Analisi trend
Allerta di trading (BTC) 4 oreAllerta di trading (BTC) 4 ore
• Fai attenzione a un trigger lungo quando il prezzo raggiunge la zona di supporto verde e il cerchio verde
• Aggiungilo alla tua watchlist di vendita dello scalping se il prezzo si avvicina alla zona di resistenza nera
• Gli obiettivi devono essere valutati in base alle regole dello scalping e alla gestione del rischio
✅ Buona fortuna e resta vigile!
XAUUSD: ha iniziato un ciclo ribassista secondo il dollaro?XAUUSD: ha iniziato un ciclo ribassista secondo il dollaro?
L'oro (XAUUSD) potrebbe essere in rialzo all'inizio della settimana sulla scia della notizia di una potenziale apertura del governo statunitense, ma rimane fortemente respinto dai massimi delle ultime 3 settimane.
Allo stesso tempo, l'indice del dollaro statunitense (DXY, illustrato dalla linea di tendenza nera) ha registrato il suo primo minimo legittimo da dicembre 2020 e sta rimbalzando. Il minimo del DXY è arrivato pochi mesi dopo il massimo dell'oro per quel ciclo. Il risultato è stato l'inizio di un nuovo ciclo ribassista biennale per l'oro.
Infatti, quel pattern di minimo del DXY era presente anche nel 2011, subito prima del massimo dell'oro. Ciò suggerisce che l'attuale minimo del DXY ha il potenziale per dare inizio a un nuovo rally pluriennale, quindi a un nuovo ciclo ribassista per l'oro.
Questo pattern è ulteriormente rafforzato dal fatto che l'oro ha formato un Quadruple Top sulla sua zona di resistenza RSI a 1W, simile a entrambi i suoi precedenti pattern Cycle Top dal 2011.
Il dollaro sta segnalando un ciclo ribassista sull'oro?
I prezzi dell'oro continuano a salire,con un target price4200I prezzi dell'oro continuano a salire, con un target price di 4.200 $.
Come mostrato nel grafico a 4 ore:
1: I prezzi dell'oro rimangono forti.
2: L'attuale livello di resistenza è 4.150 $.
3: Una volta superati i 4.150 $, i prezzi dell'oro continueranno a salire, con il prossimo target price compreso tra 4.200 e 4.300 $.
4: Se il prezzo subisce un calo significativo vicino ai 4.150 $, formando un pullback strutturale, possiamo attendere che il prezzo torni nell'intervallo 4.060-4.080 $ per formare un pattern di minimo destro prima di continuare ad andare long.
11 novembre, Strategia di trading intraday:
Strategia aggressiva:
Acquisto (1): $4135-$4140
Acquisto (2): $4120-$4125
Stop loss: $4115
Take profit (1): $4160-$4180
Take profit (2): $4200
Fai trading seguendo il trend, distribuendo opportunamente le proporzioni degli ordini.
Strategia conservativa: osserva e attendi che il mercato testi completamente il livello di resistenza vicino a $4150 prima di prendere una decisione. Se il livello di resistenza di $4150 regge, attendi che il prezzo scenda nuovamente nell'intervallo $4060-$4080 prima di considerare un'apertura long.
Se il prezzo sfonda direttamente i $4150, valuta l'idea di aprire una piccola posizione long con uno stop loss simile a quello della strategia aggressiva.
Ho adottato una strategia di acquisto aggressiva.
Oro: Pronto al breakout? Ecco i livelli da monitorare!Panoramica finanziaria dell’ORO
L’ORO continua a rappresentare un’indicazione fondamentale della fiducia globale nei mercati finanziari e nella gestione del rischio geopolitico. Nel novembre 2025, l’ORO si posiziona in una zona tecnica cruciale, alimentata da sviluppi macroeconomici, politiche monetarie aggressive e tensioni internazionali, con i prezzi vicini ai massimi storici e una volatilità crescente sulle principali borse mondiali. Dopo aver superato quota 4.250 dollari l’oncia nel primo semestre, il metallo prezioso ha avviato una fase di consolidamento, con correzioni verso l’area 3.800–3.950 dollari, considerate da molti analisti come opportunità di accumulo strategico.
La domanda di riserva da parte di banche centrali e fondi istituzionali rimane sostenuta, con flussi record negli ETF e una crescente allocazione in oro come copertura contro l’instabilità valutaria e l’eccessiva concentrazione del mercato azionario USA. Il fenomeno FOMO (fear of missing out) ha contagiato anche gli operatori professionali, spingendo figure come Gundlach e Wilson a rivedere i modelli di asset allocation, con proposte che includono fino al 25% di esposizione in oro.
Sul fronte macro, le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, i segnali di rallentamento economico e le prospettive di tagli dei tassi da parte della Federal Reserve alimentano la ricerca di protezione. Parallelamente, la debolezza del dollaro e la progressiva de-dollarizzazione delle riserve globali rafforzano il ruolo dell’oro come asset strategico in un contesto di transizione finanziaria globale
Asset Rifugio sotto i Riflettori
Nell’arco degli ultimi sei mesi, l’ORO ha registrato una crescita costante con una tendenza rialzista solida, favorita dall’acuirsi dell’incertezza globale e dal deterioramento dei dati macro USA. Il rally dell’oro è stato supportato da:
• Attese sulla Federal Reserve: A inizio novembre, i dati sul mercato del lavoro USA hanno deluso le aspettative, con un peggioramento del sentiment dei consumatori e segnali di rallentamento economico. Sebbene l’inflazione resti “sticky”, le probabilità di un taglio dei tassi a dicembre si mantengono elevate (>64%), alimentando flussi verso asset difensivi come l’oroFinanzaOnline+1.
• Banche centrali: Gli acquisti da parte delle banche centrali, in particolare dei paesi emergenti, continuano a sostenere la domanda. JP Morgan ha recentemente rivisto al rialzo le proiezioni, ipotizzando massimi oltre 5.000 USD/oncia entro il 2026.
• Volatilità azionaria: Lo stallo degli indici equity, con prese di profitto sui tecnologici e una crescente vulnerabilità dei rendimenti obbligazionari, ha rafforzato il ruolo dell’oro come bene rifugio privilegiato nei portafogli istituzionali.
Sul breve, l’ORO oscilla tra i livelli chiave di 4.100 e 4.155 USD/oncia, con la soglia di 4.100 che ha agito da resistenza tecnica multipla a ottobre e ora rappresenta un punto di snodo per il prossimo impulso. Il breakout recente ha attivato una nuova onda impulsiva di breve termine, ma il momentum mostra segnali di indebolimento. Il volume nella congestione è in calo, tipico delle fasi di attesa prima di una mossa direzionale di rilievo.
Scenario di Mercato
• Struttura grafica L’ORO mostra una configurazione di flag rettangolare in fase di completamento, coerente con una pausa tecnica dopo il rally di ottobre. Il prezzo si attesta attorno ai 4100/4.009 USD, con escursione giornaliera tra 3.981 e 4.035 USD. L’RSI (14) è in zona neutra a 55.02, con inclinazione moderatamente rialzista. L’ADX (14) si colloca a 20.63, indicando una fase di trend debole. La media mobile a 21 giorni (MA21) è posizionata a 4.007 USD, agendo da supporto dinamico.
• Livelli di prezzo chiave
• Supporto principale: 4.000 USD (base del consolidamento e MA21)
• Supporto secondario: 3.950 USD (area di rimbalzo tecnico e Fibonacci 38.2%)
• Resistenza primaria: 4.050 USD (massimo recente)
• Resistenza estesa: 4.100–4.155 USD (zona di congestione e ex supporto di ottobre) Una chiusura sopra 4.050 USD, accompagnata da volumi in aumento, confermerebbe la ripresa del movimento direzionale con obiettivi progressivi a 4.168/4.180 USD, in linea con le proiezioni di JP Morgan per il 2026.
• Zona di congestione critica Il range 4.035–4.050 USD rappresenta un’area ad alta probabilità di falsi breakout, con volatilità latente e momentum debole. In questa fascia, l’RSI tende a oscillare senza direzionalità e il volume si riduce, segnalando indecisione tra gli operatori.
• In caso di rottura ribassista sotto 3.950 USD, si aprirebbero scenari correttivi verso 3.850 USD, con potenziale inversione a medio termine. È essenziale monitorare eventuali divergenze negative su RSI e MACD, che potrebbero anticipare pressioni ribassiste.
Analisi Multi-Timeframe – ORO
Daily Chart (D1)
• Contesto: Il grafico giornaliero mostra una fase di consolidamento post-rally, con struttura laterale tra 3.950 e 4.050 USD. La candela del 11 novembre evidenzia indecisione, con corpo ristretto e volumi in calo.
• Indicatori:
o RSI (14): 55.02 – neutro, con lieve inclinazione rialzista
o ADX (14): 20.63 – trend debole, in fase di costruzione
o MA21: 4.007 USD – supporto dinamico confermato
• Osservazioni: La compressione dei prezzi e la riduzione della volatilità suggeriscono una fase di accumulo. La tenuta del supporto a 4.000 USD è cruciale per mantenere la struttura tecnica favorevole.
4-Hour Chart (H4)
• Contesto: Il timeframe H4 evidenzia una congestione più stretta tra 4.000 e 4.035 USD, con volumi decrescenti e candele inside bar. La struttura è coerente con una pausa tecnica in attesa di catalizzatori macro.
• Indicatori:
o RSI (14): 48.7 – neutro, senza divergenze
o MACD: piatto, con histogramma in contrazione
o SuperTrend: flat, senza segnale direzionale
• Osservazioni: Il timeframe H4 conferma la mancanza di momentum e la necessità di un evento esogeno (dati macro, news geopolitiche) per attivare una nuova fase direzionale.
________________________________________
Eventi Chiave e News Recenti
• FOMC e Politica Monetaria USA Le minute del FOMC pubblicate il 7 novembre hanno confermato un orientamento prudente da parte della Federal Reserve. Pur riconoscendo segnali di rallentamento economico, il board ha evitato toni esplicitamente dovish, lasciando aperta la possibilità di un taglio dei tassi di 25–50 punti base nelle riunioni di fine anno. Le dichiarazioni di Powell hanno evidenziato una crescente attenzione alla tenuta del mercato del lavoro e alla stabilità finanziaria, elementi che rafforzano la funzione dell’ORO come asset difensivo in contesti di transizione monetaria.
• Occupazione USA e Dati NFP I dati sul Non-Farm Payrolls (NFP) di inizio novembre hanno mostrato una crescita occupazionale inferiore alle attese, con revisioni al ribasso per i mesi precedenti. Il tasso di disoccupazione è salito al 4.1%, mentre la crescita salariale ha rallentato. Questi segnali di debolezza hanno alimentato timori recessivi e rafforzato la domanda di ORO come copertura contro scenari di stagflazione e perdita di potere d’acquisto.
• Accumulo Istituzionale e CME I flussi verso l’ORO da parte di fondi pensione, hedge fund e riserve strategiche sono in forte aumento. Secondo i dati CME, l’open interest sui contratti GCZ5 ha raggiunto livelli record, con volumi in crescita e una netta prevalenza di posizioni long. Gli ETF sull’oro hanno registrato acquisti netti per 146 tonnellate nel solo mese di settembre, pari a 17,3 miliardi di dollari, segnalando una riallocazione strutturale nei portafogli globali.
• Geopolitica e Escalation Commerciali Le tensioni in Medio Oriente, con nuovi focolai tra Israele e Libano, e le minacce di dazi fino al 100% tra USA e Cina
________________________________________
L’Oro al Centro della Volatilità Globale
L’ORO continua a catalizzare l’attenzione dei mercati globali, confermandosi asset strategico in un contesto di transizione monetaria e instabilità geopolitica. La configurazione tecnica attuale riflette un equilibrio delicato tra persistenza del trend rialzista e rischio di consolidamento laterale, con la price action compressa tra 4.135 e 4.155 USD. Questo intervallo rappresenta una zona di snodo cruciale: la sua violazione con volumi significativi potrebbe definire la direzione del prossimo impulso.
Dal punto di vista macro, le attese sui tassi USA, la debolezza del mercato del lavoro e l’aumento delle tensioni internazionali rafforzano il ruolo dell’ORO come bene rifugio privilegiato. L’interesse istituzionale, confermato dai dati CME e dagli afflussi negli ETF, suggerisce una riallocazione strutturale nei portafogli difensivi, con esposizioni crescenti al metallo giallo.
In questo scenario, l’approccio analitico richiede disciplina e pazienza operativa. La conferma tecnica di una rottura direzionale – al rialzo o al ribasso – dovrà essere validata da volumi crescenti, momentum coerente e assenza di divergenze. Fino ad allora, la gestione del rischio e la lettura multi-timeframe restano strumenti essenziali per navigare una fase di mercato ad alta sensibilità esogena.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
L'oro continuerà a salireLunedì, l'indice del dollaro statunitense è rimasto al di sotto del livello 100, poiché i segnali di una possibile ripresa delle operazioni da parte del governo statunitense hanno alimentato il sentiment di rischio del mercato.
L'oro ha registrato un netto rimbalzo, superando i 100 dollari intraday e tornando sopra i 4100 dollari, raggiungendo un nuovo massimo in oltre due settimane. Finora, l'oro ha raggiunto un massimo vicino ai 4150 dollari.
Osservando il grafico orario: i due livelli di supporto più cruciali per l'oro sono intorno a 4120-4115 dollari e il livello dei 4000 dollari.
L'area 4120-4115 coincide con la media mobile a 20 periodi (MA20) sul grafico orario, e 4115 è anche il prezzo di apertura odierno. Pertanto, se si mantiene al di sopra di questo livello, è probabile che l'oro mantenga un consolidamento e un trend rialzista oggi.
In secondo luogo, c'è il livello dei 4000 dollari, che corrisponde alla media mobile a 30 periodi (MA30). È possibile che possa superare la MA20 e raggiungere direttamente la MA30.
Pertanto, ritengo sia meglio attendere almeno il livello 4120-4115 prima di considerare posizioni lunghe. Se il prezzo supera il massimo mattutino di 4150, potrebbe continuare a raggiungere il massimo vicino a 4180.
Un lunedì emozionante!
L'oro ha continuato la sua ascesa nelle contrattazioni asiatiche di lunedì (10 novembre), attestandosi attualmente intorno ai 4.080 dollari, con un'impennata di oltre 80 dollari in giornata. Le preoccupazioni per l'incertezza sulle prospettive economiche degli Stati Uniti hanno fornito slancio al rialzo per l'oro. Gli operatori hanno aumentato le loro scommesse su un taglio dei tassi della Federal Reserve dopo i deboli dati sull'occupazione privata negli Stati Uniti e un sondaggio pessimista sulla fiducia dei consumatori dell'Università del Michigan (UoM). Tassi di interesse più bassi potrebbero ridurre il costo opportunità di detenere oro, sostenendo così il metallo prezioso non redditizio. D'altra parte, i segnali di una possibile fine dello shutdown governativo negli Stati Uniti potrebbero indebolire beni rifugio come l'oro. I senatori statunitensi voteranno lunedì un accordo che potrebbe porre fine allo shutdown governativo più lungo della storia. Inoltre, l'allentamento delle tensioni commerciali tra le due maggiori economie mondiali, Stati Uniti e Cina, potrebbe pesare sui prezzi dell'oro nel breve termine. Gli operatori seguiranno attentamente i dati sull'inflazione dell'indice dei prezzi al consumo (IPC) statunitense di ottobre, che saranno pubblicati più tardi giovedì. Il mercato prevede che l'IPC complessivo aumenterà dello 0,2% su base mensile a ottobre, mentre l'IPC core dovrebbe aumentare dello 0,3% su base annua. I dati sulle vendite al dettaglio negli Stati Uniti di venerdì (comunemente noti come "dati del terrore") saranno al centro dell'attenzione.
Gli operatori sono in attesa di aggiornamenti sulla data di fine dello shutdown governativo senza precedenti negli Stati Uniti, mentre le preoccupazioni economiche continuano ad aumentare.
Bloomberg ha riferito lunedì che il Senato degli Stati Uniti ha compiuto un passo cruciale verso la riapertura del governo dopo che un gruppo di democratici moderati ha infranto le linee politiche e votato per porre fine allo shutdown record. Domenica sera, ora locale, il Senato ha approvato una mozione procedurale con 60 voti a favore e 40 contrari, facendo avanzare il disegno di legge. Il Senato degli Stati Uniti è in pausa fino a lunedì e non è ancora stata programmata una votazione finale. Nonostante l'ottimismo generale del mercato, gli investitori rimangono cauti poiché il disegno di legge rivisto deve ancora essere approvato dalla Camera dei Rappresentanti e inviato al Presidente Trump per la firma, un processo che potrebbe richiedere diversi giorni. Insieme alle conseguenze della chiusura delle attività governative da record e alle crescenti preoccupazioni per l'economia statunitense, questi fattori continuano a sostenere l'oro, una tradizionale riserva di valore. In prospettiva, l'andamento del prezzo dell'oro dipenderà probabilmente dalle notizie relative alla chiusura delle attività governative negli Stati Uniti e dalla pubblicazione di dati economici precedentemente ignorati. Nel frattempo, il sentiment del mercato e le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve continueranno a fornire alcuni fattori trainanti per il trading dell'oro.
Analisi tecnica dell'oro: Dal punto di vista del grafico giornaliero, dopo il calo e la correzione di fine ottobre, il sentiment del mercato si è notevolmente stabilizzato. All'inizio di novembre, il mercato ha subito un continuo consolidamento, ma il potenziale di ribasso non si è ampliato. Durante la sessione asiatica di oggi, l'oro ha oscillato al rialzo, raggiungendo attualmente un massimo sopra quota 4079. Il prezzo a breve termine è ora al di sopra delle medie mobili a 5 e 10 giorni, quindi all'inizio di questa settimana l'oro potrebbe testare la media mobile a 20 giorni a 4100 a causa di fattori legati al sentiment. Il grafico orario mostra una rinnovata tenuta al di sopra del supporto della trendline rialzista, indicando una rottura della situazione di stallo a breve termine e una dominanza rialzista, suggerendo un ulteriore movimento rialzista. L'obiettivo al rialzo è probabilmente intorno a 4100. Durante la sessione europea, un pullback a 4050 potrebbe rappresentare un'opportunità di acquisto.
Il quadro tecnico mostra chiaramente un trend rialzista. Il grafico giornaliero mostra un chiaro pattern di bottoming e le giornate positive consecutive confermano la possibilità di ulteriori guadagni. La rottura al di sopra della resistenza della Banda Media di Bollinger questa settimana rafforza ulteriormente lo slancio rialzista, con un ulteriore obiettivo a 4300. Pertanto, il potenziale di rialzo appare significativo. Il grafico a 4 ore mostra una rottura al rialzo. Oggi, un pullback a 4050 è un livello di supporto chiave da tenere d'occhio. Se l'oro trova supporto in quest'area, continuate ad acquistare. Si prevede che l'oro continui il suo trend rialzista nel breve termine, con una resistenza chiave intorno a 4100. Tuttavia, il trend principale per l'oro sarà probabilmente un rimbalzo volatile, quindi attendete pazientemente le opportunità di pullback. I livelli di resistenza chiave da tenere d'occhio nel breve termine sono 4095-4100, mentre i livelli di supporto chiave sono 4050-4045. I trader devono seguire attentamente il trend. Gestite attentamente le dimensioni delle vostre posizioni e gli ordini stop-loss, impostate con rigore gli ordini stop-loss e non mantenete mai posizioni in perdita.
Strategia per posizioni corte: vendete oro a lotti intorno a 4095-4100 con il 20% della vostra posizione, puntando a 4080-4070, con un ulteriore obiettivo di 4050 in caso di rottura.
Strategia per posizioni lunghe: acquistate oro a lotti intorno a 4050-4055 con il 20% della vostra posizione, puntando a 4080-4090, con un ulteriore obiettivo di 4100 in caso di rottura.
GOLD entra in una zona di divergenzaIl prezzo dell’oro è stato rialzista negli ultimi giorni. Il prezzo entrerà in una zona di divergenza dove spazzolerà presto le ultime ombre segnate dalla linea orizzontale. Inoltre, entrerà in una zona di FVG; se questa zona verrà rotta al rialzo, allora il prezzo potrebbe puntare a nuovi massimi.
Analisi grafica del titolo Seagate (STX)Il trend trend rialzista è partito, come per tanti altri titoli, all’inizio di aprile, da area 64$. I prezzi, dopo il breakout dei vecchi massimi assoluti sui 118$, si sono spinti fino ai 265$ all’inizio di ottobre. L’ultima parte del trend è stata accompagnata da un buon aumento di volumi. Il successivo ritracciamento, con volumi in discesa, si è fermato su un supporto a 208$, zona da cui il trend è ripartito verso i massimi assoluti fatti registrare nella giornata di ieri. I volumi per ora stanno sostenendo il rialzo. Primo supporto di breve periodo a 243$. Sotto i 208 il rischio è tornare a 150$.
Telecom Italia toccherà 0,60? Telecom Italia toccherà 0,60?
Andamento di Mercato e Fondamentali Operativi
Telecom Italia ha vissuto un notevole rimbalzo nel corso dell’ultimo anno, chiudendo a €0,48 e registrando un incremento del 116,8%. Tuttavia, dietro questa performance spiccano alcune criticità operative: la società continua a mostrare margini negativi, un free cash flow in marcata sofferenza e una redditività costantemente sotto pressione. Nonostante ciò, il mercato sembra scommettere su un possibile turnaround, anche se i fondamentali invitano alla prudenza.
Fattori Trainanti del Titolo
Le ragioni che spingono i titoli Telecom Italia verso l’alto sono principalmente due. Da una parte, il mercato è animato da aspettative e speculazioni legate alle operazioni di fusione e acquisizione nel comparto europeo delle telecomunicazioni, un vero e proprio risiko delle tlc che coinvolge i principali operatori del settore. Dall’altra, la compagnia beneficia dei giudizi favorevoli espressi dalla comunità degli analisti, che contribuiscono ad alimentare il clima di fiducia tra gli investitori.
Impatto delle Operazioni di Settore
Il settore delle telecomunicazioni si distingue per la frequenza di proposte di fusione e acquisizione, elemento interpretato dal mercato come un segnale di vitalità e prospettive future positive. Anche in assenza di coinvolgimenti diretti, notizie relative a fusioni o acquisizioni tendono a favorire l’intero comparto, di cui Telecom Italia rappresenta l’esempio più evidente: quando il settore cresce, anche TIM ne trae beneficio.
Valutazioni e Analisi Tecnica
Un possibile avvio di processi di consolidamento tra operatori TLC a livello europeo potrebbe costituire un benchmark significativo anche per il mercato italiano. Secondo le valutazioni più recenti, TIM Consumer è oggi prezzata 4,5 volte il rapporto EV/EBITDA proiettato al 2026, per un Enterprise Value di circa 6,1 miliardi di euro. Va sottolineato che lo scenario di in-market consolidation non risulta ancora pienamente riflesso nella quotazione di TIM: ogni aumento di 1x nel multiplo EV/EBITDA aggiungerebbe circa €0,06 per azione al valore azionario, lasciando quindi margini di crescita fino ad almeno €0,60 per titolo.
Dal punto di vista della valutazione, il rapporto Prezzo/Book di Telecom Italia è estremamente basso (0,4x), il che configura il titolo come una “value trap”: il prezzo di mercato resta significativamente inferiore rispetto al patrimonio netto. L’analisi tecnica di medio periodo, confrontando segnali settimanali e mensili, restituisce un quadro decisamente ottimistico (“strong buy”), a conferma di una fiducia crescente nella ripresa strutturale del titolo.
Piano di Investimenti e Rafforzamento Tecnologico
Telecom Italia ha recentemente annunciato un’accelerazione della sua divisione dedicata alla trasformazione digitale del Paese, attraverso un piano triennale di investimenti 2025-2027 dal valore complessivo di 1 miliardo di euro (con 350 milioni già investiti nel 2024). L’obiettivo è consolidare il ruolo di TIM come motore tecnologico, offrendo soluzioni digitali end-to-end a oltre 30mila clienti tra imprese e pubbliche amministrazioni, con particolare attenzione a settori strategici come cloud, edge computing, cybersecurity, intelligenza artificiale, 5G e Internet of Things.
Un aspetto centrale di questo piano è lo sviluppo dell’infrastruttura dei Data Center, che punta a una capacità installata di 125 MW, con una rete di 17 Data Center – di cui 8 di ultima generazione certificati secondo i massimi standard di affidabilità (TIER IV o Rating IV), rappresentando così il 50% di tutti i Data Center di questa categoria presenti in Italia.
Solidità del Portafoglio Ordini e Prospettive di Crescita
La crescita di TIM Enterprise appare sostenuta da un portafoglio ordini di circa 4 miliardi di euro, che comprende contratti già sottoscritti con grandi aziende e pubbliche amministrazioni. Un elevato volume di ordini in una fase iniziale è un segnale significativo di apprezzamento del mercato verso le soluzioni offerte, rafforzando la solidità delle prospettive future per la società.
Gold Veterans Dayho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
oggi non ci sarò per la LIVE, ci vediamo da domani fino a venerdi alle ore 14:00
🟡 GOLD analisi tecnica + fondamentale🟡
gold al momento sta invalidando la zona daily quindi eviterei qualsiasi tipo di posizionamento.
Oggi è il Veterans Day, una festività bancaria negli Stati Uniti, quindi puo esserci poca liquidità nei mercati perché molti operatori americani sono assenti.
Il volume tende a essere più basso, soprattutto nella prima parte della sessione, dato che molte istituzioni e uffici federali sono chiusi.
oggi non penso di riuscire ad operare visto che non sono a casa.
In giornate come questa, molti desk istituzionali, fondi e market maker sono offline o lavorano con personale ridotto.
Questo porta a bassa liquidità, cioè meno ordini di acquisto e vendita presenti a ogni livello di prezzo.
Il rischio principale è una volatilità imprevedibile dovuta ai pochi ordini nel book. Gli ordini possono essere eseguiti a prezzi peggiori del previsto, e i market maker tendono ad allargare gli spread per proteggersi da movimenti improvvisi.
se vedo che le cose si fanno interessanti vi posterò qualcosa.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
ENI occhi puntati sopra i 17 euroENI mensile
Raramente utilizzo questo timeframe ma sul titolo ENI c'è un massimo del 2018 che sembra essere nel mirino dei longer.
Questa valutazione è super interessante perchè potrebbe aprire la strada anche ad altre forme di rialzo. La "fame" di energia elettrica da parte dell'AI sta spingendo il settore utilities ed energetico.
Eventuali storni fino a 15 euro potrebbe essere "salutari" per costruire supporti.
Mi preoccuperei sotto i 14 euro.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
LYFT non sembra voler deludere e conferma una rottura importanteDi nuovo buon lunedi 10 Novembre 2025 e bentornati sul canale con il quinto e ultimo video contributo tecnico della serata, questa volta sul titolo Lyft, a due mesi circa dall'ultima analisi.
Il titolo ha dato a molti - come prospettato proprio in occasione di quel video contributo - l'opportunità di entrare a dei livelli più bassi rispetto a quelli in cui ci trovavamo intorno al 18 Settembre.
Cosa può succedere, probabilisticamente parlando, ora? Buona visione e grazie per il vostro tempo e per la vostra fiducia
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
TSSI Ci avviciniamo agli utili di TSS. Cosa ci dice la tecnica?Quarto appuntamento tecnico della serata di oggi, lunedi 10 Novembre 2025, con il titolo TSS. Dopo diversi giorni di attesa e di monitoraggio del titolo.
Cosa aspettarsi a pochi giorni dagli utili e come si sta impostando la price action? Scopriamolo insieme con il contributo tecnico di oggi.
Grazie e buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Futures Silver: l'argento in grande spolvero! I livelli chiave!Buon lunedi sera 10 Novembre 2025 e bentornati sul canale con un primo contributo tecnico sull'argento.
Andiamo ad analizzare il suo futures sul grafico a candele giapponesi H4, per capire che scenari si prospettano a seguito dell'importante movimento odierno e quali siano i livelli di resistenza da monitorare.
Grazie per il vostro tempo e per la vostra attenzione e buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Gold (Dec 2025) – Target colpito e segni di inversioneCome anticipato nell’analisi pubblicata l’8 novembre, il quadro tecnico dell’oro stava disegnando una chiara possibilità di movimento contro trend, con ingresso in area 3.961,72 USD e target a 4.043,68 USD.
L’operazione, portata a termine con un bottino di 81 pips, non solo ha centrato il livello chiave previsto, ma ha proseguito la corsa fino a toccare la soglia di 4.098,51 USD, individuata ora come tetto massimo del trend momentaneo.
Il prezzo ha mostrato una rottura pulita della trendline discendente e un successivo consolidamento sopra la media mobile principale, confermando una fase di forza a breve termine.
Questa dinamica è tipica delle fasi di reversal tecnico, in cui la pressione in acquisto cresce dopo una lunga fase di accumulazione.
📊 Livelli tecnici principali:
* Ingresso: 3.961,72 USD
* Target primario: 4.043,68 USD ✅
* Estensione massima raggiunta: 4.098,51 USD
* Supporto dinamico di breve: 4.072,68 USD
🎯 Cosa imparare da questa analisi – I segni di inversione
Riconoscere un’inversione non significa “indovinare il minimo”, ma intercettare i segnali che anticipano un cambio di equilibrio tra domanda e offerta.
Nel caso dell’oro, alcuni elementi chiave erano già visibili:
1. Rottura della trendline ribassista → primo segnale che la pressione in vendita stava cedendo.
2. Incremento dei volumi nelle ultime barre prima della rottura → conferma che i compratori stavano entrando sul mercato.
3. Chiusure sopra la media mobile a 200 periodi → elemento di forza che consolida la ripresa del momentum.
4. Pullback controllato dopo il breakout → segnale di fiducia da parte degli operatori istituzionali.
👉 La lezione di oggi è chiara: un’inversione non si anticipa, si osserva e si conferma graficamente.
Solo quando i segnali tecnici si allineano, la probabilità di successo diventa statisticamente favorevole.
📈 Gold (Dec 2025) – Target Hit and Clear Signs of Reversal
As anticipated in my November 8th post, the technical setup on Gold (Dec 2025) was showing a potential counter-trend opportunity, with an entry at 3,961.72 USD and a projected target of 4,043.68 USD.
The trade played out perfectly, delivering a solid +81 pips, and even extended higher to 4,098.51 USD, which I now consider the temporary ceiling of the current move.
The breakout above the descending trendline and the 200-period moving average confirmed a short-term shift in market sentiment — a textbook example of how reversals often begin.
This move also showed strong volume confirmation, which reinforced the breakout’s validity and indicated institutional participation.
📊 Key Technical Levels:
* Entry: 3,961.72 USD
* Primary Target: 4,043.68 USD ✅
* Max Extension: 4,098.51 USD
* Dynamic Support: 4,072.68 USD
---
🎯 Key Takeaway – Understanding Reversal Signals
Spotting a reversal doesn’t mean trying to catch the bottom — it means identifying the moment when balance shifts between buyers and sellers.
Here’s what made this setup so significant:
1. Breakout of the descending trendline → early signal of weakening selling pressure.
2. Rising volume before and during breakout → evidence of institutional buying.
3. Price closing above the 200 MA → clear confirmation of short-term strength.
4. Controlled pullback after breakout → validation of trend change, not just a spike.
👉 The real lesson: Reversals are not predictions — they are confirmations.
When technical signals align, probability starts to work in your favor.
#gold #analisiTecnica #tradingview #pattern #priceaction #forex #commodities #trendanalysis #tradingeducation #investireingiustizia #traderitalia #mercatioro
SMCI Analisi tecnica/grafica approfondita su SuperMicroComputerBuon lunedi sera 10 Novembre 2025 e bentornati sul canale con un approfondimento tecnico e grafico su SuperMicroComputer, come da gentile richiesta di un utenete della Community (ricordandoci sempre che i due approcci non sono la stessa cosa... - la prima analizza pattern tecnici di prezzo, la seconda analizza le candele giapponesi ed eventuali suoi pattern)
Spero che il video porti degli spunti interessanti e dei chiarimenti rispetto alla price action del titolo, che personalmente seguo con grande interesse orami da un po di tempo.
Grazie per la vostra attenzione e buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
RACE Quali sono le resistenze più importanti su Ferrari?Buon lunedi sera 10 Novembre 2025 e bentornati sul canale di nuovo con Ferrari e la sua price action.
Andiamo a fondo sul suo grafico a candele giornaliere, H4 e H1 per cercare di identificare insieme le possibili prossime resistenze, e capire se abbia davvero senso chiudere un'eventuale operazione long al momento.
Spero che possiate trovare il contributo utile e augurandovi una buona serata vi ringrazio per l'attenzione
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
BTC su un setup ribassista.Il prezzo del BTC si sta consolidando leggermente al rialzo 📊✨
Si trova in un bel setup ribassista, essendo entrato in una supply zone e in due FVG ribassisti. Inoltre, il prezzo si trova in zone di FIBO interessanti. Da monitorare attentamente, perché ci sono forti probabilità di una discesa 📉💰
Analisi XAUUSD (gold)
Il livello chiave da monitorare è 4120.
Se il prezzo dovesse proseguire la sua salita, il prossimo obiettivo al rialzo si trova in area 4134, un punto che rappresenta anche una resistenza tecnica di rilievo.
Al contrario, se nella giornata di martedì il mercato dovesse consolidarsi sotto livello 4090, l’oro potrebbe proseguire la sua fase correttiva al ribasso.
Scenario personale:
Ritengo che la spinta rialzista potrebbe perdere forza, con la possibilità di un’inversione a breve termine.
Strategia operativa (breve termine)
Possibili ordini di vendita (short) in area 4120
4130 con obiettivi 4050 – 4000






















