Nvidia potrebbe ancora scendere notevolmenteNvidia ci mostra una correzione importante ma il vero obbiettivo potrebbe essere a circa 75$ ovvero ad un 50% di rintracciamento dai minimi di accumulazione del 2022.
L'attuale fase di guerra commerciale con la Cina potrebbe continuare ad influire negativamente.
Se ci sarà un accordo o una decisione di ritardo nelle applicazioni delle tariffe allora potrebbe cancellare questo scenario bullish. Per tutte le altre opzioni rimangono solo view bearish.
Prima di prendere posizione, dopo una fase di sell-off violenta, sarebbe bene studiare un approccio soft, magari con una zona laterale che possa figurare da supporto o da zona di accumulo.
Chart di Capital.com
RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Analisi trend
Quattro supporti teslaChe dire il titolo complice anche le azioni sconsiderate del suo ceo è in caduta, come tutto il resto. I supporti elecanti sono fanno anche da taget, una volta rotto uno si passa al prossimo. Non sono andato oltre perché a poco senso. Mentre su altri titoli avrebbe senso iniziare magari iniziare a comprare poco per volta. Su tesla personalmente eviterei. Poi magari fara il 300% da prezzi attuali ma il gioco per me non vale la candela. Ad ognuno le proprie considerazioni.
Gold pronto per andare a 3250?L'oro è in fase di ritracciamento all'interno di un trend chiaramente rialzista.
Dopo aver toccato nuovi massimi storici, il prezzo sta prendendo fiato. Ma il contesto tecnico rimane impostato al rialzo: ogni correzione è, finora, stata un'opportunità di acquisto.
In un trend rialzista, perché non aspettarsi nuovi massimi?
Se la tendenza dominante è al rialzo, è naturale ipotizzare che, dopo una fase di consolidamento, il prezzo possa riprendere la sua corsa verso l’alto. Il prossimo obiettivo tecnico potrebbe tranquillamente superare i 3.200 $, con target ambiziosi anche a 3.250 $ nei prossimi mesi.
Le grandi banche d’affari stanno alzando i loro target sull’oro.
Da Goldman Sachs a HSBC, le previsioni sono state riviste al rialzo in risposta al contesto macroeconomico e alla crescente domanda da parte di investitori istituzionali e banche centrali.
Trump rilancia la tensione: dazi del 104% sulla Cina.
Questo annuncio ha aumentato l’incertezza sui mercati globali, riaccendendo la domanda di beni rifugio come l’oro. La paura di un’escalation nelle guerre commerciali potrebbe fungere da catalizzatore per una nuova accelerazione al rialzo del metallo giallo.
FTSE MIB ha subito una violenta correzioneIl quadro complessivo del FTSE MIB si presenta fortemente deteriorato, con rischi ancora elevati di prosecuzione del ribasso, salvo eventuali rimbalzi tecnici su livelli inferiori. Qualsiasi recupero del mercato, per essere credibile e sostenibile, dovrebbe portare il prezzo al di sopra del punto di inversione a 36.434 punti, con conferme volumetriche e stabilizzazione della volatilità. Fino a quel momento, ogni tentativo di risalita appare prevalentemente correttivo e non strutturale.
La struttura dei volumi rafforza questo scenario: il volume totale è stato più del doppio rispetto alla media degli ultimi 10 giorni, con una predominanza schiacciante di volumi in vendita (85%). Il CMF negativo (–0,10) indica un deflusso netto di capitali, in linea con quanto osservato anche sugli altri indici globali. Anche il contesto globale, con il VIX salito a 45,31 (+51%), testimonia una fase di panico diffuso sui mercati.
Vista l'altissima volatilità e un mercato in stress, soggetto a repentine variazioni legate alle news sui dazi, i valori indicati dall'analisi tecnica sono poco affidabili.
Livelli Chiave per il Trading
Punto di Inversione: 36.434
Swing High (SH): 39.584
Swing Low (SL): 38.850
📍 No Trade Zone: da 34.467 a 36.434
📌 Livelli Operativi aggiornati:
🔼 LONG (solo sopra 36.434):
TP1: 36.900 → ex-supporto intraday violato
TP2: 37.400 → fascia EMA100 / primo livello strutturale
TP3: 38.129 → EMA20 come target massimo di recupero tecnico
SL1: 35.600
Trailing Stop: –2,5%
🔽 SHORT (conferma sotto 34.467):
TP1: 33.650 → primo livello di stabilizzazione
TP2: 32.850 → proiezione ribassista basata su ATR
TP3: 31.900 → solo in caso di ulteriore panic selling
SL1: 35.500
Trailing Stop: –2,5%
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
CAMPARI: formazione di un pattern Zig Zag correttivo (ABC)?MIL:CPR
it.tradingview.com
Sul grafico settimanale di TF si evidenzia un impulso ribassista che segue la struttura di uno Zig Zag correttivo secondo la teoria delle onde di Elliott.
Dai massimi storici del 2021, quando il titolo aveva un P/E superiore a 50, è iniziata una marcata tendenza discendente. La prima gamba ribassista (onda A) si è conclusa ad ottobre 2022. Successivamente, il mercato ha registrato un rimbalzo tecnico (onda B), terminato a giugno 2023. Ora il titolo sembra essere nel pieno della terza fase ribassista (onda C), con un potenziale target nell’area 5,10.
Quest’ultimo livello non è casuale: coincide sia con l’estensione di Fibonacci del 1,618 dell’onda A, sia con il minimo raggiunto durante il periodo COVID.
L’area 5,10 sarà importante da monitorare per valutare eventuali segnali di inversione.
Opportunità di Investimento LONG su GBP/DKK 4H
Salve a tutti, sono il Trader Andrea Russo, e oggi voglio condividere con voi un'opportunità di investimento LONG su GBP/DKK. Con l'aiuto dell'indicatore SwipeUP Reversal Radar Multi-Timeframe Alerts, siamo riusciti a identificare una configurazione che merita attenzione per il suo potenziale rialzista.
Ecco il Setup dell'Investimento:
Prezzo di ingresso: 8.714
Target Price (TP): 8.818, corrispondente a un profitto stimato dell'1.20%.
Stop Loss (SL): 8.679, corrispondente a un rischio dello 0.40%.
Questa configurazione si basa su segnali di pressione rialzista, con conferme tecniche che mostrano una potenziale inversione al rialzo. La rottura della Resistenza Dinamica nel grafico a 4 ore (4H) supporta l'idea di un possibile movimento bullish.
Come sempre, vi incoraggio a controllare il grafico e ad applicare una gestione del rischio adeguata per garantire un trading consapevole. Non dimenticate di utilizzare un piano strategico per capitalizzare al meglio su questa configurazione. Buon trading a tutti! 📈
memo riunione obbligazionisti anonimi in settimanaNon per particolare patriottismo e nemmeno per un avido tornaconto ho sottoscritto una tranche discreta di BTP ITALIA 2028 di questa settimana, non sono riuscito a spuntare un prezzo meglio di 100, ma tant'è (?), alla riunione di questa settimana degli obbligazionisti anonimi parleremo della rischiosità dei mix di titoli contenenti i seguenti sottostanti:
btp italia marzo2028
cct 15ott30
btp1st43 4.45
btp feb37 4
rou 49nts 4.625
per tutti i nuovi arrivati c'è la possibilità anche di rimanere in Bot feb24 in modo da vedere come va il tutto e di riparlarne l'anno prossimo per decidere su guerra, inflazione, invasioni, disastri nucleari e varie ed eventuali.
Utile ancorarsi all'euribor, al foi senza tabagismo, all'obbligazionismo non c'è limitismo!!!
;-)
ingresso EDP ENERGIAS da 3,008 no stopingresso EDP ENERGIAS da 3,008 no stop, 200pezzi presi all' equiduct per risparmiare su comm. portoghesi più alte, scontatissima, rendimenti interessanti e consigliata anche da altri per portafoglio, prezzi di 7 anni fa con tassi in calo, dai, dai, dai!
Oltre l'analisi portugallografica!
Golden FriendPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
⚠️ NON cerco posizionamenti short long term su GOLD ⚠️
Buon martedi a tutti.
Ieri il daily ha rotto il livello dei 3012 con cambio struttura.
L’impostazione di fondo per me resta rialzista nel lungo periodo.
A livello intraday però, si può considerare un’operazione short per andare a prendere i livelli segnati in ottica di un possibile long swing.
L’unico dubbio rimane la chiusura dell’imbalance mensile che ha chiuso al tocco ed ha reagito di 600 pips e attualmente non mi convince del tutto.
Come sempre, aspettiamo il pomeriggio dalle 14:00 in poi per valutare ingressi, facendo attenzione alle news e all’apertura americana.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
SPX500USD in fase critica: breakout short o inversione a 5.218 ?L’indice SPX500USD si trova in una fase pienamente ribassista, con tutti gli indicatori tecnici in allineamento negativo: prezzo sotto medie mobili, sotto la Kumo Ichimoku, e con momentum in peggioramento. L’ATR e la chiusura sotto la BB inferiore suggeriscono una condizione di estrema volatilità.
I volumi sono molto elevati, ma i flussi sono in uscita. Il CMF negativo e il Delta Volume negativo dimostrano che il rimbalzo è tecnico (ricoperture / chiusure SHORT) e non sostenuto da reale forza accumulativa.
Il VIX oltre 46 e lo SKEW sopra 130 confermano un contesto di rischio elevatissimo: il mercato si aspetta eventi estremi. Per questo la strategia operativa deve essere ultra-selettiva:
LONG solo sopra 5.218,9 con trailing stop attivi (ma servono conferme sui volumi e cmf)
SHORT solo sotto 5.067 con target progressivi
Scenario rialzista: 35% di probabilità
Scenario ribassista: 65% di probabilità
Il contesto richiede attenzione, gestione attiva del rischio e prontezza nell’adattare le posizioni. Privilegio la prudenza massima.
Segnali di analisi tecnica poco affidabili in questo contesto.
Livelli Chiave per il Trading
Punto di Inversione: 5.218,9
Swing High (SH Ext): 5.737,1
Swing Low (SL Ext): 5.506,8
Resistenza principale: 5.737,1
Supporto principale: 4.800,0
📌 No Trade Zone (alta volatilità): da 5.067 a 5.218,9
Operatività LONG (solo sopra 5.218,9):
TP1: 5.300
TP2: 5.400
TP3: 5.500
SL1: 5.067
Trailing Stop: -3%
Operatività SHORT (solo sotto 5.067):
TP1: 5.000
TP2: 4.900
TP3: 4.800
SL1: 5.218,9
Trailing Stop: -3%
Supporti e Resistenze Intermedie:
Resistenze: 5.218,9 / 5.300 / 5.400 / 5.500
Supporti: 5.067 / 5.000 / 4.900 / 4.800
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini vede un S&P500 che sopra area 5100 si imposterebbe a rialzo; se dovesse scendere, potrebbe arrivare in area 5000, con zona di vendita in area 4980. Se dovesse arrivare in area 4720 si potrebbero vedere dei minimi. A rialzo, potrebbe arrivare in area 5370.
Gold fluctuates sharply, with bears dominatingIeri il mercato dell'oro ha nuovamente subito forti oscillazioni. Dopo aver toccato un massimo di 3055 durante la sessione, il prezzo dell'oro è rapidamente sceso fino a un minimo di 2956, mostrando una volatilità estremamente elevata. Di recente il valore dell'oro ha subito ampie oscillazioni, con oscillazioni che hanno raggiunto circa 100 dollari per tre giorni di negoziazione consecutivi. Sebbene questa volatilità non sia comune, è diventata la norma nell'attuale contesto di mercato.
Analisi delle cause delle fluttuazioni:
Le attuali forti oscillazioni del mercato dell'oro sono influenzate principalmente dalla situazione economica globale, in particolare dall'incertezza della situazione del commercio internazionale. In particolare, l'escalation delle tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti e l'estrema volatilità del sentiment del mercato hanno dato un forte impulso ai prezzi dell'oro. Dopo che la Cina ha introdotto delle contromisure per aumentare i dazi del 34%, il sentiment del mercato è diventato ancora più nervoso, poiché si aspettava che gli Stati Uniti avrebbero imposto ulteriori dazi del 50% prima dell'8. A causa dell'instabilità dell'economia globale, l'andamento dell'oro continuerà a essere dominato dal sentiment del mercato e la volatilità sarà difficile da placare nel breve termine.
Analisi tecnica del mercato dell'oro:
Analisi delle tendenze giornaliere:
Ieri l'oro ha nuovamente mostrato un andamento da "montagne russe", aprendo in basso e chiudendo in alto in mattinata, per poi scendere di nuovo bruscamente durante la sessione europea e chiudere infine in negativo. La fluttuazione di 100 punti per tre giorni consecutivi indica che il sentiment del mercato è molto teso e che i prezzi dell'oro sono sotto forte pressione.
Sul grafico giornaliero, dopo tre cali consecutivi, il prezzo dell'oro ha formato una grande linea negativa con un'ombra superiore più lunga di quella inferiore, il che significa che potrebbe ancora subire pressioni di aggiustamento nel breve termine. Tuttavia, il mercato è in una situazione di ipervenduto e c'è bisogno di una correzione di rimbalzo. Pertanto, l'attuale supporto per i prezzi dell'oro si aggira intorno a 2955, che costituisce un livello di conversione massimo e minimo a breve termine.
Fascia di prezzo a breve termine:
Poiché il mercato ha ancora bisogno di una correzione di rimbalzo, si prevede che l'oro entrerà in una fase di oscillazione entro limiti ristretti. Nel breve termine, il livello di supporto dei prezzi dell'oro è compreso tra 2956 e 2960, mentre la resistenza superiore è concentrata nell'area 3025-3030. Nel contesto delle fluttuazioni della portata, la strategia di mantenere operazioni ad alta quota e con frequenze multiple basse sarà più efficace.
Raccomandazioni sulla strategia operativa:
Layout breve:
Quando rimbalza a 3030-3035, puoi prendere in considerazione una vendita allo scoperto, con lo stop loss impostato sopra 3040 e l'obiettivo abbassato a 3000-2995.
Layout lungo:
Se il prezzo dell'oro scende a 2970-2975, si consiglia di prendere in considerazione una posizione lunga, con lo stop loss impostato sotto 2965 e l'obiettivo a 2995-3000.
Poiché l'attuale sentiment del mercato è guidato da eventi economici esterni e il mercato non ha ancora pienamente digerito i rischi correlati a breve termine, si consiglia di mantenere flessibilità nelle operazioni e di tenere d'occhio i cambiamenti nel sentiment del mercato e le tendenze guidate dalle notizie.
Avvertenza sui rischi:
Elevata volatilità: l'attuale mercato dell'oro è estremamente volatile. Gli investitori devono prestare attenzione all'impatto delle ultime notizie e restare cauti.
Fattore tempo: anche se il prezzo dell'oro fluttua bruscamente in base alle notizie, come accennato in precedenza, un'ondata di processi di massimo e minimo non si completa solitamente in soli tre giorni e il sentiment del mercato potrebbe continuare a fermentare, quindi la tendenza ribassista potrebbe continuare ancora per un po' di tempo.
Insomma:
Nell'attuale situazione di drastiche fluttuazioni del mercato, si consiglia di adottare una strategia di oscillazione del range e di operare in modo flessibile. Nel breve termine, il prezzo dell'oro potrebbe oscillare e consolidarsi nell'intervallo 2956-3030. Dal punto di vista operativo, possiamo utilizzare opportunamente le strategie ad alta quota e a bassa molteplicità e prendere accordi in prossimità dei livelli di supporto e resistenza tecnici. Allo stesso tempo, tenete d'occhio le notizie esterne per evitare di essere colpiti da emergenze.
Bitcoin - MML di BreveIl Bitcoin ha seguito lo stesso andamento dei mercati americani, con la sola differenza che la MML di breve periodo si è abbassata questa mattina, portandosi in linea con il prezzo attuale, e questo potrebbe essere un potenziale segnale di supporto per una ripartenza rialzista verso la MML di medio periodo a 84774.
Ovviamente non c'è alcun vincolo a questa teoria, perciò dovremo solo attendere gli sviluppi.
La MML di lungo periodo si trova sempre a 86969, però a differenza di ieri è al di sopra la zona d'ombra, che oggi troviamo stabile a 85852.
COINBASE:BTCUSD
Nasdaq - In RecuperoDopo l'affondo in apertura di mercato ieri mattina, il prezzo ha dato l'impressione di voler ripartire al rialzo, ma dopo aver ritracciato la MML di breve periodo a 18084 siamo tornati nuovamente al di sotto di essa portando la differenza ad un totale di 400 punti (al momento della stesura dell'articolo).
La MML di medio periodo (correlata a quella di lungo periodo) rimane stabile a 19281, mentre la zona d'ombra continua la propria resistenza a 20671.
Sono curioso di vedere la reazione di oggi quale sarà: tentativo di ripresa o consolidamento dell'affondo?
CAPITALCOM:US100
MSFT in zona critica tra volatilità e breakdownLa struttura tecnica è ribassista su tutti i fronti: trend, momentum, volumi e volatilità. Il recupero del Punto di Inversione a 371,08 $ è l’unico segnale di riattivazione long, ma resta improbabile senza un netto cambio nei volumi e senza il superamento della resistenza principale a 396,36 $. Lo scenario short è favorito, con conferma sotto 350,88 $, e potrebbe estendersi oltre il supporto intermedio a 348,00 $ fino al supporto principale a 325,00 $, in presenza di volumi crescenti e rafforzamento del momentum ribassista.
Scenario rialzista: 35% di probabilità
Scenario ribassista: 65% di probabilità
Il VIX elevato e crescente rafforza la view prudente. Il trailing stop deve adattarsi all’alta volatilità per non essere colpito da oscillazioni normali. In questa fase, operare solo su conferme tecniche forti e fuori dalla zona neutra.
Vista l'altissima volatilità e un mercato in stress, soggetto a repentine variazioni legate alle news sui dazi, i valori indicati dall'analisi tecnica sono poco affidabili.
Livelli Chiave per il Trading
Punto di Inversione: 371,08 $
Swing High (SH e SH Ext): 396,36 $
Swing Low (SL e SL Ext): 367,24 $
Resistenza principale: 396,36 $
Supporto principale: 325,00 $
📌 Zona No Trade da 350,00 $ a 371,08 $
📌 Livelli Operativi:
🔼 Operatività LONG (solo sopra 371,08 $):
TP1: 385,00 $
TP2: 395,00 $
TP3: 405,00 $
SL1: 364,00 $
Trailing Stop: -2,5%
🔽 Operatività SHORT (solo sotto 350,00 $):
TP1: 348,00 $
TP2: 340,00 $
TP3: 325,00 $
SL1: 371,08 $
Trailing Stop: -2,5%
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.