STLAM Stellantis: momento cruciale!!Buon giovedì 11 Settembre 2025 e bentornati sul canale con il mio aggiornamento tecnico su Stellantis più importante. Mai come ora
Non anticipo nulla: vi invito a guardare il contributo e a cogliervi degli spunti che credo possano essere molto molto interessanti.
Grazie per la vostra attenzione e buona serata
Analisi trend
SHORTISTI CAMBIATE LAVORO! Questo è la mia conta Elliott semplificata, per quanto riguarda il settimanale di bitcoin.
Il mio dubbio è lasciare onda 1-2 blu, oppure considerarla spezzata, quindi con un ulteriore 1-2.
Poco importa comunque, come vi dicevo tempo fa, mancano nuovi massimi.
Siamo appena all'inizio di onda verde, che probabilmente raggiungerà il suo culmine tra novembre e dicembre di quest'anno. Solo allora potremmo eventualmente valutare l'entrata in bear market e non PRIMA, come indica qualche IMBECILLE, per esempio skitla13 per non fare nomi.
SHORTISTI CAMBIATE LAVORO O PASSIONE.
Buon investimento ragazzi
MRNA Moderna: un potenziale da +15%/+35% da qui..Buon giovedì 11 Settembre 2025 e bentornati sul canale con una nuova new entry che, a piccoli passi, inizia a mostrare una price action particolarmente interessante.
Un potenziale al rialzo, quello di Moderna, che non sembra proprio essere poca cosa. Una fase laterale che possiamo sfruttare a nostro favore. Vediamo perché.
Grazie per la vostra attenzione e buona serata
L'oro scenderà sotto i 3.600 questa settimana?
I. Punto di vista principale
L'attuale valutazione complessiva dell'oro è: una correzione tecnica a breve termine, con l'ingresso in una fase di consolidamento dopo un forte rialzo. Consigliamo di dare priorità alle posizioni corte sui rally, con una posizione leggera ai livelli di supporto chiave per cercare di capitalizzare su un rimbalzo.
II. Analisi approfondita multidimensionale
1. Analisi delle notizie (fondamentali)
Situazione attuale: il testo indica che i prezzi dell'oro stanno attraversando un "lieve calo" e si trovano in una fase di "consolidamento".
Implicazioni di fondo: "Consolidamento" significa che, in assenza di nuove notizie importanti (come dati economici statunitensi inaspettatamente positivi, chiari segnali di politica monetaria della Federal Reserve o importanti conflitti geopolitici), il mercato sta digerendo i guadagni precedenti e le forze rialziste e ribassiste sono temporaneamente bilanciate. Il mercato attuale è guidato principalmente da fattori tecnici.
2. Analisi Tecnica (Core)
a) Posizionamento del Trend:
L'analisi indica chiaramente che il precedente rally, caratterizzato da "volumi costantemente elevati", è ora entrato in una fase di "correzione normale". Questo posizionamento costituisce la base per tutte le valutazioni successive: la situazione attuale rappresenta un pullback all'interno di un trend rialzista, non un'inversione completa.
b) Segnali Tecnici Chiave:
"Secondo Test Massimo Fallito" (Formazione Doppio Massimo): Questo è il segnale tecnico ribassista più core. Il prezzo non è riuscito a superare i massimi precedenti in due tentativi (una volta a 3674 e una volta a 3657), formando una struttura parziale a doppio massimo, a indicare che il momentum rialzista sta svanendo e che gli orsi stanno iniziando a esercitare pressione.
"Perdita della Banda Media a 4 ore": Nello swing trading, la banda media delle Bande di Bollinger sul grafico a 4 ore, o media mobile MA20, è una linea di demarcazione chiave tra tori e orsi. Una rottura al di sotto di questo livello segnala la fine di un trend rialzista unilaterale a breve termine e un passaggio alla volatilità del mercato o una correzione.
Pattern K-line: "Stella cadente" + "Piccola stella Yin": il grafico giornaliero mostra una serie di "Stelle cadenti" (in salita e poi in discesa, indicando un picco) e "Piccola doji cadente" (il mercato è esitante), che insieme rafforzano l'aspettativa che il momentum rialzista stia rallentando e che sia necessaria una correzione.
c) Previsione del percorso di mercato:
L'analisi suggerisce due possibili scenari di picco, indicando una probabilità molto bassa di un "crollo" diretto a questo punto:
L'oscillazione di alto livello diventa ribassista: il prezzo oscilla ripetutamente al livello attuale, formando una piattaforma di massimo prima di crollare.
Secondo rally rialzista per attirare gli acquirenti, poi ribasso: il prezzo sale di nuovo per creare un falso massimo (per attirare gli investitori al dettaglio), attirando gli acquisti, prima di invertire rapidamente la tendenza e scendere. Ciò suggerisce che i trader non dovrebbero inseguire ciecamente posizioni corte, ma attendere un rimbalzo prima di intervenire.
3. Strategia di trading e punti chiave
Strategia principale: vendere al massimo di rimbalzo e andare short
Logica: seguendo la direzione principale del trend di "correzione", entrare nel mercato quando il prezzo rimbalza verso l'area di resistenza, che offre un miglior rapporto profitti-perdite.
Area di ingresso ideale: 3643-3653, soprattutto vicino al massimo precedente di 3657.
Stop-loss: dovrebbe essere impostato al di sopra dei livelli di resistenza chiave (come 3660 o 3670) per evitare falsi breakout.
Strategia secondaria: acquistare sui pullback
Logica: dato che il trend generale rimane una correzione all'interno di un trend rialzista, i prezzi potrebbero trovare supporto all'acquisto a livelli di supporto forti.
Area di ingresso ideale: 3610-3600.
Stop-loss: deve essere impostato al di sotto del livello di supporto (ad esempio, al di sotto di 3590). Una volta stabilita una rottura al di sotto di questo livello, è necessario implementare con decisione uno stop-loss, poiché ciò indica un potenziale ribasso.
III. Raccomandazioni complete e avvertenze sui rischi
Trend Following: l'analisi attuale favorisce chiaramente un pullback a breve termine, quindi è opportuno dare priorità a una strategia di trading "short on rebound".
Il controllo del rischio è fondamentale:
Impostare uno stop-loss: che si sia long o short, uno stop-loss deve essere pianificato in anticipo; è la linfa vitale del trading.
Mantenere una posizione leggera: durante un pullback volatile, i prezzi oscillano frequentemente. Le posizioni leggere consentono di mantenere una mentalità migliore per mantenere le posizioni.
Concentrarsi sui breakthrough: prestare molta attenzione al breakthrough della banda di supporto 3610-3600 e della banda di resistenza 3643-3653. Un valido breakthrough da una delle due parti (in particolare un breakthrough del prezzo di chiusura) guiderà la successiva direzione a breve termine dell'oro.
Droni per tutti!Il produttore di droni festeggia l’inclusione nel catalogo NATO con un +30%
Il prezzo si dirige verso il primo breakout in zona 12$ per poi puntare alla conferma rialzista sui 12,8$
In caso di rottura con successo si andrà facilmente verso nuovi massimi e forse anche il raddoppio del prezzo odierno
Nike 2025: Anatomia di un declinoNike 2025: Anatomia di un declino
nell’episodio precedente, avevamo suonato un primo campanello d'allarme, evidenziando una crescente deriva strategica di Nike e l'intensificarsi delle minacce competitive.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L’82.78% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Nell’ottobre 2024 la guida di Nike è passata da John Donahoe a Elliott Hill , veterano con 32 anni in azienda richiamato appositamente per orchestrare un turnaround. Per comprendere la portata e l'urgenza della strategia "Win Now" di Hill , è indispensabile analizzare la grave emorragia finanziaria che ha caratterizzato la seconda metà del FY25 di Nike . Questi numeri, per quanto cupi, rappresentano la linea di base da cui partire per capire il "perché" di un cambiamento così drastico.
Q3 FY25: Le prime crepe nello Swoosh
Il Q3 conclusosi a febbraio 2025 , ha mostrato le prime crepe evidenti nella corazza del colosso di Beaverton . I ricavi sono scesi del -9% YoY , attestandosi a $11,3 Mld , un calo che ha pervaso tutti i principali mercati e segmenti operativi. Ancora più preoccupante è stata la compressione del margine lordo, sceso di 330 punti base al 41,5% , a causa di promozioni aggressive e maggiori riserve di magazzino, chiari indicatori di una difficoltà a smaltire i prodotti senza ricorrere a forti sconti.
A prima vista, l'utile per azione ( EPS ) di $0,54 potrebbe sembrare un dato di tenuta, ma un'analisi più approfondita rivela una realtà diversa. Questo risultato è stato infatti pesantemente influenzato da un beneficio fiscale una tantum e non monetario (sostanzialmente il fisco le ha dato un buono-sconto sulle tasse) seguito di un aggiornamento delle regole fiscali USA sul trattamento di plusvalenze e perdite in valuta estera ( US GAAP – ASC 740 ). Questo ha fatto sì che L’ EPS (utile per azione “al netto” delle imposte) risultasse più alto, senza però che entrasse un dollaro in più in cassa, o che il business sia migliorato. Senza questo aiuto la performance sarebbe stata notevolmente più debole. A completatare il quadro si aggiunge una performance particolarmente allarmante in Cina (ne parleremo dopo), dove si è registrato un calo a doppia cifra del traffico e vendite inferiori alle attese, in un mercato che dovrebbe essere uno dei principali motori di crescita.
Q4 FY25: Just fix it
Se il terzo trimestre aveva mostrato delle crepe, il quarto ha sancito il crollo. I ricavi hanno subito un'ulteriore e più brusca contrazione del -12% , scendendo a $11,1 Mld . Il dato più critico risiede nella composizione di questo calo: le vendite del canale digitale diretto di Nike (NIKE Brand Digital) sono precipitate del -26% , un tonfo solo marginalmente compensato da un misero +2% dei negozi fisici.
L'utile netto è crollato del -86% a soli $0,2 Mld , con un EPS diluito che ha seguito la stessa sorte, scendendo a $0,14 . Questo tracollo è stato il risultato di una "tempesta perfetta": vendite in calo combinate con una drammatica erosione del margine lordo di 440 punti base , sceso al 40,3% . Paradossalmente, il titolo ha reagito con un leggero rialzo dopo la pubblicazione di questi dati. La spiegazione risiede nelle aspettative del mercato: l' EPS di $0,14 , seppur disastroso in termini assoluti, ha battuto di poco le stime degli analisti, che erano state riviste al ribasso fino a $0,12 . Questo non indica forza, ma piuttosto quanto fosse basso il sentiment, suggerendo che l'azienda sia riuscita a fare "meno peggio" del previsto.
La grande cinese, non più cosí grande
Prima abbiamo accennato alla Cina, un mercato cruciale per Nike : rappresenta circa il 17-18% del fatturato globale. Un tempo motore di crescita a doppia cifra, oggi si è trasformata in un punto critico. Nel 2025 le vendite sono scese drasticamente: il calo del 21% registrato nel Q4 è stato uno shock , aggravato da un taglio volontario alle consegne per riequilibrare le scorte, ma anche da un calo reale della domanda.
La pressione arriva da più fronti: da un lato, la concorrenza locale che sfrutta prezzi competitivi e un forte appeal nazionalista; dall’altro, le cicatrici reputazionali lasciate dallo scandalo della filiera di Xinjiang , che ancora pesa sull’immagine del brand. Nike ha reagito con un adattamento mirato: più collezioni speciali legate alla cultura cinese, pricing calibrato, atleti e celebrity locali come testimonial, e investimenti nelle piattaforme digitali domestiche (Tmall, WeChat). Ha inoltre puntato sulle House of Innovation (HOI) a Shanghai — flagship esperienziali “phygital” con integrazione app (scan-to-try, pick-up locker, checkout istantaneo), aree di personalizzazione e installazioni dinamiche — un format rarissimo presente solo in poche capitali globali ( New York – HOI 000, Shanghai – HOI 001, Parigi – HOI 002). A Guangzhou , invece, è stato aperto un Nike Rise , uno store “di comunità” data-driven con eventi locali e forte integrazione membership. Insieme, questi formati segnalano un impegno di lungo periodo nel mercato cinese.
Il FY 2025 in breve:
L'intero anno fiscale 2025 si è chiuso con la culminazione di queste tendenze negative. I ricavi totali sono scesi del -10% a $46,3 Mld , mentre l'utile netto si è contratto del 44% a $3,2 Mld .
La domanda che aleggia tra gli investitori è cruciale: il dolore finanziario a cui stiamo assistendo è il segno di un'operazione chirurgica difficile ma necessaria per salvare il paziente, o le ferite sono più profonde di quanto si potesse temere?
Cry Now, Win Later
Di fronte a un quadro così deteriorato, la nomina di Elliott Hill ha segnato un punto di rottura. La sua strategia "Win Now" non è un semplice aggiustamento, ma una ripudiazione quasi totale dell'approccio del suo predecessore, un'ammissione implicita che la rotta precedente stava portando la nave contro gli scogli. Ogni pilastro del suo piano è una risposta diretta ai fallimenti evidenziati.
"We are a sports company"
Il primo atto di Hill è stato un reset culturale. Ha ribadito con forza un concetto fondamentale: " Nike è un'azienda sportiva". Questo mantra, apparentemente ovvio, rappresenta un netto distacco dalla precedente tendenza a posizionarsi come un brand lifestyle generico, quasi tecnologico. Per tradurre questa filosofia in azione, Hill ha introdotto la "Sport Offense", una riorganizzazione aziendale che abbandona le divisioni basate sul genere (uomo, donna, bambino) per creare team interfunzionali dedicati a ogni singolo sport chiave (running, basket, calcio, ecc.). L'obiettivo è favorire una maggiore specializzazione, un'innovazione più rapida e uno storytelling più autentico e credibile.
Meno Hype, più Performance = più Successo?
Hill ha avviato un ridimensionamento aggressivo con massicce svendite promozionali per smaltire l’eccesso di inventory delle "franchise classiche" come Air Force 1, Dunk e Air Jordan 1 , che avevano saturato il mercato. la riduzione pianificata per queste linee si avvicinava al 40% , con l'intenzione di proseguire con un calo a doppia cifra delle unità anche nell'anno fiscale 2026 . Questa mossa è la causa principale delle difficoltà a breve termine sui ricavi.
Parallelamente, l'azienda sta spingendo con forza su nuovi motori di crescita. I primi risultati sono incoraggianti: il modello Vomero 5 ha raddoppiato i ricavi nel Q3 , mentre le Nike Shox sono cresciute di 10 volte in tre trimestri . Il segmento running, guidato dalla Vomero 18 (diventata una franchise da oltre $100 Mln ), e il basket femminile (cresciuto di oltre il 50% ) sono le prime prove concrete che la strategia di diversificazione sta iniziando a dare i suoi frutti.
Il Rilancio dei ponti: meno D2C, più B2B
Forse il cambiamento più radicale riguarda la strategia di distribuzione. La precedente gestione aveva privilegiato il canale diretto al consumatore (DTC), alienando molti partner wholesale storici. Hill ha invertito la rotta, implementando un approccio di "mercato integrato". Questo significa, da un lato, riposizionare Nike.com come una destinazione premium a prezzo pieno e, dall'altro, ricostruire attivamente le relazioni con i principali rivenditori.
Hill si è impegnato personalmente, incontrando i partner per riaffermare l'impegno di Nike . L'azienda sta anche espandendo la sua presenza in nuovi canali di vendita al dettaglio, come Urban Outfitters e Aritzia , per raggiungere specifici segmenti demografici.
Mary Dillon , CEO di Foot Locker , ha dichiarato di vedere “le giuste azioni intraprese dal team di Elliott Hill” per riallineare Nike al mercato. L’obiettivo comune è tornare a crescere insieme, giocando ciascuno il proprio ruolo: Nike come fornitore di prodotto innovativo e desiderabile, Foot Locker come vetrina esperienziale sul territorio e tramite la propria clientela fidelizzata.
In questo contesto si inserisce la mossa più audace: la nuova partnership con Amazon , che debutterà nell'autunno del 2025 . Nike aveva abbandonato Amazon nel 2019 per timore di diluizione del brand e contraffazioni. Tuttavia ha riconosciuto che oltre il 60% dei consumatori USA inizia le ricerche prodotto su Amazon . Ritornare su quella piattaforma significa riconquistare visibilità e intercettare domanda incrementale, anziché lasciar spazio a rivenditori terzi non autorizzati. Inoltre, Nike potrà attingere ai dati sulle vendite Amazon, integrandoli con quelli dei propri canali, per avere una visione più completa del comportamento omnicanale dei clienti, quest’integrazione di dati aiuterà Nike a misurare meglio il ROI del marketing e ottimizzare la spesa pubblicitaria durante un periodo di contrazione delle vendite.
No Pain, No Gains?
Il management di Nike è pienamente consapevole che queste azioni stanno causando il dolore finanziario attuale. Tuttavia, indica alcuni segnali positivi che suggeriscono che la cura stia funzionando. Tra questi, un miglior sell-through dei nuovi prodotti, una quota maggiore di domanda a prezzo pieno sui canali digitali e, soprattutto, un portafoglio ordini wholesale per le festività natalizie in crescita anno su anno. Quest'ultimo dato è l'indicatore più concreto e importante: suggerisce che i partner commerciali, scottati in passato, stanno ricominciando a credere nella visione di Hill e nella nuova pipeline di prodotti.
I soldi non dormono: Adidas & New Balance
Le difficoltà di Nike non si verificano in un vuoto di mercato. Al contrario, i suoi principali rivali stanno capitalizzando aggressivamente sulla sua debolezza, guadagnando quote di mercato e slancio culturale.
Adidas vince il pallone d’oro
Mentre Nike annaspava , Adidas ha messo a segno una performance stellare nella prima metà del 2025 . Il marchio Adidas è cresciuto del 12% nel secondo trimestre, l'utile netto è aumentato del 77% e il margine lordo si è espanso, raggiungendo un solido 51,7% . Il successo del CEO Bjørn Gulden si basa su una strategia chiara: un "marchio globale con una mentalità locale", la straordinaria risonanza culturale delle sue franchise lifestyle ( Samba , Gazelle , Superstar ) che hanno riempito il vuoto lasciato da Nike , e una forte innovazione nelle categorie performance. Diversi report indicano che Adidas continuerà a sottrarre quote di mercato a Nike nel corso del 2025 , con una traiettoria di crescita nettamente superiore.
L'ascesa di New Balance: l’underdog
New Balance, pur essendo un'azienda privata, sta vivendo una fase di crescita esplosiva. Ha chiuso il 2024 con un fatturato record di $7,8 Mld , segnando il quarto anno consecutivo di crescita superiore al 20%. La sua strategia si è rivelata vincente: posizionamento premium, distribuzione selettiva e un forte accento sulla qualità e l'artigianalità (con le linee "Made in USA/UK"). Questo approccio le ha permesso di aumentare significativamente il prezzo medio di vendita e di costruire una base di consumatori estremamente fedele.
Nuove minacce: Hoka e On Running riscrivono le regole
A completare il quadro competitivo ci sono nuovi attori come Hoka e On Running . Sebbene molto più piccoli, rappresentano una minaccia crescente perché sono agili, innovano rapidamente e, soprattutto, hanno costruito community forti e autentiche attraverso running club e marketing dal basso, un'area in cui Nike , un tempo maestra, sembra aver ridotto gli investimenti.
Outlook Q1 FY26: Nike è prudente o preoccupata?
Con la pubblicazione dei risultati del Q1 FY26 , prevista il 30 settembre il mercato non attende un semplice resoconto finanziario, piuttosto la prima vera resa dei conti per i problemi strutturali che Elliott Hill è stato chiamato a risolvere. La pressione su Hill per mostrare segnali tangibili di progresso è immensa. Il mercato ha già prezzato risultati negativi; la vera partita si giocherà sulla narrativa e sulle prospettive future.
La stessa dirigenza di Nike ha preparato il terreno per numeri deludenti. La guidance ufficiale per il Q1 dell'anno fiscale 2026 prevede un calo dei ricavi "mid-single digit" (intorno al 5%). Ancora più severa è la previsione sul margine lordo, atteso in contrazione di 350-425 punti base . È fondamentale scomporre questo dato: circa 100 punti base di questa pressione derivano dall'impatto di nuove tariffe doganali, un fattore esterno che complica ulteriormente il quadro. Il resto del calo è attribuibile direttamente alle azioni "Win Now" , come la liquidazione delle scorte in eccesso. La società ha comunque fissato una scadenza, prevedendo di "ripulire" il mercato entro la fine del primo semestre fiscale, ovvero entro la prossima trimestrale.
Il consenso di Wall Street
Le previsioni degli analisti sono allineate a questa visione pessimistica. Il consenso per il Q1 FY26 si attesta su un EPS di circa $0,27 e ricavi intorno a $10,96 Mld . Tuttavia, dietro a questa media si cela una forte incertezza. Il rating complessivo è un "Moderate Buy", ma i target di prezzo degli analisti spaziano da un ribassista $58 a un ottimista $120 , con una media intorno ai $78 . Questa ampia forbice riflette i dubbi sulla tempistica e sul successo finale della svolta strategica.
Punti chiave da monitorare nella trimestrale del 30 settembre
L'attenzione del mercato si concentrerà su elementi qualitativi e prospettici. Ecco i punti cruciali da monitorare:
Guidance vs. Risultati: I dati effettivi saranno in linea con le cupe previsioni o ci sarà una sorpresa, in positivo o in negativo?
Stato delle Scorte: La società confermerà l'obiettivo di un inventario "pulito" entro la fine del semestre?
Portafoglio Ordini Wholesale: Qualsiasi aggiornamento sullo stato degli ordini per la primavera 2026 sarà l'indicatore anticipatore più importante per valutare la fiducia del canale distributivo.
Performance Nuovi Prodotti: Verranno forniti ulteriori dati sulla crescita delle nuove linee come Vomero e sulla categoria femminile?
Situazione in Cina: Ci sono segnali di stabilizzazione o di aver toccato il fondo in questo mercato critico?
Outlook per il Q2: La dirigenza vedrà una moderazione delle difficoltà nel prossimo trimestre, come anticipato in precedenza, o il dolore è destinato a continuare?
Nike rischia di rimanere un colosso con i piedi d’argilla, la vera domanda è: Hill riuscirà a trasformare questo dolore a breve termine in una cura duratura?
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell'utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come "ricerca di investimento" non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l'indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria.
L’82.78% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Fate il vostro gioco!Siete tutti ludopatici e non lo sapete.
Vediamo dove si sono spostati i margini, ah! Sempre se non siete stati liquidati perché eravate short mentre a tutti dicevate di essere long!
Ripuliti tutti gli short su breve periodo (strano che non abbiano dato notizia i canali telegram che seguite) tra i 110 e i 113k. Il grosso dei ribassisti (medio e intermedio) verrebbe ammazzato se il prezzo andasse a toccare i 120/122k usd fino all'ath, mentre i long di medio periodo hanno retto di fronte un ribasso che stava per ucciderli tutti(maledetto Bessent che non ci compri i nostri btc!). In questo sono molto utili sailormoon e metaplanet, che come se non ci fosse un domani, in barba ai segnali di debolezza, comprano i top i bottom praticamente ovunque, gli exchange ringraziano così che possono prendere tanti bei tonni spesso anche qualche balenottera che viaggia da sola, senza il gruppo di sostegno che si passa le news. Celebre quel J. Wynn che fece tanti soldi con Pepe e poi li perse con la leva su btc ed eth. Io comunque rimango scettico, chissà qual è la verità. Comunque occhio alla penna perché in questi periodi laterali di mattanze ne faranno ancora tante, per quanto riguarda i margini dei long, si sono creati molti scalini, ma quelli di medio periodo che sono molto importanti, rimangono tra i 107k e i 103k usd, mentre quelli intermedi (dai 3 mesi a un anno) sono cresciuti molto e sono intorno ai 93k usd.
Intervallo di prezzo dell'oro di interesse per oggi: 3600-3620.Intervallo di prezzo dell'oro di interesse per oggi: 3600-3620.
Come mostrato nella Figura 2h:
Analisi tecnica
1: I prezzi dell'oro sono chiaramente in una fase di presa di profitto questa settimana.
2: I prezzi dell'oro sono aumentati per tre settimane consecutive e attualmente oscillano vicino ai massimi storici.
3: Finora questa settimana, le notizie e i dati principali sono stati positivi, ma i prezzi dell'oro non sono aumentati ulteriormente.
Riepilogo: È improbabile che i prezzi dell'oro superino nuovi massimi questa settimana. Il mercato fa chiaramente affidamento sulle notizie positive per spingere i prezzi dell'oro al rialzo, seguite da vendite a livelli elevati. Ciò significa che i prezzi dell'oro continueranno a fluttuare al ribasso e l'intervallo di prezzo per questa correzione dovrebbe essere compreso tra 3580 e 3600.
Strategia di swing:
Aspettare che l'intervallo 3580-3600 tocchi il fondo e si stabilizzi prima di continuare ad andare long.
Impostare uno stop-loss nell'intervallo 3665-3670.
Strategia intraday:
Vendita allo scoperto a prezzi elevati, con l'obiettivo di un pullback. Oggi, il nostro intervallo di prezzo obiettivo per il ribasso dei prezzi dell'oro è: 3620-3600.
Vendita: 3640-3650 (intervallo di ingresso ideale)
Vendita: 3635-3645 (strategia aggressiva)
Stop Loss: 3655
----------------------------
Prezzo obiettivo: 3630
Prezzo obiettivo: 3620
Prezzo obiettivo: 3615-3600
Riepilogo:
1: Si prevede che i prezzi dell'oro entreranno in un ampio intervallo (3620-3660), in linea con la nostra recente analisi.
2: I rialzisti stanno vendendo attivamente. Le posizioni lunghe a lungo termine dovrebbero attendere pazientemente che i prezzi dell'oro raggiungano il minimo (3580-3600).
3: Negoziare i prezzi dell'oro sarà difficile durante questo periodo di trading all'interno di un intervallo; osservare e attendere i massimi e i minimi dell'intervallo, quando possibile.
Le medie mobili su btcusdNon vi ho mai fatto vedere le mie medie mobili esponenziali che utilizzo. Sono configurate sui cicli estrapolati dai movimenti del prezzo del bitcoin, la configurazione non è statica ma variabile. So che nell'epoca delle intelligenze artificiali, degli algoritmi, io risulti una specie di dinosauro a usare il metodo discrezionale, però quando tutti utilizzano lo stesso metodo non va mai a finire bene. Certo la vostra equity line è bella da vedere in momenti come questo, ma basta un trade sbagliato o un cigno nero e il vostro algoritmo verrà ammazzato insieme all'intelligenza artificiale che vi dirà :"Ho sbagliato non era short ma era long!". Comunque vi elenco i periodi, sia mai che qualcuno possa avere beneficio da questa idea:
medio periodo (linea rossa 46 giorni)
intermedio (linea verde 93 giorni)
intermedio elliott (linea nera 185 giorni)
lungo periodo ( linea arancione 370 giorni)
Spero vi sia stata utile la mia idea, configurare le medie mobili sui cicli già esistenti in questo caso sul daily e applicare un coefficiente, a me è servito molto in passato, funziona bene solo quando si capisce che serve elasticità e a volte i cicli cambiano e vanno cambiate anche le medie, in questo caso non è ancora successo, il prezzo di btc si muove spesso con movimenti simili a questi che vi ho elencato, ho tralasciato il breve periodo perché il troppo "rumore" potrebbe influire e cambiare spesso i tempi.
Crypto esaltati o visionari?DAPP (ETF) torna sui massimi di periodo e forse questa volta sarà pronta per un breakout definitivo.
Tutti i titoli legati alle crypto e datacenter sono in fermento... robinhood, coinbase, bullish e poi anche Iren.
Siamo davanti ad una fase delicata ma che potrebbe segnare la storia... una zona che permetterebbe a tutti gli investitori del settore di tornare sui massimi (e quindi potenzialmente tutti in profitto!).
Vi avevo avvisati a Luglio!
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
Fare scelte mirate e giuste è il mio pallino, il mio compito di ogni giorno... spero che trovate il mio lavoro interessante!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
I cicli con le chiusure giornaliereIn questo grafico, ho calcolato il tempo dei cicli rialzisti e ribassisti di tutte le chiusure giornaliere che delimitano i periodi. La cosa che vedo fin da subito è la mancanza di armonia dei cicli calcolati sulle chiusure daily. Addirittura tra Marzo 2024 e Aprile 2025 c'è una sequenza di massimi e minimi crescenti, dove il prezzo ha però passato più tempo al ribasso che al rialzo. Come se ci siano stati degli strappi per sfondare i massimi. Sembra un mercato molto pesante sorretto solo da proclami con la sparizione graduale di ogni ideale che sta alla base dell'invenzione Bitcoin, a che serve oggi? Quali sono le sue funzioni escludendo la speculazione?. Chissà quanto ancora potrà durare, sembra quasi e sottolineo sembra , che il mercato stia distribuendo in silenzio mentre la maggioranza è convinta che sia in accumulo. Anche oggi prezzo che si muove strappando su notizie e dati, in laterale da quasi tre mesi, se per voi questa è una bull run allora è il rialzo più brutto che mai visto.
L'oro è attualmente in una fase di presa di profitto.L'oro è attualmente in una fase di presa di profitto.
Come mostrato nella Figura 2h:
1: Chiaramente, i prezzi dell'oro sono scesi dopo due giorni consecutivi di notizie positive. La motivazione è chiara: l'oro ha raggiunto un massimo storico e tutti stanno approfittando delle buone notizie per vendere.
2: Oggi saranno pubblicati importanti dati sull'IPC e tutti sono in attesa di vedere se i prezzi dell'oro mostreranno un nuovo slancio dopo la pubblicazione. Questo è già molto chiaro. Anche se i dati sono positivi, la probabilità che i prezzi dell'oro raggiungano nuovi massimi è bassa. Continuo a ritenere che i prezzi dell'oro faranno fatica a raggiungere nuovi massimi questa settimana.
3: I prezzi dell'oro hanno bisogno di un po' di tempo per respirare e adattarsi, e il pattern tecnico specifico è: ampie fluttuazioni.
Analisi della strategia:
1: Acquistare a prezzi bassi rimane la strategia principale. 2: Concentrati sui prossimi importanti livelli di supporto dei prezzi:
3620: (Livello di supporto attuale, range: 3620-3660)
3600: (Livello di supporto attuale, importante livello di supporto a cifre tonde)
Molte persone si chiedono se i livelli di supporto a cifre tonde siano utili. È come se andassi al supermercato e vedessi lo stesso articolo a 1.000 $ e 999,9 $, sceglierei sicuramente quello a 999,9 $, giusto?
Questa è la logica alla base dei livelli di supporto e resistenza a cifre tonde. Le persone stabiliscono sempre uno standard di giudizio.
3580-3570 (Supporto di tendenza attuale, attualmente il livello di supporto più forte)
3: Puoi certamente partecipare alle vendite allo scoperto, ma non essere eccessivamente rialzista sulla tua posizione short. Una volta che un trend si è stabilito, non cambierà facilmente. Le vendite allo scoperto intraday vanno bene.
4: Strategia:
Vendita 1: 3630-3635
Stop Loss: 3645
Vendita 2: 3650-3655
Stop Loss: 3665
Prezzo Obiettivo: 3620-3600
Nota: la vendita allo scoperto è adatta al trading intraday.
Acquisto 1: 3620
Acquisto 2: 3600
Acquisto 3: 3580
Stop Loss: 3568-3570
Nota: le posizioni lunghe richiedono una strategia di swing trading ed è necessario essere preparati al trading a lungo termine.
ORCL - Accordo da 300 miliardi di dollariBuongiorno a tutti i trader andiamo a vedere l'accordo da 300 miliardi tra Oracle e OpenAI: una mossa che cambia tutto
Ragazzi, oggi parliamo di una notizia che ha del clamoroso nel mondo della tecnologia e della finanza: l'accordo tra Oracle e OpenAI. Se seguite un po' il mercato tech, sapete che la corsa all'intelligenza artificiale è la cosa più calda del momento, e questo annuncio ne è la prova definitiva.
In poche parole, OpenAI ha firmato un contratto da 300 miliardi di dollari con Oracle. Sì, avete letto bene, trecento miliardi. Ma cosa significa?
Significa che per i prossimi cinque anni, a partire dal 2027, Oracle fornirà una quantità pazzesca di potenza di calcolo (cioè, server ultra-potenti) a OpenAI. Il loro obiettivo? Costruire l'infrastruttura necessaria per i prossimi modelli di IA, nell'ambito di un mega-progetto chiamato "Stargate".
Perché questa notizia è così importante?
Oracle non è più una Cenerentola del cloud. Tutti pensavamo che il cloud fosse un duopolio tra Amazon (AWS) e Microsoft (Azure), ma con questo accordo Oracle dimostra di poter competere ai massimi livelli, conquistando un cliente che ha le esigenze di calcolo più estreme al mondo. È una validazione enorme per la loro tecnologia.
OpenAI si assicura il futuro. Sviluppare modelli come GPT-4 richiede una quantità di energia e risorse che noi comuni mortali non possiamo neanche immaginare. Con questo accordo, OpenAI si assicura che non rimarrà mai a corto di "carburante" per le sue ricerche.
C'è un'alternativa a Microsoft. Pur avendo un legame strettissimo con Microsoft, OpenAI sta saggiamente diversificando. Questo le dà più potere e meno dipendenza da un solo partner, il che è una mossa geniale a livello strategico.
In sintesi, questo accordo non è solo una cifra astronomica. È la prova che la vera corsa all'oro oggi non è tanto chi costruisce l'IA più intelligente, ma chi ha l'infrastruttura e la potenza per farla girare. E in questo senso, Oracle ha appena fatto un salto da gigante.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
GOLD – Dopo lo sweep del low, pronto a un forte rimbalzo?📉 Il prezzo del GOLD ha sweepato il suo ultimo LOW importante e ha rotto il supporto rialzista.
Ha quindi recuperato le liquidità sotto l’ombra e ora si aprono diverse possibilità di rimbalzo. Il prezzo potrebbe puntare a recuperare lo 0,5 di Fibo dell’ombra che ha sweepato il low per poi rimbalzare verso l’alto, oppure potrebbe scendere sul secondo FVG per cercare di raggiungere lo 0,5 di Fibo indicato nelle mie analisi precedenti e successivamente rimbalzare. 📈
PLATINUM, un pennant con target 1860 dollariDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Dopo lo spettacolare breakout di un pattern triangolare, cui purtroppo non avevo dato alcun credito (), il platino potrebbe cimentarsi in un nuovo brillante allungo rialzista
Da sottolineare come il breakout sia avvenuto con un movimento violento ma accompagnato da scarsi volumi, motivo che mi aveva indotto a ritenere il movimento un fake.
Adesso i prezzi sono diversi mesi che lateralizzano al cospetto della resistenza offerta dal precedente massimo in area 1350 dollari.
Esplodendo il movimento sul grafico settimanale vediamo che la fase laterale ha tutti i tratti di un pennant che si innesta sul movimento impulsivo precedente che fa da asta.
Per chi ci crede, il breakout della figura potrebbe portarlo a 1860 dollari
IDEA SELL PER XAUUSDSecondo la mia visione del mercato, leggendo in grafico con la schematica di Wyckoff siamo ad una probabile inizio di distribuzione, il prezzo dopo avere effettuato le prime fasi delle schematiche, sembra abbia completato le fasi di UT, UTAD e Test.
Adesso ha manifestato il secondo segno di forza, mi aspetto una notizia dell'IPC che vada a creare il BTI per poi proseguire la sua discesa.
ETHEREUM, cosa potrebbe portarlo a 8250Dopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
L’ultima gamba rialzista di Ethereum ci dice due cose: la tenuta di un importante supporto statico in zona 1450 dollari e il breakout del pattern triangolare di pausa che ha caratterizzato gli ultimi anni
Con l’aiuto di un grafico trimestrale, e facendo ricorso alla scala logaritmica che aiuta molto con le crypto vista la loro pronunciata volatilità, possiamo inquadrare i tre quarti della vita dello strumento come costruzione di un pattern rialzista di asta e pennant
Il breakout del pattern è seguito a quello dei precedenti massimi storici per l’indice tecnologico americano cui le sorti dello strumento sembra essere legato da vicino come dimostra anche l’elevato indice di correlazione
In generale, un contesto di bassi tassi di interesse favorisce l'assunzione di rischio che nel caso delle criptovalute si apprezza con un importante aumento dell'utilizzo della leva finanziaria per finanziare attività speculative ed altamente (potenziali) remunerative.
Il probabile prossimo taglio dei tassi della Fed la prossima settimana potrebbe sancire il definitivo pullback sui livelli appena violati e chissà iniziare la strada verso il successo del pattern di asta con pennant che i manuali di analisi tecnica vogliono collocato a 8250 dollari
GOLD IPC TODAYho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
QUA SOTTO SPIEGATO passo per passo PPI e CPI come ci dobbiamo comportare e cosa mi aspetto in base alla uscita dei dati.
📉Fondamentale con possibili scenari di oggi:
-Perché l'oro è sceso nonostante un PPI più debole del previsto?
Ieri il PPI USA di agosto è uscito più debole del previsto:
Dato attuale: -0,1% 🔻
Atteso: +0,3%
Precedente: +0,7%
Ma nonostante il dato "soft", i mercati non hanno reagito come ci si aspettava. Perché?
➡️ La debolezza nel PPI è arrivata quasi esclusivamente dall’energia (benzina, diesel, jet fuel).
➡️ I prezzi energetici sono molto volatili e tendono a rimbalzare: quindi non vengono visti come un segnale di disinflazione strutturale.
➡️ Al contrario, i servizi – la parte "sticky" che guida l’inflazione core – non hanno mostrato segnali di raffreddamento.
🟡 E l’oro? Perché è sceso?
Nonostante il PPI debole, l’oro ha corretto leggermente. Ma non ha rotto al ribasso, nonostante 4 CPI consecutivi sopra le attese.
Perché?
📉 Il mercato sta scommettendo che la Fed ha finito con i rialzi.
👉 Questo è molto importante: il sentiment sta cambiando.
🧊 Cresce il rischio recessione → asset difensivi come l'oro diventano attraenti.
🌍 L’oro è usato come hedge contro dazi, instabilità fiscale e geopolitica.
🧨 Per questo il breakout sopra i $3.650 è stato violento:
Oggi l’inflazione non è più automaticamente ribassista per l’oro, perché il mix tra crescita, politica monetaria e geopolitica cambia completamente la narrativa.
📊 Oggi focus sul CPI
Possibili scenari:
CPI sotto le attese →
🔸 Rischio recessione + Fed dovish = l’oro potrebbe ripartire al rialzo, soprattutto se il dollaro corregge.
CPI in linea o leggermente sopra →
🔸 Possibile reazione “neutra” o leggero sell-off iniziale → seguito da acquisti su debolezza (“buy the dip”)
CPI ben sopra le attese →
🔸 Flash drop possibile , ma occhio: come successo nei CPI precedenti, l’oro potrebbe recuperare rapidamente.
🔸 Perché? Mercati iniziano a prezzare “stagflazione”, non solo inflazione → e lì l’oro storicamente performa bene.
✍️ Conclusione personale:
Il mio bias resta long su oro, ma preferisco entrare su debolezza. Il contesto macro non è chiaro, ma l’oro ha mostrato forza relativa anche con dati inflattivi alti.
Questo ci dice molto su come i grandi investitori stanno leggendo il quadro.
🌴 Attualmente sono in vacanza fino al 12 settembre, ma continuerò a pubblicare visioni e aggiornamenti.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Testa spalle inverso Il prezzo ha completato la formazione di un testa spalle inverso con target in zona 41,5€
La trimestrale oltre le attese ha portato il prezzo a rompere il canale ribassista in cui si muoveva da molti mesi
Con molta probabilità ci sarà un pullback sulla neckline nelle prossime settimane e sarà una ottima occasione da cogliere per entrare o accumulare
Analisi dell'oro dell'11 settembreAnalisi dell'oro dell'11 settembre
In attesa dei dati CPI per sbloccare la situazione
Dinamiche di mercato
Il mercato dell'oro di ieri ha mostrato la tipica volatilità pre-dati. Dopo una serie di speculazioni emotive, rialzisti e ribassisti hanno raggiunto una situazione di stallo, con i prezzi dell'oro che hanno oscillato tra $ 3.618 e $ 3.657 per tutta la giornata, chiudendo infine in leggero rialzo.
Questo stretto schema di consolidamento riflette il sentiment contrastante del mercato: da un lato, le aspettative di un taglio dei tassi della Fed e i rischi geopolitici sostengono i prezzi dell'oro; dall'altro, i prezzi dell'oro sono già ai massimi storici e un ulteriore slancio rialzista richiede nuovi catalizzatori.
L'oro è salito di oltre il 39% dall'inizio dell'anno, una performance sorprendente che lo rende una delle classi di attività con le migliori performance nel 2025.
Evento principale: Dati CPI USA
I dati CPI USA di agosto di oggi serviranno da indicatore per il mercato. Le aspettative del mercato sono per un CPI non corretto del 2,9% annualizzato (rilevazione precedente: 2,7%) e dello 0,3% mensile; l'IPC core dovrebbe attestarsi al 3,1% annualizzato e allo 0,3% mensile.
Questi dati influenzeranno direttamente la decisione della Federal Reserve nella riunione del 17-18 settembre. Il mercato attualmente stima una probabilità del 100% su un taglio dei tassi di 25 punti base da parte della Fed, ma la solidità dei dati sull'IPC influenzerà il successivo percorso di politica monetaria.
Una lettura positiva potrebbe spingere l'oro al di sotto del livello di supporto di 3.600 dollari; al contrario, una lettura debole potrebbe vedere i prezzi dell'oro testare o addirittura superare i massimi storici.
Analisi tecnica
Da un punto di vista tecnico, l'oro sta attualmente oscillando a un livello elevato, con una tendenza a un andamento laterale. Al rialzo, si presti attenzione alla resistenza di breve termine intorno a 3.655-60, mentre al ribasso, ci si concentri sul supporto intorno a 3.625-20.
L'andamento delle due giornate di contrattazione precedenti suggerisce che il sentiment rialzista sull'oro si stia attenuando. Una rottura al di sotto del livello di supporto 3.620-25 potrebbe innescare un contrattacco ribassista a breve termine, potenzialmente testando il supporto intorno a 3.605-00, e persino un pullback a 3.570.
Tuttavia, una correzione così profonda richiederebbe il supporto di fattori fondamentali negativi. I dati sull'IPC statunitense di stasera e la decisione sui tassi di interesse della BCE potrebbero contribuire a questa situazione, ma l'attuale sentiment dominante del mercato rimane focalizzato sulle aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed la prossima settimana.
Strategie di trading e gestione del rischio
Prima della pubblicazione dei dati, è probabile che i prezzi dell'oro rimangano volatili a livelli elevati. Si consiglia di adottare una strategia leggera, acquistando a prezzi bassi e vendendo a prezzi alti, e poi seguendo l'andamento del mercato dopo la pubblicazione dei dati.
Posizione lunga: Consigliamo una posizione lunga leggera nell'area 3620-3628, con uno stop-loss inferiore a 3615 e un target di 3650-3660.
Posizione corta: Consigliamo una posizione corta leggera nell'area 3630-3640, con uno stop-loss inferiore a 3655 e un target di 3620. Se il prezzo scende al di sotto del livello di supporto di 3620, è possibile aumentare la posizione corta e puntare a livelli di supporto inferiori.
Il mercato è volatile, soprattutto nei giorni di negoziazione con importanti pubblicazioni di dati, quando la volatilità e l'incertezza possono aumentare significativamente. Gli investitori dovrebbero reagire in modo flessibile in base alle condizioni di mercato in tempo reale, garantire un'adeguata gestione del rischio e prendere decisioni prudenti.
Grazie per l'attenzione. Spero che la mia analisi possa esservi utile.
EURUSD, un taglio della FED trigger per il breakout?Dopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Il cambio, negli ultimi anni, resta inquadrabile in un comodo canale parallelo
Questi giorni come si vede sono di test visto che i prezzi sembrano non volerne sapere di fare il loro compito lasciandosi respingere dalla resistenza della parte alta del canale.
Esplorando il movimento sul settimanale ci accorgiamo che forse trama qualcosa: l’abbandono del canale!
Il contesto macroeconomico, come ampiamente noto, in questo momento storico sembra tutto per l’euro e l’altissima possibilità di un taglio della FED la prossima settimana non aiuta il dollaro.
Un long che potrebbe andare a target anche con una possibile falsa rottura del breakout del canale parallelo e del precedente top.