long eus3 scw96,30long eus3 scw96,30, rischio per 5pezzi circa 25 eur, ci proviamo anche se le valute soccazzi!Longdi nisvium0
long PHPM da 130,35 no stoplong PHPM da 130,35 no stop, 4pezzi. piccola tranche di diversificazione sui preziosi, nella speranza che se presi in gruppo attenuino le bizze soprattutto dell'argento, le visioni si moltiplicano e siccome siamo abbastanza scarichi dell'articolo ne mettiamo un po' in saccoccia. Oltre l'analisi destagflazionistica!Longdi nisviumAggiornato 1
long SOIL da 16,726 scw 16,20 da valutarelong SOIL da 16,726 scw 16,20 da valutare, presi 40pezzi con rischio 25-30 eur con quello scw, ma che valuteremo a ridosso del valore sul comportamento settimanale, se sforato di poco forse sposteremo lo stop sullo spike di quella candela settimanale. Oltre l'analisi precisografica!Longdi nisvium0
myffTSLA Non credo che Tesla abbia ancora trovato il suo minimo.. Bentornati sul canale con un aggiornamento su Tesla, dopo un'ulteriore seduta di sell-off sul titolo, come sul resto degli indici direi. Con questo aggiornamento condivido la mia idea aggiornata per il breve termine, andando ad analizzare per quale motivo ritengo che la discesa per Tesla non sia ancora ultimata. Buona visione grazie per il vostro tempo Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi. di FrancescoMerlettiniShortdi GLADIATORELEONE1
SPY in fase di consolidamento con segnali contrastantiSPY si trova in una fase di consolidamento con segnali contrastanti. Il momentum è debole e il trend privo di direzionalità, come evidenziato dal MACD inferiore al segnale e dal Momentum negativo (-10.77). L'AO vicino allo zero conferma l'assenza di una chiara pressione rialzista o ribassista. La volatilità contenuta, con un ATR di 6.51, suggerisce che il titolo si sta muovendo in un range ristretto. Il CMF positivo (0.10) indica un leggero afflusso di capitali, ma non sufficiente a generare una spinta significativa. La VWMA20 posizionata sopra il prezzo attuale evidenzia una resistenza tecnica che potrebbe limitare eventuali rialzi. Il VIX sopra le sue medie suggerisce una percezione del rischio più elevata nel mercato, aumentando la probabilità di movimenti erratici. In sintesi, SPY mostra una mancanza di direzionalità con segnali di possibile stabilizzazione ai livelli attuali. Tuttavia, senza un chiaro incremento nei volumi e una conferma di breakout sopra le resistenze chiave, è necessaria prudenza nell’apertura di nuove posizioni. ✅ Strategia operativa dettagliata: Scenario rialzista: Se il prezzo supera 600.00, valutare un incremento della posizione LONG con TP1 a 605.00 e TP2 a 610.00. Probabilità di realizzazione: 45%, considerando la debole pressione rialzista. Scenario ribassista: Se il prezzo scende sotto 590.00, valutare una riduzione della posizione. Probabilità di realizzazione: 55%, data la fragilità del trend. Gestione del rischio: Monitorare il supporto a 593.08 e la reazione ai livelli chiave. La volatilità crescente suggerisce operazioni con stop ben definiti. Livelli chiave con valutazione Swing Trading Supporto: 593.08 Resistenza: 614.24T Take Profit 1 (TP1): 600.00 (+0.92%) Take Profit 2 (TP2): 605.00 (+1.77%) Take Profit 3 (TP3): 610.00 (+2.60%) Stop Loss 1 (SL1): 590.00 (-0.76%) Stop Loss 2 (SL2): 585.00 (-1.60%) Stop Loss 3 (SL3): 580.00 (-2.44%) Trailing Stop: Attivato sopra 597.00 con distanza del 2% dal prezzo di chiusura (594.54) 📌 Commento: Il supporto principale si trova a 593.08, mentre la resistenza è a 614.24. Il trailing stop aiuta a proteggere i profitti. ⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi. di FGTC0
Magnificent 7 pronti al decollo? Il grafico mostra un breakout interessante per NASDAQ:MAGS dopo una chiara fase di consolidamento all'interno di una bullish flag. La trendline rialzista rimane solida, sostenendo il movimento verso nuovi massimi. Entriamo a mercato in apertura di seduta. Primo target: 61,65 (livello di Fibonacci 1,00). Secondo target: 66,89 (estensione 1,618 di Fibonacci). Stop loss: Poco sotto il livello chiave di supporto a 53,16 Risk reward ampiamente superiore all'unità.MLongdi LeonardoFranciAggiornato 9
long ISPY da 22,99 scw 22long ISPY da 22,99 scw 22, rischio per 22pezzi intorno a 25-30eur dipendente dal close, ci proviamo, con convinzioni medie, oltre l'analisi cercapersonegrafica!!!Longdi nisviumAggiornato 4
QQQ mostra segni di debolezza con un trend poco definito.**Analisi Tecnica Dettagliata - Invesco QQQ Trust (QQQ)** **Data: 21 Febbraio 2025** **Prezzo Attuale:** 526,08 **Posizione:** LONG dal 31 gennaio al prezzo di 522,29 **P&L:** +0,73% --- ## 1. Valutazione della posizione LONG/SHORT **Posizione attuale:** LONG **Prezzo attuale:** 526,08 **P&L (%):** +0,73% **Valutazione:** **Neutro ⚠** 📌 **Motivazione:** Il prezzo attuale è leggermente sopra il livello di ingresso, ma la recente debolezza nel mercato e il calo rispetto all'apertura indicano incertezza sulla prosecuzione del trend rialzista. --- ## 2. Benchmark con il mercato (Indice di riferimento: NASDAQ 100) - **Performance settimanale:** -1,85% (NASDAQ 100: -1,93%) - **Performance mensile:** -0,66% (NASDAQ 100: -0,65%) 📌 **Commento:** La performance di QQQ è in linea con l’andamento del NASDAQ 100, indicando che il titolo non mostra particolari segnali di forza o debolezza rispetto all'indice. --- ## 3. Trend (EMA, VWMA, ADX, Performance a breve e medio termine) - **EMA20:** 529,14 - **EMA50:** 522,33 - **EMA100:** 511,19 - **EMA200:** 489,27 - **VWMA20:** 525,99 - **SMA5:** 536,07 - **ADX (14):** 8,66 (trend molto debole) - **Variazione Giornaliera, %:** -2,08% - **Variazione 1W, %:** -2,24% 📌 **Commento:** Il titolo si trova attualmente sotto la EMA20 (529,14) e sotto la SMA5 (536,07), indicando una recente perdita di slancio. L'ADX a 8,66 segnala un trend molto debole, suggerendo che il mercato non sta spingendo il titolo in una direzione definita. La variazione giornaliera del -2,08% e la variazione settimanale del -2,24% indicano una fase di debolezza per QQQ nel breve periodo. Questo suggerisce che il titolo sta subendo pressioni ribassiste, probabilmente in linea con il contesto di mercato più ampio. Sebbene il trend di fondo non sia ancora compromesso, il calo recente potrebbe indicare una fase di consolidamento o un potenziale supporto in test --- ## 4. Momentum (MACD, MOM, AO, Ultimate Oscillator) - **MACD (12,26):** 3,99 (rialzista) - **Segnale MACD:** 3,69 - **Momentum (10):** -3,52 (negativo) - **Oscillatore Awesome (AO):** 13,41 (positivo) - **Ultimate Oscillator:** 60,87 (neutrale-rialzista) 📌 **Commento:** Il MACD è sopra il segnale, confermando una tendenza rialzista moderata. Tuttavia, il Momentum negativo indica una perdita di forza nel breve termine. L’AO positivo suggerisce ancora una leggera pressione d’acquisto, ma il quadro generale mostra incertezza. L’Ultimate Oscillator a 60,87 si trova in una zona intermedia, segnalando un equilibrio tra pressioni di acquisto e vendita. Se dovesse superare il livello di 70, potrebbe indicare un rafforzamento del trend rialzista, mentre un calo sotto 50 segnalerebbe un aumento della pressione ribassista. --- ## 5. Forza Relativa (RSI, Stocastico %K e %D) - **RSI14:** 48,82 (neutrale) - **Stocastico %K:** 78,05 - **Stocastico %D:** 89,62 📌 **Commento:** L'RSI si trova in zona neutrale, indicando che il titolo non è né ipercomprato né ipervenduto. Tuttavia, lo Stocastico è in forte ipercomprato, suggerendo una possibile correzione o consolidamento nel breve periodo. --- ## 6. Volatilità e Volume - **Volume:** 47.093.325 (alto) - **Volume Medio (10 giorni):** 25.524.687 - **Volume Medio (30 giorni):** 30.043.224 - **ATR (14):** 7,61 (volatilità moderata) - **CMF:** 0,19 (flussi di denaro positivi) 📌 **Commento:** Il volume attuale è nettamente superiore alla media, suggerendo una forte attività sul titolo. L'ATR indica una volatilità moderata, mentre il CMF positivo conferma la presenza di flussi di denaro in entrata. Questo suggerisce che vi è ancora interesse da parte degli investitori, il che potrebbe sostenere il prezzo nel breve termine. Tuttavia, il titolo mostra una certa indecisione poiché il volume elevato non è ancora accompagnato da una chiara direzione del trend. Se il volume dovesse aumentare ulteriormente in corrispondenza di un breakout sopra la resistenza, potrebbe segnalare una ripresa del trend rialzista. Al contrario, una diminuzione del CMF potrebbe indicare un'inversione o un consolidamento prima di un nuovo movimento significativo. --- ## 7. Bande di Bollinger - **BB Inferiore:** 513,66 - **BB Superiore:** 541,90 📌 **Commento:** Il prezzo si trova a metà delle bande, indicando che il titolo si sta muovendo in un range senza segnali di breakout imminente. --- ## 8. Sentiment del mercato basato sul VIX - **Prezzo VIX:** 18,21 - **EMA20 VIX:** 16,28 - **EMA50 VIX:** 23,29 - **Variazione Giornaliera VIX, %:** +16,28% - **Performance Settimanale VIX, %:** +23,29% 📌 **Commento:** Il VIX in forte aumento indica un incremento dell'incertezza nel mercato, il che potrebbe portare a ulteriori oscillazioni nel prezzo di QQQ nei prossimi giorni. La variazione giornaliera del VIX (+16,28%) e la performance settimanale (+23,29%) suggeriscono una crescita della volatilità percepita dagli investitori. Un VIX in aumento spesso segnala maggiore avversione al rischio e potenziali pressioni ribassiste sugli asset ad alto beta come QQQ. Se il VIX dovesse superare il livello di 20, il mercato potrebbe assistere a un ulteriore incremento della volatilità, con impatti negativi sui principali indici e titoli tecnologici. --- ## 9. Livelli chiave con valutazione Swing Trading - **Supporto:** 513,66 - **Resistenza:** 541,90 - **Massimo Storico:** 540,81 - **Take Profit 1 (TP1):** 535,00 (+1,70%) - **Take Profit 2 (TP2):** 540,00 (+2,65%) - **Take Profit 3 (TP3):** 545,00 (+3,60%) - **Stop Loss 1 (SL1):** 520,00 (-1,15%) - **Stop Loss 2 (SL2):** 515,00 (-2,10%) - **Stop Loss 3 (SL3):** 510,00 (-3,05%) - **Trailing Stop:** Attivato sopra 526,00 con distanza del 1,5% dal prezzo di chiusura 📌 **Commento:** La resistenza principale è a 541,90, mentre il supporto chiave è a 513,66. La rottura sopra 535,00 potrebbe confermare una ripresa rialzista. --- ## 10. Considerazioni finali e strategia operativa 📌 **Sintesi dei commenti:**\ QQQ mostra segni di debolezza con un trend poco definito. Il titolo è sotto la EMA20, e l’ADX molto basso conferma una mancanza di direzionalità chiara. Tuttavia, il volume elevato e il MACD rialzista lasciano spazio a una possibile ripresa se il mercato dovesse migliorare. La volatilità, riflessa dalla crescita del VIX, segnala un aumento dell'incertezza nel mercato, il che potrebbe influenzare negativamente i titoli ad alto beta come QQQ. Inoltre, l'Ultimate Oscillator in zona neutrale suggerisce un equilibrio tra forze rialziste e ribassiste, rendendo cruciale il superamento della resistenza per una conferma della ripresa. Sarà importante monitorare anche il comportamento dei volumi: un incremento combinato con un breakout sopra la resistenza potrebbe essere un segnale di forza, mentre una riduzione del volume accompagnata da una rottura dei supporti potrebbe indicare un ulteriore indebolimento. ✅ **Strategia operativa dettagliata:** - **Scenario rialzista:** Se il prezzo supera 535,00 con volumi forti e il VIX si mantiene stabile o in calo, valutare un incremento della posizione con TP1 a 540,00 e TP2 a 545,00. Tuttavia, data la volatilità crescente, una conferma con volumi elevati sarà essenziale per evitare falsi breakout. - **Scenario ribassista:** Se il prezzo scende sotto 520,00 e il VIX continua a salire oltre 20, valutare una presa di profitto parziale con SL1 a 515,00 e considerare un'uscita più ampia in caso di ulteriore debolezza. Un aumento della volatilità potrebbe intensificare la pressione ribassista, portando il prezzo verso i supporti inferiori. - **Gestione del rischio:** Attivare un trailing stop sopra 526,00 per proteggere i guadagni, ma con una revisione dinamica nel caso il VIX continui a segnalare incertezza. Un'elevata volatilità potrebbe rendere opportuno un trailing stop più ampio per evitare uscite premature dal trade. Per azzerare il rischio impostare lo stop loss al prezzo di ingresso a 522,29 (523) --- **Conclusione:** Il trend è incerto, ma una rottura sopra 535,00 potrebbe confermare una ripresa. Monitorare il VIX e il comportamento del mercato per eventuali segnali di forza o debolezza. ⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.di FGTC0
long HMCH da 5,676 no stoplong HMCH da 5,676 no stop, posizione di lungo iniziata con 100pezzi, nel corso del tempo appena XCHA deciderà di andare in gain nel portafoglio verrà liquidato e incrementato qui per metà del suo controvalore. Ingresso eseguito per iniziare posizione su Cina riducendo commissioni gestione future rispetto a XCHA.Longdi nisviumAggiornato 3
ETF BTC - TEST DEL BOTTOM VOLUME AREAIBIT messo simile a btc ma con meno rumore di fondo, allineato con le heatmaps mi aspetto un drop fino ai 93 poi da lì DOVREBBE partire.di ThomasTrader171
long 3SNV da 9,649 no stoplong 3SNV da 9,649 no stop, scommessa short con 22pezzi di etf inverso su NVIDIA in leva 3 per distruggere valore, reversione alla media, si spera, oltre l'analisi sopravvalutografica!Longdi nisvium3
GOAI ETF cosa aspettarsi?GOAI ETF ha retto il trauma AI di ieri con DeepSeek ma quanto realmente potrà continuare a performare? In questo momento il settore potrebbe essere oggetto di dubbi crescenti e se iniziasse una fase di liquidazione allora il valore di 100 euro potrebbe non essere così lontano da raggiungere! #AI #deepseek #openai #chatgptShortdi WeTrading1
2024: Settori Globali spiccano Tecnologia e Finanza Il 2024 è stato un anno di performance disomogenee tra i principali settori azionari globali, con alcune aree che hanno beneficiato delle dinamiche economiche e tecnologiche, mentre altre hanno affrontato pressioni significative. Gli ETF settoriali analizzati (tutti quotati in euro su Borsa Italiana) offrono una chiara rappresentazione di queste tendenze globali. Tecnologia (XDWT, +47,43%) Il settore tecnologico si conferma il grande vincitore del 2024. L’ETF XDWT ha beneficiato di un’accelerazione nell’adozione di soluzioni innovative, come l’intelligenza artificiale e il cloud computing. Anche la spinta degli investimenti nelle infrastrutture digitali e nei semiconduttori ha contribuito a una performance straordinaria. Finanziari (XDWF, +39,88%) Il settore finanziario ha registrato una crescita significativa, sostenuto dalla ripresa economica globale e dall’aumento dei rendimenti obbligazionari, che hanno migliorato i margini di interesse per le banche. Anche le attività legate al wealth management e alle assicurazioni hanno beneficiato di un anno positivo. Sanitario (XDWH, +8,81%) L’ETF XDWH sul settore sanitario ha registrato una crescita modesta rispetto ad altri settori. Mentre l’innovazione farmaceutica e i progressi nella biotecnologia hanno fornito supporto, le pressioni regolatorie sui prezzi dei farmaci negli Stati Uniti hanno limitato l'espansione. Materiali (XDWM, +5,27%) Il settore dei materiali è stato il più debole tra quelli analizzati. La volatilità nei prezzi delle materie prime, combinata con un rallentamento della domanda industriale in Cina e in altri mercati emergenti, ha pesato sul settore. Nonostante alcune spinte temporanee, il settore ha faticato a tenere il passo. Fattori Rilevanti del 2024 Innovazione Tecnologica: La rivoluzione tecnologica ha dominato il 2024, con le aziende del settore che hanno guidato i mercati grazie alla domanda crescente di soluzioni avanzate. Tassi di Interesse: Il livello tutto sommato elevato dei tassi di interesse ha avuto un effetto positivo sul settore finanziario, migliorando i margini operativi delle banche. Volatilità delle Materie Prime: La ridotta domanda globale e le tensioni geopolitiche hanno influenzato negativamente il settore dei materiali. Sfide Regolatorie: Le normative sui prezzi e l'accesso ai farmaci hanno moderato la crescita del settore sanitario, nonostante l’innovazione continua.di LucaDallago7
2024: Mercati Azionari a Confronto Il 2024 è stato un anno ricco di sfide e opportunità per i mercati globali, con performance diversificate tra le diverse regioni rappresentate dagli ETF in analisi. Dai mercati emergenti all'Europa, ogni area geografica ha mostrato le proprie peculiarità e risposto in modo unico alle dinamiche economiche globali. USA (CSSPX, +36,74%) L'S&P 500, rappresentato dall'ETF CSSPX, è stato il leader indiscusso nel 2024. La solida crescita economica americana, trainata da settori come tecnologia, ha contribuito a un rally costante. Anche la politica monetaria equilibrata della Federal Reserve ha favorito una forte ripresa dopo una leggera volatilità estiva. Cina (XCHA, +21,75%) L'ETF sulla Cina ha mostrato una ripresa significativa, sebbene meno impressionante rispetto agli Stati Uniti. Le politiche governative volte a stimolare l'economia e l'attenzione verso il settore tecnologico e manifatturiero hanno sostenuto la crescita. Tuttavia, le incertezze geopolitiche e la domanda interna moderata hanno limitato un potenziale più elevato. Mercati Emergenti (EIMI, +14,48%) I mercati emergenti hanno beneficiato di un contesto globale più favorevole, ma è rimasto condizionato dalle difficoltà locali di alcune economie. La debolezza valutaria e la volatilità nei prezzi delle materie prime hanno frenato una crescita più sostenuta. Giappone (XDJP, +14,33%) L'ETF XDJP sul Giappone ha registrato una performance discreta, con i settori esportatori in buona salute grazie a una valuta debole. Tuttavia, la crescita è stata contenuta da una domanda interna stagnante e da difficoltà strutturali nell'economia giapponese. Europa (MEUD, +13,38%) L'ETF MEUD, rappresentante il mercato europeo, è stato il fanalino di coda nel 2024. Nonostante una ripresa economica moderata, l'Europa ha sofferto per incertezze legate alla politica monetaria della BCE e alla crescita disomogenea tra i Paesi membri. I Fattori Chiave del 2024 Politiche Monetarie: Le banche centrali globali hanno giocato un ruolo cruciale, con gli Stati Uniti che hanno guidato il rally azionario grazie alla stabilità dei tassi d’interesse. Tensioni Geopolitiche: Le relazioni tra Cina e Stati Uniti e la guerra commerciale hanno influenzato il sentiment degli investitori, rallentando le economie emergenti e asiatiche. Materie Prime e Valute: I mercati emergenti e il Giappone hanno risentito delle fluttuazioni valutarie, mentre gli Stati Uniti hanno beneficiato di una maggiore stabilità. Il 2024 evidenzia il predominio degli Stati Uniti come motore dell'economia globale, mentre altre regioni hanno affrontato sfide più complesse. Questa diversificazione offre spunti preziosi per strategie di portafoglio globali, ricordando l’importanza di bilanciare esposizioni geografiche e settoriali per navigare le incognite dei mercati internazionali.di LucaDallago0
Asset Class 2024: Un Anno di Ripresa, Opportunità e RifugioIl 2024 si chiude con dinamiche interessanti e diversificate tra le principali macro asset class. È stato un anno di forte crescita per i mercati azionari globali, una stabilità relativa nel mercato obbligazionario e un boom dell’oro come bene rifugio. Azioni Globali in Ascesa (+28,45%) L’ETF VWCE, che replica i mercati azionari globali, ha registrato una crescita robusta, segno di una fiducia ritrovata nei mercati. I principali driver sono stati il consolidamento della ripresa economica globale e il miglioramento degli utili aziendali, soprattutto nei settori tecnologia e consumi. Le politiche monetarie accomodanti e l’attenuazione delle tensioni geopolitiche hanno ulteriormente alimentato l’entusiasmo degli investitori. Oro: Il Bene Rifugio Brilla (+40,24%) L’ETC SGLD ha messo a segno una performance stellare, con un rialzo del 40% ad oggi. Questa corsa dell’oro riflette una crescente domanda di sicurezza, nonostante la ripresa dei mercati azionari. Fattori chiave sono stati la persistente incertezza su inflazione e tassi d’interesse, oltre a una maggiore avversione al rischio nei momenti di volatilità. Obbligazioni: Stabilità Moderata (+1,72%) L’ETF AGGH, che segue il mercato obbligazionario globale, ha chiuso l’anno quasi invariato. La stabilità dei rendimenti obbligazionari è stata favorita da un equilibrio tra politiche monetarie prudenti e un’inflazione contenuta. Tuttavia, la mancanza di volatilità non ha offerto grandi opportunità di rendimento rispetto agli altri asset. I Fattori Chiave del 2024 - Politiche Monetarie Globali: Le banche centrali hanno mantenuto un atteggiamento bilanciato, favorendo la stabilità dei mercati senza soffocare la crescita economica. - Geopolitica: La riduzione delle tensioni in alcune aree chiave ha sostenuto i mercati azionari, mentre l’incertezza residua ha continuato a spingere l’oro. - Inflazione e Tassi: Un’inflazione sotto controllo ha calmierato le pressioni sui bond, ma non ha ostacolato la crescita dei mercati azionari. Il 2024 ha offerto una lezione di diversificazione: chi ha puntato sull’oro ha capitalizzato sulla volatilità, chi ha investito nelle azioni globali ha beneficiato di una forte ripresa, e chi ha preferito le obbligazioni ha trovato stabilità. Un anno da ricordare, che dimostra come ogni asset class giochi un ruolo unico in un portafoglio ben bilanciato.di LucaDallago0
Pronto per la Seconda Ondata Inflazionistica?L'ultimo sondaggio dell'Università del Michigan ha mostrato aspettative inflazionistiche a lungo termine ai massimi dagli anni '90 (escluso un picco durante la crisi finanziaria). I dati recenti su prezzi alla produzione e al consumo hanno calmato temporaneamente i timori inflazionistici, con il core CPI cresciuto meno del previsto. Il risultato? Un rally nei bond del Tesoro, con rendimenti in calo fino a 15 punti base lungo la curva. Ma attenzione: Non crediamo che sia finita qui. L’inflazione potrebbe non restare sotto controllo a lungo. Ci aspettiamo una seconda ondata inflazionistica, che riporterà i riflettori su strategie protettive e su strumenti legati all'inflazione. Entriamo a mercato sull'iShares Euro Inflation Linked Government Bond UCITS ETF (ISIN: IE00B0M62X26 | Ticker: MIL:IBCI ). Questo ETF investe in titoli di stato indicizzati all'inflazione dell’Eurozona, proteggendo il portafoglio da eventuali sorprese inflazionistiche. Perché IBCI? Copertura efficace contro l’inflazione futura. Portafoglio bilanciato e composto da titoli di stato sicuri. Un’opportunità strategica in un contesto di incertezza macroeconomica. Stop Loss sotto i 222,5€ Take profit parziale a 239€. Take profit finale a 255€ sui massimi 2021. RR intorno a 1:5 Rischiamo il 5% del nostro conto dedicato ad operatività su ETF.Longdi LeonardoFranci3
Accumulazione e test OTE su ETF SPDR Russell 2000Il Russell 2000 rompe la media mobile a 200 giorni. Nei cinque casi precedenti in cui il Russell 2000 ha violato la DMA 200 dopo una lunga striscia positiva, l’indice è risultato positivo a distanza di un anno, con un guadagno mediano del +13,45%. Il prezzo dell'ETF MIL:R2US , quotato sulla su borsa italiana, sta mostrando segnali di accumulazione interessanti. Dopo aver mitigato il fair value gap rialzista lasciato con la candela elettorale, il grafico settimanale evidenzia una base solida di consolidamento con una serie di candele inside. Questo suggerisce che il prezzo potrebbe essere pronto per un movimento espansivo al rialzo. Siamo in un'area di Optimal Trade Entry (OTE), a sconto rispetto all'IPDA range, definito dal minimo della candela elettorale e dal massimo del 25 novembre 2024. Entriamo long a mercato con un setup settimanale che mostra una chiara tendenza rialzista, supportata da indicatori tecnici e un rating impostato su strong buy. Stop Loss: Ben posizionato sotto il minimo recente a 58,00 Primo Take Profit: 70,32 (RR 1,92). Secondo Take Profit: 76,29 (RR 3,29). Dedichiamo a questo trade il 20% del nostro patrimonio agli ETF di cash per trade.Longdi LeonardoFranci0
long WBIT da 13,885 no stoplong WBIT da 13,885 no stop, ci riproviamo visto che la prima volta è andata bene, ma cambiamo etc scegliendone uno più economico di ter, rischio non preventivabile, ma tassi in calo e nuova liquidità in arrivo in momento di tensione geopolitica, forse l'oro digitale, forse uno scam d'altri tempi, ma questo asset ci pare ben impostato sia weekly che mensilmente, e poi... c'è stato l'halving!!! Holdare, hodlare, holderare, chi più ne ha più ne metta, "c'è l'alving", oltre l'analisi Criptoaltografica!Longdi nisviumAggiornato 4
PAC!lo scorso anno ho construito il mio PAC (Piano di Accumulo del Capitale) su Fineco selezionando gli ETF con 0 commissioni in modo da azzerare il costo mensile di investimento Ad oggi lo considero il migliore investimento del 2024 I punti di forza del PAC sono principalmente l’accumulo continuo che contrasta le oscillazioni e l’interesse composito Il mio PAC è principalmente azionario con l’ ETF tecnologico che fa da traino a cui ho aggiunto una replica SP500 e un MSCI World quality, infine un ETF obbligazionario e un ETF sull’ oro (questo senza accumulo mensile in quanto non ne ho trovati a 0 commissioni) XDWT 30% XSPX 30% XDEQ 20% EMI 10% ETF oro 10% Il rendimento medio stimato annuo è sui 15-20% basato sui dati storici degli ultimi 5-10 anni disponibili su JustETF di balinor4
long 3SAM da 27,63 no stop pura scommessa di pseudo coperturalong 3SAM da 27,63 no stop, anche se il segnale è farloccato dalla pressofusione dell'etf di alcuni giorni fa, dopo visione del grafico del sottostante ci proviamo, un po' perchè dopo un po' tutto ciò che sale deve scendere e un po' perchè la vittoria sul mercato sembra arridere ad altre aziende. La size è puro "denaro divertimento", 8pezzi votati all'autodistruzione, o leva tre o muerte! Oltre l'analisi recessivografica!Longdi nisviumAggiornato 1
TLT attenzione al bottomTLT giunge su fascia di supporto in condizioni di eccesso degli indicatori. Da seguire attentamente in caso di formazione di un bottom. La rottura al ribasso di 87 ci porterebbe invece probabilmente al test di area 83.di GiuseppeMessina117
Proviamo un long sull’ETF SPDR S&P US Dividend AristocratsIl prezzo dell’ETF XETR:SPPD si trova in un trend rialzista su time frame mensile iniziato nell’ottobre 2023. Dopo aver raggiunto il massimo a €8,907 in ottobre (ritestato poi a novembre), il prezzo ha subito un forte ritracciamento, trovando supporto in prossimità di un nodo volumetrico e di un blocco d’ordine rialzista. Ci troviamo in Optimal Trade Entry (OTE) rispetto all'ultima gamba rialzista dal minimo di luglio 2024 al massimo di ottobre-novembre 2024. Strategia Operativa • Ingresso Long a mercato • Stop Loss: Al di sotto di €7,819. • Take Profit: Livello target a €9,175 pari all’estensione di Fibonacci 1.0 del movimento ABC Gestione del rischio : RR interessante superiore a 3. Rischiamo un 2,5% del portafoglio riservato agli ETF a questa operazione, per mantenere un rischio controllato e sostenibile.Longdi LeonardoFranci0
Pharma settore in difficoltà Dopo la caduta in borsa di novo nordisk di ieri si intravede ancora una possibile continuazione di questa fase ribassista. Secondo me inizia a meritare di stare in wachtlist Se vuoi richiedere un parere su un Titolo o ETF lascia un commento! Risk Disclaimer Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Risk Disclaimer: this is not a financial advise Shortdi WeTrading0