Analisi e struttura dell'oro al 30 maggio
Focus sulle principali svolte dopo le violente oscillazioni dell'oro
Ieri, l'oro ha registrato un'inversione a "V". Nelle prime contrattazioni, influenzate dalla revoca delle politiche tariffarie da parte della Corte Internazionale di Giustizia degli Stati Uniti, è crollato da 3295 a 3245; poi, a causa della richiesta di Trump alla Corte Suprema di porre il veto alla sentenza, il prezzo è rimbalzato con forza a 3330, e la linea giornaliera ha chiuso con un'ampia linea positiva. Nonostante le frequenti perturbazioni sul fronte delle notizie, ci sono evidenti segnali di controllo da parte dei principali fondi, e il mercato è ancora soggetto a un'ampia gamma di oscillazioni.
Analisi tecnica
Livello giornaliero
La linea positiva della linea di fondo si trova sopra la soglia dei 3300, che è forte nel breve termine, ma la media mobile è interconnessa con la linea mediana (3300-3310) e non si è formata alcuna tendenza unilaterale. Resistenza chiave: 3371 (scollatura del pattern testa e spalle inferiore); supporto: 3280, 3265-3250.
Livello a 4 ore
Il MACD è oro vicino all'asse zero, ma la banda di Bollinger si è ristretta e le caratteristiche di oscillazione sono significative.
Pressione short: 3325 (fino a 3337 in caso di rottura); supporto short: 3291 (fino a 3280-3268 in caso di rottura).
Linea oraria
La banda di Bollinger si è ristretta, il MACD è diventato un dead cross al livello alto, ha continuato a scendere nella sessione asiatica, prestare attenzione alla direzione della sessione europea.
Strategia di trading
Ordine short: 3300-3305 posizione short leggera, stop loss 3315, target 3285-3290.
Ordine long: layout batch 3278-3264, stop loss 10 dollari USA, target 3290-3300.
Strategia rivoluzionaria: se la sessione europea si attesta a 3325, tornate a 3320 e seguite la posizione long, obiettivo 3337; in caso contrario, 3337 può essere shortato.
Avvertenza sul rischio
Il mercato è stato ripetutamente spazzato via di recente, è necessario un rigoroso controllo del rischio, evitando di inseguire al rialzo e vendere al ribasso.
Analisi onde
SPX Cicli & Elliott: Picco T+2 (Onda B) a 33/43 Barre? Prossima
Sulla base del grafico e integrando la Teoria delle Onde di Elliott, ecco alcune considerazioni cicliche dettagliate per lo FX:SPX500 SPX:
Il grafico presenta una proiezione che può essere interpretata efficacemente attraverso la Teoria delle Onde di Elliott, suggerendo che lo SPX si trovi attualmente in una fase correttiva di tipo A-B-C dopo un precedente impulso. Le dinamiche cicliche T+X vengono qui lette come strumenti per definire la potenziale durata e struttura di queste onde di Elliott.
Considerazioni Cicliche e Interpretazione secondo Elliott:
Fase Attuale: Potenziale Onda (B) Correttiva (ex "T+2 a 33 Barre")
L'attuale fase di rialzo, iniziata tra fine aprile e inizio maggio, viene interpretata come parte di un'onda correttiva (B) all'interno di una struttura A-B-C più ampia.
Il periodo di "33 barre, 46gg" (giorni), precedentemente indicato per la conferma del ciclo T+2 "mensile", può rappresentare un timing cruciale per il completamento di una significativa porzione o dell'intera onda (B). La linea arancione ascendente illustra lo sviluppo di questa onda (B).
Possibile Estensione dell'Onda (B) (ex "Continuazione T+2 fino a 43 Barre")
L'onda (B) potrebbe estendersi, con il ciclo T+2 "mensile" che raggiungerebbe il suo tempo massimo a "43 barre, 63gg". Ciò implicherebbe un'onda (B) più complessa o prolungata.
Le ultime 10 barre del ciclo T (settimanale), dalla 33esima alla 43esima, sarebbero determinanti per definire il vertice dell'onda (B) e l'inizio della successiva fase impulsiva ribassista, l'onda (C). Un rallentamento in questa fase potrebbe segnalare l'esaurimento dell'onda (B).
Inizio dell'Onda (C) dopo il completamento dell'Onda (B) a 33 Barre (ex "T+2 ??? Sempre se la chiusura del 1° T+2 a 33 Barre")
Se l'onda (B) (corrispondente al primo T+2 rialzista) dovesse completarsi intorno alle 33 barre, ciò segnerebbe un importante punto di svolta.
Da questo punto, si configurerebbe l'inizio dell'onda (C), un'onda impulsiva ribassista. La linea arancione discendente etichettata come "2°T+2 ???" illustra questo scenario, suggerendo una significativa correzione o inversione guidata dall'onda (C).
Inizio dell'Onda (C) dopo il completamento dell'Onda (B) a 43 Barre (ex "2°T+2 ??? Con chiusura del 1° T+2 a 43 Barre")
Alternativamente, se l'onda (B) si estendesse fino a 43 barre, formando un top più alto e temporalmente più esteso, l'onda (C) inizierebbe da un livello superiore e più tardi.
La proiezione per questo scenario ("2°T+2 ??? Con chiusura del 1° T+2 a 43 Barre") indica un'onda (C) potenzialmente più profonda o prolungata rispetto allo scenario precedente.
Considerazioni sul Timing e Livelli di Prezzo in chiave Elliott:
Proiezioni per l'Onda (C) (Giugno-Agosto):
Le curve arancioni proiettano l'evoluzione dell'onda (C) da giugno fino ad agosto. Indipendentemente dal punto di completamento dell'onda (B) (a 33 o 43 barre), ci si attende una fase ribassista guidata dall'onda (C). Il grafico suggerisce che l'onda (A) si sia conclusa al livello di "Minimo 4.835".
Livelli di Prezzo Chiave:
Potenziale Top Onda (B) (Massimo 6.147): Questo livello rappresenta un possibile target per il completamento dell'attuale onda correttiva (B).
Completamento Onda (A) (Minimo 4.835): Questo livello, già toccato, ha segnato la conclusione dell'onda impulsiva ribassista (A).
Target Onda (C): Il grafico non fornisce un target numerico esplicito per l'onda (C), ma la sua proiezione indica un movimento ribassista significativo. Tipicamente, l'onda (C) ha una relazione di Fibonacci con l'onda (A) (es. C = A, C = 1.618*A) o ritraccia una porzione significativa dell'impulso precedente al sistema A-B-C. Il prezzo attuale (5.915) si trova all'interno della struttura dell'onda (B).
Conclusioni secondo la Teoria delle Onde di Elliott:
L'analisi basata sulla Teoria delle Onde di Elliott suggerisce uno scenario dinamico:
Fase Attuale: Lo SPX si trova probabilmente nello sviluppo di un'onda correttiva (B), che sta manifestando un andamento rialzista. Questa onda (B) si sta avvicinando a un potenziale punto di completamento.
Due Scenari per il Completamento dell'Onda (B): Il punto cruciale è se l'onda (B) terminerà intorno alle 33 barre (fine maggio/inizio giugno) o si estenderà fino a 43 barre (metà giugno). Questo determinerà il punto di partenza e potenzialmente la magnitudine dell'onda (C).
Implicazioni dell'Onda (C) (il "2°T+2"): Dopo il completamento dell'onda (B), è attesa un'onda impulsiva ribassista (C). Questa onda (C) (corrispondente al "2°T+2") dovrebbe portare a una fase di correzione o ribasso significativa nei mesi successivi (giugno-agosto). La severità di questa correzione (onda C) dipenderà dalla forma, durata e ampiezza dell'onda (B) e dalla sua relazione con l'onda (A).
In sintesi, l'applicazione della Teoria delle Onde di Elliott suggerisce che lo FX:SPX500 SPX
SPX sia in una fase correttiva A-B-C. Attualmente in onda (B) (rialzista), il mercato si avvicina a un potenziale picco, seguito da una probabile e significativa onda (C) ribassista. La durata dell'onda (B) (33 o 43 barre) è la variabile chiave per la tempistica e l'entità del successivo movimento dell'onda (C).
Analisi e strategia dell'ultimo trend dell'oro del 29 maggio:
Focus sulle contraddizioni principali
Nuova tendenza al gioco di potere long-short
Il netto contrasto tra l'impennata del 5% della scorsa settimana e il crollo dell'1,25% di questa settimana rivela che il mercato presenta enormi differenze sul valore centrale di $3.300
La correlazione negativa tra l'indice del dollaro USA e l'oro è aumentata (il recente coefficiente di correlazione ha raggiunto -0,82) e il punto di riferimento chiave dell'indice del dollaro USA, pari a 102,5, deve essere monitorato contemporaneamente
Classificazione dell'influenza dei dati macroeconomici
Priorità 1: PCE core di venerdì (l'indicatore di inflazione più apprezzato dalla Federal Reserve, previsto al 4,6%)
Priorità 2: Valore del PIL rivisto di giovedì (valore precedente 1,6%)
Priorità 3: Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione (quattro settimane consecutive superiori a 210.000 indicano un raffreddamento dell'occupazione)
Posizionamento tridimensionale degli aspetti tecnici
Multiperiodo Analisi di risonanza
Settimanale: la media mobile a 5 settimane (3282) e la linea mediana di Bollinger (3265) formano una cintura di supporto
Giornaliero: la colonna MACD si restringe ma non attraversa il grafico, suggerendo un aggiustamento piuttosto che un'inversione
Matrice dei prezzi chiave
Limite di forza e di debolezza: 3.300 $ (area di concentrazione degli scambi negli ultimi 20 giorni di negoziazione)
Spazio di attacco e difesa:
Al rialzo: 3325 (Fibonacci 38,2%) → 3365 (massimo precedente settimanale)
Al ribasso: 3280 (il punto debole maggiore delle opzioni di maggio) → 3250 (media mobile a 200 giorni)
Strategia di trading
Scenario 1: Shock pre-dati (probabilità 65%)
Operazione: trading sulla griglia di intervallo 3285-3325
Strategia di acquisto: posizione long a 3288-3290, stop loss a 3278, target a 3318
Strategia short: short a 3320-3325, stop loss a 3332, target a 3292
Gestione delle posizioni: non più del 3% per transazione, rapporto profitti e perdite 1:3
Scenario 2: breakthrough dei dati PCE (probabilità 35%)
Breakthrough rialzista:
Condizione di conferma: chiusura a 30 minuti sopra 3330
Strategia di inseguimento: aggiungere posizioni dopo il ribasso a 3315, stop loss a 3300, target a 3360
Breakthrough short:
Condizione di conferma: la linea oraria scende sotto 3270
Strategia di inseguimento: short al rimbalzo a 3280, stop loss a 3295, target a 3230
Sistema di allerta rischio
Monitoraggio del cigno nero
Indicatori di rischio geopolitico: osservare le dinamiche del fronte russo-ucraino + i premi delle petroliere in Medio Oriente
Rischio di liquidità: Segui lo spread LIBOR-OIS a 3 mesi (attualmente 26 punti base)
Raccomandazioni sulla strategia di trading:
Strategia algoritmica: adottare una strategia combinata di mean reversion + momentum breakthrough
Sessione asiatica: trading con shock basato sull'RSI (14) nell'intervallo 30-70
Sessione europea e americana: strategia di Bollinger bandwidth breakthrough
Piano di copertura: acquistare un ETF sulla volatilità dell'oro (GVZ) per coprire i rischi unilaterali
Il mercato attuale è in uno stato di attesa prima dei dati importanti, e si raccomanda di mantenere una posizione inferiore al 50%. Gli investitori a medio e lungo termine possono aprire posizioni di minimo in lotti nell'area 3250-3280, mentre i trader a breve termine si concentrano sulle opportunità di reverse trading dopo il falso breakthrough a 3315. Ricorda: prima che il cambio di politica monetaria della Fed sia confermato, ogni profondo aggiustamento del prezzo dell'oro rappresenta un'opportunità di costruzione di una posizione strategica.
GOLD | PIL e sussidi ore 14:30.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Allora ragazzi, come avevo anticipato ieri, il GOLD ha fatto un'ulteriore ricerca ribassista, a cercare la liquidità dei 3280$ per oncia fino alla zona segnata per un possibile LONG, in realtà ha pescato anche un pochino più in basso (non si può essere precisi a mercato) fino alla rottura di struttura di qualche giorno fa dei 3250$.
Da lì in notturna è partito un LONG che ancora prosegue, attualmente ha toccato i 3300$ per oncia, una soglia psicologica molto importante, penso ancora che possa proseguire ma dobbiamo fare attenzione perché questa soglia potrebbe far correggere il prezzo anche fino ai 3260$ circa, quindi non potendo valutare LONG così in alto, aspetterò un'importante correzione in zona strategica così da potermi unire ai tori del mercato, ci aggiorniamo in giornata per cercare di capire cosa può succedere.
I potenziali target LONG sono i 3350$ e successivamente i 3380$ per oncia.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
L'oro continua a essere sotto pressione nel breve termine
Analisi di mercato
L'oro spot è sceso rapidamente in apertura, proseguendo il recente andamento debole e volatile. Le aspettative di politica monetaria della Fed e i rischi geopolitici formano un tira e molla a breve termine, e il lato tecnico del prezzo dell'oro a breve termine mostra evidenti segnali ribassisti.
Analisi fondamentale
Soppressione della politica monetaria: i verbali della riunione di maggio della Fed hanno ribadito che i tassi di interesse sarebbero rimasti stabili e i funzionari non erano fiduciosi che l'inflazione sarebbe diminuita, suggerendo che la tempistica del taglio dei tassi potrebbe essere ritardata. L'indice del dollaro USA è rimbalzato sopra quota 99,6 con supporto, aumentando il costo del prezzo dell'oro.
Rimane il supporto del bene rifugio: l'incertezza della situazione in Medio Oriente (relazioni Israele-Iran) e la continua domanda di acquisti di oro da parte delle banche centrali globali limitano lo spazio di ribasso dei prezzi dell'oro, ma non riescono a invertire l'attuale calo.
Analisi tecnica (livello 1 ora)
Struttura del trend: le Bande di Bollinger aprono al ribasso, il prezzo dell'oro segue il percorso inferiore, il sistema di medie mobili (cicli 5/10/20) è in posizione short e il MACD è al di sotto dell'asse zero. Il volume è elevato e il pattern debole di breve termine è consolidato.
Posizione chiave: 3290 sopra è lo spartiacque tra posizioni long e short. Se il rimbalzo non riesce a sfondare, il canale discendente continuerà; il supporto sottostante si concentra sull'area 3240-3230 e una rottura potrebbe innescare un bottoming accelerato.
Logica operativa: principalmente ad alta quota, aprire posizioni short dopo il rimbalzo verso l'area di resistenza sotto pressione.
Strategia di trading intraday
Struttura delle posizioni short: short nell'area 3285-3290, stop loss 3298, target 3275-3265 (mantenere a 3240 dopo la rottura).
Attenzione alle posizioni lunghe: se l'area di supporto 3230-3240 viene toccata per la prima volta, si può provare una posizione leggera, con stop loss a 3222, target a 3250.
Avvertenza sui rischi
Prestare attenzione ai dati sul PIL statunitense e sul PCE in serata. Se l'indice di inflazione supera le aspettative o rafforza le aspettative aggressive, i prezzi dell'oro potrebbero essere ulteriormente sotto pressione.
Analisi tecnica e strategia operativa dell'oro
Ieri, l'oro è rimbalzato a 3349 nelle prime contrattazioni ed è sceso sotto pressione, per poi oscillare e scendere. Durante le sessioni di trading europee e statunitensi, il prezzo dell'oro ha continuato a scendere, sfondando quota 3300 e scendendo a circa 3285, per poi stabilizzarsi e rimbalzare, chiudendo sopra 3300, con la linea giornaliera chiusa con un mid-yin fluttuante. Nel complesso, dopo il rimbalzo dell'oro verso l'area 3360-66 nel periodo precedente, si è aggiustato e ha ceduto terreno per due giorni di negoziazione consecutivi, ma il supporto sotto i 3285 si è rivelato efficace, e ha fatto entrare il prezzo in una fase di consolidamento shock a breve termine.
Analisi tecnica
Livello a 4 ore:
L'attuale prezzo dell'oro oscilla intorno all'intervallo 3285-3320, e il punto di forza e debolezza a breve termine si concentra nell'area 3275-80. Se non scende al di sotto di questo supporto, il pattern di shock long-short verrà mantenuto.
Livello di supporto: 3275-83
Livello di resistenza: 3316-20
Livello giornaliero:
L'oro ha formato un massimo graduale nell'area 3360-66. Dopo due giorni consecutivi di correzione, dobbiamo prestare attenzione alla forza del supporto nell'area 3285-80. Se si stabilizza, potrebbe continuare a fluttuare o rimbalzare; se rompe al ribasso, potrebbe tornare ulteriormente in area 3250-60.
Strategia operativa
Strategia per ordini lunghi:
Punto di ingresso: range 3275-80
Stop loss: sotto 3267
Obiettivo: 3316-20, 3348-55 visibili dopo la rottura
Strategia per ordini corti:
Punto di ingresso: range 3316-21
Stop loss: sopra 3327
Obiettivo: 3288-90, può resistere in caso di rottura
Riepilogo
L'oro è in una fase di aggiustamento a breve termine, ma il supporto chiave sottostante non è stato rotto. Si consiglia di considerare le oscillazioni di range in corso d'opera e di organizzare in modo flessibile livelli di supporto e pressione elevati e bassi. Dobbiamo prestare molta attenzione alla difesa dell'area 3275-80. Se scende al di sotto, dobbiamo adattare la nostra strategia.
Strategia di analisi per l'ultimo trend dell'oro del 27 maggio:
Analisi del contesto di mercato
L'avversione al rischio si raffredda: a causa dell'impatto delle notizie relative a Trump, la domanda di oro come bene rifugio si è indebolita, con un massimo e un calo lunedì (26 maggio) e una continua debolezza nelle sessioni asiatiche ed europee.
Impatto della chiusura del mercato statunitense: a causa della festività del Memorial Day negli Stati Uniti, la liquidità del mercato è bassa, la volatilità del mercato è limitata e il trend generale è volatile e al ribasso.
Analisi tecnica chiave
1. Trend a 4 ore
Struttura delle bande di Bollinger: i prezzi dell'oro sono scesi dopo aver toccato la parte superiore delle bande di Bollinger (vicino a 3365) e stanno attualmente cercando supporto vicino alla parte centrale (3320-3323), che è anche il punto di partenza del rialzo di venerdì scorso.
Sistema di media mobile: la media mobile media 5 incrocia la media mobile media 10, mostrando un segnale di aggiustamento a breve termine. Le medie mobili a lungo termine (come la MA60) sono ancora superiori alle medie mobili a medio termine, a indicare che il trend generale non è completamente ribassista, ma che è ancora necessaria una correzione a breve termine.
Indicatore RSI: Rientra dalla zona di ipercomprato verso la linea mediana (prezzo corrispondente a 3357), suggerendo che c'è ancora spazio per un ribasso.
2. Struttura chiave dei prezzi
Resistenza:
3342 (massimo di rimbalzo di lunedì)
3350 (barriera psicologica)
3365 (pressione del doppio massimo, forte resistenza)
Supporto:
3320-3323 (linea mediana di Bollinger a 4 ore + punto di partenza di venerdì scorso)
3300-3305 (barriera intera chiave, se scende al di sotto, potrebbe accelerare al ribasso)
3. Valutazione del trend a breve termine
Due attacchi a 3365 sono falliti e lunedì hanno aperto in ribasso, a indicare che i rialzisti mancano di slancio e che il trend a breve termine sta oscillando al ribasso. Il grafico orario forma un canale discendente. Se scende sotto 3320, potrebbe testare ulteriormente il supporto di 3300.
Se rimbalza verso l'area 3342-3350 sotto pressione, rappresenta ancora un'opportunità di vendita allo scoperto.
Strategia di trading odierna
1. Opportunità di short order (strategia principale)
Punto di ingresso: range 3342-3350, disporre gli ordini short in lotti
Stop loss: sopra 3355 (per evitare falsi breakthrough)
Obiettivo: 3320 (primo obiettivo), guardare a 3305-3300 dopo la rottura
2. Opportunità di long order (strategia ausiliaria)
Condizioni di ingresso: primo tocco 3300-3305 senza rottura, è possibile provare a long con una posizione leggera
Stop loss: sotto 3295 (per evitare che la rottura acceleri il ribasso)
Obiettivo: 3320-3325 (rimbalzo a breve termine)
3. Avvertenza sui rischi chiave
Se il prezzo dell'oro si attesta sopra 3350, potrebbe testare nuovamente 3365, pertanto è consigliabile procedere con cautela negli short order. Se scende sotto i 3300, potrebbe testare ulteriormente il supporto di 3280-3270, ed è opportuno prestare attenzione ai cambiamenti nel sentiment del mercato.
Riepilogo e suggerimenti operativi
✅ Idea principale: vendita allo scoperto quando il prezzo rimbalza a 3342-3350, obiettivo 3320-3300.
✅ Idea secondaria: vendita lunga a breve termine quando il prezzo si stabilizza vicino a 3300, con ingresso e uscita rapidi.
⚠️ Nota: prestare attenzione ai cambiamenti nella liquidità del mercato dopo la ripresa delle contrattazioni sul mercato statunitense oggi, ed evitare posizioni pesanti prima dei dati importanti.
(L'analisi di cui sopra si basa sull'attuale struttura tecnica e le transazioni specifiche devono essere adattate in modo flessibile in combinazione con il mercato in tempo reale.)
Analisi dell'ultimo trend del mercato dell'oro del 28 maggio:
I. Punti chiave delle notizie
Il dollaro USA ha registrato un forte rimbalzo
L'indice del dollaro USA (DXY) è rimbalzato dal minimo del mese scorso, raggiungendo un massimo di 99,42 (+0,4%), con conseguente riduzione della domanda di oro.
Se il dollaro USA continua a rimbalzare, l'oro potrebbe essere ulteriormente sotto pressione.
Il sentiment di avversione al rischio si raffredda
Le preoccupazioni del mercato sulla situazione del commercio internazionale si sono attenuate, indebolendo gli acquisti di oro come bene rifugio.
Se il sentiment di rischio dovesse deteriorarsi nuovamente (ad esempio a causa dell'escalation dei conflitti geopolitici), i prezzi dell'oro potrebbero rimbalzare rapidamente.
Aspettative sulla politica monetaria della Fed
Il mercato presta attenzione ai dati economici statunitensi e ai discorsi dei funzionari della Fed. Se vengono rilasciati segnali "falchi" (come le crescenti aspettative di aumenti dei tassi di interesse), l'oro sarà ribassista.
II. Analisi tecnica chiave
(1) Struttura del trend
Livello giornaliero:
La struttura di aggiustamento da $ 3.500 continua a persistere e potrebbe attualmente trovarsi in calo con onda A dopo il rimbalzo con onda X.
Se scende al di sotto del supporto 3280-3292, potrebbe accelerare al ribasso, con un obiettivo di 3270→3250, o addirittura testare 2956 (fondo dell'onda 4).
Se 3280 viene mantenuto, potrebbe rimbalzare al livello delle 4 ore e testare la resistenza di 3320-3330.
Resistenza chiave:
3320-3330 (area ideale per posizioni short a breve termine)
3365-3370 (precedente conversione massimo e minimo + livello di ritracciamento di Fibonacci del 76,4%, forte resistenza)
Supporto chiave:
3280-3292 (spartiacque tra long e short a breve termine)
3270 (una rottura confermerà un ulteriore calo)
(2) Giudizio sul trend a breve termine
Se il dollaro USA continua a rafforzarsi → l'oro sfonda sotto 3280 e punta a 3270-3250.
Se il dollaro USA arretra o l'avversione al rischio aumenta → l'oro rimbalza e testa 3320-3330.
3. Strategia di trading odierna
(1) Strategia di ordini short (idea principale)
Punto di ingresso: area 3320-3330
Obiettivo: 3290→3270
Stop loss: sopra 3335
(2) Strategia di ordini long (idea ausiliaria)
Condizione: il prezzo dell'oro si stabilizza a 3280-3292 (è necessario combinare i segnali della linea K, come la linea del martello, ecc.)
Obiettivo: 3300-3310
Stop loss: sotto 3270
(3) Strategia di breakthrough
Se scende sotto 3270 → vai short, obiettivo 3250-3230.
Se sfonda 3330 → attendi e valuta se testare ulteriormente 3365-3370.
4. Riepilogo
Trend di breve termine: ribassista, prestare attenzione allo sfondamento di 3280-3330.
Fattori chiave: andamento del dollaro USA, sentiment sul rischio di mercato e aspettative sulla politica monetaria della Fed.
Suggerimenti operativi:
Strategia principale: andare short quando il prezzo rimbalza a 3320-3330.
Strategia secondaria: provare ad acquistare con una posizione leggera al livello di supporto di 3280-3292 (stop loss rigoroso).
A seguire, dopo la rottura: andare short quando il prezzo scende sotto 3270, oppure attendere una resistenza superiore dopo la rottura di 3330 prima di andare short.
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia del 28 maggioAnalisi tecnica dell'oro
Grafico giornaliero: livello di resistenza 3350, livello di supporto inferiore a 3284
Grafico a quattro ore: livello di resistenza 3350, livello di supporto inferiore a 3284
Grafico a un'ora: livello di resistenza 3325, livello di supporto inferiore a 3298
La struttura operativa dell'oro è chiara, mostrando un pattern di consolidamento triangolare. L'attuale prezzo dell'oro sta affrontando una feroce battaglia tra rialzisti e ribassisti in termini di selezione della direzione.
Per questo tipo di pattern tecnico, si consiglia di mantenere un range di vendita alto e acquisto basso prima di sfondare, concentrandosi sulla conversione dei livelli di supporto e resistenza superiori e inferiori. Continuare a vendere alto e acquistare basso prima di sfondare, e seguire il trend dopo uno sfondamento efficace.
ACQUISTA: 3298 vicino a SL: 3292
ACQUISTA: 3330 vicino a SL: 3325
VENDI: 3325 vicino a SL: 3330
Condivisione giornaliera
XAUUSD | Verbali FOMC ore 20:00!Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Fate molta attenzione ai verbali del FOMC delle 20, da domani si potrebbe ballare.
Situazione quasi uguale a quella di ieri, con l'unica differenza che sotto la zona LONG si sta accumulando un bel po' di liquidità, mi piacerà molto prenderla per poi partire a rialzo, di conseguenza non valuterò nulla fino a quando il prezzo non crollerà bruscamente verso i 3265/3270$ per oncia, lì valuterò o aspetterò un rientro a rialzo della fascia verde segnata con momentum molto forte LONG.
Un'altra cosa che è cambiata, è l'eliminazione della Dominance SHORT in H1, non perché non sia più valida ma perché non la prenderò in considerazione, così da valutare delle posizione bearish solo dai 3370$ in su.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Attenzione, il dollaro USA è a un bivio tecnico 1) Il dollaro USA rimarrà la principale valuta forex più debole nel 2025
Il dollaro USA ha vissuto un anno difficile sul mercato dei cambi (Forex), con un calo di oltre il 9% rispetto alle principali valute mondiali, nonostante il perdurare della rigida politica monetaria della Federal Reserve. Da un punto di vista tecnico, l'indice DXY ha raggiunto diversi obiettivi teorici ribassisti, in particolare secondo l'analisi eliottista, ma non ha ancora toccato l'obiettivo chiave del movimento A=C. Questa dinamica si riflette anche in una forte compressione grafometrica su base settimanale, che pone l'USD in un potenziale punto di breakout. Anche le coppie EUR/USD e USD/JPY si trovano in configurazioni di cerniera a lungo termine e le posizioni istituzionali rimangono ampiamente ribassiste sul dollaro USA rispetto a un paniere di valute principali.
Di seguito sono riportati due interessanti grafici sulla situazione attuale: il primo mostra i candelabri giapponesi mensili e il secondo è un promemoria teorico del funzionamento delle onde di Elliott.
Finché il dollaro USA contro un paniere di valute principali (DXY) si trova al di sotto della linea di pivot indicata, la tendenza rimane ribassista e l'obiettivo è 95/96 punti. Al contrario, un rimbalzo al di sopra della linea di perno incernierata porrebbe fine alla correzione annuale del dollaro USA e darebbe il via a una ripresa tecnica.
2) Un dollaro che si indebolisce nonostante una Fed inflessibile: come si spiega questo paradosso?
Questo apparente paradosso - un dollaro in calo mentre i tassi d'interesse statunitensi rimangono elevati e la Fed non prevede di tagliare i tassi prima di settembre/ottobre - può essere spiegato da qualcosa di più dei semplici differenziali dei tassi d'interesse. In un momento in cui la BCE ha già intrapreso una politica di allentamento monetario, il differenziale dei tassi con la Fed dovrebbe normalmente sostenere il dollaro USA. Tuttavia, altri fattori stanno prendendo il sopravvento: la crescente sfiducia dei mercati nei confronti degli asset statunitensi, alimentata dalle tensioni commerciali e dall'incertezza sulla politica fiscale di Trump, sta indebolendo la domanda di dollari. A ciò si aggiunge un importante fattore di liquidità: il recente aumento dell'offerta di moneta (M2) negli Stati Uniti e il calo delle operazioni di reverse repo, che riflettono un implicito allentamento delle condizioni finanziarie. Questo allentamento favorisce una persistente pressione al ribasso sul biglietto verde, nonostante una Fed che rimane intransigente sui tassi di interesse.
La prossima pubblicazione dell'inflazione PCE statunitense, prevista per venerdì 30 maggio, potrebbe svolgere un importante ruolo catalizzatore: un dato superiore alle attese rafforzerebbe la tesi di una Fed ancora più ferma, il che potrebbe offrire all'USD un temporaneo rimbalzo tecnico. Al contrario, una conferma della disinflazione alimenterebbe le scommesse su un futuro allentamento e accentuerebbe la pressione di vendita. In breve, il dollaro USA non si trova solo a un bivio tecnico, ma anche fondamentale, sospeso tra le prossime azioni monetarie e i segnali più profondi provenienti dal mercato globale della liquidità.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
CADJPY: Possibile ripartenza a rialzoCADJPY presenta caratteristiche per un movimento rialzista, per ritornare approssimativamente sui massimi precedenti.
L'ultima serie di swing ha delineato onde a massimi/minimi crescenti, contrari al trend principale.
L'ultimo ritracciamento, più esteso, si è fermato su una zona dove sono evidenti tentativi ripetuti e falliti, in più giorni, di abbattere il supporto.
Di conseguenza abbiamo probabilità di vedere una ripartenza long del prezzo.
L'oro oscilla fortemente, prestare attenzione alle scoperte chia
Ieri l'oro ha subito leggere oscillazioni e la linea giornaliera si è chiusa con un pattern a martello con un'ombra inferiore, mostrando un andamento sia al ribasso che al rialzo, con i rialzisti dominanti nel breve termine. Oggi ci concentreremo sullo sfondamento della pressione superiore. Se supera l'area 3356-57, potrebbe testare ulteriormente 3365 o addirittura 3380-3415. Al contrario, se sale e scende nella sessione asiatica, dobbiamo prestare attenzione alla performance del supporto sottostante.
Analisi tecnica
Livello giornaliero
Modello K-line: piccola linea a martello, che mostra un forte supporto di acquisto nella parte inferiore.
Indicatori: inizialmente si forma la croce d'oro del MACD e la zona di ipercomprato dello STO si mantiene unita, indicando che gli shock rialzisti continueranno.
Supporto chiave: supporto della media mobile e della traccia intermedia 3303-3289, supporto MA5 a breve termine 3329.
Livello di 4 ore
Si apre il death cross del MACD, la STO si ripara al ribasso e c'è bisogno di un calo a breve termine.
Supporto chiave: binario intermedio e MA30 (3329-3318), binario inferiore e MA60 (3288-3265).
Pressione: 3356-3365, sfondando si aprirà uno spazio verso l'alto.
Livello orario
Il MACD incrocia vicino all'asse zero, lo STO si muove rapidamente verso il basso e il trend a breve termine è debole.
Il supporto è a 3328-29, se rotto scenderà a 3320; la pressione è 3342-50.
Strategia operativa
Per i più aggressivi, la posizione leggera dovrebbe essere short a 3342-44, stop loss a 3354, target a 3331-3322 e, in caso di rottura, guardare a 3310-3290.
Svolta e altro ancora
Se si mantiene saldamente sopra i 3357, acquista di nuovo quando scende intorno ai 3350, stop loss a 3340, obiettivo a 3365-3380.
Livello di supporto per ordine lungo
Se 3323-20 si stabilizza, vai short (entra e esci rapidamente) e se scende sotto 3320, aspetta e vedi.
Riassumere
L'oro rimarrà volatile e forte nel breve termine. Concentratevi sulla possibilità di un massimo e di un successivo calo nella sessione asiatica e sulla direzione di svolta nelle sessioni europea e americana. I livelli 3356-65 sopra rappresentano lo spartiacque chiave per i rialzisti, mentre i livelli 3320-30 sotto rappresentano la linea di demarcazione tra forza e debolezza intraday. In termini operativi, la strategia è quella di vendere a prezzi alti e acquistare a prezzi bassi nelle posizioni chiave, e di seguire il trend dopo aver sfondato le posizioni.
GOLD | Rapporto sulla fiducia dei consumatori.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Abbiamo delle NEWS ore 16, il rapporto sulla fiducia dei consumatori (USD) non crea grossa volatilità generalmente ma teniamola comunque d'occhio, oggi ci sarà la prima apertura della settimana di Wall Street, essendo stata ieri festa.
Ci concentreremo quindi sulle ore 15:30 con New York e ore 16:00 con la news.
Mi sarei aspettato un LONG senza la violazione dei 3320$, invece ha rotto molto bene a ribasso in mattinata, ma non mi cambia ancora più di tanto l'analisi, anche se la dominance h1 è cambiata, e ora è a favore SHORT, ve l'ho segnata, è sui 3347$ per oncia.
Potrei ancora aspettarmi LONG dal supporto sotto, fino alla Dominance o fino ai famosi 3380/90 che aspetto da ieri/settimana scorsa.
Valutate ogni opportunità con cura senza anticipare le conferme o gli orari.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
XAUUSD Riepilogo delle notizie principali che influenzano il prezzo dell’oro:
🔸 Oro in correzione dopo una settimana esplosiva
Il prezzo spot dell’oro è sceso a 3.333 USD, dopo un rialzo vicino al 5% la scorsa settimana, segnando il livello più alto dall’inizio di aprile.
🔸 La Fed resta incerta sui tagli dei tassi
Il mercato attende i dati dell’indice PCE e i prossimi interventi dei membri della Fed per chiarire la direzione della politica monetaria. Un possibile taglio a settembre rimane ancora in dubbio.
🔸 Le tensioni geopolitiche continuano
L’escalation del conflitto in Ucraina e l’instabilità globale continuano a sostenere la domanda di beni rifugio, come l’oro.
🔸 Trump rinvia i dazi sull’UE
L’ex presidente Trump ha posticipato l’entrata in vigore dei dazi del 50% sui prodotti europei fino al 9 luglio, alleviando temporaneamente i timori di una guerra commerciale.
🔴 Nota importante:
Nonostante la volatilità a breve termine, la tendenza principale di XAUUSD rimane rialzista all’interno del suo canale di crescita. Tuttavia, una forte resistenza tecnica intorno ai 3.415 USD potrebbe generare una fase di consolidamento o una correzione nel breve periodo.
Analisi dell'ultimo trend dell'oro la prossima settimana:
Analisi logica di base
Fattori trainanti
Domanda di beni rifugio: l'ampliamento del deficit fiscale statunitense (36.000 miliardi di dollari di debito), i declassamenti del rating sovrano e l'incertezza politica (preoccupazioni sul debito causate dalle politiche di Trump) continuano a sostenere l'oro.
Indebolimento del dollaro statunitense: la debolezza dell'indice del dollaro statunitense ha aumentato l'attrattiva dell'oro per gli investitori non statunitensi e gli acquisti fisici sono attivi.
Svolta tecnica: i prezzi dell'oro si sono stabilizzati a livelli di supporto chiave, formando una struttura long.
Avvertenza sui rischi
Se i dati economici statunitensi superassero le aspettative (come la ripresa dell'inflazione, un'elevata occupazione) o se la Federal Reserve rilasciasse segnali aggressivi, i prezzi dell'oro potrebbero essere soppressi.
Un allentamento geopolitico o una riduzione a breve termine dei problemi del debito potrebbero indebolire l'avversione al rischio.
Affinamento dell'analisi tecnica
Livelli di prezzo chiave
Intervallo di supporto: 3315-3320 (linea di tendenza + area di adesione della media mobile oraria), 3305 (traccia centrale di Bollinger e spartiacque long-short).
Intervallo di resistenza: 3375-3380 (precedente area di alta concentrazione), 3428 (spazio rialzista aperto dopo la rottura).
Segnale indicatore: se le bande di Bollinger aprono al rialzo dopo la chiusura, il momentum rialzista può essere confermato dalla croce d'oro del MACD.
Osservazione del pattern:
se il grafico a 4 ore forma una struttura "punto massimo in rialzo, punto minimo in rialzo", il trend rialzista si rafforzerà; se scende sotto 3305, prestare attenzione al richiamo a 3280.
Ottimizzazione della strategia operativa
1. Strategia long (idea principale)
Area di ingresso: 3315-3320 (posizione leggera), 3305 (posizione di copertura). Impostazione dello stop loss: sotto i 3300 (evitare falsi breakthrough e perdite).
Posizione target:
Il primo target è 3350 (presa di profitto a breve termine su alcune posizioni).
Il secondo target è 3380 (mantenere e guardare a 3428 dopo lo sfondamento).
Condizioni di aggiunta della posizione: sfondamento di 3380 con un volume elevato e conferma con un passo indietro.
2. Strategia di copertura short (backup)
Condizione di attivazione: sfondamento di 3305 e conferma con chiusura oraria.
Punto di ingresso: 3300-3305.
Stop loss: sopra i 3320.
Target: 3280 (precedente supporto minimo), 3250 (traccia inferiore del canale di medio termine).
Eventi da seguire la prossima settimana
Tendenze politiche:
Discorso dei funzionari della Fed (in particolare il tono prima della riunione sui tassi di interesse di giugno). Progresso del debito:
Il risultato del voto del Senato sulla legge fiscale statunitense e la reazione del mercato.
Riepilogo
Dominanza del trend: i fondamentali e la risonanza tecnica sono più rialzisti, ma attenzione alle prese di profitto a livelli elevati.
Gestione delle posizioni: si raccomanda che la posizione totale sia ≤5% e che lo stop loss segua rigorosamente il principio di rischio del conto dell'1%-2%.
Reazione flessibile: se il livello 3380 non può essere superato per un lungo periodo, alcune posizioni possono essere chiuse e attendere; se il livello viene superato, aumentare la posizione di conseguenza.
Strategia di analisi dell'oro per la prossima settimana
La corsa inarrestabile dell'oro spot continuerà, e ciò è determinato principalmente dagli attuali fondamentali! Sullo sfondo di guerre tariffarie, situazioni geopolitiche, acquisti di oro da parte delle banche centrali, dedollarizzazione, incertezza nelle politiche della Federal Reserve e recessione economica globale, gli investitori sono entusiasti, i fondi speculativi stanno seguendo l'esempio e i prezzi spot dell'oro alle stelle e in picchiata sono diventati la norma e stanno accadendo sempre più spesso! Per un considerevole periodo di tempo in futuro, l'oro spot molto probabilmente oscillerà ripetutamente tra 3400-3100 o 2950-3500, per poi cercare di superare un intervallo più ampio!
Puoi scegliere tra una soluzione lunga o corta, purché ci siano motivazioni valide. Siate consapevoli della perdita, non opponetevi agli ordini e mantenete il controllo delle vostre posizioni. Finché non si perde, è facile guadagnare un sacco di soldi. Il mercato è soggetto a forti fluttuazioni, quindi non prendere in considerazione la vendita se il profitto non supera i 20-30 dollari USA, altrimenti perderai un buon mercato. Il profitto può variare da un minimo di 20-30 dollari USA fino a un massimo di 50-70 dollari USA. Se la posizione è buona, non è difficile realizzare un profitto di oltre 100 dollari USA!
Ora parliamo della strategia per la prossima settimana:
L'oro si trova attualmente in una fase critica di decisione tecnica e l'area compresa tra 3.370 e 3.400 dollari è diventata lo spartiacque tra tori e orsi.
Dalla struttura tecnica, il livello giornaliero mantiene un pattern rialzista sopra 3295, e la croce d'oro dell'indicatore stocastico continua, ma l'area 3430-3440 dovrà affrontare la prova di tre massimi; nonostante il livello a 4 ore mantenga un canale ascendente, la divergenza massima del MACD suggerisce rischi di aggiustamento a breve termine.
Se rompe effettivamente il limite dei 3400, si aprirà lo spazio verso l'alto per raggiungere i 3500; al contrario, se dovesse scendere sotto pressione, potrebbe scendere fino all'area di supporto 3250-3200. Il mercato attuale deve stare attento alla potenziale soppressione del pattern a doppio minimo dell'indice del dollaro statunitense. Allo stesso tempo, fattori imprevisti come la geopolitica possono esacerbare la volatilità.
In termini operativi, si consiglia di prendere 3370-3400 come asse, seguire le svolte, invertire quando bloccato e controllare rigorosamente i rischi. È necessario prestare particolare attenzione ai tre risultati dei test dell'area 3430 e all'efficacia del supporto 3295. Questi segnali tecnici determineranno la direzione dell'oro a medio termine nella fase successiva.
ALTCOIN KO? I cicli parlano chiaro - Analisi Ciclica 2.0📉 In questo video analizziamo con l’Analisi Ciclica 2.0 tre protagoniste del mercato altcoin: Solana, XRP ed Ethereum. Dai grafici emerge una possibile partenza di cicli inversi importanti (trimestrali o semestrali) proprio dai massimi recenti.
⏳ Tuttavia, il vero segnale arriverà solo con la chiusura del ciclo mensile lato indice, che ci dirà se ci sarà abbastanza forza per rompere i massimi e vincolare l’inverso al ribasso — segnale che indicherebbe una nuova fase rialzista.
⚠️ Attenzione però: le altcoin mostrano una forza relativa inferiore rispetto a Bitcoin, che in questo ciclo sta catalizzando l’attenzione:
Entrate istituzionali tramite ETF
Adozione da parte di aziende strategie come quella di MicroStrategy
Decisioni strategiche di stati sovrani come gli Stati Uniti, che ora considerano Bitcoin una riserva di valore
📌 In un ciclo così dominato da Bitcoin, è fondamentale essere prudenti con le altcoin. Il rischio/rendimento non è più quello dei cicli passati: Bitcoin oggi è il vero leader.
👇
GUARDA VIDEO ANALISI COMPLETA SU CANALE YOUTUBE CICLICA TRADING
#Solana #XRP #Ethereum #Bitcoin #AnalisiCiclica #Crypto2025 #LinguaDiBayer #ETFBitcoin #MicroStrategy #CicloInverso #Altcoin #Criptovalute #AnalisiTecnica
📅 Data di pubblicazione: 25/05/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Analisi approfondita dell'andamento del prezzo dell'oro
Il modello rialzista è stabile e il canale ascendente rimane intatto
Revisione annuale del mercato e situazione attuale del mercato
Dall'inizio del 2023, il prezzo spot internazionale dell'oro ha continuato a mostrare un costante trend rialzista a livello giornaliero. Nonostante diverse correzioni tecniche avvenute in questo periodo, il modello rialzista complessivo è rimasto intatto e il canale ascendente a medio e lungo termine non è stato interrotto. Il mercato dell'oro ha registrato un andamento particolarmente positivo questa settimana. Dopo un breve calo, i prezzi hanno rapidamente guadagnato supporto all'acquisto e sono riusciti a superare il livello psicologico chiave di 3.300 dollari l'oncia, dimostrando la forte propensione del mercato ad andare long.
Analisi tecnica approfondita
1. Analisi dei prezzi chiave
Livello di supporto attuale: $ 3300-3310 (inclusa la traccia centrale delle bande di Bollinger e il cluster della media mobile a breve termine)
Supporto secondario: $ 3.280 (media mobile a 50 giorni)
Resistenza superiore: 3380 (livello di alta pressione precedente)
Obiettivo di sfondamento: $ 3.428 (rotaia superiore del canale esteso)
2. Analisi degli indicatori di tendenza
Sistema di media mobile: il prezzo si muove stabilmente al di sopra delle medie mobili a 5, 20 e 60 giorni, mostrando un tipico andamento rialzista
Bande di Bollinger: le bande di Bollinger giornaliere si aprono verso l'alto e il prezzo si muove al di sopra della linea centrale, indicando uno slancio rialzista sufficiente.
Indicatore MACD: le linee veloci e lente rimangono in uno stato di croce dorata sopra l'asse zero e la colonna rossa dell'energia cinetica aumenta leggermente di volume
Indicatore RSI: mantenuto nell'intervallo 55-65, senza mostrare né ipercomprato né segni di esaurimento dello slancio
3. Analisi della struttura delle onde
Secondo l'analisi della teoria delle onde di Elliott, potremmo trovarci nella terza fase principale dell'onda ascendente:
Onda 1: $3120-3250 (Completata)
Seconda ondata: 3250-3180 dollari USA (fine aggiustamento)
Terza ondata: 3180-attuale (in corso), l'obiettivo teorico è l'area dei 3450 dollari
Analisi dei fattori trainanti del mercato
1. Fattori di supporto fondamentali
La domanda di beni rifugio continua: le tensioni geopolitiche globali non si sono attenuate e l’avversione al rischio di mercato rimane elevata
La debole tendenza del dollaro: l'aspettativa che il ciclo di aumento dei tassi di interesse della Fed si stia avvicinando alla fine deprime l'indice del dollaro USA, il che è positivo per il prezzo dell'oro.
Le aspettative di inflazione fluttuano: le fluttuazioni dei prezzi dell'energia portano a cambiamenti nelle aspettative sui tassi di interesse reali, rafforzando l'attrattiva anti-inflazione dell'oro
2. Osservazione dei flussi di capitale
Titoli ETF: i titoli ETF-SPDR in oro più grandi al mondo sono aumentati per tre settimane consecutive, con un aumento cumulativo di circa 28 tonnellate
Posizioni future: le posizioni lunghe nette non commerciali sui future sull'oro COMEX sono aumentate del 12%, indicando che il sentiment rialzista istituzionale si sta riscaldando
Domanda spot: gli acquisti di oro fisico nel mercato asiatico rimangono stabili e la domanda di oro fornisce supporto a lungo termine
Prospettive di mercato e strategie operative
1. Previsione della tendenza a breve termine (1-2 settimane)
Si prevede che il prezzo dell'oro manterrà un andamento di consolidamento volatile, compreso tra 3.300 e 3.380 dollari USA. Se il livello di resistenza di 3380 venisse effettivamente rotto, potrebbe accelerare il test del livello obiettivo di 3428 dollari USA; in caso di pullback, prestare attenzione all'area di supporto 3280-3300.
2. Giudizio sulla tendenza a medio termine (1-3 mesi)
Finché il prezzo si manterrà sopra i 3.250 dollari, il trend rialzista a medio termine rimarrà intatto. Una rottura sopra i 3.450 dollari aprirà la strada verso l'area tra i 3.500 e i 3.550 dollari.
3. Suggerimenti per la strategia di trading
Strategia lunga: stabilire una posizione lunga nell'intervallo 3300-3320, impostare lo stop loss al di sotto di 3280 e puntare a 3380-3400
Strategia di breakout: se il prezzo di chiusura giornaliero è superiore a 3380, aggiungere posizioni lunghe, con l'obiettivo a 3428
Controllo del rischio: prestare molta attenzione all'andamento dell'indice del dollaro statunitense e ai cambiamenti nelle aspettative di politica monetaria della Fed per prevenire il rischio di improvvisi ritiri.
BITCOIN: siamo al TOP? E' come il ciclo del 2021? NOIn questo video analizziamo se il ciclo attuale del Bitcoin è davvero simile a quello del 2021… oppure no.
✅ Esaminiamo 5 indicatori chiave per capire se BTC ha già toccato un top o se c’è ancora margine di salita.
📊 Scopri cosa ci dicono:
- Golden Cross sul grafico giornaliero
- Il comportamento storico post-Golden Cross
- Il funding rate, il fear and gread index, e persino i dati di interesse pubblico
📈 Passiamo poi all'Analisi Ciclica 2.0 dove identifichiamo la nascita di un nuovo ciclo biennale e segnaliamo l’imminente chiusura del ciclo T+2 (mensile), con possibili movimenti da monitorare già dalla prossima settimana.
🎯 Concludiamo con uno scenario operativo su timeframe piccoli, utile per anticipare se ci sarà un’ultima spinta verso l’alto o una chiusura ciclica prima di una nuova fase rialzista.
🔔 GUARDA IL VIDEO COMPLETO NEL CANALE YOUTUBE DI CICLICA TRADING - Iscriviti al canale per non perdere le prossime analisi dettagliate e aggiornamenti in tempo reale!
#Bitcoin #AnalisiCiclica #Crypto2025 #BTC #GoldenCross #CicloBiennale #BTCUpdate
📅 Data di pubblicazione: 24/05/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.