per me più pessimista. Se il mercato dovesse raggiungerlo, inizierei seriamente a pensare ad un problema sistemico, forse non così risolvibile in breve tempo come alcuni voglio farci intendere. Rappresenterebbe comunque un grande punto di mia attenzione, che spererei il mercato non decidesse di violare. Se così fosse, entreremmo in una fase critica dei mercati dove cercherei il segnale di inversione nel trend obbligazionario.
Sei d'accordo?
Fammi sapere cosa ne pensi, lasciandomi un commento.
A presto,
Silvio
LA MIA PERSONALE STRATEGIA TREND FOLLOWINGIl trend following è una strategia di investimento che si basa sull'idea di seguire la direzione di un mercato. In pratica, gli investitori che adottano questa strategia cercano di identificare e capitalizzare i movimenti di prezzo di un asset, sia che si tratti di un'azione, di una valuta o di una materia prima.
L'idea principale è che i prezzi tendono a muoversi in tendenze, e quindi, se un asset sta salendo, il trend follower cercherà di acquistarlo, sperando che continui a salire. Al contrario, se un asset sta scendendo, potrebbe decidere di venderlo o di andare short, aspettandosi che il prezzo continui a scendere.
Questa strategia si basa su analisi tecniche e indicatori di mercato, piuttosto che su fondamentali economici. È molto popolare tra i trader e gli hedge fund, poiché può offrire opportunità di profitto in diverse condizioni di mercato. Tuttavia, come tutte le strategie di investimento, comporta dei rischi e non garantisce sempre risultati positivi.
Nel video mostro una mia strategia personale per capire i punti di ingresso e uscita, utilizzando le medie mobili 9 e 20 periodi e due indicatori, uno è il ROC indicatore di momentum e l'altro il trend follower. Tutte e due gli indicatori sono di trading view.
Spero il video vi piaccia vi auguro una buona serata.
Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
GOLD DailyDISCLAIMER
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici. Chiunque decida di intraprendere tale attività lo fa sotto la propria esclusiva responsabilità.
Le analisi e i contenuti pubblicati in questa pagina hanno esclusivamente finalità didattiche e non costituiscono in alcun modo un invito all’investimento o una sollecitazione al pubblico risparmio.
L’autore della pagina non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali perdite, danni diretti o indiretti derivanti dall’utilizzo delle informazioni fornite.
L’attività svolta non costituisce consulenza personalizzata, così come definita dall’art. 1, comma 5-septies del D.Lgs. 58/1998 (TUF), come modificato dal D.Lgs. 167/2007.
L’autore non è a conoscenza delle caratteristiche personali dei lettori, come l’esperienza in materia di investimenti, la situazione patrimoniale, i flussi di reddito/risparmio o la propensione al rischio.
NASDAQ Daily DISCLAIMER
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici. Chiunque decida di intraprendere tale attività lo fa sotto la propria esclusiva responsabilità.
Le analisi e i contenuti pubblicati in questa pagina hanno esclusivamente finalità didattiche e non costituiscono in alcun modo un invito all’investimento o una sollecitazione al pubblico risparmio.
L’autore della pagina non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali perdite, danni diretti o indiretti derivanti dall’utilizzo delle informazioni fornite.
L’attività svolta non costituisce consulenza personalizzata, così come definita dall’art. 1, comma 5-septies del D.Lgs. 58/1998 (TUF), come modificato dal D.Lgs. 167/2007.
L’autore non è a conoscenza delle caratteristiche personali dei lettori, come l’esperienza in materia di investimenti, la situazione patrimoniale, i flussi di reddito/risparmio o la propensione al rischio.
L'oro continuerà a salire all'apertura!A giudicare dall'andamento del mercato a 4 ore, il supporto inferiore è intorno a 3012-17, mentre la soppressione superiore a breve termine è intorno a 3045-56. L'aspetto tecnico deve riprendersi e ripararsi, mantenendo l'idea di acquistare di più durante i ritiri. Allora girati e vendi al momento giusto! Vi fornirò delle strategie operative specifiche, vi prego di prestarci attenzione per tempo.
Strategia operativa dell'oro:
Acquista oro quando scende a 3.012-3.017, obiettivo 3.045-3.055;
L'inversione di tendenza dell'oro prende forma!I dati non agricoli statunitensi di marzo hanno superato le aspettative del mercato, ma il tasso di disoccupazione è aumentato. Indipendentemente dal fatto che fosse vero o no, alla fine ha sostenuto la ripresa del dollaro statunitense. In seguito Powell dichiarò che non avrebbe tagliato immediatamente i tassi di interesse e il Segretario del Tesoro degli Stati Uniti affermò che gli Stati Uniti stavano perseguendo una politica del dollaro forte. L'insieme dei fattori sopra menzionati ha sostenuto la ripresa del dollaro, ma non si può concludere che abbia toccato il fondo. Nemmeno l'oro è stato risparmiato: ieri ha registrato un calo complessivo di oltre 120 punti, interrompendo quattro settimane di guadagni consecutivi; la tendenza generale è ancora al ribasso.
In combinazione con i modelli tecnici a lungo termine, il forte supporto sotto il prezzo dell'oro è vicino a 2950. Anche se il prezzo rimbalza la prossima settimana, se non è supportato da eventi forti, non si può escludere la possibilità di un ulteriore calo per trovare il fondo, e la possibilità di scendere sotto il segno dei 3000 è relativamente alta.
La media mobile oraria dell'oro ha formato una croce mortale al ribasso, quindi gli orsi dell'oro hanno ancora motivazione e l'oro a breve termine non può che rimbalzare. Dopo la ripresa, l'oro continuerà a essere in ribasso e poi entrerà in un periodo di volatilità. Dopo il brusco calo dell'oro da un livello elevato, gli orsi saranno più avvantaggiati nel breve termine. A meno che non ci siano grandi notizie positive, sarà difficile che l'oro salga direttamente. L'ultima scatola fisica di oro della linea K nell'ora formerà una soppressione a breve termine. La resistenza del rimbalzo dell'oro è 3070. Se è sotto pressione, il rimbalzo dell'oro continuerà a essere shortato ai massimi.
Strategia di investimento:
Acquisto oro a 3040, obiettivo 3050
L'oro è venduto a 3050, l'obiettivo è 3030-3020-3010-3000
MARR ti attendoQuesto titolo potrebbe sorprendere e in sordina potrebbe realizzare un profitto nei prossimi 12 mesi tra il 30% al 50%. Ci sono da attendere per i più cauti la rottura della ribassista indicata su grafico settimanale. Su grafico giornaliero abbiamo qualche conferma con i minimi crescenti e lo sbilanciamento del prezzo al rialzo.
E' una azione lenta, da godere con il dividendo! Buon gain a tutti!
S&P 500: Iniziato un nuovo ciclo Quadriennale Inverso?
In questa video analisi sull’S&P 500, l’approccio Top Down dell’Analisi Ciclica 2.0 ci guida dai cicli superiori fino ai movimenti più minuti. Si parte dal timeframe a 8 giorni con il ciclo T+8, passando al daily per il T+5 e infine al 12 minuti per arrivare al ciclo T.
🔍 Introduzione con focus sul "Decennio Perduto": evidenzio come un ingresso al top del 2000 avrebbe portato a un pareggio reale solo nel 2016, considerando l'inflazione. Un campanello d’allarme che ci ricorda come anche l’S&P 500, nonostante i massimi storici, non sia immune da lunghi periodi laterali o ribassisti.
📉 La discesa di venerdì ha toccato lo swing del ciclo T+7 inverso, il che potrebbe indicare l'avvio di un nuovo ciclo quadriennale o addirittura un T+9. A livello di indice, abbiamo un ciclo T+5 annuale vincolato al ribasso, che può essere compatibile sia con la chiusura del quadriennale, sia con un ciclo biennale inserito in un contesto ancora più ampio.
📈 Sul timeframe a 12 minuti, siamo vicini alla chiusura di un T-1 che potrebbe anche configurarsi come un ciclo T. Ho individuato livelli chiave da monitorare per intercettare la partenza del nuovo ciclo.
➡️ Scopri i livelli da monitorare, gli scenari alternativi e come i cicli superiori stanno influenzando la struttura attuale.
GUARDA VIDEO ANALISI COMPLETA
#SP500 #AnalisiCiclica #CicliDiMercato #AnalisiTecnica #TopDown #TradingView #MercatiFinanziari #CicliTemporali #S&P500 #MacroAnalisi #Finanza
👉 Se segui l’Analisi Ciclica 2.0 e vuoi interpretare correttamente i movimenti dei mercati, iscriviti al canale e attiva la campanella per non perdere le prossime analisi.
📅 Data di pubblicazione: 06/04/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Gli effetti delle tariffe su Small Caps e Russell 2000 ($RUT)L’indice Russell 2000 ( TVC:RUT ) fortemente penalizzato rispetto a S&P500 e Nasdaq. Guardando ai prossimi livelli importanti, il grafico evidenzia un’area cruciale di supporto in zona 1.730-1.650, dove i prezzi potrebbero trovare una base per un rimbalzo. In particolare, il vero supporto, dove potrebbero scattare le ricoperture dei massicci short, si trova a 1.650 punti. Questo livello, visibile come un minimo storico nel grafico, rappresenta una soglia psicologica e tecnica di grande rilevanza, associata a sbilanciamenti di prezzo legati all'accelerazione di prezzo che ha spinto l'indice a generare nuovi massimi.
Sul lato delle resistenze, un primo ostacolo si trova a 1.880 e 19200, area di gap-down lasciato aperto dalla furia ribassista venerdì scorso in apertura. Più in alto troviamo area 2.000, dove passa una trendline ribassista di medio periodo. Un superamento di 2.000 potrebbe segnalare un’inversione, ma il sentiment attuale suggerisce che i venditori rimangano in controllo. In sintesi, il TVC:RUT potrebbe testare il supporto a 1.650, dove le ricoperture potrebbero innescare un rimbalzo, ma una conferma sopra 2.000 sarà necessaria per un cambio di tendenza.
Edoardo Liuni
PirelliIl prezzo del titolo Pirelli chiude la settimana effettuando il test della trendline rialzista che transita in area 5,08 Euro e del supporto statico dei 5,044 Euro chiudendo al di sopra di essi.
Nelle prossime sedute nel caso di conferma di tenuta si potrebbe aprire una posizione long con primo obiettivo a rialzo la trendline ribassista che transita in area 5,68 Euro e successivamente la resistenza statica a 5,9 Euro.
Stop loss sotto i 5 Euro.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
IL SEGRETO DEI BREAKOUT - IL TRIDENTE TECNICA TUTORIALLa Tecnica del Tridente: Danza tra Pazienza e Precisione nei Mercati
Il mercato delle criptovalute è un palcoscenico dove i prezzi recitano una partitura fatta di tentativi, fallimenti e rotture. La tecnica del Tridente, ispirata al classico pattern coppa con manico come spiegato nel video dedicato, è l’arte di cogliere il momento in cui un livello chiave—resistenza o supporto—cede dopo ripetuti assalti. Immaginate un duello tra compratori e venditori: tre tocchi su uno stesso livello segnano il climax, il preludio a un movimento decisivo.
Al cuore di questa strategia c’è il livello trigger, un confine invisibile tra due mondi. Può essere un massimo storico, una trendline che unisce picchi decrescenti, o una media mobile come l’EMA 60 che funge da muro dinamico. Ogni tocco è un test di forza: i primi due tentativi spesso falliscono, assorbendo l’energia del mercato, mentre il terzo—come un’onda che rompe finalmente gli argini—segna la rottura.
Il trader, in questa danza, deve essere sia scienziato che filosofo. Lo scienziato calcola: osserva i tocchi sul grafico giornaliero, identifica i livelli, misura il volume per distinguere tra falsi segnali e breakout genuini. Il filosofo interpreta: "Perché il prezzo insiste qui? C’è una notizia in arrivo, o è solo il riflesso di un’emotività passeggera?". L’uso di strumenti come il VWAP o l’EMA 10 aggiunge strati di conferma, trasformando numeri in narrazioni.
L’ingresso avviene al livello del terzo tocco, quando il prezzo, dopo un lieve ritracciamento—lo scarico—rompe il livello con una candela che chiude oltre la soglia. È un momento di tensione: lo stop loss viene posizionato appena sotto il livello trigger per i long, o sopra per gli short, come un’ancora di salvezza. Se il prezzo torna indietro, invalidando la rottura, è segno che la battaglia è persa—meglio ritirarsi e vivere per combattere un altro giorno.
La tecnica non è rigida. A volte servono quattro o cinque tocchi prima del breakout, soprattutto con le trendline, dove la flessibilità della linea richiede più conferme. In altri casi, il prezzo rompe dritto per dritto, senza concedere ritracciamenti: qui, l’abilità sta nel distinguere tra slancio genuino e trappola.
Esempio Pratico:
Ethereum oscilla per giorni sotto l’EMA 60 a 3.500$. Dopo due tentativi falliti, al terzo tocco il prezzo rompe il livello con un volume del 30% superiore alla media. Il trader entra long a 3.520$, stop loss a 3.480$. Bitcoin, intanto, stabilizza sopra 60.000$, confermando il contesto rialzista. Il prezzo sale a 3.700$, offrendo un rischio-rendimento di 1:5 prima di un ritracciamento.
Ma attenzione: se Bitcoin crolla improvvisamente, trascinando il mercato, anche il setup più solido può svanire. Per questo, la correlazione tra asset è un faro da non spegnere mai.
In sintesi, la tecnica del Tridente è una sinfonia di disciplina e intuizione. Richiede di ascoltare il mercato, rispettarne i ritmi, e ricordare che ogni rottura è una storia—non sempre a lieto fine—scritta da chi sa unire numeri e saggezza.