LEONARDO, fast trade con dojiChart di Capital.Com
I titoli del settore della difesa sono sensibili non tanto al ciclo macroeconomico quanto a quello geopolitico
Ad esempio, se volessimo indagare grossolanamente questo fenomeno si può osservare come l'indice di correlazione tra il titolo e l'indice ISM americano sia statisticamente insignificante.
La circostanza rende di conseguenza particolarmente difficile la stima dell'andamento dei titoli nei mercati finanziari.
D'altra parte, finché l'accordo sugli armamenti raggiunto nell'Unione Europea non si tradurrà in ordini, tutto resta fumoso, indefinito e poco implementabile in piani finanziari.
Questo rende anche più difficoltosa la stima dei fair value dei titoli del settore, i quali probabilmente da qui in avanti subiranno frequentemente sensibili variazioni nelle stime.
Da questo punto di vista probabilmente, più che Leonardo, il titolo più promettente potrebbe essere la tedesca Rheinmetall che dovrebbe beneficiare maggiormente della spesa militare della Germania.
Al riguardo, come prova di quanto schizofreniche potrebbero essere le stime del fair value, Morningstar che soltanto ad aprile del 2024 stimava il suo fair value a poco più di 400 euro, l'altro giorno l'ha portato a 2200 euro quasi raddoppiandolo rispetto a quello di poche settimane prima.
Tornando a Leonardo, resta sotto stretto osservazione il notevole gap up aperto nel mese in corso
È ancora presto per fare valutazioni, attendiamo la chiusura del mese osservando che tipo di candela ci lascerà il mese di marzo.
Per ora abbandoniamo gli alti time frame e scendiamo su cose più umili
I due recenti massimi hanno permesso di tracciare una trendline su di essi e proiettare un canale parallelo con l'ausilio del minimo tra di loro.
Si nota la doji, mancata shooting star, che ha segnato l'ultimo massimo già validato dalla seduta successiva.
I prezzi sono stati già respinti dalla mediana e, come sovente avviene, hanno chiuso già sotto di essa.
Questo potrebbe essere propedeutico alla continuazione del calo con obiettivo la parte bassa del canale, anche in considerazione del buon comportamento dei volumi che si mantengono mediamente più elevati in questa fase di calo rispetto alla precedente di rialzo
Sperando che il mercato non riapra in gap down, si potrebbe tentare uno short con le caratteristiche evidenziate in grafico.
Certo, un reward/risk non esaltante ma che se ponderato con le probabilità di successo per me torna interessante.
Personalmente, a differenza di quanto normalmente avviene nel trading, il rapporto in questione generalmente lo considero ponderato per le probabilità.
Questo, a mio giudizio, permette di considerare sotto una luce innovativa questo statico indicatore.
X-indicator
BITCOIN si avvicina al test critico MA50 di 1 giorno.BITCOIN si avvicina al test critico MA50 di 1 giorno.
Bitcoin/BTCUSD ha trovato il supporto di cui aveva disperatamente bisogno sulla MA50 a 1 settimana e ha ripreso quota.
Ora si trova ad affrontare la resistenza più importante del suo ciclo, la MA50 a 1 giorno.
Ogni volta che questo fenomeno si è verificato negli ultimi due anni, il mercato ha iniziato una forte ripresa.
Acquista e punta a 140.000, che si troverebbe appena sotto il Pi Cycle Top.
XAUUSD - Avviso per la prossima grande mossa!!XAUUSD - Avviso per la prossima grande mossa!!
Il grafico dell'oro a 30 minuti sta formando un pattern triangolare simmetrico, segnalando potenziali opportunità di breakout! 📊 Il prezzo si sta consolidando perché oggi non ci sono notizie di grande impatto
✅ Scenario rialzista: se l'oro supera la linea di tendenza superiore e acquisisce slancio, potrebbe dirigersi verso il livello di resistenza 3057 o verso il massimo della settimana🚀.
❌ Scenario ribassista: una rottura al di sotto della linea di tendenza inferiore potrebbe indicare una forte vendita verso la zona di supporto 3025 📉.
Attendi la conferma prima di aprire qualsiasi operazione
BITCOIN- Il prezzo mantiene la fase discendente??
Nel breve termine il prezzo del bitcoin ha appena rotto al ribasso la media semplice blu a 100 periodi come si può osservare dal grafico.
Il KST dopo aver toccato i minimi del 2025 rimane al momento debole seppur con dati positivi.
Il Bitcoin nel medio termine si trova in una fase di correzione; analizzando la liquidation heatmap si possono notare due aree interessanti di liquidazione rispettivamente a 91k e 65k.
Supporto di breve-medio termine 65k.
Multiplo di breve-medio termine 91k.
Dax quota 22.000 ?Europa e Germania: I mercati europei, incluso il DAX, mostrano segnali di debolezza dopo un rally prolungato. La chiusura negativa della scorsa settimana e il ribasso attuale segnalano prese di profitto e una possibile correzione tecnica. Inoltre, l'incertezza legata ai dati macroeconomici tedeschi (fiducia dei consumatori e prezzi alla produzione) potrebbe accentuare la volatilità.
Fattori Geopolitici: Le tensioni commerciali globali e politiche interne in Germania (come il pacchetto finanziario per infrastrutture e difesa) possono influire sull'indice, aumentando l'incertezza sul medio termine.
Analisi Tecnica
Trend Attuale: Il DAX ha mostrato un movimento laterale dopo aver raggiunto massimi storici di 23.476 punti. Il recente ribasso evidenziato nel grafico potrebbe rappresentare una fase di consolidamento o l'inizio di una correzione più ampia.
Pattern Grafico: Il grafico mostra un triangolo discendente seguito da una rottura al rialzo, ma la successiva inversione indica una perdita di momentum. La candela cerchiata in rosso rappresenta un possibile segnale di esaurimento del trend rialzista.
Livelli Chiave:
Supporto: Area 22.002 punti, che coincide con un livello tecnico importante e potenziale zona di rimbalzo.
Resistenza: Area 23.476 punti, massimo storico recente.
Indicatori Tecnici: La volatilità è alta e i volumi sono significativi, suggerendo che i movimenti attuali potrebbero essere guidati da prese di profitto piuttosto che da nuovi flussi d'acquisto.
PETROLIO, fast trade con shooting starChart di Capital.Com
Come sappiamo ormai da tempo, il petrolio continua placidamente a muoversi all'interno di un pattern di triangolo discendente di lungo periodo.
La formazione di un pattern di inversione a singola candela, a suo tempo segnalata, ha portato i prezzi nuovamente a contatto con la zona di breakout.
Il comportamento dei volumi francamente non lascia intendere volontà ribassiste e questo potrebbe giocare a favore della possibilità che i prezzi nuovamente si allontanino al rialzo perpetuando in movimento all'interno del pattern.
Inoltre, la candela mensile in corso nel caso conservasse la forma di un hummer, in quanto formatosi a contatto con un'area di supporto importante, potrebbe essere di supporto per operazioni long.
Sul grafico settimanale in verità la settimana scorsa abbiamo già avuto un pattern di inversione formato da una pin-bar.
Tuttavia la circostanza che fosse contenuta nella candela precedente e i volumi piatti mi hanno indotto a scartarlo come ipotesi di inversione.
La settimana che sta per chiudere invece sta giungendo un tassello piuttosto rialzista.
Sarebbe una candela che conferma la pin-bar precedente ma ancora una volta registriamo bassi volumi il che mi rende ancora cauto sulla possibilità di un rimbalzo più deciso.
Nell'attesa, sul grafico a 4 ore possiamo cogliere un interessante situazione ribassista che potrebbe trovare ragion d'essere sia nella scarsezza dei volumi prima descritta che nella circostanza che sarebbe a favore del trend ribassista in atto.
Il momento di forza del dollaro potrebbe agevolare questo movimento per cui vista la formazione di un partner di inversione sulla parte alta del canale potremmo immaginare l'approdo dei prezzi quantomeno nell'area della mediana.
DOLLAR INDEX, fast trade con doppio minimoChart di Capital.Com
Nel mercato assistiamo ad un ritorno di forza del dollaro.
Sul grafico settimanale avevamo evidenziato una possibile inversione ribassista con l'ausilio di un pattern 123 high.
Il pattern ha fatto un discreto lavoro portando i prezzi a contatto con la mediana del canale di lungo periodo.
Come atteso, in quest'area abbiamo assistito ad una pausa che potrebbe anche concretizzarsi in un rimbalzo come altrettanto spesso avviene.
L'idea è di tradare questa possibilità al rialzo.
Come si vede la settimana scorsa i prezzi hanno sostanzialmente sostato in questa area mentre la settimana in corso sta per chiudersi con qualche segnale long.
I prezzi si sono mossi sostanzialmente in un trading range orizzontale.
A rafforzare l'idea che possa conclamarsi uno strappo rialzista, ci viene in sostegno l'analisi sul grafico giornaliero
Potrebbe trattarsi di una pausa dei prezzi all'interno del trend ribassista, ma anche no come direbbe Veltroni (mi scuso con i più giovani che si staranno chiedendo chi sia, non perdete tempo a cercarlo).
E se Veltroni avesse ragione, ecco pronta un'idea long.
I prezzi sono approdati sulla parte bassa del canale ribassista che sta guidando il calo e da lì si sono cimentati in un andamento assolutamente laterale che, tra l'altro, li ha portati a contatto con la sua mediana.
Il movimento laterale ha assunto la forma di un pattern di doppio minimo la violazione rialzo del quale, sperando anche nell'aiuto dei volumi che sono in aumento, potrebbe portare dritti al contatto con la parte alta del canale dove è posizionato il target.
NVIDIA Leggera pressione rialzista nel breve termineLeggera pressione rialzista nel breve termine, ma trend di medio periodo ancora incerto.
L'aumento giornaliero e settimanale indica un buon momentum nel breve termine. Tuttavia, la performance mensile negativa mostra che il titolo sta ancora cercando una direzione chiara.
Il titolo ha recentemente superato EMA20 e VWMA20, segnale positivo per un breve rimbalzo. Tuttavia, la EMA50 e la EMA100 rimangono al di sopra, suggerendo che la tendenza rialzista potrebbe incontrare resistenze. La debole discesa dell'ADX suggerisce che il trend ribassista sta perdendo forza, ma per confermare un'inversione rialzista dovremmo vedere un aumento dell’ADX sopra 30 con un breakout sopra 126.60
Il MACD e il Momentum sono ancora negativi, segnalando che la pressione rialzista non è completamente affermata. Tuttavia, l’Ultimate Oscillator sopra 50 mostra un miglioramento della forza relativa. Se il MACD incrocia sopra il segnale, potremmo avere una conferma dell’attuale rimbalzo.
I volumi sono in calo rispetto alla media a 10 giorni, suggerendo che il rimbalzo potrebbe non essere ancora sostenuto da forti acquisti istituzionali. Il CMF negativo conferma che ci sono stati più deflussi di denaro rispetto agli afflussi. Il VWAP molto vicino al prezzo attuale indica una fase di equilibrio.
Livelli di Supporto e Resistenza
Supporto Principale: 118
Resistenza Principale: 126
Livelli per operazioni LONG
Long Entry: 121,80
TP1: 128.00 (+5.20%)
TP2: 135.00 (+11.00%)
TP3: 143.44 (+17.90%)
SL1: 118.50 (-2.60%)
SL2: 115.00 (-5.50%)
SL3: 110.00 (-9.60%)
Livelli per operazioni SHORT
Short Entry: 118.00
TP1: 112.00 (+5.00%)
TP2: 107.50 (+8.80%)
TP3: 104.77 (+10.40%)
SL1: 122.00 (-2.60%)
SL2: 125.00 (-5.80%)
SCENARI
Scenario Rialzista (Probabilità 55%) 🚀
Se il titolo mantiene il livello di 120-121, potrebbe puntare a 128-135.
Conferma necessaria con rottura della EMA50 a 126.62.
Scenario Ribassista (Probabilità 45%) ⛔
Se il titolo scende sotto 118, possibile ritorno a 112-107.
Attenzione ai volumi, ancora sotto media.
Conclusione: Attendere conferma sopra 126.62 per un LONG piu certo o sotto 118 per uno SHORT.
Monitorare il VWAP, il CMF e l'ADX per validare la direzione del prossimo movimento.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
AMP Amplifon molto debole. Per il lungo termine... aspetto...Buon venerdì 21 Marzo e grazie per essere tornati sul canale con una video analisi tecnica sul titolo Amplifon, che a mio personalissimo parere ha un'impostazione e una price action molto chiara che vorrei oggi condividere con voi.
Ringrazio in anticipo per la visione e per il vostro tempo e vi auguro un buon (quasi) week end
GOLD, ora è vulnerabile ai ribassiChart di Capital.Com
Restano intatte le circostanze macroeconomiche e geopolitiche che stanno sostenendo i corsi del gold da lungo tempo.
Recentemente, e finalmente direi, le quotazioni hanno raggiunto ed infranto la soglia psicologica dei tremila dollari.
Nessuna importanza particolare rivestiva questo livello, se non emotivamente nella testa degli operatori.
Ora che ci siamo tolti il dente e possiamo, mi auguro, non parlare più dei tremila dollari concentriamoci su qualcosa di interessante che sta trapelando dai grafici.
Il trend sembra stanco.
Come potrebbe essere diversamente dopo una corsa forsennata, che in verità ancora dura e non mostra segni "evidenti" di debolezza.
Si tratta di segnali deboli e non immediati da leggere
La cosa che più salta agli occhi in questo momento non è tanto la traiettoria dei prezzi, la quale non ci manda nessun segnale particolare.
L'attenzione la meritano i volumi che, rispetto ai precedenti impulsi rialzisti all'interno del trend in atto, sembrano mostrare stanchezza.
Ho sempre sostenuto che fosse folle andare in cerca di short in un mercato del genere, ma come si sa nulla è per sempre.
I volumi più bassi, a mio giudizio, ci autorizzano a porre da oggi in poi attenzione anche ai segnali short.
Non significa che dobbiamo andare continuamente in cerca del pattern di inversione del trend, sarebbe sfiancante e probabilmente molto doloroso.
Però la caccia a qualche meritevole pattern che serva per scaricare gli accessi accumulati, quello si me lo concedo volentieri.
Personalmente, mi trovo molto a mio agio con le operazioni contrarian. Mi piacciono molto.
Tornando al grafico mensile proposto possiamo notare come, a differenza dei precedenti impulsi rialzisti susseguenti a fisiologici cali, l'ultimo swing mostra preoccupante scarsezza di volumi.
Anche sul settimanale il fenomeno è ben visibile.
I prezzi sono a contatto con la parte alta del canale rialzista che li sta guidando e, per ora,
l'ombra superiore della candela ci dice che la resistenza sta prevalendo.
Ovviamente è assolutamente presto per trarre conclusioni del genere visto che manca la giornata di oggi per definire la forma della candela settimanale.
Però è anche vero che basterebbe uno swing ribassista oggi e sarebbe sufficiente a consegnarci una candela di inversione settimanale a contatto con la parte alta del canale.
Questo sarebbe un bel pattern da prendere in considerazione per uno short.
Sul grafico giornaliero il contatto di cui si parla, in verità, un pattern di inversione già ce lo ha consegnato.
Si tratta di un hanging man, tra l'altro già validato.
Anziché tentare uno short con questa figura, trovo più efficiente farlo sul grafico orario addirittura.
Siamo sempre all'interno dello stesso contesto rispetto al giornaliero ma visto che nel grafico orario il pattern si presenta come un testa e spalle, questo ci permette di avere uno stop più stretto e quindi migliorare l'efficienza del trade
Quando si tratta di fare operazioni contrarian rispetto ad un trend molto forte, più che mai è indicato l'uso di uno o più filtri che possano permetterci di aumentare la qualità del trade.
In occasione di pattern di inversione complessi, come sarebbe quello proposto sul grafico orario, è mia consuetudine usare come filtro l'attesa di un pullback sul livello di breakout che ho individuato.
L'esempio proposto nel grafico è lampante.
Si nota come il breakout del testa spalle sia già avvenuto per cui se avessimo comprato direttamente la rottura, attualmente saremmo esposti al ritracciamento dei prezzi e dunque alla possibilità che si sia trattato di un fake.
In questo caso, visto che non si tratterebbe di un pullback sul livello violato, quello che si può fare è acquistare questa volta la rottura minimo più recente.
La considerazione tecnica sottesa al ragionamento è che il mercato, se proprio ne è convinto, per scendere dovrà passare per la violazione di quel minimo e dunque per me rappresenta un buon filtro.
Come target, al solito, ve ne sono diversi possibili.
Oltre quello minimal che solitamente prediligo, ne è proposto uno intermedio e uno più lontano posto a contatto con la mediana del canale di lungo periodo.
L'idea è quella di fare affidamento sulla tenuta della parte alta del canale con conseguente calo dei prezzi quantomeno fino al contatto con la sua mediana.
Questa volta il mio target è quello più lontano.
Reward/risk circa 1 a 6.
STMMI Approfondimento tecnico importante su STMicroelectronicsBuon venerdi 21 Marzo e bentornati sul canale con un contributo per così dire "formativo" che segue l'ultima analisi svolta e condivisa qualche giorno fa sul titolo.
Approfondiamo un attimo il tema del pattern tecnico del "diamante" di cui ho parlato tanto in questi giorni.
Buona visione e buon (quasi) week end
BTC.GIORNALIERO.20.3.2025BTC.GIORNALIERO.20.3.2025
Ciò che abbiamo mappato per BTC negli ultimi giorni è stato quasi azzeccato. Nelle discussioni precedenti, abbiamo parlato della posizione corta X40 detenuta dalle balene e dell'intervallo in cui potevano realizzare profitti prima di essere liquidate, che era di circa 80k (ha raggiunto circa 81k in tempo reale). Dopo di che, BTC si è mosso verso livelli di prezzo più alti.
Ieri c'erano notizie sulla politica sui tassi di interesse della FED, ma è chiaro che il grafico si muove indipendentemente da ciò. Sebbene sia correlato, non è una correlazione diretta 1:1. Ecco perché le persone ne parlano molto, preoccupandosi o anticipando l'esito...
A proposito, il mercato non ha deluso chi ha seguito la nostra mappatura. BTC si è aggirato intorno al livello di 83k prima di sfondare fino al range di 87k.
Oggi,
Il BTC nel timeframe H1 subirà un pullback, ma non è un motivo per uscire dalla tua posizione.
Il pullback serve solo a salire ulteriormente nell'ondata successiva.
L'azione consiste nel prendere profitti o aggiungere più posizioni quando BTC su H1 scende. Se stai acquistando qui, non acquistare più.
Quindi, esci quando il livello H4 raggiunge il suo picco e aspetteremo che H4 faccia il suo dovere prima di prendere ulteriori decisioni.
BASE 12 MESI CON SUPERDETAILING #4, 3250 ENTRO IL 28/3-4/4BASE 12 MESI CON SUPERDETAILING #4, 3250 ENTRO IL 28/3-4/4
Il prezzo del percorso sta prendendo i mezzi 3250 presto. Non c'è molto da discutere se non dettagliare il movimento verso l'alto. Queste cinque caselle sono il mio miglior indicatore di questo schema in questo momento
USDJPY: Trade Short con LuBotBuongiorno a tutti,
questa mattina ricevo una notifica di alert del segnale da LuBot, uno short su tendenza con timeframe 12H.
Il segnale segue le regole principali di una buona tendenza, la trend cloud è negativa, le medie mobili sono a favore del trend ribassista, il supertrend è pure bearish e l'ultimo segnale di tendenza è quello short in rosso.
Riguardo la struttura e la price action vediamo le candele di colore grigio, quindi la struttura di breve è incerta e attualmente sembra aver semplicemente fatto una falsa rottura dei massimi precedenti con ritorno al di sotto di essi e della ema21.
Il segnale scatta quindi dopo un ritracciamento sulla zona trendcloud con chiusura sotto la ema21 mostrando quindi forza ribassista.
LuBot consiglia uno stop sopra la ema200 e take profit sotto gli ultimi minimi e attualmente seguirò questi livelli.
In base ai successivi movimenti deciderò se spostare lo stop sopra i massimi precedenti o il take profit in area minimi nel caso in cui la price action dovesse continuare a mostrare incertezza.
👍 Se questo post ti è piaciuto fammelo sapere con un like
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
TAGS: FX:USDJPY FOREXCOM:USDJPY SAXO:USDJPY KRAKEN:USDJPY FX_IDC:USDJPY FPMARKETS:USDJPY PEPPERSTONE:USDJPY CAPITALCOM:USDJPY SKILLING:USDJPY OANDA:USDJPY
SILVER, fast trade con triangolo ascendenteChart di Capital.Com
Continua l'assestamento del silver nel tentativo di rispondere ai nuovi massimi assoluti che in sequenza sta segnando il gold.
I prezzi continuano a lottare contro l'ostacolo offerto dalla mediana del canale tracciato sul grafico giornaliero
È anche vero che i prezzi sono in prossimità dell'importante resistenza statica rappresentata dai massimi dell'ottobre scorso intorno ai 34.8 dollari.
Questo livello ovviamente sarà un test importante per l'eventuale prosecuzione del rialzo.
Comunque, sul grafico mensile i prezzi hanno già scavallato la mediana del canale
Stessa situazione sul grafico settimanale dove siamo anche qui oltre la mediana del relativo canale rialzista.
Tornando sul grafico giornaliero, si nota il tentativo di forzare la resistenza ma è pur vero che come testimoniato dalle spike al ribasso c'è anche il rifiuto dei prezzi di scendere.
I cali sono regolarmente acquistati anche con picchi locali di volumi
Sperando che questo atteggiamento del mercato si perpetui almeno anche per oggi, si può trovare a fare un nuovo long.
Siamo in presenza anche di un triplo minimo.
Certo formalmente potrebbe essere discutibile questo pattern nel senso che i minimi sono poco allineati.
Tuttavia, nella sostanza rappresentano ugualmente tre tentativi falliti di scendere, cioè tre minimi.
Non allineati ma pur sempre tre minimi restano.
Il target naturale del pattern porterebbe i prezzi in area 35 dollari dove, ricordo, troviamo l'importante resistenza statica dei massimi dello scorso ottobre.
Nell'attesa di osservare che cosa avverrà di tutto ciò, possiamo trastullarci con un long su fime frame orario.
Qui abbiamo una formazione a testa e spalle
dove abbiamo una compressione di volatilità e volumi che possiamo anche leggere come un triangolo ascendente
Анализ цен на золото 20 марта⭐️Фундаментальный анализ
Цены на золото снизились после достижения рекордного максимума в четверг, прервав трехдневную серию побед. Давление со стороны покупателей, стремящихся зафиксировать прибыль, в сочетании с позитивными настроениями рынка в отношении риска ослабили золото. Между тем, скромный рост курса доллара США также оказал понижательное давление на цены на золото в ходе европейской торговой сессии.
Однако ожидания скорейшего снижения ставки ФРС могут ограничить рост доллара США, поддерживая цены на золото. Кроме того, опасения по поводу торговой политики бывшего президента Дональда Трампа и эскалации напряженности на Ближнем Востоке могут по-прежнему оставаться факторами, стимулирующими спрос на золото. Это требует от инвесторов осторожности при принятии торговых решений.
⭐️Технический анализ
Свеча D1 закрылась без каких-либо признаков разворота GOLD. Таким образом, торговая стратегия по-прежнему не имеет никаких признаков обнаружения или достижения вершины. BUY все еще легче съесть.
Вчерашняя зона покупок на американской сессии 3038 на сегодняшней европейской сессии выступает в качестве важной зоны сопротивления. В настоящее время золото подтвердило прорыв 3045 для сигнала ПРОДАЖИ и движется к 3038. До 2 часов окончания европейской сессии, если золото не пробьет эту зону, все еще можно ПОКУПАТЬ около 3038. 3031 и 3029 выступают в качестве дневных зон сопротивления при прорыве 3038. Сегодня безопаснее всего дождаться повторного тестирования, чтобы ПОКУПАТЬ.