GOLD | Inizio settimana post NFP.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Settimana scorsa molta reattiva a causa della grande quantità di NEWS, specialmente per NFP, questa settimana sarà un po' più lieve ma solo a livello di numero, perché avremo l'inflazione americana.
Quindi, oggi Lunedì giorno un po' particolare, lo useremo per fare un outlook generale e capire come muoverci in settimana.
Ci colleghiamo sempre alla stessa analisi del canale e del rientro del prezzo al suo interno.
Muove molto bene a ribasso da quando ha toccato i 3400$ come da analisi, sta continuando a dare ottime conferme per una discesa, ora resto l'ostacolo del canale stesso, cercare di capire se è stato rotto a ribasso oppure no, l'ha backtestato e sta ripartendo in su, vi ho lasciato una zona di valutazione SHORT ai 3360$, sempre se considerate questa ripartenza LONG come falsa, e altre varie zone per SHORT e LONG.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Analisi onde
BITCOIN Il canale logaritmico e le onde di BITCOIN mostrano che siamo ben lontani dal picco massimo.
Questo è Bitcoin (BTCUSD) sul suo canale di crescita logaritmico con l'uso di onde arcobaleno. Questo modello tiene conto degli halving (linee verticali azzurre) e, utilizzando le estensioni temporali di Fibonacci, stima i potenziali minimi del ciclo (linee verticali verdi) e massimi (linee verticali rosse) all'interno della curva di crescita parabolica.
Un valore equo è stimato attorno alla linea di tendenza viola (zona superiore e inferiore), nonché a un'onda massima (linea di tendenza rossa) e minima (linea di tendenza azzurra).
È interessante notare che BTC ha raggiunto quella linea di tendenza minima al minimo del 7 aprile 2025 per la prima volta dal 17 giugno 2017, rendendolo il segnale di acquisto più forte che potessimo ottenere in questa fase del ciclo.
Quindi, in base a quanto sopra, Bitcoin è ben lontano dal picco del suo ciclo e questo non solo perché non ha ancora toccato la prossima linea verticale rossa (Fibonacci Temporale 4,382), che si terrà il 27 ottobre 2025, ma anche perché attualmente si trova al di sotto della Zona del Valore Equo (persino al di sotto della sua metà inferiore).
Entrambi i cicli precedenti hanno raggiunto il picco notevolmente al di sopra di tale Zona del Valore Equo e hanno quasi raggiunto l'onda massima. Anche se entro il 27 ottobre 2025 Bitcoin avesse toccato "solo" la linea di tendenza viola (Valore Equo), avrebbe raggiunto i 135.000 dollari e, se prima, potrebbe persino raggiungere i 145.000 dollari. Questo è il minimo indispensabile secondo quel modello. Se raggiungesse il picco della Zona del Valore Equo entro il 27 ottobre, potremmo vedere prezzi fino a 180.000 dollari.
S&P 500: nuovo slancio RIALZISTA? I segnali chiave👉 In questa nuova video analisi sull’ S&P 500 con la metodologia Analisi Ciclica 2.0, approfondiamo l’importanza del minimo del 23 maggio, da cui è partito un nuovo ciclo mensile rialzista. Questo impulso ha vincolato al ribasso il mensile inverso nato sul massimo del 19 maggio, segnalando una probabile continuazione della salita.
🔍 Analizziamo anche la struttura dei cicli settimanali: il secondo T inverso è in chiusura, ma un nuovo ciclo settimanale indice è già partito nel minimo del 5 giugno, lasciando spazio per un aggiornamento dei massimi nei prossimi giorni. Inoltre, valutiamo un possibile obiettivo di swing ciclico nei pressi dei 6147 punti, legato al ciclo annuale partito ad aprile.
📈 Infine, con riferimento al timeframe a 12 minuti del ciclo T, preferisco una strategia di ingresso long alla chiusura del T-2 lato indice, con stop stretto e miglior rapporto rischio/rendimento, sempre in favore di trend dominante rialzista.
⏩ VIDEO ANAISI COMPLETA NEL CANALE YOUTUBE DI CICLICA TRADING
#sp500 #analisiCiclica #cicliDiBorsa #tradingview #borsaoggi #analisiTecnica #tradingstrategies #ciclicaTrading
📅 Data di pubblicazione: 08/06/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute e/o mercati tradizionali comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Bitcoin è impantanato!
L'enorme deflusso dell'IBIT di BlackRock spinge gli ETF su Bitcoin in zona rossa
Gli exchange-traded fund (ETF) su Bitcoin hanno registrato deflussi netti per il secondo giorno consecutivo, nonostante gli afflussi di cinque fondi, ma hanno perso 48 milioni di dollari a causa dell'enorme uscita dell'IBIT di BlackRock. Nel frattempo, l'ETF su Ethereum ha raggiunto il traguardo di 15 giorni consecutivi di afflussi netti.
Nonostante diversi ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti siano cresciuti, ciò non è stato sufficiente a impedire gli ingenti prelievi di BlackRock. Sebbene cinque ETF su Bitcoin abbiano registrato afflussi, l'IBIT di BlackRock ha registrato un deflusso di 130,49 milioni di dollari, con un conseguente deflusso netto complessivo di 47,82 milioni di dollari.
Credo che Bitcoin salirà sicuramente in futuro, e non discuto con nessuno su questo punto, ma Bitcoin è ora impantanato nel breve termine!
L'oro è crollato, vendetelo la prossima settimana!
Gli Stati Uniti hanno creato 139.000 posti di lavoro non agricoli a maggio, superando le 130.000 previste, e il tasso di disoccupazione è rimasto invariato rispetto al precedente valore del 4,2% e in linea con le aspettative. Sebbene la crescita dell'occupazione abbia rallentato rispetto al precedente valore di 177.000, i dati inattesi hanno consolidato l'aspettativa che la Federal Reserve avrebbe mantenuto invariati i tassi di interesse, con conseguente calo dell'appeal dell'oro come bene rifugio. Dopo la pubblicazione dei dati, i rendimenti dei titoli del Tesoro statunitensi sono rapidamente aumentati, l'indice del dollaro statunitense si è rafforzato e il prezzo spot dell'oro è crollato di 40 dollari a 3.331 dollari l'oncia nel breve termine. I dati hanno mostrato che i salari sono aumentati dello 0,4% su base mensile e del 3,9% su base annua, a indicare che le pressioni inflazionistiche persistono, indebolendo ulteriormente la possibilità di un taglio dei tassi di interesse a breve termine da parte della Federal Reserve. Vale la pena notare che l'oro ha comunque registrato un aumento di circa il 28% quest'anno, a dimostrazione delle sue proprietà di bene rifugio in un contesto di rischio geopolitico. Le previsioni di mercato indicano che i progressi positivi nei negoziati commerciali tra Stati Uniti e Cina hanno ridotto la domanda di beni rifugio e il calo dei prezzi dell'oro è un feedback diretto del mercato sulle aspettative di un miglioramento delle relazioni commerciali.
Dal punto di vista del pattern K-line a 4 ore dell'oro, il pattern a martello invertito di questa settimana si è chiuso, indicando che il trend a breve termine tende al ribasso. L'area di supporto chiave sottostante si trova nell'intervallo 3270-3350. Se il prezzo si stabilizza in quest'area, si consideri l'inserimento di ordini long sui ribassi; se il supporto è efficace, si prevede che il mercato ritesti la resistenza sopra 3350. Il livello giornaliero mostra che il prezzo è sceso bruscamente dopo aver incontrato la resistenza al massimo di 3375, e il prezzo minimo ha raggiunto 3307, chiudendo con una linea negativa. L'analisi tecnica mostra che l'oro potrebbe continuare la sua correzione lunedì prossimo.
Vendi oro quando rimbalza nell'area 3325-3330, obiettivo 3315-3295
Acquista oro quando scende nell'area 3270-3265, obiettivo 3300-3330
ORO (GOLD): ancora 2 possibili scenariIn questo video analizziamo l’oro (Gold/XAUUSD) con l’Analisi Ciclica 2.0 su tre timeframe: 8 giorni, giornaliero e 42 minuti (ciclo T-3). Il prezzo ha toccato un massimo su resistenza Fan di Gann 1/2, potenzialmente segnando il top assoluto e l’avvio di un quadriennale inverso. Restano ancora due ipotesi in gioco, nuovo TOP assoluto con estensione a 5 tempi del T+4 inverso in corso oppure discesa imminente già da adesso. In ogni caso nel massimo del 05 Giugno probabile partenza di un T+2 inverso che porterà in chiusura del ciclo T+1 indice.
VIDEO ANALISI COMPLETA DISPONIBILE NEL CANALE YOUTUBE DI CICLICA TRADING
🔔 Iscriviti per non perdere gli aggiornamenti settimanali!
#Gold #AnalisiCiclica #Oro #TradingCiclico #AnalisiTecnica #MercatiFinanziari #CiclicaTrading #InvestireInOro #CicloQuadriennale #AnalisiMultitimeframe #XAUUSD
📅 Data di pubblicazione: 08/06/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
DOLLAR INDEX: Il Livello che Può Cambiare TuttoUn supporto difeso da 2 anni. Una Fed determinata. E Trump che potrebbe ribaltare ogni previsione...
Ma andiamo con ordine. 👇
---
📊 Cos'è il Dollar Index e Perché Dovresti Interessartene
Il Dollar Index (DXY) è il termometro della forza del dollaro americano.
Immagina un paniere con le 6 valute più importanti del mondo:
- Euro (57,6% del peso)
- Sterlina britannica
- Franco svizzero
- Dollaro canadese
- Corona svedese
Quando il DXY sale = il dollaro si rafforza contro tutte queste valute
Quando scende = il dollaro si indebolisce
Perché è fondamentale?
Perché il DXY è il vero driver di tutti i cambi dollaro. Se capisci dove va il DXY, capisci dove vanno EUR/USD, GBP/USD, USD/CHF e tutti gli altri.
---
🎯 Lo Scenario Base: La Forza Americana
Livello chiave: 12.700
Questo supporto è stato difeso per ben 2 anni . Non è un caso.
Perché il supporto dovrebbe tenere:
1. La Fed resta aggressiva
- Tassi fermi al 4,25%-4,50%
- Jerome Powell chiaro: "Non abbiamo fretta di tagliare"
- Focus totale sull'inflazione ancora sopra il 2%
2. L'economia USA domina
- Crescita prevista al 2,7% vs 1,7% del resto del mondo sviluppato
- Mercato del lavoro solido
- Produttività in crescita
3. I dazi rafforzano il dollaro
- Inflazione più alta = Fed più restrittiva
- Rendimenti USA più attraenti
- Capitali che affluiscono negli Stati Uniti
Cosa significa per i cambi se il supporto tiene:
✅ EUR/USD: Pressione ribassista
✅ GBP/USD: Debolezza della sterlina contro dollaro
✅ USD/CHF: Forza del dollaro contro franco
Il dollaro forte è il trend dominante fino a prova contraria.
---
⚠️ Ma C'è Un "Però" Gigantesco...
Trump vs Fed: La Battaglia che Può Cambiare Tutto
Ecco dove la situazione si complica:
Trump sta aumentando la pressione su Jerome Powell:
- "La Fed deve abbassare i tassi"
- "Powell è sempre in ritardo"
- Rumors su un possibile nuovo capo della Fed
Lo Scenario "Variante Trump":
Se Trump dovesse davvero sostituire Powell con qualcuno di più "accomodante":
❌ Aspettative di tagli aggressivi
❌ Perdita di credibilità della Fed
❌ Dollaro in caduta libera
Il DXY romperebbe il supporto con target ribassisti significativi
Impatto sui cambi nella "Variante Trump":
🔄 EUR/USD: Rimbalzo rialzista dell'euro
🔄 GBP/USD: Rally della sterlina contro dollaro
🔄 USD/CHF: Debolezza significativa del dollaro
---
La Mia Analisi: Cosa Aspettarsi
Scenario Base (Probabilità 65%): Supporto tiene
Il dollaro rimane re. La Fed mantiene la linea dura. Il supporto regge e il DXY riprende la sua forza.
Variante Trump (Probabilità 35%): Game Over
Se Trump fa sul serio con la Fed, il supporto crolla e il dollaro va in crisi. Scenario ribassista devastante.
Il Livello da Monitorare:
Il supporto critico è LA linea nella sabbia.
- Sopra = dollaro forte, cambi in trend ribassista
- Sotto = rivoluzione, dollaro debole, inversione totale
---
💡 Bottom Line
Il Dollar Index non è solo un indicatore tecnico. È il barometro del potere economico americano .
La Fed vuole che il supporto tenga. Trump potrebbe volere il contrario.
Chi vincerà questa battaglia determinerà il destino di tutti i cambi dollaro nei prossimi mesi.
L'ultima strategia di analisi del trend dell'oro del 6 giugno:
Analisi dei fattori chiave
L'avversione al rischio si attenua: la chiamata tra i capi di stato cinese e statunitense ha lanciato un segnale di allentamento commerciale, indebolendo la domanda di oro come bene rifugio, causando un rialzo e un successivo calo del prezzo dell'oro (3403→3335).
Aspettative di politica monetaria della Fed: la pressione inflazionistica potrebbe indurre la Fed a mantenere alti i tassi di interesse, limitando il rialzo dell'oro, ma l'incertezza economica continua a fornire supporto.
Pattern di shock tecnico: la linea giornaliera alterna segnali positivi e negativi, mostrando un tiro alla fune tra tori e orsi. 3405-3300 diventa l'intervallo chiave di breve termine.
Analisi tecnica
Livello giornaliero:
Forma: giovedì è salito e poi sceso chiudendo in negativo, scendendo al di sotto della media mobile a 5 giorni, ma il leggero rialzo giornaliero ha mostrato un supporto all'acquisto. Posizione chiave: 3405 sopra (massimo/resistenza precedente), 3330-3300 sotto (area di supporto).
Trend: mantenere gli shock di range, è necessario sfondare 3405 o scendere sotto 3300 per scegliere la direzione.
Livello a 4 ore:
Convergenza di intervallo: 3385-3335 è il principale intervallo di oscillazione delle sessioni asiatiche ed europee, e il trading a breve termine può essere di tipo alto-corto e basso-lungo.
Spartiacque lungo-corto: 3385 sfonda e testa 3405, e 3335 sfonda al ribasso e guarda a 3300.
Strategia di trading
Sessioni asiatiche ed europee (breve termine):
Strategia long: posizioni long leggere nell'area 3350-3342, stop loss sotto 3335, target 3370-3385.
Strategia short: short vicino al rimbalzo di 3385, stop loss sopra 3400, target 3350-3335.
Sessione/trend USA (è richiesta la conferma del breakthrough):
Rompere sopra 3385: seguire gli ordini long, target 3405, e mantenere con cautela dopo il breakthrough.
Rompere sotto 3335: seguire il trend e andare short, target 3310-3300, prestare attenzione a prendere profitto ai livelli bassi.
Avvertenza sui rischi
Impatto dei dati non agricoli: se i dati si discostano notevolmente dalle aspettative, potrebbero causare forti oscillazioni, ma si prevede un'elevata probabilità di un forte rialzo e ribasso.
Monitoraggio delle notizie: prestare attenzione all'andamento del commercio sino-americano e ai discorsi dei funzionari della Federal Reserve. Qualsiasi notizia inaspettata potrebbe interrompere lo schema di shock.
Suggerimenti operativi: vendere a un prezzo alto e acquistare a un prezzo basso nell'intervallo attuale, applicare rigorosamente uno stop loss ed evitare di inseguire rialzi e ribassi. Gli investitori prudenti dovrebbero attendere l'area attorno ai 3300 per organizzare posizioni lunghe a medio-lungo termine, oppure proseguire dopo un'effettiva rottura dei 3405.
BITCOIN è il momento decisivo. Dentro o Fuori?🚨 Bitcoin è a un bivio! In questa analisi ciclica dettagliata (30 minuti) esaminiamo i grafici BTCUSD e BTC-CME Futures per capire se è il momento di entrare o restare fuori dal mercato.
🔍 Ecco cosa troverai nel video:
- È partito un nuovo ciclo mensile (T+2) sull'ultimo minimo?
- Oppure siamo in una fase ribassista complessa con un ciclo trimestrale indice a 3 tempi?
- Analisi dei T-3 sul timeframe giornaliero
- Individuazione di punti di controllo strategici e swing condizionati del ciclo inverso.
- Livelli di inefficienza già evidenziati nelle analisi precedenti e rispettati dal prezzo
📈 Scenario prevalente: 92-95% di probabilità rialzista, ma servono ancora conferme tecniche per dichiarare la ripartenza ufficiale.
🧭 Conclusione: Se verrà confermata la violazione dello swing del T inverso, potrebbe partire un effetto domino che riporterà Bitcoin sui massimi recenti. Scopri tutto nel video.
📌 GUARDA ANALISI COMPLETA SU CANALE YOUTUBE DI CICLICA TRADING
#Bitcoin #BTCUSD #AnalisiCiclica #CryptoTrading #BitcoinFutures #TradingView #CiclicaTrading
📅 Data di pubblicazione: 07/06/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
EURUSD- Verso 1,19?Attualmente Fiber è incastrato (in D1) tra la Kumo (Ichimoku) a circa 1,13 e la proiezione NT (Hosoda) a circa 1,14 valore, quest'ultimo, già testato più volte da Aprile 25.
Le proiezioni di Hosoda evidenziano la NT a 1,14 (la NT è lo spartiacque, è il campo di battaglia dove le due fazioni si danno appuntamento per sfidarsi :) ) che se superata vede nella N (1,19 circa) come prossimo e più importante obiettivo per i rialzisti che superata la NT troveranno i ribassisti ad attenderli alla N appunto.
Il compito dei rialzisti non è semplice in quanto tra la NT e la N si troverebbero altre aree di scontro individuate tra una 1x1 ascendente e 1x1 discendente (GANN), il massimo del 21 Aprile e una Fibo 61,8% (1,18 circa).
Per capire meglio come potrebbe evolvere il movimento e avere altre informazioni aggiuntive, guardo le candele Weekly che sostanzialmente evidenziano che:
-l'ultima candela ha generato un minimo superiore al precedente
-nell'ultima ottava i rialzisti hanno mantenuto il controllo
-la proiezione N di Hosoda coincide con la stessa Daily a 1,19.
Vedremo.
Bitcoin continuerà a scendere!
Gli ETF su Bitcoin hanno registrato un notevole deflusso netto di 278 milioni di dollari, trainato dai prelievi da sette importanti fondi.
Il sentiment degli investitori ha nuovamente oscillato, interrompendo una breve ripresa e segnalando una rinnovata cautela sul mercato.
Sette dei 12 ETF su Bitcoin negli Stati Uniti hanno perso denaro. ARKB di Ark 21shares ha guidato la ripresa con un massiccio deflusso di 102,03 milioni di dollari, seguito da FBTC di Fidelity, il cui fondo ha registrato deflussi per circa 80,17 milioni di dollari.
Tra gli altri deflussi degni di nota figurano BITB di Bitwise (36,73 milioni di dollari), GBTC di Grayscale (24,09 milioni di dollari) e Bitcoin Mini Trust di Grayscale (16,7 milioni di dollari). Nemmeno BTCO di Invesco e HODL di VanEck sono rimasti immuni, registrando deflussi rispettivamente di 12,2 milioni di dollari e 6,51 milioni di dollari. Nessun ETF ha registrato afflussi, rendendo questa operazione particolarmente unilaterale.
Il volume degli scambi ha raggiunto un massimo di 4,47 miliardi di dollari, mentre il patrimonio netto degli ETF su Bitcoin è sceso a 122,98 miliardi di dollari.
L'andamento del mercato e il sentiment negativo degli investitori hanno fatto sì che Bitcoin scendesse rapidamente sotto i 100.000 dollari, innescando poi una correzione più ampia. Tuttavia, il sentiment a breve termine rimane ribassista e potrebbe invalidare l'originaria struttura rialzista a medio termine.
Riepilogo sull'oro di questa settimana e analisi per la prossima
Analisi delle notizie sull'oro:
Durante la sessione di trading statunitense di venerdì (6 giugno), l'oro spot ha continuato a scendere debolmente, chiudendo la settimana intorno ai 3309 dollari. Giovedì l'oro ha registrato rialzi e ribassi. In precedenza, l'argento ha superato la soglia dei 35 dollari, raggiungendo il massimo degli ultimi 13 anni, spingendo i prezzi dell'oro a superare la soglia dei 3400 dollari, raggiungendo un massimo di quattro settimane di circa 3403,28 dollari. Tuttavia, a causa del segnale di allentamento delle tensioni commerciali diffuso dai leader statunitensi e cinesi durante la chiamata, il prezzo dell'oro spot ha chiuso in ribasso dello 0,6% a 3352,65 dollari. Il mercato ha iniziato a rivolgere la sua attenzione ai prossimi dati sull'occupazione non agricola negli Stati Uniti e alle tendenze politiche della Federal Reserve. Il 5 giugno, la chiamata tra il presidente degli Stati Uniti Trump e i leader cinesi è diventata l'attenzione dei mercati finanziari globali. Trump ha dichiarato sui social media che le due parti hanno raggiunto una "conclusione molto positiva" sulle questioni commerciali, mentre i funzionari cinesi hanno sottolineato la necessità di ritirare le misure restrittive contro la Cina. Questo raro dialogo tra i leader è stato interpretato dal mercato come un segnale di allentamento delle tensioni commerciali, indebolendo l'attrattiva dell'oro come bene rifugio e causando un calo dei prezzi spot dell'oro a 3.352,65 dollari dopo un massimo intraday di 3.403,28 dollari. Ciononostante, l'oro è aumentato di circa il 28% quest'anno, a dimostrazione della sua forte domanda in un contesto di incertezza globale. Gli analisti hanno sottolineato che l'allentamento delle tensioni commerciali ha un impatto diretto sulla performance dei beni rifugio. Il calo dei prezzi dell'oro riflette le aspettative ottimistiche del mercato riguardo all'avanzamento dei negoziati commerciali sino-americani.
A giudicare dall'attuale andamento dell'oro, il mercato continuerà a scendere la prossima settimana; il calo non è così forte come previsto, prima osserva il riempimento del gap vicino a 3.290, poi osserva l'intervallo tra 3.260 e 3.250 e fornisci punti specifici dopo aver aggiornato gli indicatori lunedì; concentrati sulla pressione vicino a 3.330-3.335 lunedì prossimo, prendi in considerazione idee di vendita allo scoperto e fornisci suggerimenti operativi specifici lunedì.
GOLD: Completerà il raggiungimento del massimo?Oggi il GOLD ha chiuso ampiamente positivo, recuperando parte del ritracciamento della settimana.
L'inversione rialzista è avvenuta in modo repentino su un livello di supporto.
Abbiamo quindi un potenziale segnale long che può riportare i prezzi sui massimi precedenti.
GOLD | NFP DAY!Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Ci siamo! Oggi è il giorno degli NFP e del tasso di disoccupazione USA, dati che usciranno alle 14:30.
Uno dei giorni più attivi e pericolosi del mese, ma da un altro punto di vista potrebbe essere uno dei più redditizi per alcuni, per altri invece un semplice giorno da lasciar passare per evitare casini.
Attrae molto come giornata essendo golosa, con grosse potenzialità a livello di profitto, ma noi dobbiamo trattarla con attenzione per evitare disastri.
Passando ora al grafico, vi ricordate i famosi 3400$ di cui parlo da un po'?
Beh ieri li ha colpiti ed è partito un grosso SHORT, come mi aspettavo, ha fatto ben 600 pips fino ai 3340$.
Ciò che suggerisco ora è di attendere le news e poi cercare di valutare qualcosa, magari verso le 15:30 con l'apertura di Wall Street, io personalmente resto sulla valutazione SHORT, mi piacerebbe molto riprendere i 3400$ prima di scendere ma stiamo a vedere come si preparerà.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia del 6 giugnoAnalisi tecnica dell'oro
Resistenza sul grafico giornaliero 3412, supporto inferiore a 3322
Resistenza sul grafico a quattro ore 3367, supporto inferiore a 3350
Resistenza sul grafico a un'ora 3374, supporto inferiore a 3360
Analisi delle notizie sull'oro: l'oro ha subito un forte calo durante la sessione di trading statunitense di giovedì. Sebbene il leggero rimbalzo del dollaro statunitense abbia limitato il rialzo dell'oro, le aspettative di tagli dei tassi della Fed, la riduzione dei rendimenti obbligazionari statunitensi, le preoccupazioni fiscali statunitensi e i rischi commerciali e geopolitici hanno comunque sostenuto il forte prezzo dell'oro. Il mercato è in uno stato d'animo attendista, con l'attenzione rivolta all'imminente rapporto sull'occupazione NFP. Gli indicatori tecnici mostrano che l'oro ha ancora un potenziale di rialzo a breve termine e il superamento dei 3385 dollari aprirà ulteriore spazio di rialzo. L'instabilità del contesto economico globale, in particolare l'inaspettata contrazione del settore dei servizi statunitense, i dati sull'occupazione poco brillanti e l'impatto della nuova politica tariffaria dell'amministrazione Trump, hanno fornito un forte impulso al rialzo dell'oro. Allo stesso tempo, la tensione tra le grandi potenze, l'avanzamento dei negoziati commerciali tra UE e Stati Uniti e le aspettative del mercato riguardo ai tagli dei tassi della Fed hanno ulteriormente alimentato l'entusiasmo del mercato dell'oro, aumentando la possibilità che i prezzi dell'oro raggiungano quota 3400.
Suggerimenti per le operazioni sull'oro: dall'analisi del trend attuale, il supporto sottostante si concentra sul supporto di prima linea di 3350-3322, mentre la pressione al di sopra si concentra sul livello orario 3374 e sul livello a quattro ore 3412. La linea di demarcazione tra forza e debolezza long-short a breve termine è 3350. Prima che il livello a quattro ore scenda al di sotto di questa posizione, continuate a mantenere il ritmo di acquisto sui ribassi e puntate a 3412-3450-3500.
Strategia di acquisto dopo la svolta:
Acquista: 3375 vicino a SL: 3370
Acquista: 3388 vicino a SL: 3383
Acquista: 3400 vicino a SL: 3395
Lo condividerò ogni giorno →
L'ultima strategia di analisi delle tendenze del mercato del 5 L'ultima strategia di analisi delle tendenze del mercato dell'oro del 5 giugno:
Impatto dei dati ADP: i dati statunitensi sul "settore non agricolo di piccole dimensioni" a maggio sono stati significativamente inferiori alle aspettative (37.000 nuovi dati contro i 110.000 previsti), rafforzando la scommessa del mercato sul taglio dei tassi di interesse della Fed; il dollaro USA era sotto pressione (sceso sotto la soglia dei 99), i rendimenti dei titoli del Tesoro USA sono diminuiti e l'oro è stato sostenuto come bene rifugio.
Segnale tecnico: il pattern di bottoming della linea giornaliera dell'oro è stato confermato e il minimo si è gradualmente spostato verso l'alto (3344→3350). I rialzisti a breve termine sono stati forti, ma è necessario prestare attenzione al superamento del precedente massimo di 3392, livello di pressione.
Prospettive per il settore non agricolo: se i dati non agricoli continueranno a essere deboli venerdì, l'oro potrebbe accelerare il suo rialzo; se rimbalzerà oltre le aspettative, il dollaro USA potrebbe riprendersi a breve termine e l'oro correrà il rischio di una correzione.
Analisi tecnica
Prezzo chiave
Supporto: 3344-3350 (minimo intraday e ingresso anticipato di ordini long, linea di difesa long)
Resistenza: 3385-3392 (massimo di mercoledì e soppressione di inizio settimana, breakthrough apre al rialzo)
Spartiacque rialzista-ribassista: se il prezzo dell'oro si attesta sopra 3392, l'obiettivo è 3420-3450; se scende sotto 3344, aumenta il rischio di correzione a breve termine.
Forma e momentum
Grafico a 15 minuti: la grande linea positiva sale con un volume elevato, mostrando un forte momentum rialzista, ma attenzione al calo nella parte finale del mercato statunitense (3384→3360).
Grafico a 4 ore: la golden cross del MACD continua, l'RSI è vicino alla zona di ipercomprato, potrebbero esserci fluttuazioni a breve termine, ma il trend è ancora rialzista.
Suggerimenti per la strategia operativa:
Day trading (5 giugno)
Strategia long
Punto di ingresso: posizione long con una posizione leggera quando il prezzo scende a 3355-3360, mentre i più prudenti aspetteranno l'area intorno a 3345 per aumentare le proprie posizioni.
Stop loss: sotto 3340 (per evitare falsi breakthrough).
Obiettivo: 3380-3385 (ridurre la metà della posizione) e guardare a 3400-3420 dopo aver superato 3392.
Strategia short (prudente)
Punto di ingresso: provare a short con una posizione leggera quando il prezzo tocca per la prima volta 3390-3392 (necessita di un segnale di rapido ribasso).
Stop loss: sopra 3395.
Obiettivo: 3375-3365 (richiamo speculativo a breve termine). Schema di medio termine: se il prezzo dell'oro si stabilizza a 3400 dopo i dati non agricoli, è possibile aprire ordini long con un target a 3450-3480.
Sentiment di mercato e avvertenze sui rischi
Disaccordo tra gli investitori al dettaglio: alcuni trader scommettono sulla continua debolezza dei dati non agricoli e aprono ordini long in anticipo; altri fondi attendono la conferma della direzione dopo la pubblicazione dei dati.
Trend istituzionali: prestare attenzione ai segnali di politica monetaria prima della riunione della Fed sui tassi di interesse di giugno. Se i dati sull'occupazione continuano a indebolirsi, la probabilità di un taglio dei tassi a settembre potrebbe salire a oltre il 50%.
Eventi di rischio:
i dati non agricoli si discostano dalle aspettative (in particolare il tasso di disoccupazione e il tasso di crescita salariale).
La geopolitica o dichiarazioni inaspettate da parte dei funzionari della Fed potrebbero perturbare il mercato.
Riepilogo
Gli aspetti tecnici e fondamentali dell'oro a breve termine sono rialzisti, ma dobbiamo essere cauti nel prendere profitto prima dei dati non agricoli. Disciplina di trading: applicare rigorosamente stop loss e stop profit a lotti ed evitare di investire troppo sui dati. Se le sessioni asiatica ed europea mantengono un consolidamento sopra i 3360, la sessione statunitense può scegliere di proseguire con ordini long di rottura.
Domanda chiave da considerare: se i dati non agricoli sono più forti del previsto, dov'è il limite della correzione dell'oro?
Potenziale risposta: area 3300-3320 (precedente supporto della piattaforma + linea di tendenza del livello giornaliero), quindi è possibile osservare il segnale di stabilizzazione e riorganizzare le posizioni long.
I rialzisti dell'oro incontrano resistenza a 3400
L'oro spot ha recentemente mostrato un pattern di oscillazione di alto livello, con l'alternanza di ampie linee positive e negative a livello giornaliero e violente fluttuazioni. Oggi ci concentreremo sulla decisione sul tasso di rifinanziamento della zona euro e i dati non agricoli statunitensi saranno pubblicati venerdì. Inoltre, dobbiamo continuare a prestare attenzione all'impatto delle politiche tariffarie globali, delle dinamiche della Fed e delle situazioni geopolitiche sul mercato.
Analisi tecnica
Livello giornaliero
La croce d'oro MACD oscilla vicino all'asse zero e chiude piccole linee positive e negative per due giorni consecutivi, indicando un'oscillazione di alto livello.
Supporto chiave: 3343,7 (minimo di ieri) e 3333, e mantenere una forte oscillazione prima di romperla.
Supporto media mobile: MA5/MA10 (3354-3338), linea mediana e MA30 (3297-3304).
Livello a 4 ore
La banda di Bollinger si restringe, compressione del range; il MACD rimane piatto e oscilla lateralmente.
Resistenza: 3384 (punto di svolta parabolico), 3397 (traccia superiore).
Supporto: 3364-3359 (MA10 e rail intermedio), 3340-3327 (MA30/MA60).
Livello orario
La croce d'oro del MACD si restringe, lo STO ripara al ribasso e c'è il rischio di un calo a breve termine.
Supporto chiave: 3364,5-3367 (rail intermedio e adesione alla media mobile), guardare verso il basso fino a 3354 dopo la rottura.
Strategia di trading
Operazione a breve termine
Ordine short: posizione short leggera a 3382-3384, stop loss a 3388, target 3365-3355.
Ordine lungo: long a 3353-3354, stop loss a 3345, target 3365-3380.
Strategia di breakthrough
Se il prezzo sfonda 3390, proseguire con ordini lunghi a 3382-3384, target 3410.
Gli ordini corti possono essere posizionati nell'area 3410-3412, con un target di 3400-3390.
Avvertenza sui rischi
Il mercato potrebbe rimanere volatile prima dei dati non agricoli, attenzione al rischio di un forte ribasso.
Nel medio termine, prestare attenzione allo sfondamento della forte resistenza 3435-3450 e del range di supporto 3330-3340.
Punti chiave
Resistenza: 3384-3392 → 3405-3415 → 3435-3450
Assistenza: 3365-3355 → 3343-3333 → 3304-3297
GOLD | Oggi sussidi di disoccupazione USA.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Oggi abbiamo news interessanti, sussidi USA alle 14:30 e tassi d'interesse europei alle 14:15 con successiva conferenza stampa alle 14:45, e poi discorso della Lagarde alle 16:15.
Non sono notizie che muovono tanto l'oro, ma facciamoci sempre attenzione e aspettiamole prima di entrare a mercato.
A livello grafico scendiamo ancora di più nel dettaglio e vediamo cosa sta succedendo, ripartito un piccolo LONG dopo quello che avevo detto Martedì, manca ancora una ricerca ai 3400$ per poi iniziare a valutare LONG, tra l'altro il prezzo ha lateralizzato in TF 15 minuti (situazione di qualche ora fa) e ora mi aspetto un rientro a rialzo per andare a prendere le liquidità più alte fino al tocco, appunto dei 3400$ per oncia.
Non vi consiglio di fare nulla prima del tocco di questi livelli.
Per qualsiasi cosa potete sempre chiedere.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
L'ultima strategia di analisi del trend dell'oro del 4 giugno:
1. Analisi dei fattori trainanti principali
Fattori ribassisti a breve termine
Il dollaro è rimbalzato: l'indice del dollaro USA è rimbalzato da un minimo di 6 settimane, frenando i prezzi dell'oro.
Il sentiment di rischio si è intensificato: gli asset rischiosi come le azioni sono aumentati, indebolendo la domanda di beni rifugio, e alcuni titoli long hanno realizzato profitti e abbandonato il mercato.
Supporto rialzista a medio e lungo termine
Rischi geopolitici (nessun progresso nel conflitto russo-ucraino, crescenti attriti commerciali sino-americani)
Aspettative accomodanti della Federal Reserve
Espansione del deficit fiscale statunitense (indebolimento a lungo termine del credito in dollari USA, positivo per l'oro)
Indicazioni sugli eventi chiave
Dati non agricoli di venerdì: se i dati sull'occupazione sono più deboli del previsto, potrebbero rafforzare le aspettative della Fed di tagli dei tassi, il che è positivo per l'oro; al contrario, se i dati sono forti, il dollaro USA potrebbe rimbalzare e l'oro sarà sotto pressione.
2. Segnali tecnici chiave (grafico orario)
✅ Sistema di media mobile: incrocio dorato MA5/MA10 a 1 ora, trend rialzista a breve termine.
✅ Supporto chiave: 3333 (forte rimbalzo dopo il pullback di martedì, posizione difensiva lunga).
✅ Resistenza chiave: 3370-3380 (se superata, salirà fino al livello psicologico di 3400).
⚠️ Avvertenza sul rischio: se scende sotto 3350, potrebbe tornare nella zona di supporto 3330-3320, e dobbiamo essere attenti all'indebolimento del trend.
III. Strategia di trading sull'oro di oggi
1. Strategia principale: long su pullback (seguire il trend)
Punto di ingresso ideale: 3320-3325 (intervenire dopo aver confermato il supporto in caso di ritracciamento).
Stop loss: sotto 3310 (per evitare falsi breakthrough). Target: 3370-3380 (primo target), osservare i 3400 dopo la rottura.
2. Strategia secondaria: short sul rimbalzo (operazione prudente)
Condizione di attivazione: il prezzo tocca 3380 per la prima volta e si verifica un segnale di stagflazione (come una lunga linea ombra superiore, divergenza del MACD superiore).
Stop loss: sopra 3385 (rigoroso controllo del rischio).
Target: 3360-3355 (ingresso e uscita rapidi).
4. Segnali di cambio a cui prestare attenzione
Rottura sopra 3380: potrebbe accelerare fino a 3400, ed è consigliabile evitare ordini short.
Scendendo sotto 3340-3350: prestare attenzione a una caduta a cascata e prestare attenzione all'area di supporto 3330-3320 sottostante. Prospettive non agricole: i dati ADP di giovedì potrebbero innescare oscillazioni anticipate e si consiglia di gestirli con una posizione leggera.
5. Riepilogo e suggerimenti
Considerazioni generali: il trend a breve termine è ancora rialzista, ma dobbiamo essere cauti riguardo al rischio di un callback causato dal rimbalzo del dollaro USA.
Migliore opportunità: attendere che un ritracciamento si stabilizzi vicino a 3320, quindi acquistare a prezzi bassi e poi ancora, evitando di inseguire il rialzo.
Controllo del rischio: applicare rigorosamente uno stop loss e ridurre le posizioni prima dei dati non agricoli per prevenire shock sui dati.
GOLD | Oggi pomeriggio ADP e ISM.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Oggi prima giornata di news della settimana, o almeno la prima giornata molto reattiva.
Avremo gli ADP ore 14:15, come al solito la stessa settimana degli NFP, e l'ISM alle 16:00, perciò prepariamo a ballare un po'.
Scendiamo nel dettaglio dell'analisi:
Per chi mi ha seguito ieri alle 19, saprà che mi aspetto in generale una continuazione SHORT fino a minimi più bassi, ma prima di ciò una piccola ripresa a rialzo (avvenuta nella notte) ai 3372$ , se non fino ai 3400$ tondi come ricerca di liquidità per poi scendere.
Potrebbe già essere pronto, ma più ci avviciniamo alle News e più conviene attendere che escano così da posizionarci dopo averle interpretate un minimo.
Importanti segnali bearish saranno il rientro della fascia dei 3325$ e il rientro nel canale, così da favorire un crollo in direzione dei 3125$ per oncia.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia del 4 giugno XAU si concAnalisi tecnica dell'oro
Resistenza grafico settimanale 3500, supporto inferiore a 2955
Resistenza grafico giornaliero 3412, supporto inferiore a 3350-22
Resistenza grafico a quattro ore 3390, supporto inferiore a 3322
Resistenza grafico a un'ora 3378, supporto inferiore a 3322
Analisi delle notizie sull'oro: Martedì (3 giugno) sul mercato di New York, l'oro spot ha accelerato il suo declino, scendendo a circa 3333 dollari l'oncia, con un brusco calo di 59 dollari nel corso della giornata. Principalmente influenzato dal rimbalzo del dollaro USA e dal ritorno del sentiment sul rischio. Colpita dall'aumento degli asset rischiosi il giorno prima, la domanda di asset rifugio si è indebolita, inducendo alcuni investitori rialzisti dell'oro a scegliere di realizzare profitti. Tuttavia, il mercato rimane vigile sulla situazione globale. La continua espansione del deficit fiscale statunitense, l'escalation delle tensioni commerciali tra le potenze asiatiche e gli Stati Uniti e il fallimento del secondo round di colloqui di pace tra Ucraina e Russia hanno fatto sì che l'avversione al rischio di mercato continui a sostenere l'oro.
Suggerimenti per le operazioni sull'oro: dall'analisi del trend attuale, il supporto sottostante si concentra sul supporto di 3350-3322. La pressione superiore si concentra sulla soppressione vicino al livello orario di 3378 e al livello a quattro ore di 3390. Il punto di forza e debolezza long-short a breve termine è 3322. Continuate ad acquistare sui ribassi prima che il livello a quattro ore scenda al di sotto di questa posizione.
Acquista: 3322 vicino a livello minimo: 3317
Acquista: 3350 vicino a livello minimo: 3345
Condivisione giornaliera →
L'ultima strategia di analisi del trend dell'oro del 3 giugno:
1. Analisi dei principali fattori trainanti del mercato attuale
Aumentano i rischi geopolitici
L'aggravarsi del conflitto tra Russia e Ucraina ha aumentato la domanda di avversione al rischio. Oro, dollaro USA e obbligazioni statunitensi si sono rafforzati simultaneamente, indicando un forte sentimento di avversione al rischio da parte del mercato.
Se la situazione dovesse aggravarsi ulteriormente (ad esempio, in caso di intervento diretto della NATO), il prezzo dell'oro potrebbe accelerare fino a oltre 3400.
Rischio di tensioni commerciali
Gli Stati Uniti intendono aumentare i dazi su acciaio e alluminio. Il mercato teme che la catena di approvvigionamento globale possa essere nuovamente colpita. Il rimbalzo delle aspettative di inflazione è positivo per l'oro.
Principali eventi di rischio di questa settimana
Dati non agricoli (se il mercato del lavoro si raffredda → le aspettative di un taglio dei tassi di interesse da parte della Fed aumentano → rialzo per l'oro)
Politica della banca centrale (i discorsi dei funzionari della BCE/Fed, se accomodanti, sostengono i prezzi dell'oro)
2. Segnali tecnici chiave (grafico orario)
✅ Struttura del trend
La media mobile segue un andamento rialzista (EMA 5 > EMA 10 > EMA 20) e il prezzo si muove lungo la linea superiore delle bande di Bollinger, che sono forti nel breve termine. Supporto/resistenza chiave:
Area di supporto: 3340-3350 (supporto massimo precedente + ritracciamento di Fibonacci del 38,2%)
Area di resistenza: 3380 (barriera psicologica) → 3400 (massimo precedente + barriera intera)
✅ Indicatore di momentum
MACD: Croce dorata a doppia linea, la barra è allargata, ma vicina all'area di ipercomprato, attenzione alle correzioni a breve termine.
RSI(14): 62 (non ipercomprato, ha ancora spazio per salire).
III. Strategia di trading raffinata
1. Piano di ingresso long
(1) Pullback e apertura long (strategia principale)
Range di ingresso ideale: 3340-3350 (in combinazione con segnali di inversione della linea K, come hammer line/bullish engulfing)
Stop loss: 3328 (rottura del minimo precedente + traccia inferiore del canale, conferma della distruzione del trend)
Target 1: 3375-3380 (alta pressione precedente, stop parziale in profitto)
Target 2: 3400 (guardare a 3420 dopo la rottura)
(2) Breakout e apertura long (strategia secondaria)
Se il prezzo sfonda con forza 3380 e si stabilizza, puoi aprire una posizione long con una posizione leggera, stop loss a 3365 e obiettivo 3400-3420. 2. Strategia di copertura allo scoperto (Attenzione!)
Se il prezzo scende sotto 3328, potrebbe andare short e si può puntare a 3310-3300 nel breve termine (ma dipende dall'inversione dei fondamentali).
IV. Gestione del rischio e controllo della posizione
Rapporto di posizione: una singola transazione non dovrebbe superare il 3%-5% del capitale totale.
Disciplina dello stop loss: mantenere rigorosamente lo stop loss a 3328 ed evitare di trattenere gli ordini per motivi emotivi.
Stop profit dinamico:
Se il prezzo raggiunge 3375-3380, è possibile ridurre la posizione del 50% e la posizione rimanente sarà protetta dallo stop loss a 3350.
Se raggiunge 3400, chiudere completamente o mantenere una posizione molto piccola per lottare per prezzi più alti.