Gold's safe haven cools down, gains hit resistanceL'oro spot ha mostrato un chiaro trend al ribasso durante la sessione di contrattazioni di martedì, chiudendo a 3.317,06 dollari l'oncia, con un calo giornaliero dello 0,8%. Il calo è stato influenzato principalmente da due importanti fattori fondamentali: in primo luogo, l'amministrazione Trump ha inaspettatamente attenuato la sua posizione sui dazi sulle auto, indebolendo significativamente la domanda di beni rifugio del mercato; in secondo luogo, l'indice del dollaro statunitense ha colto l'occasione per riprendersi, deprimendo l'oro denominato in dollari statunitensi. Vale la pena notare che in questa giornata di contrattazioni il mercato vedrà la pubblicazione di due dati economici chiave: il PIL degli Stati Uniti del primo trimestre e l'indice dei prezzi PCE core di marzo. È probabile che questi dati ridefiniscano le aspettative del mercato circa la direzione della politica monetaria della Federal Reserve.
Analisi tecnica:
Dal livello giornaliero, il prezzo dell'oro ha formato un pattern ribassista engulfing e il prezzo di chiusura è effettivamente sceso al di sotto del supporto della media mobile a 5 giorni. L'indicatore MACD mostra che lo slancio si sta indebolendo, la colonna energetica rossa continua a ridursi e le linee veloci e lente tendono ad appiattirsi. Il prezzo attuale è compreso tra 3324 e 3308. Il precedente massimo di 3343 costituisce un'importante resistenza, mentre il livello psicologico di 3300 al di sotto e la posizione della media mobile a 50 giorni di 3285 formano un supporto chiave.
Il grafico orario presenta caratteristiche tecniche più operative: il prezzo forma un evidente modello di consolidamento a triangolo discendente nell'intervallo 3330-3300. Il sistema della media mobile mostra che la tendenza a breve termine è debole. La media mobile a 5/10 ore forma un death cross vicino a 3320, mentre la media mobile a 20 ore scende a 3325, costituendo una resistenza dinamica. L'indicatore RSI rimane nella zona neutrale di 40-55, il che indica che il mercato non è ancora entrato in uno stato di ipervenduto. È particolarmente degno di nota il fatto che il prezzo dell'oro non sia riuscito a testare per due volte la resistenza a 3330, e l'effetto di pressione di questa posizione merita un'attenzione particolare.
Suggerimenti per la strategia di trading:
Nell'attuale schema tecnico, si consiglia di adottare la strategia di vendita allo scoperto durante i rally. L'intervallo di ingresso ideale per una posizione corta è 3320-3325, mentre lo stop loss dovrebbe essere impostato sopra i 3330. Il target di ribasso è inizialmente il livello intero 3300. Se venisse effettivamente sfondato, potrebbe scendere ulteriormente fino al livello di supporto 3285. Bisogna prestare particolare attenzione all'andamento dei prezzi durante la sessione di trading europea: se la sessione di trading europea continua a essere debole, si può prendere in considerazione l'aggiunta di posizioni corte durante la sessione di trading statunitense; Se si verifica un forte rimbalzo durante la sessione di trading europea, potrebbe trasformarsi in un modello volatile e in quel momento sarà necessario adattare la propria strategia di trading.
Per quanto riguarda le potenziali opportunità a lungo termine, si consiglia cautela. Solo quando il prezzo avrà effettivamente sfondato la resistenza di 3330 e si sarà stabilizzato, prenderemo in considerazione la strategia di ritirarci e andare long. Lo stop loss è impostato sotto i 3320 e l'obiettivo è intorno ai 3343.
Avvertenza sui rischi:
In questa giornata di contrattazioni, dobbiamo prestare molta attenzione ai dati sul PIL e sul PCE degli Stati Uniti che saranno pubblicati in serata. Se i dati sul PIL saranno inferiori al limite inferiore previsto del 2,3%, ciò potrebbe stimolare nuovamente gli acquisti di beni rifugio; se l'incremento annuo del PCE core supera il 2,9%, ciò potrebbe rafforzare le aspettative del mercato secondo cui la Federal Reserve manterrà una posizione aggressiva. Inoltre, occorre prestare particolare attenzione alla forza del supporto del livello intero 3300, poiché qualsiasi rottura potrebbe innescare successive condizioni di mercato di tendenza.
Riassumere:
Sulla base di un'analisi tecnica e fondamentale completa, si prevede che l'oro sarà debole nel breve termine e si raccomanda di andare allo scoperto durante i rialzi come principale direzione operativa. Tuttavia, dobbiamo prestare molta attenzione alle possibili fluttuazioni causate da importanti dati economici e dalla difesa del livello di supporto chiave di 3.300. I trader dovrebbero controllare rigorosamente i rischi. Si consiglia di contenere il rischio di una singola transazione entro l'1-2% dei fondi del conto.
Analisi trend
Telecom Italia rompe le due resistenzeTelecom Italia ha ripreso la fase di uptrend in atto ormai dall'estate scorsa, quando il prezzo ha toccato il minimo del 2024. In aprile c’è stato uno scossone ribassista sulla guerra dei dazi di Trump ed ora è in rimbalzo del 28% rispetto al minimo di inizio aprile a 0,2735€.
In aprile il prezzo di TIT è in crescita del 12% e si sta avviando a chiudere il quinto mese in verde consecutivo. L'andamento annuale di Telecom Italia invece si attesta ad un +41%, in netto recupero rispetto al -16% registrato nel 2024.
Sul grafico weekly, focalizzandoci sul 2025 si nota come tre settimane fa c'è stato il breakout della resistenza del box di congestione che durava da oltre due anni.
La settimana passata il prezzo è andato anche a rompere la resistenza vettoriale a 0,3870€. Adesso per confermare la forza il prezzo di TIT deve restare sopra il supporto a 0,30€. Ha un primo obiettivo in area 0,37€ e un successivo di medio termine tra 0,42 – 0,44€.
DeGRAM | ORO Custodito il Canale📊 Analisi tecnica
L'oro si sta basando a 3.290 dollari; la difesa di questa fascia di domanda rende praticabili i 3.500-3.520 dollari.
💡 Analisi fondamentale
Goldman ha alzato il target di fine anno a 3.700 dollari grazie alla robusta domanda.
✨ Sintesi
I fondamentali sono in linea con il supporto grafico, favorendo un rimbalzo verso 3.500-3.520 dollari e mantenendo i 3.290 dollari.
-------------------
Condividi la tua opinione nei commenti e sostieni l'idea con un like. Grazie per il vostro supporto!
Livello di supporto del focus sul prezzo dell'oro di oggi: 3260Livello di supporto del focus sul prezzo dell'oro di oggi: 3260
A causa della chiusura del mercato asiatico, oggi i prezzi dell'oro hanno infranto la struttura triangolare di convergenza e oscillazione, tornando a oscillare in un ampio intervallo.
Successivamente, concentrati sul test di 3260. Una volta rotto il livello di supporto,
È probabile che il prezzo dell'oro registri un'altra svolta direzionale intorno a 3245.
Questo è il miglior intervallo di posizione per la pesca di fondo nel trend rialzista: 3240-3260.
Allo stesso modo, questo è anche il miglior intervallo di breakout per un trend ribassista.
Una volta che si verifica un forte calo, il prossimo obiettivo short sarà intorno a 3180. Se si riesce a mantenere il range 3260-3240 e si forma un'inversione, allora il prezzo dell'oro tornerà molto probabilmente nel range 3400-3500 in futuro.
Quindi, la nostra strategia oggi è:
Cercate opportunità di andare long nell'intervallo 3240-3260, con stop loss a 3230-3240 e target a 3300-3330.
Cercate opportunità di vendita allo scoperto nell'intervallo 3280-3300, con stop loss a 3300-3310 e target a 3240-3180.
Sono d'accordo con entrambi i punti di vista.
Dopotutto, i mercati asiatici sono chiusi da quasi 4 giorni.
Adesso dobbiamo osservare come si comporterà il mercato statunitense per decidere come procedere.
S&P CHIUDE L'INEFFICIENZA- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
S&P chiude l'inefficienza evidenziata con il rettangolo rosso in grafico, e con massimi e minimi crescenti punta a superarla. Il fascio di medie in h1 è aperto al rialzo con la media a 21 che accompagna i prezzi che prendono sempre più la forma di una flag rialzista.
- ANALISI VOLUMETRICA
La volatilità sembra essere tornata su valori "normali" ma noi restiamo comunque in allerta, il volume profile della giornata di ieri con forma a doppio cluster ci indica il POC scoperto nella parte superiore con il LVN a quota 5578 che i prezzi stanno cercando di superare in questo istante. Il volume profile settimanale ci indica i numerosi scambi avvenuti nella parte centrale del composito dove troviamo il POC weekly al momento poiché siamo solo a mercoledì.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Per posizione di brevissimo il POC della giornata di ieri potrebbe essere target al superamento del LVN sopra descritto. Al momento il trend è palesemente long quindi il breakout dei massimi di ieri potrebbe dare il giusto slancio verso la ricopertura di un vecchio POC settimanale a quota 5640, invece il primo supporto è identificato nei minimi di ieri in confluenza con la LVA weekly in formazione.
Lo scenario short contro trend lo considero se rompe il trigger dei minimi settimanali.
XAUUSD: analisi di mercato e strategia odierne del 30/4Analisi tecnica dell'oro
Il livello di resistenza sul grafico a quattro ore è 3330 e il livello di supporto è 3260.
Il livello di resistenza sul grafico orario è 3307 e il livello di supporto è 3275.
Il livello di resistenza sul grafico a 30 minuti è 3300 e il livello di supporto è 3280.
Il ciclo 4H si svolge in una scatola orizzontale. Questa è una settimana di dati e il prezzo dell'oro è fortemente influenzato dalle notizie. Aspettiamo i dati NFP di venerdì per dare il via alla discussione. A causa delle recenti grandi fluttuazioni del mercato, il punto di ingresso è molto critico. Per il momento, ci concentreremo sul precedente livello di supporto odierno di 3300. Se il mercato statunitense si stabilizza a 3300, potrebbe essere rialzista verso l'area 3320~3330. Al contrario, se scende al di sotto del supporto giornaliero e a 4 ore di $ 3.260, potrebbe raggiungere il livello di supporto mensile di $ 3.230~3.200.
Ci sono molte novità sui dati del mercato statunitense oggi, quindi aspettate che vengano pubblicati prima di fare trading! Evita le perdite causate dall'aumento di liquidità durante i comunicati stampa.
Strategia di trading:
Acquista: 3265 SL: 3260
Acquista: 3300 SL: 3295
Vendita:3330 SL:3335
Vendita:3260 SL:3265
Fornire solo la direzione di trading, il prezzo di ingresso specifico, SL/TP deve attendere la conferma della liquidità in tempo reale
DOLLAR INDEX, vari possibili longChart di Capital.Com
Il mese di aprile volge al termine e presto ci consegnerà la sua candela mensile che andrà attentamente analizzata nei vari mercati.
Intanto, a meno di movimenti importanti, i primi 100 giorni di Trump 2 saranno i secondi peggiori per l'azionario americano dopo il Nixon 2.
Il dollaro si è indebolito per motivi macroeconomici “indotti” dall'amministrazione Trump.
Intanto, come altrove segnalato, qualcosa potrebbe cambiare.
Il calo è avvenuto con un pattern di 1 2 3 high e adesso una probabile inversione potrebbe avvenire con un hummer.
Questo hammer, su timeframe più basso ha la forma di un testa spalle rialzista.
Anche questo pattern era stato segnalato sebbene risulti ora aggiornato nella parte della spalla destra.
La testa a sua volta è un 1-2-3 low che come pattern di inversione ha già svolto il suo compito e null'altro gli chiedo.
Nel frattempo si è creato un canale rialzista di breve periodo sul grafico a 4 ore.
I prezzi stanno abbozzando la spalla destra a contatto con la parte bassa del canale.
Ora due possibilità si aprono davanti a noi.
La prima è quella di fare, scendendo su time frame orario, un long cercando di catturare il movimento di avvicinamento alla neckline
La seconda, soprattutto se andrà a target la prima, sarà quella di tradare normalmente la eventuale validazione del pattern di testa e spalle
E poi c'è la terza, lo so che erano due, che sostanzialmente si sovrappone al testa e spalle dal quale diverge soltanto nel livello di open
Il DAX continua la sua cavalcata rialzista- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
DAX continua la sua cavalcata rialzista, il fascio di medie in h1 è ben aperto al riazlo e la media a 21 accompagna i prezzi, il POC annuale a quota 22811 che sembrava così lontano ora è quasi stato raggiunto.
- ANALISI VOLUMETRICA
L'analisi volumetrica ci conferma lo scenario long, il volume profile al momento a forma di b shape ( siamo ancora a mercoledì) ci indica che nella parte bassa sono stati scambiati tanti volumi che hanno creato lo zoccolo duro necessario per la salita dei prezzi. Il POC della giornata di ieri è rimasto scoperto a quota 22581.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Data la forza del trend il nacked POC non lo considererei come target per una posizione short, ma in caso di copertura dello stesso monitorerei eventuali pattern come l'assorbimento per ritornare sul trend long, lo stesso scenario potrebbe anche verificarsi sul POC di candela scoperto in h1 al prezzo di 22507, dove si è giuà presentato un importante assorbimento. Per lo scenario ribassista vedo ancora come trigger i minimi di venerdì scorso per la ricopertura del POC previous week.
Le vendite dominano il WTI- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il Crude Oil lascia i 60$ con direzione ribassista e prosegue la sua discesa, il fascio di medie in h1 si apre al ribasso.
- ANALISI VOLUMETRICA
Nella seconda parte della giornata di ieri sono stati brekkati al ribasso anche i minimi di due settimane fa mettendoci con tanti contratti come evidente dal volume profile sia quello della giornata di ieri che quello settimanale, tanto da metterci entarmbi i POC. Il POC della giornata di ieri è rimasto scoperto ma al momento non dimostra assolutamente la volontà di ricopertura. Il successivo supporto viene identificato nell'area tra 58.80 e 58.55 dove troviamo rispettivamente la LVA mensile e la LVA del profile di qualche settimana fa.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Dopo la ricopertura del POC a 60.69 avvenuta ieri i prezzi sono quasi giunti sul supporto sopra descritto vediamo se da qui i BID reagiranno riportando i prezzi su, oppure le vendite domineranno ancora rompendo l'area ed a quel punto il target diventerebbe il nacked POC a quota 57.35 e così facendo si andrebbe a ricoprire anche un'ampia zona di inbalace creatasi circa tre settimane fa.
Monthly close of GoldPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
-BIAS GOLD macro rimane stabile rialzista,
ad ogni correzione di gold vado a cercare opportunità di posizionamento a favore bias
Buongiorno a tutti.
Come indicato nel grafico, sto aspettando una presa di liquidità sui minimi weekly, in zona apertura settimanale, per cercare un posizionamento long.
zona segnata ieri h1 ci ha regalato un bel 300 pips, ora ci stiamo avvicinando al livello piu importante daily che monitoro su zona verde.
prestate attenzione che oggi chiude anche la candela mensile e venerdi abbiamo NFP
Ci vediamo alle 14:00.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Opportunità di Investimento LONG su CHFCZK (8 Ore)
La coppia valutaria CHFCZK (Franco Svizzero contro Corona Ceca) offre un'interessante opportunità di investimento per i trader focalizzati su intervalli temporali più ampi, come il timeframe di 8 ore. Con un punto di ingresso strategico e obiettivi definiti, questa operazione LONG può rappresentare una possibilità di guadagno significativa.
Analisi Tecnica
Attualmente, la coppia CHFCZK mostra una tendenza rialzista sostenuta da fattori fondamentali e tecnici. Sul grafico a 8 ore, emergono segnali di consolidamento sopra il livello di supporto chiave. La struttura del mercato suggerisce un potenziale breakout verso l'alto, con una chiara direzione bullish supportata dall'azione del prezzo.
Parametri di Trading
Entrata: 26.55
Stop Loss (SL): -0.41% rispetto al punto di entrata, per proteggere il capitale.
Take Profit (TP): +1.23% rispetto al punto di entrata, ottimizzando il rapporto rischio/rendimento.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowIl NASDAQ ha zona di acquisto in area 19630 e zona di vendita in area 19600; a rialzo potrebbe arrivare alla zona di vendita in area 19800. A ribasso, la zona di rimbalzo si trova in area 19400, mentre sotto area 19370 andrebbe in negativo fino in area 19200.
Gold lateralizza e comprime - ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Gold al momento non offre tantissimi spunti, è evidente la fase di lateralità e di compressione che al momento la fa da padrone, le medie in h1 si appiattiscono sempre di più.
- ANALISI VOLUMETRICA
Anche il volume profile in formazione della settimana in corso assume una forma che indica equilibrio ovvero quella a D-shape.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
In questo scenario aspetto pazientemente, anche aspettare e capire che non è il momento giusto fa parte della nostra attività. I trigger rimangono sempre quelli indicati nelle analisi precedenti, ovvero il D Max (presente sul grafico con la linea verde a quota 3396) per lo scenario long, e la rottura del supporto (evidenziata dal rettangolo verde in grafico tra 3270-3263) per lo scenario short.
Un'altra chiusura tecnica mensile per il mercato azionario! 1) Lezioni dalla chiusura tecnica mensile per il medio-lungo termine
È mercoledì 30 aprile, la fine del mese borsistico con un'altra chiusura tecnica mensile questa sera. Aprile è stato un mese molto volatile, con uno shock ribassista all'inizio del mese sullo sfondo della guerra commerciale, seguito da una ripresa rialzista quando è arrivato il momento della diplomazia commerciale tra gli Stati Uniti e i loro principali partner commerciali.
Nell'analisi tecnica, è il timeframe mensile che ci permette di proiettare la tendenza di fondo, ossia l'andamento del mercato nel medio-lungo periodo.
Prenderemo quindi una decisione sul grafico mensile, che sarà fissata definitivamente alla chiusura della sessione di trading di mercoledì 30 aprile. I mercati presi in esame sono due: l'indice S&P 500 e le azioni APPLE, la più grande capitalizzazione di mercato al mondo.
2) Mercati azionari: i supporti (di lungo periodo) dell'orizzonte temporale mensile sono conservati
L'S&P500 è sceso del 21% tra il suo massimo storico di febbraio e il punto di minimo dello shock ribassista di inizio aprile. Ora abbiamo la chiusura tecnica di aprile e il grafico sottostante la mostra utilizzando candele giapponesi mensili, integrate dagli indicatori tecnici RSI e LMACD.
Per quanto riguarda la price action, l'aspetto principale è stato preservato: la linea di tendenza rialzista che unisce tutti i minimi dalla crisi sanitaria è stata difesa e funge ancora da supporto per la tendenza rialzista di fondo del mercato.
In termini di sistema ichimoku, anche il Kijun-sen è stato preservato, così come il vecchio record del 2021, il supporto orizzontale a 4808 punti. Finché l'S&P 500 rimane al di sopra della combinazione di questi tre supporti, il momentum a lungo termine rimane rialzista.
D'altra parte, ci sono avvertimenti di esaurimento del trend in termini di momentum del mercato, rappresentati in basso dagli indicatori tecnici RSI e LMACD. È quindi probabile che la volatilità rimanga a un livello relativamente alto, anche se il picco del VIX è probabilmente alle nostre spalle.
3) APPLE, il messaggio tecnico del titolo con la maggiore capitalizzazione di mercato al mondo
L'analisi tecnica applicata agli indici di borsa è il primo passo per farsi un'opinione sulla tendenza di fondo. Ma non dimentichiamo che un indice di borsa esiste solo perché ci sono delle azioni al suo interno. L'S&P 500 è considerato l'indice di riferimento della finanza statunitense e nel suo calcolo il peso dei titoli dei “magnifici 7” è dominante. Ciò è particolarmente vero per Apple, la più grande capitalizzazione di mercato al mondo sul mercato azionario internazionale. La sua capitalizzazione di mercato supera i 3.000 miliardi di dollari, seconda solo all'oro con 2.000 miliardi di dollari.
È quindi interessante notare che la nuova chiusura tecnica mensile del titolo APPLE evidenzia la conservazione di un canale rialzista di lungo periodo.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Virtuals Protocol pattern ribassistaCi sono token che nelle ultime due settimane hanno fatto rally rialzisti dal minimo di inizio Aprile. Virtuals Procol è uno di questi, che sta registrando un +210% al prezzo attuale di 1,31 USDT. Ieri ha toccato un massimo a 1,533 USDT formando una candela doji esterna alla banda di bollinger su un’area di resistenza.
Questo è un tipico pattern ribassista. Nella giornata di oggi il prezzo sta ritracciando. Una prima area di supporto la si trova verso 1,10 USDT, mentre il supporto più rilevante passa a 0,97 USDT.
Oro | ADP e PIL americano ore 14:15/30.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Analizziamo meglio la fase laterale degli ultimi giorni così da capire quali sono le uniche zone dove rischiamo di meno nel posizionarci.
Senza dubbio la zona SHORT di 2 giorni fa resta la più attendibile, i 3350$, considerato l'atteggiamento del prezzo successivo al movimento SHORT partito da quel livello, resterei sotto zona per le valutazioni, ve ne ho segnata una poco più in basso che penso possa essere molto reattiva se il mercato dovesse tornare a testarla.
I target principali restano gli stessi, quindi prendere le 2 liquidità in basso, 3265$ e 3255$ (ne ho aggiunta una in Timeframe inferiore, così da dare target aggiuntivi).
Da lì potremmo iniziare anche a dare un occhio a qualche reazione a rialzo, con la dovuta cautela ovviamente.
Dalla prima liquidità non vi consiglio di prendere in considerazione movimenti LONG in SWING, considerando che ci sarà ancora la seconda da prendere.
Mentre una volta presa la seconda, quindi scesi sotto il livello 3260$ in direzione dei 3220$, allora potremo valutare anche delle riprese LONG verso i 3400$ o oltre.
Come al solito:
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Sentiment cauto, prevalgono coperture su ribasso.SPX: Put/Call Ratio stabile tra 1,6–1,7, segnala forte copertura istituzionale.
SPY: Put/Call Ratio elevato tra 1,4–1,5, indica prudenza tra investitori retail.
Trend breve positivo, medio ancora in ricostruzione.
Nonostante il bias tecnico positivo, i volumi mostrano una partecipazione ancora incompleta. La pressione positiva è presente ma fragile. Necessaria una gestione stop molto attenta e un monitoraggio accurato dei flussi di capitale.
🔺 Livelli Chiave Operativi
5.600 Resistenza intermedia
5.300 Supporto VWMA
5.288,3 Punto di Inversione strutturale
🔻 NO TRADE ZONE
• Area 5.500 - 5.560.
Consolidamento laterale possibile, evitare nuovi ingressi in questa fascia..
📈 Strategie Operative
Strategia LONG
• Entry sopra 5.560
• TP1: 5.600 (🟡 Moderato)
• TP2: 5.723 (🟡 Moderato)
• TP3: 5.800–5.820 (🟡 Moderato)
• SL1: sotto 5.500
• SL2: sotto 5.450
• Trailing stop +1,5% da massimo relativo.
Probabilità di successo: 65%
Strategia SHORT
• Entry sotto 5.500
• TP1: 5.450 (🟡 Moderato)
• TP2: 5.300 (🟢 Forte)
• TP3: 5.100 (🟢 Forte)
• SL1: sopra 5.540
• SL2: sopra 5.560
• Trailing stop +1,5% da massimo relativo.
Probabilità di successo: 35%
Nota: Rottura della VWMA a 5.300 rafforza pressione ribassista. Se rottura sotto Punto di Inversione 5.288,3 con volumi forti → Cambio bias strutturale da rialzista a ribassista.
📊 Impatto Trimestrali e Calendario Economico 28 Aprile - 2 Maggio 2025
Earnings principali:
• 29/04: Visa, Coca-Cola, Pfizer, PayPal.
• 30/04: Microsoft, Meta Platforms, Qualcomm.
• 01/05: Apple, Amazon, Mastercard.
Eventi Macroeconomici:
• 30/04: PIL USA preliminare Q1.
• 01/05: ISM manifatturiero USA.
• 02/05: Non-Farm Payrolls USA.
Conclusione Operativa:
• Bias LONG fino a 30 aprile.
• Massima prudenza da 1 maggio sera.
• Gestione attiva trailing stop post earnings big tech e dati lavoro.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.