Analisi onde
Netflix : Navigando tra le Onde dello Streaming 📈🎬Esaminando il grafico post-Earnings Call di Netflix, emerge un impressionante aumento del 7% nelle contrattazioni after-hours! L'elaborato modello svela il completamento del ciclo iniziale nel luglio 2020, contraddistinto da un Expanded Flat e la conclusione della Wave II intorno ai 165 $.
Una nuova Wave (1) si sta ora formando, mostrando una struttura di 5 onde verso l'alto. Analizzando più da vicino, il minimo della Wave 4 suggerisce una risalita impulsiva per la Wave ((iii)), mirando a un intervallo tra il 227% e il 361%. Prevedendo una stabilizzazione intorno ai 575 $, il percorso prosegue con la formazione della Wave ((iv)), seguita dalla salita finale per la Wave 5. Questa culminazione definisce la sovrarching Wave (1), aprendo la strada a una sostanziale vendita nella Wave (2) prima del successivo impulso di momentum. 🚀🎬
Vi propongo il Grafico CME per dare un'occhio ai GAPRagazzi vi lascio l'ultima visione di oggi, accompagnato allo studio delle zone, diamo uno sguardo ai GAP di mercato che vengono a formarsi.
Li abbiamo fillati tutti apparentemente, manca l'ultimo ai 20000, ma raggiungere quello significa spezzare il trend long invertendolo short, ovvero una catastrofe per il Bitcoin, motivo per cui sarà di attenzione massima studiare l'instaurarsi di un minimo ai 31000
Dico questo perchè se il prezzo vuole essere "LONG" nel lungo periodo, deve continuare da li!
I gap non è detto che vengano fillati subito, può passare anche del tempo o possono anche non essere più ripresi facilmente, quindi ci può dare un'idea di target, ma non mi lascerei influenzare totalmente adesso
Continueremo a seguirlo e vedremo questa lotta tra orsi e tori dove ci porterà nel nostro 2024 !
A domani e buon Trading a tutti
Siamo pronti per fare un nuovo minimo prima di partire?Come indicato dall'Idea di ieri, attendevo un rimbalzo Long per raggiungere la supply H1 dei 2035 per avere una reazione short e raggiungere la Demand Weekly ancora una volta facendo un'ultima ricerca per chiudere l'inefficienza e partire Long!
Vediamo se abbiamo visto giusto, e se la reazione short che abbiamo (se la abbiamo) ci porti a chiudere il livello dei 1997 o ci forma un minimo crescente continuando Long!
Io quindi sono in un operazione short per ora, osserviamo !
Qualsiasi informazione o curiosità potete contattarmi tranquillamente
Stiamo perdendo la Demand Daily?Giorno a tutti traders, nell'idea di ieri eravamo in attesa dell'ennesima reazione sulla demand daily dei 40000, sembra ci sia stato un break, anche se non è stato d'impulso, quindi per essere certi che non sia un fake per rientrare Long nella stessa, occhio al minimo segnato dei 39474, se ci rimane sù, può provare un reingresso
La Macro come penso è diretta ai 31000, ora dobbiamo trovare solo il punto che ci permette di arrivare a quel target, quindi ci serve un Long per entrare short al meglio, occhio al primo livello dei 38000 che potrebbe dare la reazione sperata
Quindi tradotto in piano di azione, sono in attesa di 2 movimenti, o fake e reingresso long in demand con raggiungimento supply weekly segnata, quindi tra i 44000 e i 48000
O continuazione short da dove ci troviamo con attesa di rimbalzo long ai 38000 circa per una formazione di LH
Attendiamo e analizziamo !
Dollar Index: prosegue la debolezza del dollaro?Il dollaro ha mostrato debolezza nelle ultime 2 sedute.
Nel momento in cui scrivo sta mostrando tonicità puntando al rialzo.
Tuttavia potremmo anche vedere una inversione sull'area evidenzata.
La rottura dell'area a rialzo potrebbe al contrario vedere di nuovo forza del dollaro.
Petrolio: Prezzo in zona di possibile ritracciamentoDopo aver individuato in modo molto preciso il punto esatto del rialzo odierno (vedere idea di oggi), il prezzo raggiunge un'area interessante per un ritracciamento.
Ideale sarebbe osservare una ulteriore spinta, per portare il prezzo nella zona alta della zona.
Allora un sell sarebbe una opportunità davvero molto interessante
EurUsd, si torna Long per un Lungo periodo? Eccoci ad analizzare EurUSD, siamo di rientro in un'importantissima Demand Mensile, quindi occhi puntati al trend in corso
Sono in attesa dei 1.08044 per valutare un Long, nel caso dovesse fallire il test di quel Break o dovesse dare solo una reazione long secondaria al trend macro in corso, allora lo attendo agli 1.0600
Sul macro (ovviamente ci sarà bisogno di molto tempo parliamo del mensile) c'è una possibilità di ritorno agli 1.24000, ma iniziamo a vedere i minimi cosa ci diranno! (importante rimanere sugli 1.05000 altrimenti si riesce dalla Demand suddetta
Gold, pronti a partire ?!Salve a tutti, sul Gold vediamo che veniamo da un'impulso long partito dal 12 Dicembre
Quello stesso impulso ha lasciato un'inefficienza (che poi non sarebbe altro che un livello d'inversione) da riprendere, ormai siamo a un passo dalla zona di demand dei 2000/1987, da qui si potrebbe valutare un'inversione Long verso i 2060
BTC/USDT Pronti al test del 2° BREAK?Salve a tutti traders, oggi vediamo la Major delle Crypto e il suo prossimo movimento.
A livello mensile abbiamo visto ormai nell'ultimo periodo che siamo rientrati nell'ultima demand Mensile con un trend long prepotente !
Siamo in fase di test della supply mensile che potrebbe fermare un'attimo la wave in corso per andare a testare il 2° Break coincidente anche con il test della conferma della demand mensile
Quindi tradotto in numeri, ora nel TF H4 Daily siamo in attesa di conferma del minimo sulla demand daily dove adesso si trova il prezzo, quindi se il minimo si instaura qui ai 41283/40304 senza bucare zona, ci potrebbe essere una ripresa della supply Weekly ai 43991/49000 per poi shortare pesante a raggiungimento dei 31031 !
BITCOIN: Punti chiave per rimbalziBITCOIN presenta una fase incerta.
Il recente rally, riassorbito in parte dopo l'emissione degli ETF americani (che sembrano più che altro strumento per consentire alle Whale di scaricare scorte di bitcoin), è messo in discussione proprio da questo evento.
Ora possiamo aspettarci differenti scenari.
Cerchiamo di seguire le tracce che abbiamo sul grafico.
Ho individuato le zone ad alta probabilità di reazione. In questo momento è probabile un ulteriore ribasso.
Tuttavia la chiusura del prezzo al di sopra dell'attuale zona porterebbe i prezzi verso la zona successiva, e a questo punto da qui, dalla zona superiore, la probabilità di prendere un bel trade Short è decisamente attraente.
S&P500: probabile continuazione della tendenza rialzistaS&P500
La settimana appena trascorsa ha delineato una netta continuazione dei rialzi degli indici, riprendendo la tendenza in atto da ormai più di 2 mesi.
L'attuale situazione rende quindi plausibile una continuazione.
Per agganciarsi al trend, sarebbe ideale un ritracciamento fino alla zona indicata, attendendo una ripartenza ed entrando nel flusso
SOLANA: Rialzo e possibili punti di svoltaDopo aver individuato correttamente, con la precedente idea, il punto di ripartenza di SOLANA, ora abbiamo 2 Zone che possono essere di ostacolo per la continuazione del prezzo.
Eventuali ribassi sono in Zona 1 e Zona 2.
a fronte di rottura netta di Zona 2, il prezzo quasi sicuramente procederà verso Zona 1, e da qui un ritracciamento sarebbe altamente probabile
PYPL: quando un +17% parla da soloPoco dopo l'apertura di martedì il titolo scivolava fino ai 58.48 sulla scia dell'ulteriore licenza concessa a Elon 'Mida' Musk ed al suo X, riguardante la possibilità di trasferire denaro tra utenti. Il giorno successivo subiva anche un declassamento sulla base di elaborazioni ambigue, infatti PYPL pratica il BNPL da oltre 2 anni e il broker (o il giornalista) si esprime lasciando intendere che il metodo sia invece una pratica sconosciuta per l'azienda.
Da quel minimo, chiusura del primo trimestrale del nuovo ciclo annuale, PYPL, tra impasto, lievitazione e cottura, in soli 3 giorni ha sfornato un +17% che ha invertito lo STREND, rotto la neckline del TS rialzista che attendeva solo di essere innescato e violato lo swing di riferimento a 65.73 diventato quindi ultimo massimo decrescente.
Sul lato indice, come detto, ha chiuso il primo trimestrale (in verde)che interrompe la sequenza dei minimi decrescenti. Sequenza interrotta da entrambi i lati, significa 'inversione'.
Quando si dice... operare sulle news!
In attesa di una prossima correzione per entrare sul titolo, vediamo che i target più probabili sono : la chiusura del gap, il livello volumetrico posto in area 94 e successivamente, addirittura l'area 190$ come indicato dal POC calcolato sul solo periodo farlocco indicato in rosso nel grafico mensile.
In alternativa, si può attende l'up grade di qualche broker per chiudere l'operazione 😀.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire.
Azimut: è ora di rifiatarel titolo attualmente continua ad offrire un interessante dividendo del 6%.
Inoltre, analizzando il ciclo sul TF mensile, l'obiettivo è superare i 27,75€.
Tuttavia, esaminando il grafico settimanale, si nota la vicinanza della chiusura di un ciclo annuale inverso, che potrebbe essersi già concluso questa settimana, come indicato anche dal grafico di 4 ore. Esistono i requisiti per un completo ciclo trimestrale inverso, con un'urgenza evidente nel chiudere il corrispondente ciclo sull'indice. Ciononostante, non è possibile escludere un prolungamento di pochi giorni.
Il POC prima e il gap volumetrico successivo a 23€ sembrano essere i livelli più probabili per la chiusura del trimestrale sull'indice. Si prevede che questi livelli saranno raggiunti entro fine gennaio e la prima decade di febbraio.
L'area compresa tra 24 e 23€ rappresenta un'opportunità di ingresso, consentendo di sfruttare l'ulteriore allungo successivo, come indicato dall'analisi mensile.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire.
titolo LEONARDO ritraccia verso sua ex resistenza statica.Le azioni del titolo italiano LEONARDO S.p.A – leader europeo della progettazione, produzione e commercializzazione di sistemi di difesa aerospaziale – stanno vivendo negli ultimi mesi una nuova ‘età dell’oro’, favorita dallo scoppio in Europa dell’Est della guerra ovvero dell’invasione della Russia in Ucraina e della purtroppo conseguente ‘corsa agli armamenti’ da fornire al paese invaso...
Il grafico settimanale sottostante mostra come nel 2021 il titolo quotasse quasi sempre ben sotto i 7 euro di prezzo per poi avere un break-out al rialzo di tale soglia – vedasi linea orizzontale tratteggiata in marrone – proprio nel corso della 4° settimana di Febbraio del 2022: si veda il gap di rottura/breakaway gap effettuato dal prezzo evidenziato dalla freccia blu.
A partire da tale fatidica data dopo svariate settimane di rialzo e successiva onda/swing ribassista che ha riportato i corsi di nuovo in quell’area di prezzo, con un doppio minimo (indicato dalle freccette verdi in basso) proprio sui 7 euro tra Ottobre e Novembre 2022 – a testimonianza anche della valenza tecnica di quel livello – è partito un forte trend rialzista primario che ha portato i prezzi ad incarcarsi verso l’alto con sempre maggiore pendenza nella formazione dei rispettivi minimi relativi…: lo si evince dalla più recente trendline rialzista punteggiata di verde che ha una pendenza maggiore della precedente trendline rialzista punteggiata di verde e tracciata proprio dal doppio minimo di partenza.
Le ultimissime settimane hanno visto i prezzi superare in maniera euforica la forte e duratura resistenza in area 16,00 euro – in essere dalla metà dell’anno 2017… (si veda ellisse in alto a sinistra) – ma, stante l’insostenibile estrema pendenza dell’ultimo swing rialzista, la crescita dei prezzi si è arrestata pochi giorni fa (il 15 Gennaio) creando così un nuovo massimo relativo sui 17,45 euro:
le prese di beneficio attualmente in corso potrebbero continuare con 1° target proprio l’area 16 euro dove vedremo se la ex resistenza riuscirà ad agire da nuovo supporto/sostegno – contribuendo alla prosecuzione del trend primario in atto – oppure se la correzione potrebbe spingersi anche più in basso ed in tal caso andranno valutate altre aree di supporto statico combinate coi ritracciamenti di Fibonacci.
autore: Marco D’Ambrosio
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.