01 AGO | SUPPOSTA DEL GIORNOITA
Ottima l'analisi e operatività sul trade short su BTC ed ALT per intercettare la chiusura di un T corto partito il 25 LUG
tuttavia è probabile che si tratti solo del primo 50% dello stesso e da questa box sia in partenza un T-1 destinato ad aggiornare i minimi
Fondamentale sull'inverso aver individuato la partenza dal 28 luglio di questo T-1i corto a 3 tempi
Buon slow trading a tutti
ENG
Excellent analysis and execution on the short trade on BTC and ALTs, aimed at capturing the closure of a short T cycle that started on July 25.
However, it’s likely that this represents only the first 50% of the move, and that a new T-1 is now starting from this box, potentially set to push prices to new lows.
On the inverse side, it's crucial to have identified the start of this 3-phase short T-1i from July 28.
Wishing everyone steady and disciplined slow trading.
Analisi onde
GOLD | Primo giorno del mese è NFP DAY!Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Apriamo il mese di Agosto con gli NFP e tasso di disoccupazione USA!
News che usciranno alle 14:30, quindi prepariamoci.
Condivido con voi questa visione oraria, o meglio di 30 minuti; cercherò di rimanere fedele alla vision nonostante i dati, che vorrei uscissero a favore del dollaro americano, così da permetterci questo andamento.
Voglio che il dollaro americano prenda forza, sostenuto da un NFP bello solito, così da far crollare il metallo giallo, prima però vorrei un piccolo pump fino al massimo relativo giornaliero dei 3326.50$ o fino alla ricerca di liquidità della fase laterale (la fresh supply indicata), i 3340$ per oncia.
Vorrò vedere da quei livelli un importante momentum short, degli orsi che si risvegliano dal letargo!!
I target potrebbero andare dal minimo giornaliero di ieri (3270$) fino anche a minimi settimanali come i 3200$ per oncia.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
EURUSD – Il segnale ribassista a breve termine rimane dominanteDopo un trend rialzista piuttosto solido dall'inizio del 2025, EURUSD è ora entrato in una fase correttiva ben definita sul grafico a 4 ore. Il prezzo sta scendendo bruscamente all'interno di un canale discendente e continua a colmare i gap di valore equo (FVG), segnalando una pressione di vendita ancora significativa.
In particolare, il prezzo è stato ripetutamente respinto nella zona di resistenza sovrapposta FVG intorno a 1,1515–1,1550, rimanendo completamente al di sotto della nuvola Ichimoku – un segnale che rafforza ulteriormente il trend ribassista.
L'obiettivo immediato si trova nell’area di supporto a 1,1247 – un punto di confluenza tra il fondo del canale e una precedente zona di alta liquidità.
💬 Pensi che EURUSD continuerà a scendere ancora? Condividi la tua opinione nei commenti!
I dati futuri determineranno la prossima direzione dell'oro?I dati futuri determineranno la prossima direzione dell'oro?
Approccio macroeconomico:
- L'oro ha ceduto terreno questa settimana, invertendo i guadagni iniziali e attestandosi vicino ai minimi delle quattro settimane, in un contesto di rinnovato rafforzamento del dollaro USA e cautela in vista della decisione di politica monetaria della Fed.
- Il calo è stato principalmente determinato da dati economici statunitensi più forti del previsto e da una timida ripresa della propensione al rischio, che hanno compensato le sacche di domanda di beni rifugio.
- Tra i fattori chiave figurano una robusta crescita del PIL statunitense per il secondo trimestre, un rimbalzo della fiducia dei consumatori e i tassi stabili della Fed con un tono più aggressivo, suggerendo che i tagli potrebbero essere più distanti.
- Nel frattempo, i recenti accordi commerciali tra Stati Uniti, Unione Europea e Cina hanno attenuato parte dell'incertezza globale, smorzando l'attrattiva dell'oro come strumento di copertura.
- Gli operatori di mercato hanno anche osservato il continuo raffreddamento del mercato del lavoro, ma la resilienza della spesa al consumo ha ulteriormente sostenuto il dollaro.
- L'oro potrebbe rimanere volatile, con un potenziale rialzo se i prossimi dati sull'inflazione PCE e sui dati NFP statunitensi deludessero le aspettative. Qualsiasi escalation delle tensioni commerciali o segnali di allentamento della politica monetaria della Fed potrebbero rinnovare il supporto per i prezzi dell'oro.
Approccio tecnico:
- XAUUSD ha oscillato nell'intervallo 3285-3560, al di sotto della linea di tendenza ascendente interrotta. Il prezzo tra le due EMA attende un'apparente rottura per determinare il trend successivo.
- Se XAUUSD dovesse scendere al di sotto del supporto a 3273, confluenza con EMA78, il prezzo potrebbe crollare e ritestare il successivo supporto a 3167.
- Al contrario, rimanere al di sopra del supporto a 3273 potrebbe portare XAUUSD a ritestare la resistenza intorno a 3560.
Oro giù, il dollaro fa la voce grossaInformazioni principali:
Il prezzo dell’oro (XAU/USD) continua a scendere, scambiando intorno ai 3.285 dollari nelle prime ore della sessione asiatica di venerdì. A pesare sul metallo è la forza del dollaro USA, rafforzata dopo l’annuncio di nuove misure tariffarie da parte del presidente Donald Trump.
Secondo quanto riportato dalla Casa Bianca, Trump ha deciso di applicare una tariffa base del 10%, smentendo le voci su un possibile aumento al 15% o oltre. Inoltre, ha firmato un ordine esecutivo che aumenta il dazio verso il Canada dal 25% al 35% (effettivo dal 1º agosto 2025), e ha esteso le attuali tariffe sul Messico per altri 90 giorni, dando più tempo alle trattative.
Commento personale:
Nel quadro generale, l’oro rimane chiaramente inserito in un canale ribassista. Sto aspettando il dato NFP per vedere se ci sarà nuova forza di vendita verso l’area dei 3.250.
XAUUSD – La pressione ribassista continua!Sul grafico 4H, l’oro mantiene chiaramente una tendenza ribassista, muovendosi all’interno di un canale discendente e formando costantemente massimi e minimi decrescenti. È atteso un retest della trendline rotta, ma il prezzo ha già mostrato un forte rifiuto, tornando a scendere e chiudendo sotto la nuvola di Ichimoku – segno che i venditori restano in controllo.
Attualmente, la struttura tecnica supporta uno scenario ribassista con obiettivi a breve e medio termine nelle aree di 3.205 – 3.156 – 3.119.
Dal punto di vista fondamentale, il dollaro USA continua a essere sostenuto dai dati economici positivi, rafforzando le aspettative che la Fed manterrà tassi di interesse elevati – un fattore che esercita ulteriore pressione sul prezzo dell’oro.
👉 Stai seguendo questa tendenza? Sei già entrato in posizione o aspetti ancora conferme più chiare? Condividi la tua opinione nei commenti!
I prezzi dell'oro continueranno a scendere il 1° agosto?
Analisi logica di base
Fattori negativi dominanti
La posizione aggressiva della Federal Reserve: il mantenimento dei tassi di interesse invariati e la repressione delle aspettative di un taglio dei tassi da parte di Powell hanno indebolito l'appeal dell'oro come bene rifugio.
Dati economici solidi: i dati ADP sull'occupazione hanno superato le aspettative e, insieme ai prossimi dati PCE e sulle buste paga non agricole, le aspettative del mercato di un taglio anticipato dei tassi da parte della Fed si sono raffreddate.
Analisi tecnica: i prezzi dell'oro sono scesi al di sotto del livello di supporto chiave di 3.300 dollari, toccando un nuovo minimo mensile. Un ampio grafico a candele ribassiste settimanale indica una dominanza ribassista.
Supporto e resistenza chiave
Resistenza: 3315 (resistenza di rimbalzo oraria), 3333 (massimo precedente e resistenza giornaliera).
Supporto: 3280-3290 (breve termine), 3250-3245 (forte supporto mensile).
Rischi potenziali
Dati inaspettatamente deboli sulle buste paga non agricole o l'intensificarsi delle tensioni geopolitiche potrebbero innescare un rimbalzo a breve termine, ma una rottura sopra 3330 è necessaria per invertire la tendenza al ribasso.
Strategia di trading odierna
Trading a breve termine
Principalmente short sui massimi: Short leggero su un rimbalzo a 3310-3315, stop loss a 3325, target 3290-3280.
Short aggressivo: Aggiungere posizioni short se il prezzo raggiunge 3330-3333, stop loss a 3340, target 3280.
Long prudente: Provare una posizione long al primo tocco di 3250-3245, stop loss a 3235, target 3270-3280 (entrate e uscite rapide).
Strategia a medio termine
Se la linea mensile chiude sotto quota 3250, è possibile continuare a vendere allo scoperto a livelli elevati ad agosto, puntando al range 3150-3100.
Se il prezzo dell'oro rimbalza sopra quota 3350 dopo la pubblicazione dei dati sull'occupazione non agricola, il trend deve essere rivalutato.
Eventi da tenere d'occhio
Dati:
Rapporto sull'occupazione non agricola venerdì (se i dati superano le aspettative, i prezzi dell'oro potrebbero scendere ulteriormente).
Indice dei prezzi PCE USA di giugno (indicatore dell'inflazione della Federal Reserve).
Segnale tecnico:
Una chiusura giornaliera sotto quota 3250 confermerebbe un trend ribassista a medio termine.
Osservare la riconquista del livello 3300, che funge da linea di demarcazione tra rialzisti e ribassisti.
Riepilogo
L'oro è attualmente in una fase ribassista. Dare priorità alle vendite allo scoperto durante i rally, ma fare attenzione alle fluttuazioni inaspettate dei dati. Se la linea mediana scende sotto quota 3250, il mercato potrebbe puntare al range 3000-3100. Al contrario, se si mantiene sopra quota 3330, saranno necessari aggiustamenti della strategia. È fondamentale adottare misure di stop loss e controllare rigorosamente i rischi.
L'oro toccherà il fondo e rimbalzerà il 31 luglio?
1. Principali fattori di notizie
Aspettative di politica monetaria della Federal Reserve: il mercato si aspetta generalmente che la Fed mantenga una posizione aggressiva. Se i dati economici (come ADP, PIL e PCE) mostrano una solida performance, il previsto taglio dei tassi potrebbe essere ulteriormente rinviato, il che è ribassista per l'oro.
Geopolitica e avversione al rischio: l'incertezza nei negoziati commerciali tra Stati Uniti e Cina e la situazione in Medio Oriente potrebbero sostenere temporaneamente i prezzi dell'oro, ma il mercato è attualmente più concentrato sui dati macroeconomici.
Andamento del dollaro: se l'indice del dollaro USA continua a rafforzarsi (guidato dalle aspettative di un aumento dei tassi da parte della Fed), ciò sopprimerà il potenziale di rimbalzo dell'oro.
2. Principali segnali tecnici
Conferma della rottura del trend:
il grafico giornaliero mostra quattro ribassi consecutivi al di sotto della media mobile a 60 giorni e della linea di tendenza ascendente, confermando una correzione di medio termine dopo il massimo di 3439.
Il prossimo supporto chiave è 3245 (minimo precedente). Se scende al di sotto di questo livello, il prezzo potrebbe scendere a 3150-3120.
Rimbalzo di ipervenduto a breve termine:
L'RSI è entrato in zona di ipervenduto e potrebbe verificarsi un rimbalzo tecnico.
Livello di resistenza chiave per il rimbalzo:
3315-3325 (vicino al massimo di ieri, area di ingresso per posizioni corte a breve termine)
3345-3350 (spartiacque rialzista-ribassista, forte area di resistenza)
3380-3400 (punto di conferma dell'inversione di tendenza, posizione ideale per posizioni corte a medio termine)
3. Strategia operativa odierna
(1) Trading a breve termine (intraday)
Principalmente high-short:
Rimbalzo a 3315-3325, test di posizione corta leggera, stop loss a 3335, target 3280-3270. Se tocca 3345-3350, è possibile aggiungere posizioni corte, stop loss a 3360, target 3300-3280.
Strategia di acquisto al ribasso (cautela):
Se il prezzo si stabilizza dopo un pullback a 3280-3270, si consiglia l'acquisto a breve termine, con uno stop loss a 3260 e un target a 3300-3310 (ingresso e uscita rapidi).
4. Rischi principali
Cambio di politica monetaria della Federal Reserve: se la Fed rilascia inaspettatamente segnali accomodanti (come un accenno a un taglio dei tassi), potrebbe innescare un rapido rimbalzo dei prezzi dell'oro.
Dati economici sfavorevoli: se il PIL statunitense, il PCE e altri dati non soddisfano le aspettative, i prezzi dell'oro potrebbero aumentare nel breve termine, ma dopo il rimbalzo, sarà comunque un'opportunità per acquistare a un prezzo più alto. Conflitto geopolitico in aumento: se si verifica un evento di rischio significativo (come un'escalation della guerra commerciale sino-americana), potrebbe temporaneamente stimolare gli acquisti di beni rifugio.
Riepilogo
Breve termine: i rimbalzi di ipervenduto potrebbero offrire opportunità di vendita a un livello elevato, con attenzione alle resistenze a 3315-3325 e 3345-3350.
Medio termine: il trend rimane ribassista, con un target compreso tra 3245 e 3150. Qualsiasi movimento al rialzo è considerato un'opportunità per aprire una posizione corta. Strategia di trading: principalmente short sui rimbalzi, essere cauti quando si acquistano ordini long sui rimbalzi e impostare rigorosamente lo stop-loss per evitare fluttuazioni inaspettate.
TESTQuesto script personalizzato in Pine Script aiuta a visualizzare in modo semplice ed efficace i momenti ideali per uscire da una posizione, basandosi sul confronto tra il prezzo di chiusura e un valore di riferimento configurabile.
La linea “SMART EXIT” evidenzia in verde le aree di profitto potenziale e in rosso le aree di perdita, facilitando le decisioni rapide e data-driven.
✔️ Ideale per chi vuole ottimizzare le proprie strategie di trailing stop o take profit.
✔️ Compatibile con qualsiasi strumento (azioni, crypto, ETF, ecc.)
✔️ Codice leggibile, semplice e modificabile per esigenze personalizzate.
GOLD | Oggi sussidi di disoccupazione.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Resta invariata la situazione sul fronte tassi d'interesse.
Nella riunione di ieri il tasso è rimasto invariato tra il 4.25% e il 4.50%, lasciando aperta la possibilità che avvenga un taglio a settembre.
La FED resta in attesa di nuovi dati per capire come muoversi.
Ciò ha portato ad un crollo nella serata di ieri e ad un rimbalzo nella notte, riportandoci oltre il prezzo pre tassi.
Resta di conseguenza ancora poco chiara la situazione.
Analizzando il grafico, noto un ottima spinta ribassista nella giornata di ieri ma senza break del minimo giornaliero, ed oggi un importante rimbalzo che potrebbe raggiungere addirittura i 3330% (max daily).
Attendo quindi la ripresa del massimo relativo della candela Daily della giornata di ieri per valutare uno Short, sperando che non faccia nessun break a rialzo.
Cercherò di spingere lo SHORT fino al minimo di questa notte, i 3270$ per oncia, se dovesse chiudere short e rompere il minimo potremmo vedere domani anche i 3200$.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
L'oro sta gradualmente scendendo.
L'oro è temporaneamente sotto pressione al di sotto del livello di 3335. Sebbene i dati ADP migliori del previsto (un aumento di 104.000 posti di lavoro, il maggiore aumento da marzo e superiore alle 75.000 previste) siano teoricamente ribassisti, il calo dei prezzi dell'oro è stato relativamente limitato. L'attenzione del mercato si è spostata interamente sulla prossima decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse e sulla conferenza stampa del presidente Powell. Con tassi di interesse generalmente previsti invariati, gli investitori attendono con impazienza nuovi indizi sull'andamento dei tagli dei tassi, sull'inflazione e sulle prospettive economiche, che saranno i principali fattori trainanti dei prezzi dell'oro nel breve termine. Tecnicamente, il grafico a 4 ore mostra che, dopo aver oscillato al di sotto della resistenza chiave, i prezzi stanno mostrando segnali di correzione. La media mobile a breve termine ha iniziato a virare verso il basso, esercitando una pressione al ribasso, e il prezzo sta gradualmente scendendo al di sotto di questa media mobile. Il baricentro del prezzo si sta spostando verso il basso, suggerendo che potrebbe esserci spazio per una correzione a breve termine.
Posizione corta nel range 3305-3310, con un target di 3285.
Posizione lunga nel range 3280-3285, con un target di 3300.
L'oro ha toccato il fondo il 30 luglio?
Fattori chiave influenti
Fattori negativi:
Un dollaro USA più forte: un rimbalzo dell'indice del dollaro USA sta frenando i prezzi dell'oro.
Ripresa della propensione al rischio: la domanda di mercato per beni rifugio si sta indebolendo.
Aumento dei tassi di interesse reali: le aspettative sulla politica della Fed stanno influenzando il costo della detenzione di oro.
Accordo commerciale USA-UE: l'allentamento delle tensioni geopolitiche indebolirà l'attrattiva dell'oro come bene rifugio.
Variabili potenzialmente rialziste:
Segnali di politica monetaria della Federal Reserve: una dichiarazione accomodante mercoledì potrebbe far salire i prezzi dell'oro.
Rischi geopolitici: permangono incertezze come i negoziati commerciali sino-americani e la situazione in Medio Oriente.
Analisi tecnica
Analisi del trend:
Debolezza a breve termine (quattro pattern candlestick giornalieri negativi consecutivi), ma il trend rialzista più ampio rimane.
Livello di supporto chiave: 3300-3285 (in calo al di sotto o a 3250); Livello di resistenza: 3330-3345 (la rottura potrebbe porre fine al pullback).
Livelli chiave:
Supporto al ribasso: 3310-3300 (breve termine), 3285 (forte supporto). Resistenza superiore: 3335-3345 (inversione di tendenza prevista dopo una rottura).
Strategia di trading
Trading a breve termine:
Posizioni lunghe principalmente a livelli bassi: prova una posizione di acquisto leggera nell'area 3300-3310, con uno stop loss sotto 3285 e un target di 3330-3345.
Vendere allo scoperto a livelli alti è ausiliario: se rimbalza a 3335-3345 ed è sotto pressione, puoi vendere allo scoperto con uno stop loss sopra 3350 e un target di 3310-3300.
Analisi della rottura: se rompe con forza 3345, puoi cercare posizioni lunghe; Se scende sotto i 3285, fate attenzione a un rimbalzo dopo una falsa rottura.
Strategia a medio-lungo termine:
Attenzione alle potenziali opportunità di bottoming vicino a 3285. Se si stabilizza, aprite posizioni lunghe in lotti, puntando sui segnali accomodanti della Federal Reserve o sull'aumento dei rischi geopolitici.
Avviso di rischio: Periodo sensibile ai dati: la decisione della Federal Reserve e i dati economici di questa settimana potrebbero innescare una volatilità significativa, pertanto la gestione delle posizioni è fondamentale. Andamento del dollaro USA: i prezzi del dollaro USA e dell'oro mostrano una significativa correlazione negativa, pertanto l'indice del dollaro USA dovrebbe essere monitorato attentamente.
Rischio di falsa rottura: potrebbe esserci una trappola sotto i 3300, che deve essere confermata in combinazione con il pattern della linea K.
Riepilogo: l'oro è sotto pressione a breve termine, ma le prospettive rialziste a medio-lungo termine rimangono invariate. Concentratevi sull'efficacia del supporto nell'area 3300-3285 e sulla direzione della politica monetaria della Federal Reserve. Consigliamo un approccio flessibile, utilizzando le scoperte chiave come guida per l'analisi direzionale e mantenendo con cautela le posizioni prima della pubblicazione dei dati.
30 LUG | SUPPOSTA DEL GIORNOITA
BTC MASTERPLAN
l'idea che vedete si basa su un T+1i chiuso sul top del 28 LUG
ergo siamo a caccia della chiusura dell'ultimo ciclo T di indice , quello partito il 25 LUG (in giallo) che potrà chiudere rapidamente CORTO col T-2 C in corso, o come sapete, con una struttura superiore BASE o LUNGA
ENG
BTC MASTERPLAN
The scenario you see is based on a T+1i that closed on the July 28 top.
Therefore, we are now hunting for the closure of the last T cycle on the index side — the one that started on July 25 (in yellow).
This could close quickly with a SHORT structure through the ongoing T-2 C, or, as you know, evolve into a BASE or LONG structure
Archer Aviation al 30.07.25 ore 14.29Grafico lineare day.
Proposta di interpretazione del grafico secondo AT.
Non è un consiglio finanziario.
E' tutto scritto sul grafico.
Comunque è possibile che il titolo sia ancora in correzione onda 4 movimento dal 04.04.25
Correzione Flat laterale probabilmente regolare. Con evidenziata in verde proiezione di canale laterale regolare.
Tutti i movimenti dal 16.05.25 sono da 3 sotto movimenti il che fa propendere per una correzione. Così anche i volumi sotto la media.
Se il prezzo chiudesse sotto 9,29$ è probabile che il titolo sia in correzione di tutta la salita dal dic22, se invece la correzione si fermasse con chiusure sopra 9,29$, si avrebbe la possibilità
di assistere a nuovi ultimi massimi finali.
Il canale laterale vede i suoi minimi intorno a 9,42$.
Vediamo però anche massimi del 16.5.25 e 17.7.25 molto vicini di prezzo (possibilità di doppio massimo).
Se fosse quindi correzione del movimento dal dic22 allora si scenderebbe anche fino verso i 6$ e qualcosa.
Attualmente comunque vi è motivata possibilità che sia correzione laterale.
La lettura della correzione laterale viene invalidata da chiusure sotto 9,29$. A quel punto rimarrebbe solo la lettura della correzione di tutta la salita dal dic22.
I volumi appaiono sotto la media trimestrale il che è compatibile con una correzione. Così come anche i movimenti ed i loro sotto movimenti dal 16.05.25 che appaiono da 3 e non da 5 movimenti il che è compatibile con una correzione.
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia del 30 luglioAnalisi tecnica dell'oro:
Resistenza grafico giornaliero: 3351, Supporto: 3300
Resistenza grafico a 4 ore: 3340, Supporto: 3310
Resistenza grafico a 1 ora: 3334, Supporto: 3315.
Il rischio di trading aumenterà oggi. Ci concentreremo sulla decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse e sui dati ADP sull'occupazione, che dovrebbero aumentare la liquidità del mercato. Se fate trading, evitate i comunicati stampa.
Sul grafico giornaliero: le Bande di Bollinger si muovono orizzontalmente, con i prezzi dell'oro che si muovono al di sopra della banda inferiore. L'indicatore MACD ha formato un death cross al ribasso, indicando un rilascio di momentum ribassista. L'indicatore RSI è sceso nuovamente nell'intervallo di ipercomprato di 50-40, indicando un chiaro raggiungimento del minimo e un rimbalzo dei prezzi dell'oro.
Sul grafico a 4 ore: le Bande di Bollinger si stanno restringendo, con i prezzi dell'oro che si muovono vicino alla banda centrale. L'indicatore MACD sta iniziando a rialzarsi e l'RSI mostra un rimbalzo in ipervenduto. I prezzi dell'oro sono pronti per un rimbalzo rialzista! Il mercato di New York si sta concentrando sul livello di resistenza superiore a 3351 $ e sul livello di supporto inferiore a 3308 $.
VENDI: vicino a 3351 $
ACQUISTA: vicino a 3315 $
Azioni giornaliere →
L'oro è fluttuante, in attesa di un'inversione di tendenza.
Tre eventi chiave:
l'imminente periodo di esenzione tariffaria il 1° agosto, la decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse e i dati sulle buste paga non agricole. Per quanto riguarda i negoziati tra Stati Uniti e Cina, sebbene le prospettive di un accordo diretto siano scarse, la posizione imprevedibile e imprevedibile di Trump getta senza dubbio i semi della volatilità del mercato. Tuttavia, in attesa della conclusione, finché i negoziati proseguiranno, entrambe le parti probabilmente cercheranno una proroga, lasciando le prospettive generali avvolte nell'incertezza. La decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse è molto attesa. Sebbene il mercato si aspetti generalmente che il tasso rimanga invariato, la posizione della Fed è cruciale, poiché determina l'entità dell'impatto negativo sull'oro. Attualmente, la probabilità di un impatto positivo sull'oro è minima.
Strategia di trading:
1. Vendere allo scoperto l'oro in caso di rimbalzo vicino a 3348-3353, con obiettivo 3330-3320;
2. Acquista oro in caso di pullback vicino a 3320-3315, con obiettivo 3330-3340.
Vendi su un rimbalzo!
Ieri, l'oro ha dovuto affrontare una pressione tecnica a quota 3345 in un contesto di volatilità, proseguendo il suo recente trend ribassista e toccando il fondo. Il mercato statunitense ha brevemente accelerato il suo declino, sfondando quota 3302 prima di rimbalzare e chiudere debolmente in un mercato volatile. La linea K giornaliera ha chiuso con un pattern a candela ribassista di medie dimensioni, bloccando il ribasso e rompendo il fondo. Il grafico giornaliero ha mantenuto un trend ribassista per quattro giorni di negoziazione consecutivi. La linea di demarcazione tra rialzisti e ribassisti a breve termine si è spostata verso il basso, fino a quota 3355. Sotto pressione al di sotto di questo livello, il grafico giornaliero mantiene un trend rialzista. Se il tuo trading attuale non è ideale, spero che questo articolo possa aiutarti a evitare errori di investimento. Benvenuti a contattarci!
In base all'analisi a 4 ore, il livello di supporto chiave oggi è quota 3355. La resistenza a breve termine è l'area 3340-45. Durante la giornata, in base a questo livello, continuate a vendere allo scoperto e a monitorare un possibile pullback, mantenendo un approccio trend-following. Fornirò strategie di trading dettagliate durante la sessione di trading, quindi rimanete sintonizzati.
L'oro rimbalza verso la linea 3340-3345 per vendere allo scoperto, rimbalza verso la linea 3355 per coprire la posizione corta, puntate alla linea 3300-3310, continuate a mantenere la posizione se viene sfondata;
Oro: Mantiene terreno sotto quota 3345 in mezzo all'impennata deOro: Mantiene terreno sotto quota 3345 in mezzo all'impennata del dollaro USA
Il potenziale rialzista dell'oro da venerdì sembra limitato dal livello di 3345, una zona di resistenza stretta ma solida. Finché il prezzo non riesce a superarla, questa zona ha un'importanza elevata.
Se l'oro si mantiene sotto quota 3345, la probabilità di un ulteriore ribasso aumenta significativamente.
Nel frattempo, il recente accordo tra Stati Uniti e Unione Europea ha rafforzato il dollaro USA. Sebbene non si preveda un impatto significativo sull'oro, non si possono escludere fluttuazioni a breve termine.
Se il prezzo si stabilizza nella zona rossa, potrebbe consolidarsi in vista della prossima riunione del FOMC. In tali casi, la volatilità potrebbe esplodere a causa di catalizzatori legati alle notizie, quindi preparatevi a movimenti inaspettati.
L'oro continuerà a scendere il 29 luglio:
Analisi completa del mercato dell'oro e raccomandazioni sulle strategie di trading
Analisi delle notizie
Fattori di supporto a breve termine
Dollaro statunitense indebolito: il mercato è in uno stato d'animo attendista in vista della riunione sui tassi di interesse della Fed e i rialzisti del dollaro statunitense sono temporaneamente sospesi, fornendo supporto ad asset senza interessi come l'oro.
Domanda di beni rifugio: l'incertezza politica (come la decisione sui tassi di interesse della Fed) potrebbe innescare un ritorno di capitali sull'oro a breve termine.
Fattori repressivi
Allentamento della situazione commerciale: l'accordo tariffario tra Stati Uniti e UE e i progressi commerciali tra Stati Uniti, Giappone e Cina aumentano la propensione al rischio e indeboliscono l'attrattiva dell'oro come bene rifugio.
Movimento rialzista-ribassista: l'oro è attualmente in equilibrio tra "movimenti macroeconomici" e "aggiustamenti tecnici" e deve attendere la dichiarazione del FOMC e i dati economici (PIL, PCE) per orientare la direzione.
Analisi tecnica
Trend a lungo termine (mensile/settimanale)
Segnale di massimo: 3 mesi consecutivi di ombre superiori lunghe (aprile-giugno). Se l'ombra superiore lunga si chiude di nuovo a luglio, potrebbe confermare il dominio degli orsi e il mercato potrebbe scendere in area 3000-2950 in futuro.
Resistenza chiave: l'area 3400-3500 rappresenta una pressione storicamente forte. Anche se la Fed tagliasse i tassi di interesse per stimolare il rialzo, potrebbe costituire un "esca per l'acquisto" e poi invertirsi.
Posizione chiave a breve termine (giornaliera/4 ore)
Spartiacque rialzista-corto: 3350 è il limite forte e debole a breve termine. Se viene sfondato, guarderà verso l'alto fino a 3370-3405; se è sotto pressione, guarderà verso il basso fino a 3330-3290. Caratteristiche dell'oscillazione: la recente continuità long-short è scarsa (come il forte rialzo seguito da un brusco calo della scorsa settimana), quindi fate attenzione ai ripetuti washthrough.
Strategia operativa odierna
Opportunità di ordini short
Area di ingresso: 3330-3340 (gli investitori aggressivi possono operare a lotti), stop loss sopra 3350.
Posizione target: 3290-3280, osservare 3245 dopo il breakdown.
Opportunità di ordini long
Supporto di pullback: 3290-3280, posizione leggera da provare long, stop loss sotto 3270, target 3310-3320 (rimbalzo a breve termine).
Follow-up del breakthrough
Rottura sopra 3350: attendere e vedere se si tratta di un falso breakthrough. Se si stabilizza, è possibile acquistare a breve termine fino a 3370-3405 (è necessario collaborare con il segnale accomodante della Fed). Rottura sotto 3280: Siate cauti quando cercate posizioni corte, evitate sweep a livelli bassi e prestate attenzione al supporto di 3245.
Avvertenza sui rischi
Decisione della Federal Reserve: se il tasso di interesse viene tagliato ma le "aspettative da falco" vengono rilasciate (come la successiva sospensione dei tagli dei tassi di interesse), l'oro potrebbe salire e scendere.
Impatto sui dati: se il rapporto PIL/PCE è più forte del previsto, potrebbe rafforzare il dollaro USA e deprimere i prezzi dell'oro.
Riepilogo: attualmente, l'oro si trova in un pattern ribassista volatile. Si consiglia di vendere allo scoperto al massimo di rimbalzo come idea principale di trading e di adottare rigorosamente uno stop loss. I conservatori possono attendere che il trend diventi chiaro dopo la decisione della Fed prima di definire un layout.
GOLD | JOLTS ore 16:00.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Inizieranno oggi ad uscire le prime NEWS.
Ore 16:00 iniziamo con i lavori JOLTS e la fiducia dei consumatori americani, due news che possono creare un po' di volatilità, ma che a mio parere non possono dare chissà quanta direzionalità al prezzo, quindi a prescindere dal dato resteremo a favore dell'analisi di mercato.
Collegandoci all'analisi di ieri: avvenuta la ricerca di liquidità sotto quel minimo giornaliero che avevo segnato, al prezzo dei 3310$ per oncia, arrivando a toccare fino ai 3301.60$, ad un passo dalla soglia psicologica dei 3300$.
Ha rimbalzato ed è rientrato decentemente, anche se ancora non mi convince al 100%, comunque si può valutare qualcosa.
Se partisse un bel LONG e riuscisse a rompere la trendline segnata, potremmo assistere ad un importante pump fino ai 3400$ anche.
Da lì cercheremo di capire cosa vorrà fare, inizierò a anche a valutare dei posizionamenti short.
Domani arriveranno i tassi d'interesse, quindi prepariamoci come si deve.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
L’ARGENTO PUÒ TORNARE AL SUO RECORD STORICO DI 50 DOLLARI?Nel mondo dei metalli preziosi, l’oro ha già superato i suoi massimi storici negli ultimi mesi, spinto da fondamentali solidi. Un altro metallo sta recuperando terreno: l’argento. A differenza di platino e palladio, l’argento oggi riunisce tutte le condizioni per tornare ai suoi massimi. Il suo potenziale rialzista deriva da una combinazione unica di volume di mercato, correlazione con l’oro, contesto macro favorevole e impostazione tecnica costruttiva. L’argento non è solo il "fratello minore dell’oro": al momento è l’unico metallo prezioso che presenta le condizioni tecniche e strutturali per puntare nuovamente alla soglia simbolica dei 50 dollari, toccata l’ultima volta nel 2011.
1) Dopo l’ORO, l’argento è il metallo più liquido e più correlato positivamente
Il primo elemento chiave è la liquidità. Sul mercato dei metalli preziosi, l’oro domina con centinaia di miliardi di dollari scambiati ogni giorno. L’argento è secondo, ben davanti a platino e palladio, con circa 5 miliardi al giorno. Questo volume è fondamentale: una liquidità adeguata permette ai flussi speculativi e istituzionali di esprimersi pienamente. Al contrario, i bassi volumi di platino e palladio limitano il loro potenziale, in quanto i mercati sono troppo ristretti.
La seconda forza dell’argento è la sua correlazione con l’oro. Storicamente, i due metalli si muovono insieme, con un coefficiente di correlazione vicino a 1. Platino e palladio seguono dinamiche industriali specifiche, soprattutto nel settore automobilistico. L’argento combina invece un impiego industriale (gioielleria, elettronica, fotovoltaico, ecc.) con una funzione monetaria e di riserva simile a quella dell’oro. Questa doppia natura lo rende un asset ibrido con domanda sia finanziaria (ETF) che industriale.
2) Dal punto di vista tecnico, il rapporto ARGENTO/ORO resta rialzista da un supporto chiave
L’analisi tecnica conferma questa lettura. Mentre l’oro sembra in fase di esaurimento dopo aver toccato i 3.500 dollari, l’argento mantiene una struttura ancora positiva nel medio periodo. Il rapporto oro/argento, utile per individuare le fasi di sovraperformance dell’argento, supporta questa ipotesi. La tendenza resta rialzista finché tiene il supporto tecnico a 34/35 dollari. L’obiettivo naturale di questa struttura resta il ritorno a 50 dollari.
Il grafico seguente mostra il rapporto tra argento e oro, indicando un possibile rafforzamento dell’argento fino a fine anno:
Ed ecco il grafico mensile a candele giapponesi del prezzo spot dell’argento:
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Analisi e strategia del mercato dell'oro al 28 luglio:
Fattori chiave che influenzano
L'avversione al rischio si raffredda: nonostante i frequenti eventi di rischio geopolitico, il panico sul mercato non è aumentato in modo significativo, indebolendo gli acquisti di oro come bene rifugio.
Il dollaro USA si rafforza: i dati economici statunitensi supportano il continuo rialzo del dollaro USA e i fondi tornano ad affluire verso gli asset in dollari USA, riducendo l'attrattiva dell'oro.
Deflusso dagli ETF: la propensione al rischio a breve termine è rimbalzata e gli ETF sull'oro hanno registrato un leggero deflusso di fondi, riflettendo l'atteggiamento cauto del mercato.
Focus sugli eventi chiave:
Negoziati commerciali USA-UE e USA-Cina: se i progressi sono ottimistici, i prezzi dell'oro potrebbero scendere fino a quota 3.300 dollari l'oncia.
Delibera della Federal Reserve: prestare attenzione all'indipendenza delle politiche (influenzata dalle pressioni di Trump) e alle indicazioni sui tassi di interesse.
Dati non agricoli: pubblicati venerdì, se i dati sull'occupazione sono solidi, potrebbero rafforzare il dollaro USA, con conseguente ulteriore deprezzamento dell'oro.
Punti tecnici chiave
Livello settimanale:
Watershed $3.325: Se mantenuto, manterrà oscillazioni elevate, mentre se perso, aprirà uno spazio al ribasso.
Area di supporto: Se il supporto giornaliero viene rotto, il supporto settimanale potrebbe essere testato (riferimento 3300-3310).
Livello giornaliero:
Supporto chiave: L'attuale supporto giornaliero rischia di rompersi e dobbiamo prestare attenzione all'accelerazione delle posizioni corte.
Livello a 4 ore:
Resistenza 3388 dollari USA (traccia centrale): Prima che il rimbalzo non venga rotto, il breve termine è breve.
Segnale debole: Il prezzo continua a muoversi al di sotto di 3363 e il rimbalzo è debole.
Grafico orario:
Limite forte e debole 3363 dollari USA: Mantenere la debolezza prima della rottura ed evitare di pescare dal basso contro il trend in un mercato negativo.
Suggerimenti per la strategia operativa
Direzione a breve termine: la vendita allo scoperto in fase di rimbalzo è la strategia principale, integrata da acquisti leggeri a livelli di supporto chiave.
Opportunità di vendita a breve termine:
Ingresso ideale: area 3370-3375 (al di sotto della linea mediana a 4 ore), stop loss sopra 3380.
Obiettivo: 3320-3310, in caso di rottura, guardare a 3300.
Opportunità di acquisto con ordini lunghi a breve termine:
Partecipare con cautela: se il supporto 3320-3310 si stabilizza, combinare il segnale della linea K per mantenere una posizione lunga leggera e stop loss sotto 3300.
Entrate e uscite rapide: è possibile uscire dal mercato quando rimbalza a 3340-3350.
Avvertenza sui rischi:
Prima della decisione della Fed: evitare posizioni pesanti e diffidare di politiche aggressive inaspettate che causano volatilità. Dati non agricoli: se i dati superano le aspettative, l'oro sarà ribassista.
Riepilogo: l'oro è tecnicamente ribassista nel breve termine, ma bisogna fare attenzione alle inversioni dovute a eventi. Il trading richiede stop loss rigorosi e una risposta flessibile ai rischi legati ai dati e alle politiche.






















