Analisi trend
Analisi della sessione asiatica dell'oro | Un intervallo di resp
Buongiorno a tutti, oggi è venerdì 5 settembre e il mercato dell'oro si trova in una fase delicata. Dopo massimi storici consecutivi, i rialzisti sono esitanti, ma il trend generale rimane invariato. In questo momento, il prezzo dell'oro è come un rialzista che raggiunge un picco, fa una breve pausa sotto i 3570, riprende fiato e attende la prossima folata di vento.
La chiusura mattutina di oggi ha visto l'oro attestarsi a 3545,7 $, formando un pattern "high hammer" con una lunga ombra inferiore sul grafico giornaliero. Questo ha posto fine alla precedente serie positiva di sette giorni, ma è importante notare che questo non segnala un'inversione di tendenza. È più simile a una correzione tecnica dopo lo sprint, che accumula energia per il prossimo breakout.
📈 Mercato attuale: rialzisti e ribassisti stanno negoziando con cautela a livelli elevati.
Durante la sessione asiatica odierna, i prezzi dell'oro sono rimasti in un intervallo ristretto tra 3540 e 3550. I rialzisti mantengono ancora un leggero vantaggio, ma ogni movimento al rialzo sembra essere estremamente cauto. Da un lato, l'avversione al rischio che in precedenza aveva spinto al rialzo i prezzi dell'oro si è raffreddata, la volatilità del mercato obbligazionario globale è rallentata e si sono verificate alcune prese di profitto. Dall'altro, la stabilizzazione del dollaro USA ha temporaneamente frenato l'ulteriore slancio rialzista.
Tuttavia, devo sottolineare: il contesto macroeconomico per l'oro non è cambiato: permangono le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed e l'incertezza globale rimane elevata, il che sostiene la forza dell'oro nel medio-lungo termine. Su base settimanale, i prezzi dell'oro rimangono ben al di sopra di tutte le principali medie mobili e le Bande di Bollinger si stanno aprendo al rialzo, indicando che il trend generale rimane saldamente nelle mani dei rialzisti.
⚖️ Segnali tecnici: volatilità a breve termine, ma il trend rimane invariato.
Il grafico giornaliero conclude la sua serie positiva con un pattern a candela a martello, indicando una temporanea stagnazione del momentum rialzista, ma la struttura complessiva rimane invariata.
Il grafico a 4 ore è cruciale: le medie mobili MA5 e MA10 convergono, con la Banda di Bollinger centrale a 3533 che funge da ancora di salvezza per i rialzisti. Finché questo livello si mantiene, il trend rialzista rimane intatto. Il MACD ha formato una croce mortale, un segnale significativo a breve termine, che indica un indebolimento del momentum rialzista. Tuttavia, si noti che la barra del momentum non ha registrato una crescita significativa dei volumi, suggerendo una forza di pullback limitata e più probabilmente un periodo di consolidamento.
Le Bande di Bollinger a 1 ora hanno chiuso, con i prezzi che si stanno provvisoriamente stabilizzando intorno a 3540. Il MACD si aggira vicino allo zero, un tipico segnale di un trend ribassista.
🎯 Notiziario sui salari non agricoli: tutta l'attesa porta a stasera
Il rapporto sui salari non agricoli negli Stati Uniti di agosto sarà pubblicato alle 20:30, ora di Pechino. Questo non è solo l'evento di rischio più significativo della settimana, ma anche del mese. Il mercato oscilla, in attesa di indicazioni dai dati:
Se i dati sono significativamente inferiori alle aspettative (ad esempio, nuovi posti di lavoro <150.000), la probabilità di un taglio dei tassi della Fed a settembre aumenterà drasticamente e l'oro probabilmente supererà il massimo precedente di 3578 e si dirigerà verso l'intervallo 3580-3600.
Se i dati soddisfano o superano leggermente le aspettative, la volatilità del mercato potrebbe persistere, richiedendo una valutazione completa basata sul tasso di disoccupazione e sui dati salariali.
Se i dati superano significativamente le aspettative (ad esempio, >200.000), l'oro potrebbe subire pressioni a breve termine e ricadere fino a testare l'intervallo di supporto 3530-3500. Tuttavia, si noti che, a meno che i dati non siano estremamente esorbitanti, un calo significativo è improbabile ed è più probabile che si tratti di un'interruzione per alleviare la pressione rialzista.
🧭 Strategia di trading: investire principalmente sui ribassi, essere cauti nell'inseguire i massimi e mantenere uno stretto controllo delle posizioni.
Il mio consiglio rimane chiaro:
Strategia di acquisto: concentrarsi sul range di supporto 3535-3540. Una volta stabilizzatosi, piazzare ordini lunghi in lotti, con uno stop-loss sotto 3525 e un obiettivo tra 3560 e 3580. Se il prezzo sfonda 3570, è possibile andare lunghi con una posizione piccola, impostare uno stop-loss sotto 3560 e un obiettivo tra 3584 e 3600.
Strategia di vendita corta: solo a breve termine. Se il prezzo sale fino all'area 3565-3570 e trova una chiara pressione, è possibile provare a vendere allo scoperto con una posizione piccola, impostare uno stop-loss sopra 3575 e un obiettivo tra 3550 e 3545. Quando si opera contro il trend, assicurarsi di entrare e uscire rapidamente ed evitare operazioni prolungate.
Con la combinazione di massimi storici e l'imminente pubblicazione dei dati, il sentiment del mercato sarà estremamente sensibile. Non importa quanto ottimisti siate sul futuro dell'oro, mantenete sempre una posizione piccola, fate trading a lotti e utilizzate uno stop-loss. I dati sulle buste paga non agricole oscillano notevolmente prima e dopo la pubblicazione. Evitate di scommettere pesantemente sulla direzione del mercato e non inseguite ciecamente il mercato prima della pubblicazione.
Il trading non è solo una prova di abilità, ma anche un gioco di mentalità. Che tutti noi possiamo mantenere la calma di fronte alle avversità e agire con decisione quando si presentano le opportunità.
lo scontro tra tori e orsi inizia oggi!
Ciao a tutti, oggi è l'ultimo giorno di contrattazioni della settimana e l'attesissima serata sui salari non agricoli. Dopo una serie di rialzi, l'oro ha finalmente subito una discreta correzione di mercato. Ieri, i prezzi dell'oro sono prima scesi bruscamente intorno a 3511, per poi risalire ostinatamente sopra 3540, chiudendo con un volatile pattern a candela di metà segmento con un'ombra inferiore. Tori e orsi sono impegnati in una feroce battaglia ai livelli alti, e nessuna delle due parti è disposta ad arrendersi facilmente.
Stamattina, i prezzi dell'oro hanno aperto leggermente in rialzo a 3547 e attualmente si aggirano intorno a 3550. Nel complesso, il trend rialzista giornaliero rimane intatto e la media mobile a 5 giorni rimane di supporto. Tuttavia, è importante ricordare a tutti: i prezzi dell'oro sono attualmente ai massimi storici e, in concomitanza con la pubblicazione dei dati sull'occupazione non agricola stasera alle 20:30, il sentiment del mercato è molto sensibile e si prevede volatilità. Mantenete una mentalità lucida quando fate trading ed evitate di inseguire ciecamente i guadagni e vendere le perdite.
🌟
Sebbene il trend generale rimanga rialzista, preferisco essere cauto prima del rapporto sull'occupazione non agricola. Dopotutto, una pubblicazione di dati inaspettata potrebbe facilmente innescare una volatilità di mercato a breve termine. La mia strategia attuale è:
1️⃣ Posizioni lunghe sui pullback:
Se i prezzi dell'oro si stabilizzano nell'area 3532-3537, o trovano supporto nel range più profondo 3505-3510, prenderei in considerazione l'apertura di piccole posizioni lunghe in lotti. Posizionare uno stop-loss sotto 3524 o 3495. I target sono 3556-3565-3574.
2️⃣ Andare long sui breakout:
Se il prezzo sfonda 3563 e mantiene, entrerei anche con una posizione piccola, posizionando uno stop-loss sotto 3555 e puntando a 3585-3600.
3️⃣ Essere cauti quando si va short:
Se i prezzi dell'oro scendono significativamente sotto pressione intorno a 3563 prima del rapporto sulle buste paga non agricole e scendono sotto 3540, potrei provare una posizione short leggera con uno stop-loss sopra 3565 e un target intorno a 3535. Nota: quando si opera contro il trend, assicurarsi di entrare e uscire rapidamente!
📉
I dati di stasera sono la vera star. Consiglio di mantenere una posizione leggera o di andare short prima della pubblicazione per evitare incertezze.
Se il rapporto sulle buste paga non agricole dovesse essere significativamente inferiore alle aspettative (ad esempio, buste paga inferiori a 75.000), l'oro probabilmente salirà e andrei long seguendo il trend, puntando a 3580-3600.
Se soddisfa le aspettative, il mercato potrebbe continuare a fluttuare, quindi tornerò all'analisi tecnica e farò trading all'interno del range.
Se i dati superano significativamente le aspettative (ad esempio, superando 100.000), fate attenzione alle prese di profitto sui prezzi dell'oro. Concentratevi sull'area di supporto 3520-3500, o addirittura shortate nel breve termine.
⚠️
L'attuale posizione dell'oro presenta sia opportunità che rischi. Le posizioni long sono fortemente sovraffollate e qualsiasi piccola perturbazione potrebbe innescare prese di profitto. Ricordate: controllate attentamente le vostre posizioni e impostate sempre ordini stop-loss! Non lasciare che l'avidità o la testardaggine trasformino il trading in un gioco d'azzardo.
Stasera ce lo dirà. Che possiamo tutti mantenere la calma e la compostezza.
MAIS, la tenuta del supporto crea ambiente interessanteDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
La tendenza del mais nel lungo periodo è chiaramente ribassista
Tuttavia, è interessante osservare la potenziale formazione di un doppio minimo o quantomeno la tenuta del precedente minimo a 384
I prezzi hanno reagito al contatto con questo supporto statico con una interessante candela bianca
Sul grafico settimanale il contatto è avvenuto con un chiaro e pulito hammer che ha fatto il la ad una sequenza rialzista che dura tuttora
Ritengo interessante la candela in corso che se si confermasse di inversione potrebbe generare un ritracciamento di breve molto ben accetto per creare una sequenza da 123 low casa acquistare
Il pattern tecnicamente rafforzerebbe, a mio giudizio, il potenziale movimento rialzista con interessanti target da long sulla resistenza statica a 447 e sulla trendline ribassista.
Per ora c'è solo da monitorare
BTC verso la fine della consolidazione?Il prezzo del BTC rompe la resistenza della tendenza ribassista per venire a consolidarsi 📉
La rottura provoca uno SWEEP delle liquidità sopra la resistenza, dove il prezzo si scontra sul supporto/resistenza sul quale ha reagito molte volte. Si nota che l’ultima candela ha lasciato un’ombra molto lunga più in basso, posizionandosi sotto la resistenza 📊⬇️
Data una simile ombra, il prezzo dovrà andare a cercare la liquidità che si trova lì cadendo nei prossimi giorni. Fate attenzione a osservare come reagisce nel OB in cui si trova; normalmente dovrebbe rimbalzare al ribasso. Ma se rompe al rialzo, allora il prezzo potrebbe cercare di fare uno SWEEP dei HIGHS 🚀✨
Nasdaq può rompere i massimi storiciIl nasdaq sembra pronto per rompere i sui massimi storici. se la chiusura della candela avviene al di sopra della trend line, conferma la rottura che a mio parere potrebbe essere call 90% caratterizzato da un pull back prima prima di dirigersi verso i nuovi massimi
BITCOIN ANCORA UN PO' DI PAZIENZA Servono volumi, serve il tocco del livello, serve che scarichi gli indicatori. PRRR CAZZATE! ! SEVE CHE CHIUDA LE STRUTTURE E PUNTO!!!
Tenete e teniamo duro ragazzi, alla fine bitcoin si sta allineando ed è allineato a spx500, quindi ancora un po' di lateralità, PROBABILMENTE un nuovo minimo poco più sotto e si riparte a razzo 🚀🚀.
Come sempre vi invito a non farvi fregare dai fuffa guru che prevedono crolli e seguite la vostra testa. Nel caso abbiate qualche dubbio contate pure su di me. Buoni investimenti guys
Spx500=TORO SCATENATO Pardon analisi precedente SBAGLIATA. Mi prendo le mie colpe scusate , ma come sapete non faccio Trading, quindi si rimane di medio-lungo e non si esce ancora dal mercato!!
Detto questo poco da dire: mercato TORO da capogiro. Che shorta di medio verrà DISINTEGRATO.
Ho lasciato una piccola "mappa", perché non si partirà subito a cannone... Serve ancora un po' di lateralità. Probabile per ottobre ci siamo per la salita 👍
Buon investimento ragazzi e non fatevi fregare da deliri SHORTISTI DEI FUFFAGURU DEL WEB. SI STRA SALE
I prezzi dell'oro continueranno a salire il 4 settembre?
I. Analisi fondamentale
Forte domanda di beni rifugio
I deboli dati economici statunitensi (il settore manifatturiero si è contratto per sei mesi consecutivi), l'incertezza sulla politica commerciale e l'aumento dei rischi geopolitici globali stanno spingendo gli investitori verso la sicurezza dell'oro.
Le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve si sono intensificate (il mercato scommette su una probabilità di oltre l'80% di un taglio dei tassi a settembre). La prospettiva di un calo dei tassi di interesse reali sostiene la solidità a lungo termine dei prezzi dell'oro.
L'aumento cumulativo di quest'anno è del 34,5%, sovraperformando significativamente altri asset, riflettendo le preoccupazioni del mercato sui rischi sistemici.
Rischi legati agli eventi chiave
Dati sull'occupazione non agricola (5 settembre): se i dati sull'occupazione dovessero essere inferiori alle aspettative, ciò potrebbe rafforzare la motivazione per un taglio dei tassi, facendo ulteriormente salire i prezzi dell'oro.
Decisione sui tassi di interesse della Federal Reserve (17 settembre): se viene rilasciato un segnale accomodante o viene attuato un taglio dei tassi di interesse, i prezzi dell'oro potrebbero superare i massimi precedenti; se si verifica una sorpresa da parte di un falco, potrebbe innescare una correzione a breve termine.
II. Analisi tecnica
Struttura del trend
Il trend rialzista rimane intatto: sia il grafico settimanale che quello giornaliero si trovano in un canale ascendente. Una rottura dalla fine del consolidamento del triangolo potrebbe teoricamente puntare all'area dei 3650.
Linee di supporto e difesa chiave:
Supporto a breve termine: 3545-3535 (divisore rialzista-ribassista intraday)
Supporto forte: 3505-3500 (ultima linea di difesa dei rialzisti; una rottura al di sotto indica un indebolimento del trend)
Area di resistenza:
3555-3560 (banda superiore delle Bande di Bollinger a 4 ore)
3575-3585
Modelli temporali e ritmo di trading
Sessione asiatica: spesso si assiste a un'impennata seguita da un calo o un'oscillazione; evitare di inseguire gli alti e bassi.
Sessione europea: la volatilità si è ridotta, creando slancio per la sessione statunitense.
Sessione statunitense: regolarmente rafforzata nelle ultime due settimane.
III. Strategia di trading completa
Strategia chiave: acquistare a basso prezzo e andare long (seguire il trend prima che si rompa), vendere a un prezzo alto e andare short solo come strategia controtendenza a breve termine. Strategia specifica:
Opportunità long:
Acquista leggermente sui pullback a 3540-3535, stop loss a 3525, target 3555-3560. Se scende nell'area 3505-3500, aumenta la tua posizione long con uno stop loss a 3495 e un target di 3550-3580.
Opportunità short:
Testa posizioni short al primo tocco di 3575-3585 (stop loss rigoroso a 3590), con un target di 3550-3540.
Se la sessione Asia-Europa scende sotto 3535, vendi allo scoperto quando rimbalza intorno a 3540, con un target di 3520-3505.
Suggerimenti per la gestione del rischio:
Un singolo stop loss non dovrebbe superare il 2% del capitale e le posizioni dovrebbero essere dimezzate prima del rapporto sulle buste paga non agricole.
Se sfonda con forza quota 3585, l'ordine di vendita allo scoperto non sarà più valido e la posizione lunga dovrà attendere la conferma dopo un pullback.
IV. Note chiave:
I dati intraday sono scarsi, ma fate attenzione alle improvvise interruzioni dovute alle notizie geopolitiche.
Se l'indice del dollaro USA si muove inaspettatamente durante la sessione di trading statunitense, modificate le vostre posizioni in modo flessibile.
5000 punti prima di una vera pausa? Ah oro oro, quanto bello sei, ma quanto mi fai preoccupare.
Lo sappiamo, quando l'oro sale parla di instabilità geopolitica, monetaria e finanziaria. Come tutti sappiamo non è un caso che dopo il 2008 abbia avuto un trend super rialzista.
Come detto nel titolo l'oro continuerà a salire ancora e ancora. L'idea è che possa tranquillamente arrivare a 5000 punti prima di una vera pausa, per poi proseguire la salita. OVVIAMENTE NON CI ANDRÀ IN BARRA DRITTA, MA SEGUIRANNO ANCHE VIOLENTE CORREZIONI CHE SARANNO APPUNTO DA COMPRARE.
Detto questo, un prezzo così elevato, deve farci riflettere sulla situazione che stiamo vivendo e vivremo.
INCERTEZZA E INSTABILITÀ saranno le parole per il futuro.
NATURAL GAS, il bottom potrebbe essere alle spalleDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
In precedente analisi abbiamo evidenziato la riproposizione di un importante testa e spalle ribassista, tuttora in vita ma che vede il relativo short proposto messo a dura prova dallo stretto sto utilizzato.
Invece, sembra prendere forma una nuova tendenza rialzista inquadrabile in un canale parallelo debolmente inclinato
Il mese di agosto ha prodotto una candela di hammer con cui è stato testato, per ora con successo, la parte bassa del canale
Il pattern è valido in questo inizio di settembre e, complice una stagionalità favorevole che abbiamo davanti, si potrebbe assistere ad una prosecuzione del movimento rialzista che potrebbe portare al contatto con la trendline ribassista.
Qui potremmo anche avere la possibilità della calibrazione della tavola non scritta del terzo attraversamento che potrebbe aiutare la risalita.
Sul grafico settimanale l'appoggio sulla parte bassa del canale sta avvenendo con un pattern di bullish engulfing.
I prezzi sono in queste ore alle prese con la resistenza della neckline e, in caso di cedimento, potrebbero velocemente portarsi al contatto con la trendline ribassista…colpendo in itinere lo stop dello short di cui sopra.
Sterlina e rendimenti in disaccordo: segnale di crisi?Negli ultimi giorni Bank of America ha lanciato un avvertimento che non passa inosservato: la sterlina britannica potrebbe trovarsi in una fase delicata e fragile.
La banca ha infatti rivisto al ribasso le proprie previsioni sulla valuta del Regno Unito, puntando il dito contro due fattori principali: l’aumento dei premi a termine e le incertezze che ruotano attorno al bilancio nazionale atteso per il 26 novembre.
Il messaggio di fondo è chiaro: i mercati obbligazionari, scossi da vendite consistenti, hanno messo in evidenza quello che BofA definisce il vero problema della sterlina. I premi a termine una misura della pressione che gli investitori percepiscono sui titoli a lungo termine sono saliti ai livelli più alti da diversi anni, mentre la volatilità della coppia GBP/USD cresce man mano che si avvicina la presentazione della legge di bilancio.
Ciò che preoccupa maggiormente non è soltanto la pressione attuale, ma il fatto che tutto questo movimento negativo non sia stato innescato da notizie specifiche. Non ci sono stati nuovi dati o annunci scioccanti. La sterlina, semplicemente, si è indebolita in un contesto di turbolenza dei mercati, rivelando quanto sia vulnerabile agli scossoni che arrivano dal mondo dei titoli di Stato.
Un altro segnale poco incoraggiante è arrivato dal rapporto tra la valuta e i rendimenti obbligazionari. Normalmente, sterlina forte e rendimenti in crescita vanno di pari passo. Eppure, nelle ultime settimane, la correlazione si è ribaltata: ora l’indice ponderato per il commercio della sterlina e i rendimenti dei Gilt a dieci anni si muovono in direzioni opposte. Una dinamica che rappresenta un freno importante per la moneta britannica, soprattutto se si considera che questo avviene nonostante i dati economici del Regno Unito abbiano mostrato qualche segnale positivo.
Alla luce di tutto ciò, le proiezioni vedono l’euro dovrebbe rafforzarsi rispetto alla sterlina, con EUR/GBP stimato a 0,86 entro la fine del 2025, in rialzo rispetto al precedente obiettivo di 0,83. Anche per il cambio GBP/USD le aspettative si sono ridotte: a fine 2025 il target passa da 1,45 a 1,40, e a fine 2026 da 1,58 a 1,51.
In altre parole, la sterlina appare destinata a un cammino meno brillante di quanto si pensasse fino a poco tempo fa.
Il vero punto di svolta, secondo BofA, sarà la presentazione del bilancio di novembre, definito senza mezzi termini come l’evento dell’anno per la valuta. In sostanza, molto dipenderà dalle scelte fiscali del governo. Se ci saranno sorprese, la sterlina rischia scossoni significativi. Per ora, la banca non si aspetta che l’esecutivo vada contro la propria regola fiscale.
I mercati hanno accolto positivamente i segnali di disciplina da parte del Cancelliere Rachel Reeves, che ha parlato chiaramente di contenimento della spesa e rigore nei conti pubblici.
In questo scenario, una combinazione di tagli e aumenti delle tasse potrebbe essere la strada più supportabile per gli investitori. Certo, una stretta fiscale ha l’effetto collaterale di frenare la crescita, ma paradossalmente, vista la correlazione inversa tra sterlina e rendimenti, questo potrebbe persino giocare a favore della valuta.
Guardando oltre il 2026, BofA mantiene un cauto ottimismo: un rialzo ulteriore, anche se limitato, della sterlina contro l’euro è considerato possibile, grazie a una crescita globale più robusta e a un contesto di inflazione più contenuta.
In poche parole, il messaggio è chiaro: la sterlina vive una fase in cui è più vulnerabile agli umori dei mercati. Molto dipenderà dalle prossime mosse del governo, che si giocherà a novembre una partita cruciale non solo sui conti pubblici, ma anche sulla fiducia degli investitori e, in definitiva, sul futuro della moneta britannica.
Andando a vedere anche dal punto di vista tecnico i grafici, possiamo notare come al momento EURGBP si attesti intorno ai 0.867. Possiamo notare dal grafico come la zona a 0.86400 sia stata abbastanza forte da portare il prezzo a creare un nuovo massimo. Zona di particolare interesse sarà 0.87400 in quanto ha portato ad un minimo importante. Motivo per cui nel caso il prezzo dovesse arrivare in zona, sarà importante monitorarlo.
Senza dubbio, ogni trader deve avere le proprie conferme di entrata. Inoltre questa si tratta di una semplice analisi informativa e non si tratta di alcun consiglio finanziario. Inoltre, fare trading con i CFD può comportare la perdita di denaro.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
STM, long con Trader’s Trick EntryDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Il titolo dopo un drastico calo del 70% circa, cerca un appiglio da cui ricominciare
Sul piano tecnico, il movimento ha tratto origine da una falsa rottura dei massimi in area 49 seguito da un nuovo massimo decrescente e degenerato in un impulso ribassista alla rottura dei 33
La fine (pausa) del calo potrebbe essere anticipata dalla formazione di un tipico pattern di inversione: 123 low di Joe Ross.
Il punto 3 dovrebbe formarsi al massimo con la candela del mese in corso.
Nel caso però in cui si fosse già formato con agosto allora si potrebbe tradare la rottura del massimo della sua candela e vendere prima dell'arrivo al punto 2 (Trader’s Trick Entry)
NETFLIX: Trigger Long sul dailyBuongiorno a tutti!
Oggi condivido il grafico di Netflix in cui abbiamo un nuovo segnale Long trigger di LuBot.
Il segnale compare sul timeframe daily e viene convalidato dai seguenti motivi:
1. Candele verdi: la struttura di breve è Bullish a favore del trend principale.
2. Swing crescenti, attualmente siamo sulla onda del secondo swing, quello che reputo più "potente".
3. Segnale su candela che crea un inversione con pattern candlestick piercing line.
4. Segnalino di inversione Gold a favore del trigger, indica un eccesso di volatilità ribassista e in questo caso favorevole al recupero rialzista.
5. Rottura del canale di tendenza delle ultime settimane
Come prima area target vediamo il livello suggerito dall'indicatore che si trova in area massimi precedenti.
Sforando questo livello, il prossimo obiettivo potrebbe essere sull'area di 161,8 del ritracciamento di fibonacci degli ultimi swing.
Lo stop loss può essere piazzato in via cautelativa sul livello suggerito dall'indicatore, o se si vuole aumentare il rischio rendimento si può inserire subito sotto l'ultimo minimo dove vedremo un cambio di struttura di breve.
Si potrebbe optare in una doppia operazione con size differenti con queste 2 modalità, mettendo la size più piccola nel trade più rischioso.
Ma mai superando il rischio totale del 3% (o massimo 5% del capitale totale di tutto il trade, dipende dal vostro piano di trading).
👍 Se vuoi vedere altri post simili metti un like/boost
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
NZDUSD, short con testa e spalle di continuazioneDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Il cambio, dopo un lungo periodo ribassista, sta sviluppando un movimento piuttosto di stabilizzazione, con una evidentemente trendline che guida la discesa
L'area intorno a 0,55 sembra rappresentare un riferimento affidabile come base cui poggiare l'argine alla debolezza del kiwi
Andando più all'attualità, il livello 0,585 è messo alla prova in queste ore e la possibilità quantomeno di una falsa rottura sembra plausibile
Il motivo risiede in un pattern di testa e spalle formatosi attorno a questo livello
Essendo un pattern di continuazione in questo caso, preferisco un target conservativo.
Gold D-1 Before NFPho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
L'oro ha invalidato temporaneamente la struttura H4 creando un cambio strutturale ribassista, costruita tra le chiusure/aperture daily di martedì e mercoledì, ma sta ora tentando un rientro sopra quei livelli con la candela H4 attualmente in formazione.
⚠️ Non si tratta di trade facili: volatilità compressa, contesto macro carico e prezzo esteso sopra ai massimi storici.
Tuttavia, con un rischio/rendimento ben impostato e una gestione rigorosa del capitale, alcune configurazioni possono comunque essere considerate.
🕒 Sessione chiave in arrivo
A questo punto, l'attenzione si sposta sulla sessione di notizie e sull'apertura USA:
🕑 Dalle 14:00 in poi (ora italiana) → iniziamo a monitorare con attenzione il comportamento del prezzo per eventuali segnali chiari.
🧠Driver Fondamentali🧠
📉 Fed & Tassi:
Le probabilità di un taglio dei tassi da parte della Fed a settembre sono in aumento.
Il contesto di rendimenti reali più bassi e un dollaro USA (DXY) debole favorisce l’oro.
📊 Flussi & Domanda:
ETF sull’oro: afflussi rinnovati da metà agosto.
Banche centrali: acquisti netti nel Q2 pari a ~166 tonnellate (leggermente in calo q/q ma ancora sopra le medie storiche). La Polonia continua ad accumulare riserve.
🌍 Geopolitica & Sentiment:
Tensioni su commercio internazionale, dazi e dibattiti sulla credibilità della Fed mantengono alto il premio da "bene rifugio".
📌 Dati Chiave della Settimana (USA)
✅ JOLTS – ha mostrato un ulteriore raffreddamento del mercato del lavoro.
In attesa: ADP, ISM Services, NFP – decisivi per confermare o smentire la narrativa di un mercato del lavoro in rallentamento.
🌴 Attualmente sono in vacanza fino al 12 settembre, ma continuerò a pubblicare visioni e aggiornamenti.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
GOLD su un potenziale rimbalzo rialzistaIl prezzo del GOLD si trova in una fase interessante di rimbalzo 📊✨
Durante la notte si è consolidato creando un martello rialzista rimbalzando sull’FVG. Inoltre, il suo rimbalzo sull’FVG ha portato a chiudere la penultima candela sul livello dello 0,5 di FIBO, cosa molto interessante. Attualmente il prezzo sta rimbalzando al rialzo, tuttavia, per confermare questa posizione long, sarebbe necessario che l’ultima candela chiudesse sopra la precedente. Questo confermerebbe quindi il pattern rialzista rompendo la zona dello 0,25 di FIBO 📌🔥
Analisi Tecnica BTC/USD – Zona FVG e Target Rialzista a $113KPanoramica del Grafico (BTC/USD 30m)
Prezzo attuale: $110,517.
EMA 70 (111,276) sopra il prezzo → segnale ribassista di breve termine.
EMA 200 (110,598) funge da supporto immediato.
📐 Strategia di Trend & Canale
Il mercato si muove dentro un canale ascendente (linea di supporto & proiezione).
Il prezzo ha appena ritracciato sulla linea di supporto → possibile continuazione rialzista.
🎯 Strategia Supply & Demand / FVG
Zona di acquisto FVG: $109,583 – $110,217 (forte area di domanda).
Entrata in questa zona potrebbe innescare una reazione rialzista.
📊 Strategia EMA Crossover
EMA70 > EMA200 in precedenza → struttura rialzista.
Attuale retest dell’EMA200 è cruciale → se mantiene il livello, conferma la continuazione al rialzo.
💎 Strategia Price Action
Dopo il forte calo, il prezzo ha toccato la zona di supporto + FVG.
La presenza di shadow (wick) indica l’intervento dei compratori.
🎯 Target & Gestione Rischio
Target Point: $113,053 – $113,064.
Stop Loss: Sotto $109,583 (per proteggersi da una rottura al ribasso).
Rapporto Rischio/Rendimento favorevole (circa 1:3).
✅ Conclusione:
BTC si trova in un canale rialzista. Dopo il retest della zona FVG + EMA200, i compratori potrebbero spingere il prezzo verso il target $113,000 🚀📈. Una rottura sotto $109,583 invaliderebbe questo scenario rialzista.