Analisi Tecnica Tesla (TSLA) Post-Earnings Buongiorno a tutti i trader, in questa video analisi andremo a vedere il Triangolo di Consolidamento e i Livelli Chiave che a creato negli ultimi mesi.
Dopo l'apertura in gap down a seguito della recente pubblicazione degli utili – risultati in linea con le aspettative del mercato – il titolo Tesla (TSLA) si trova attualmente in una fase cruciale, intrappolato all'interno di un triangolo di consolidamento formatosi dall'inizio di giugno. Questo pattern, delimitato da due trendline di breve periodo, sta mettendo alla prova la tenuta dei livelli di prezzo chiave, determinando le prossime direzioni del titolo.
Il Contesto Attuale: Un Triangolo di Incisione
Il triangolo di consolidamento evidenzia un equilibrio tra acquirenti e venditori, con l'ampiezza delle oscillazioni che si restringe progressivamente. Le trendline tracciate dai minimi e dai massimi di periodo rappresentano rispettivamente i livelli di supporto e resistenza dinamici. La pressione compressiva all'interno di questa figura suggerisce che una rottura, in qualsiasi direzione, potrebbe portare a un movimento significativo.
Livelli Cruciali e Scenari Operativi
L'attenzione degli operatori è focalizzata sulla capacità del titolo di rimanere all'interno di questo pattern o di romperlo con decisione.
Scenario Ribassista: Test del Supporto a $272
Se Tesla dovesse violare al ribasso la trendline inferiore del triangolo, la conferma di questo movimento dovrà arrivare con un aumento significativo dei volumi. Una rottura valida indicherebbe una potenziale debolezza e aprirebbe la strada a un ritracciamento più marcato. In questo contesto, il primo obiettivo di supporto significativo da monitorare sarebbe quota $272. Questo livello ha mostrato in passato reazioni importanti del prezzo e potrebbe fungere da potenziale area di rimbalzo o di ulteriore accelerazione ribassista.
Scenario Rialzista: Attacco ai $346,5 e Oltre
Qualora il titolo riesca a mantenere la posizione all'interno del triangolo, o se dovesse tentare un breakout rialzista, il livello più importante da superare è $346,5. Una rottura convincente al di sopra di questa resistenza dinamica, anch'essa supportata da volumi in crescita, segnalerebbe un nuovo slancio rialzista.
Un fattore aggiuntivo che supporta il potenziale rialzista è il Point of Control (POC) giornaliero, che si è spostato a $342,25. Il POC rappresenta il livello di prezzo in cui è stato scambiato il volume maggiore in una determinata sessione. Il suo posizionamento al di sopra dei prezzi attuali suggerisce che c'è stata una significativa attività di acquisto a quel livello, indicando un'area di interesse da parte degli operatori e potenzialmente un "magnete" per il prezzo. Se Tesla dovesse superare il POC, potrebbe utilizzarlo come trampolino di lancio per attaccare i $346,5.
Conclusioni
La fase attuale di Tesla è caratterizzata da una consolidazione che precede un possibile movimento direzionale importante. I trader e gli investitori dovrebbero monitorare attentamente i volumi di scambio e la reazione del prezzo ai livelli critici delle trendline del triangolo, così come al POC giornaliero. La rottura di uno di questi livelli chiave, in particolare se accompagnata da volumi elevati, fornirà indicazioni chiare sulla prossima fase del titolo TSLA.
Grazie a tutti un grande abbraccio e buon trading.
Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Analisi trend
Oro sotto pressione Support critico in vista rimbalzo o rottura Oro sotto pressione – Supporto critico in vista, rimbalzo o rottura?
🌍 Contesto di mercato
Il prezzo dell’oro fatica a rimbalzare dopo il forte calo di ieri, causato da fattori geopolitici e prese di profitto sui massimi.
🔻 Il 24 luglio, l’ex presidente Trump ha fatto visita alla Federal Reserve, alimentando ipotesi secondo cui stia esercitando pressioni per un taglio dei tassi.
Anche se la Fed non ha reagito ufficialmente, i rendimenti obbligazionari a breve termine sono scesi leggermente, indicando aspettative di un allentamento.
Il dollaro USA resta forte, segno che il mercato non crede ancora a un vero cambio di rotta da parte della banca centrale.
📉 Analisi tecnica
Nel timeframe H2, l’oro è ancora in una struttura rialzista, ma il prezzo sta testando l’area di supporto chiave intorno a 3338, zona dove confluiscono il VPOC e una trendline. Se questo livello verrà rotto, è probabile un ulteriore ribasso verso le zone di liquidità inferiori a 332x e 329x.
🎯 Setup operativi
🔽 BUY SCALP (reazione veloce su supporto)
Entrata: 3338 – 3336
SL: 3332
TP: 3342 – 3346 – 3350 – 3354 – 3360 – 3365 – 3370 – 3380
🟢 BUY ZONE (entrata profonda per posizioni long)
Entrata: 3312 – 3310
SL: 3305
TP: 3316 – 3320 – 3325 – 3330 – 3340 – 3350 – 3360 – 3370 – 3380
🔻 SELL ZONE (se il prezzo rimbalza)
Entrata: 3374 – 3376
SL: 3380
TP: 3370 – 3366 – 3360 – 3355 – 3350 – 3340 – 3330
🔎 Livelli chiave
Supporti: 3350 – 3338 – 3325 – 3310 – 3294
Resistenze: 3374 – 3390 – 3400 – 3421
⚠️ Gestione del rischio
Attenzione al venerdì: alta probabilità di movimenti irregolari o spike di liquidità.
Oggi meglio concentrarsi su trade di tipo scalp. I long strutturali si valutano solo dopo che le zone di liquidità inferiori saranno state testate.
Sempre rispettare i livelli TP/SL.
📣 Vuoi ricevere ogni giorno piani operativi dettagliati e livelli chiave aggiornati?
📈 Segui MMF TradingView per contenuti esclusivi, analisi tecniche e strategie avanzate!
FONDAMENTALI: ARRIVA LA SETTIMANA DELLA VERITÀ! L’ultima settimana di luglio si preannuncia decisiva per i mercati finanziari. Dal mercoledì 30 luglio al venerdì 1° agosto, tutti i catalizzatori fondamentali si concentrano in appena tre giorni. Il mercato azionario statunitense dovrà scegliere: proseguire nel trend rialzista oppure entrare in una fase di consolidamento tecnica, ma salutare.
Tre giorni, non uno di più. I fattori in gioco sono così densi da mettere sotto pressione anche l’investitore più esperto. È un vero stress test macroeconomico, monetario e geopolitico. Perché è così cruciale? Perché convergono tutti i principali driver: scadenza dei negoziati commerciali USA, decisione di politica monetaria della Fed, risultati delle GAFAM, inflazione PCE, rapporto NFP, PIL del secondo trimestre e indicatori tecnici—il tutto alla vigilia del periodo stagionalmente debole agosto-settembre.
1) Mercoledì 30 luglio – Il momento monetario della verità
Si comincia con la riunione della Fed. Il tema non sono solo i tassi, ma soprattutto la direzione futura della politica monetaria. Se la banca centrale prefigura un allentamento per la fine del 2025, i mercati potrebbero accelerare. Se invece prende tempo, l’S&P 500—già sopravvalutato con un CAPE pari ai massimi di fine 2021—potrebbe correggere.
In parallelo, arrivano i primi conti trimestrali delle GAFAM. Se deludono, l’intero comparto tecnologico (che rappresenta il 35% dell’S&P 500) potrebbe pesare sull’intero indice.
2) Giovedì 31 luglio – L’inflazione PCE decide la direzione
Protagonista il PCE core, l’indicatore d’inflazione preferito dalla Fed. Se risale, lo scenario di tagli autunnali perde forza. Nello stesso giorno: la seconda lettura del PIL e altri risultati tech. Una giornata chiave per l’S&P 500, che sarà estremamente sensibile a ogni sorpresa.
3) Venerdì 1° agosto – Il verdetto: lavoro e negoziati commerciali
Il rapporto NFP e la scadenza per i negoziati formano un mix esplosivo. Se i dati sull’occupazione deludono, il rischio recessione torna in primo piano. Se sorprendono al rialzo, la Fed potrebbe rinviare il suo pivot.
Occhio anche al commercio: il termine del 1° agosto potrebbe generare volatilità, in attesa della scadenza con la Cina fissata per il 12 agosto.
Conclusione: nessun margine per il “TACO”
Nessuna tolleranza per gli errori. Niente “TACO” (Trump Always Chickens Out). Il mercato deve dare risposte su tutti i fronti. Altrimenti, la sopravvalutazione attuale resterà priva di rete di protezione. La settimana del 30 luglio è uno stress test fondamentale. E le reazioni saranno immediate.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Volkswagen o Stellantis?Ieri ho ripreso il grafico di Stellantis annotando alcuni elementi bullish. Oggi per confronto andiamo a spulciare il grafico di Volkswagen.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
Volkswagen ha recentemente pubblicato i risultati del secondo trimestre 2025, evidenziando un fatturato di €80,81 miliardi (inferiore alle stime di €82,19 miliardi) e un utile operativo di €3,83 miliardi (contro €3,89 miliardi attesi). L'azienda ha rivisto al ribasso le previsioni per l'intero anno, con un margine operativo atteso tra il 4% e il 5% (precedentemente 5,5%-6,5%) e una crescita delle vendite attesa piatta rispetto al 5% previsto inizialmente, a causa delle pressioni derivanti da tariffe e un contesto competitivo difficile. Inoltre, Volkswagen sta affrontando sfide legate alle restrizioni cinesi sulle terre rare e ai dazi USA, che hanno influenzato negativamente le azioni dei produttori automobilistici europei.
Correlazioni con Stellantis
Volkswagen e Stellantis (STLA) mostrano una correlazione positiva, essendo entrambe esposte a dinamiche simili nel settore automobilistico europeo, come i dazi USA e le sfide legate alla transizione verso l'elettrico. Tuttavia, Stellantis ha recentemente subito un cambio di leadership, con Antonio Filosa nominato CEO, il che potrebbe influenzare le strategie future e la performance relativa rispetto a Volkswagen. Entrambe le aziende hanno registrato cali nelle vendite in Europa a giugno 2025 (-4,4% per il settore), ma Stellantis potrebbe beneficiare di una maggiore diversificazione geografica rispetto a Volkswagen, che ha sofferto un calo delle vendite negli USA.
Grafico
Si evidenzia una fase di rimbalzo con un primo break di un massimo relativo ribassista. Non è ancora un segnale bullish confermato ma sicuramente un primo passo.
Come per Stellantis c'è un GAP appena sotto la candela del 23 Luglio... mi auguro che non venga chiuso anche qui ma che rimanga come una prima pietra per costruire il rialzo futuro.
Volumi
Nei recenti 30 giorni i volumi sono sotto la media. Quindi la combinazione prezzi al rialzo e volumi sotto la media mi fa pensare che il trend rialzista è ancora molto debole.
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
L'oro è sotto pressione, gli short puntano a 3340L'oro è sotto pressione, gli short puntano a 3340
Analisi tecnica e strategia di trading dell'oro: supporto chiave messo alla prova, debole rimbalzo, attenzione al rischio di breakout
Fattori fondamentali trainanti
La stabilizzazione dell'indice del dollaro USA frena i prezzi dell'oro: i recenti dati economici statunitensi (come le vendite al dettaglio e le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione) mostrano resilienza, le aspettative del mercato sui tagli dei tassi della Fed sono state rinviate e i rendimenti dei titoli del Tesoro USA sono rimbalzati, indebolendo l'attrattiva di asset senza interessi come l'oro.
L'avversione al rischio si raffredda: la situazione in Medio Oriente non si è ancora aggravata e il rimbalzo delle azioni statunitensi ha indebolito la domanda di oro come bene rifugio.
Flusso di fondi: i dati sulle partecipazioni in ETF mostrano che gli investitori istituzionali hanno continuato a ridurre le loro partecipazioni in oro di recente, a dimostrazione di un sentiment di mercato cauto.
Segnali tecnici chiave
1. Ciclo a 4 ore: struttura ribassista oscillante
Chiara soppressione: Il massimo di rimbalzo notturno di 3375 (livello di ritracciamento di Fibonacci del 38,2%) costituisce un limite di forza e debolezza a breve termine, e il prezzo non è riuscito a mantenersi stabile su questo livello, indicando che il momentum rialzista è insufficiente.
Sovrapposizione del supporto: L'area 3340-35 è l'area di risonanza del supporto della trendline a 4 ore e dell'obiettivo discendente di Fibonacci (3335-40). Se viene persa, lo spazio discendente si aprirà a 3320-3300.
Divergenza dell'indicatore: L'istogramma MACD si sta riducendo e le linee veloci e lente sono vicine all'asse zero, mentre l'RSI si attesta al di sotto di 50, suggerendo che il momentum di rimbalzo si è esaurito.
2. Ciclo orario: si forma una struttura tecnica a breve termine
Canale discendente: il massimo di giovedì a 3395 e il massimo attuale a 3377 formano un massimo secondario. Collegando il minimo del grafico orario si può disegnare un canale discendente, e il prezzo si muove lungo il percorso inferiore del canale.
Spartiacque chiave: 3350 (livello di ritracciamento del 61,8%) è un punto di battaglia sia long che short a breve termine. Dopo averlo rotto, accelererà il test di 3340-35.
Strategia di trading odierna
Direzione: Rimbalzo principalmente verso l'alto e verso il basso, seguito da un rialzo dopo la rottura del supporto.
Ingresso:
Ordine short aggressivo: posizione leggera 3368-3373, test short, stop loss sopra 3380, target 3345-3340.
Ordine short costante: se il prezzo rimbalza a 3375-3380 sotto pressione, aggiungere una posizione short, stop loss a 3385, target invariato.
Take profit e controllo del rischio:
Riduzione parziale della posizione in prossimità del primo target a 3340, la posizione rimanente osserva il supporto di 3340-35.
Se scende rapidamente sotto 3340, è possibile aprire una posizione short a 3325-3320 (minimo precedente della linea giornaliera).
Piano alternativo:
Se il prezzo rompe inaspettatamente 3380 e si stabilizza, è necessario chiudere la posizione short, attendere e osservare la zona di pressione 3390-3400 e quindi cogliere l'opportunità di piazzare il prezzo.
Consigli chiave
Non acquistare ciecamente sul fondo: l'attuale struttura tecnica non ha mostrato un segnale di fondo. Sebbene l'area 3340-35 sia un supporto, se è accompagnata da una rottura significativa della linea negativa, potrebbe attivare ordini stop-loss lunghi.
Rischio legato ai dati: prestate attenzione ai dati PMI statunitensi in serata. Se sono più forti del previsto, potrebbero rafforzare il dollaro, con conseguente deprezzamento dei prezzi dell'oro.
AUD / USD test uptrend come Trump obiettivi Powell al sito de...AUD / USD test uptrend come Trump obiettivi Powell al sito della Fed
Il dollaro usa è scambiato misto dopo che il presidente Trump ha fatto una rara apparizione al sito di ristrutturazione della Federal Reserve, nel tentativo di distrarre da you know what.
Mentre la visita non ha avuto annunci politici formali, Trump ha cercato di minare ulteriormente il presidente Jerome Powell sostenendo erroneamente che il costo di ristrutturazione era salito a 3,1 miliardi aggiungendo il costo di un edificio finito 5 anni fa.
Nel frattempo, AUD / USD potrebbe essere di maggior interesse. I trader potrebbero voler guardare per vedere se può mantenere il suo trend rialzista dopo il suo breakout al ribasso di ieri. AUD / USD rimane potenzialmente supportato al di sopra del suo 50-DMA, con il momentum che punta a un potenziale ulteriore rialzo oltre 0,6625.
GOLD: nuove tariffe 1 agosto + NFPho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
🪙 Oro (Gold)
Rally +25–26 % da inizio anno, grazie a inflazione alta, tensioni geopolitiche e banche centrali forti
📰 News rilevanti
Nuove tariffe in arrivo (Canada, Brasile, UE, ecc.) dal 1° agosto, con possibile impatto inflazionistico
Rincari leggeri già visibili: CPI a +2,7 % anno su anno
Cause possibili rallentamenti o recessione secondo JP Morgan, Budget Lab e altri
Powell vs Trump
Powell dice che i dazi hanno rallentato la Fed, posticipando taglio tassi che “arriveranno nell’anno”
Tensione sul possibile licenziamento, ma legale incerto, Powell ha protezioni costituzionali
Fed “non taglia” per ora: Waller spinge per il taglio, ma Powell resta cauto
Mercati & sentiment
Giudizi contrastanti su rischi sistemici: Rajan paragona l’economia USA a un “momento Wile E. Coyote”
BCE & Europa
Banche centrali (ECB e Fed) rimangono in stand-by: tassi invariati a causa dell’incertezza sul commercio
Monitorare DXY: recupero potrebbe inasprire pressione sull’oro.
- Attenzione a CPI (prossimo 15 agosto) e dichiarazioni di Powell/Waller
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
USOIL reagisce al supporto.Il prezzo dell’USOIL sta reagendo al rialzo sull’ultimo supporto. Questa reazione è abbastanza prevedibile a causa della bassa volatilità delle candele negli ultimi giorni, segno di debolezza al ribasso. Tuttavia, poiché la tendenza di fondo rimane ribassista, è molto probabile che si tratti solo di una piccola consolidazione prima della prossima discesa.
GOLD sta cercando di fare un sweep?Il prezzo dell’oro continua a scendere anche oggi. La ragione principale di questa discesa è la resistenza molto efficiente, dove il numero di venditori supera quello degli acquirenti. Il prezzo potrebbe quindi scendere ulteriormente con l’intention di fare un sweep dei minimi più bassi. Tuttavia, la tendenza di fondo rimane comunque rialzista.
Samsung target 930Interessante configurazione rialzista per il titolo Samsung dopo la violazione al rialzo di un'ampia figura di accumulazione e di un doppio minimo il primo obiettivo è la proiezione verso l'alto dell'area di accumulazione con target 930 stop 802.
Attenzione verso il basso La figura verrebbe annullata con rientro sotto 802.
La politica monetaria non è tutto Quando si parla di svalutare una moneta, il pensiero corre immediatamente alla politica monetaria. Tuttavia, anche la politica fiscale, sebbene con meccanismi meno diretti, può giocare un ruolo cruciale nell'influenzare il valore di una valuta. Comprendere la differenza tra i due approcci è fondamentale per analizzare le strategie economiche di un paese.
Le attuali politiche della casa bianca, sono altamente inflattive per il dollaro USA, l'aumento della spesa pubblica del "One Big Beautiful Bill Act", va a ridurre il valore della moneta. Così come anche la riduzione della pressione fiscale.
Alla luce di tali politiche, volute dalla Casa Bianca, un taglio dei tassi risulterebbe una manovra potenzialmente inflattiva. La FED ha 2 mandati, stabilità dei prezzi e massima occupazione. Non essendoci stato un deterioramento dal punto di vista dell'occupazione, non ha ragione di tagliare i tassi. Ma ciò non impedisce per l'appunto un intervento attraverso la fiscalità.
La situazione è tale da aver spinto la Lagarde ad affermare che qualcosa nel cambio si sia rotto visto il movimento dell'euro/dollaro e lo spread dei tassi FED/BCE.
Ci sono poi da valutare anche le coperture valutarie che alimentano tale meccanismo.
Spero mi perdoniate l'eccessiva semplificazione ma non è la sede opportuna per approfondire oltre un certo punto come operano le politiche fiscali e monetarie.
Analisi tecnica
A partire dal picco di gennaio 2025, il trend ha subito una netta inversione. La regressione lineare, ha invertito la propria tendenza, segnalando l'inizio di una fase negativa. Attualmente, il prezzo si muove all'interno di un canale di regressione discendente ben definito, caratterizzato da massimi e minimi decrescenti. Questo conferma che il trend dominante nel breve e medio termine è ribassista.
Il prezzo si trova attualmente in un'area critica, compresa tra i livelli di supporto S2 e S3 . Per la continuazione del trend quello a cui vorrei assistere adesso è una tenuta di S2, passando da supporto a resistenza, spingendo così il livello verso s3. Se ciò non dovesse accadere potremmo assistere ad un rafforzamento del dollar index fino ad area 12750 e 12800 in estensione (S1).
Dove andrà l'oro domani dopo un crollo di 60 dollari?
La tempesta dopo il carnevale dei beni rifugio dell'oro, le lunghe e brevi battaglie sulla linea della vita e della morte a 3380
Fondamentali: Il banchetto dei beni rifugio è stato improvvisamente colpito da un "cigno nero" e l'oro è crollato di 60 dollari da un massimo!
Oggi (23 luglio), il mercato dell'oro ha subito una drammatica inversione di tendenza: l'oro spot è crollato da un massimo di 3439 dollari, precipitando di 60 dollari in un solo giorno a 3379 dollari, creando il calo maggiore in quasi due settimane! Dietro questa ondata di "picco" c'è l'improvviso attacco di molteplici fattori negativi:
L'accordo commerciale tra Stati Uniti e Giappone "ritira" la domanda di beni rifugio
Stati Uniti e Giappone hanno improvvisamente raggiunto un accordo di riduzione dei dazi, il sentiment sul rischio di mercato è rimbalzato e l'attrattiva dell'oro come "assicurazione contro le crisi" è diminuita del 35%. L'"Ombra d'Aquila" della Federal Reserve è ricomparsa e il dollaro statunitense ha reagito.
Il Segretario al Tesoro statunitense Bensont ha smentito con urgenza la voce secondo cui "Powell non verrà licenziato", attenuando l'incertezza politica, e i rendimenti dei titoli del Tesoro USA sono saliti alle stelle (i titoli decennali hanno superato il 4,38%), mentre il costo di detenzione dell'oro è aumentato drasticamente del 35%.
Le aspettative del mercato per il taglio dei tassi della Fed a luglio si sono avvicinate allo zero e il "bastone da falco" ha colpito duramente i rialzisti.
Le vendite tecniche "aggiungono la beffa al danno".
I prezzi dell'oro hanno incontrato una resistenza ostinata a 3.439 dollari (vicino al massimo del 16 giugno) e un gran numero di ordini di presa di profitto è fuggito collettivamente, innescando vendite basate sul trading algoritmico.
"Compra aspettative, vendi fatti": sebbene la logica rialzista a lungo termine non sia cambiata (acquisti di oro da parte delle banche centrali + dollaro statunitense debole), le correzioni a breve termine dopo l'ipercomprato sono inevitabili.
▶ Il mio punto di vista:
Questa ondata di crollo dell'oro è come una "sbornia da carnevale": i rischi geopolitici e le aspettative di tagli dei tassi hanno spinto la bolla verso l'alto, ma il mercato alla fine tornerà alla realtà. Tuttavia, l'area 3380-3370 (media mobile a 50 giorni + precedente supporto del massimo) sarà l'"ultima linea di difesa" per i rialzisti. Se dovesse essere superata, le vendite dettate dal panico potrebbero puntare direttamente a 3330-3350!
2. Aspetto tecnico: La "ghigliottina" dei rialzisti è apparsa e 3380 è diventata la linea della vita o della morte!
Livello giornaliero:
Conferma del pattern "struttura": massimo di ieri e lunga ombra superiore in ribasso + grande linea negativa di oggi, che suggerisce un picco a breve termine.
Supporto chiave:
3380-3370 (precedente posizione di conversione al massimo + barriera psicologica) → se viene superata, guarda verso il basso fino a 3347 (media mobile a 50 giorni). Resistenza: 3400-3405 (massimo di rimbalzo, nuova linea di difesa a breve termine).
Livello a 4 ore:
MACD dead cross + RSI scende sotto 50, momentum a breve termine ribassista a 57.
Se il rimbalzo non supera 3400, potrebbe formare una "bandiera discendente" e continuare il ribasso.
Gli aspetti tecnici hanno lanciato l'allarme! 3380 è il "punto di svolta per gli acquisti allo scoperto": se regge, oscillerà a un livello alto, mentre se scende al di sotto, inizierà una profonda correzione. Ma non dimenticare che il trend a lungo termine dell'oro è ancora "acquista sui ribassi", e 3330-3300 potrebbero essere la "fossa dell'oro" per i rialzisti a medio termine!
Strategia operativa: come "strappare il cibo dalla bocca della tigre" dopo un forte calo? Vendita allo scoperto aggressiva (rischio più elevato)
Rimbalzo 3400-3405, prova a scendere con una posizione leggera, stop loss 3415, obiettivo 3380→3360.
Rottura sotto 3370, cerca di andare allo scoperto, obiettivo 3347-3330 (stop loss rigoroso 3385).
Posizione long stabile al minimo (attendere la stabilizzazione)
Prova a salire (posizione al 30%) quando 3380-3370 viene toccato per la prima volta, stop loss 3360, obiettivo 3400.
Area 3330-3300, organizza ordini lunghi a medio termine in lotti, stop loss 3280, obiettivo 3400.
Strategia di svolta
Stop loss sugli ordini allo scoperto quando 3405 è stabile, cerca di andare al ribasso, obiettivo 3430.
Non comprare ciecamente sul fondo dopo il crollo! Attendi il segnale di inversione prima di agire.
Il crollo di mercoledì ci ricorda che non esiste un asset "in perenne rialzo" sul mercato! Anche se si è rialzisti a lungo termine, bisogna lasciarsi intimorire dalla volatilità a breve termine. Uno stop loss rigoroso è la regola della sopravvivenza, soprattutto per evitare di "scommettere pesantemente sulla direzione" in uno stato emotivo!
Stellantis è davvero in reverse rialzista?Stellantis ha reagito molto bene dopo l'ultimo minimo di Luglio. Ero curioso anche di scoprire dove Marshall aveva chiuso il trade... e scopro che lo hanno chiuso il 2 luglio in perdita. Attualmente dalle posizioni nette corte pubblicate dalla Consob non risultano istituzionali short sul titolo.
La tenuta di euro 8 è fondamentale per la mia logica per confermare la costruzione di una fase di supporto che possa essere sfruttata nelle prossime settimane dai trader rialzisti.
Mancano pochi tasselli per delineare uno scenario long di lungo periodo... ad esempio le medie incrociate al rialzo.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
opportunità di acquisto a lungo termine in arrivo XAUUSD 24/07 – Correzione prevista, opportunità di acquisto a lungo termine in arrivo
🧭 Panoramica del mercato
Il prezzo dell’oro è crollato come previsto dalla zona dei 343x, rompendo la trendline rialzista sul grafico H1. Attualmente il mercato sta testando zone di liquidità inferiori (zone FVG e OBS), come indicato nel piano di ieri.
Fattori chiave da tenere d’occhio:
I mercati attendono i risultati finali degli accordi commerciali tra gli Stati Uniti e i principali partner.
La prossima settimana è attesa la riunione della FED, con aspettative crescenti di un taglio dei tassi.
In serata verranno pubblicati dati importanti dagli USA: PMI e richieste di sussidi di disoccupazione.
📊 Analisi tecnica
Il trend generale (D1/H4) resta rialzista, ma nel breve periodo (H1) si è verificata una rottura della struttura tecnica. Il prezzo sta scendendo verso aree di alta liquidità che non sono ancora state testate, offrendo potenzialmente ottimi punti di ingresso.
🎯 Strategia di trading per oggi
📌 Breve termine: cercare opportunità di VENDITA dopo ritracciamenti
→ Entrate short solo con conferma tecnica in aree di resistenza.
📌 Medio-lungo termine: posizionarsi LONG su livelli chiave
→ Attendere reazioni chiare su zone tecniche forti per operazioni long strutturate.
🔎 Livelli chiave da monitorare
🔺 Zone di resistenza:
3393 – 3404 – 3414 – 3420 – 3428
🔻 Zone di supporto:
3375 – 3366 – 3352 – 3345 – 3330
🔽 Zone operative consigliate
✅ ZONA BUY: 3352 – 3350
SL: 3345
TP: 3356 → 3360 → 3364 → 3370 → 3375 → 3380 → 3390 → 3400
🔻 ZONA SELL: 3414 – 3416
SL: 3420
TP: 3410 → 3406 → 3400 → 3395 → 3390 → 3380
⚠️ Avvertenze
Sebbene oggi non siano previste notizie economiche di rilievo, dichiarazioni inaspettate da parte di funzionari o tensioni geopolitiche potrebbero causare volatilità improvvisa.
☑️ Rispettare rigidamente TP e SL.
☑️ Non forzare operazioni senza segnali chiari.
☑️ Monitorare attentamente il comportamento del prezzo nei livelli chiave.
📣 Unisciti al canale MMF su TradingView
Ti è utile questo piano?
📌 Segui il nostro canale MMF su TradingView per ricevere analisi giornaliere, livelli tecnici precisi e strategie operative basate sulla realtà del mercato.
🎯 Solo operatività reale. Niente teoria, solo price action.
xauusd Area verde (zona di accumulo/domanda): Il prezzo è entrato in una zona chiave, potenzialmente utile per la ripartenza long. Qui l'autore si aspetta una fase di consolidamento laterale (indicato dal movimento a zig-zag).
• Scenario previsto: Dopo questo consolidamento, il prezzo potrebbe fare un’ultima spinta ribassista per prendere liquidità, prima di invertire a rialzo con obiettivi ben definiti.
• Target indicati:
- Prima struttura da rompere: serve come primo segnale di conferma rialzista.
- Seconda struttura e livelli importanti: target progressivi su cui prendere parziali o osservare reazioni del mercato.
• View generale: rialzista, ma con pazienza: serve prima conferma dalla zona di domanda.
In sintesi: L’analisi suggerisce di monitorare attentamente la zona tra 3.370–3.390 USD: è da lì che potrebbe partire
DAX / GER40: Doppia operazione Long di breveBuongiorno a tutti amici traders,
ho appena ricevuto un alert dal mio indicatore LuBot Ultimate di un segnale Long su una buona struttura di tendenza rialzista.
Dal grafico weekly vedo che stiamo surfando sull'onda del secondo swing dopo l'ultimo ritracciamento ribassista, invece sul daily è appena iniziato il primo swing dopo un leggero minimo fatto negli ultimi giorni.
Sul 4H si presenta questa opportunità che colgo in maniera doppia, ovvero:
-inserisco un trade su correzione con stop sul livello suggerito dall'indicatore e TP da definire in base all'andamento.
-Inserisco un secondo trade, sempre su correzione, ma con stop sotto gli ultimi minimi e take profit su gli ultimi massimi, il capitale investito è molto inferiore in questo caso in modo da contenere la perdita ma ottimizzare l'eventuale profitto.
👍 Se vuoi vedere altri post simili metti un like/boost
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
BMFBOVESPA:DAX1! FPMARKETS:GER40 PEPPERSTONE:GER40 ACTIVTRADES:GER40 XETR:DAX