XAUUSD: Analisi di mercato e strategia per il 18 agosto.Aggiornamento supporto e resistenza dell'oro:
Resistenza grafico giornaliero: 3410, Supporto: 3300
Resistenza grafico a 4 ore: 3375, Supporto: 3323
Resistenza grafico a 1 ora: 3358, Supporto: 3344.
Analisi tecnica: Dal grafico giornaliero, la relazione tra la media mobile a breve termine (MA a 5 giorni) e la media mobile a medio termine (MA a 20 giorni) dei prezzi dell'oro è cruciale. Recentemente, la media mobile a 5 giorni ha mostrato segni di flessione, mentre la media mobile a 20 giorni mantiene una moderata inclinazione al rialzo, sebbene a un ritmo più lento. Ciò suggerisce che la spinta al rialzo dei prezzi dell'oro si è indebolita nel breve termine, ma il trend rialzista a medio termine non è ancora stato completamente interrotto e il mercato si trova attualmente in una fase critica del gioco tra tori e orsi. Se la media mobile a 5 giorni incrocia ulteriormente al di sotto della media mobile a 20 giorni, formando un "death cross", questo potrebbe segnalare l'inizio di un trend ribassista a breve termine. Al contrario, se il prezzo dell'oro rimbalza rapidamente, spingendo la media mobile a 5 giorni verso l'alto per formare un golden cross con la media mobile a 20 giorni, si prevede che il trend rialzista a medio termine continui.
Il MACD orario sta attualmente formando un golden cross rialzista con un volume elevato e l'indicatore STO sta correggendo rapidamente verso l'alto, indicando un trend rialzista volatile. Durante le contrattazioni a New York, concentratevi sul livello di resistenza superiore di $ 3358-3374 e sul livello di supporto inferiore di $ 3344-3323. Consiglio di acquistare sui ribassi. Tenete d'occhio la linea di demarcazione rialzista-ribassista a 3340!
ACQUISTA: 3343 vicino
ACQUISTA: 3325 vicino
Analisi onde
ETH, quale target di prezzo alla fine del ciclo?1) Gli investitori istituzionali hanno guidato il rialzo di ETH/USD dall'inizio dell'estate tramite gli ETF spot statunitensi
Il prezzo di ETH/USD è più che raddoppiato dall'inizio dell'estate sul mercato delle criptovalute, in una fase di forte recupero rispetto al prezzo del bitcoin e di un token Ether ormai vicino ai massimi storici. Questa fase di recupero del token Ether rispetto al BTC è stata forgiata su un fattore fondamentale molto sano: la domanda istituzionale.
Sono stati gli investitori istituzionali a rendere possibile questo forte aumento del prezzo dell'Ether, con un'esplosione degli afflussi negli ETF spot statunitensi su Ethereum. È un dato di fatto che la maggior parte della domanda attraverso gli ETF spot su BTC ed ETH provenga da investitori istituzionali.
Il trend rialzista di Ethereum ha quindi una solida base fondamentale.
La tabella seguente proviene dal sito web di Coinglass e mostra gli afflussi e i deflussi sugli ETF spot statunitensi su ETH
2) Il token Ether sta sovraperformando il prezzo del bitcoin, come dimostra l'analisi tecnica del rapporto ETH/BTC, e questo dovrebbe continuare fino alla fine del ciclo
Il secondo aspetto favorevole a Ethereum è una sequenza di sovraperformance di ETH su BTC. Questo è l'insegnamento del messaggio rialzista dell'analisi tecnica applicato al rapporto ETH/BTC. Quest'ultimo ha virato verso l'alto da un importante livello di supporto e il potenziale di rialzo tecnico rimane significativo nei prossimi mesi.
Il grafico sottostante mostra le candele giapponesi settimanali del rapporto tra Ethereum e Bitcoin
3) ETH/USD si fermerà al di sotto del suo massimo storico di $4900 (il massimo del ciclo precedente), ma dovrebbe essere in grado di muoversi al di sopra di esso entro la fine del ciclo
Il prezzo di ETH/USD ha raggiunto il suo massimo storico di $4850 nell'autunno 2021, il massimo del ciclo precedente. È logico che il mercato cominci a bloccarsi e a ritracciare per consolidare il rialzo dall'inizio dell'estate. Il mercato potrebbe sviluppare una fase di range tra il supporto a 4.000 dollari e la resistenza a 4.850 dollari, prima di poter riprendere il trend rialzista di base. Storicamente, il ciclo del token Ether termina due o tre settimane dopo la fine del ciclo toro del BTC, quindi è probabile che ETH/USD possa superare il suo massimo storico nel quarto trimestre del 2025. Il grafico sottostante mostra gli obiettivi teorici se e solo se il mercato romperà il massimo storico di 4850 dollari. L'invalidazione avviene in caso di rottura del supporto principale a 4.000 dollari.
Il grafico sottostante mostra candele giapponesi in dati settimanali per il tasso ETH/USD
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Analisi delle Onde di Elliott – XAUUSD 18 luglio 2025
Momentum
• Timeframe D1: Il momentum si sta preparando a invertire al rialzo. L’attuale fase ribassista è durata 5 candele giornaliere, un numero che spesso segna il completamento dell’onda D. Di conseguenza, questa fase è molto sensibile: il prezzo potrebbe invertire al rialzo in qualsiasi momento. Tuttavia, in questi casi il mercato tende spesso a scendere prima per raccogliere liquidità, quindi è necessaria prudenza.
• Timeframe H4: Il momentum rimane ribassista, suggerendo una possibile continuazione del calo lunedì. Tuttavia, non si può escludere un’inversione al rialzo nello stesso giorno.
• Timeframe H1: Il momentum è già in zona di ipervenduto e le linee dell’oscillatore si stanno avvicinando. Se il prezzo continuerà a scendere all’apertura della sessione asiatica, potrebbe verificarsi un gap. In tal caso, bisogna monitorare le zone target inferiori.
Struttura delle onde
• Timeframe D1: Sul grafico giornaliero si nota una struttura correttiva abcde completata, seguita da un forte impulso rialzista. L’attuale movimento ribassista potrebbe rappresentare le onde 1 e 2 (verdi) all’interno della struttura a 5 onde della grande onda 5. L’ultima candela D1 mostra una lunga ombra superiore, segnale che la pressione di vendita è ancora presente.
• Timeframe H4: Si è formata una struttura impulsiva di 5 onde (12345, nera), probabilmente l’onda 1 (verde). Successivamente è apparsa una correzione ABC (viola) e attualmente il prezzo potrebbe trovarsi nell’onda C (viola). Il momentum in H4 è ancora ribassista, il che conferma lo scenario di continuazione dell’onda C. I principali target al ribasso sono: 3322 e 3298.
• Timeframe H1: All’interno dell’onda C (viola) si sta sviluppando una struttura impulsiva di 5 onde (12345, nera). Attualmente il prezzo si trova nella parte finale dell’onda 4 e all’inizio dell’onda 5. L’onda 5 sarà confermata se il prezzo romperà il livello 3331. I principali obiettivi per l’onda 5 sono:
o Target 1: 3322
o Target 2: 3315
o Target 3: 3299
Piano di trading
• Scenario 1:
o Zona di acquisto: 3323 – 3321
o SL: 3312
o TP1: 3333
o TP2: 3350
o TP3: 3381
• Scenario 2:
o Zona di acquisto: 3300 – 3298
o SL: 3290
o TP1: 3333
o TP2: 3350
o TP3: 3381
17 AGO | SUPPOSTA DEL GIORNOITA
BTC MASTERPLAN INVERSO - massima attenzione alla chiusura del T-1i in corso
Questo potrebbe già concludersi CORTO entro la box segnalata
da li troverà il TOUCHé sulla sua FLD utile alla prosecuzione a ribasso con forte spinta a caccia del tF-1i e cF+1i
Ulteriore Setup short Emiciclo in macchina in attesa di Trigger
Buon slow trading a tutti
ENG
BTC INVERSE MASTERPLAN – Maximum attention on the ongoing T-1i closure.
This could already conclude SHORT within the highlighted box.
From there, it will likely find the TOUCHé on its FLD, paving the way for further downside momentum, targeting tF-1i and cF+1i.
Another Emiciclo short setup is loaded and awaiting trigger.
Wishing everyone steady and disciplined slow trading.
XAUUSD | Fresh demand docet.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Vediamo più nel dettaglio cosa potrò aspettarmi da questa sera.
L'oro sta creando questa specie di fase laterale, sopra la fresh demand dei 3330$ per oncia, vediamo come il supporto continua a reggere impendendo al metallo giallo di crollare molto.
Con le notizie di Venerdì sera potremmo aspettarci una leggera risalita ma niente di assurdo a mio parere, portando ad una leggera correzione.
Presi dei livelli più importanti per lo SHORT capiremo cosa vorrà fare, il massimo giornaliero sicuramente è uno dei migliori candidati per far shortare il nostro bene rifugio.
Tutto si deciderà al break della fresh demand, che potrà portare l'oro su minimi importanti come i 3315$ e oltre, anche fino ai 3300$.
Attenzione al gap di apertura settimanale, con l'incontro TRUMP - PUTIN potrebbe essere molto probabile.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
EURUSD- Il trend è cambiato oppure....Cambio trend o induzione? Non lo sappiamo, possiamo osservare i grafici 1D comparando EURUSD con l'indice del Dollaro e farci una idea.
-In EurUsd non si ancora formato un massimo inferiore a quello precedente così come nell'indice del $ non si è ancora formato un minimo superiore a quello precedente.
-Ichimuku ci dice che EURUSD è ancora sopra la Kumo mentre l'indice del $ ne è dentro.
-Le proiezioni di Hosoda restituiscono l'informazione che entrambi gli asset sono sotto la NT (lo spartiacque) dove il primo la deve superare per continuare il rialzo mentre l'indice del $ l'ha superata-verso il basso- con determinazione (l'ha superata con una lunga candela rossa).
-Gli angoli di Gann mostrano EurUsd sopra la 1x1 (angolo rosso) e l'indice $ sotto fino all'ultima seduta dove si è posizionato sull'angolo stesso -o lo supera o ne viene respinto-
EurUsd è vicino all'ultimo angolo (quello nero) che ne ha fermato il movimento al rialzo (23/28 Luglio) angolo ancora non testato dall'indice $ che invece si è fermato sotto l'altro angolo nero-quello mediano.
E allora?
Non posso sapere dove Fibo voglia andare, guardando la comparazione mi sono fatto l'idea di una prosecuzione del rialzo, ho un ordine sopra il massimo del 7 Agosto, ma solo le prossime sedute ci daranno una direzione.
GOLD | Incertezza del weekend.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Situazione di Venerdì che termina nell'incertezza, dove il nostro metallo giallo giallo resta in bilico sopra la zona dei 3330$ per oncia.
Nella notte c'è stato l'incontro tra i 2 leader TRUMP e PUTIN, non si è raggiunto alcun accordo per quanto riguarda la guerra in Ucraina di conseguenza si resterà in una situazione di attesa, con (al massimo) un po' di apprezzamento dell'oro considerata comunque la situazione di incertezza che continua ad esserci.
Potrei aspettarmi anche un leggero GAP in apertura Lunedì notte per poi magari riassorbire, intorno al massimo Daily che ho segnato, e riprendere a ribasso verso il minimo dei 3330$, se dovesse riuscire a violarlo continueremo con la vecchia analisi che ha come target inizialmente i 3315$ e poi successivamente si andrebbe verso i 3300$ e 3200$ per oncia.
Ci aggiorniamo domani per qualcosa più nel dettaglio.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Attenzione a ulteriori cali dei prezzi dell'oro il 15 agosto:
Analisi delle notizie
Fattori positivi
Un dollaro più debole e il calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA aumentano l'attrattiva dell'oro, riducendone il costo per i detentori di valute non statunitensi.
Dati moderati sull'inflazione statunitense: l'indice dei prezzi al consumo di luglio ha soddisfatto le aspettative, rafforzando le aspettative del mercato per un taglio dei tassi della Fed a settembre. Attualmente, i future sui fondi federali indicano una probabilità superiore al 70%.
Aspettative di allentamento a lungo termine: se l'incertezza economica globale persiste (come conflitti geopolitici e rallentamento della crescita), l'oro potrebbe mantenere la sua forza come bene rifugio.
Analisi tecnica
Grafico giornaliero
Segnale chiave: una grande candela ribassista seguita da una doji indica un indebolimento del momentum ribassista, ma è ancora necessaria un'inversione per la conferma.
Spartiacque: se la chiusura di giovedì si mantiene al di sopra della media mobile a 5 giorni (3370-3375), è possibile un test del livello 3400; In caso contrario, si prevede una continua volatilità.
Grafico a 4 ore
Resistenza di medio raggio: l'area 3370-3380 rappresenta il confine rialzista-ribassista a breve termine; una rottura al di sopra di essa apre un potenziale rialzista. Indicatore MACD: una golden cross e pattern di candele ascendenti rafforzeranno il segnale di rimbalzo.
Livello orario
Supporto/Resistenza:
Supporto: 3353 (banda media), 3342 (minimo della sessione asiatica). Una rottura al di sotto di questo livello potrebbe portare a un calo a 3320.
Resistenza: 3370 (massimo della sessione europea), 3380 (livello di resistenza chiave). Una rottura al di sopra di questo livello potrebbe puntare a 3400.
Logica di trading: dopo aver superato 3358 nella sessione europea, è possibile assumere una posizione lunga a breve termine se la sessione statunitense ritraccia e non scende al di sotto di questo livello. Se 3380 trova resistenza, è possibile assumere una posizione corta a breve termine.
Strategia di trading
Opportunità di vendita allo scoperto:
Ingresso: area 3365-3375 (vicino al livello di resistenza della media mobile giornaliera a 5 giorni), stop loss a 3385.
Obiettivo: 3340-3320.
Logica: finché non si raggiunge una netta rottura sopra 3380, la strategia prevalente è un trend ribassista volatile.
Opportunità di acquisto lungo:
Ingresso: banda di supporto 3320-3310 (minimo precedente e banda di Bollinger inferiore sul grafico orario), stop loss a 3300.
Obiettivo: 3350-3360.
Logica: acquistare a un prezzo basso dopo una correzione tecnica e puntare sul supporto delle aspettative di politica monetaria della Fed.
Livelli chiave
Resistenza: 3350-3360 (trend di breve termine), 3370-3380 (linea di demarcazione forza-debolezza), 3400 (barriera psicologica).
Supporto: 3320-3310 (forte supporto intraday), 3300 (supporto psicologico).
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia per il 15 agosto.Aggiornamento su resistenza e supporto dell'oro:
Resistenza grafico giornaliero: 3410, Supporto: 3300
Resistenza grafico a 4 ore: 3375, Supporto: 3323
Resistenza grafico a 1 ora: 3358, Supporto: 3330.
L'oro è sceso a un minimo di circa 3330 mercoledì prima di rimbalzare. Ha raggiunto un massimo di circa 3375 nella sessione asiatica di giovedì. Tuttavia, la sessione europea non ha registrato ulteriori guadagni, scendendo invece sotto 3349 e avviando una correzione. Le prospettive a breve termine si sono nuovamente indebolite. Sfortunatamente, il rimbalzo di mercoledì non ha fornito supporto ai guadagni di ieri. Il prezzo ha nuovamente testato l'area di minimo di 3330 prima di rimbalzare nuovamente.
La strategia odierna è quella di concentrarsi sui livelli di resistenza 3358/3366 al di sopra e sul livello di supporto 3330 al di sotto, puntando a vendere a un livello alto e acquistare a un livello basso. Sono previsti cali e correzioni a breve termine, ma i guadagni a lungo termine sono rialzisti.
La sessione asiatica di ieri ha visto i prezzi dell'oro iniziare a scendere dopo aver toccato quota 3375, sprofondando sotto quota 3349 e indebolendosi al ribasso. Il prezzo è rimbalzato intorno a 3340. Il rimbalzo odierno rimane un'opportunità di vendita vicino a 3357. Se scende direttamente verso 3330, acquista.
ACQUISTA: vicino a 3330
VENDI: vicino a 3357
Analisi XAUUSD – Azione del prezzo a breve termineL'oro si mantiene stabile intorno ai 3.340 USD, all'interno di un canale di tendenza crescente. La zona di supporto a 3.340 USD è stata rispettata più volte, allineandosi con i principali livelli di ritracciamento di Fibonacci (0,5 e 0,618).
Prospettiva tecnica:
Supporto: I 3.340 USD sono il livello chiave da monitorare. Se questo livello tiene, il prezzo potrebbe rimbalzare verso i 3.355 USD.
Resistenza: Se il prezzo rompe i 3.355 USD, il prossimo obiettivo potrebbe essere intorno ai 3.370 USD.
Scenari ribassisti: Se non si mantiene il supporto a 3.340 USD, il prezzo potrebbe scendere a 3.320 USD o addirittura a 3.300 USD.
Riassunto:
L'oro sta consolidando a supporto. Un rimbalzo verso i 3.355 USD è possibile, ma una rottura sotto i 3.340 USD potrebbe portare a una discesa ulteriore. Tieni d'occhio questi livelli per conferme.
Analisi delle Onde di Elliott – XAUUSD – 15 agosto 2025
1. Momentum
• Timeframe D1: Il momentum si prepara a invertire la direzione e le due linee si stanno avvicinando. È necessario attendere la chiusura della candela giornaliera per la conferma. In questa fase la pressione d’acquisto è debole, ma sono ancora possibili rapidi cali per raccogliere liquidità.
• Timeframe H4: Il momentum è in aumento, il che suggerisce un potenziale rimbalzo oggi. Se questo rimbalzo non supera il massimo dell’onda B, è probabile un nuovo movimento ribassista.
• Timeframe H1: Il momentum sta iniziando a scendere, indicando una possibile flessione a breve termine. Se il prezzo rompe sotto 3331 e si avvicina agli obiettivi inferiori, ciò sarà in linea con il momentum rialzista di H4, creando la base per un rialzo più stabile.
2. Struttura delle onde
• Timeframe D1: Il modello a triangolo abcde potrebbe essersi completato. Ora è visibile una struttura a 5 onde nere, con l’onda 1 già formata e il prezzo probabilmente nell’onda 2. Una rottura sotto 3270 invaliderebbe questo conteggio a 5 onde.
• Timeframe H4: La struttura a 5 onde nere 12345 sembra completata. Il prezzo potrebbe ora formare una correzione ABC viola, con le onde A e B già completate e attualmente nell’onda C. In base ai livelli di Fibonacci tracciati da W12345, gli obiettivi per l’onda C sono:
o Obiettivo 1: 3322 (Fibo 0,618)
o Obiettivo 2: 3298 (Fibo 0,782)
• Timeframe H1: All’interno dell’onda C sembra che si stia formando una struttura a 5 onde nere, e il prezzo potrebbe trovarsi nell’onda 4. Gli obiettivi per l’onda 4 sono 3343 e 3350, dopodiché il prezzo potrebbe scendere per completare l’onda 5.
3. Zone di resistenza chiave dove l’onda 5 potrebbe terminare:
• Obiettivo 1: 3322
• Obiettivo 2: 3315
• Obiettivo 3: 3299
4. Piano di trading
• Scenario 1:
o Zona di acquisto: 3322 – 3320
o SL: 3312
o TP1: 3332
o TP2: 3357
o TP3: 3381
• Scenario 2:
o Zona di acquisto: 3300 – 3298
o SL: 3290
o TP1: 3314
o TP2: 3343
o TP3: 3381
EUR/USD – Segnali di Rialzo PositiviLa coppia EUR/USD continua a muoversi all’interno di un canale rialzista di medio-lungo periodo, con una struttura di prezzo che forma costantemente minimi e massimi crescenti. L’area di supporto chiave, in corrispondenza della nuvola di Ichimoku e della base del canale, intorno a 1,1600–1,1650, ha tenuto più volte, indicando una solida pressione d’acquisto di fondo.
Dal punto di vista tecnico, l’indicatore RSI sul timeframe giornaliero (D1) si trova sopra il livello 50 e punta verso l’alto, segnalando che la spinta rialzista rimane intatta.
A livello di mercato, l’USD Index mostra una tendenza alla correzione al ribasso, poiché il mercato si aspetta un allentamento della politica monetaria da parte della Fed nei prossimi trimestri. Nel frattempo, le prospettive economiche della zona euro restano stabili e il miglioramento del sentiment di rischio globale favorisce ulteriormente l’afflusso di capitali verso l’euro.
Finché l’EUR/USD rimane sopra l’area di supporto a 1,1600, propendo per una continuazione del trend rialzista, con il prossimo obiettivo nella zona 1,2000–1,2100.
❓ Secondo te, l’EUR/USD romperà presto quota 1,1800 o avrà bisogno di una correzione più profonda prima di puntare a livelli più alti?
L'oro uscirà dal suo range il 14 agosto?
Core Logic
Notizie
I dati sull'inflazione negli Stati Uniti sono stati moderati, mantenendo le aspettative di un taglio dei tassi a settembre, ma la reazione del mercato alle notizie positive è stata moderata. Attenzione al rischio di prese di profitto da parte dei rialzisti dopo che le "buone notizie" hanno fatto il loro corso.
L'estensione della tregua tariffaria tra Stati Uniti e Cina ha attenuato l'avversione al rischio. Ulteriori indicazioni sulle aspettative di mercato derivanti dall'indice dei prezzi alla produzione e dai dati sulle vendite al dettaglio sono ancora da vedere.
Analisi tecnica: Trend a medio termine: l'oro oscilla a un livello elevato, ma non è riuscito a tornare sopra la media mobile, il che suggerisce una pressione correttiva.
Livelli chiave a breve termine:
Resistenza: linea mediana a 4 ore a 3365-3370, con forte resistenza a 3380;
Supporto: 3340-3330 (breve termine), 3315-3310 (obiettivo di rottura).
Grafico a 4 ore: le Bande di Bollinger si stanno restringendo, con 3370 come spartiacque tra rialzisti e ribassisti. Se si mantiene sopra, potrebbe vedere un movimento verso 3390. In caso contrario, le deboli oscillazioni continueranno.
Strategia di trading
Principalmente short a livelli elevati
Punto di ingresso: testare posizioni short con una posizione leggera nell'area 3365-3370, con uno stop-loss sopra 3380 e un target tra 3340 e 3330.
Segnale di rafforzamento: se i prezzi dell'oro rimbalzano e trovano resistenza intorno a 3380, aumentare la posizione short, puntando a 3315.
Le posizioni long a livelli bassi sono una strategia di trading supplementare.
Punto di ingresso: andare long al primo tocco di 3340-3330, con uno stop-loss a 3325 e un target tra 3355 e 3365 (entrate e uscite rapide).
Aspetta e vedi se il prezzo scende sotto quota 3330: abbandona la tua posizione lunga e attendi un rimbalzo vicino a 3315.
Avvertenza sui rischi: se i prezzi dell'oro superano quota 3380, sii vigile nell'impostare ordini stop-loss sulle tue posizioni corte e osserva se testa il massimo precedente di 3390. Tuttavia, l'acquisto di posizioni lunghe non è raccomandato in questo momento.
Riepilogo: l'oro si trova attualmente in un periodo di forte stagflazione, con una prospettiva tecnica ribassista, ma è necessaria cautela contro le ricorrenti aspettative di tagli dei tassi di interesse. L'intervallo difensivo intraday è compreso tra 3365 e 3380, e quello discendente tra 3340 e 3315; gli ordini lunghi a breve termine sono limitati ai rimbalzi di supporto chiave e il controllo del rischio è rigorosamente applicato.
XAU/USD – Attesa di un rimbalzo dal supporto del canaleL’oro (grafico 1H) continua a muoversi all’interno di un canale rialzista di medio termine. Dopo la correzione dalla zona FVG 3.380–3.390, il prezzo sta arretrando verso la trendline di supporto inferiore, in corrispondenza di una piccola area FVG.
Lo scenario preferito è che il prezzo mantenga il supporto intorno a 3.340 – 3.345 e rimbalzi verso 3.375 – 3.380, area di resistenza in confluenza con la EMA e la linea di tendenza ribassista di breve termine.
La liquidità di mercato rimane stabile, i flussi non hanno abbandonato l’oro e la pressione di vendita a breve termine non è eccessiva. Gli investitori attendono i prossimi dati economici dagli Stati Uniti per confermare un nuovo slancio.
📌 Strategia personale: Attendere acquisti nell’area 3.340 – 3.345 con segnali rialzisti, take profit a 3.375 – 3.380 e stop loss sotto 3.335.
💬 Secondo voi, l’oro rimbalzerà subito da questo supporto o avrà bisogno di un’ulteriore discesa prima del breakout?
BTC/USDT (2H) – Signal haussier positifBitcoin continua a muoversi all’interno di un canale rialzista con la EMA34 come principale supporto dinamico. I recenti ritracciamenti sono rimbalzati dall’area di confluenza trendline + EMA34 + FVG, segnalando che la pressione d’acquisto rimane predominante. Il volume (VPVR) è fortemente concentrato nell’area 118.000 – 120.000 USDT, che funge da principale zona di accumulo.
Contesto di mercato
I flussi di capitale istituzionale verso gli ETF Bitcoin negli Stati Uniti sono aumentati nella scorsa settimana, sostenendo la tendenza rialzista. L’indice del dollaro (DXY) si sta indebolendo leggermente dopo una serie di rialzi, offrendo ulteriore slancio al mercato crypto.
📌 Tendenza principale: privilegiare acquisti in linea con il trend durante i retest dei supporti dinamici.
💬 Secondo te, BTC può superare i 128K USDT già nelle prossime sessioni o necessita di un’ulteriore fase di accumulo?
XAUUSD | Oggi sussidi DECISIVI.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Oro ancora un po' in bilico, data al chiusura giornaliera incerta di ieri, e data l'enorme fatica che sta facendo a salire, potrei aspettarmi anche un crollo, nonostante le news sull'inflazione dell'altro giorno.
Magari vuole cercare dei supporti molto più solidi per ripartire!
Attualmente e in attesa dei sussidi delle 14:30, baso tutta la mia analisi su 2 zone che definiscono l'area di gioco: il supporto dei 3340$ e la resistenza dei 3365$ per oncia.
Il break di 1 di questi 2 livelli definirà l'andamento nei prossimi giorno del metallo giallo.
Il break della resistenza potrà dare continuazione fino ai 3405$ ed oltre, fino al massimo storico anche dei 3500$, mentre un break del supporto potrà spingere molto giù il prezzo fino a livello giornalieri, dal livello psicologico dei 3300$ per oncia fino anche ai 3200$.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Analisi delle Onde di Elliott – XAUUSD, 14 agosto 2025
1. Analisi del Momentum
• Timeframe D1: Il momentum mostra segnali di inversione. Anche se il prezzo potrebbe non invertire immediatamente quando le due linee di momentum si avvicinano, questo è un chiaro segnale che la pressione di vendita attuale si sta indebolendo.
• Timeframe H4: Il momentum è in calo e sono passate solo 2 candele H4 dall’inizio dell’inversione. Probabilmente serviranno altre 2–3 candele H4 per entrare in zona di ipervenduto e potenzialmente invertire al rialzo.
• Timeframe H1: Anche il momentum è in calo, il che suggerisce una probabile discesa durante la sessione asiatica.
________________________________________
2. Struttura dell’Onda
• Su H1, il prezzo si muove in modo irregolare, indicando una fase correttiva che ha quasi raggiunto il suo obiettivo.
• Tuttavia, il momentum su D1, pronto a invertire al rialzo, apre due possibili scenari:
Scenario 1: Il momentum su D1 inverte al rialzo e viene confermato → Il trend rialzista potrebbe durare 4–5 giorni, in contrasto con lo scenario attuale di un’onda correttiva B. In questo caso, avremmo uno scenario alternativo con un’onda 1 a forma di diagonale iniziale, come mostrato nel grafico a destra.
Scenario 2: Il momentum su D1 entra in zona di ipervenduto e vi rimane → Sarebbe necessaria una forte discesa per confermare che il prezzo attuale rappresenta l’onda B.
________________________________________
3. Due Possibili Scenari di Prezzo
1. Modello correttivo WXY → Obiettivo dell’onda Y intorno a 3381.
2. Onda 1 a diagonale iniziale → L’onda 2 potrebbe scendere verso 3345 prima che l’onda 3 riprenda il rialzo. Questo scenario attualmente è più coerente con il segnale di momentum su D1.
________________________________________
Conclusione: Al momento esiste un conflitto tra i segnali di momentum e la struttura delle onde. È necessaria un’ulteriore osservazione per definire un piano di trading più chiaro; pertanto, nessuna raccomandazione di trading per oggi.
Euro a Rischio di Correzione a Breve Termine!L’EURUSD ha lasciato l’area di resistenza FVG intorno a 1,1650 e sta subendo pressioni di vendita dopo aver testato la trendline del canale rialzista. La nuvola di Ichimoku mostra segnali di indebolimento, combinati con un aumento dei volumi di vendita.
Fattori tecnici
Il prezzo ha rotto leggermente sotto la trendline e si sta avvicinando alla nuvola di Ichimoku. L’FVG superiore non è ancora stato completamente colmato, creando pressione dall’area di offerta.
Fattori fondamentali
Il dollaro USA beneficia di dati economici solidi, con le aspettative che la FED mantenga una posizione più “hawkish”. Il sentiment di mercato resta cauto in vista di importanti interventi da parte dei funzionari delle banche centrali.
Se il prezzo non recupera rapidamente sopra 1,1650, la probabilità di un calo verso 1,1568 è piuttosto alta nel breve termine.
Secondo te, l’EURUSD rimbalzerà da 1,1568 o continuerà a scendere più in basso? Condividi la tua opinione!
BTC/USDT – Tendenza rialzista di lungo termine consolidataIl Bitcoin continua a mantenere una solida struttura rialzista, muovendosi stabilmente all’interno di un canale ascendente sul timeframe 4H. Le aree FVG sono state completamente colmate, creando una base di prezzo solida per la continuazione del trend rialzista.
Analisi tecnica principale
Il prezzo rimane aderente al canale di tendenza rialzista, supportato dalla nuvola di Ichimoku e da forti volumi di acquisto provenienti dalla zona di circa 115.000 USDT. Il livello di 123.500 USDT rappresenta una resistenza di breve termine: una rottura decisa aprirebbe la strada verso l’area 127.000 – 130.000 USDT.
Fattori di mercato a supporto del trend rialzista
Il sentiment del mercato crypto sta migliorando grazie al ritorno dei capitali istituzionali e alle crescenti aspettative che la Fed possa allentare la politica monetaria. L’aumento consistente dei volumi di scambio e la netta prevalenza degli acquisti sono segnali positivi per una tendenza di lungo termine.
Opinione personale
Propendo per uno scenario rialzista finché BTC rimane sopra i 118.000 USDT e rompe chiaramente i 123.500 USDT. In tal caso, l’obiettivo tecnico si estenderebbe verso 130.000 USDT e, successivamente, fino a 132.500 USDT – l’area di massimo storico più vicina sul grafico H4.
Il Bitcoin riuscirà a segnare nuovi massimi e avviare un ciclo rialzista di lungo termine?
Analisi delle tendenze del trading dell'oro del 13 agosto:
Interpretazione dei dati chiave
Andamento divergente dell'indice dei prezzi al consumo (IPC): un'inflazione complessiva moderata (0,2% su base mensile, 2,7% su base annua), inferiore alle aspettative, ma un indice dei prezzi al consumo di base stabile (0,3% su base mensile, 3,1% su base annua), ha portato a disaccordi di mercato sulla politica monetaria della Federal Reserve, con conseguente impennata e successiva discesa dei prezzi dell'oro.
Logica di reazione del mercato:
Il calo iniziale del dollaro USA e l'impennata dei prezzi dell'oro riflettono aspettative accomodanti di rallentamento dell'inflazione complessiva.
Successivo calo: la rigidità dell'inflazione di base ha attenuato le aspettative di tagli aggressivi dei tassi, portando a prese di profitto.
Segnali tecnici chiave per l'oro
Pattern di ciclo ampio:
Ampie oscillazioni tra 3450 e 3250: non è stato interrotto un intervallo di consolidamento di 2-3 mesi. Recente rottura strutturale: dopo la soppressione del livello 3410, grandi candele ribassiste consecutive hanno sfondato i livelli di supporto 3380/3350, interrompendo il trend rialzista.
Caratteristiche di debolezza a breve termine:
Lunedì è stato osservato un calo unilaterale di $60 (da 3405 a 3345).
Il prezzo di chiusura giornaliero si è chiuso con una grande candela ribassista real-body, mantenendo un massimo e rompendo un minimo, in linea con un pattern di continuazione ribassista.
Livelli chiave:
Zona di resistenza: 3358-3370 (limite del rimbalzo nella sessione Asia-Europa), 3380 (linea di demarcazione forza-debolezza).
Zona di supporto: 3335-3330 (zona di trading intensivo), 3315-3310 (obiettivo di breakout).
Strategia di trading:
Scenario 1: Debolezza persistente (probabilità del 60%)
Operazione:
Vendita allo scoperto: Entrata a 3365-3370, Stop Loss a 3375, Target 3340→3330
Azione successiva al crollo: Se 3330 scende, vendita allo scoperto in caso di rimbalzo a 3335, Stop Loss a 3342, Target 3315
Scenario 2: Correzione (probabilità del 30%)
Condizione di attivazione: Stabilizzazione a 3340 e successivo rimbalzo sopra 3360
Operazione:
Vendita allo scoperto: Entrata a 3335-3330, Stop Loss a 3325, Target 3355-3360
Vendita allo scoperto: Imboscata a 3375-3380, Stop Loss a 3385, Target 3350
Scenario 3: Crollo estremo (Probabilità del 10%)
Se scende sotto 3310: potrebbe aprire un supporto a 3280, quindi sii cauto quando vendi allo scoperto.
Se supera 3385: fai attenzione alle trappole dello short e attendi livelli più alti prima di posizionarti.
GOLD | Post Inflazione americana.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Inflazione uscita in linea con il possibile taglio dei tassi atteso a Settembre.
Questo ha fatto apprezzare, giustamente, l'oro dopo una fase laterale creatasi sopra il livello dei 3330$ per oncia.
Il giornaliero di ieri ha chiuso positivo dopo aver anche ripreso l'imbalance, oggi ha continuato molto forte creando nuovi massimi ma non dando ancora la conferma essenziale per una continuazione duratura, restiamo comunque a favore dei tori fino a nuovi massimi giornalieri.
L'obiettivo è raggiungere inizialmente i 3410$, oltre quel livello si potrebbe dire che resta quasi solamente il massimo storico, quindi sarà importante un break di quel livello.
Nel mentre vi ho lasciato la zona che controllo per una ripartenza a rialzo, il supporto dei 3340$ da valutare con movimenti H1 e trigger M15.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Analisi delle Onde di Elliott – XAUUSD (13 agosto 2025)
1. Momentum
• Timeframe D1: Il momentum sta per entrare in zona di ipervenduto. È probabile che, entro la fine della giornata, il D1 sia completamente in ipervenduto. Questa condizione spesso porta a forti movimenti di prezzo – sia a un calo marcato che a un’inversione rialzista significativa.
• Timeframe H4: Il momentum si sta preparando a invertire al rialzo. È necessario attendere la chiusura dell’attuale candela H4 per confermare. Se confermato, è probabile che oggi si verifichi un movimento di recupero rialzista.
• Timeframe H1: Il momentum si sta restringendo e si avvicina alla zona di ipercomprato – segnale tipico di un movimento laterale (sideway). Questo spiega perché, nonostante l’elevata probabilità di un rimbalzo, l’H1 non offre ancora un buon punto di ingresso.
________________________________________
2. Struttura delle Onde
• L’RSI mostra una divergenza rialzista tra il prezzo e l’indicatore – schema che si osserva spesso nelle onde 3 o 5. Questo rafforza la probabilità che l’onda 5 (nera) sia terminata intorno al livello di 3333.
• Con una struttura a 5 onde completata, è possibile che l’onda A (rossa) della correzione ABC (rossa) si sia già formata.
• È previsto un rimbalzo dell’onda B (rossa), in linea con il momentum H4 che si prepara a invertire al rialzo. L’onda B di solito assume la forma di una struttura correttiva a 3 onde, in cui il prezzo si muove in modo sovrapposto e non deciso.
• Zone target per l’onda B:
1. 3371
2. 3381
Questi due livelli sono vicini e possono essere considerati come un’unica zona. Il piano è di utilizzare il primo target come base, ma estendere lo stop loss (SL) per coprire anche il secondo target. Quando il prezzo si avvicina a questa zona, è meglio osservare l’azione dei prezzi in tempo reale prima di entrare.
• Scenario alternativo: Se l’onda 5 (nera) non è ancora completata, la zona 3323 rimane una buona opportunità di acquisto (come nell’analisi precedente).
________________________________________
3. Piano di Trading
Setup di Vendita (Sell):
• Zona di ingresso: 3371 – 3373
• SL: 3385
• TP1: 3358
• TP2: 3331
• TP3: 3323
Setup di Acquisto (Buy):
• Zona di ingresso: 3323 – 3321
• SL: 3313
• TP1: 3331
• TP2: 3357
• TP3: 3371