L’oro torna a brillare?Ciao a tutti! Secondo voi, l’oro continuerà a salire o è il momento di una pausa?
Verso la fine della scorsa settimana, l’oro ha registrato un bel rialzo, approfittando della debolezza del dollaro in vista di notizie economiche importanti.
Guardando il grafico, il trend rialzista non sembra essersi esaurito. Quella che vediamo ora è probabilmente solo una fase di consolidamento — un momento per raccogliere energia. Il prezzo si muove attorno ai 3.360 dollari e non ci sono stati grandi cambiamenti nelle ultime sessioni.
Dal punto di vista tecnico, l’oro ha formato nuove zone di supporto e ha rotto la trendline ribassista. Se il dollaro continua a mostrare segni di debolezza, potremmo vedere il metallo prezioso puntare dritto verso l’area di resistenza, con un primo obiettivo psicologico a 3.400 dollari.
E tu? Cosa ne pensi di questo movimento?
Analisi onde
Ethereum: Correzione in Corso. Cosa Sta Davvero Accadendo?In questa nuova analisi su Ethereum (ETH), esaminiamo la struttura ciclica attuale utilizzando il grafico daily e il grafico orario, per chiarire le ipotesi in corso e le possibili evoluzioni nei prossimi giorni.
📊 Punti chiave dell’analisi:
Il massimo del 28 luglio 2025 può rappresentare la partenza di un T+2 inverso, poiché:
- La discesa ha toccato solo lo swing di competenza del T+2i, non quello del T+3i.
- Abbiamo solo una condizione tempo attiva per il T+2i.
📌 Se il trimestrale inverso partito l’11 giugno è già vincolato al ribasso (che per l’inverso significa salita dei prezzi), allora il T+2i del 28 luglio rientra in questa struttura → ci si aspetta un superamento del massimo del 28 luglio.
⏱️ Inoltre, il tempo tra il massimo del 17 dicembre 2024 e quello del 28 luglio 2025 è coerente con la durata di un semestrale inverso, quindi non si esclude questa ipotesi.
📉 Livelli chiave lato indice per la chiusura del mensile:
Target rialzista: tra 3.227 $ e 3.000 $
Sotto i 2.880 $ → aumentano le probabilità che sia partito un semestrale inverso dal 28 luglio.
📈 Una volta partito il nuovo T+2 lato indice, si potrà verificare se massimi importanti lato inverso si vincolano, in particolare un secondo T settimanale inverso, per convalidare la view rialzista.
📌 Metodo: Analisi Ciclica 2.0 + ICT
📅 Pubblicazione: 03/08/2025
#Ethereum #ETH #AnalisiCiclica #CicloInverso #Criptovalute #CiclicaTrading #SwingCondizionato
GOLD | NFP affossa USD e l'oro cresce.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Buona Domenica a tutti.
NFP, come mi aspettavo (almeno all'inizio), ha dato un importante PUMP sull'oro, dovuto a dati davvero molto negativi per USD.
Escono i dati e subito che il GOLD guadagna punti percentuali.
Si afferma con una chiusura DAILY molto violenta, questo mi porta a pensare che possa continuare su questa scia completando la concentrazione del prezzo delimitata dal supporto dei 3275$ e la resistenza (target del movimento LONG) dei 3435$ per oncia.
A questo punto mi affido ad un possibile ritracciamento nella giornata di Lunedì nella zona di inversione del trend dei 3320$, lì valuterò un trade LONG basandomi sul timeframe orario con triggers di entrata in 5/15 minuti.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
S&P 500 – In Chiusura di Ciclo Mensile. Ecco i Livelli Decisivi Nella videoanalisi di oggi aggiorniamo la lettura ciclica sull’indice S&P 500, con focus su grafico daily e timeframe a 12 minuti per seguire lo sviluppo del ciclo settimanale.
📌 Cosa osserviamo:
Il mercato sta probabilmente scendendo per completare la chiusura di un ciclo mensile (T+2) lato indice
Dopo la chiusura, lo scenario principale è una ripartenza con target sopra il massimo del 31 luglio 2025, coerente con il trend rialzista prevalente
🔍 Livelli critici da monitorare durante la discesa:
- 6164
- 6118
- 6069
⚠️ Se la chiusura mensile avviene sotto questi livelli, attenzione:
Potrebbe essere in atto non un semplice quarto mensile inverso, ma l’apertura di un semestrale inverso.
📊 Sul timeframe a 12 minuti viene mostrato come intercettare operativamente:
Se il minimo settimanale sarà l’inizio di un quarto settimanale vincolato al ribasso, oppure se sarà la partenza di un nuovo ciclo mensile.
📎 Metodo: Analisi Ciclica 2.0
#SP500 #AnalisiCiclica #CicloMensile #SPX #TradingViewIdeas #CiclicaTrading
Bitcoin – Nuovo Minimo in Arrivo. Ecco Quando Potrebbe RipartireNella videoanalisi di oggi riepiloghiamo la struttura dei cicli superiori su BTC/USD e aggiorniamo la lettura sul grafico daily, in un contesto dove i segnali ciclici diventano sempre più rilevanti.
📌 Situazione attuale:
Il T+1 bisettimanale è vincolato al ribasso, e ci troviamo nella fase finale di chiusura di un ciclo mensile lato indice.
La chiusura ciclica è attesa tra il 5 e il 19 agosto 2025, con possibile aggiornamento dei minimi in quella fascia temporale.
Livello tecnico chiave: 109.354 $ → possibile zona di reazione e partenza di un nuovo T+2 lato indice.
🧭 Lettura lato inverso:
Il massimo del 14 luglio 2025 può essere l’inizio di un ciclo trimestrale inverso, che dovrebbe vincolarsi al ribasso → proiezione rialzista a medio termine
📅 Data strategica:
Il 2 novembre 2025 rappresenta una data affollata di Gann, dove potrebbe formarsi un massimo rilevante.
In prossimità di tale data, potremmo assistere alla chiusura di un ciclo annuale inverso a 3 tempi (T+3i), con target di prezzo tra 144.000 $ e 159.000 $
🎯 Nella videoanalisi vengono condivisi tutti i livelli di controllo, l’aspettativa principale e il metodo per validarla nel tempo grazie a una struttura ciclica solida, oggettiva e operativa.
📎 Metodo: Analisi Ciclica 2.0 + Gann
#Bitcoin #BTC #AnalisiCiclica #CryptoAnalysis #CiclicaTrading #CycleTiming #TradingViewIdeas
EURUSD - Continua a salire?Le idee precedenti , dove le proiezioni di Hosoda su H6 davano 1,19 come target, sono ancora valide a patto che Fiber si mantenga sopra l'angolo 1x1, di Gann, col quale sta interagendo.
In questa idea in 1D, le proiezioni di Hosoda e gli angoli di Gann sono generati da uno swing ABC risultante dai movimenti in 1W -questo per una maggiore reattività e definizione-
Quello che si può notare è che il prezzo ha chiuso con una candela di continuazione del trend long e sopra un angolo di Gann -non 1X1 che sono quelli rossi-
Quì Hosoda ci propone un target a 1,20 (onda NT) in accordo con l'Onda V dell'idea precedente.
Il ritorno sotto l'angolo di Gann (blu) appena superato potrebbe riportare Fiber verso l'angolo 1x1 (rosso) e magari, più giù, verso la Golden Zone.
Vedremo.
BTCUSDT(2H) – Rottura del supporto, segnale di ribasso profondo!Sul grafico 2H, BTCUSDT ha rotto contemporaneamente la trendline di supporto e l'area laterale di accumulazione, confermando un modello di triangolo discendente. Dopo il breakout (BO) dalla zona di confluenza, il prezzo è entrato in una fase di forte ribasso e continua a seguire il canale discendente.
Attualmente, finché il prezzo non riesce a superare la zona di confluenza intorno a 115.800 – 116.200, il trend ribassista è destinato a continuare, con un obiettivo di breve termine verso l’area 108.500.
Priorità alle strategie short, ma solo con conferme da un eventuale ritracciamento.
👉 Tu cosa ne pensi di questa figura? Qual è il tuo target? Condividi la tua strategia nei commenti!
Nuove strutture di prezzo.In inglese le new structure highs o lows, non sono altro che chiusure di sessione, per realizzare una nuova struttura di prezzi alta o bassa, serve chiudere al di là del massimo o del minimo di riferimento dipende dalla tendenza che stiamo osservando. Esse sono la colonna portante di ogni tendenza che sia rialzista o ribassista.
Nel caso odierno, il prezzo ha creato una zona tra 118k e 115k usd che potremmo considerare come una resistenza da rispettare, in cui probabilmente si piazzeranno molti dei margini di chi sta shortando in queste ore, ovvero le leve per i polli da X10 in su'. Su questo studio mi sto dedicando a osservare chiusure e aperture settimanali, che non hanno una direzione prevalente, il rialzo culminato con il massimo storico è stato fatto con volumi bassi, quasi da onda B (questo per gli elliottiani). Balza all'occhio il fatto che le performance in termini di percentuali siano blande rispetto a ciò che siano abituati a vedere su btc, a nulla sono valsi i titoloni su cui il prezzo avrebbe raggiunto i 500k entro questo o quell'anno. L' andamento di questo mercato somiglia molto al Nasdaq quindi cosa dovrebbe avere in più di un azionario qualsiasi? Perché oggi dovrei comprare btc anziché un'azione Nvidia o Amazon? Fatevi un po' di domande su come sia finita con l'avvento delle "mani forti" di wall street. E non finisce qui, tra un po' partirà la tiritera su qualche modifica al protocollo, non scrivo nulla al riguardo vi esorto a cercare.
Analisi dell'oro per i restanti due giorni di questa settimana.
L'oro è sceso di nuovo, sfondando direttamente sotto quota 3300, toccando un minimo di 3268. Dal massimo intraday di 3334, il prezzo è sceso di oltre 60 dollari.
Questo calo ha causato il panico in molti, soprattutto perché la soglia dei 3300 è un livello psicologico cruciale. Una volta sceso, molti credono che si sia aperta un'ulteriore pressione al ribasso, portando a una vendita allo scoperto cieca. Tuttavia, vi esorto a moderare questa fretta ed evitare di andare allo scoperto.
Innanzitutto, perché l'oro è sceso così bruscamente ieri? Le ragioni sono semplici. In primo luogo, i dati ADP e PIL sono stati significativamente migliori del previsto, spingendo l'oro al livello di 3300. In secondo luogo, la successiva decisione della Federal Reserve sul tasso di interesse ha mantenuto il tasso di riferimento al 4,25%-4,50%, con i prossimi due mesi di dati ancora da stabilire se verrà tagliato a settembre.
Il discorso di Powell è stato sostanzialmente privo di significato, né accomodante né aggressivo. Eppure, perché il mercato ha reagito così bruscamente, facendo scendere il prezzo intorno a 3270?
Quindi si tratta principalmente di un'ondata di ribassismo, e la reazione del mercato è un po' esagerata. La situazione reale negli Stati Uniti è così positiva come i dati pubblicati? Non credo.
La chiave sta nei dati di venerdì sulle buste paga non agricole. Non date per scontato che un dato ADP negativo si traduca necessariamente nella stessa cosa. Negli ultimi due mesi si sono verificati due casi, con ADP negativi e dati sulle buste paga non agricole positivi. Questi due dati sono stati diametralmente opposti. Sarà così di nuovo?
L'oro è ora molto vicino al minimo che ho evidenziato in precedenza, intorno a 3360. Tecnicamente, le notizie negative si sono esaurite e il calo dei volumi sta accelerando il processo di rialzo, avvicinandosi a un rimbalzo.
Le ultime notizie indicano che Trump ha annunciato un dazio del 50% sui prodotti brasiliani e del 25% sui prodotti indiani, e ha affermato fermamente che i dazi entreranno in vigore il 1° agosto, senza alcun periodo di grazia. Questi fattori positivi sosterranno anche un rimbalzo dell'oro.
Per quanto riguarda i dati sulle buste paga non agricole di domani, dato che entrambe le letture precedenti erano negative e contraddicevano i dati ADP negativi, c'è un'alta probabilità di notizie positive per l'oro, che potenzialmente alimenteranno un rimbalzo costante. Quindi, niente panico se siete bloccati con l'oro. Niente dura per sempre, né dura per sempre. La scorsa settimana, la prima metà ha visto una ripresa, seguita da una flessione nella seconda metà. Con la prima metà del calo di questa settimana, il grafico giornaliero è già sceso vicino alla media mobile a 100 giorni. Fate attenzione a un rimbalzo nella seconda metà.
Oggi sono ribassista sull'oro, ma non aumenterei la mia posizione short mentre è già in calo.
Concentratevi sul livello di resistenza a 3300. Se supera e si stabilizza, aspettati un rimbalzo continuo verso 3330-3345!
Acquista oro vicino a 3288-3285, puntando a 3315-3330-3345!
01 AGO | SUPPOSTA DEL GIORNOITA
Ottima l'analisi e operatività sul trade short su BTC ed ALT per intercettare la chiusura di un T corto partito il 25 LUG
tuttavia è probabile che si tratti solo del primo 50% dello stesso e da questa box sia in partenza un T-1 destinato ad aggiornare i minimi
Fondamentale sull'inverso aver individuato la partenza dal 28 luglio di questo T-1i corto a 3 tempi
Buon slow trading a tutti
ENG
Excellent analysis and execution on the short trade on BTC and ALTs, aimed at capturing the closure of a short T cycle that started on July 25.
However, it’s likely that this represents only the first 50% of the move, and that a new T-1 is now starting from this box, potentially set to push prices to new lows.
On the inverse side, it's crucial to have identified the start of this 3-phase short T-1i from July 28.
Wishing everyone steady and disciplined slow trading.
GOLD | Primo giorno del mese è NFP DAY!Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Apriamo il mese di Agosto con gli NFP e tasso di disoccupazione USA!
News che usciranno alle 14:30, quindi prepariamoci.
Condivido con voi questa visione oraria, o meglio di 30 minuti; cercherò di rimanere fedele alla vision nonostante i dati, che vorrei uscissero a favore del dollaro americano, così da permetterci questo andamento.
Voglio che il dollaro americano prenda forza, sostenuto da un NFP bello solito, così da far crollare il metallo giallo, prima però vorrei un piccolo pump fino al massimo relativo giornaliero dei 3326.50$ o fino alla ricerca di liquidità della fase laterale (la fresh supply indicata), i 3340$ per oncia.
Vorrò vedere da quei livelli un importante momentum short, degli orsi che si risvegliano dal letargo!!
I target potrebbero andare dal minimo giornaliero di ieri (3270$) fino anche a minimi settimanali come i 3200$ per oncia.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
EURUSD – Il segnale ribassista a breve termine rimane dominanteDopo un trend rialzista piuttosto solido dall'inizio del 2025, EURUSD è ora entrato in una fase correttiva ben definita sul grafico a 4 ore. Il prezzo sta scendendo bruscamente all'interno di un canale discendente e continua a colmare i gap di valore equo (FVG), segnalando una pressione di vendita ancora significativa.
In particolare, il prezzo è stato ripetutamente respinto nella zona di resistenza sovrapposta FVG intorno a 1,1515–1,1550, rimanendo completamente al di sotto della nuvola Ichimoku – un segnale che rafforza ulteriormente il trend ribassista.
L'obiettivo immediato si trova nell’area di supporto a 1,1247 – un punto di confluenza tra il fondo del canale e una precedente zona di alta liquidità.
💬 Pensi che EURUSD continuerà a scendere ancora? Condividi la tua opinione nei commenti!
I dati futuri determineranno la prossima direzione dell'oro?I dati futuri determineranno la prossima direzione dell'oro?
Approccio macroeconomico:
- L'oro ha ceduto terreno questa settimana, invertendo i guadagni iniziali e attestandosi vicino ai minimi delle quattro settimane, in un contesto di rinnovato rafforzamento del dollaro USA e cautela in vista della decisione di politica monetaria della Fed.
- Il calo è stato principalmente determinato da dati economici statunitensi più forti del previsto e da una timida ripresa della propensione al rischio, che hanno compensato le sacche di domanda di beni rifugio.
- Tra i fattori chiave figurano una robusta crescita del PIL statunitense per il secondo trimestre, un rimbalzo della fiducia dei consumatori e i tassi stabili della Fed con un tono più aggressivo, suggerendo che i tagli potrebbero essere più distanti.
- Nel frattempo, i recenti accordi commerciali tra Stati Uniti, Unione Europea e Cina hanno attenuato parte dell'incertezza globale, smorzando l'attrattiva dell'oro come strumento di copertura.
- Gli operatori di mercato hanno anche osservato il continuo raffreddamento del mercato del lavoro, ma la resilienza della spesa al consumo ha ulteriormente sostenuto il dollaro.
- L'oro potrebbe rimanere volatile, con un potenziale rialzo se i prossimi dati sull'inflazione PCE e sui dati NFP statunitensi deludessero le aspettative. Qualsiasi escalation delle tensioni commerciali o segnali di allentamento della politica monetaria della Fed potrebbero rinnovare il supporto per i prezzi dell'oro.
Approccio tecnico:
- XAUUSD ha oscillato nell'intervallo 3285-3560, al di sotto della linea di tendenza ascendente interrotta. Il prezzo tra le due EMA attende un'apparente rottura per determinare il trend successivo.
- Se XAUUSD dovesse scendere al di sotto del supporto a 3273, confluenza con EMA78, il prezzo potrebbe crollare e ritestare il successivo supporto a 3167.
- Al contrario, rimanere al di sopra del supporto a 3273 potrebbe portare XAUUSD a ritestare la resistenza intorno a 3560.
Oro giù, il dollaro fa la voce grossaInformazioni principali:
Il prezzo dell’oro (XAU/USD) continua a scendere, scambiando intorno ai 3.285 dollari nelle prime ore della sessione asiatica di venerdì. A pesare sul metallo è la forza del dollaro USA, rafforzata dopo l’annuncio di nuove misure tariffarie da parte del presidente Donald Trump.
Secondo quanto riportato dalla Casa Bianca, Trump ha deciso di applicare una tariffa base del 10%, smentendo le voci su un possibile aumento al 15% o oltre. Inoltre, ha firmato un ordine esecutivo che aumenta il dazio verso il Canada dal 25% al 35% (effettivo dal 1º agosto 2025), e ha esteso le attuali tariffe sul Messico per altri 90 giorni, dando più tempo alle trattative.
Commento personale:
Nel quadro generale, l’oro rimane chiaramente inserito in un canale ribassista. Sto aspettando il dato NFP per vedere se ci sarà nuova forza di vendita verso l’area dei 3.250.
XAUUSD – La pressione ribassista continua!Sul grafico 4H, l’oro mantiene chiaramente una tendenza ribassista, muovendosi all’interno di un canale discendente e formando costantemente massimi e minimi decrescenti. È atteso un retest della trendline rotta, ma il prezzo ha già mostrato un forte rifiuto, tornando a scendere e chiudendo sotto la nuvola di Ichimoku – segno che i venditori restano in controllo.
Attualmente, la struttura tecnica supporta uno scenario ribassista con obiettivi a breve e medio termine nelle aree di 3.205 – 3.156 – 3.119.
Dal punto di vista fondamentale, il dollaro USA continua a essere sostenuto dai dati economici positivi, rafforzando le aspettative che la Fed manterrà tassi di interesse elevati – un fattore che esercita ulteriore pressione sul prezzo dell’oro.
👉 Stai seguendo questa tendenza? Sei già entrato in posizione o aspetti ancora conferme più chiare? Condividi la tua opinione nei commenti!
I prezzi dell'oro continueranno a scendere il 1° agosto?
Analisi logica di base
Fattori negativi dominanti
La posizione aggressiva della Federal Reserve: il mantenimento dei tassi di interesse invariati e la repressione delle aspettative di un taglio dei tassi da parte di Powell hanno indebolito l'appeal dell'oro come bene rifugio.
Dati economici solidi: i dati ADP sull'occupazione hanno superato le aspettative e, insieme ai prossimi dati PCE e sulle buste paga non agricole, le aspettative del mercato di un taglio anticipato dei tassi da parte della Fed si sono raffreddate.
Analisi tecnica: i prezzi dell'oro sono scesi al di sotto del livello di supporto chiave di 3.300 dollari, toccando un nuovo minimo mensile. Un ampio grafico a candele ribassiste settimanale indica una dominanza ribassista.
Supporto e resistenza chiave
Resistenza: 3315 (resistenza di rimbalzo oraria), 3333 (massimo precedente e resistenza giornaliera).
Supporto: 3280-3290 (breve termine), 3250-3245 (forte supporto mensile).
Rischi potenziali
Dati inaspettatamente deboli sulle buste paga non agricole o l'intensificarsi delle tensioni geopolitiche potrebbero innescare un rimbalzo a breve termine, ma una rottura sopra 3330 è necessaria per invertire la tendenza al ribasso.
Strategia di trading odierna
Trading a breve termine
Principalmente short sui massimi: Short leggero su un rimbalzo a 3310-3315, stop loss a 3325, target 3290-3280.
Short aggressivo: Aggiungere posizioni short se il prezzo raggiunge 3330-3333, stop loss a 3340, target 3280.
Long prudente: Provare una posizione long al primo tocco di 3250-3245, stop loss a 3235, target 3270-3280 (entrate e uscite rapide).
Strategia a medio termine
Se la linea mensile chiude sotto quota 3250, è possibile continuare a vendere allo scoperto a livelli elevati ad agosto, puntando al range 3150-3100.
Se il prezzo dell'oro rimbalza sopra quota 3350 dopo la pubblicazione dei dati sull'occupazione non agricola, il trend deve essere rivalutato.
Eventi da tenere d'occhio
Dati:
Rapporto sull'occupazione non agricola venerdì (se i dati superano le aspettative, i prezzi dell'oro potrebbero scendere ulteriormente).
Indice dei prezzi PCE USA di giugno (indicatore dell'inflazione della Federal Reserve).
Segnale tecnico:
Una chiusura giornaliera sotto quota 3250 confermerebbe un trend ribassista a medio termine.
Osservare la riconquista del livello 3300, che funge da linea di demarcazione tra rialzisti e ribassisti.
Riepilogo
L'oro è attualmente in una fase ribassista. Dare priorità alle vendite allo scoperto durante i rally, ma fare attenzione alle fluttuazioni inaspettate dei dati. Se la linea mediana scende sotto quota 3250, il mercato potrebbe puntare al range 3000-3100. Al contrario, se si mantiene sopra quota 3330, saranno necessari aggiustamenti della strategia. È fondamentale adottare misure di stop loss e controllare rigorosamente i rischi.
L'oro toccherà il fondo e rimbalzerà il 31 luglio?
1. Principali fattori di notizie
Aspettative di politica monetaria della Federal Reserve: il mercato si aspetta generalmente che la Fed mantenga una posizione aggressiva. Se i dati economici (come ADP, PIL e PCE) mostrano una solida performance, il previsto taglio dei tassi potrebbe essere ulteriormente rinviato, il che è ribassista per l'oro.
Geopolitica e avversione al rischio: l'incertezza nei negoziati commerciali tra Stati Uniti e Cina e la situazione in Medio Oriente potrebbero sostenere temporaneamente i prezzi dell'oro, ma il mercato è attualmente più concentrato sui dati macroeconomici.
Andamento del dollaro: se l'indice del dollaro USA continua a rafforzarsi (guidato dalle aspettative di un aumento dei tassi da parte della Fed), ciò sopprimerà il potenziale di rimbalzo dell'oro.
2. Principali segnali tecnici
Conferma della rottura del trend:
il grafico giornaliero mostra quattro ribassi consecutivi al di sotto della media mobile a 60 giorni e della linea di tendenza ascendente, confermando una correzione di medio termine dopo il massimo di 3439.
Il prossimo supporto chiave è 3245 (minimo precedente). Se scende al di sotto di questo livello, il prezzo potrebbe scendere a 3150-3120.
Rimbalzo di ipervenduto a breve termine:
L'RSI è entrato in zona di ipervenduto e potrebbe verificarsi un rimbalzo tecnico.
Livello di resistenza chiave per il rimbalzo:
3315-3325 (vicino al massimo di ieri, area di ingresso per posizioni corte a breve termine)
3345-3350 (spartiacque rialzista-ribassista, forte area di resistenza)
3380-3400 (punto di conferma dell'inversione di tendenza, posizione ideale per posizioni corte a medio termine)
3. Strategia operativa odierna
(1) Trading a breve termine (intraday)
Principalmente high-short:
Rimbalzo a 3315-3325, test di posizione corta leggera, stop loss a 3335, target 3280-3270. Se tocca 3345-3350, è possibile aggiungere posizioni corte, stop loss a 3360, target 3300-3280.
Strategia di acquisto al ribasso (cautela):
Se il prezzo si stabilizza dopo un pullback a 3280-3270, si consiglia l'acquisto a breve termine, con uno stop loss a 3260 e un target a 3300-3310 (ingresso e uscita rapidi).
4. Rischi principali
Cambio di politica monetaria della Federal Reserve: se la Fed rilascia inaspettatamente segnali accomodanti (come un accenno a un taglio dei tassi), potrebbe innescare un rapido rimbalzo dei prezzi dell'oro.
Dati economici sfavorevoli: se il PIL statunitense, il PCE e altri dati non soddisfano le aspettative, i prezzi dell'oro potrebbero aumentare nel breve termine, ma dopo il rimbalzo, sarà comunque un'opportunità per acquistare a un prezzo più alto. Conflitto geopolitico in aumento: se si verifica un evento di rischio significativo (come un'escalation della guerra commerciale sino-americana), potrebbe temporaneamente stimolare gli acquisti di beni rifugio.
Riepilogo
Breve termine: i rimbalzi di ipervenduto potrebbero offrire opportunità di vendita a un livello elevato, con attenzione alle resistenze a 3315-3325 e 3345-3350.
Medio termine: il trend rimane ribassista, con un target compreso tra 3245 e 3150. Qualsiasi movimento al rialzo è considerato un'opportunità per aprire una posizione corta. Strategia di trading: principalmente short sui rimbalzi, essere cauti quando si acquistano ordini long sui rimbalzi e impostare rigorosamente lo stop-loss per evitare fluttuazioni inaspettate.
TESTQuesto script personalizzato in Pine Script aiuta a visualizzare in modo semplice ed efficace i momenti ideali per uscire da una posizione, basandosi sul confronto tra il prezzo di chiusura e un valore di riferimento configurabile.
La linea “SMART EXIT” evidenzia in verde le aree di profitto potenziale e in rosso le aree di perdita, facilitando le decisioni rapide e data-driven.
✔️ Ideale per chi vuole ottimizzare le proprie strategie di trailing stop o take profit.
✔️ Compatibile con qualsiasi strumento (azioni, crypto, ETF, ecc.)
✔️ Codice leggibile, semplice e modificabile per esigenze personalizzate.
GOLD | Oggi sussidi di disoccupazione.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Resta invariata la situazione sul fronte tassi d'interesse.
Nella riunione di ieri il tasso è rimasto invariato tra il 4.25% e il 4.50%, lasciando aperta la possibilità che avvenga un taglio a settembre.
La FED resta in attesa di nuovi dati per capire come muoversi.
Ciò ha portato ad un crollo nella serata di ieri e ad un rimbalzo nella notte, riportandoci oltre il prezzo pre tassi.
Resta di conseguenza ancora poco chiara la situazione.
Analizzando il grafico, noto un ottima spinta ribassista nella giornata di ieri ma senza break del minimo giornaliero, ed oggi un importante rimbalzo che potrebbe raggiungere addirittura i 3330% (max daily).
Attendo quindi la ripresa del massimo relativo della candela Daily della giornata di ieri per valutare uno Short, sperando che non faccia nessun break a rialzo.
Cercherò di spingere lo SHORT fino al minimo di questa notte, i 3270$ per oncia, se dovesse chiudere short e rompere il minimo potremmo vedere domani anche i 3200$.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
L'oro sta gradualmente scendendo.
L'oro è temporaneamente sotto pressione al di sotto del livello di 3335. Sebbene i dati ADP migliori del previsto (un aumento di 104.000 posti di lavoro, il maggiore aumento da marzo e superiore alle 75.000 previste) siano teoricamente ribassisti, il calo dei prezzi dell'oro è stato relativamente limitato. L'attenzione del mercato si è spostata interamente sulla prossima decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse e sulla conferenza stampa del presidente Powell. Con tassi di interesse generalmente previsti invariati, gli investitori attendono con impazienza nuovi indizi sull'andamento dei tagli dei tassi, sull'inflazione e sulle prospettive economiche, che saranno i principali fattori trainanti dei prezzi dell'oro nel breve termine. Tecnicamente, il grafico a 4 ore mostra che, dopo aver oscillato al di sotto della resistenza chiave, i prezzi stanno mostrando segnali di correzione. La media mobile a breve termine ha iniziato a virare verso il basso, esercitando una pressione al ribasso, e il prezzo sta gradualmente scendendo al di sotto di questa media mobile. Il baricentro del prezzo si sta spostando verso il basso, suggerendo che potrebbe esserci spazio per una correzione a breve termine.
Posizione corta nel range 3305-3310, con un target di 3285.
Posizione lunga nel range 3280-3285, con un target di 3300.
L'oro ha toccato il fondo il 30 luglio?
Fattori chiave influenti
Fattori negativi:
Un dollaro USA più forte: un rimbalzo dell'indice del dollaro USA sta frenando i prezzi dell'oro.
Ripresa della propensione al rischio: la domanda di mercato per beni rifugio si sta indebolendo.
Aumento dei tassi di interesse reali: le aspettative sulla politica della Fed stanno influenzando il costo della detenzione di oro.
Accordo commerciale USA-UE: l'allentamento delle tensioni geopolitiche indebolirà l'attrattiva dell'oro come bene rifugio.
Variabili potenzialmente rialziste:
Segnali di politica monetaria della Federal Reserve: una dichiarazione accomodante mercoledì potrebbe far salire i prezzi dell'oro.
Rischi geopolitici: permangono incertezze come i negoziati commerciali sino-americani e la situazione in Medio Oriente.
Analisi tecnica
Analisi del trend:
Debolezza a breve termine (quattro pattern candlestick giornalieri negativi consecutivi), ma il trend rialzista più ampio rimane.
Livello di supporto chiave: 3300-3285 (in calo al di sotto o a 3250); Livello di resistenza: 3330-3345 (la rottura potrebbe porre fine al pullback).
Livelli chiave:
Supporto al ribasso: 3310-3300 (breve termine), 3285 (forte supporto). Resistenza superiore: 3335-3345 (inversione di tendenza prevista dopo una rottura).
Strategia di trading
Trading a breve termine:
Posizioni lunghe principalmente a livelli bassi: prova una posizione di acquisto leggera nell'area 3300-3310, con uno stop loss sotto 3285 e un target di 3330-3345.
Vendere allo scoperto a livelli alti è ausiliario: se rimbalza a 3335-3345 ed è sotto pressione, puoi vendere allo scoperto con uno stop loss sopra 3350 e un target di 3310-3300.
Analisi della rottura: se rompe con forza 3345, puoi cercare posizioni lunghe; Se scende sotto i 3285, fate attenzione a un rimbalzo dopo una falsa rottura.
Strategia a medio-lungo termine:
Attenzione alle potenziali opportunità di bottoming vicino a 3285. Se si stabilizza, aprite posizioni lunghe in lotti, puntando sui segnali accomodanti della Federal Reserve o sull'aumento dei rischi geopolitici.
Avviso di rischio: Periodo sensibile ai dati: la decisione della Federal Reserve e i dati economici di questa settimana potrebbero innescare una volatilità significativa, pertanto la gestione delle posizioni è fondamentale. Andamento del dollaro USA: i prezzi del dollaro USA e dell'oro mostrano una significativa correlazione negativa, pertanto l'indice del dollaro USA dovrebbe essere monitorato attentamente.
Rischio di falsa rottura: potrebbe esserci una trappola sotto i 3300, che deve essere confermata in combinazione con il pattern della linea K.
Riepilogo: l'oro è sotto pressione a breve termine, ma le prospettive rialziste a medio-lungo termine rimangono invariate. Concentratevi sull'efficacia del supporto nell'area 3300-3285 e sulla direzione della politica monetaria della Federal Reserve. Consigliamo un approccio flessibile, utilizzando le scoperte chiave come guida per l'analisi direzionale e mantenendo con cautela le posizioni prima della pubblicazione dei dati.