BTC PoV - Dai $75.000 ai $104.000Nel corso del 2025, Bitcoin ha registrato un significativo rialzo, passando dal minimo a circa $75.000 a oltre $109.000 , attestandosi attualmente a $104.064 . Questo movimento ha suscitato l'interesse di investitori e analisti, che ne attribuiscono le cause a una combinazione di fattori macroeconomici, politici e tecnici.
1. Politiche economiche favorevoli
L'insediamento del presidente Donald Trump ha segnato un cambiamento significativo nella politica economica degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha promesso un ambiente più favorevole per le criptovalute, con l'intenzione di rendere gli USA il "centro delle criptovalute" a livello globale. Inoltre, la creazione di un task force da parte della SEC per sviluppare una regolamentazione favorevole ha aumentato la fiducia degli investitori nel mercato delle criptovalute.
2. Adozione istituzionale crescente
L'ingresso di istituzioni finanziarie di rilievo, come BlackRock e Fidelity, attraverso ETF su Bitcoin, ha portato significativi afflussi di capitali nel mercato. Ad esempio, il 6 gennaio 2025, BlackRock e Fidelity hanno investito complessivamente \$579 milioni in ETF su Bitcoin, segnando un aumento dell'interesse istituzionale.
3. Dati macroeconomici positivi
Indicatori economici favorevoli, come dati sull'inflazione più bassi del previsto negli Stati Uniti, hanno alimentato le aspettative di un possibile taglio dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve. Questo scenario ha spinto gli investitori a cercare asset alternativi come Bitcoin, considerato una copertura contro l'inflazione.
4. Supporto tecnico e psicologico
Il superamento della soglia psicologica dei \$100.000 ha agito da catalizzatore per il rally, attirando ulteriori investitori e consolidando la posizione di Bitcoin come asset di riferimento nel mercato delle criptovalute.
Prospettive future
Gli analisti sono divisi riguardo alla sostenibilità di questo rally. Alcuni prevedono che Bitcoin possa raggiungere nuovi massimi storici, con stime che vanno da **\$120.000** a **\$200.000** entro la fine del 2025, sostenute da una continua adozione istituzionale e da politiche favorevoli . Tuttavia, permangono rischi legati a potenziali correzioni del mercato e a fattori geopolitici imprevedibili.
Mercato cripto
ETHEREUM, il grande recupero è finalmente iniziato!Introduzione: nelle nostre precedenti analisi su TradingView, abbiamo difeso la ripresa rialzista del mercato delle criptovalute dall'inizio di aprile, in particolare per il prezzo del bitcoin. Quest'ultimo sembra essere positivamente correlato all'andamento della liquidità globale (potete rileggere tutte le nostre ultime analisi sulle cripto nella nostra cronologia delle analisi direttamente dalla pagina principale del nostro profilo TradingView).
In questa ultima analisi, esaminiamo il ritorno della sovraperformance di Ethereum rispetto al Bitcoin.
1) Ciclo rialzista ETH/USD: quali sono gli obiettivi di prezzo teorici evidenziati dall'analisi tecnica dei mercati finanziari?
L'attuale trend rialzista di ETH/USD è iniziato nell'estate del 2022, con un rimbalzo dei prezzi dal massimo storico del ciclo precedente, che ha raggiunto i 1150 dollari nel gennaio 2018. Tra luglio e novembre 2022 si è sviluppata una base chartist per un'inversione rialzista, prima che il rally iniziasse poco dopo il crollo di FTX.
Un trend rialzista ben costruito ha poi avuto luogo fino a marzo 2024, con un massimo intermedio raggiunto a 4.000 dollari, una resistenza che ha prodotto per tre volte un effetto di respingimento ribassista. Il tasso ETH/USD è infine tornato a salire al di sopra del supporto principale a $1150/1350 e ora sembra aver ripreso un trend rialzista in linea con il tasso di bitcoin.
2) Ethereum VS Bitcoin: il grande recupero potrebbe essere in corso
La domanda che gli investitori si pongono ora è se Ethereum sia o meno in grado di superare il Bitcoin nelle prossime settimane. Per rispondere a questa domanda, dobbiamo considerare sia gli aspetti fondamentali che quelli tecnici.
Dal punto di vista fondamentale, il recentissimo aggiornamento “Pectra” migliora notevolmente il funzionamento della blockchain di Ethereum, in particolare riducendo i costi delle transazioni. Questo aggiornamento potrebbe essere il fattore fondamentale alla base di un ritorno alla sovraperformance di Ethereum rispetto al Bitcoin.
In termini di analisi tecnica, il rapporto ETH/BTC viene utilizzato per determinare i cicli di sovraperformance e sottoperformance di Ethereum rispetto al Bitcoin. L'analisi tecnica del rapporto ETH/BTC evidenzia la presenza di un supporto grafico a lungo termine, che sembra aver permesso un forte rimbalzo del tasso ETH/BTC.
Di conseguenza, se questo importante supporto rimarrà intatto nelle prossime settimane, è sempre più probabile che ETH/USD faccia meglio di BTC/USD nelle prossime settimane sul mercato delle criptovalute. Questa visione di mercato verrebbe invalidata in caso di rottura del supporto principale menzionato e rappresentato nel grafico sottostante.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
BTC/USD – Strategia Short da Resistenza a 104.855 USD con TargePunto di Entrata (Entry Point):
104.855 USD
È indicato come il punto in cui l'analista suggerisce di avviare una posizione short (vendita), probabilmente dopo aver osservato un pattern di esaurimento o resistenza.
Punto di Resistenza (Resistance Point):
Zona tra 103.086 e 104.855 USD
Questa fascia evidenzia una resistenza tecnica, dove il prezzo ha incontrato difficoltà a salire ulteriormente.
Stop Loss:
Area indicata sopra i 104.855 USD, che protegge la posizione da ulteriori perdite nel caso il mercato salisse oltre le aspettative.
Target Point (Obiettivo di Prezzo):
93.159 USD
Rappresenta il livello di prezzo atteso per prendere profitto. Questo implica un potenziale movimento ribassista di circa -10.76% dal punto d’ingresso.
Zone Viola:
Evidenziano aree di supporto e resistenza importanti in cui il prezzo ha reagito in passato.
Cerchi Arancioni:
Evidenziano punti chiave (massimi e minimi significativi) che supportano la lettura dell’analisi tecnica.
Considerazioni Finali:
Questa strategia sembra basarsi su un possibile ritracciamento dopo un forte movimento rialzista. L’analista si aspetta un'inversione del trend attorno alla resistenza (104.855) con l’obiettivo di profitto fissato a 93.159 USD. È una strategia short con rischio definito tramite stop loss.
Btc_WD I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui publicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
Dati elaborati con software proprietario.
Bitcoin a 150.000 dollari: un traguardo possibile?Bitcoin a 150.000 dollari: un traguardo possibile?
Bitcoin prosegue nella sua fase di crescita, avvicinandosi a un nuovo picco storico. Tale tendenza dovrebbe indurre a una riflessione coloro che ancora manifestano incertezze, considerando che, a differenza dei mercati azionari globali in significativa diminuzione, Bitcoin ha conservato un valore considerevole.
Bitcoin sta puntando dritto al record, il traguardo che avevamo in mente è lì lì per essere centrato. A spingere su l’acceleratore sono i soldi che stanno entrando: negli USA, gli ETF spot hanno visto un’ondata di 5,3 miliardi di dollari nelle ultime tre settimane, mentre chi puntava al ribasso (gli hedge fund) ha messo in campo “solo” 1,2 miliardi.
Quindi, il saldo attivo supera abbondantemente i 4 miliardi, merito soprattutto dei grandi investitori che stanno facendo incetta di Bitcoin. Su tutti, spicca Strategy, quella che una volta era MicroStrategy, che ora si ritrova con ben 555.450 Bitcoin, un bel 2,6% di tutti quelli in circolazione.
Il rapporto evidenzia anche aspetti incoraggianti, come lo spostamento degli investimenti dagli ETF sull'oro verso quelli su Bitcoin, un incremento dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA e acquisizioni da parte di importanti istituzioni finanziarie quali la Banca Nazionale Svizzera e la Norges Bank. Inoltre, la svalutazione del dollaro sta incentivando l'interesse per Bitcoin, visto sempre più come un "oro digitale" e una valida alternativa ai classici beni rifugio.
Ingenti movimenti di capitali suggeriscono una rinnovata fiducia nella stabilità delle criptovalute, considerate una valida alternativa alle tradizionali forme di investimento. In un periodo di incertezza per azioni e obbligazioni, Bitcoin sta tornando ad attrarre investitori focalizzati sul rendimento e sulla protezione del capitale.
L'analisi tecnica evidenzia una marcata crescita di Bitcoin, supportata dall'ingresso di capitali significativi, come indicato dall'incremento dei volumi e dal superamento di resistenze cruciali. L'analisi on-chain avvalora questa interpretazione, con afflussi netti record negli ETF spot, suggerendo un movimento strutturale piuttosto che un mero rimbalzo tecnico.
Ci sono dei punti di domande in merito alla regolamentazione di Bitcoin.
Nel 2025, la regolamentazione delle criptovalute negli USA ha tenuto banco, con la SEC e altri enti molto attivi. Nonostante si aspettasse più chiarezza, è arrivata una bella notizia: il New Hampshire ha approvato una legge sulla "Strategic Bitcoin Reserve", aprendo all'investimento in asset digitali. Altri stati come Arizona, Illinois, Maryland, Michigan e Texas stanno considerando leggi simili, promosse da un'organizzazione pro-Bitcoin. L'umore generale è un po' misto, ma c'è ottimismo. Si spera che una regolamentazione rapida possa dare una bella spinta al mercato delle criptovalute.
Nel mio portafoglio ho sia Bitcoin che Chainlink, una criptovaluta che funge da rete oracolo decentralizzata. Chainlink mira a migliorare le prestazioni e la sicurezza degli smart contract blockchain, fornendo loro dati dal mondo reale e calcoli esterni. In pratica, Chainlink è un token oracolo, creato apposta per rendere gli smart contract più utili, dando loro la possibilità di accedere a dati concreti come il meteo o i risultati sportivi.
Il trend del Bitcoin è fortemente rialzista, con i recenti rialzi sostenuti da volumi sopra la media e con i prezzi sopra la media mobile a 200 periodi.
Anticipando una riduzione dei tassi di interesse e una regolamentazione più favorevole per le criptovalute nel corso di quest'anno, le condizioni appaiono promettenti. In tale scenario, ritengo che il prezzo del Bitcoin potrebbe superare i 150.000 dollari.
XRP PROSECUZIONE MOVIMENTO RIALZISTA📈 Situazione Attuale
XRP sta testando la media veloce sul time frame 4h. La zona di prezzo pari a 2,42 dollari potrebbe trasformarsi in un supporto per una ripartenza del prezzo verso nuovi massimi relativi
⚡ Configurazione Tecnica
Incrocio rialzista medie mobili sul time frame giornaliero
Incrocio rialzista medie mobili sul time frame 4h.
Test positivo della media mobile veloce sul time frame 4h.
RSI in zona neutra.
🌍 Analisi Fondamentale
Risoluzione SEC. Accordo da $50M con chiusura del caso e rimozione del rischio normativo.
Domanda istituzionale. Aumento del 12% degli indirizzi con più di 10.000 XRP.
Mercato crypto in rally. Bitcoin sopra $100k e afflussi ETF di $1.2B nelle ultime due settimane.
🎯 Obiettivi di Prezzo
Target 1: $2.60
Target 2: $2.75
⚠️ Gestione del Rischio
Stop Loss aggressivo $2,42 (media mobile veloce sul time frame 4h).
Stop Loss conservativo 2,32 (minimo relativo precedente)
💡 Conclusione
La combinazione di fattori di analisi tecnica (doppio incrocio rialzista per le medie mobili sul time frame giornaliero e 4h) e fattori di natura fondamentale (risoluzione del caso SEC con momento bullish per mercato crypto) offre una buona opportunità che va presa in considerazione per Ripple.
Ricordate di fare sempre ulteriori analisi e di tradare responsabilmente gestendo in modo oculato il rischio.
Futura espansione rialzista del BTC?Il prezzo del BTC ha rotto al ribasso la sua fase di accumulazione durante la giornata, per poi rimbalzare al rialzo sulla prima FVG. Inoltre, ha reagito positivamente su una lunga ombra significativa del grafico, il che potrebbe indicare una possibile ripartenza del corso nei prossimi giorni. La zona chiave dei 100'000 non è stata rotta e ha mostrato una reazione al rialzo. Potrebbe quindi trattarsi di una fase di manipolazione del mercato volta a SWEEP le liquidità prima di un'espansione rialzista. È un'ipotesi: il ritracciamento potrebbe comunque continuare al ribasso.
Ricerca del top ciclo
Il picco massimo del mercato è probabile tra luglio e settembre.
Avevamo previsto un massimo di $ 110.000-$ 118.000 e, in prossimità di tale soglia, abbiamo spostato l'80% del nostro portafoglio in stablecoin e il 20% in criptovalute all'inizio di dicembre. link
Abbiamo anche richiesto una correzione del 20-30%, che si è verificata esattamente a partire da questi livelli.
Negli ultimi mesi abbiamo accumulato dati. Ora, un altro TOP si avvicina.
📊 Giorni migliori del mercato dopo l'halving:
2012 → 335 giorni
2016 → 487 giorni
2020 → 518 giorni
2024 → 446 giorni (media dei tre precedenti)
446 giorni = implica un picco intorno ad agosto/settembre.
In questo ciclo, Bitcoin ha infranto il suo massimo storico due mesi prima dell'halving, quindi siamo circa due mesi avanti nel ciclo.
Quindi il possibile picco è previsto tra : luglio e settembre .
📊 Obiettivo #BTC :
Caso migliore: $ 220k
Caso intermedio: $ 167k
Caso peggiore: $ 109k - $ 120k
Le altcoin si rialzeranno insieme a Bitcoin. Una volta che BTC avrà raggiunto il massimo, le altcoin avranno una corsa parabolica per altri 30 giorni.
OP1 MAG 25 - Long su Solana (SOL/USDC) – Trading systemL’ultima operazione su BINANCE:SOLUSDC è stata chiusa a 148.75$ con un rendimento del 5.46% .
Da allora, il mercato non ha presentato condizioni favorevoli per nuovi ingressi, mantenendosi in un range laterale con volatilità ridotta e volumi modesti, poco interessanti per un’operazione direzionale.
L’uscita è stata pianificata strategicamente per consentire un eventuale rientro in un contesto più promettente. L’attesa ha permesso di evitare rischi inutili durante la fase laterale, preservando capitale e profitti in vista di una nuova opportunità con solide basi tecniche per un trend rialzista sostenuto.
Grazie a questa gestione prudente, è stato possibile limitare l’esposizione nei momenti di incertezza e rientrare con una nuova posizione long su SOL/USDC, sfruttando la rottura al rialzo di un livello chiave individuato dal mio sistema.
Ho quindi aperto una nuova operazione long su Solana (SOL/USDC), in seguito alla rottura al rialzo di un livello chiave identificato dal mio trading system. L’operazione è stata eseguita ai seguenti livelli:
- Entrata : 146.12$
- Take Profit : 176.95$ (+21.10%)
- Stop Loss : 138.15$ (-5.45%)
Disclaimer
Le informazioni fornite in questo post hanno esclusivamente scopo educativo e informativo e non costituiscono in alcun modo un consiglio finanziario, di investimento o di trading. Le operazioni descritte riflettono un'analisi personale basata sul mio trading system e non devono essere considerate come raccomandazioni operative.
Il trading su criptovalute comporta un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Il valore degli asset può variare significativamente e vi è il rischio di perdere parte o tutto il capitale investito. Si consiglia di effettuare sempre le proprie analisi, di consultare un professionista qualificato prima di prendere decisioni di investimento e di operare solo con capitale che si è disposti a perdere.
L'autore non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite derivanti dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo post.
BTC presto nuovi massimi storici?Dopo aver superato anche quota 100 ha iniziato con volumi ad andare a testare la resistenza a quota 104-105. Indicatori settimanali positivi (anche MACD) che fanno pensare che i ritracciamenti di breve siano occasioni di acquisto per il superamento del max storico e raggiungimenti di quota 120 prima e 130 poi.
BITCOIN a 200k. Il Ciclo è Partito!Nel video di oggi analizziamo a fondo il minimo del 12 aprile 2025, quel punto chiave da cui, secondo la nostra Analisi Ciclica 2.0, è partito un ciclo che può portare Bitcoin verso i 200.000$. A differenza di tanti altri canali, sul mio avevamo già individuato questo minimo cruciale… e i fatti ci hanno dato ragione!
🔍 Cosa troverai in questo video
- Riprova pratica: confronto con il vecchio video del 12/04/2025 e strategia originale
- Nuova analisi su time frame 11 giorni: ciclo biennale o, nel peggiore dei casi, ciclo annuale
- Segnali di “swing” e possibile formazione di una lingua di bayer nel ciclo inverso: target tecnici da monitorare
- Afflussi ETF Bitcoin e impatto sui prezzi
- La Total Market Cap di Bitcoin che supera Google ed Amazon
- Il ruolo di Tether e della neo-nata Società Twenty One per futuri acquisti del Bitcoin
- Proiezione verso una market cap di 4 trilioni e prezzo obiettivo 200K per Bitcoin
🛠️ Perché questa metodologia funziona:
La nostra Analisi Ciclica 2.0 è la più potente di sempre: nasce per mercati aperti 256 giorni/anno ed è stata da me adattata a mercati crypto aperti 365 giorni/anno. Grazie ai punti di controllo costanti, saprai sempre quando qualcosa non va nella direzione desiderata e pertanto restituisce dei continui punti di controllo.
🎓 Vuoi approfondire?
Trovi l'analisi completa nel canale di Ciclica Trading
👍 Se il video ti è piaciuto, lascia un Like, iscriviti al canale e attiva la campanella per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle prossime strategie!
#Bitcoin #AnalisiCiclica #200K #ETF #MarketCap #Tether #CryptoMetodologia
📅 Data di pubblicazione: 10/05/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
BITCOIN📈 Analisi Tecnica BTC/USD – Trend Rialzista con Setup di Continuazione
L'immagine rappresenta il grafico settimanale di Bitcoin (BTC/USD) e mostra chiaramente un trend strutturalmente rialzista. Dopo un’importante fase espansiva che ha portato il prezzo oltre la soglia psicologica dei 100.000 dollari, si è verificata una correzione tecnica che ha trovato supporto rilevante nell’area 72.000–73.000 dollari, una zona già nota in passato come forte resistenza, ora trasformata in supporto.
🗓️ Aspetto Ciclico: Chiusura di Aprile e Setup Mensile
Il mese di aprile, noto storicamente come mese ciclico chiave per Bitcoin, ha chiuso in modo costruttivo sopra i 93.000 dollari, un livello prezzo/tempo evidenziato nel grafico come cruciale per comprendere le dinamiche rialziste.
Questa chiusura mensile rafforza la lettura positiva del mercato:
Aprile ha chiuso sopra i 93.000 dollari → segnale di forza strutturale.
Anche la chiusura settimanale più recente ha confermato il mantenimento sopra questa soglia, consolidando l’ipotesi di prosecuzione del trend rialzista.
🚀 Proiezione: Rottura dei 108.000$ e Target Futuro
Il massimo storico attuale è situato attorno a 108.000 dollari.
Una rottura confermata di questo livello potrebbe innescare una nuova accelerazione del prezzo con proiezione verso il prossimo target chiave in area 134.000 dollari, coerente con le estensioni di prezzo visibili nel grafico.
📊 Elementi Tecnici Rilevanti
Zone cicliche temporali evidenziate da linee verticali blu e arancioni, che scandiscono fasi strategiche del mercato.
Misurazioni dei ritracciamenti e rally tramite percentuali e livelli tecnici chiave (supporti/resistenze).
Frecce verdi e rosse che indicano minimi strategici e massimi significativi nei vari cicli.
✅ Conclusione
La struttura attuale di Bitcoin si conferma solida e impostata al rialzo.
Il fatto che il prezzo abbia chiuso sia il mese di aprile che l’ultima settimana sopra i 93.000 dollari — livello strategico sul piano del prezzo/tempo — rappresenta una conferma aggiuntiva della forza del trend rialzista.
Una rottura del massimo storico dei 108.000 dollari potrebbe portare a una nuova gamba rialzista fino a 134.000 dollari.
Tuttavia, se il prezzo dovesse tornare sotto i 93.000 dollari e chiudere settimanalmente al di sotto di questa soglia, allora si potrebbe assistere a una fase di consolidamento anziché a una continuazione immediata del rialzo.
Finché il prezzo rimane sopra i 93.000 dollari su base settimanale, lo scenario rialzista resta valido.
BITCOIN Analisi Tecnica BTC/USD – Trend Rialzista con Setup di Continuazione
L'immagine rappresenta il grafico settimanale di Bitcoin (BTC/USD) e mostra chiaramente un trend rialzista strutturato. Dopo un'importante fase espansiva che ha portato il prezzo oltre i 100.000 dollari, si è verificata una correzione fisiologica che ha trovato supporto tecnico nell'area chiave dei 72.000–73.000 dollari — zona che in passato ha già agito da livello di resistenza, ora convertita in supporto.
🗓️ Aspetto Ciclico: Chiusura di Aprile e Setup Mensile
Il mese di aprile, storicamente importante a livello ciclico per Bitcoin, ha chiuso in maniera costruttiva e sopra i 93.000 dollari, un livello critico evidenziato nel grafico come prezzo/tempo strategico.
Questo conferma la forza sottostante del trend rialzista, perché:
La chiusura mensile sopra tale soglia rafforza la lettura bullish.
La chiusura settimanale più recente ha confermato nuovamente la tenuta dei 93.000 dollari, aumentando le probabilità di continuazione a rialzo.
🚀 Proiezione: Breakout dei 108.000$ e Target Futuro
Il massimo storico attuale si trova attorno ai 108.000 dollari.
Una rottura confermata di questo livello potrebbe generare un’accelerazione del prezzo fino a circa 134.000 dollari, che rappresenta il target proiettato secondo le estensioni visibili nel grafico.
📊 Altri Elementi Tecnici Chiave
Zone cicliche temporali evidenziate da linee verticali blu e arancioni.
Misurazioni di correzione e rally con percentuali, supporti/resistenze storiche e aree evidenziate in arancione e rosso.
Frecce verdi e rosse che indicano minimi strategici e massimi significativi del ciclo.
✅ Conclusione
La struttura attuale rimane positiva e ben impostata. La chiusura del mese e della settimana sopra i 93.000$, un livello critico sul piano prezzo/tempo, offre una conferma ulteriore della probabilità di continuazione del movimento rialzista. In caso di breakout dei 108.000$, è verosimile attendersi una nuova fase di espansione verso i 134.000$, coerente con l'attuale momentum e la struttura ciclica favorevole.