Analisi trend
Dazi e timori di inflazione creano un'altra perdita settimanaleTariffe e timori di inflazione innescano un'altra perdita settimanale
Report di Marco Bernasconi – 30 Marzo 2025
A Wall Street si dice:
“Non devi essere un esperto per avere successo negli investimenti. Devi solo evitare di fare cose stupide.”
– Warren Buffett
Report del Giorno
Le speranze di chiudere una seconda settimana consecutiva in guadagno sono state rapidamente infrante ieri, quando un dato sull’inflazione più alto del previsto, unito alle preoccupazioni persistenti sulle tariffe, ha spinto i mercati bruscamente al ribasso.
Negli ultimi tempi gli investitori avevano tollerato dati sull’inflazione abbastanza stabili o in leggero calo, quindi l’indice PCE (Personal Consumption Expenditures) pubblicato ieri è stato una vera delusione, arrivando in un momento particolarmente delicato. Il dato core è salito dello 0,4% su base mensile – il balzo più marcato da gennaio – portando l’incremento annuale al 2,8%. Entrambi i numeri hanno superato le attese dello 0,1%, mentre i dati generali si sono allineati alle previsioni.
A peggiorare il quadro, l’indagine dell’Università del Michigan ha evidenziato un netto peggioramento delle aspettative dei consumatori. Per l’anno prossimo, sono salite al 5% a marzo, rispetto al 4,3% di febbraio – il livello più alto dal novembre 2022. Le aspettative d’inflazione a lungo termine (5-10 anni) sono salite al 4,1% dal 3,5%.
Il sentiment dei consumatori è sceso di quasi il 12%, toccando quota 57 a marzo. Un dato che rispecchia anche il rilevamento di martedì da parte del Conference Board, con la fiducia dei consumatori scesa a 92,9 da 100,1 del mese precedente.
I mercati hanno reagito in modo netto a questi dati: il NASDAQ è crollato del 2,7% (circa 481 punti) chiudendo a 17.322,99. Tutti i titoli dei Magnifici 7 sono stati colpiti: Alphabet ha perso il 4,9%, Meta Platforms il 4,3%, Amazon il 4,3%. Anche Tesla ha lasciato sul terreno il 3,5%, ma curiosamente è riuscita comunque a chiudere la settimana con un guadagno di quasi il 6%.
Anche gli altri indici principali hanno subito forti pressioni: l’S&P ha perso l’1,97%, chiudendo a 5580,94, mentre il Dow è sceso dell’1,69% (circa 715 punti) a 41.583,90.
L’azione di ieri evidenzia chiaramente che potremmo non aver ancora toccato il fondo di questo movimento. Devo considerare seriamente l’ipotesi che ci sia ancora spazio per ulteriori ribassi. Un movimento di tipo “washout” – cioè una svendita forzata – sta diventando sempre più probabile man mano che la pressione di vendita si intensifica. Allo stesso tempo, ritengo che i rialzisti debbano guardare a questa correzione come a un’opportunità concreta: una fase di costruzione del terreno per futuri acquisti. Questi scossoni rapidi e decisi possono rivelarsi momenti a basso rischio e alto rendimento.
La settimana era iniziata in modo incoraggiante, con i mercati in rialzo lunedì dopo una settimana finalmente positiva e qualche segnale che il presidente Trump potesse ammorbidire la sua posizione sulle tariffe imminenti. Tuttavia, il sentiment è cambiato radicalmente con l'annuncio delle tariffe automobilistiche di mercoledì e i dati macro diffusi ieri.
Invece di consolidare la ripresa, il NASDAQ ha chiuso la settimana con una perdita del 2,7%. Anche l’S&P è sceso dell’1,6% e il Dow ha lasciato sul terreno quasi l’1%. E gli investitori dovranno prepararsi a nuove sfide a partire da oggi, con la chiusura del mese e del primo trimestre ormai alle porte.
Spesso il venerdì si dice che "la prossima settimana sarà importante", ma questa volta potrebbe davvero essere una delle più significative da tempo. L’attenzione sarà concentrata sulle tariffe in vigore da martedì 2 aprile. Tutti noi investitori stiamo aspettando maggiore chiarezza su questo fronte, nonostante l’evidente frenesia dell’amministrazione, anche se personalmente resto scettico che tali mosse possano dissolvere del tutto l’incertezza. Tuttavia, anche solo un minimo di direzione in più potrebbe dare sostegno ai mercati.
Oltre alle tariffe, questa settimana porterà anche il report sui non farm payrolls previsto per venerdì. Con metà del doppio mandato della Fed (inflazione e occupazione) che si muove nella direzione sbagliata, questo dato sarà ancora più rilevante. L’ultima volta, l’economia aveva aggiunto 151.000 posti di lavoro, sotto le attese tra 160.000 e 170.000, ma il mercato era comunque riuscito a reagire positivamente.
In aggiunta, sarà una settimana densa di dati macro di inizio mese:
Martedì: spesa per le costruzioni, ISM Manufacturing e offerte di lavoro
Mercoledì: report ADP sull’occupazione
Giovedì: ISM Services
Restate con me ogni giorno, perché continuerò ad analizzare in tempo reale tutte queste variabili che impattano le nostre decisioni operative sui mercati.
Opportunità di Investimento
La volatilità è rischio, ma anche opportunità. Chi ha una strategia disciplinata può sfruttarla per ottenere rendimenti superiori alla media.
Prendi in mano il tuo futuro finanziario oggi stesso!
Diffida dagli eccessi.
Buon trading a tutti!
Marco Bernasconi
CAD/CNH Opportunità INvestimento SHORT
Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo e oggi voglio condividere con voi un'operazione short su CAD/CNH.
Nel mondo del Forex, ogni posizione aperta racconta una storia di analisi e scelte strategiche. Questa volta ho deciso di puntare su una posizione short sulla coppia valutaria CAD/CNH, con un'attenzione particolare alla gestione del rischio e al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Dettagli dell'operazione:
Prezzo di entrata (Entry Point): 5.09402
Stop Loss (SL): 5.10417
Take Profit (TP): 5.06362
Essendo una posizione short, il mio obiettivo è catturare un potenziale ribasso del dollaro canadese rispetto allo yuan cinese. Ho impostato uno Stop Loss a 5.10417 per limitare eventuali perdite e un Take Profit a 5.06362 per assicurarmi un'uscita profittevole qualora il mercato si muovesse come previsto.
Perché CAD/CNH?
Questa coppia valutaria offre un'interessante dinamica legata a fattori macroeconomici di Canada e Cina, inclusi dati sulle esportazioni, politiche monetarie e movimenti di mercato globali. L'analisi tecnica evidenzia pattern che giustificano un potenziale trend ribassista, ideale per una posizione short.
Conclusione
Il trading Forex richiede disciplina e pazienza, ma ogni operazione è un'opportunità di crescita e apprendimento. Continuerò a monitorare il mercato e vi aggiornerò sull'evoluzione di questa posizione. Non dimenticate: la gestione del rischio è sempre la priorità!
Brunello Cucinelli, story.Buongiorno.
L' Azienda di Brunello Cucinelli si colloca nel settore del lusso.
Tutti avrete sentito parlare della azienda umbra. Ma forse non tutti sanno che la capitalizzazione della regina del cachemire è cresciuta dal 2016 ad oggi del 1200%,
e neanche che chi ha visitato i luoghi dove è radicata questa azienda li descrive come fiabeschi. Insomma non solo numeri.
Strategia:
Spesso ho avuto nel portafoglio questo titolo, attualmente sono flat.
Posizione di attesa dell'inversione del ciclo, per rientrare long.
La possibile chiusura del Gap di continuazione area 98, la considero come potenziale buon ingresso, e con stop sotto il canale rialzista.
Saluti
Bitcoin - Continua l'affondoQuesto Sabato abbiamo assistito alla chiusura del nostro trade in negativo, con il prezzo che è uscito dalla seconda zona d'ombra ad 82480, e tutt'ora continua il proprio affondo su nuovi minimi di periodo sotto gli 82000.
La MML di breve periodo si ferma a quota 84784 creando una nuova micro resistenza, mentre le MML di medio e lungo periodo trovano una correlazione proprio sul livello di un potenziale nuovo segnale di acquisto a quota 88036.
Anche qui, come sul Nasdaq, ci troviamo davvero distanti da un possibile nuovo segnale operativo, e l'unica speranza è di vedere un decremento sostanzioso della zona d'ombra nei prossimi giorni.
COINBASE:BTCUSD
Nasdaq - Profondo RossoIl mercato apre ancora al ribasso ed il prezzo affonda di altri 100 punti sotto la seconda zona d'ombra (quella che di solito sancisce la chiusura di un trade) .
La MML di breve periodo trova un po' di stabilità momentanea a 19656,mentre la MML di medio e lungo periodo (correlate) abbassano il proprio livello di resistenza a 20606, distaccandosi così da quello che è stato per diversi giorni il nostro eventuale Entry Point a 20671.
Non ci sono grandi aspettative questa settimana per un nuovo segnale di acquisto, attualmente il prezzo si trova a più di 1500 punti di distanza, e la salita è ardua.
L'unico sviluppo che possiamo attenderci è che il livello di acquisto, attualmente a 20761, possa subire un netto abbassamento del proprio livello, facilitando così l'entrata di un nuovo segnale operativo nei prossimi giorni.
CAPITALCOM:US100
STMM " fabbrica di nutella!!"Stm costruisce ancora componenti per elettronica , o sta per essere convertita in fabbrica di nutella!!, da come la sta trattando il mercato il dubbio sorge, ok c'è una diminuzione del fatturato dovuto dal calo di vendite sull'autotrasporto, c'è stato una crisi dopo il covid causata da una eccessiva richiesta di componenti microchip, STM è sotto accusa per indicazioni fuorvianti,durante la conferenza tenuta per annunciare i risultati finanziari del terzo trimestre del 2023, Chery ha continuato a dire agli investitori che le vendite del mercato Automotive sarebbero cresciute in modo significativo nel 2024 , ma questo giustifica un P/E intorno ai 13/15, il più basso del settore, qualcosa non torna. Analizziamo il grafico, siamo in un trend negativo partito dai massimi luglio 2023, un ciclo che potrebbe terminare sui 21/22 mesi, secondo i miei calcoli, ora il titolo sembra seguire in peggio l'andamento del Nasdaq, da grafico si nota l'uscita del prezzo verso il basso ,bucato triangolo evidenziato rette nere, confermato pattern negativo, fatto un nuovo minimo annuale a 20,50, c'è un po di ipervenduto su T.F. orario segnalato solo da RSI, una reazione tecnica al superamento dei 20.60 potrebbe starci la prossima settimana, ma difficile sia una inversione definitiva, il titolo come si vede da grafico è tornato sul canale discendente rappresentato dalle tre rette parallele nere, se il nasdaq continua a scendere fino a metà aprile circa , il titolo si porta sulla retta inferiore del canale in oggetto, ma cosa puo far invertire un simile trend, con una salita simile a quella fatta da agosto 1999 fino a febbraio 2000, sarà la tecnologia quantistica che per mé farà fare la vera inversione nel lungo periodo. Tutto questo detto non vuol spingere nessuno all'acquisto o alla vendita, ognuno ragioni con la propria testa. BUON TRADING
Rallentamento del BTCIl prezzo del BTC sta rallentando e accumulandosi intorno all'OB menzionato nell'analisi di ieri. Dopo aver raggiunto l'OB, il prezzo ha reagito debolmente al rialzo ed è tornato sull'OB negli ultimi due giorni. Bisogna tenere d'occhio la resistenza dell'OB per vedere se riuscirà a far rimbalzare il prezzo al rialzo.
CADCHF:Pronto a Incontrare una doppia resistenza chiave CADCHF ha recentemente mostrato dinamiche interessanti, uscendo da un prolungato periodo di consolidamento laterale a livello settimanale. Dopo una breve incursione al di sotto del minimo del range, il prezzo ha trovato liquidità e ha intrapreso una decisa ripartenza al rialzo. Ora, CADCHF si trova di fronte a una zona critica, coincidente con il limite inferiore del precedente range laterale, dove si concentrano ben due blocchi di potenziale offerta.
Per diverse settimane, CADCHF si è mosso all'interno di un ampio range laterale, senza mostrare una chiara direzione. La recente rottura al di sotto del minimo del range aveva inizialmente fatto presagire un'accelerazione ribassista. Tuttavia, questa mossa si è rivelata una potenziale "false breakout", in quanto il prezzo ha rapidamente recuperato terreno, indicando la presenza di forte liquidità e interesse all'acquisto.
EURGBP: Segnali Rialzisti ConvergentiIl cross valutario EURGBP sta mostrando un setup grafico sempre più convincente a favore di un'ulteriore spinta rialzista, con il potenziale obiettivo fissato sul massimo precedente. L'analisi delle ultime sessioni, in particolare quelle di giovedì e venerdì, fornisce indicazioni chiare di una rinnovata forza dell'Euro sulla Sterlina.
Le dinamiche di prezzo osservate nelle sessioni di giovedì e venerdì sono particolarmente significative. Entrambe le giornate sono state caratterizzate da tentativi iniziali di vendita dell'Euro, suggerendo una potenziale pressione ribassista. Tuttavia, in entrambi i casi, la forza degli acquirenti si è fatta sentire, portando a un recupero dei prezzi.
Considerando l'attuale configurazione grafica, supportata dalla resilienza dimostrata nelle ultime due sessioni, si rafforza l'ipotesi di un'ulteriore prosecuzione del trend rialzista. La capacità dell'Euro di respingere i tentativi di vendita e chiudere con forza suggerisce che il momentum si sta spostando a suo favore.
Qui mi sbilancio un po' di piùSarò telegrafico le candele parlano per me, trend ribassista, rintracciamento sul pivot annuale che risping. Possibilità di entrare short, sl sopra al PIVOT tp in zona R1.
Questa è la mia idea, ovviamente i mercati si sono dimostrati altamente volatili per cui meglio stare stretti con le size.
Baba Nonostante le perdite, baba per ora sembra ancora poter essere rialzista, attualmente sta lateralizzando. La regressione lineare sta passando in negativo mente se si tiene conto del canale di confidenza potrebbe ancora avere qualche spunto rialzista.
Attualmente flat sono flat. Ho smesso di incrementare la posizione nel portafoglio di lungo periodo già da un pezzo, ma ho un buon PMC per cui sono piuttosto sereno potendo affrontare perdite anche consistenti senza che la posizione vada in sofferenza.
Da valutare sarà la rottura del canale a rialzo o a ribassi per eventuali posizioni di breve termine.
Es1! quasi un -11%e non sembra esserci neanche spazio per possibili inversioni, potrebbe configurarsi un doppio minimo al momento è pura fantanalisi.
La regressione lineare è impostata saldamente a ribassi così come l'EMA 200 che ha funto da resistenza.
Per trovare dei riferimenti di Fibonacci per i punti pivot sono dovuto arrivare a un anno.
Il primo supporto è indicato intorno a 5300. Attualmente sono molto propenso per gli short sui rintracciamenti ammesso che ve ne siano.
Come analizzare le "STRUTTURE DI MERCATO"Uno degli strumenti più importanti per l'analisi dei trend di un'asset, capire la sua direzionalità di lungo, medio e breve termine e trovare potenziali entrate a mercato sono le strutture di mercato.
Durante un trend rialzista, potremo osservare una struttura di mercato rialzista (bullish orderflow), ovvero una struttura che continua a creare massimi e minimi sempre più alti e viceversa per una struttura ribassista:
Ovviamente questa è una visione teorica delle strutture di mercato, nella partica una struttura assomiglierà più a qualcosa del genere:
A questo punto saremo già in grado di raccogliere informazioni importanti nella lettura della struttura:
- Swing low : Il minimo che ha causato la rottura dello swing high
- Swing high : Il massimo che ha causato la rottura dello swing low
- Strutture interne : tutte le strutture generate all'interno di uno swing high ed uno swing low
- Dopo un BOS (rottura di struttura): possiamo aspettarci una correzione del movimento del timeframe di riferimento.
I punti swing (massimi e minimi) sono le fondamenta delle strutture di mercato, infatti essi vengono determinati come massimi/minimi forti oppure massimi/minimi deboli, in base all'orderflow attuale:
Un minimo forte è un minimo che genera una rottura di struttura , che quindi genera un massimo più alto del precedente swing high (viceversa per i massimi).
Un minimo debole è un minimo che non riesce a generare una rottura di struttura e andrà quindi a generare un massimo più basso del precedente swing high (viceversa per i massimi).
In una struttura rialzista osserveremo quindi una serie di minimi forti e massimi deboli, ed invece in una struttura ribassista avremo una serie di massimi forti e minimi deboli.
L'identificazione di questi massimi e minimi forti è di fondamentale importanza, infatti una volta determinati sapremo che questi punti non devono essere presi per poter continuare nel trend in atto e determinano quindi punti particolarmente sicuri per posizionare lo stop loss di un eventuale trade.
______________________________________________________________________________
La rottura di un massimo o minimo forte sarà un'altra importante informazione, perchè ci farà capire che il trend in atto è finito. Quindi la rottura dell'ultimo massimo/minimo forte determinerà il cambio di trend :
Esempio di strutture su un mercato reale (EUR/USD sul timeframe 1h):
Queste poche e semplici informazioni sono la base della lettura del trend di un'asset e sono le fondamenta per determinare se cercare posizionamenti long oppure short, dopo posizionare lo stop loss delle proprie operazioni e soprattutto a quali massimi/minimi puntare come take profit.
SWING TRADING E LE SUE CARATTERISTICHEIn questo video di formazione mostro il mio personale approccio allo swing trading. Lo swing trading è una strategia di trading che mira a catturare i movimenti di prezzo a breve e medio termine di un asset. Gli swing trader cercano di trarre profitto dalle fluttuazioni di prezzo che si verificano nel corso di giorni o settimane, piuttosto che nel giro di pochi minuti o ore, come avviene nel day trading.
Ecco alcune caratteristiche principali dello swing trading:
1. Orizzonte Temporale: Gli swing trader mantengono le posizioni aperte per un periodo che può variare da alcuni giorni a diverse settimane, a seconda delle condizioni di mercato e delle strategie personali.
2. Analisi Tecnica: Questa strategia si basa spesso sull'analisi tecnica, utilizzando grafici e indicatori per identificare tendenze e punti di inversione nel prezzo.
3. Gestione del Rischio: Gli swing trader di solito impostano stop loss per limitare le perdite e gestire il rischio, poiché i mercati possono essere volatili.
4. Obiettivo di Profitto: L'obiettivo è quello di ottenere profitti da movimenti di prezzo significativi, approfittando di "swing" o oscillazioni nel mercato.
5. Flessibilità: Gli swing trader possono operare su vari mercati, inclusi azioni, forex, materie prime e criptovalute.
In sintesi, lo swing trading è una strategia che consente ai trader di sfruttare le fluttuazioni di prezzo nel tempo, mantenendo un approccio più rilassato rispetto al day trading, che richiede un monitoraggio costante del mercato.
Spero che il video sia si vostro interesse, vi auguro una buona serata.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Leonardo... Ciao a tutti.
Leonardo beneficia delle voci di spesa degli stati membri UE sul settore della difesa.
ed è tra i leader europeo della progettazione, produzione e commercializzazione di sistemi di difesa Aerospaziale. Il fatturato per famiglia di prodotti e servizi è ripartito come segue: - sistemi di difesa (45,5%): armi, radar, ecc.; - elicotteri (28,7%): civili e militari; - attrezzature aeronautica (17,8%): aerei, ecc
Sul grafico:
ha un gap di continuazione a 32€
i un gap di esaurimento a 39€ che è una figura che si chiude statisticamente vicino.
un altra figura che potrebbe disegnare è il doppio massimo
in questo caso il guadagno sarebbe 4€
mentre la chiusura del gap più lontano è frutterebbe a target 14€.
Con questo rapporto profitto/rischio, ritengo vantaggioso la strategia short.
La strategia short che propongo richiede di essere attenzionata almeno ogni 4/5 ore, per contenere il rischio di una ripartenza.
Non lo faccio quasi mai, stavolta provo e condivido alcuni appunti con chi vuole leggerli o criticarli. sono personali e spero comprensibili anche a voi. . analisi ad un ora dal 21 marzo alle prime 2 candele del fino alle ore 11 del 28.
Azione stabile nel range 46.2 45.2 dalle 14 del 24 alle 10 del 25 (5 candele orarie) scende fino a 44.3 per tornare nel range standard. gli indicatori accumulazione distribuzione e MACD sono attualmente neutri. L indice di volatilità passato long dalle 9 del 26, sembra degradarsi e tornare short sotto 45.6
le analisi servono solo per avere riferimento sulle nostre decisioni se il mercato ci va contro.
un caro saluto. Luca.
«L'esperienza è una buona scuola. Ma le sue rette sono più alte.» (Heinrich Heine)
ETH preso lo swing condizionato e ciclo T+1 indice in chiusura#ETH se da ultimo max. quello delle 10:00, partito nuovo T-1i presto potrà aggiornare minimi perché di indice c'è il quarto ciclo T-1 con vincolo al ribax e presa dello swing condizionato del T+2 indice in corso. Questa view al momento può trovare la sua conferma in primo luogo raggiungendo il livello di prezzo a $ 1.810,88, livello in cui passa lo swing del T-1i e poi con vincolo al ribasso del minimo da dove è nato il 4°T-2 indice.
Segnali Choc sull'S&P 500! Ti Svelo il prossimo STEP⚠️ Attenzione! L’S&P 500 sta mostrando segnali cruciali che potrebbero anticipare il prossimo grande movimento! Con la mia Analisi Ciclica 2.0, esamino tutti i cicli in corso, dai timeframe superiori fino ai dettagli a 12 minuti, per avere una visione completa della situazione.
🔍 Cosa troverai in questa analisi?
✅ Top Down Analysis dal timeframe a 8 giorni fino a 12 minuti
✅ Individuazione dei livelli chiave di supporto e resistenza
✅ Scenario rialzista o ribassista? Ecco i segnali da monitorare!
📢 Se vuoi capire dove sta andando l’S&P 500, questa analisi è ESSENZIALE!
📌 Cosa ne pensi? Scrivi nei commenti la tua view sull’indice!
GUARDA VIDEO ANALISI COMPLETA
#AnalisiCiclica #SP500 #AnalisiTecnica #SupportiEResistenze #MercatiFinanziari #PrevisioniDiMercato #AnalisiTopDown #TradingView
📅 Data di pubblicazione: 30/03/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
NATURAL GAS: Un pò di longIl time frame weekly presenta ancora una struttura rialzista e questa settimana, dopo una fase di ritracciamento, ha reagito in zona di interesse (rettangolo verde) in corrispondenza del ritracciamento 61,8% di Fibonacci dell'ultima gamba rialzista mostrando la volontà di continuazione al rialzo.
Non ci aspettiamo un rialzo duraturo ma almeno il raggiungimento dei rettangoli rossi in figura a partire da quello più basso che può diventare un target raggiungibile nel breve.
Se l'idea ti è piaciuta metti un LIKE/BOOST.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
Telecom Italia... Analisi tecnica .
Ciao a tutti.
Secondo me se un grafico è ben fatto non dovrebbe necessitare di ulteriore commenti.
sul grafico ho indicato supporti e resistenze.
Ovvero se un analisi è descrittiva non ha bisogno di tanti grafici.
Un poco di storia Telecom:
Nata nel 1925 sotto il fascismo Dalla Stipel a Sip, a Telecom.
verso la rivoluzione della liberalizzazione (1997, governo Prodi).
nel febbraio '99 la Olivetti di Roberto Colaninno già attiva nelle tlc con Omnitel e Infostrada, lancia un'offerta pubblica di acquisto con cui riesce a ottenere il 51,02%. Il ministero del Tesoro, che avrebbe potuto bloccare l'operazione con la sua "golden share", non si presenta.
Un operazione che venne definita di RAZZA PADANA, con la collaborazione di Gnutti, e la compiacenza della sinistra Italiana, che sarà molto gravosa per il futuro di Telecom Italia.
Marco Tronchetti Provera è stato Presidente di Telecom dal 2001 al 2006: anno in cui ha dato le proprie dimissioni per ragioni legate proprio alla politica. Quella che ancora oggi viene ricordata come l’epoca di Tronchetti Provera è stata per la Telecom e per Tim determinante co l’indebitamento che era arrivato a livelli altissimi proprio per via di Tim.
Ultimi eventi: cè fermento su Telecom. In questi giorni, Il colosso postale guidato da Matteo Del Fante ha messo sul tavolo 658 milioni di euro per rilevare il 15% del pacchetto azionario attualmente in mano a Vivendi, valorizzando ciascuna azione a 0,2975 euro.
L'operazione, se andrà in porto, permetterà a Poste di raggiungere una quota complessiva del 24,81% in Tim, posizionandosi strategicamente appena sotto la soglia che farebbe scattare l'obbligo di un'offerta pubblica d'acquisto.
L'IMPATTO DEI NUOVI DAZI DI TRUMP, CROLLO DELL'INDICE S&P500Buona domenica a tutti i trader! Oggi ho realizzato un video in cui descrivo il mio comportamento in base al movimento dell'indice. Anche se il mercato crollava, i miei setup hanno raggiunto il primo target, cerchiamo di capire cos'è successo. Da quando Trump ha imposto i dazi, ciò ha avuto un impatto sulle relazioni commerciali e sull'economia in generale. I dazi possono aumentare i costi per le aziende che importano beni, il che può portare a una diminuzione dei profitti. Inoltre, i mercati azionari reagiscono spesso a notizie di questo tipo, poiché gli investitori temono che i dazi possano rallentare la crescita economica. Se gli investitori pensano che le aziende potrebbero guadagnare meno a causa di costi più elevati o di una diminuzione della domanda, possono decidere di vendere le loro azioni, causando un calo dei prezzi. In sostanza, i dazi possono creare incertezze che influenzano negativamente la fiducia degli investitori. Come dicevo la settimana scorsa, mentre il mercato scendeva, quando il prezzo ha toccato dei punti di liquidità swing, era possibile un movimento per raggiungere i primi target su livelli molto interessanti. Detto fatto, l'azionario americano, che segue a ruota il suo indice di riferimento S&P 500, si è mosso tra un supporto e una resistenza molto ben definiti. Se osserviamo il mercato da questo punto di vista, possiamo capire come effettuare operazioni vantaggiose per noi trader. In questo momento il mercato sta scendendo, sicuramente a causa di Trump e dei suoi dazi. Queste tasse condizionano il mercato mondiale e stanno diventando un gioco per loro, ma mettono a rischio notevoli aziende e possono creare un aumento della disoccupazione. Quindi, il periodo non è sicuramente tra i migliori; dobbiamo stare ancora più attenti del solito, l'andamento dell'indice S&P 500 dipende da vari fattori, come le condizioni economiche, le politiche monetarie, gli eventi geopolitici e i risultati aziendali. Se ci sono segnali di instabilità economica o incertezze politiche, potremmo vedere una maggiore volatilità. D'altra parte, se ci sono notizie positive riguardo alla crescita economica o agli utili delle aziende, l'indice potrebbe risalire.
Ricordate la gestione del rischio e la consapevolezza sono fondamentali nel trading. Accettare le perdite fa parte del gioco e, se seguiamo le regole e i setup, possiamo affrontare il mercato con maggiore serenità. È vero, attualmente il mercato sembra essere in una fase di vendita, quindi è saggio tenerne conto nelle nostre strategie. Grazie a tutti un abbraccio e buona Domenica Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.