Xau 3800?ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
🚆 Treno in transito al binario 5, allontanarsi dalla linea gialla.
Gold continua a spingere senza concedere veri ritracci.
L’unica possibilità è cercarli su timeframe più bassi, sempre con cautela e un buon money management.
Stop Larghi e conferme solide restano fondamentali.
Siamo molto vicini al numero psicologico in area 800.
Da qui potremmo vedere prese di profitto, quindi eviterei ingressi così alti senza zone tecniche chiare.
L’unica area interessante resta quella intorno all’apertura e chiusura delle candele daily di martedì e mercoledì.
Per ora resto off su Gold e mi sposto sul Forex, come da outlook.
L’oro resta vicino ai massimi storici, sostenuto da aspettative di politica monetaria più morbida, tensioni geopolitiche e forte domanda rifugio.
🔴 Ci vediamo in live dopo.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Mercato futures
XAU/USD – Desk Analysis (M15 → estensione H1/H4)📌 Desk view: bias intraday resta neutro-rialzista sopra 3.759/3.741. Sopra 3.785 il mercato può accelerare verso 3.791–3.807-3.812-3.818-3.824 target finale
Contesto attuale
Prezzo in area 3.774–3.778
Struttura a triangolo discendente → pressione laterale ma ancora sopra il livello di difesa 0,618 Fibo (3.741–3.742).
Liquidity grab vista in area 3.759, difesa dai compratori.
Livelli chiave
Supporti:
3.759 → primo livello intraday di validazione.
3.741–3.742 → cluster Fibonacci + sellside liquidity → supporto forte.
3.712 → ultimo baluardo difensivo (invalidazione long).
Resistenze:
3.778–3.785 → short-term supply zone.
3.791 → 1.618 estensione fibo → target immediato rialzista.
3.807–3.812 → area critica di resistenza (proiezione 2.0).
3.836–3.854 → proiezione finale (2.618 estensione).
Struttura tecnica
Bullish case (55–60%)
Se il prezzo mantiene sopra 3.759/3.741 e rompe i 3.785 → accelerazione verso 3.791.
Break & hold sopra 3.791 → spazio aperto fino a 3.807 e 3.812.
Bearish case (25–30%)
Close sotto 3.741 attiverebbe liquidità ribassista → rischio discesa fino a 3.712.
Invalidazione ulteriore con target a 3.690.
Range / consolidamento (15–20%)
Se restiamo tra 3.759–3.785 in attesa di Wall Street, probabile laterale con fasi di compressione.
L'oro raggiunge nuovi massimi, sostenuto da molteplici fattori pL'oro raggiunge nuovi massimi, sostenuto da molteplici fattori positivi.
L'oro spot ha continuato la sua solida performance durante le sessioni di trading asiatiche ed europee di martedì, salendo dello 0,59% a circa 3.769 dollari l'oncia. Lunedì i prezzi dell'oro sono saliti di quasi il 2%, raggiungendo un nuovo massimo storico, trainati principalmente dalle crescenti aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed e dall'incertezza geopolitica.
Analisi dei principali fattori positivi:
Le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed continuano a crescere.
La Fed ha avviato il suo ciclo di tagli dei tassi la scorsa settimana, abbassando il tasso di interesse di riferimento di 25 punti base e annunciando altri due tagli nel 2025.
Il mercato sta osservando attentamente i discorsi dei funzionari della Fed questa settimana e i dati PCE principali di venerdì per ulteriori indizi sul percorso della politica monetaria.
Un dollaro più debole fa salire i prezzi dell'oro.
L'indice del dollaro USA è sceso di circa il 10% quest'anno, fornendo un forte supporto all'oro denominato in dollari. Gli afflussi negli ETF sull'oro fisico hanno raggiunto il massimo degli ultimi tre anni, indicando una forte domanda istituzionale.
Diversi istituti sono rialzisti sull'andamento a lungo termine dei prezzi dell'oro, con Goldman Sachs che ribadisce la sua previsione di 4.000 dollari l'oncia entro il 2026.
I rischi geopolitici alimentano l'avversione al rischio.
Le incertezze geopolitiche, come il conflitto in corso tra Russia e Ucraina, stanno alimentando flussi di beni rifugio nel mercato dell'oro.
Sentiment di mercato:
Dopo che i prezzi dell'oro avranno superato i 3.750 dollari, il prossimo obiettivo tecnico si aggira intorno ai 3.824 dollari. Nel breve termine, dovremmo prestare attenzione alle pressioni per le prese di profitto intorno alla soglia dei 3.800 dollari.
Sebbene l'oro sia diventato uno degli "scambi più affollati", le allocazioni istituzionali medie rimangono basse, il che suggerisce ulteriore spazio per afflussi di capitali.
Prospettive:
A causa degli effetti combinati di una politica monetaria accomodante, di un dollaro statunitense debole, degli acquisti di oro da parte delle banche centrali e dei rischi geopolitici, il trend rialzista dell'oro a medio-lungo termine rimane solido. Gli investitori dovrebbero concentrarsi sull'impatto dei segnali di politica monetaria della Federal Reserve e dei dati sull'inflazione sui trend a breve termine.
Analisi tecnica:
I prezzi dell'oro hanno continuato a consolidarsi su livelli elevati durante la giornata. Restiamo impegnati a seguire il trend ed evitiamo di speculare ciecamente sui cosiddetti short "top". Sebbene la maggior parte delle voci di mercato sia diventata ribassista a causa della resistenza dal limite superiore del grafico orario, riconosciamo chiaramente che una vera inversione di tendenza deve essere guidata da un momentum controtendenza sostenuto e forte, e il mercato attuale non presenta tali segnali. Il prezzo ha rapidamente smesso di scendere vicino a 3740 e ha riconquistato 3750, confermando la stabilità del trend rialzista.
Strategia di trading USA:
Posizione lunga: se il prezzo si stabilizza nell'area 3766-3758, attendere l'opportunità di aprire una posizione lunga con uno stop-loss sotto 3750, puntando a 3770. Un breakout potrebbe portare a ulteriori guadagni nell'area 3790-3800.
Posizione corta: tentare una posizione corta solo quando il prezzo tocca per la prima volta il livello 3800, con uno stop-loss rigoroso a 3805, puntando a circa 3770. Si noti che questa è una posizione corta controtendenza a breve termine, che richiede un ingresso e un'uscita rapidi. È consigliabile realizzare profitti e invertire la posizione lunga.
Logica fondamentale della gestione del rischio:
Nell'attuale fase di mercato forte, un pullback di 10-20 punti è un punto di ingresso ideale per una posizione lunga. Evitare di perseguire eccessivamente un ritracciamento profondo.
Solo se il prezzo scende effettivamente al di sotto del livello di supporto 3740 possiamo considerare un cambio di strategia a breve termine. Fino ad allora, mantenete una strategia di acquisto a basso costo sui pullback.
I trend sono sovrani. È meglio perdere opportunità di shorting in controtendenza piuttosto che prendere l'iniziativa per seguire il trend! La pubblicazione di dati come il PMI di stasera potrebbe innescare volatilità, quindi assicuratevi di controllare attentamente le vostre posizioni e di mantenere la flessibilità di trading.
XAU/USD - Trend rialzista ancora più esplosivo!Lo XAUUSD mantiene un costante slancio rialzista, continuando a muoversi all'interno del canale di prezzo ascendente e seguendo da vicino le linee di supporto dell'EMA. La precedente zona di accumulo è stata violata, il prezzo ora si mantiene saldamente al di sopra dell'area 3680-3700, preparando il terreno per un nuovo trend rialzista. Ciò dimostra che gli acquirenti sono ancora dominanti, mentre il trend principale non ha mostrato segni di rottura.
Nel breve termine, dopo il breakout, il prezzo potrebbe testare nuovamente la nuova zona di supporto prima di continuare a salire fino a 3740 e poi a 3780. Il trend rialzista sostenuto e il volume di scambi stabile mostrano che il mercato continua ad attrarre un forte interesse di acquisto. Con l'oro al di sopra della linea di tendenza e dell'EMA, la prospettiva di un ulteriore rialzo è ancora dominante.
Con l'attuale struttura, il mercato sta ancora aprendo opportunità per i rialzisti. La domanda è: l'oro andrà direttamente nella zona 3780 oppure avrà bisogno di un nuovo test per consolidare il rialzo prima di esplodere?
Piano di trading intraday per l'oroPiano di trading intraday per l'oro
Ieri l'oro ha registrato un rialzo senza grandi possibilità di ordini long. Ora è entrato nella mia zona di vendita. Cercherò opportunità di vendita tra 3750 e 3767. Il mio obiettivo iniziale sarà 3700.
Vediamo come si evolve il mercato.
Gold ha saltato una fermataun gold molto impulsivo a letteralmente abbandonato zona 2000 dopo averla sfondata e mai piu ritestata, proprio per questo credo che salvo casi davvero speciali questo non avvenga piu ma quota 3000 dopo quest ennesima accelerazione sia diventata il cuscinetto sul quale dormire per questa immensa manovra di corsa all'oro
REGRESSIONE LINEARE COS'E' e come utilizzarlaPer questo articolo è necessario partire da alcune assunzioni matematico statistico ed econometriche.
Cos'è e come si calcola la regressione lineare e il canale di regressione.
Il modello di regressione lineare semplice postula l'esistenza di una relazione lineare tra una variabile dipendente, Y, e una singola variabile indipendente, X. Nel contesto dell'analisi tecnica, la variabile dipendente Y è tipicamente il prezzo di un asset finanziario, mentre la variabile indipendente X rappresenta il tempo (ad esempio, una sequenza di interi che indicizzano i periodi: 1, 2, 3,..., n). Il modello è formalizzato dalla seguente equazione:
Yi=β0+β1Xi+ϵi
dove:
Yi è il valore osservato della variabile dipendente (prezzo) al tempo i.
Xi è il valore della variabile indipendente (tempo) all'istante i.
β0 è l'intercetta, ovvero il valore teorico di Y quando X=0.
β1 è il coefficiente angolare, o pendenza, che misura la variazione media di Y per un incremento unitario di X. Nel trading, questo parametro è di importanza cruciale, poiché il suo segno e la sua magnitudine quantificano la direzione e la forza del trend lineare.2
ϵi è il termine di errore stocastico (o residuo), che rappresenta la differenza tra il valore osservato Yi e il valore previsto dalla componente lineare del modello. Questo termine cattura tutti i fattori non spiegati dalla relazione lineare, inclusa la casualità intrinseca dei movimenti di prezzo.
Dopo di che è necessario introdurre il metodo dei minimi quadrati
Poiché i parametri β0 e β1 della popolazione sono incogniti, devono essere stimati a partire da un campione di dati osservati. Il metodo più comune per ottenere tali stime, indicate come b0 e b1, è il Metodo dei Minimi Quadrati Ordinari (OLS). Il principio fondamentale dell'OLS è quello di identificare l'unica retta, definita "linea di migliore adattamento" (best-fit line), che minimizza la somma dei quadrati delle differenze verticali tra i valori dei prezzi effettivamente osservati (yi) e i valori previsti dal modello (y^i=b0+b1xi).
Matematicamente, si tratta di trovare i valori di b0 e b1 che minimizzano la Somma dei Quadrati dei Residui (Sq):
Sq=i=1∑n(yi−y^i)2=i=1∑n(yi−b0−b1xi)2
Questo problema di minimizzazione viene risolto analiticamente calcolando le derivate parziali prime della funzione Sq rispetto a b0 e b1 e ponendole uguali a zero. La soluzione di questo sistema di equazioni fornisce le formule per le stime dei parametri.
Adesso si deve procedere con la Formulazione e Calcolo dei Parametri di Regressione
Le soluzioni del problema dei minimi quadrati forniscono espressioni esplicite per il calcolo dei coefficienti di regressione.
Coefficiente Angolare (Pendenza, b1): La pendenza della retta di regressione è data dal rapporto tra la covarianza campionaria di X e Y e la varianza campionaria di X. In termini operativi, si utilizzano i concetti di devianza e codevianza 8:
b1=∑i=1n(xi−μX)2∑i=1n(xi−μX)(yi−μY)=DXCXY
dove CXY è la codevianza di X e Y, e DX è la devianza di X. Un valore b1>0 indica un trend rialzista, b1<0 un trend ribassista, e b1≈0 un mercato laterale o privo di trend lineare.3
Intercetta (b0): L'intercetta è calcolata in modo da garantire che la retta di regressione passi per il baricentro (μX,μY) del campione di dati 8:
b0=μY−b1μX
Deviazione Standard dei Residui (σ^): Questa misura, nota anche come Errore Standard della Regressione, quantifica la dispersione media dei punti di dati attorno alla retta di regressione. È la stima della deviazione standard del termine di errore ϵ e costituisce la base fondamentale per la costruzione delle bande del canale di regressione. Si calcola come la radice quadrata della varianza dei residui, corretta per i gradi di libertà (n−k, dove n è il numero di osservazioni e k è il numero di parametri stimati, 2 nel caso della regressione semplice) 9:
σ^=n−2∑i=1n(yi−y^i)2
È importante sottolineare che la regressione lineare, nel contesto del trading, non stabilisce una relazione di causalità. Il tempo (X) non "causa" il prezzo (Y). Il modello si limita a descrivere la correlazione statistica storica tra le due variabili, fornendo una sintesi lineare della traiettoria dei prezzi in un dato intervallo.9 Confondere questa correlazione con una relazione causale può portare a un'eccessiva fiducia nel potere predittivo del modello, che in realtà sta semplicemente estrapolando una tendenza passata.
Sarà poi necessario misurare la bontà dell'adattamento questo si fa con R2
L'affidabilità delle stime OLS e delle inferenze statistiche che ne derivano dipende dalla validità di una serie di assunzioni sul termine di errore ϵi 9:
Linearità nei parametri: Il modello deve essere una funzione lineare dei parametri β0 e β1.
Media condizionale nulla degli errori: E(ϵi∣Xi)=0. In media, gli errori si annullano.
Omoschedasticità: La varianza degli errori è costante per tutti i livelli di X, ovvero Var(ϵi∣Xi)=σ2.
Assenza di autocorrelazione: Gli errori associati a osservazioni diverse non sono correlati tra loro, Cov(ϵi,ϵj)=0 per i=j.
Normalità degli errori: Gli errori sono distribuiti secondo una distribuzione normale con media zero e varianza costante, ϵi∼N(0,σ2).
la violazione delle assunzioni di omoschedasticità, assenza di autocorrelazione e normalità è la norma, non l'eccezione, nei mercati finanziari. Questa discrepanza tra teoria e realtà costituisce la principale debolezza del modello e la fonte di molti segnali di trading inaffidabili.
LA distribuzione normale
La distribuzione normale, o gaussiana, è una distribuzione di probabilità continua caratterizzata dalla sua distintiva forma a campana, simmetrica attorno al suo valore centrale. Le sue proprietà principali sono che media, mediana e moda coincidono.19 Questa distribuzione è completamente definita da due soli parametri:
La Media (μ): che determina la posizione del centro della curva sull'asse orizzontale.
La Deviazione Standard (σ): che misura la dispersione o la "larghezza" della curva. Una deviazione standard maggiore indica una maggiore variabilità dei dati e una curva più piatta e larga; una deviazione standard minore indica dati più concentrati attorno alla media e una curva più alta e stretta.
La Regola Empirica 68-95-99.7
Per qualsiasi variabile che segue una distribuzione normale, esiste una relazione fissa tra la deviazione standard e la percentuale di dati che si trovano entro una certa distanza dalla media. Questa relazione è nota come la Regola Empirica, o regola 68-95-99.7
Circa il 68% delle osservazioni si trova entro una deviazione standard dalla media (nell'intervallo ).
Circa il 95% delle osservazioni si trova entro due deviazioni standard dalla media (nell'intervallo ).
Circa il 99.7% delle osservazioni si trova entro tre deviazioni standard dalla media (nell'intervallo ).
Queste percentuali derivano matematicamente dall'integrazione della funzione di densità di probabilità della distribuzione normale.
La costruzione del canale di regressione
Il canale di regressione traduce questi concetti statistici in uno strumento visivo per l'analisi dei grafici di prezzo. È composto da tre linee:
Linea Centrale: È la retta di regressione lineare ($ \hat{y}_i = b_0 + b_1 x_i $) calcolata come descritto nella Sezione 1. Questa linea rappresenta la stima del valore medio o di equilibrio dei prezzi per il periodo analizzato.
Banda Superiore: È una linea parallela alla retta di regressione, tracciata a una distanza di +2 volte l'errore standard della regressione (σ^). La sua equazione è: Banda Superiore=y^i+2σ^.
Banda Inferiore: È una linea parallela alla retta di regressione, tracciata a una distanza di -2 volte l'errore standard della regressione (σ^). La sua equazione è: Banda Inferiore=y^i−2σ^.4
L'interpretazione statistica di questo canale è che esso rappresenta un intervallo di confidenza del 95% attorno alla linea di tendenza. Se l'assunzione di normalità dei residui fosse valida, ci si aspetterebbe che il 95% dei prezzi osservati si collochi all'interno di questo canale. Di conseguenza, un prezzo che si muove al di fuori delle bande è considerato un evento statisticamente raro (con una probabilità teorica del 5%), segnalando una potenziale condizione di ipercomprato (sopra la banda superiore) o ipervenduto (sotto la banda inferiore).15
Tuttavia, è fondamentale comprendere che l'applicazione diretta della regola empirica ai prezzi finanziari rappresenta un'approssimazione concettualmente imperfetta. La regola è valida per distribuzioni stazionarie (come la normale), mentre le serie storiche dei prezzi sono intrinsecamente non stazionarie, con media e varianza che evolvono nel tempo.
Pertanto, la probabilità reale che un prezzo rimanga all'interno del canale non è garantita essere esattamente del 95%. La vera utilità del canale non risiede nella sua precisione probabilistica, ma nella sua capacità di fornire una misura
dinamica e normalizzata della volatilità attorno a un trend locale. I prezzi che toccano le bande non dovrebbero essere interpretati come "eventi con probabilità del 5%", ma piuttosto come prezzi che hanno raggiunto un livello di deviazione estremo rispetto al comportamento recente del mercato. Questa reinterpretazione sposta il focus del canale da uno strumento predittivo-probabilistico a uno strumento descrittivo-adattivo della volatilità, un punto cruciale per il suo uso corretto nel trading.
Perché da solo NON BASTA?
1)L'Assunzione di Linearità vs. la Realtà dei Mercati
2)La Non-Stazionarietà delle Serie Storiche Finanziarie
3)La Non-Normalità dei Rendimenti: Il Problema delle "Code Grasse" (Fat Tails):
-Asimmetria
-Leptocurtosi
Quindi è inutile?
Assolutamente no, c'è la possibilità di utilizzare tale strumento come base per la costrustione di strategie più complesse, da solo non basta.
Quindi come ovviare a questi problemi?
Soluzione alla Non-Stazionarietà :
1)La pratica econometrica standard per affrontare la non-stazionarietà dei prezzi consiste nel trasformare la serie. Invece di modellare i prezzi, si modellano i rendimenti (spesso i rendimenti logaritmici, calcolati come rt=ln(Pt/Pt−1)). I rendimenti sono generalmente più vicini a un processo stazionario, rendendo i modelli statistici applicati su di essi più affidabili e meno soggetti a regressioni spurie.
2) Rolling Regression : Invece di calcolare una singola retta di regressione su tutto il set di dati, la rolling regression (o regressione mobile) calcola la regressione su una finestra di dati di lunghezza fissa che si sposta in avanti nel tempo (ad esempio, gli ultimi 100 periodi). Questo approccio permette ai coefficienti b0 e b1 di ricalcolarsi a ogni nuovo dato, adattandosi così ai cambiamenti nel trend e nella volatilità del mercato. La "curva" di regressione visualizzata su molte piattaforme di trading è, in effetti, la traccia dell'ultimo punto di una serie di regressioni mobili, che conferisce al modello una reattività molto maggiore.
3) Regressione Polinomiale : Per catturare le dinamiche non lineari, è possibile estendere il modello lineare includendo termini di grado superiore della variabile tempo (ad esempio, X2,X3). Un modello di regressione polinomiale, come Y=β0+β1X+β2X2+ϵ, può descrivere trend curvi, catturando fasi di accelerazione o decelerazione. Sebbene la relazione tra Y e X sia non lineare, il modello rimane lineare nei parametri e può essere stimato con OLS. Questo offre un modo semplice per andare oltre la rigidità di una linea retta.
Affrontare la Non-Normalità e i Falsi Segnali: Indicatori di Conferma
Per filtrare i numerosi falsi segnali generati dalle violazioni delle assunzioni statistiche (in particolare le fat tails), è fondamentale applicare il principio di confluenza: un segnale di trading è considerato più robusto se è confermato simultaneamente da più indicatori basati su logiche diverse.
Ad esempio sto utilizzando un canale di regressione come filtro, se il canale ha tendenza crescente, valuterò solo entrate long, se si trova sotto la linea centrale, e con l'auto del footprint volume e del delta, cercherò degli stacked imbalace long e candele con delta fortemente positivo. Ma può essere usato lo stocastico, l'RSI, le medie mobili ecc.
Detto ciò in conclusione
I risultati principali possono essere così sintetizzati:
Fondamento Statistico: Il canale di regressione è uno strumento statisticamente ricco, che quantifica il trend (tramite la pendenza della retta) e la volatilità attorno ad esso (tramite l'ampiezza del canale). La sua costruzione si basa su principi solidi come il metodo dei minimi quadrati e le proprietà della distribuzione normale.
Limiti Strutturali: Le assunzioni fondamentali del modello – linearità, stazionarietà e normalità dei residui – sono profondamente e sistematicamente violate dai dati finanziari. I mercati sono non lineari, le serie dei prezzi non sono stazionarie e i rendimenti presentano "code grasse". Queste violazioni portano a regressioni spurie, a una costante sottostima del rischio e alla generazione di numerosi segnali di trading inaffidabili.
Valutazione Finale: Di conseguenza, il canale di regressione lineare non deve essere considerato uno strumento predittivo autonomo o una "scatola nera" in grado di generare profitti meccanicamente. La sua vera utilità risiede nel suo ruolo di indicatore descrittivo del trend e della volatilità passati e recenti. Fornisce un contesto quantitativo, non una previsione certa.
La prospettiva futura per un utilizzo efficace di questo strumento non risiede nel suo abbandono, ma nella sua intelligente integrazione all'interno di un sistema di trading multi-fattoriale e adattivo. Come dimostrato, l'impiego di tecniche come la rolling regression, l'uso di indicatori di conferma, filtri di trend come le medie mobili a lungo termine, può mitigare significativamente le sue debolezze. In questo approccio evoluto, il canale di regressione non è più il fulcro della strategia, ma una componente che fornisce informazioni sul posizionamento relativo del prezzo all'interno di un framework decisionale più ampio e robusto. Questo percorso, che va dalla semplice applicazione di un modello alla comprensione critica e all'integrazione contestuale, rappresenta la transizione essenziale da un'analisi tecnica rudimentale a un approccio al trading genuinamente quantitativo.
Spero che l'argomento non sia stato troppo ostico, e spero di aver dato spunto a qualcuno per costruirci una strategia magari migliore della mia.
BUON TREDING A TUTTI
L'obiettivo del prezzo dell'oro questa settimana è a 3.900?L'obiettivo del prezzo dell'oro questa settimana è a 3.900?
L'oro ha già superato i 3.780 dollari l'oncia. Il prossimo obiettivo è tra 3.875 e 3.900?
Come mostrato nella Figura 4h:
L'oro ha rotto un triangolo ascendente, aprendo un trend rialzista. L'obiettivo corrispondente è intorno a 3.900.
L'oro si sta attualmente consolidando a un livello elevato, ma il suo slancio rialzista rimane forte.
Nel complesso, i prezzi dell'oro potrebbero oscillare nel breve termine a causa delle prese di profitto, ma rimarranno sostenuti nel medio e lungo termine.
-----------------------------------------------------------------------------------
1: Politica monetaria della Federal Reserve: a settembre è stato attuato un taglio dei tassi di interesse di 25 punti base e il mercato prevede altri due tagli quest'anno.
Focus principale: i dati sull'inflazione PCE saranno pubblicati venerdì e i discorsi dei funzionari della Federal Reserve. 2: Persistente incertezza in diverse regioni, tra cui l'escalation delle tensioni in Medio Oriente, la crisi del debito francese e le dimissioni del Primo Ministro giapponese.
Questi sono tutti importanti fattori positivi. Essendo un tradizionale bene rifugio, l'incertezza globale sta alimentando la domanda di oro.
3: Le principali banche centrali di tutto il mondo (come Cina e Russia) continuano ad aumentare le loro riserve auree.
I prezzi dell'oro sono attualmente ai massimi assoluti.
Livelli di supporto psicologico chiave: intorno a $ 3.700 e $ 3.750.
Il prossimo livello di resistenza chiave si trova nell'intervallo $ 3.800-3.875.
------------------------------------------------------------------------------------
Strategia di trading attuale:
1: La volatilità del mercato si intensificherà.
2: Focus sui dati sull'inflazione PCE statunitense di venerdì e sui discorsi dei funzionari della Federal Reserve.
3: I fondamentali a sostegno dei prezzi dell'oro (ciclo di tagli dei tassi, acquisti di oro da parte delle banche centrali, rischi geopolitici) rimangono invariati.
4: Un calo dei prezzi dell'oro potrebbe rappresentare un'opportunità per posizionarsi.
5: I dati sull'inflazione e sull'occupazione, in particolare, influenzeranno direttamente le decisioni successive della Fed.
Strategia di trading:
1: Continuare ad acquistare a prezzi bassi finché i prezzi dell'oro rimangono sopra i 3.750 dollari.
2: Evitare di inseguire il rally. Attendere un calo prima di andare long, con uno stop-loss intorno ai 3.750 dollari.
Prossimo obiettivo per il prezzo dell'oro: oltre 3800Prossimo obiettivo per il prezzo dell'oro: oltre 3800
Non inseguire i rialzi del prezzo dell'oro; attendi pazientemente un calo prima di andare long.
Acquisto: 3750-3760
Stop-loss: 3745
Obiettivo: oltre 3800
L'oro ha attualmente raggiunto un massimo storico di 3784 dollari l'oncia e il sentiment del mercato è positivo.
Ultimi dati di mercato:
1. Nuove iniziative della Banca Popolare Cinese: la Banca Popolare Cinese starebbe cercando di diventare il depositario delle riserve auree sovrane estere per rafforzare il suo ruolo nel sistema finanziario globale.
Fortemente positivo/di supporto: le iniziative della Cina hanno rafforzato le aspettative del mercato sulla domanda di oro a lungo termine; la domanda fisica e l'avversione al rischio hanno fornito un supporto congiunto.
2. Domanda per i festival indiani: la domanda per i festival in India ha spinto i premi dell'oro locale al massimo degli ultimi 10 mesi.
3. Geopolitico: Persistono tensioni in Ucraina, Gaza e nei Caraibi.
4. Confermati i tagli dei tassi della Fed: La riunione di settembre ha portato a un taglio dei tassi di 25 punti base e il grafico a punti suggerisce altri due tagli quest'anno. 5. Divergenza di politica interna: Il nuovo presidente della Fed, Milan, sostiene un taglio dei tassi più aggressivo (50 punti base), mentre altri funzionari sono più cauti. Il mercato sta monitorando le loro dichiarazioni successive.
6. Posizione politica della Cina: La banca centrale ha dichiarato il suo impegno ad attuare una politica monetaria moderatamente accomodante per sostenere l'economia.
Fattori positivi chiave: L'inizio di un ciclo di tagli dei tassi è il principale motore dell'aumento del prezzo dell'oro.
La divergenza di politica monetaria aumenta l'incertezza, rafforzando l'attrattiva dell'oro.
Posizionamento di tendenza: L'oro è in un forte trend rialzista, dopo essere salito per cinque settimane consecutive, stabilendo continuamente nuovi massimi storici.
Strategia primaria (acquisto sui ribassi): la strategia più affidabile in questo momento è attendere pazientemente un pullback.
Prestare particolare attenzione alle opportunità di stabilizzazione quando i prezzi dell'oro scendono a $ 3.750-3.725 (vicino alla media mobile a 50 giorni) o al livello di supporto principale di $ 3.660-3.663, prima di considerare una costruzione graduale di posizioni.
Discorsi dei funzionari della Federal Reserve: qualsiasi accenno al percorso dei tagli dei tassi, in particolare dal prossimo discorso del presidente della Fed Powell e dalla posizione del nuovo governatore della Fed Milan, potrebbe innescare una significativa volatilità del mercato.
Dati economici: dati economici solidi, come i prossimi dati PMI statunitensi, potrebbero indebolire le aspettative di un taglio dei tassi e mettere pressione sui prezzi dell'oro.
GOLD | Verso il sole.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Massimo dopo massimo il nostro metallo giallo non si ferma, raggiunti quasi i 3800$ per oncia.
Adesso sembra stia cercando di correggere un po', magari a riprendere le zone che ho segnato, demand fresche e livelli di imbalance molto interessanti.
Lo short non vi consiglio ovviamente di provarlo, risulta troppo rischioso e soprattutto non ci sono zone davvero rilevanti e che possano interessarci.
Attendiamo da piano le zone per valutare LONG, saranno dei posizionamenti sicuramente meno rischiosi, potenzialmente più profittevoli, bisogna solo aspettare il momento giusto.
i 3755$ sono la prima zona di valutazione, combacia anche con un livello daily, domani vi aggiornerò meglio sulle altre.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Strategia di Trading sull’Oro | 23–24 Settembre✅ Analisi grafico 4H:
L’oro è in tendenza rialzista da quando si è stabilizzato intorno a 3613, raggiungendo un massimo a 3791, dove ha incontrato resistenza ed è rientrato in una fase di consolidamento sui livelli alti. La tendenza generale rimane rialzista, ma c’è pressione correttiva a breve termine. Le medie mobili sono ancora allineate in senso rialzista, con la MA20 in crescita che fornisce supporto al di sotto del prezzo. Attualmente l’oro si trova in un forte trend rialzista ma in consolidamento sui massimi; se non riuscirà a superare la zona 3791–3810, esiste il rischio di una correzione a breve termine. I supporti chiave da monitorare sono 3760 e 3726.
✅ Analisi grafico 1H:
Sul grafico orario, l’oro è rapidamente rientrato dopo aver incontrato resistenza a 3791, oscillando ora tra 3770–3780, entrando in una fase di consolidamento a breve termine. Le medie mobili di breve termine si sono inclinate verso il basso, con il prezzo che si muove intorno alla MA10. Se l’oro non riuscirà a recuperare rapidamente il livello di 3790, potrebbe seguire un’ulteriore fase di consolidamento ribassista.
🔴 Livelli di resistenza: 3790–3795 / 3800–3810
🟢 Livelli di supporto: 3765–3760 / 3738–3726
✅ Riferimento per la strategia di trading:
🔰 Setup Long (Acquisto sul ritracciamento, in direzione del trend)
Zona di ingresso: 3760–3765
Stop Loss: Sotto 3750
Target: 3790–3810
🔰 Setup Short (Vendita sulla resistenza)
Zona di ingresso: 3790–3795
Stop Loss: Sopra 3805
Target: 3765–3738
🔥 Promemoria di trading: Le strategie di trading sono sensibili al fattore tempo e le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente. Ti invitiamo ad adattare il tuo piano di trading in base alle condizioni reali del mercato.
BTP sotto pressione: al test dei supporti chiave Sul BTP il grafico rimane piuttosto complesso, ricco di studi accumulati nel tempo, ma continua a rappresentare un valido riferimento. L’attuale scenario non appare favorevole: il Future si trova in una fase di calo, con una parabola discendente avviata da giugno.
Le ultime tre candele settimanali sono ribassiste e il prezzo si è appoggiato sulla trendline di supporto della Forca ( in giallo) che avevo tracciao probabilmente a inizio 2024.
Da notare anche come in questi mesi estivi del 2025 la trendline discendente rossa ha respinto i tentativi di recupero, imprimendo nuova pressione al ribasso.
I livelli da monitorare sono due: un primo supporto in area 119,45 e un secondo, più significativo, a 118,60. Quest’ultimo rappresenta una sorta di linea Maginot: la sua rottura aprirebbe il rischio di una discesa più ampia e profonda, con la possibilità di un ritorno verso i minimi di marzo.
Il forte slancio rialzista dell'oro sta accelerando.Il forte slancio rialzista dell'oro sta accelerando.
I prezzi dell'oro hanno raggiunto nuovi massimi, confermando il trend rialzista. Un picco di mercato è difficile da stabilire finché non accelera fino a raggiungere un picco. Quando la maggioranza diventa ribassista, un calo diventa più difficile; il vero picco spesso appare dopo un'impennata del sentiment di mercato e una rapida compressione delle posizioni corte.
Il mercato è essenzialmente un gioco di capitale e un vero picco non si formerà finché sia i tori che gli orsi non saranno stati completamente eliminati. In precedenza, un gran numero di orsi si era accumulato intorno ai 3700 punti. Questo recente rally ha eliminato alcune di queste posizioni corte, mentre altre sono diventate rialziste. Man mano che gli orsi si spostano gradualmente verso posizioni rialziste, il picco si avvicina. Attualmente siamo nella fase di picco in accelerazione.
Un tipico mercato rialzista può essere suddiviso in tre fasi: incubazione iniziale, forte movimento rialzista a medio termine e picco finale accelerato. Dopo aver raggiunto un picco di 3500 punti ad aprile di quest'anno, il mercato ha vissuto quattro mesi di consolidamento a un livello elevato, che rappresenta la fase iniziale di incubazione, con una direzione ancora incerta. Il forte movimento rialzista a medio termine ha una direzione chiara e rappresenta l'intervallo ideale per la partecipazione. Il picco finale accelerato richiede estrema cautela, poiché è difficile da prevedere con precisione. La gestione del rischio dovrebbe essere rigorosamente controllata ed evitare di inseguire prezzi elevati.
Storicamente, ogni ciclo di mercato rialzista ha visto guadagni di circa 450 dollari. Questo ciclo attuale, iniziato a 3311, è già salito di circa 450 punti e si sta avvicinando alla fine. Evitate di inseguire ciecamente posizioni lunghe e fate attenzione a un pullback dopo un picco. I ritracciamenti storici in genere superano i 200 punti.
Le tendenze del mercato di oggi rispecchiano quelle di venerdì e lunedì scorsi: forti guadagni sul mercato statunitense, seguiti da una chiusura elevata nelle prime ore del mattino, rappresentano un pattern solido. Una posizione lunga potrebbe essere individuata tra le 7 e le 8 del mattino, poiché l'oro ha già raggiunto quota 3760. In via opportunistica, si può attendere un pullback a 3760 prima di posizionarsi per un secondo trend rialzista, oppure rimanere in disparte e considerare una posizione corta una volta raggiunto un picco netto.
Il mercato è attualmente in una fase di accelerazione verso il picco, con spazio limitato sopra i 3760. Si consiglia cautela, con un'attenta gestione del rischio.
GOLD continua la sua salitaIl prezzo del GOLD oggi spinge con forza al rialzo e si dirige verso l’area dei 3'800 🚀📈
Attualmente il mercato sta consolidando leggermente, ma potrebbe presto rimbalzare visto che sembra reagire positivamente sull’FVG . Nel momento in cui supererà l’ultimo HIGH , l’obiettivo probabile sarà proprio la zona dei 3'800 🎯✨
Tuttavia, se non riuscisse a superare l’ultimo HIGH, allora ci si può aspettare una discesa del prezzo per andare a raccogliere la liquidità lasciata dietro 📉
Continua ad acquistare oro a prezzi bassi: Obiettivo 3800+Continua ad acquistare oro a prezzi bassi: Obiettivo 3800+
1: Il mercato scommette su una probabilità del 90% di un altro taglio dei tassi da parte della Fed a ottobre.
2: La posizione radicalmente accomodante del nuovo governatore della Fed Milan (che in precedenza aveva sostenuto un taglio dei tassi di 50 punti base) rafforza questa aspettativa.
3: L'ETF sull'oro (518880) è salito dell'1,21% nella giornata, con un volume di scambi di quasi 4 miliardi di yuan, indicando continui afflussi di capitali nel mercato dell'oro.
Dal punto di vista dell'analisi tecnica, l'oro è attualmente in forte rialzo, ma è necessario monitorare i principali livelli di resistenza e supporto.
Livelli chiave di resistenza e supporto:
Resistenza superiore:
$ 3.790
Resistenza più forte: $ 3.800 (un livello psicologicamente significativo in cifra tonda)
Supporto inferiore:
S1: $ 3.750 (livello di inversione massimo-minimo a breve termine)
S2: $ 3.735-3.740 (intervallo di supporto chiave)
💡 Focus e strategie di trading di oggi
Oggi, il presidente della Federal Reserve Powell terrà un discorso sulle prospettive economiche e gli Stati Uniti pubblicheranno dati come il PMI manifatturiero.
Questi eventi potrebbero innescare una significativa volatilità del mercato e fungere da snodo chiave per convalidare le aspettative di un taglio dei tassi.
Strategie di trading:
L'analisi tecnica suggerisce generalmente un trend rialzista, ma si consiglia cautela quando si inseguono prezzi più alti.
Acquistare sui ribassi.
Strategia a lungo termine: attenzione ai pullback verso il supporto intorno a $ 3.750-3.735 (aggressivo) o $ 3.713-3.720 (conservativo).
ACQUISTA: 3.740-3.750
SL: 3.735
TP: 3.780-3.800
ACQUISTA: 3.715-3.720
SL: 3.705
TP: 3.750-3.780-3.800+
Strategia di trading sull'oro del 23 settembre:
1. Fattore chiave: divergenza interna nella politica della Federal Reserve
Il mercato è intrappolato in un tira e molla tra le diverse opinioni dei funzionari della Federal Reserve, che costituisce il contesto principale per le fluttuazioni dell'oro:
Rischio 1 (accomodante): il membro del consiglio di amministrazione Milan sostiene un taglio dei tassi più profondo per sostenere l'economia e gli operatori scommettono su un altro taglio dei tassi di 50 punti base quest'anno. Questa aspettativa è rialzista per l'oro.
Rischio 2 (falco): il funzionario Mousallem ha espresso scetticismo su ulteriori tagli dei tassi, sottolineando che l'inflazione rimane al di sopra dell'obiettivo e che bisogna evitare l'autocompiacimento delle politiche. Se questa visione prevarrà, sarà ribassista per l'oro.
2. Analisi tecnica: il trend rialzista è solido, con caratteristiche di crescita lenta.
Previsione del trend: forte rialzista. Il prezzo ha raggiunto un nuovo massimo storico dopo una correzione, indicando una continuazione del trend rialzista.
Pattern attuale: Dopo il forte breakout rialzista di venerdì scorso, il mercato ha continuato a muoversi lateralmente a un livello elevato, rappresentando un sano pattern di "lenta salita", accumulando slancio per ulteriori guadagni. Livelli di prezzo chiave:
Resistenza: $3735-$3750
Supporto: $3708-$3685
III. Strategia di trading odierna
Strategia primaria: Acquista sui ribassi
Zona di ingresso: $3708-$3700
Prezzo obiettivo: $3730-$3740
Stop-loss: Sotto $3690
Strategia secondaria: Vendita corta sui rally (prudenza con una posizione piccola)
Strategia: Se il prezzo tocca prima la forte area di resistenza sopra $3745-$3750 e mostra chiari segnali di pullback, si consideri una piccola posizione corta a breve termine con uno stop-loss a $3755.
Nota: Si tratta di un'operazione in controtendenza ad alto rischio. Entrate e uscite rapidamente e mantenete uno stop loss rigoroso.
IV. Riepilogo e avvertenza sui rischi
Nel complesso, i rialzisti dell'oro sono in testa, spinti dal duplice supporto delle aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed e di innovazioni tecniche. La strategia di trading principale dovrebbe essere quella di acquistare sui ribassi in linea con il trend.
Rally o correzione in vista: cosa ci dicono i metalli preziosi?ANALISI MACROECONOMICA:
L’oro (XAUUSD su Pepperstone) continua la sua corsa senza rallentare. Dopo aver testato i supporti a 3.650 dollari, il metallo giallo si è rapidamente riportato verso i massimi storici in area 3.736 dollari.
Un movimento che conferma l’appeal dell’oro come bene rifugio in questa fase di mercato. Le motivazioni dietro a questo rally sono molteplici: da un lato i timori che l’inflazione possa restare più alta del previsto, dall’altro la ricerca di protezione da parte degli investitori in un contesto azionario che comincia a mostrare segnali di stanchezza.
A questo si aggiunge il fattore Cina: Pechino ha introdotto nuove misure per facilitare l’ingresso di oro nel Paese, garantendo così un flusso costante di domanda che contribuisce a sostenere i prezzi. Non a caso anche gli altri metalli stanno beneficiando di questo slancio: l’argento, ad esempio, ha registrato un +2,35% nella seduta odierna.
Per ora non emergono segnali tecnici o macroeconomici in grado di incrinare la solidità di questo trend.
Gli operatori guardano con attenzione alle prossime dichiarazioni dei membri della Federal Reserve, considerate cruciali per comprendere meglio il percorso futuro dei tassi di interesse. In Europa l’attenzione si concentrerà sulla stima flash del sentiment dei consumatori e sui PMI preliminari, indicatori utili per valutare la solidità della ripresa nel terzo trimestre. Negli Stati Uniti invece focus sui dati di produzione e sulle vendite immobiliari, variabili che potrebbero dare indicazioni chiare sulla salute dell’economia.
L’azionario europeo appare fragile: esclusa la Spagna, che mostra maggiore resilienza, gli altri listini del Vecchio Continente continuano a soffrire. Diversa la situazione oltreoceano: negli USA i mercati hanno smentito la storica debolezza stagionale di settembre, ma l’avvicinamento ai massimi storici aumenta il rischio di prese di profitto.
Sul fronte valutario il dollaro americano si rafforza a 97,70, segnale di un clima incerto e di una preferenza per la valuta rifugio. Interessante la divergenza tra le valute oceaniche: i grandi speculatori continuano a puntare sull’AUD mentre abbandonano l’NZD.
Il rally dell’oro non è solo una reazione momentanea ma riflette una crescente diffidenza verso gli asset più rischiosi e un ritorno a strumenti percepiti come sicuri. Se la Fed adotterà un approccio più cauto sui tassi, l’oro potrebbe trovare ulteriori motivi per consolidarsi sopra i massimi storici.
Da un punto di vista del calendario economico, questa settimana sarà particolarmente interessante in quanto avremo diverse news che porteranno volatilità sui mercati. A partire dalla giornata odierna avremo l’Indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero e del settore terziario degli Stati Uniti e inoltre è previsto un discorso del presidente Donald Trump.
Nella giornata di domani Mercoledi 24 Settembre, avremo un dato che riguarda la Germania, ovvero l’indice IFO che riguarda la fiducia delle aziende tedesche; mentre nel pomeriggio avremo il dato sulla vendita delle nuove abitazioni negli Stati Uniti. Giornata di particolare interesse sarà Giovedi 25 in cui avremo in mattinata la decisione sul tasso di interesse della Svizzera seguito dalla conferenza della BNS.
Nel pomeriggio avremo volatilità sui mercati in quanto ci sarà il PIL degli Stati Uniti, dato previsto stabile mentre sono previste in aumento le richieste dei sussidi di disoccupazione. Per concludere, Venerdi 26 avremo in mattinata il discorso della Presidente della BCE Lagarde e nel pomeriggio dato USA sugli Indici prezzi di spesa principali.
ANALISI TECNICA:
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, questo inizio di settimana andiamo ad analizzare l’argento (XAGUSD su Pepperstone) che come l’oro, sta continuando ad avere nuovi massimi storici. Possiamo notare come il prezzo sia passato da 41$ a 44$.
Al momento ci troviamo in un punto in cui questo asset non ha mai toccato tali prezzi, quindi sarà molto importante attendere e vedere quello che il prezzo può fornirci per poter effettuare un’entrata.
Motivo per cui sarà importante ricevere conferme anche in base alla nostra strategia.
Nel caso in cui il prezzo dovesse scendere, potremmo vedere una possibile ripresa della rottura a 43$, che corrisponde anche alla banda centrale del VWAP Ancorato.
Inoltre con il Fixed Range Volume Profile, possiamo vedere come la zona in corrispondenza della banda media, sia con bassi volumi e quindi zona che potrebbe fungere da calamita.
In questi momenti, è molto importante calcolare il rischio dei propri trade.
Inoltre è importante ricordare che tradare CFD può comportare la perdita di denaro sui mercati.
Questa si tratta di un’analisi puramente informativa e non fornisce alcun consiglio finanziario.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Live Goldho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
Gold al momento resta forte e molto alto.
Finché non ci sarà un ritraccio su aree chiave, meglio aspettare.
Chi è entrato dalla zona gialla può valutare di prendere un parziale e spostarsi in BE, oppure chiudere tutta la posizione.
La mia view resta rialzista.
⚠️ News da tenere d’occhio prossimamente
Discorso del presidente della Fed, Jerome Powell — segnali su quanto aggressiva sarà la Fed nei tagli.
Dati sull’inflazione USA, in particolare il PCE core (il preferito dalla Fed)
Reuters
Indici di attività economica (PMI servizi/manifatturiero), vendite case nuove ecc. se mostrano un’economia che recupera troppo, la Fed potrebbe rallentare i tagli.
Decisioni o segnalazioni da banche centrali estere (che comprano o vendono oro)
Evoluzione del dollaro / tassi reali (interesse nominale meno inflazione) — se il rendimento reale sale, oro soffre.
ci vediamo in live dopo
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Le 10 regole fondamentali del tradingIl trading finanziario è una disciplina complessa, dove il successo non dipende solo dalla conoscenza tecnica ma anche dall'atteggiamento mentale e dalla gestione metodica del rischio.
Accettare che rischio e perdite fanno parte del gioco.
Nessun trader è infallibile e non esiste una strategia con un tasso di successo del 100%. Le perdite sono inevitabili e mettere in conto di subirle è il primo passo per non farsi sopraffare dall’emotività e mantenere la lucidità necessaria per operare.
Utilizzare solo un sistema di trading comprovato.
Investire con un sistema che è stato testato e che si è dimostrato efficace in passato è fondamentale. Il backtesting offre la possibilità di valutare la validità di una strategia prima di rischiare capitale reale.
Concentrarsi sul rischio, non solo sul potenziale guadagno.
La gestione del rischio è il pilastro fondamentale della sopravvivenza nel trading. Ridurre le perdite, impostare limiti certi e controllare l’esposizione finanziaria è più importante del perseguire guadagni eccessivi e incerti. Il rapporto rischio/rendimento deve sempre essere valutato con attenzione.
Mai operare senza uno stop loss.
Lo stop loss costituisce una protezione imprescindibile contro perdite importanti e imprevisti movimenti di mercato. Alcuni trader sostengono di poter controllare le posizioni senza stop loss, ma la maggior parte degli esperti concorda nel considerare questa pratica pericolosa e rischiosa.
Avere obiettivi di profitto realistici.
Non basta sapere dove uscire in perdita, è altrettanto cruciale pianificare la chiusura in profitto. I target devono essere basati su livelli tecnici concreti e raggiungibili, evitando l’avidità che può far perdere l’intero rendimento accumulato.
Controllare le emozioni.
Il trading è un’attività che mette costantemente sotto pressione la mente. Paura, avidità, speranza e frustrazione possono sabotare anche la strategia più solida. Essere freddi, distaccati emotivamente e disciplinati è invece una qualità essenziale per chi vuole avere successo e operare con costanza.
Attenersi sempre al proprio piano di trading
Il piano di trading è la “mappa” che guida il trader nelle sue decisioni. Non seguirlo porta a scelte impulsive, errori e perdite. La disciplina nel rispettare le proprie regole è la base per costruire un approccio sistematico e ripetibile.
Limitare le perdite, lasciare correre i profitti.
Mentre le perdite devono essere contenute e prefissate, i guadagni hanno un potenziale scalabile. Permettere ai profitti di crescere progressivamente, senza chiudere prematuramente le posizioni vincenti, è una strategia che massimizza i risultati finali.
Trattare il trading come un vero business.
Il trading non è un gioco o una scommessa, ma un’attività imprenditoriale che richiede una pianificazione accurata, disciplina gestionale e monitoraggio continuo delle performance. Un mindset imprenditoriale aiuta a mantenere l’approccio professionale e a migliorare le decisioni in maniera strutturata.
Tenere un diario di trading
Annotare ogni operazione, dagli ingressi alle uscite, dalle motivazioni alle emozioni provate, permette di analizzare errori e successi. La revisione periodica del diario è uno strumento potente per migliorare continuamente la performance e imparare dai propri sbagli.
Queste dieci regole rappresentano una solida base per chi intende operare nei mercati finanziari con consapevolezza e professionalità. Sebbene esistano molte altre tecniche e accorgimenti da apprendere, la loro osservanza aiuta a evitare le trappole più comuni, a controllare il rischio e a sviluppare una strategia coerente e duratura nel tempo. La disciplina e la pazienza, unite a una rigorosa gestione del rischio, sono gli ingredienti imprescindibili per trasformare il trading da attività casuale a vero mestiere.
L’oro supera il suo (vero) record storico di gennaio 1980!1. Fed: la scelta del pivot malsano, la stagflazione si impone
Lo scorso 2 settembre avevamo presentato una tabella per anticipare il possibile impatto sul prezzo dell’oro della decisione monetaria della Fed di mercoledì 17 settembre.
Il 17 settembre, la Federal Reserve ha scelto lo scenario n. 4 della nostra tabella previsionale: il pivot reale “malsano”, ovvero un taglio dei tassi nonostante un’inflazione ancora intorno al 3 % e un mercato del lavoro in netto rallentamento. Questo è il quadro tipico di un regime di stagflazione.
Come previsto, le conseguenze si sono manifestate rapidamente, con un prezzo dell’oro che prosegue la sua tendenza rialzista di fondo. Il calo dei tassi reali, unito a un dollaro USA che resta la principale valuta più debole dell’anno, continuano a sostenere il GOLD. Gli investitori, di fronte a un contesto in cui né la stabilità monetaria né la crescita sono garantite, si rivolgono ancora una volta al metallo giallo come bene rifugio.
Più in generale, il quadro macroeconomico della stagflazione è favorevole alla tendenza rialzista dell’oro attraverso tassi d’interesse reali più bassi e la funzione di rifugio dell’oro alimentata dai timori sulla crescita e sull’occupazione USA.
La nostra tabella sottolineava che questo scenario avrebbe mantenuto la tendenza rialzista di fondo dell’oro: questa previsione sembra confermarsi. L’oro beneficia al tempo stesso del taglio dei tassi, del calo del dollaro e della ricerca di protezione in un contesto economico deteriorato.
Scegliendo questa via, la Fed non ha solo pivotato: ha sancito una fase in cui la lotta contro l’inflazione è importante quanto il mantenimento di una bassa disoccupazione. La stagflazione si impone come scenario macroeconomico credibile nei prossimi mesi e l’oro ne beneficia come di consueto.
2. Il prezzo dell’oro supera il suo (vero) record storico del 1980!
Il prezzo dell’oro aveva superato il suo precedente record storico all’inizio del 2024, oltrepassando il massimo della crisi sanitaria del 2020 a 2.075 $. Da allora si è sviluppata una potente fase rialzista e l’oro ha quasi raddoppiato il suo prezzo sul mercato delle materie prime.
Tuttavia, non si trattava di un “vero” record storico superato nel 2024.
Infatti, il vero massimo storico dell’oro si ottiene correggendo il prezzo per l’inflazione.
Così, il “vero” record storico risaliva al 1980 a 850 $ nominali, che corrispondono a 3.400–3.500 $ ai prezzi attuali corretti per l’inflazione – ed è stato appena superato! La tendenza rialzista di fondo dell’oro resta valida finché viene mantenuto questo supporto di 3.400–3.500 $.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.