IBM - MOVIMENTO CONVINCENTE, ANALIZZIAMOLA IN DETTAGLIOBuonasera a tutti i traders, andiamo ad analizzare IBM.
Il titolo International Business Machines (NYSE: IBM) sta mostrando un dinamismo notevole sul mercato azionario, con un recente movimento di prezzo che ha catturato l'attenzione degli investitori. Dopo aver toccato un nuovo massimo a $272.77, il titolo si trova in una fase di consolidamento ma mantiene un forte potenziale rialzista, sostenuto da fattori tecnici e notizie positive.
Al 9 giugno 2025, il prezzo di IBM si attesta intorno ai $272.69. Questo rappresenta un significativo incremento rispetto ai minimi delle 52 settimane ($166.81), evidenziando una crescita robusta nel corso dell'ultimo anno. La performance recente mostra un aumento del 1.33% nella giornata di oggi, dopo una chiusura precedente a $268.87. IBM ha raggiunto un nuovo massimo storico, consolidando la sua posizione.
Riprendendo gli spunti della precedente analisi e aggiornandoli con i dati più recenti:
Pullback sulla SMA 200 Periodi (7 Aprile 2025): Come già notato, il pullback sulla media mobile semplice a 200 periodi in aprile ha fornito un punto di ingresso strategico e ha dimostrato la resilienza del titolo. Questo livello ha agito da forte supporto, permettendo al prezzo di rimbalzare con decisione.
Proiezione verso il POC e Chiusura sopra la Value Area High: Il movimento successivo al pullback ha visto IBM proiettarsi con forza verso il Point of Control (POC) dei 200 periodi e, in un segnale di grande forza, chiudere al di sopra della Value Area High. Questo indica che il mercato ha accettato livelli di prezzo più elevati come un'area di valore equo, alimentando l'ottimismo per ulteriori apprezzamenti.
Rottura dei Massimi Precedenti (15 Maggio 2025): Il 15 maggio, IBM ha rotto i massimi a $266, per poi effettuare un breve pullback e rompere nuovamente i massimi precedenti. Questa dinamica di "breakout-retest-continuation" è un pattern tecnico molto bullish, confermando la solidità del trend rialzista e la persistenza della domanda.
Medie Mobili: Attualmente, le medie mobili a breve termine (5, 20, 50 giorni) sono al di sopra delle medie mobili a lungo termine (100, 200 giorni), confermando un forte trend rialzista. La media mobile a 200 giorni si trova a $233.38, ben al di sotto del prezzo attuale, sottolineando la forza del trend.
RSI (Relative Strength Index): Mentre a fine maggio l'RSI suggeriva un possibile pullback a breve termine, l'attuale ripresa indica che qualsiasi eccesso di acquisto è stato assorbito, e il titolo è ora pronto per continuare la sua ascesa. L'RSI a 14 giorni è a 64.70%, indicando che il titolo non è ancora in zona di ipercomprato estremo, lasciando spazio per ulteriori guadagni.
Analisi Ondulatoria (Wave Analysis): Alcune analisi recenti (3 giugno 2025) suggeriscono che IBM ha invertito dalla zona di supporto tra il livello di $255.90, la media mobile a 20 giorni e il 61.8% di ritracciamento di Fibonacci. Questo movimento rialzista continua le onde impulsive attive, con una probabile proiezione verso il livello di resistenza di $270.00 (già superato).
Catalizzatori Fondamentali
Earnings Positivi (23 Aprile 2025): I risultati degli earnings del 23 aprile hanno riportato una sorpresa positiva per gli investitori. IBM ha superato le aspettative di utili e ricavi, dimostrando una solida performance finanziaria e una crescita trainata dai segmenti AI e cloud computing. Il Q1 2025 ha riportato un EPS di $1.60 contro un'aspettativa di $1.42, e ricavi di $14.54 miliardi contro i $14.39 miliardi previsti.
Focus su AI e Quantum Computing: IBM sta continuando a investire pesantemente in settori ad alta crescita come l'intelligenza artificiale (AI) e il quantum computing. Notizie recenti, come la collaborazione con CoreWeave e NVIDIA per la sottomissione dei più grandi risultati MLPerf® di sempre, e l'apertura dei watsonx AI Labs, evidenziano l'impegno di IBM in questi ambiti, posizionandola strategicamente per la crescita futura.
Rating degli Analisti: Sebbene le opinioni degli analisti siano leggermente divise (con una combinazione di "Buy", "Hold" e "Sell"), la maggioranza tende a un cauto ottimismo. Il target price medio si aggira intorno a $261.29, con un massimo di $300.00. Questo suggerisce che, pur avendo già realizzato guadagni significativi, c'è ancora spazio per un apprezzamento, soprattutto se IBM continua a superare le aspettative.
Considerazioni Finali
Il movimento del titolo IBM è indubbiamente convincente. La rottura dei massimi storici, sostenuta da un'eccellente configurazione tecnica e da catalizzatori fondamentali positivi, indica che IBM sta capitalizzando con successo le sue strategie di trasformazione, in particolare nei settori dell'AI e del cloud ibrido. Sebbene i mercati siano sempre soggetti a volatilità e a rischi macroeconomici (come le incertezze sulla politica commerciale), l'attuale slancio di IBM suggerisce un forte potenziale per il proseguimento del trend rialzista. Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente i prossimi sviluppi e i dati tecnici per confermare questa tendenza.Attivo personalmente il mio setup per una possibilità d'ingresso come da grafico, dove ho segnato delle aree di possibile BUY se dovesse tornare, ed con l'estensione fibbonacci vediamo i possibili target.
Grazie e buona serata a tutti i traders.
Ciao Mauro
Analisi trend
Inizio del rimbalzo del BTCIl prezzo del BTC è rimbalzato a livello dell’OB sulla resistenza. Successivamente, il prezzo ha registrato una salita con alta liquidità, indicando che il pullback, per ora, è riuscito. La zona dei 3.420, segnata dal livello 0.75 di FIBO, è un’area facilmente raggiungibile se il prezzo continua la sua salita.
Analisi e strategia dell'ultimo trend dell'oro del 9 giugno:
Analisi logica di base:
L'avversione al rischio si raffredda
L'allentamento delle tensioni commerciali sino-americane indebolisce la domanda di oro come bene rifugio a breve termine, ma le incertezze a lungo termine (come le prospettive di ripresa economica globale e le politiche della Fed) continuano a sostenere le proprietà di bene rifugio dell'oro.
Predomina il ribassismo tecnico
Settimanale: Pattern a martello invertito + segno di dead cross alto del MACD, che suggerisce un rischio di callback.
Giornaliero: Due negativi consecutivi sono scesi al di sotto della media mobile a breve termine, dead cross del MACD, ma attenzione alla forza del supporto della linea mediana di Bollinger (vicino a 3295).
4 ore: Il prezzo ha rotto al di sotto della linea inferiore di Bollinger, la media mobile era in posizione corta, il momentum del MACD era al ribasso e il breve termine era ribassista.
Prezzo chiave:
Resistenza superiore:
Prima resistenza: 3328-3330 (limite di forza e debolezza intraday, punto di forza ribassista).
Forte resistenza: 3345-3350 (se superata, il trend ribassista di breve termine potrebbe invertirsi).
Supporto inferiore:
Primo supporto: 3290-3280 (target di test all'inizio della settimana, potrebbe innescare un rimbalzo).
Forte supporto: 3280 (la rottura apre lo spazio discendente a 3250-3230).
Suggerimenti per la strategia operativa
Opportunità di ordini short
Aggressivo: short con una posizione leggera dopo il rimbalzo a 3325-3330, stop loss sopra 3340, target 3300-3290.
Conservativo: attendere che l'area 3340-3345 sia sotto pressione prima di entrare nel mercato, stop loss a 3355, target invariato.
Opportunità di ordini lunghi
Rimbalzo a breve termine: se tocca prima 3280-3290 e si stabilizza (senza crollare rapidamente), puoi andare long con una posizione leggera sul rimbalzo, stop loss a 3275, obiettivo 3310-3320.
Rimbalzo dopo la rottura: se rompe rapidamente sotto 3280 e rimbalza a 3295-3300 sotto pressione, puoi seguire la posizione short per la seconda volta.
Risposta al breakout
Rottura sopra 3350: gli ordini short escono temporaneamente dal mercato, attendi e vedi se il mercato tornerà indietro per confermare il supporto e andare long.
Rottura sotto 3275: sii cauto nel cercare posizioni short, evita rimbalzi tecnici di basso livello e attendi un pullback prima di proseguire con posizioni short.
Avvertenza sui rischi
Rischio dati: la volatilità del mercato potrebbe aumentare prima e dopo la pubblicazione di dati non agricoli, quindi fai attenzione ai washout. Eventi improvvisi: cambiamenti improvvisi nelle aspettative geopolitiche o di politica monetaria della Fed potrebbero invertire i pattern tecnici.
Gestione delle posizioni: il trend attuale è ribassista, ma non è stato confermato come unilaterale. Si consiglia di operare con posizioni leggere gradualmente per evitare di assumere posizioni pesanti che scommettono sulla direzione.
Riepilogo: è probabile che l'oro continui a fluttuare e ad essere ribassista la prossima settimana, ma bisogna fare attenzione ai contrattacchi rialzisti ai livelli di supporto chiave. La principale strategia di trading è quella di andare short al massimo di rimbalzo, integrata da acquisti short al livello di supporto chiave, mantenendo rigorosamente lo stop loss e prestando attenzione agli sviluppi delle notizie.
GOLD sotto pressione: uscita dal canale rialzista e resistenza i- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il metallo giallo nell'ultimo giorno di contrattazione della scorsa settimana ossia venerdì complice il risk on rompe la trendline supportiva ed esce dal canale rialzista nel quale si stava muovendo da più di due settimane, la rottura è avvenuta simultaneamente al breakout ribassista della zona supportiva evidenziata in grafico come rettangolo grigio. Area che al momento si è trasformata in resistenza, il fascio di medie mobili conferma questo scenario, la 21 ha tagliato le due medie più lente la 100 e la 200 al ribasso, con quest'ultime due che si avvicinano sempre di più.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile della scorsa settimana (quello più grande sulla sinistra del grafico), presenta una forma P-shape da manuale, dove c'è stata una fase di accumulazione dopo gli acquisti di inizio settimana, nella giornata di venerdì poi i sellers hanno avuto la meglio portando i prezzi al di fuori dell'area ad alti volumi rompendo al ribasso l'area evidenziata in precedenza.
Analizzando i volume profile di più ampio respiro come quello dello scorso mese, i prezzi sono ancora nella distribuzione più grande, il LVN(low volume node) a quota 3300 delimita questo confine nella parte bassa.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
I trigger per lo scenario short sono due, se si vuol lavorare sul breakout il livello chiave è il LVN dove al manifestarsi di un pattern BAR(breakout, accettazione e retest) i prezzi potrebbero proiettarsi al POC dello scorso mese, HVN sul composito annuale a quota 3265. Se si vuol lavorare la resistenza sempre all'interno dello scenario short l'area da monitorare è quella grigia compresa tra 3356 e 3367 fino alla LVA previous week a quota 3368, dove ricercare pattern come l'assorbimento che manifestino la forza dei venditori.
Lo scenario Long prende forma solo se l'area in grigio e la LVA previous week vengono rotte al rialzo, e dopo aver constatato il BAR rialzista i target sarebbero identificati nel Nacked POC a 3381 (nacked poc della scorsa settimana e di venerdì scorso) e 3402 (nacked poc di giovedì scorso).
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
BTC107K, un ottovolante di criptovalute.
Domenica 8 giugno, il prezzo di Bitcoin ha superato la soglia dei 106.000 dollari, e proprio oggi ha superato i 107.000 dollari! Tuttavia, negli ultimi sette giorni, la principale criptovaluta non si è mossa quasi per niente, con un rialzo di solo circa l'1%. Nel frattempo, criptovalute come Ravencoin, SPX6900 e Internet Computer hanno catturato l'attenzione del pubblico con una crescita a due cifre davvero notevole.
Bitcoin ha registrato un piccolo guadagno dell'1% nell'ultima settimana e ha guadagnato il 3,7% rispetto al dollaro USA negli ultimi 30 giorni.
D'altra parte, diverse altcoin hanno faticato a progredire, con Ravencoin (RVN) che ha registrato un'impennata del 47,4% in una sola settimana. Segue a ruota la meme coin SPX6900 (SPX), che è salita del 27,23% nello stesso periodo. Anche Compound (COMP) e Internet Computer (ICP) seguono a ruota, con un rialzo rispettivamente del 13,47% e del 13,22%. Injective (INJ) è in rialzo del 12,17%, mentre Sky (SKY) è in rialzo dell'11,87% negli ultimi sette giorni. Anche il produttore di token partner di Sky (MKR) ha registrato un rialzo dell'11,71% rispetto al dollaro questa settimana.
Tuttavia, mentre alcuni token stanno salendo vertiginosamente, altri stanno toccando il fondo con perdite a due cifre. Kaito (KAITO), ad esempio, è in calo del 18,35% questa settimana. FTT, il token correlato a FTX, è in calo del 16,53%, mentre MATIC è in calo del 12,59%. Stacks (STX) ha perso l'11,6% del suo valore da domenica scorsa, mentre Jupiter (JUP) è in calo dell'11,1%. Anche Virtuals Protocol (VIRTUAL) ha perso il 10,2% nell'ultima settimana. Tra i token che hanno registrato cali significativi questa settimana, Bittensor (TAO) ha perso il 9,2%, mentre Official Trump (TRUMP) ha perso il 7,9% rispetto al dollaro.
I recenti movimenti nei mercati delle criptovalute evidenziano l'ultima divergenza tra gli asset digitali, con Bitcoin che mantiene una crescita costante mentre alcune altcoin mostrano segni di crescita esplosiva. Nonostante l'ottimismo generale, i cali significativi di alcuni token alternativi riflettono la loro intrinseca volatilità. I movimenti dinamici della scorsa settimana indicano un cambiamento nell'attenzione del mercato e la persistente incertezza che lo caratterizza, in continua evoluzione.
Analisi e strategia dell'ultimo trend dell'oro del 9 giugno:
Analisi logica di base:
L'avversione al rischio si raffredda
L'allentamento delle tensioni commerciali sino-americane indebolisce la domanda di oro come bene rifugio a breve termine, ma le incertezze a lungo termine (come le prospettive di ripresa economica globale e le politiche della Fed) continuano a sostenere le proprietà di bene rifugio dell'oro.
Predomina il ribassismo tecnico
Settimanale: Pattern a martello invertito + segno di dead cross alto del MACD, che suggerisce un rischio di callback.
Giornaliero: Due negativi consecutivi sono scesi al di sotto della media mobile a breve termine, dead cross del MACD, ma attenzione alla forza del supporto della linea mediana di Bollinger (vicino a 3295).
4 ore: Il prezzo ha rotto al di sotto della linea inferiore di Bollinger, la media mobile era in posizione corta, il momentum del MACD era al ribasso e il breve termine era ribassista.
Prezzo chiave:
Resistenza superiore:
Prima resistenza: 3328-3330 (limite di forza e debolezza intraday, punto di forza ribassista).
Forte resistenza: 3345-3350 (se superata, il trend ribassista di breve termine potrebbe invertirsi).
Supporto inferiore:
Primo supporto: 3290-3280 (target di test all'inizio della settimana, potrebbe innescare un rimbalzo).
Forte supporto: 3280 (la rottura apre lo spazio discendente a 3250-3230).
Suggerimenti per la strategia operativa
Opportunità di ordini short
Aggressivo: short con una posizione leggera dopo il rimbalzo a 3325-3330, stop loss sopra 3340, target 3300-3290.
Conservativo: attendere che l'area 3340-3345 sia sotto pressione prima di entrare nel mercato, stop loss a 3355, target invariato.
Opportunità di ordini lunghi
Rimbalzo a breve termine: se tocca prima 3280-3290 e si stabilizza (senza crollare rapidamente), puoi andare long con una posizione leggera sul rimbalzo, stop loss a 3275, obiettivo 3310-3320.
Rimbalzo dopo la rottura: se rompe rapidamente sotto 3280 e rimbalza a 3295-3300 sotto pressione, puoi seguire la posizione short per la seconda volta.
Risposta al breakout
Rottura sopra 3350: gli ordini short escono temporaneamente dal mercato, attendi e vedi se il mercato tornerà indietro per confermare il supporto e andare long.
Rottura sotto 3275: sii cauto nel cercare posizioni short, evita rimbalzi tecnici di basso livello e attendi un pullback prima di proseguire con posizioni short.
Avvertenza sui rischi
Rischio dati: la volatilità del mercato potrebbe aumentare prima e dopo la pubblicazione di dati non agricoli, quindi fai attenzione ai washout. Eventi improvvisi: cambiamenti improvvisi nelle aspettative geopolitiche o di politica monetaria della Fed potrebbero invertire i pattern tecnici.
Gestione delle posizioni: il trend attuale è ribassista, ma non è stato confermato come unilaterale. Si consiglia di operare con posizioni leggere gradualmente per evitare di assumere posizioni pesanti che scommettono sulla direzione.
Riepilogo: è probabile che l'oro continui a fluttuare e ad essere ribassista la prossima settimana, ma bisogna fare attenzione ai contrattacchi rialzisti ai livelli di supporto chiave. La principale strategia di trading è quella di andare short al massimo di rimbalzo, integrata da acquisti short al livello di supporto chiave, mantenendo rigorosamente lo stop loss e prestando attenzione agli sviluppi delle notizie.
Oro rimbalzato, forza a breve termine!
Manteniamo una posizione a 3316 nella sessione europea e prevediamo di vendere allo scoperto sopra 3340. ——Questa rubrica è una serie di analisi del trend dell'oro. Il team si concentra da tempo sulla guida dell'oro, con idee chiare e spunti precisi. Benvenuti.
Oro, in questa tornata i prezzi sono rimbalzati dal massimo storico di 3500 a 3120, e il prezzo più alto alla fine della scorsa settimana è stato di 3403, ma è sceso sotto pressione; oggi, la sessione asiatica è scesa a 3293 e ha rimbalzato a 3328, e la struttura del grafico a 4 ore si è rafforzata, e c'è ancora slancio per la ripresa a breve termine; dato che la struttura del grafico giornaliero è vuota, la visione generale a breve termine viene mantenuta durante la settimana, e solo il ritmo di ingresso e i nodi vengono aggiustati;
Supporto a breve termine USA 3314-3310, forte supporto 3306; Resistenza a breve termine 3322-3328, forte resistenza 3333-3340, rottura per vedere 3346-3350;
In termini operativi, manteniamo oltre 3316 nella sessione europea e prevediamo di vendere allo scoperto sopra 3340, suggerimenti specifici intraday;
Acquista vicino a 3314, obiettivo 3340;
Vendi vicino a 3340, obiettivo 3310; (alternativa)
ALIBABA, la resistenza a 125$ potrebbe arrendersi Chart di Capital.Com
L'ultima volta che il titolo è riuscito ad inanellare una sequenza di massimi e minimi crescenti sul grafico mensile risale a più di cinque anni fa
Notoriamente la causa è da ricercare nel giro di vite del governo cinese sul settore tecnologico nell'immediato post-covid, evidentemente non bastava la batosta del covid per cui la paranoica "Repubblica" Popolare Cinese ha voluto aggiungere, per sicurezza, l masochistico affossamento delle mega aziende tecnologiche
L'area dei 125 dollari potrebbe non reggere l'urto dell'ennesima spallata dal basso.
Un pattern di harami potrebbe consolidare questo livello, proiettare i prezzi oltre la trendline ribassista, evidente sul settimanale, e proiettare i prezzi verso un allungo rialzista.
GOLD 🟡 Analisi Tecnica su Gold (XAU/USD) – Timeframe H4
📌 Fase Attuale: Lateralità (Range Trading)
Il prezzo dell'oro sembra essere all'interno di una fase di lateralità ben definita tra due livelli chiave:
Resistenza: Area 3391 – 3400 USD
Supporto: Area 3124 – 3125 USD
Questa zona laterale si è formata dopo un massimo significativo vicino ai 3500 USD e un minimo chiave in zona 3124, suggerendo che il mercato non ha ancora deciso una direzione chiara di breakout.
🔴 Indizi di Fase Distributiva
Nella parte alta del range, attorno ai 3366, si nota una fase distributiva (evidenziata con frecce rosse).
Questa struttura in H4 con picchi discendenti suggerisce che i compratori stanno esaurendo la spinta, mentre i venditori stanno progressivamente entrando in gioco.
La candela di venerdì, combinata al rimbalzo attuale, potrebbe rappresentare un massimo minore all’interno del range.
🟢 Rimbalzo Tecnico
Il prezzo ha rimbalzato sulla soglia temporale dei 3291, un possibile livello dinamico/intermedio di supporto nel breve.
Tuttavia, questo rimbalzo non ha ancora invalidato la possibilità di discesa, ma potrebbe solo essere un pullback prima di ulteriori ribassi.
🔽 Scenario Potenziale: Discesa verso 3124
Basandosi sull’attuale contesto:
La struttura a zig-zag con swing decrescenti evidenziata in arancione, e le zone di reazione chiave, suggeriscono un possibile ritorno verso l’area dei 3124.
Questo movimento sarebbe coerente con la logica di un range in cui il prezzo va a “riprendere liquidità” nella parte bassa prima di decidere una direzione definitiva (breakout verso l’alto o breakdown verso i 3000 o sotto).
📊 Livelli Chiave da Monitorare:
Resistenza forte: 3366 – 3391 USD
Supporto intermedio: 3287 – 3291 USD
Supporto maggiore: 3124 USD
Target ribassista in caso di rottura: 3040 – 2990 USD
Media mobile 200: presente nel grafico, utile come guida dinamica del trend.
📌 Conclusione
Il Gold sembra bloccato in un range strutturale, e le recenti chiusure settimanali suggeriscono una pressione ribassista latente. Se il prezzo dovesse rompere la soglia dei 3280–3290 con conferma in H4/D1, il movimento verso 3124 potrebbe concretizzarsi nelle prossime sessioni.
Analisi del grafico SOL/USDT – 4H📊 Analisi del grafico SOL/USDT – 4H
🟢 Zone chiave:
🔴 Zona di resistenza:
Situata tra circa 185–188 USDT
Il prezzo ha respinto più volte questa zona (frecce rosse 📉), confermandola come una zona di offerta.
🟩 Zona di supporto:
Situata tra circa 140–147 USDT
Il prezzo ha più volte rimbalzato su questa zona (frecce verdi 📈), indicando una forte domanda.
⚖️ Livelli intermedi:
🟡 Mini-supporto / resistenza:
Intorno a 157 USDT, ha funzionato sia come supporto sia come resistenza (area gialla).
Il prezzo tende a reagire in questo livello, rendendolo significativo.
🔮 Situazione attuale del prezzo:
Prezzo attuale: 153.36 USDT
Il minimo più recente è appena sopra i 140 USDT, suggerendo la formazione di un minimo più alto.
È visibile un piccolo ritracciamento dopo il test della zona di supporto.
📝 Prospettive e scenari di trading:
🔵 Scenario rialzista (principale):
Se il prezzo rimane sopra la zona di supporto (140–147 USDT) e supera la mini-resistenza (~157 USDT):
Possibile prosecuzione al rialzo verso la zona di resistenza (185–188 USDT).
Target 🎯 a 187.99 USDT (evidenziato in giallo).
🔴 Scenario ribassista:
Se il prezzo rompe al ribasso la zona di supporto a 140 USDT:
Probabile discesa verso 132 USDT o livelli inferiori (zona rossa).
🔧 Gestione del rischio:
🛑 Stop Loss:
Trader prudenti: sotto 140 USDT (zona rossa 🚨).
Trader più aggressivi: sotto l’ultimo minimo intermedio (~144 USDT).
💡 Conclusioni professionali:
✅ Le zone di supporto e resistenza sono ben definite.
✅ Il rimbalzo dalla zona di supporto suggerisce una possibile inversione.
✅ Una rottura e chiusura sopra la mini-resistenza (~157 USDT) confermerebbe la forza rialzista.
✅ La gestione del rischio e la pazienza sono fondamentali per cogliere questo potenziale movimento al rialzo.
BROADCOM, aspettative sempre più alteChart di Capital.Com
Le azioni Broadcom sono in una tendenza negativa di brevissimo periodo per colpa di dati ”poco esuberanti” rispetto a quanto si aspettavano gli analisti
L'azienda, che fornisce prestazioni nel settore delle applicazioni AI, ha semplicemente realizzato nell'ultimo trimestre un fatturato seppur in crescita giudicato poco entusiasmante.
Il problema sono le aspettative ormai sempre più alte nel settore.
Tra l'altro il business dell'azienda riguarda anche le applicazioni che sono in competizione con le costose soluzioni di Nvidia.
Prospetticamente, a mio giudizio, la posizione di Nvidia nasconde dei rischi potenziali dovuti alla possibilità che siano resi disponibili, DeepSeek docet, soluzioni molto meno costose di quelle del leader del settore.
Lo so che siamo a un terzo del mese ma lo scopo di queste considerazioni vuole essere quello di creare delle analisi di possibili scenari futuri che, se dovessero concretizzarsi, ci troverebbero pronti e con le idee un po' più chiare.
Intanto sul settimanale abbiamo una shooting Star in divergenza con la RSI 14.
Il trend generale è rialzista e non è bello mettersi contro trend alla prima occasione.
Motivo per cui la shooting Star la possiamo prendere in considerazione nell'ipotesi che porti i prezzi a contatto con l'area di supporto dei 200 dollari.
Lì, piuttosto, avrei pensieri long.
Azioni su per la settimana grazie a lavoro e accordi commercialiLe azioni hanno chiuso in rialzo la settimana grazie a report sul lavoro e ottimismo sugli accordi commerciali.
Le azioni hanno chiuso in rialzo venerdì e per tutta la settimana, rendendola la seconda settimana in rialzo consecutiva (e la terza su quattro) per tutti i principali indici.
Il rapporto sulla situazione occupazionale, migliore del previsto, pubblicato venerdì ha concluso una settimana positiva.
Il Bureau of Labor Statistics (BLS) ha mostrato che le buste paga non agricole di maggio sono state 139.000 (140.000 nel settore privato e -1.000 nel settore pubblico), rispetto alle stime di 129.000 (120.000 nel settore privato e 9.000 nel settore pubblico), con il tasso di disoccupazione stabile al 4,2%. La retribuzione oraria media è aumentata dello 0,4% su base mensile rispetto allo 0,2% del mese scorso e alle stime dello 0,3%. Il tasso annuo è stato del 3,9% rispetto al 3,9% del mese scorso e alle stime del 3,7%.
Le revisioni rispetto ai mesi precedenti avevano ridotto marzo di -65.000 unità a 120.000 (da 185.000), mentre aprile è stato ridotto di -30.000 unità a 147.000 (da 177.000).
I maggiori incrementi occupazionali del mese scorso sono stati registrati nei seguenti settori: l'assistenza sanitaria ha guadagnato 62.000 nuovi posti di lavoro; il settore del tempo libero e dell'ospitalità ha aggiunto 48.000 posti di lavoro; e l'occupazione nell'assistenza sociale è aumentata di 16.000 unità.
Il positivo andamento dell'occupazione ha continuato a sottolineare la forza e la resilienza dell'economia.
La scorsa settimana il mercato era già in rialzo grazie ai dati sull'inflazione migliori del previsto delle settimane precedenti e alla notizia del colloquio di giovedì tra il Presidente Trump e il Presidente cinese Xi, che "ha portato a una conclusione molto positiva per entrambi i Paesi".
I colloqui commerciali proseguiranno ed entrambi i leader confermeranno l'intenzione di incontrarsi nei rispettivi Paesi.
Si prevede che nelle prossime settimane l'amministrazione annuncerà anche accordi commerciali con diversi altri paesi.
Tra le altre notizie, abbiamo appreso che la Banca Centrale Europea (BCE) ha tagliato nuovamente i tassi di interesse la scorsa settimana di altri 25 punti base, portandoli al 2%. Questo è dovuto, in parte, ai continui progressi dell'inflazione, scesa all'1,9% a maggio.
In generale, la Fed e la BCE vedono la loro politica monetaria muoversi nella stessa direzione. Non sempre, ma di solito. La BCE ha tagliato i tassi di 175 punti base dalla metà dello scorso anno, passando dal 3,75% al 2,0%. La Fed, tuttavia, ha abbassato i tassi solo di 100 punti base, passando da un valore medio del 5,38% nel 2024 al 4,38%, invariato dall'inizio del nuovo anno.
Ci si aspetta che la Fed riprenda a tagliare i tassi di 25 punti base nella riunione del 17 settembre. La Fed ha dichiarato di prevedere ancora due tagli quest'anno.
Il momentum del mercato è al rialzo, con i tre principali indici a un passo dai loro massimi storici. Il Dow Jones è a soli 5,00% dal suo massimo storico, l'S&P 500 a solo 2,34% e il Nasdaq a 3,19%.
Notizie favorevoli di natura economica o commerciale, o semplicemente l'assenza di sorprese negative, potrebbero portare gli indici a una sfida, se non addirittura a una svolta al rialzo nel prossimo futuro.
Assicuratevi quindi di sfruttarlo al massimo.
Marco Bernasconi Trading
new week xauPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
💡punti chiave settimana + Analisi Gold 💡
-Oro: Settimana nervosa tra $3.290 e $3.400.
inizio forte dopo i dati ADP e ISM deboli, ma il movimento si è spento dopo il NFP di venerdì più solido.
Risultato: pochi cambiamenti, ma test tecnico dell’area di supporto intorno a 3.290 – 3.300.
-Domanda ufficiale: Le banche centrali hanno acquistato 244 tonnellate nel Q1, ma ad aprile gli acquisti si sono fermati (+11 t), riducendo un driver rialzista strutturale.
-Dollaro USA (DXY): È sceso ai minimi di tre anni (98,8) dopo i dati deboli, ma ha recuperato fino a circa 99,4 col NFP. Rimane comunque in calo di circa 0,5% su base settimanale.
-Indici USA: L’S&P 500 ha superato i 6.000 spinto dai tech, Dow stabile sopra 42.900. Il NFP ha rassicurato i mercati senza scaldarli troppo. C’è attesa per sviluppi nei negoziati USA–Cina.
-Eventi chiave in arrivo: CPI (mercoledì 11 giugno), FOMC (martedì 18 giugno) e il round di colloqui commerciali a Londra (oggi).
-I mercati hanno oscillato tra paura e speranza. Il report ADP (+37k) e l’ISM sotto i 50 hanno alimentato timori recessivi, spingendo oro in alto e il dollaro in basso. Venerdì, un NFP a +125k ha calmato gli animi: azioni su, dollaro leggermente in ripresa. Ma sotto la superficie si nota un leggero deflusso dagli asset USA e una pausa negli acquisti di oro da parte delle banche centrali. Segno che il mercato potrebbe rimanere in stallo fino a dopo i dati CPI e la riunione Fed.
-I mercati sono incastrati tra ottimismo da “soft landing” e timori di rallentamento. Il trend resta: long azioni, long oro, short dollaro, ma con stop stretti finché CPI e FOMC non chiariranno la direzione.
Sul grafico si vede chiaramente che l’oro è entrato in fase laterale, cosa già vista spesso in passato.
Ogni consolidamento, nel tempo, è seguito da un breakout deciso. In questo momento, il sentiment di mercato suggerisce una strategia “buy the dip”, sostenuta da:
-incertezza sui negoziati USA–Cina,
-trend di de-dollarizzazione,
-tensioni geopolitiche.
Il livello di $3.300 è il centro della fascia di consolidamento e rappresenta il supporto più solido, ottimo per chi vuole entrare a mercato sui ribassi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Elon Musk può distruggere Tesla?La forte e invadente personalità di Elon Musk può continuare a controbattere il presidente Trump al costo di sacrificare Tesla in borsa?
e su SpaceX ci sono davvero possibilità di essere nazionalizzata?
I recenti scontri tra titani ha reso il titolo Tesla molto volatile e debole. La strada dei rialzi è attualmente in pausa, forse meglio dire in forte contrazione.
A livello grafico è importante tenere quota 220-200 dollari. Il livello deve tenere a tutti i costi per poter ancora essere rialzisti per il lungo periodo.
Per adesso forse è meglio essere spettatori.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Percentuale sul grafico Come BINANCE e ora BYBIT sarebbe utile vedere, muovendo il cursore, la percentuale di profitto o perdita in caso di acquisto o vendita.
Io come molti altri credo utilizziamo TradingView come strumento di lettura grafico essendo molto completo per poi attraverso un DEX operare sul mercato.
Grazie 🤞🏼
XAUUSDSituazione mondiale:
Venerdì i prezzi dell'oro sono scesi per la seconda sessione consecutiva, ma rimangono sulla buona strada per chiudere la settimana con un guadagno di oltre l'1,30%, poiché gli operatori ricalibrano le aspettative di un allentamento della politica monetaria della Federal Reserve a seguito di un rapporto sull'occupazione non agricola statunitense migliore del previsto. Al momento della stesura di questo articolo, il cambio XAU/USD si attesta a 3.322 dollari, segnando un calo giornaliero dello 0,84%.
Il Bureau of Labor Statistics (BLS) degli Stati Uniti ha riportato che il mercato del lavoro continua a mostrare resilienza, con il tasso di disoccupazione stabile da aprile. Nel frattempo, Wall Street ha messo a segno un modesto rimbalzo dalle perdite di giovedì, nonostante le tensioni politiche tra il presidente Donald Trump e il CEO di Tesla Elon Musk, in seguito all'approvazione da parte della Camera di un disegno di legge per aumentare il tetto del debito pubblico statunitense.
🔥 Identifica:
I prezzi dell'oro hanno reagito al ribasso dopo la pubblicazione dei dati positivi sull'occupazione di maggio. Superata la linea di tendenza rialzista H4, i prezzi dell'oro hanno continuato ad accumularsi.
🔥 Tecnicamente:
In base alle aree di resistenza e supporto del prezzo dell'oro secondo il frame H4:
Resistenza: $3348, $3400
Supporto: $3251, $3202
Prezzo dell'oro di oggi: test del livello di pressione vicino a Prezzo dell'oro di oggi: test del livello di pressione vicino a 3340
Abbiamo analizzato questo lo scorso fine settimana
Attualmente, il focus del prezzo dell'oro: il livello di pressione vicino a 3340, il livello di supporto vicino a 3300
Aspettando ancora l'opportunità di andare short sui livelli alti
Aspettando la performance dopo l'apertura del mercato statunitense
Lunedì, nella prima sessione asiatica, il prezzo dell'oro è leggermente sceso, attestandosi intorno ai 3320 dollari l'oncia.
Influenzato dall'inaspettata performance dei dati sull'occupazione non agricola negli Stati Uniti a maggio, il dollaro USA è rimbalzato, bloccando la tendenza al rialzo dei prezzi dell'oro denominati in dollari USA.
Se il trend rialzista dovesse superare i 3335-3340 lunedì, i rialzisti potrebbero presentare un trend di contrattacco e continuare a salire martedì e mercoledì.
Se non dovesse superare i 3335, oscillerà per un po' all'inizio della settimana, per poi osservare una tendenza al rialzo.
Naturalmente, l'analisi tecnica sottostante potrebbe spingersi fino a 3280, 3245, precedenti punti di supporto forti.
Le operazioni intraday sono principalmente short a prezzi elevati in fase di rimbalzo, stop loss: intorno a 3345-50.