VIX in rientro basso, da valutare per acquisti.Attenzione al Vix. Graficamente non da nessun segno di tensione ed è in evidente rientro a chiusura del gap aperto a Marzo ’20.
Potete notare come da Dicembre’20 ha toccato 3 volte queste aree per poi rimbalzare.
L’attenzione per me è data dal fatto che siamo arrivati in una possibile area di acquisto.
Sapete tutti che il Vix è antagonista del SP500, chi considera l'azionario eccessivamente valutato sa cosa fare..
VIX CBOE Volatility Index
VIX +20% il warning lampeggia Il VIX sta segnando un +20%, con i mercati americani sui massimi. Ieri SP500 ha perso un misero 0,16%.
Vi allego il grafico pubblicato il 5 Gennaio dove facevo lo stesso ragionamento che non è cambiato. Ho solo aggiornato le trend su Spx e segnalato un triangolo sul VIX, ma ha solo un valore grafico non da trading.
Attenzione al superamento di area 31/32 di VIX potrebbe segnare movimenti tellurici di un certo livello su SP500.
Attenzione al VIXTra SP500 e VIX uno dei due mente, mi è già capito di scrivere le stesse parole queste estate.
II Vix negli ultimi due giorni ha fatto +10% e mentre scrivo deve ancora aprire l'America. Oltretutto con tutti gli indici sui massimi, il Vix nelle ultime settimane è sceso di pochissimi punti percentuali. Oggi non mi aspetto nulla di eclatante, ma nell'arco dei prossimi giorni andrà monitorato come eventuale campanello di allarme.
Grafico SX: c'è il mio vecchio schema dei livelli, che dopo lo svarione di Febbraio-Marzo'20 andrà rivisto, ma c'è bisogno ancora di tempo per ritrovare un assetto dei livelli.
Sopra 31/32 attenzione che potrebbe esserci una certa turbolenza degli azionari.
VIX all'angoloTorniamo a parlare dell'indicatore delle paura americano, calcolato sulle Opzioni mensili sul' SP500.
In questo momento stiamo assistendo ad una compressione di volatilità generalizzato un po su tutti i mercati, ma diversi indicatori ci stanno a segnalare che questa tranquillità non ci sarà ancora per molto sui mercati.
Come prima cosa notiamo una forte compressione del VIX con un recentissimo test dei minimi che sono su questi livelli da Febbraio, da quando un vis sopra 20 è diventata la normalità.
Ci aspettiamo un grosso movimento di volatilità per le prossime settimane pre natale e indichiamo due target prudenti a 25.01 e 30.41 per poi essere più ambiziosi con il target principale a 35.86
Seguite le prossime idee per restare aggiornati sulle nostre views di mercato.
Wall Street scommette su Biden.. ma attenzione.Nasdaq +3,8%, S&P2,37%, FTSEMIB a +3% Dax +2,55 %, Vix in discesa di 10 punti in 3 giorni.
Queste è l'andamento odierno delle mercati borsistici, nel mentre scrivo gli indici USA sono ancora in contrattazione.
Il dato più delicato è che dallo spoglio delle schede in USA risulta molta incertezza, con un vantaggio minimo di Biden.
Vantaggio che se si trasformerà in vittoria sarà contestato da Trump, ma molto probabilmente accadrà la medesima cosa da perte di Biden anche se signorilmente non l'ha ancora dichiarato.
Dal punto di vista grafico i segnali sono rialzisti sia per gli indicatori sia per la rottura al rialzo del 50% di Fibonacci.
C'è un dato da non dimenticare che usualmente i mercati non amano la mancanza di chiarezza, usualmente correggono, per cui mi vien da dire che qualcosa "gatta ci cova".
Occhio al VIXBuongiorno a tutti. Dopo esser uscito in alto dal triangolo 5 sedute fa, il Vix ha allungato sensibilmente nella giornata di ieri. L'indice della paura, con un colpo di coda, torna a far paura proprio all'inizio della stagione statisticamente meno favorevole ai mercati azionari. Considero questo fattore meritevole di attenzione.
Il VIX ci sta dicendo che mentiva SP500.Il 25 Agosto scrivevo “la chiave dei mercati resta il Vix”.
Pur con i mercati su novi massimi escluso il vecchi Dow Jones il Vix non scendeva sotto 20, ciò stava ad indicare che sul mercato delle opzioni c’era comunque movimento.
Adesso si iniziano a scoprire le carte.. un livello sopra 39 potrebbe potare a forte accelerazioni ribassiste. Vedo una resistenza verso 45.
La chiave dei mercati resta il VIX,Sarò ridondante ma la chiave dei mercati resta in questo grafico sul VIX.
Dopo innumerevoli settimane di rialzo e di massimi su SP500, per non parlare dei record del Nasdaq, va sottolineato come manca all’appello il vecchio Dow Jones Industrial, ma soprattutto va evidenziato che il VIX se pur rientrato dai massimi da inizio Agosto ha iniziato a trovare supporto in area 21, senza riuscir a rientrare a chiudere completamente il Gap verso 18. Ciò ci sta dicendo che comunque c’è movimento sul mercato delle opzioni.
Resto della mia idea di acquisti in area 18-19, ma al contempo vedo area 26 come resistenza, la sua rottura indicherebbe un fine corsa di SP500.
VIX: vicini a livelli long volatility.SP500 e Nasdaq sui massimi idem il Dow Jones. Ho affiancato ai primi due il VIX, che invece a fatica sta scendendo a chiudere il Gap lasciato aperto il 25 Febbraio, quando notte giorno chiuse a 18 per aprire a 22 dando il via alle danze del panic Covid19.
Guardando la situazione di questi grafici resto sempre molto confident con la mia idea di acquistare VIX in area 20.5-18.
A ciò aggiungo le domande che vengono dalla strada di chi inizia ad essere interessato a Tesla.. forse ci stiamo avvicinando su alcuni titoli a dei livelli di esuberanza irrazionale che mi fa sentire a mio agio con un prossimo iong volatility.
Vic
VIX ed SP500 uno dei due mente.A costo di essere ridondante, ripropongo lo stesso grafico della analisi del 21 Luglio su VIX ed SP500.
Ribadisco che qui tra Vix ed SP500 qualcuno mente.
Rispetto al 21 Luglio c’è da dire che il VIX non è più sceso, scenario che avevo ipotizzato, con eventuali acquisti di VIX in area 18/20. Resta valida ovviamente questa area di acquisto se si concretizzasse.
Ciò sta a significare che ci sono dei movimenti sulle opzioni con posizionamenti di medio/lungo termine.. e se allora non è il VIX che mente resta il caro SP500. Attendo movimenti dalla metà di Agosto.
Momento cruciale per l'indice Vix S&P 500Il Vix dello S&P 500 misura la volatilità del più importante indice azionario mondiale ed è anche chiamato dagli addetti ai lavori "l'indice della paura". Infatti rappresenta un termometro quanto mai sensibile dei timori presenti sul mercato. Era stato posto in naftalina dopo la crisi del 2008 ma a metà marzo di quest'anno, in piena esplosione della pandemia, ha toccato ripetutamente il valore record di 85, contribuendo ad alimentare i timori negli investitori. In sostanza si è creata una sorta di spirale dove le preoccupazioni per l'economia venivano rafforzate dall'esplosione del Vix, il quale a sua volta spaventava gli operatori. Per rendere l'idea dobbiamo teenre conto che i suoi valori normali oscillano tra 10 e 20.
Contestualmente alle manovre espansive delle banche centrali e alla correlata ripresa delle borse, il Vix ha iniziato una progressiva discesa portandosi ai valori attuali che lo vedono stazionare intorno ai 25, valore che non rappresenta ancora la normalità ma gli si avvicina molto.
Ora, come emerge dal grafico daily, si trova in una zona che potrebbe essere di svolta essendo in una fase di compressione che lo colloca giusto al termine di un triangolo che riteniamo significativo perchè frutto delle rilevazioni quotidiane di diversi mesi.
Sarà a nostro avviso importante vedere nelle prossime sessioni come uscirà dal triangolo stesso e interessante valutare l'impatto di questa figura sull'indice di riferimento e sui principali mercati azionari mondiali.
SP500: attenzione ai segnali di debolezza SPX sta dando qualche segnale di debolezza, ma potrebbe avere ancora uno scatto per andare a chiudere l'arra di Gap verso i massimi.
I segnali di debolezza sono dati:
- dal Vix che non è ancora riuscito a scendere sotto 22.
- una salita che nelle ultime settimane non è stata sorretta dai volumi.
- un Rsi in evidente divergenza
Un warning molto grosso arriverà da un eventuale superamento della trend rossa discendente sul Vix.
Area di arrivo della discesa sarà verso 2730/2790, eventuale rottura sotto 2700 riaprirebbe uno scenario da panic selling.
Questo è lo scenario che si può realzizare nelle prossime settimane, se facesse ancora un colpetto al rialzo sarebbe anche cosa gradita per un bel sell.
VIX in rientro verso chiusura gap.Il VIX sta rientrando verso il basso. Si sta appoggiando sulla media a 200 e probabilmente le passerà sotto ben presto. Un’area per possibile per valutare un nuovo ingresso sul VIX sarà la chiusura del Gap evidenziato, soprattutto se scenderà anche sotto il minimo del 5 Giugno.
VIX - 17/06 - Indice della paura e notizieBuona sera,
Il timore di chi non conosce bene i meccanismi che muovono i mercati pensa che le notizie siano il driver principale.
Questa sera doveva parlare Powell della FED e... non è successo nulla.
L'S&P500 è piatto ed idem i future.
Come mai?
Perchè sono gli HFT a muovere i mercati.
E perchè in quanto intelligenze artificiali e algoritmi, speculano certamente sull'uscita di una notizia, ma al solo scopo di creare volatilità per guadagnare di più.
Un esempio fulgido è il movimento fatto su DAX ed altri mercati ieri.
E' stato come un gioco a somma Zero.
Si è partiti da un prezzo e vi si è tornati: ma quel movimento avrà pagato bene.
Anche il VIX non sta risentendo in alcun modo delle notizie.
Buon ascolto e buona serata.
Jacopo
Vix: 3-1 3-1Manca poco per sapere qualcosa di più se tra stasera (forse pomeriggio) e domani sera la volatilità sui mercati rispetterà tanto i tempi quanto la direzione. Gli ultimi due giorni di corsa agli acquisti hanno generato picchi su tutti i mercati, tuttavia mi attendo la chiusura del ciclo trimestrale su tutti gli indici che comporterebbe una discesa dei prezzi, in termini di regole cicliche (probabilistiche ed empiriche, mai matematiche o scientifiche) sotto i minimi da cui è partito il recente rialzo, intorno a fine mese primi di Luglio. Discesa che confermerebbe, se avverrà, i movimenti e la tempistica illustrata nel grafico.
VIX - 11/06 - Qualcuno vi ha fatto notare che...Buon pomeriggio,
Qualcuno vi ha fatto notare dov'è arrivato il VIX?
Perchè ha fatto un balzo quanto mai repentino verso l'alto tornando sopra il box di Gann che aveva ben delimitato.
Se non lo avete notato, ascoltate questa analisi.
Buone riflessioni.
Jacopo
P.s. Occhi puntati sulla divergenza indicata. ;)