S&P verso i 3200 punti?L'indice S&P 500 (SPX) rompe il supporto dei 3600 punti - importante livello psicologico della figura di doppio minimo - e si dirige verso nuovi minimi.
Mi chiedo se la forza al ribasso possa spingere la Price Action ai livelli di 3200 punti entro l'inizio del prossimo anno, convalidando l'ABCD pattern con una armonicità, tra i due impulsi ribassisti, del 94%.
D'altra parte non si può nemmeno escludere una trappola, con possibile ritorno ai livelli di 3800 punti, essendo stata la rottura al ribasso accompagnata da pochi volumi ampiamente sotto la media mobile dei 20 periodi. Tenderei ad escludere questa possibilità, visto il momento storico in cui ci troviamo, ma sappiamo bene che il mercato può rimanere irrazionale più di quanto noi possiamo rimanere solvibili.
Buona domenica,
Silvio
Volume
SPX – Quadro tecnico di medio periodoIl trend ribassista dell'indice SP:SPX , ormai maturo e coerente , è stato analizzato andando ad abbracciare in un range molto ampio anche la fase matura della corsa rialzista oltre i massimi pre-Covid, sostenuta dalle politiche ultra espansive della Fed e del Governo Usa. Una corsa dei record che aveva evidenziato più di qualche eccesso nello sviluppo terminale e dalla quale è scaturito 'naturalmente' un brusco movimento correttivo accompagnato da un'esplosione di volatilità, che si mantiene tuttora elevata.
Dal profilo volumetrico è evidente il posizionamento sommitale del Poc, area dalla quale i big player - che avevano condotto un'oculata quanto ben mascherata campagna distributiva - hanno forzato il primo affondo correttivo a volatilità elevata, che ha fatto registrare un -12% in circa tre settimane. La distribuzione dei volumi ha quindi via-via assunto la classica conformazione ribassista, con Poc e volumi di scambio posizionati in alto e 'fat tail' in estensione verso il basso.
Una personale statistica condotta a partire dal 1957, ovvero quando la tecnologia ha reso possibile l'indicizzazione dello S&P a 500 componenti, mi conferma che in più di 9 casi su 10 un movimento con caratteristiche simili ha segnato l'inizio di un bear market o, nella migliore delle ipotesi, innescato un prolungato, ampio e volatile side market .
Se prendiamo per buona la definizione che vede un mercato correttivo caratterizzato da un sell-off che conduce i prezzi a stabilizzarsi dopo un ritracciamento superiore al 10% e un bear market [/i caratterizzato da quotazioni che si mantengo sotto al 20% per un periodo significativo di tempo , non sarebbe ancora del tutto corretto bollare quello attuale come bear market 'in piena regola'... tuttavia per come si è e si sta sviluppando il movimento e considerato il quadro macro-fondamentale nel suo insieme sono portato a propendere per quest'ultimo scenario.
Sondata quindi la soglia del -20% la il repentino rimbalzo si è schiantato sul muro del -10%. L'ultimo affondo ribassista è stato invece innescato dalla chiusura settimanale del 16 settembre sotto i 3900 punti ed è stato sostenuto in parte dai dati poco confortanti provenienti dal mercato del lavoro, ma sopratutto dal responso del 'super leading indicator' americano, che contro il consensus ha definito un concretissimo ' warning recessivo'. (il tema dei macro indicatori leading , lagging , ecc. è decisamente interessante ma piuttosto complesso e vedrò quindi (tempo permettendo) di approfondirlo in un ulteriore articolo)
Il quadro è caratterizzato tuttora da estrema volatilità : l'indice da Gennaio si muove con un range medio su base mensile di circa 500 punti. Anche la struttura a medio termine dei VIX Future evidenzia nervosismo, ma per il momento non da ancora segnali di panico . Volatilità molto elevata anche sul valutario , dove osserviamo movimenti a cinque giorni eccezionalmente ampi e un dollaro che si rafforza sempre più (quasi -3,5% settimanale per il British Pound future CME:6B1! ).
Persistono le tensioni sull'obbligazionario col biennale, il più sensibile nei confronti della politica monetaria, che si porta ben oltre il 4% di rendimento, mentre segnali poco confortanti arrivano pure dalla chiusura del Dow Jones DJ:DJI sotto la soglia psicologica dei 30000 punti e dai forti ribassi di petrolio NYMEX:CL1! e benzina NYMEX:RB1! .
Passando ad analizzare il future (ES1!) , che possiamo definire come il vero campo di battaglia dei grandi speculatori , possiamo tentare di carpire qualcosa di più circa le intenzione del mercato, osservando una differente distribuzione degli scambi . E' in particolare degna di attenzione la violenta reazione della barra weekly (close 16/09) nei pressi del Poc del maxi-range , che ha generato un ribasso che si esteso oltre la seconda area volumetrica d'interesse (3900) fornendo una chiara indicazione ribassista e di volatilità crescente.
Eccoci quindi che con la complicità dei dati macro ci si è spinti in basso con la tentazione di rivedere i minimi di Giugno . Minimi che sono posizionati in corrispondenza di un livello grafico significativo: la 'famosa' spike del “Vax Day” , ormai quasi dimenticato.
Pare però che al momento non ci siano i presupposti per sfondare al ribasso questo importante supporto. Siamo infatti iper-estesi sia nei confronti dell'area di valore che delle medie forti (in rosso la MA 200 daily).
Ci sarebbero invece i presupposti per un rimbalzo di breve almeno fino area 3900 , dove il prezzo potrebbe congestionare per il tempo necessario a formare un nuovo Poc e estendere al ribasso la relativa area di valore.
La soglia fondamentale di supporto sono propenso a tenerla fissata in corrispondenza del Poc della congestione dell'estate 2020, che va a coincidere grosso modo con i massimi pre-Covid, che in Europa per ovvie ragioni abbiamo già violentato, ma che in Usa cercheranno di difendere col coltello fra i denti .
Per quanto in un contesto storico e geopolitico come quello attuale possa essere difficile e rischioso (sai che figuracce?!) prevedere i movimenti di mercato a medio termine, ho provato comunque a mettere insieme una view di base . Tenendo quindi a mente il fatto che analisi di questo tipo andrebbero riviste almeno una volta al mese (per gli analisti di Goldman Sachs, molto più spesso per quelli scarsi come me! xD) vado a definire un range di riferimento per i mesi a venire fra i 3350 e i 4100 punti (riquadro chiaro) con la previsione di una volatilità che si manterrà sì sostenuta, ma tendenzialmente in diminuzione verso la fine dell'anno .
Con il pattern sovrapposto ho cercato di delimitare con una certa tolleranza lo sviluppo presunto del movimento.
Nell'ordine quindi un rimbalzo con congestione in area 3900 con la possibilità di sforamenti verso l'alto, ma mai troppo sopra la MA 200 daily. In seguito una discesa al test dei massimi pre-Covid e una permanenza prolungata sotto il -20% (< 3850 punti circa) almeno fino al secondo trimestre 2023, quando il ciclo di aumento dei tassi raggiungerà presumibilmente il suo picco.
In questo range basso si potrebbero successivamente gettare le basi per un'eventuale e auspicata ripresa dei corsi.
Segni di sofferenza del settore finanziario per il momento non ce ne sono. Sarà invece di fondamentale importanza tenere costantemente monitorati i dati sul mercato del lavoro (nuove richieste sussidi, media ore settimanali, ecc.) perchè lui si che dovrà necessariamente andare in sofferenza per contribuire in modo significativo alla riduzione della componente core dell'inflazione .
Un occhio vigile andrebbe tenuto sul Bloomberg Commodities Index Future (AW1!) e l'altro sul $ .
Entrambi gli occhi invece a monitorare gli sviluppi sul fronte CPI .
Sperando sempre che - dall'oggi al domani - non esploda la Terza Guerra Mondiale... God blees us!
NASDAQ LONGDopo una forte discesa anche causa notizie, possiamo notare come il momentum ribassista si stia esaurendo, inoltre il prezzo ha bucato altri livelli di supporto quindi possiamo prendere in considerazione questo livello, in cui sta dando una reazione, il prezzo e riuscito a formare una zona di accettazione con il breakout del patttern, inoltre possiamo notare come i volumi siano in crescita, il tp è sul 50% dell'imbalance e lo sl sotto il swing low.
BITCOIN ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 11 SETTEMBRE (STATICA)Aggiornamento Bitcoin.
Da un punto di vista ciclico non ci sono novità. Il mercato sta rispettando le date di massimo e minimo in modo molto preciso.
È iniziata la fase rialzista del ciclo da 40 giorni che si concluderà indicativamente il 25 settembre (+-5 giorni)
Resistenze dinamiche e statiche stanno al momento contenendo il tentativo di rialzo per lo più dovuto al discorso di Powell del 9 novembre dove ha dichiarato che continuerà con il forte rialzo dei tassi. Rialzo dunque ''falso'' esclusivamente verificatosi per spiazzare gli investitori (mio parere ovviamente)
Le resistenze di cui sopra sono la media mobile ciclica da 77 periodi, la trendline ciclica da 20 D e l'area ad alto volume 21734.
Bitcoin è ancora ribassista ciclicamente e va considerato tale fino a rottura con conferma di 24433.
Al momento restano validi i livelli di target 17008 - 12055 - 10531
BITCOIN, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 11 SETTEMBRE 2022Aggiornamento Bitcoin.
Da un punto di vista ciclico non ci sono novità. Il mercato sta rispettando le date di massimo e minimo in modo molto preciso.
È iniziata la fase rialzista del ciclo da 40 giorni che si concluderà indicativamente il 25 settembre (+-5 giorni)
Resistenze dinamiche e statiche stanno al momento contenendo il tentativo di rialzo per lo più dovuto al discorso di Powell del 9 novembre dove ha dichiarato che continuerà con il forte rialzo dei tassi. Rialzo dunque ''falso'' esclusivamente verificatosi per spiazzare gli investitori (mio parere ovviamente)
Le resistenze di cui sopra sono la media mobile ciclica da 77 periodi, la trendline ciclica da 20 D e l'area ad alto volume 21734.
Bitcoin è ancora ribassista ciclicamente e va considerato tale fino a rottura con conferma di 24433.
Al momento restano validi i livelli di target 17008 - 12055 - 10531
Vi chiedo qualche like in più se apprezzate il mio lavoro.
Ad maiora semper
BITCOIN, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 14 AGOSTO (STATICA)Versione statica dell'analisi Bitcoin
Questa analisi è valida fino alla data del 14-17 Ottobre.
Bitcoin si trova nella fase rialzista dei cicli 20W, 80D e 40D. La spinta +3 è quasi in esaurimento in quanto il ciclo 40D è ormai prossimo al massimo che è previsto in data 21 Agosto.
Resta dunque una spinta +2 che vedrà il suo culmine il 10 settembre.
Bitcoin ha rotto al rialzo la trendline ribassista da 20D ma il prezzo è al momento bloccato dalla media mobile da 77 periodi.
Considerando i pochi giorni mancanti al 21 Agosto, risulta molto difficile che il prezzo possa superare i livelli di resistenza 27845-31783 qualora riuscisse a rompere la media mobile.
Da notare la formazione della trendline rialzista da 20D che sta al momento accompagnando il prezzo e formando una compressione con la media mobile ciclica.
Una sua rottura al ribasso, vedrà immediatamente sotto l'area di supporto 20005-17008 che se rotta porterebbe immediatamente Bitcoin a rivedere 12055.
BITCOIN, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 14 AGOSTO 2022Aggiornamento ciclico del Bitcoin.
In questo ultimo mese si è verificata una situazione importante ossia la rottura della trendline ciclica ribassista da 20D.
Conferma della fase rialzista fino alla dato approssimativa del 21 luglio.
In caso di rottura della media mobile ciclcia da 77 periodi, i livelli di target del rialzo saranno 27845-30160-31783.
La rottura della trendline ciclica rialzista da 20D, darà il via al ribasso con prossimo minimo ciclico previsto per l' 8 settembre con livelli di target 20055-17008-12055
long eur/sud livello 1.025a quel prezzo oltre ad esserci un supporto ovviamente c'è anche una zona psicologica cioè il numero 025, il supporto era una ex resistenza rotta solo 2 volte, tra qui una fake breakout. se il mercato prende bene quella resistenza, il trade potrebbe durare massimo 2 giorni (full tp). per la mia strategia 100 pips sono molte quindi credo di dimezzare il lottaggio a 50 pips di profitto, dipende tutto da i volumi e candele in quel momento comunque, essendo un livello con molta forza potrebbe anche saltare subito in tp come ls. (nello screen non mostrerò la mia tipologia di analisi per ovvi motivi)
tg: @RiotVanMain
FX:EURUSD
CELR/USDT@BNentro a mercato adesso a 0,02201; il giornaliero è bullish, fino a 0,025 è tutto libero e il primo muro è a questo livello; metto il TP a 0,02445 circa; spero che faccia una spike veloce per testare questo livello
DISCLAIMER: questa è una mia idea e non vuole incentivare a fare investimenti etc etc
Usd\Jpy Pin Bar nella zona di offertaUsd\Jpy sul Daily si vede una situazione dai massi 139.389 al minimo di oggi 130.399 ha reagito con Pin Bar sulla base di una zona di offerta,
considerando che nel area 133.934\131.432 dove ce un vuoto volumetrico dove il prezzo potrebbe stagnerà per colmare quel area di volumi,
sopra ce anche il target che sarebbe il POC a livello 135.323.
NIO - Supporti, resistenze e vuoto volumetricoNYSE:NIO ha rimbalzato sul supertrend in un'area di prezzo dove si sono concentrati molti scambi.
Ho impostato il volume profile in due periodi: il rally da ottobre 2019 a gennaio 2021 e il successivo trend negativo fino ad oggi.
Le aree di prezzo con i volumi più alti mi danno un'idea delle aree di resistenza, se sopra l'attuale prezzo, o di supporto, se si trovano sotto.
In uno scenario al rialzo, sopra la neckline del testa e spalle vedo un vuoto volumetrico che dovrebbe costituire un'area senza resistenza in caso di breakout.
Se al contrario scendesse sotto il minimo della testa, il pattern sarebbe invalidato ed il prezzo troverebbe anche in quel caso un vuoto volumetrico, maggiore del precedente, che potrebbe portare come primo step alla chiusura del gap a 9,40.
Ci sono ancora diverse resistenze da superare, ma tengo presente questa possibilità.
Quanto sopra è una mia interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
BTC bullish pattern? Nella giornata di martedì BTC ha rotto un livello molto importante in area 22500$. Livello che segnava il precedente massimo relativo.
La rottura di questo livello, con volumi a dar seguito al movimento, è un bel pattern di breakout.
Se il pattern dovesse confermarsi, allora a quel punto ci sarebbe spazio per un movimento rialzista fino ad area 30k, livello nel quale c'è una forte resistenza (ben visibile su timeframe weekly) dove nel mese di maggio fino a metà giugno c'è stata una forte lateralità prima del crollo intorno ai 20k.
Qualora si volesse operare in questo range si può entrare in area 23390$ con un take profit in area ~32000 (precedente massimo che determina l'area della resistenza) ed uno stop loss in area 19032$.
A fronte di un potenziale downside del -18.6% abbiamo un potenziale upside del +37.3%. Un bel R/R di 2.
Se BTC dovesse chiudere al ribasso sotto i 19000$ allora a quel punto ci sono buone probabilità che precipiti fino al prossimo livello di supporto in area 13k.
Spero che questa analisi possa essere d'aiuto, ma mi raccomando prudenza in quanto è una fase delicata del mercato.
BITCOIN, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 22 LUGLIO (STATICA)Analisi di aggiornamento.
Bitcoin dopo aver seguito perfettamente le date di picco massimo e conseguente ribasso, si appresta ora a chiudere i cilci da 41 e 77 giorni.
La data di chiusura l'ho posticipata al 31 luglio ma deve essere ancora confermata.
Al momento, la Trendline ciclica 20D, continua ad essere un'importante resistenza dinamica e solo una sua rottura, darà conferma di un nuovo minimo e conseguente fase rialzista che al momento è prevista durare fin circa al 21 di agosto 2022.
I volumi verticali confermano la fase ribassista ancora in atto con possibile climax generatosi oggi.
Prossimi livelli importanti e possibili target: 11989/11113 - 9798/8922
Importante e fondamentale considerare il periodo in cui ci troviamo e quello che sta succedendo a livello macroeconomico.
Oltre all'aumento tassi che ovviamente allontana gli investitori da ciò che è speculativo e pericoloso ( bitcoin è in assoluto l'asset meno sicuro su cui investire), si prospetta una recessione programmata dalla Fed per calmierare l' inflazione e questo sarà un ulteriore causa di fuga dai beni ( btc non è un bene) più speculativi verso beni più sicuri ( gold , dollar, yen e franco svizzero).
Non per ultimo, le tensioni USA/EUROPA - RUSSIA sono ormai arrivate ai livelli della guerra fredda se non oltre e ovviamente contribuiscono anch'esse ad allontanare gli investitori da tutto ciò che è esclusivamente speculativo.
A mio avviso la discesa di Bitoin, come del resto dico dall'anno scorso (con previsione perfetta della data di caduta), è da considerarsi tutt'altro che terminata.
Vi auguro buon trading!
BITCOIN, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 18 LUGLIO 2022Analisi di aggiornamento.
Bitcoin dopo aver seguito perfettamente le date di picco massimo e conseguente ribasso, si appresta ora a chiudere i cilci da 41 e 77 giorni.
La data di chiusura l'ho posticipata al 31 luglio ma deve essere ancora confermata.
Al momento, la Trendline ciclica 20D, continua ad essere un'importante resistenza dinamica e solo una sua rottura, darà conferma di un nuovo minimo e conseguente fase rialzista che al momento è prevista durare fin circa al 21 di agosto 2022.
I volumi verticali confermano la fase ribassista ancora in atto con possibile climax generatosi oggi.
Prossimi livelli importanti e possibili target: 11989/11113 - 9798/8922
Importante e fondamentale considerare il periodo in cui ci troviamo e quello che sta succedendo a livello macroeconomico.
Oltre all'aumento tassi che ovviamente allontana gli investitori da ciò che è speculativo e pericoloso (bitcoin è in assoluto l'asset meno sicuro su cui investire), si prospetta una recessione programmata dalla Fed per calmierare l' inflazione e questo sarà un ulteriore causa di fuga dai beni (btc non è un bene) più speculativi verso beni più sicuri (gold, dollar, yen e franco svizzero).
Non per ultimo, le tensioni USA/EUROPA - RUSSIA sono ormai arrivate ai livelli della guerra fredda se non oltre e ovviamente contribuiscono anch'esse ad allontanare gli investitori da tutto ciò che è esclusivamente speculativo.
A mio avviso la discesa di Bitoin, come del resto dico dall'anno scorso (con previsione perfetta della data di caduta), è da considerarsi tutt'altro che terminata.
Vi auguro buon trading!
POLS/USDT M15 LONGla scalpata di ieri serra con LIT è andata a buon fine, ritento oggi con POLS, usando lo stesso setup; il livello di ingresso da verificare sul book appena sopra il muro; primo TP al massimo del giorno 0,600; secondo TP al massimo del 12/6 a 0,626; se va to the moon possibile TP sul massimo del 11/6 a 0,754 a toccare la ema60 giornaliera