Hosoda chiama nuovi massimi sul DAXBuongiorno buongiorno buongiorno,
da un analisi con l'indicatore Ichimoku Kinko Hyo, seguendo la teroia delle onde di Hosoda, personalmente a livello DIDATTICO mi aspetto che il Dax, nello specifico il futures possa fare altri massimi a breve.
Su grafico giornaliero se andassimo a tracciare die onde, una breve composta da un ciclo sezione di 9 + 1 e una più lunga composta da un ciclo sezione 17 +1, si nota infatti che entrambe le onde di Hosoda avrebbero altri target al rialzo, l'onda più corta potrebbe essersi anche esaurita, ma il pull back di questi giorni che ha generato l'onda più lunga dovrebbe raggiungere almeno il primo target situato a circa 25.000 punti.
Addirittura su grafico settimanale, l'onda in essere avrebbe un target minimo in area 26.200 punti entro settembre, ma preferisco andare per gradi senza fare voli pindarici.
Concludo ipotizzando quindi nuovi massimi nelle prossime settimane.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Analisi onde
Le migliori strategie se il dollaro USA rimbalza quest'estateDa diversi mesi il dollaro USA (DXY) è sotto pressione rispetto alle principali valute, con un calo di oltre l'11% dall'inizio dell'anno. Tuttavia, i segnali tecnici e fondamentali suggeriscono che il punto di minimo potrebbe essere raggiunto quest'estate. In questo scenario, è fondamentale valutare le possibili conseguenze per i mercati e prevedere le migliori strategie per proteggere o incrementare il proprio portafoglio. In questa fase, il dollaro USA non ha confermato un minimo importante, ma prima o poi lo farà, quindi è necessario anticipare le conseguenze per tutte le classi di attività e individuare tempestivamente le migliori strategie da mettere in atto, in particolare nel forex.
In questa ultima analisi delle rubriche di TradingView, poniamo una serie di domande, tra cui l'impatto sull'oro, il prezzo del bitcoin e i veicoli Forex per acquisire esposizione a un eventuale rimbalzo del dollaro USA.
1) Da un punto di vista tecnico, molti degli obiettivi ribassisti sono stati raggiunti
Il primo punto da osservare è la configurazione tecnica. Il DXY è ora scambiato su livelli di supporto a lungo termine, con divergenze che indicano che la tendenza al ribasso si sta esaurendo. Indicatori come l'RSI e il MACD mostrano che la pressione di vendita si sta indebolendo nel periodo settimanale. La linea di tendenza rialzista mensile è ancora attiva, anche se il segnale varia a seconda della scala scelta. È ancora troppo presto per dire che il dollaro USA ha toccato il suo minimo definitivo, ma dobbiamo tenere presente che la maggior parte degli obiettivi tecnici ribassisti delle onde di Elliott sono stati raggiunti.
2) Se il dollaro USA dovesse rimbalzare quest'estate, che impatto avrebbe sull'oro e sul bitcoin?
Un rimbalzo del dollaro avrebbe un impatto diretto su altre classi di asset. L'oro è influenzato da diversi fattori fondamentali, in particolare dalla sua correlazione inversa con il dollaro USA e dall'impatto degli ETF sull'oro, a loro volta strettamente legati alla tendenza di fondo del dollaro USA. Nel complesso, riteniamo che se il dollaro USA dovesse rimbalzare, l'oro perderebbe un buon terzo dei suoi fondamentali rialzisti. La tabella seguente riassume i fattori che influenzano il trend sottostante dell'oro sul mercato azionario.
Anche le criptovalute, e in particolare il Bitcoin, potrebbero essere penalizzate da un dollaro più forte e da una contrazione della liquidità globale (M2). Il dollaro USA svolge un ruolo molto diretto nel calcolo della liquidità globale M2 e il prezzo del bitcoin è altamente correlato all'andamento della liquidità globale M2. Questo indicatore, che combina la massa monetaria delle principali economie convertita in dollari USA, influisce generalmente sul bitcoin con un ritardo medio di circa 12 settimane. Le ultime statistiche mostrano un nuovo massimo storico per questa liquidità globale. Questo fattore contribuisce a sostenere il trend rialzista in atto da aprile, nonostante un contesto fondamentale complesso, caratterizzato da una Federal Reserve decisa a mantenere una politica monetaria restrittiva nel breve termine.
Il dollaro USA, rafforzandosi o indebolendosi, influisce direttamente sul valore totale di M2 espresso in dollari. Ciò contribuisce all'entità della liquidità globale e, di conseguenza, all'evoluzione del bitcoin. Di conseguenza, se il dollaro USA rimbalza quest'estate, possiamo aspettarci un impatto ribassista sul BTC a partire dall'autunno.
3) Se il dollaro USA rimbalza quest'estate, quali sono le migliori strategie Forex da considerare?
Infine, da un punto di vista pratico, ci sono diverse strategie da considerare. Nel Forex, uno scenario di rimbalzo del dollaro richiede il monitoraggio di coppie importanti come l'EUR/USD, al fine di individuare i punti di ingresso per la vendita se viene confermato un top.
Tuttavia, il modo più diretto e privo di leva per ottenere un'esposizione al dollaro USA (DXY) è attraverso gli ETF. Se il dollaro USA rimbalza, l'esposizione a un ETF sul dollaro USA (DXY) può essere una buona strategia. A differenza dei contratti futures e dei CFD, non c'è leva finanziaria e questo consente una migliore gestione del rischio.
Suggeriamo inoltre di tenere sotto controllo le coppie di valute USD/CAD, USD/JPY e GBP/USD nel caso di un rimbalzo estivo del dollaro USA rispetto a un paniere di valute principali.
Continueremo a fornirvi analisi regolari del dollaro USA per determinare se quest'estate emergerà o meno un minimo importante.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Prestate attenzione all'indice dei prezzi al consumo (IPC).
Martedì (15 luglio), durante la sessione asiatica, l'oro ha oscillato in un intervallo ristretto e attualmente si attesta intorno ai 3.355 dollari. Lunedì i prezzi dell'oro hanno dato vita a un mercato "montagne russe" entusiasmante. Quando Trump ha annunciato l'imposizione di dazi all'Unione Europea il 1° agosto, il prezzo spot dell'oro è balzato a 3.374,78 dollari nella sessione asiatica di lunedì, raggiungendo il massimo delle tre settimane dal 23 giugno, entusiasmando gli investitori long. Tuttavia, l'Unione Europea non ha immediatamente reagito con decisione, affermando che c'era ancora margine per i negoziati. Le preoccupazioni del mercato si sono attenuate e l'indice del dollaro USA ha registrato un forte rimbalzo, raggiungendo il massimo delle tre settimane. Anche il rendimento dei titoli del Tesoro USA ha raggiunto il massimo mensile. Il prezzo dell'oro ha oscillato e sceso, chiudendo infine a 3.343,31 dollari, con un calo giornaliero di circa lo 0,4%.
Nel corso della giornata, ci concentreremo sui dati annuali e mensili dell'indice dei prezzi al consumo (IPC) negli Stati Uniti a giugno. Il mercato prevede un aumento del tasso di interesse complessivo, a indicare un rafforzamento dell'inflazione, che indebolirà le aspettative della Fed di tagli dei tassi di interesse, eserciterà una pressione negativa sui prezzi dell'oro e ne impedirà un ulteriore calo. Tuttavia, a causa dell'aumento dell'inflazione, aumenterà anche le preoccupazioni sulle prospettive economiche e aumenterà i prezzi delle materie prime. Pertanto, in un ciclo senza prospettive di aumenti dei tassi di interesse, ciò rappresenta anche un fattore positivo per i prezzi dell'oro. Pertanto, se è in linea con le aspettative e indebolisce i prezzi dell'oro, rappresenta anche un'opportunità per entrare nel mercato con una prospettiva rialzista.
Ieri, l'oro ha testato 3375 diverse volte al rialzo senza sfondare, per poi tornare indietro per aggiustamento, a indicare che la pressione su 3375 è evidente. Dal grafico giornaliero dell'oro, il prezzo dell'oro si trova attualmente al di sopra della linea mediana delle Bande di Bollinger, il che significa che il prezzo è entrato in una fase di aggiustamento. Il prezzo dell'oro è sceso per testare il supporto vicino alla linea mediana delle Bande di Bollinger. Li Siyu ritiene che, se il supporto viene rotto, si prevede che continuerà a scendere per trovare supporto. Nel breve termine, se l'oro non rompe il supporto della linea sottostante a 3310, si prevede l'apertura di un nuovo canale rialzista. In altre parole, se vogliamo continuare a essere rialzisti, dovremmo comunque concentrarci sui guadagni e sulle perdite tra 3375 e 3400.
Strategia operativa per l'oro: si consiglia di tornare a 3340-3342, con un obiettivo di 3355-3360;
14 LUG | SUPPOSTA DEL GIORNOITA
BTC centratura Daily sull'inverso
oggi abbiamo toccato un target di tempo e prezzo delicatissimo
price: tF+5 (target ciclo annuale)
time: box del Ti lungo (ciclo settimanale inverso)
a questo scenario si sovrappone l'analisi fatta con il CycleSic
il CS è il nostro software per costruire la composita ciclica partendo dall'analisi DFT
il CS individua nelle candela weekly partita oggi ( o al più nelle successive 2) la chiusura di strutture importanti
(probabilmente annuale inverso corto)
Ergo mantenendo aperta la posizione long n.47 siamo comunque in costruzione di setup short ed in attesa del TP dello stesso a 117.200 dollari
buon slow trading a tutti
ENG
*BTC Daily alignment on the inverse chart.
Today we’ve hit a very delicate time and price target:
• Price: tF+5 (annual cycle target)
• Time: long Ti box (inverse weekly cycle)
This scenario overlaps with the analysis generated by CycleSic —
our proprietary software for building the composite cycle based on DFT analysis.
According to CS, the weekly candle starting today (or within the next two) is expected to mark the closure of significant structures —
most likely the short inverse annual cycle.
Therefore, while keeping long position no.47 open, we are simultaneously building a short setup and awaiting its TP at $117,200.
Wishing everyone steady and disciplined slow trading.
L'oro continuerà a salire nel breve termine.
Il prezzo dell'oro è sceso dal massimo storico di 3500 a 3120 nella prima tornata di quest'anno. Dopo essere salito a 3452, si trova attualmente in una fase di consolidamento a breve termine. Il medio termine mantiene l'idea di massimo a 3500-3452, e l'obiettivo operativo è 3120; il prezzo è rimbalzato dopo essere tornato a 3283 durante la settimana, e anche il quarto trimestre è solido. Le prospettive di mercato mantengono l'idea rialzista di 3365, e ha effettivamente raggiunto 3368;
Mercoledì di questa settimana ha iniziato a salire per tre giorni. Si prevede che ci sarà resistenza a confermare il massimo nelle prospettive di mercato; prestate attenzione all'apertura del mercato lunedì prossimo: la resistenza a breve termine è 3365-3368, e la forte resistenza è 3380-3396, attacco e difesa paralleli; Il supporto a breve termine è 3349-3344, il supporto forte è 3340-3330, con una leggera deviazione dal supporto;
In termini operativi, si consiglia di continuare con l'idea di una posizione long continua questa settimana nel breve termine e di attendere il segnale di stagflazione nel medio termine, con suggerimenti specifici prima del mercato;
Strategia 1: Acquistare vicino a 3345, obiettivo 3368-3380; mantenere dopo la rottura;
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia del 14 luglioAnalisi tecnica dell'oro
Resistenza sul grafico giornaliero 3412, supporto inferiore a 3339
Resistenza sul grafico a quattro ore 3400, supporto inferiore a 3349
Resistenza sul grafico a un'ora 3390, supporto inferiore a 3353
Analisi delle notizie sull'oro: Lunedì, sul mercato asiatico, l'oro spot ha raggiunto un massimo di 3374, un nuovo massimo dal 23 giugno. Lo scorso fine settimana, Trump ha annunciato che avrebbe imposto dazi del 30% sui beni importati dall'Unione Europea a partire dal 1° agosto, alimentando ulteriormente le preoccupazioni del mercato sul commercio internazionale e fornendo slancio al rialzo dei prezzi dell'oro. Venerdì scorso, i prezzi dell'oro sono saliti dell'1%, chiudendo a 3357, poiché gli investitori hanno cercato beni rifugio dopo l'annuncio di molteplici misure tariffarie da parte del presidente degli Stati Uniti Trump. Gli analisti hanno affermato che il premio di incertezza è tornato sul mercato. La scorsa settimana, Trump ha intensificato la sua offensiva tariffaria contro il Canada, affermando che gli Stati Uniti avrebbero imposto un dazio del 35% sulle importazioni canadesi ad agosto e che avrebbero previsto un dazio complessivo del 15% o del 20% sulla maggior parte degli altri partner commerciali. Trump ha anche annunciato la scorsa settimana che avrebbe imposto un dazio del 50% sul rame importato e un dazio del 50% sui prodotti brasiliani.
Suggerimenti per le operazioni sull'oro:
Dall'analisi del trend attuale, il supporto sottostante si concentra sul livello a quattro ore 3349-53, mentre la pressione superiore si concentra sulla soppressione vicino al range 3400-3412. La linea di demarcazione tra la forza a breve e quella a lungo termine è 3350. Se il livello a quattro ore si stabilizza al di sopra di questa posizione, continua ad acquistare sui ribassi.
Acquista: vicino a 3350
Acquista: vicino a 3356
GOLD | Apertura settimana.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Iniziamo la settimana proprio come anticipato nella giornata di ieri!
GOLD che va subito a rialzo, anche con GAP, per prendere liquidità, addirittura doppia, perché è stata presa anche quella del massimo asiatico.
Per me ci sono presupposti per shortare, almeno fino alla liquidità bassa della zona LONG dei 3350$.
Da qui bisognerà cercare di capire cosa fare, perché questa zona sarà cruciale, potrebbe anche rimbalzare, anche se data la giornata di oggi, tipicamente ribassista, potrebbe anche riuscire a rompere e continuare tutto il giorno a ribasso, facendo fallire la ripresa rialzista di settimana scorsa.
Perciò monitoro attentamente la zona dei 3350$ che sarà cruciale per il movimento dell'intera settimana anche.
News importanti sicuramente domani con l'Inflazione americana e Giovedì con i soliti sussidi.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Attenzione ai massimi e ai ribassi dell'oro!
L'oro ha oscillato questa settimana, e la spinta si è intensificata. Ha toccato il fondo e rimbalzato a 3282, per poi salire costantemente verso la fine della settimana. Venerdì è salito lentamente a 3368 e ha infine chiuso a 3357. Quindi l'oro può essere considerato forte? È possibile raggiungere 3400 la prossima settimana?
Dal punto di vista del trend, è troppo presto per dire che diventerà forte. 3400 è una barriera insormontabile. Solo sfondando 3400 possiamo vedere che si è stabilizzato ed è forte. Se viene represso sotto 3400, i rialzisti non saranno stabili e potrebbero ricadere in qualsiasi momento, quindi potremo osservare solo oscillazioni su larga scala.
La prossima settimana, concentratevi sui guadagni e sulle perdite della barriera di 3400. Si sconsiglia di acquistare direttamente ai livelli alti lunedì. Dopo la chiusura del mercato del fine settimana, il mercato subisce delle interruzioni, il che può facilmente causare rialzi discontinui.
Non pensate che salirà non appena salirà, e il massimo di 3500 sembra essere a portata di mano; quando scende, sentite che scenderà bruscamente, e la barriera dei 3000 non è un sogno. Dovremmo stare alla larga da chi dice che il mercato è rialzista quando sale e ribassista quando scende. La direzione non è creduta perché la vediamo, ma vista perché ci crediamo. Ci sarà sempre un momento in cui perderete tutto se inseguite il rialzo e vendete al ribasso.
Inoltre, il massimo di 3365 non ha ancora formato una sostanziale svolta al rialzo e non si è stabilizzato. Dovremmo comunque concentrarci sui guadagni e sulle perdite di questa posizione lunedì, quindi dovremmo considerarla da due punti di vista:
1. Se il mercato apre direttamente al rialzo, prestate attenzione alla pressione di 3370-3372 e andate short, con l'obiettivo a 3350-3340! 2. Se il mercato scende per primo all'apertura, è possibile andare long intorno alla linea 3340, con l'obiettivo al di sopra del massimo di 3360-3368.
DAX CICLO DECENNALE INVERSO IN CHIUSURA Cicli decennali Dax: come vedete in questo momento il futures Dax scambia a livelli incredibilmente in eccesso rispetto alla banda di bollinger alta mensile intercettata con il ribasso "dazi" e anche sul ribasso dello scorso agosto. In questo momento ci troviamo probabilmente (anche come tempistiche) all'apice del ciclo decennale in chiusura (massima spinta rialzista) ma anche massimo rischio in quanto comprando con rsi in ipercomprato solo durante la bolla dot.com vi sono state delle divergenze rialziste ma Comunque ha portato ad un crollo tra le 10 e le 20 barre mensili dell'indice tra il 36 ed il 58% dai top con delle divergenze nella parte iniziale del ciclo inverso solamente nel periodo 97/2000 durante la bolla dot.com e tra il 2016/2017, 2019/2020 pre covid. Nel 2007 il ciclo invece è partito a V pertanto abbiamo avuto subtio una discesa nella prima parte del ciclo cosa che potrebbe ripresentarsi tra il 2025 e il 2026 o nel 2030 se si ripetesse il ciclo 1997/2003.
Bitcoin raggiungerà quota 120.000.
Venerdì, gli ETF (Exchange Traded Fund) su Bitcoin hanno registrato un altro afflusso di miliardi di dollari, per il secondo giorno consecutivo, spingendo il patrimonio netto totale a un nuovo record.
Gli ETF su Bitcoin raggiungono i 150 miliardi di dollari di AUM dopo afflussi di miliardi di dollari
Lo slancio continua a crescere e i numeri continuano a stabilire record. Gli ETF su Bitcoin hanno registrato afflussi per sei giorni consecutivi, registrando venerdì 1,03 miliardi di dollari di afflussi netti.
L'IBIT di BlackRock ha dominato ancora una volta, iniettando 953,52 milioni di dollari. Il resto della giornata ha visto gli afflussi distribuiti tra gli altri principali attori: ARKB di Ark 21shares (23,51 milioni di dollari), il Bitcoin Mini Trust di Grayscale (20,93 milioni di dollari), HODL di VanEck (20,01 milioni di dollari), BITB di Bitwise (6,41 milioni di dollari) e BTCO di Invesco (5,3 milioni di dollari). Nessun ETF ha registrato deflussi.
Il volume totale ha raggiunto un nuovo massimo di 6,6 miliardi di dollari e il patrimonio netto di tutti gli ETF su Bitcoin è salito a 150,6 miliardi di dollari. Il segmento rappresenta ora il 6,43% della capitalizzazione di mercato totale di BTC, a dimostrazione della crescente fiducia istituzionale.
Come si può vedere dal grafico, Bitcoin è rimasto a lungo sopra i 107.000 dollari prima di raggiungere i 112.000 dollari. Attualmente, Bitcoin può mantenere il range tra i 116.000 dollari e i 118.000 dollari nei fine settimana. Il momentum è molto buono, il che fornisce supporto a Bitcoin per raggiungere i 120.000 dollari. Il supporto è la chiave per la crescita!
GOLD | Pensiamo all'inizio settimana in arrivo!Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Siamo quasi agli inizi della prossima settimana ed io mi preparerei in tf basso a quest'inizio sessione.
Considerata l'induzione a ribasso avvenuta Venerdì sera, potrebbe esserci dell'interessante liquidità sopra il massimo che potrebbe prendere nella notte di Domenica per poi magari shortare.
La cosa che vorrei è prima la ricerca a rialzo e poi un rientro forte nella zona a ribasso, così da poter poi valutare short sempre nella zona rossa.
Target iniziale la zona verde con ricerca di liquidità sotto, poi facciamo attenzione a come si comporta, ma potrebbe shortare anche molto di più, dobbiamo cercare di capirlo con la chiusura giornaliera per poi prepararci al Martedì.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Ethereum: Nuova Era in Arrivo? Analisi Ciclica e Pattern ICT🔍 In questa analisi approfondita su Ethereum, ho applicato la mia metodologia ciclica avanzata, partendo dal timeframe a 11 giorni per identificare la struttura superiore attualmente in gioco.
📅 Il minimo del 9 aprile 2025 rappresenta un potenziale punto di partenza di un T+5 già confermato. La vera questione ora è:
➡️ Sta iniziando un nuovo ciclo maggiore (T+7 o T+8)?
➡️ Oppure siamo ancora all’interno di una struttura ciclica in esaurimento?
📌 Livello chiave da monitorare: $3438,96
✔️ Rappresenta lo swing del T+6
✔️ Coincide con aree di liquidità
✔️ Si sta formando un pattern ICT Unicorn Entry con TARGET proprio in quell’area
🌀 Dal lato ciclicità inversa, Ethereum potrebbe trovarsi all’interno di un trimestrale inverso giovane e vincolato a salire, senza la necessità di un semestrale inverso già attivo — a differenza di quanto accade su BTC.
📊 Ho concluso l’analisi con un focus operativo sul timeframe orario, dove spiego come intendo gestire la mia view nei prossimi giorni, attualmente positiva (bullish).
#Ethereum #AnalisiCiclica #UnicornEntry #ICT #CryptoTrading #ETH #SwingTrading #MercatiFinanziari
📅 Data di pubblicazione: 12/07/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Bitcoin – Salita Finita o Solo Pausa? Analisi Ciclica 2.0🔸 Massimo del 20 gennaio 2025: punto chiave da cui ha preso origine un ciclo annuale inverso, come confermato dal tempo e dagli swing.
🔸 Massimo del 22 maggio: anche qui partenza solo di un mensile inverso, con discesa che ha toccato lo swing del T+2i, ma senza condizioni per un ciclo superiore.
Attualmente ci troviamo all’interno di un T+4 inverso, che ha già disegnato quattro tempi e potrebbe svilupparne un quinto in estensione: uno scenario che, in caso di vincolo ribassista, porterebbe ancora a una fase di rialzo prima della chiusura definitiva.
⚠️ Tuttavia, attenzione: se l’attuale T+4i fosse una lingua di Bayer di un T+7i, si aprirebbe lo scenario di un ciclo quadriennale inverso, con target ben più bassi.
📉 Livello critico in tal senso: 105.159,03 $ passa swing di un T+3i e quindi primo campanello di allarme.
📌 In ottica ICT, non voglio vedere una chiusura daily sotto 113.632,89 $, pena il rischio di FVG inverso e quindi un supporto che poi si trasforma in resistenza e pertanto inversione ribassista.
🎯 Possibili target rialzisti per una chiusura estesa del ciclo T+4i in corso: 126.000 – 130.000 $
🔗 Trovi l'analisi completa, con tutti i dettagli e i livelli da monitorare nel video qui:
👉
📍Analisi basata su Analisi Ciclica 2.0 (proprietaria delle tempistiche Crypto Ciclica Trading) + elementi ICT
💬 Commenta la tua visione o se anche tu stai monitorando questi swing!
#Bitcoin #BTC #AnalisiCiclica #CiclicaTrading #CryptoAnalysis #BTCUSD #PriceAction #InnerCircleTrader
GOLD nel Weekend!Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Ero in cerca di movimenti ribassisti nelle ultime giornate, che purtroppo non sono avvenuti come volevo, mi muoverò di conseguenza.
La situazione adesso gira tutta intorno a questa zona cruciale, i 3370$ per oncia.
Il break a rialzo riporterebbe l'oro al 100% su un'impostazione rialzista verso il massimo storico, mentre un ulteriore rimbalzo verso le stesse zone dei giorni scorsi lascerebbe ancora questa situazione in bilico in cui non si sa bene fin dove vuole rintracciare prima di ripartire a favore dei tori.
Sicuramente se iniziasse un movimento ribassista deciso, potrei aspettarmi target come i 3310$ o 3275$ per oncia.
Mentre nel caso contrario in cui si continua LONG dopo il break dei 3370$, mi aspetterei target inziale dei 3410$ fino ai 3450$.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
BTC raggiunge il massimo storico! In corsa verso i 120K !
L'ETF su Bitcoin stabilisce un record di 1,2 miliardi di dollari di afflussi giornalieri nel 2025, con BTC che ha raggiunto un nuovo massimo storico giovedì 10 giugno.
Boom degli ETF sulle criptovalute:
I fondi Bitcoin ed Ethereum attraggono un totale di 1,6 miliardi di dollari di afflussi in un solo giorno
Gli ETF su Bitcoin scrivono la storia. Gli ETF su Bitcoin quotati negli Stati Uniti hanno attirato la cifra record di 1,2 miliardi di dollari, stabilendo il record per i maggiori afflussi giornalieri nel 2025, mentre anche BTC ha raggiunto un nuovo massimo storico.
Sette ETF hanno condiviso questo boom di mercato rialzista, con l'IBIT di Blackrock in testa, che ha attirato la sbalorditiva cifra di 448,49 milioni di dollari. FBTC di Fidelity ha seguito da vicino, guadagnando 324,34 milioni di dollari, e ARKB di Ark 21shares non è stato molto indietro, con un guadagno di 268,7 milioni di dollari.
Altre fonti di afflussi degne di nota includono il Bitcoin Mini Trust di Grayscale (81,87 milioni di dollari), il BITB di Bitwise (77,15 milioni di dollari), l'HODL di VanEck (15,24 milioni di dollari) e il BRRR di Valkyrie (3,21 milioni di dollari).
Solo un fondo, il GBTC di Grayscale, ha registrato deflussi, ma la sua uscita da 40,17 milioni di dollari è stata insignificante rispetto agli ingenti afflussi. Il volume totale è salito a 6,31 miliardi di dollari, il patrimonio netto ha raggiunto il record di 143,86 miliardi di dollari e l'ETF detiene ora il 6,37% della capitalizzazione di mercato totale di Bitcoin.
Il momentum è in forte aumento e la domanda istituzionale non mostra segni di rallentamento. Il target di Bitcoin è stato aggiornato a 120.000 dollari!
L'ultima analisi e strategia sull'oro del 10 luglio:
Logica fondamentale del mercato
L'avversione al rischio sostiene i prezzi dell'oro: Trump ha rinviato i dazi, ma ha minacciato di aumentarli in futuro. Permangono le preoccupazioni del mercato riguardo alle tensioni commerciali e l'oro continua a essere considerato un bene rifugio.
Impatto del trend del dollaro USA: se le tensioni commerciali dovessero intensificarsi, il dollaro USA potrebbe essere sotto pressione, il che è ulteriormente vantaggioso per l'oro.
Il lato tecnico è rialzista e volatile: la linea giornaliera ha chiuso in positivo e ha stabilizzato il trend inferiore di Bollinger. Il ciclo H4 ha rimbalzato con positivi consecutivi, ma non ha ancora superato la resistenza chiave di 3345. Prestare attenzione alle ripetute fluttuazioni.
Analisi dei punti chiave
Livello di supporto: 3310-3300 (breve termine), 3285 (forte supporto)
Livello di resistenza: 3340-3345 (traccia centrale giornaliera di Bollinger), 3365 (obiettivo dopo la rottura)
Giornata chiave di cambiamento: il rimbalzo potrebbe continuare giovedì. Se dovesse rompere 3345, potrebbe attaccare ulteriormente 3365-3400 venerdì.
Strategia di trading
1. Da basso a lungo (strategia principale)
Punto di ingresso: 3310-3315 (area di supporto di ritracciamento)
Stop loss: 3305 (prevenire falsi breakthrough)
Obiettivo: 3325 (breve termine), 3335-3345 (area di resistenza chiave)
Logica: il ciclo H4 positivo continuo mostra un momentum rialzista e si prevede che continuerà a rimbalzare dopo il supporto di ritracciamento.
2. Strategia di trading ausiliaria per la vendita allo scoperto ad alto livello (se viene toccata una resistenza chiave)
Punto di ingresso: 3340-3345 (prima area di test di resistenza)
Stop loss: 3350 (previene il breakout e il movimento rialzista)
Obiettivo: 3325-3320 (correzione a breve termine)
Logica: 3345 è una forte pressione proveniente dalla zona centrale del Bollinger giornaliero. È possibile andare short prima di sfondare, ma è necessario entrare e uscire rapidamente.
Punti di osservazione chiave
Situazione di sfondamento a 3345:
Se si attesta stabilmente a 3345, è possibile aprire una posizione long con una posizione leggera dopo la correzione (obiettivo 3365, 3400).
Se cade sotto pressione, potrebbe tornare nell'intervallo di oscillazione 3310-3340.
Situazione di difesa a 3300:
Se scende sotto 3300, potrebbe tornare a 3285, e dobbiamo essere attenti alla debolezza a breve termine.
Riepilogo
Idea principale: posizione low-long (3310-3315) come principale, obiettivo 3345 e sguardo a 3365+ dopo aver sfondato.
Strategia ausiliaria: short 3340-3345, entrata e uscita rapide.
Controllo del rischio: stop loss rigoroso, evitare di inseguire e vendere al ribasso e prestare attenzione alle variazioni di momentum del mercato statunitense.
Bitcoin sale a 112.000 dollari. Ma poi scenderà!
Il grafico a quattro ore di BTC/USDT mostra ulteriormente i recenti segnali di debolezza. Bitcoin è balzato da circa 109.000 dollari a 112.040 dollari con un breakout ad alto volume, indicando un forte sentiment rialzista a breve termine. Tuttavia, il rally è stato rapidamente seguito da una serie di candele ribassiste su volumi ridotti, che vengono spesso interpretate come un breakout al massimo o l'inizio di una fase di consolidamento. Attualmente, il prezzo di Bitcoin oscilla tra 110.500 e 111.500 dollari, e una rottura al di sotto del limite inferiore potrebbe segnalare un pullback.
Nonostante il forte rimbalzo di Bitcoin a 112.600 dollari, la sua incapacità di mantenere lo slancio rialzista e l'attuale calo dei volumi hanno innescato cautela nel mercato. Il trend intraday è piatto e i segnali degli oscillatori si stanno indebolendo, indicando che l'asset potrebbe perdere slancio. L'incapacità di mantenersi sopra i 110.800 dollari, soprattutto senza un follow-through del volume, potrebbe innescare una correzione più profonda verso l'intervallo compreso tra 108.500 e 109.000 dollari.
Il prezzo dell'oro oscilla
Il prezzo dell'oro continua a oscillare fortemente, ma dopo ripetute battaglie al livello di resistenza chiave di 3330, si prevede un calo a causa della resistenza. Il prezzo attuale è sceso a circa 3315. Questa tendenza mostra che il rimbalzo anomalo è principalmente guidato dall'avversione al rischio a breve termine. Con il calmarsi delle notizie di mercato e la stabilizzazione del clima, il mercato molto probabilmente tornerà al trend tecnico. Si prevede che il prezzo dell'oro manterrà un consolidamento volatile e la probabilità di una debole correzione è elevata. Concentratevi sulla battaglia per la resistenza vicino a 3330. Se questa posizione viene inaspettatamente rotta, il lato superiore incontrerà una forte resistenza dalla media mobile a 20 giorni di 3345. Il livello di supporto inferiore deve concentrarsi sull'intervallo 3305-3300. Il lato tecnico è più propenso a un calo del prezzo sotto 3310, quando il debole trend di correzione tecnica potrebbe riprendere, e il successivo forte livello di supporto è 3285-3280. Oggi, nel breve termine, si consiglia di partecipare agli ordini allo scoperto vicino a 3325-3330, con l'obiettivo a 3315-3300.
Intervallo di fluttuazione terminale dell'oro: 3300-3330Intervallo di fluttuazione terminale dell'oro: 3300-3330
Analisi dei principali fattori influenzanti
(1) Le tensioni commerciali si intensificano e la domanda di beni rifugio aumenta
L'amministrazione Trump ha annunciato che imporrà dazi su otto paesi (Brasile 50%, Libia/Iraq/Algeria/Sri Lanka 30%, Brunei/Moldavia 25%, Filippine 20%), che entreranno in vigore il 1° agosto.
L'UE sta accelerando i negoziati con gli Stati Uniti per evitare l'aumento dei dazi sulle auto il 1° agosto (le case automobilistiche dell'UE stanno attualmente subendo una pressione tariffaria del 25%).
(2) Divergenza della politica della Fed e oscillazioni delle aspettative di taglio dei tassi di interesse
I verbali della riunione della Fed di giugno hanno mostrato che la maggior parte dei funzionari ha sostenuto un taglio dei tassi quest'anno, ma ha escluso la possibilità di un'azione a luglio. Alcuni funzionari erano preoccupati per la pressione inflazionistica causata dai dazi.
Il mercato prevede che la banca centrale taglierà i tassi di interesse per la prima volta a settembre, con un taglio cumulativo di 50 punti base entro la fine dell'anno, ma i dati sull'occupazione più positivi del previsto hanno frenato le aspettative di un allentamento monetario aggressivo.
Analisi tecnica:
Livello di supporto chiave: $3280-3282 (minimo di questa settimana), $3250 (supporto della linea di tendenza).
Livello di resistenza chiave: $3315-3330, $3345-3360.
Trend a breve termine:
Se supera i $3345, potrebbe sfidare i $3400;
Se scende sotto i $3280, potrebbe scendere a $3250.
Prestare attenzione ai dati odierni sulle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti e ai discorsi dei funzionari della Fed.
Prestare attenzione alla battaglia long-short a $3320 e al superamento dei $3345.
Strategia di vendita allo scoperto: (finché il prezzo dell'oro è inferiore a $3330, è possibile andare short a un livello alto)
Vendita: 3325-3330
Stop loss: 3340
Obiettivo: 3315-3300-3280
Strategia a lungo termine:
Finché il prezzo dell'oro è superiore a $3300, andare long a un prezzo basso è una strategia di profitto accettabile e stabile.
Stop loss: 3295
Oro: analisi di mercato e strategia per il 10 luglio.Analisi tecnica dell'oro
Livello di resistenza del grafico giornaliero 3345, livello di supporto 3245
Livello di resistenza del grafico a quattro ore 3340, livello di supporto 3285
Livello di resistenza del grafico a un'ora 3330, livello di supporto 3310.
Ieri, l'oro ha toccato il fondo e poi è rimbalzato, attestandosi sopra 3310, interrompendo il precedente andamento ribassista. La rottura della precedente apertura del ribasso indica che è probabile che l'oro continui a salire. Il mercato attuale è rialzista sopra 3310. È possibile acquistare intorno a 3310. La resistenza superiore è nell'area 3340/45. Il prezzo dell'oro si muove in quest'area. Se ristagna, è possibile vendere.
In termini di operazioni intraday, si consiglia di vendere nell'intervallo 3340-45 dopo il rialzo e di acquistare quando scende nuovamente a 3310. Si muove in un intervallo ristretto e può essere oggetto di scalping.
VENDO: 3343 vicino
ACQUISTA: 3310 vicino
GOLD | Oggi sussidi ore 14:30!Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Buongiorno ragazzi, dopo il FOMC di ieri ed una giornata molto rialzista per il nostro oro, vediamo se si riesce a prendere qualche rintracciamento, personalmente penso ci sia stata una bella spinta a rialzo che però vorrà una bella correzione, ed è quella che cerco.
Vediamo se spinge bene con una ricerca di liquidità sopra i 3330$, con un forte rientro potrebbe crollare come minimo fino alla liquidità dei 3305$ che può iniziare a fare un po' da scudo, dopo di che potrei aspettarmi anche un ulteriore crollo verso il minimo della giornata di ieri e fino al target dei 3275$ per oncia.
Lo short lo valuterei con cambi strutturali tra i 15 minuti e i 5 minuti, non andrei né più in basso e né più in alto, andrei totalmente fuori timeframe di valutazione, certo, avere un H1 che ti sostiene per lo SHORT sarebbe meglio.
Ci sentiamo verso la sessione americana per degli aggiornamenti.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Il consolidamento di BTC continua, ma non per molto.
Bitcoin ha oscillato tra $ 109.053 e $ 109.500 durante la sessione asiatica di oggi, supportato da una capitalizzazione di mercato di $ 2,16 trilioni e un volume di scambi di 24 ore di $ 2,107 miliardi. Il movimento del prezzo si è mantenuto costantemente tra $ 108.198 e $ 109.500 nell'ultimo giorno, suggerendo che un breakout potrebbe verificarsi nel breve termine.
Sul grafico a 4 ore, Bitcoin continua a muoversi lateralmente tra il limite inferiore di $ 107.300 e il limite superiore di $ 110.000. Il pattern di minimo-alto in questo intervallo temporale suggerisce un tono rialzista, rafforzato dalla recente candela verde guidata dal momentum. Una rottura decisa sopra i $ 110.000 potrebbe essere un segnale di ingresso per i trader che puntano al momentum, mentre un pullback verso $ 108.000 potrebbe attrarre acquirenti aggressivi con stop loss impostati sotto i $ 107.300. L'incapacità di mantenere il limite inferiore del range potrebbe vedere il mercato scendere nella regione dei 105.000 dollari.
Se Bitcoin mantiene il supporto sopra i 108.000 dollari e riconquista i 110.000 dollari con una forte conferma dei volumi, il contesto tecnico favorisce la continuazione del trend rialzista. La costanza delle medie mobili rialziste su tutti gli intervalli temporali, combinata con una possibile rottura del consolidamento, supporta una propensione rialzista nelle prossime sessioni di trading.