GOLD continua a salireIl prezzo dell’oro durante la giornata crea una candela rialzista ad alta volatilità, che al momento entra nel FVG 📈🔥
Entra in una fase di divergenza in cui, se rimbalza sul FVG verso il basso dopo aver fatto uno sweep delle candele, potrebbe scendere e fare uno sweep dell’ultimo grande LOW 📉
Tuttavia, se il prezzo dell’oro rompe il FVG verso l’alto, potrebbe cercare di rompere l’ATH 🚀
Mercato futures
Breakout del prezzo dell'oro, attendere il pullback per acquistaBreakout del prezzo dell'oro, attendere il pullback per acquistare
Dopo una settimana di consolidamento, i prezzi dell'oro hanno sfondato quota 4150, riaprendo il canale rialzista.
La strategia per il futuro è chiara:
1. Finché i prezzi dell'oro rimangono sopra 4140-4150, acquistare.
2. I pullback intraday sono opportunità di acquisto.
3. Obiettivo settimanale: 4200+
Strategia di trading di oggi:
ACQUISTA: 4140-4150
SL: 4135
TP: 4170-4180-4200+
L'oro impenna, riprende il mercato rialzista!
Il mercato rialzista è tornato e i prezzi dell'oro sono saliti, come previsto, oltre i 4100. L'opportunità è arrivata e va colta al volo. Chi ha seguito il trend sa che, dopo il precedente calo a 3888, avevamo sconsigliato un eccessivo ribassismo, ipotizzando un rimbalzo dai minimi con un obiettivo di 4050. Una rottura sopra i 4050 innescherebbe un trend unilaterale. Sebbene consolidato per due settimane, l'apertura di lunedì ha visto una rottura diretta sopra i 4050 e il prezzo è ora balzato a circa 4140, con un guadagno giornaliero di oltre 100 dollari – questo dimostra la forza del contrattacco dei rialzisti. Indubbiamente, l'oro è ora in un trend rialzista, con un forte movimento unilaterale. Pertanto, i prossimi obiettivi per l'oro sono 4186-4250 e un massimo di 4300.
Questa settimana è ricca di notizie positive. Il governo statunitense ha ripreso le riunioni lunedì, ponendo potenzialmente fine al blocco. I dati sull'indice dei prezzi al consumo (CPI) saranno pubblicati giovedì, mentre quelli sull'indice dei prezzi alla produzione (PPI) venerdì. Se il governo statunitense continuerà a operare normalmente, i dati pubblicati giovedì e venerdì avranno un impatto significativo. L'attuale situazione di mercato ha solide basi e una solida performance intraday; manca solo la pubblicazione di dati per influenzare il mercato, altrimenti i rialzisti sarebbero ancora più aggressivi. Come analizzato lunedì, dopo che l'oro ha superato quota 4050 questa settimana, ci aspettavamo un trend unilaterale, con target a 4200 e 4300. Il trend è ora chiaro; lunedì ha visto una rottura diretta di 4050, un rialzo giornaliero di oltre 100 dollari. Avendo confermato il trend unilaterale, prevediamo che continui anche oggi. Tecnicamente, dopo il consolidamento del minimo del grafico giornaliero, il movimento rialzista ha infranto la resistenza della banda centrale delle Bande di Bollinger. Il prossimo obiettivo è la Banda di Bollinger superiore a 4300. La sua rottura dipenderà dalla forza dei rialzisti. Fino ad allora, dobbiamo mantenere la nostra prospettiva rialzista. Le Bande di Bollinger a 4 ore si sono già allargate, indicando che il momentum rialzista è appena iniziato. Pertanto, non c'è molto da dire; dobbiamo mantenere una posizione rialzista e aderire a due principi: andare long seguendo il trend, non cercare di prevedere i massimi ed evitare assolutamente di andare short. Pertanto, il punto di ingresso per le posizioni long oggi è intorno a 4110, che è il livello di supporto sul grafico a breve termine. La strategia generale è quella di acquistare sui ribassi, puntando a 4186 e potenzialmente a 4250 con un forte movimento al rialzo. In sintesi, Jin Shengfu suggerisce una strategia di trading a breve termine di acquisto sui ribassi e vendita sui rally. I livelli di resistenza chiave da tenere d'occhio sono 4186-4250, e i livelli di supporto chiave sono 4110-4115. Si prega di seguire attentamente il trend.
Strategia di vendita: vendere oro in lotti intorno a 4186-4190, con un obiettivo di 4160-4150, con un ulteriore obiettivo di 4130 in caso di rottura.
Strategia di acquisto: acquistare oro in lotti intorno a 4110-4115, con un obiettivo di 4150-4190, con un ulteriore obiettivo di 4250 in caso di rottura.
Strategia odierna per l'oro: obiettivo 4.200 dollari?Strategia odierna per l'oro: obiettivo 4.200 dollari?
Come mostrato nel grafico a 4 ore:
Attualmente, i prezzi dell'oro oscillano tra 4.150 e 4.095 dollari. La direzione non è chiara ed è necessario comprendere i fattori fondamentali che guidano i movimenti dei prezzi.
Attuale:
Principali livelli di resistenza: 4.140-4.150 dollari
Principali livelli di supporto: 4.095-4.105 dollari
Fattori rialzisti chiave attuali:
1. Crescenti aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed: i recenti dati deboli sull'occupazione negli Stati Uniti (ADP) hanno rafforzato le aspettative del mercato che la Fed possa continuare a tagliare i tassi a dicembre. Secondo lo strumento FedWatch del CME, la probabilità di un taglio dei tassi a dicembre è salita al 62,4%.
2. Contesto macroeconomico favorevole a lungo termine: gli elevati livelli di debito globale, la tendenza alla de-dollarizzazione e i rischi geopolitici sono la logica fondamentale a supporto del trend rialzista a lungo termine dell'oro.
Principali fattori ribassisti:
1. Fine della chiusura delle attività governative negli Stati Uniti: l'ottimismo del mercato suggerisce che la chiusura delle attività governative più lunga nella storia degli Stati Uniti terminerà nei prossimi giorni. Questo sviluppo aumenta la propensione al rischio, indebolendo l'appeal dell'oro come bene rifugio e esercitando una pressione al ribasso sui prezzi a breve termine.
2. Fattori tecnici che creano pressione di aggiustamento: il mercato si trova ad affrontare condizioni di ipercomprato e pressioni per le prese di profitto.
3. Incertezza politica: la Federal Reserve rimane divisa sull'opportunità di tagliare i tassi di interesse a dicembre e un accumulo di dati economici seguirà la chiusura, portando potenzialmente a una nuova volatilità del mercato.
Analisi e strategia del prezzo dell'oro oggi:
1. È probabile che i prezzi dell'oro continuino a consolidarsi oggi, con un intervallo di trading principale compreso tra $ 4.100 e $ 4.150.
2. Se i prezzi dell'oro scendono, seguire la regola del trading a destra. Monitorare attentamente il livello di resistenza chiave di $ 4150.
Una forte rottura (ad esempio, un prezzo di chiusura al di sopra di questo livello) potrebbe innescare nuovi acquisti, spingendo i prezzi dell'oro verso il livello di resistenza a medio termine di $ 4180-4200.
3: Se i prezzi dell'oro scendono, seguire le regole del trend trading. Innanzitutto, mantenere il livello psicologico a breve termine di $ 4100-4110.
Se questo livello viene rotto, il pullback potrebbe testare ulteriormente il forte livello di supporto di $ 4072, o addirittura scendere fino all'area di $ 3950-3960.
Suggerimenti per la strategia intraday a breve termine:
Strategia long:
Se i prezzi dell'oro scendono nuovamente nell'area di $ 4100-4110 e mostrano segni di stabilizzazione, valutare l'apertura di una piccola posizione long, con uno stop-loss inferiore a $ 4090 e un prezzo target di $ 4140-4150.
Strategia di vendita allo scoperto:
Se il prezzo incontra resistenza nell'area $4145-$4150 e non riesce a sfondarla efficacemente, si consideri l'apertura di una piccola posizione corta con uno stop-loss superiore a $4160 e un prezzo obiettivo compreso tra $4120 e $4100.
Preferiamo una strategia long con i seguenti prezzi obiettivo:
Questa settimana, prevediamo che il prezzo superi i $4200 e raggiunga persino il prezzo obiettivo di $4500.
Per il trading di oggi, si prega di tenere presente quanto segue:
Intervallo chiave: monitorare attentamente l'intervallo di trading principale tra $4100 e $4150. Direzione di breakout: attendere che il prezzo superi i limiti del range prima di operare nella direzione di breakout; evitare di fare ipotesi alla cieca.
Piano di trading intraday sull'oroPiano di trading intraday sull'oro
L'oro si è mosso molto lentamente ieri. Ha incontrato una resistenza a 4150 ed è poi sceso a 4100. Cerco opportunità di acquisto da 4100 con un obiettivo a 4200. Ma se 4100 verrà superato, cercherò di nuovo opportunità di acquisto intorno a 4035.
GOLD? Live ore 14:00 ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
ci vediamo oggi ore 14:00 per la live pre news + america
GOLD chiude la giornata di ieri con una piccola rottura dei massimi.
mi aspetto ancora una spinta long.
quindi attendo la sessione pomeridiana prima di muovermi.
lo vediamo insieme oggi
⚠️Bias di breve termine sull’Oro
La direzione resta positiva grazie a tre fattori principali:
-Attese di tagli dei tassi Fed sempre più forti.
-Domanda sostenuta dalle banche centrali.
-Dati USA più deboli e dollaro in calo, se i report macro riprendono e deludono le attese.
Le principali minacce restano un improvviso rialzo dei rendimenti USA o commenti hawkish dalla Fed.
⏰Perché lo scenario rialzista resta valido
-Tagli Fed: I trader puntano su un taglio a breve. Questo riduce i rendimenti reali e tende a sostenere l’oro. Le ultime notizie indicano che il metallo resta solido in attesa di un allentamento della politica monetaria.
-Acquisti delle banche centrali: La domanda strutturale da parte delle riserve ufficiali resta un pilastro chiave. Le previsioni per il 2025 continuano a segnalare forti acquisti da parte del settore pubblico.
-Copertura macro: Il rally del 2025 viene visto come una “riconfigurazione della sicurezza”: l’incertezza economica, fiscale e geopolitica spinge gli investitori a mantenere oro in portafoglio.
💥Cosa potrebbe frenare i rialzi
-Rialzo di rendimenti o dollaro:
Un improvviso recupero dei Treasury o un dollaro più forte (spinto da dati USA solidi) limiterebbe il potenziale rialzista.
L’oro tende a indebolirsi nelle fasi di consolidamento quando i rendimenti salgono.
-Tono hawkish della Fed: Se i policymaker riducono le aspettative di tagli imminenti, l’interesse per l’oro ne risentirebbe.
📈Scenario tattico per le prossime sessioni
📈 Leggermente rialzista finché il mercato sconta un taglio a breve e i dati USA non sorprendono al rialzo. Possibile interesse in acquisto sui cali durante giornate di dollaro o rendimenti più deboli.
-Catalizzatori rialzisti: Dati USA più morbidi (raffreddamento di crescita o inflazione), nuove notizie su acquisti delle banche centrali, o tensioni macro/geopolitiche.
R-ischi ribassisti: Dati “caldi” che riaccendono lo scenario “higher for longer”, rafforzamento del dollaro o commenti restrittivi da parte dei membri Fed.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
GOLD - AREE DATTENZIONENella giornata di Mercoledi 12 Novembre 2025, in vista dell'esito del voto per lo sh. down in USA, abbiamo messo delle aree di forte liquidità BUY (in verde) e SELL (in rosso).
Indipendentemente dall'ordine delle frecce (prima rossa e poi verde, oppure prima verde e poi rossa) ciò che conta è valutare acquisti possibili nelle aree verdi e valutare possibili short nelle aree rosse.
SHORT da 4123$ a 4176$
BUY da 4090$ a 4050$
Ci si aspetta molta volatilità, ponderare il rischio.
GOLD | On fire.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Oro davvero molto molto carico a rialzo, spaccata la dominance short H1 e ora ci ritroviamo a favore del Long.
Ho segnato la fascia a cui mi affiderò per valutare qualche posizionamento a rialzo, con un'altra di riserva più in basso che secondo me non servirà, ma sempre meglio avere un piano B.
Dopo il primo LONG però non cantiamo vittoria perché comunque a livello giornaliero resto in favore degli orsi e rivaluterò SHORT dalla fresh supply segnata.
I livelli per il LONG sono i 4080$ per oncia o i 4045$; mentre per lo short valuterei nella fascia che va dai 4170$ fino ai 4210$ per oncia.
Per qualsiasi cosa ci aggiorniamo domani.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Aggiornamento XAU sellllllIl prezzo sta rispettando la dinamica prevista dall’analisi precedente, mantenendosi coerente con la zona di resistenza individuata.
Strategia di trading mia personale a breve termine. Cercherò nuove posizioni short nella fascia 4115-4130 con primo Obiettivo intorno a 4090. (Previsto per mercoledì) Se scende sotto i 4090, continuerò a puntare a 4050.
Se ti piacciono le mie analisi metti un like
WTI H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
Analisi del mercato dell'oro | Test di pressione chiave e strateAnalisi del mercato dell'oro | Test di pressione chiave e strategia di trading dopo un forte breakout
I. Principali fattori di mercato e posizionamento strutturale
Conferma del breakout: dopo aver oscillato intorno alla zona di supporto 3915/3930, l'oro ha fortemente sfondato la zona di resistenza 4050 questa settimana, chiudendo con una grande candela rialzista sopra 4115, stabilendo un bias rialzista a breve termine all'interno di un intervallo.
Spostamento spaziale: il trading range si è spostato da 3915-4050 a 4080-4160. Attualmente, si trova in una fase di rimbalzo all'interno di un'oscillazione ad ampio raggio di ampio ciclo (non un'inversione di tendenza).
Avvertenza chiave: prima di sfondare il massimo precedente di 4380, l'attuale rialzo rimane una struttura di rimbalzo ad ampio raggio, accompagnata dal rischio di ulteriori fluttuazioni.
II. Analisi dei nodi tecnici chiave
Segnali di risonanza multiperiodale
Grafico giornaliero: una grande candela rialzista conferma la dominanza rialzista a breve termine, ma incontra resistenza a 4145/4160 (precedente resistenza secondaria alta + ritracciamento di Fibonacci 0,5).
Grafico a 4 ore: le medie mobili sono allineate rialziste, ma l'RSI si sta avvicinando al territorio di ipercomprato, indicando un potenziale di correzione tecnica.
Grafico a 1 ora: dopo un'iniziale impennata sotto i 4150 questa mattina, il momentum ha rallentato; è necessario osservare la profondità del pullback.
Livelli di prezzo chiave
Livelli di resistenza:
Resistenza centrale: 4145-4160 (Divisorio tra trend rialzisti e ribassisti; una rottura al di sopra di questo livello aprirebbe il range 4185-4200)
Resistenza secondaria: 4185-4190 (Massimo precedente convertito in resistenza) (Potenza)
Livelli di supporto:
Linea di difesa rialzista: 4115-4110 (Prezzo di chiusura giornaliero + linea di demarcazione tra forza/debolezza a breve termine)
Supporto profondo: 4080-4070 (Centro di oscillazione; una rottura al di sotto di questo livello porterà al ritorno a un pattern di ampio respiro)
III. Previsioni di tendenza intraday e strategie di risposta
Scenario 1: Correzione rialzista radicale (probabilità del 60%)
Caratteristiche: Mantenimento del livello di supporto 4110, consolidamento di alto livello che sfrutta il tempo per creare spazio
Segnale: Se il pullback prima della sessione europea non rompe 4110, è previsto un secondo attacco rialzista nella sessione statunitense
Strategia:
Posizione lunga con leva leggera nell'area 4120-4126, stop loss a 4110, target 4140-4145
Dopo aver sfondato 4145, andare lungo su un pullback a 4130, target... Target 4160-4180
Scenario 2: Transizione profonda radicale (probabilità del 40%)
Caratteristiche: Rottura sotto il supporto 4110, la correzione si allarga a 4080-4070
Segnale: Rally della sessione asiatica seguito da pullback + Sessione europea in rottura sotto i 4110
Strategia:
Mantenere le posizioni lunghe, attendere segnali di stabilizzazione nell'area 4080-4070.
Aprire una piccola posizione lunga al primo tocco di 4070-4080, stop loss a 4050, obiettivo 4110-4120.
IV. Controllo del rischio di trading e gestione delle posizioni
Disciplina delle posizioni: Posizione singola ≤ 8%, posizione totale controllata entro il 15%.
Regole di stop loss:
Impostare rigorosamente uno stop loss fisico a 30 punti per le posizioni lunghe.
Strategia di breakout: adottare leggermente un pattern di conferma "breakout + pullback" per evitare di inseguire gli ordini.
Strategia di presa di profitto:
Ridurre la posizione del 50% nell'area 4140-4145.
Uscita in lotti sopra i 4160.
V. Fondi istituzionali e ancoraggi fondamentali
Tendenze ETF: L'SPDR Gold ETF ha registrato un afflusso netto di 4,2 tonnellate questa settimana, indicando una domanda istituzionale per acquisti in caso di ribassi.
Aspettative di politica monetaria: La probabilità di un taglio dei tassi della Fed a dicembre rimane all'85%, fornendo supporto a lungo termine.
Rischi legati all'evento: Prestare attenzione all'andamento degli stanziamenti di bilancio statunitensi e alla decisione di Trump sulla politica tariffaria.
Suggerimenti chiave: Dopo l'attuale aumento di 150 dollari, è previsto un calo tecnico. Si raccomanda di adottare un duplice approccio: "ingresso graduale ai livelli chiave + breakout successivo".
Il rally dell'oro può continuare prima dei 4.150 dollari? Le ultIl rally dell'oro può continuare prima dei 4.150 dollari? Le ultime analisi tecniche rivelano la direzione futura
💰 Martedì (11 novembre), i prezzi internazionali dell'oro hanno continuato il loro trend rialzista, raggiungendo un massimo di quasi tre settimane. Le aspettative del mercato sull'imminente riapertura delle attività da parte del governo statunitense e la ripresa della pubblicazione dei dati economici hanno ulteriormente rafforzato le aspettative di un taglio dei tassi a dicembre da parte della Federal Reserve, stimolando la domanda di asset rifugio.
Al momento della stesura di questo articolo, l'oro spot era in rialzo dello 0,5% a 4.137,06 dollari l'oncia, dopo aver toccato i 4.148,75 dollari durante la sessione, il livello più alto dal 23 ottobre. 📈 Ieri, i prezzi dell'oro sono aumentati di oltre 110 dollari in un solo giorno, sfondando nettamente la soglia dei 4.100 dollari e avvicinandosi attualmente al livello di resistenza chiave di 4.150 dollari.
🔍 Analisi dei fattori di mercato
Aspettative politiche: Dopo la fine dello shutdown governativo statunitense, il governo riprenderà a pubblicare dati chiave come le buste paga non agricole e l'indice dei prezzi al consumo (IPC). Le aspettative del mercato di una debole prospettiva economica potrebbero rafforzare la logica di un taglio dei tassi della Federal Reserve.
Flussi di fondi: Questa tornata di aumenti dei prezzi è più incline alla copertura delle posizioni corte che a un miglioramento significativo dei fondamentali; i movimenti dei prezzi a breve termine sono facilmente influenzati dai dati.
Supporto a lungo termine: I continui aumenti degli acquisti di oro da parte delle banche centrali e degli investimenti privati forniscono un supporto strutturale ai prezzi dell'oro.
📊 Analisi tecnica
Grafico giornaliero:
I prezzi dell'oro stanno salendo lungo la Banda di Bollinger superiore, con medie mobili in allineamento rialzista.
Resistenza chiave: $4150; ulteriore obiettivo al ribasso è l'area $4186-$4250.
Supporto chiave: area $4120-$4110.
Grafico a 4 ore:
Il momentum del MACD sta leggermente rallentando e l'RSI è vicino a 75, indicando condizioni di ipercomprato a breve termine.
Una rottura sopra i 4150$ potrebbe testare il range tra 4160$ e 4185$.
🧭 Consigli per la strategia di trading
Strategia short:
➖ Vendi leggermente nell'area tra 4186$ e 4190$, con uno stop loss a 8$ e un target tra 4160$ e 4130$.
Strategia long:
➕ Acquista in lotti nell'area tra 4120$ e 4115$, con uno stop loss a 8$ e un target tra 4150$ e 4190$, con un ulteriore target a 4250$ in caso di rottura.
⚠️ Promemoria: rigorosa gestione del rischio, dimensionamento ragionevole delle posizioni ed evitare di mantenere posizioni in perdita. I punti di ingresso e di uscita specifici saranno determinati in tempo reale.
💬 Ricevi consigli strategici in tempo reale!
Se sei interessato al trading su oro, forex o futures, sentiti libero di condividere idee! Forniamo aggiornamenti quotidiani su strategie precise e analisi di mercato per aiutarti a cogliere ogni opportunità di trading 💪 Procediamo insieme con costanza sul mercato!
Ultime analisi e strategie sull'oro:
I. Analisi fondamentale
Fattori rialzisti:
Aumento delle aspettative di taglio dei tassi: i dati deboli sulle buste paga private negli Stati Uniti e i dati pessimistici sul sentiment dei consumatori dell'Università del Michigan hanno rafforzato le aspettative del mercato che la Fed possa avviare prima un taglio dei tassi. I tassi di interesse più bassi riducono il costo opportunità di detenere asset non rendibili come l'oro, sostenendone il prezzo.
Persistente domanda di beni rifugio: le preoccupazioni sulle prospettive economiche degli Stati Uniti e i potenziali rischi di una chiusura del governo statunitense stanno rafforzando l'attrattiva dell'oro come bene rifugio.
Fattori ribassisti:
Allentamento del sentiment sui beni rifugio: i segnali di una possibile risoluzione della chiusura del governo statunitense e un disgelo nelle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina potrebbero indebolire l'attrattiva dell'oro come bene rifugio.
Dati chiave imminenti: il mercato è fortemente concentrato sui prossimi dati sull'indice dei prezzi al consumo (IPC) e sulle vendite al dettaglio negli Stati Uniti di ottobre. Dati solidi (in particolare l'IPC) potrebbero invertire le aspettative di taglio dei tassi e esercitare una pressione al ribasso sui prezzi dell'oro.
Punti chiave:
Dati CPI USA (giovedì): le aspettative del mercato sono per un aumento dello 0,2% su base mensile e un aumento dello 0,3% dell'IPC core. Dati significativamente superiori alle aspettative sarebbero ribassisti per l'oro.
Dati sulle vendite al dettaglio USA (venerdì): noti come "Dati del terrore", i loro risultati influenzeranno direttamente la valutazione del mercato sulla salute economica degli Stati Uniti e sulla politica della Fed.
II. Analisi tecnica
Trend e struttura:
I grafici giornalieri mostrano che, dopo un calo e una correzione a fine ottobre, l'oro è ora entrato in una fase di consolidamento e correzione.
Il prezzo ha riconquistato le medie mobili a 5 e 10 giorni, spostando la struttura tecnica a breve termine verso un consolidamento leggermente rialzista. La zona di supporto chiave sottostante è 3990-3985 (media mobile a 5/10 giorni). Una rottura al di sotto di quest'area potrebbe segnalare un ritorno del trend correttivo.
Livelli chiave:
Resistenza: 4110 - 4130 (Zona di pressione principale)
Supporto: 4060 - 4040 (Supporto di conversione recente), 4020 - 4000 (Banda di supporto importante)
Approccio di trading:
La strategia generale è "cercare principalmente posizioni lunghe sui pullback, integrate da posizioni corte sui rimbalzi".
III. Strategia di trading completa
Strategia lunga (acquisto sui ribassi):
Zona di ingresso ideale: area 4060 - 4040.
Conferma del segnale: entrare osservando segnali di stabilizzazione in questa zona (ad esempio, candela rialzista, ombra inferiore lunga).
Obiettivo di profitto: puntare a 4110 e proseguire verso 4130.
Stop loss: impostare sotto 4040 (ad esempio, intorno a 4030).
Strategia Short (Vendita sui Rally):
Zona di Ingresso Ideale: Area 4110 - 4130.
Conferma del Segnale: Aprire posizioni short con cautela dopo aver osservato segnali di rigetto e pullback in questa zona (ad esempio, candela ribassista, lunga ombra superiore).
Obiettivo di Profitto: Puntare a 4060.
Stop Loss: Impostare sopra 4140.
IV. Avvertenze sui Rischi e Gestione delle Posizioni
Rischio Dati: I dati CPI e sulle Vendite al Dettaglio di questa settimana potrebbero innescare una significativa volatilità del mercato. Si consiglia di assumere posizioni leggere o di rimanere in disparte prima della pubblicazione dei dati.
Rischio Evento: Monitorare attentamente gli sviluppi relativi alla questione della chiusura del governo statunitense e alle conseguenti relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. Qualsiasi notizia inaspettata potrebbe alterare il sentiment del mercato.
Gestione delle Posizioni: Il mercato attuale presenta significative caratteristiche emotive, aumentando la difficoltà di trading. Assicurarsi di operare con posizioni leggere e di implementare stop-loss rigorosi.
XAUUSD: ha iniziato un ciclo ribassista secondo il dollaro?XAUUSD: ha iniziato un ciclo ribassista secondo il dollaro?
L'oro (XAUUSD) potrebbe essere in rialzo all'inizio della settimana sulla scia della notizia di una potenziale apertura del governo statunitense, ma rimane fortemente respinto dai massimi delle ultime 3 settimane.
Allo stesso tempo, l'indice del dollaro statunitense (DXY, illustrato dalla linea di tendenza nera) ha registrato il suo primo minimo legittimo da dicembre 2020 e sta rimbalzando. Il minimo del DXY è arrivato pochi mesi dopo il massimo dell'oro per quel ciclo. Il risultato è stato l'inizio di un nuovo ciclo ribassista biennale per l'oro.
Infatti, quel pattern di minimo del DXY era presente anche nel 2011, subito prima del massimo dell'oro. Ciò suggerisce che l'attuale minimo del DXY ha il potenziale per dare inizio a un nuovo rally pluriennale, quindi a un nuovo ciclo ribassista per l'oro.
Questo pattern è ulteriormente rafforzato dal fatto che l'oro ha formato un Quadruple Top sulla sua zona di resistenza RSI a 1W, simile a entrambi i suoi precedenti pattern Cycle Top dal 2011.
Il dollaro sta segnalando un ciclo ribassista sull'oro?
I prezzi dell'oro continuano a salire,con un target price4200I prezzi dell'oro continuano a salire, con un target price di 4.200 $.
Come mostrato nel grafico a 4 ore:
1: I prezzi dell'oro rimangono forti.
2: L'attuale livello di resistenza è 4.150 $.
3: Una volta superati i 4.150 $, i prezzi dell'oro continueranno a salire, con il prossimo target price compreso tra 4.200 e 4.300 $.
4: Se il prezzo subisce un calo significativo vicino ai 4.150 $, formando un pullback strutturale, possiamo attendere che il prezzo torni nell'intervallo 4.060-4.080 $ per formare un pattern di minimo destro prima di continuare ad andare long.
11 novembre, Strategia di trading intraday:
Strategia aggressiva:
Acquisto (1): $4135-$4140
Acquisto (2): $4120-$4125
Stop loss: $4115
Take profit (1): $4160-$4180
Take profit (2): $4200
Fai trading seguendo il trend, distribuendo opportunamente le proporzioni degli ordini.
Strategia conservativa: osserva e attendi che il mercato testi completamente il livello di resistenza vicino a $4150 prima di prendere una decisione. Se il livello di resistenza di $4150 regge, attendi che il prezzo scenda nuovamente nell'intervallo $4060-$4080 prima di considerare un'apertura long.
Se il prezzo sfonda direttamente i $4150, valuta l'idea di aprire una piccola posizione long con uno stop loss simile a quello della strategia aggressiva.
Ho adottato una strategia di acquisto aggressiva.
Oro: Pronto al breakout? Ecco i livelli da monitorare!Panoramica finanziaria dell’ORO
L’ORO continua a rappresentare un’indicazione fondamentale della fiducia globale nei mercati finanziari e nella gestione del rischio geopolitico. Nel novembre 2025, l’ORO si posiziona in una zona tecnica cruciale, alimentata da sviluppi macroeconomici, politiche monetarie aggressive e tensioni internazionali, con i prezzi vicini ai massimi storici e una volatilità crescente sulle principali borse mondiali. Dopo aver superato quota 4.250 dollari l’oncia nel primo semestre, il metallo prezioso ha avviato una fase di consolidamento, con correzioni verso l’area 3.800–3.950 dollari, considerate da molti analisti come opportunità di accumulo strategico.
La domanda di riserva da parte di banche centrali e fondi istituzionali rimane sostenuta, con flussi record negli ETF e una crescente allocazione in oro come copertura contro l’instabilità valutaria e l’eccessiva concentrazione del mercato azionario USA. Il fenomeno FOMO (fear of missing out) ha contagiato anche gli operatori professionali, spingendo figure come Gundlach e Wilson a rivedere i modelli di asset allocation, con proposte che includono fino al 25% di esposizione in oro.
Sul fronte macro, le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, i segnali di rallentamento economico e le prospettive di tagli dei tassi da parte della Federal Reserve alimentano la ricerca di protezione. Parallelamente, la debolezza del dollaro e la progressiva de-dollarizzazione delle riserve globali rafforzano il ruolo dell’oro come asset strategico in un contesto di transizione finanziaria globale
Asset Rifugio sotto i Riflettori
Nell’arco degli ultimi sei mesi, l’ORO ha registrato una crescita costante con una tendenza rialzista solida, favorita dall’acuirsi dell’incertezza globale e dal deterioramento dei dati macro USA. Il rally dell’oro è stato supportato da:
• Attese sulla Federal Reserve: A inizio novembre, i dati sul mercato del lavoro USA hanno deluso le aspettative, con un peggioramento del sentiment dei consumatori e segnali di rallentamento economico. Sebbene l’inflazione resti “sticky”, le probabilità di un taglio dei tassi a dicembre si mantengono elevate (>64%), alimentando flussi verso asset difensivi come l’oroFinanzaOnline+1.
• Banche centrali: Gli acquisti da parte delle banche centrali, in particolare dei paesi emergenti, continuano a sostenere la domanda. JP Morgan ha recentemente rivisto al rialzo le proiezioni, ipotizzando massimi oltre 5.000 USD/oncia entro il 2026.
• Volatilità azionaria: Lo stallo degli indici equity, con prese di profitto sui tecnologici e una crescente vulnerabilità dei rendimenti obbligazionari, ha rafforzato il ruolo dell’oro come bene rifugio privilegiato nei portafogli istituzionali.
Sul breve, l’ORO oscilla tra i livelli chiave di 4.100 e 4.155 USD/oncia, con la soglia di 4.100 che ha agito da resistenza tecnica multipla a ottobre e ora rappresenta un punto di snodo per il prossimo impulso. Il breakout recente ha attivato una nuova onda impulsiva di breve termine, ma il momentum mostra segnali di indebolimento. Il volume nella congestione è in calo, tipico delle fasi di attesa prima di una mossa direzionale di rilievo.
Scenario di Mercato
• Struttura grafica L’ORO mostra una configurazione di flag rettangolare in fase di completamento, coerente con una pausa tecnica dopo il rally di ottobre. Il prezzo si attesta attorno ai 4100/4.009 USD, con escursione giornaliera tra 3.981 e 4.035 USD. L’RSI (14) è in zona neutra a 55.02, con inclinazione moderatamente rialzista. L’ADX (14) si colloca a 20.63, indicando una fase di trend debole. La media mobile a 21 giorni (MA21) è posizionata a 4.007 USD, agendo da supporto dinamico.
• Livelli di prezzo chiave
• Supporto principale: 4.000 USD (base del consolidamento e MA21)
• Supporto secondario: 3.950 USD (area di rimbalzo tecnico e Fibonacci 38.2%)
• Resistenza primaria: 4.050 USD (massimo recente)
• Resistenza estesa: 4.100–4.155 USD (zona di congestione e ex supporto di ottobre) Una chiusura sopra 4.050 USD, accompagnata da volumi in aumento, confermerebbe la ripresa del movimento direzionale con obiettivi progressivi a 4.168/4.180 USD, in linea con le proiezioni di JP Morgan per il 2026.
• Zona di congestione critica Il range 4.035–4.050 USD rappresenta un’area ad alta probabilità di falsi breakout, con volatilità latente e momentum debole. In questa fascia, l’RSI tende a oscillare senza direzionalità e il volume si riduce, segnalando indecisione tra gli operatori.
• In caso di rottura ribassista sotto 3.950 USD, si aprirebbero scenari correttivi verso 3.850 USD, con potenziale inversione a medio termine. È essenziale monitorare eventuali divergenze negative su RSI e MACD, che potrebbero anticipare pressioni ribassiste.
Analisi Multi-Timeframe – ORO
Daily Chart (D1)
• Contesto: Il grafico giornaliero mostra una fase di consolidamento post-rally, con struttura laterale tra 3.950 e 4.050 USD. La candela del 11 novembre evidenzia indecisione, con corpo ristretto e volumi in calo.
• Indicatori:
o RSI (14): 55.02 – neutro, con lieve inclinazione rialzista
o ADX (14): 20.63 – trend debole, in fase di costruzione
o MA21: 4.007 USD – supporto dinamico confermato
• Osservazioni: La compressione dei prezzi e la riduzione della volatilità suggeriscono una fase di accumulo. La tenuta del supporto a 4.000 USD è cruciale per mantenere la struttura tecnica favorevole.
4-Hour Chart (H4)
• Contesto: Il timeframe H4 evidenzia una congestione più stretta tra 4.000 e 4.035 USD, con volumi decrescenti e candele inside bar. La struttura è coerente con una pausa tecnica in attesa di catalizzatori macro.
• Indicatori:
o RSI (14): 48.7 – neutro, senza divergenze
o MACD: piatto, con histogramma in contrazione
o SuperTrend: flat, senza segnale direzionale
• Osservazioni: Il timeframe H4 conferma la mancanza di momentum e la necessità di un evento esogeno (dati macro, news geopolitiche) per attivare una nuova fase direzionale.
________________________________________
Eventi Chiave e News Recenti
• FOMC e Politica Monetaria USA Le minute del FOMC pubblicate il 7 novembre hanno confermato un orientamento prudente da parte della Federal Reserve. Pur riconoscendo segnali di rallentamento economico, il board ha evitato toni esplicitamente dovish, lasciando aperta la possibilità di un taglio dei tassi di 25–50 punti base nelle riunioni di fine anno. Le dichiarazioni di Powell hanno evidenziato una crescente attenzione alla tenuta del mercato del lavoro e alla stabilità finanziaria, elementi che rafforzano la funzione dell’ORO come asset difensivo in contesti di transizione monetaria.
• Occupazione USA e Dati NFP I dati sul Non-Farm Payrolls (NFP) di inizio novembre hanno mostrato una crescita occupazionale inferiore alle attese, con revisioni al ribasso per i mesi precedenti. Il tasso di disoccupazione è salito al 4.1%, mentre la crescita salariale ha rallentato. Questi segnali di debolezza hanno alimentato timori recessivi e rafforzato la domanda di ORO come copertura contro scenari di stagflazione e perdita di potere d’acquisto.
• Accumulo Istituzionale e CME I flussi verso l’ORO da parte di fondi pensione, hedge fund e riserve strategiche sono in forte aumento. Secondo i dati CME, l’open interest sui contratti GCZ5 ha raggiunto livelli record, con volumi in crescita e una netta prevalenza di posizioni long. Gli ETF sull’oro hanno registrato acquisti netti per 146 tonnellate nel solo mese di settembre, pari a 17,3 miliardi di dollari, segnalando una riallocazione strutturale nei portafogli globali.
• Geopolitica e Escalation Commerciali Le tensioni in Medio Oriente, con nuovi focolai tra Israele e Libano, e le minacce di dazi fino al 100% tra USA e Cina
________________________________________
L’Oro al Centro della Volatilità Globale
L’ORO continua a catalizzare l’attenzione dei mercati globali, confermandosi asset strategico in un contesto di transizione monetaria e instabilità geopolitica. La configurazione tecnica attuale riflette un equilibrio delicato tra persistenza del trend rialzista e rischio di consolidamento laterale, con la price action compressa tra 4.135 e 4.155 USD. Questo intervallo rappresenta una zona di snodo cruciale: la sua violazione con volumi significativi potrebbe definire la direzione del prossimo impulso.
Dal punto di vista macro, le attese sui tassi USA, la debolezza del mercato del lavoro e l’aumento delle tensioni internazionali rafforzano il ruolo dell’ORO come bene rifugio privilegiato. L’interesse istituzionale, confermato dai dati CME e dagli afflussi negli ETF, suggerisce una riallocazione strutturale nei portafogli difensivi, con esposizioni crescenti al metallo giallo.
In questo scenario, l’approccio analitico richiede disciplina e pazienza operativa. La conferma tecnica di una rottura direzionale – al rialzo o al ribasso – dovrà essere validata da volumi crescenti, momentum coerente e assenza di divergenze. Fino ad allora, la gestione del rischio e la lettura multi-timeframe restano strumenti essenziali per navigare una fase di mercato ad alta sensibilità esogena.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
L'oro continuerà a salireLunedì, l'indice del dollaro statunitense è rimasto al di sotto del livello 100, poiché i segnali di una possibile ripresa delle operazioni da parte del governo statunitense hanno alimentato il sentiment di rischio del mercato.
L'oro ha registrato un netto rimbalzo, superando i 100 dollari intraday e tornando sopra i 4100 dollari, raggiungendo un nuovo massimo in oltre due settimane. Finora, l'oro ha raggiunto un massimo vicino ai 4150 dollari.
Osservando il grafico orario: i due livelli di supporto più cruciali per l'oro sono intorno a 4120-4115 dollari e il livello dei 4000 dollari.
L'area 4120-4115 coincide con la media mobile a 20 periodi (MA20) sul grafico orario, e 4115 è anche il prezzo di apertura odierno. Pertanto, se si mantiene al di sopra di questo livello, è probabile che l'oro mantenga un consolidamento e un trend rialzista oggi.
In secondo luogo, c'è il livello dei 4000 dollari, che corrisponde alla media mobile a 30 periodi (MA30). È possibile che possa superare la MA20 e raggiungere direttamente la MA30.
Pertanto, ritengo sia meglio attendere almeno il livello 4120-4115 prima di considerare posizioni lunghe. Se il prezzo supera il massimo mattutino di 4150, potrebbe continuare a raggiungere il massimo vicino a 4180.
Un lunedì emozionante!
L'oro ha continuato la sua ascesa nelle contrattazioni asiatiche di lunedì (10 novembre), attestandosi attualmente intorno ai 4.080 dollari, con un'impennata di oltre 80 dollari in giornata. Le preoccupazioni per l'incertezza sulle prospettive economiche degli Stati Uniti hanno fornito slancio al rialzo per l'oro. Gli operatori hanno aumentato le loro scommesse su un taglio dei tassi della Federal Reserve dopo i deboli dati sull'occupazione privata negli Stati Uniti e un sondaggio pessimista sulla fiducia dei consumatori dell'Università del Michigan (UoM). Tassi di interesse più bassi potrebbero ridurre il costo opportunità di detenere oro, sostenendo così il metallo prezioso non redditizio. D'altra parte, i segnali di una possibile fine dello shutdown governativo negli Stati Uniti potrebbero indebolire beni rifugio come l'oro. I senatori statunitensi voteranno lunedì un accordo che potrebbe porre fine allo shutdown governativo più lungo della storia. Inoltre, l'allentamento delle tensioni commerciali tra le due maggiori economie mondiali, Stati Uniti e Cina, potrebbe pesare sui prezzi dell'oro nel breve termine. Gli operatori seguiranno attentamente i dati sull'inflazione dell'indice dei prezzi al consumo (IPC) statunitense di ottobre, che saranno pubblicati più tardi giovedì. Il mercato prevede che l'IPC complessivo aumenterà dello 0,2% su base mensile a ottobre, mentre l'IPC core dovrebbe aumentare dello 0,3% su base annua. I dati sulle vendite al dettaglio negli Stati Uniti di venerdì (comunemente noti come "dati del terrore") saranno al centro dell'attenzione.
Gli operatori sono in attesa di aggiornamenti sulla data di fine dello shutdown governativo senza precedenti negli Stati Uniti, mentre le preoccupazioni economiche continuano ad aumentare.
Bloomberg ha riferito lunedì che il Senato degli Stati Uniti ha compiuto un passo cruciale verso la riapertura del governo dopo che un gruppo di democratici moderati ha infranto le linee politiche e votato per porre fine allo shutdown record. Domenica sera, ora locale, il Senato ha approvato una mozione procedurale con 60 voti a favore e 40 contrari, facendo avanzare il disegno di legge. Il Senato degli Stati Uniti è in pausa fino a lunedì e non è ancora stata programmata una votazione finale. Nonostante l'ottimismo generale del mercato, gli investitori rimangono cauti poiché il disegno di legge rivisto deve ancora essere approvato dalla Camera dei Rappresentanti e inviato al Presidente Trump per la firma, un processo che potrebbe richiedere diversi giorni. Insieme alle conseguenze della chiusura delle attività governative da record e alle crescenti preoccupazioni per l'economia statunitense, questi fattori continuano a sostenere l'oro, una tradizionale riserva di valore. In prospettiva, l'andamento del prezzo dell'oro dipenderà probabilmente dalle notizie relative alla chiusura delle attività governative negli Stati Uniti e dalla pubblicazione di dati economici precedentemente ignorati. Nel frattempo, il sentiment del mercato e le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve continueranno a fornire alcuni fattori trainanti per il trading dell'oro.
Analisi tecnica dell'oro: Dal punto di vista del grafico giornaliero, dopo il calo e la correzione di fine ottobre, il sentiment del mercato si è notevolmente stabilizzato. All'inizio di novembre, il mercato ha subito un continuo consolidamento, ma il potenziale di ribasso non si è ampliato. Durante la sessione asiatica di oggi, l'oro ha oscillato al rialzo, raggiungendo attualmente un massimo sopra quota 4079. Il prezzo a breve termine è ora al di sopra delle medie mobili a 5 e 10 giorni, quindi all'inizio di questa settimana l'oro potrebbe testare la media mobile a 20 giorni a 4100 a causa di fattori legati al sentiment. Il grafico orario mostra una rinnovata tenuta al di sopra del supporto della trendline rialzista, indicando una rottura della situazione di stallo a breve termine e una dominanza rialzista, suggerendo un ulteriore movimento rialzista. L'obiettivo al rialzo è probabilmente intorno a 4100. Durante la sessione europea, un pullback a 4050 potrebbe rappresentare un'opportunità di acquisto.
Il quadro tecnico mostra chiaramente un trend rialzista. Il grafico giornaliero mostra un chiaro pattern di bottoming e le giornate positive consecutive confermano la possibilità di ulteriori guadagni. La rottura al di sopra della resistenza della Banda Media di Bollinger questa settimana rafforza ulteriormente lo slancio rialzista, con un ulteriore obiettivo a 4300. Pertanto, il potenziale di rialzo appare significativo. Il grafico a 4 ore mostra una rottura al rialzo. Oggi, un pullback a 4050 è un livello di supporto chiave da tenere d'occhio. Se l'oro trova supporto in quest'area, continuate ad acquistare. Si prevede che l'oro continui il suo trend rialzista nel breve termine, con una resistenza chiave intorno a 4100. Tuttavia, il trend principale per l'oro sarà probabilmente un rimbalzo volatile, quindi attendete pazientemente le opportunità di pullback. I livelli di resistenza chiave da tenere d'occhio nel breve termine sono 4095-4100, mentre i livelli di supporto chiave sono 4050-4045. I trader devono seguire attentamente il trend. Gestite attentamente le dimensioni delle vostre posizioni e gli ordini stop-loss, impostate con rigore gli ordini stop-loss e non mantenete mai posizioni in perdita.
Strategia per posizioni corte: vendete oro a lotti intorno a 4095-4100 con il 20% della vostra posizione, puntando a 4080-4070, con un ulteriore obiettivo di 4050 in caso di rottura.
Strategia per posizioni lunghe: acquistate oro a lotti intorno a 4050-4055 con il 20% della vostra posizione, puntando a 4080-4090, con un ulteriore obiettivo di 4100 in caso di rottura.
GOLD entra in una zona di divergenzaIl prezzo dell’oro è stato rialzista negli ultimi giorni. Il prezzo entrerà in una zona di divergenza dove spazzolerà presto le ultime ombre segnate dalla linea orizzontale. Inoltre, entrerà in una zona di FVG; se questa zona verrà rotta al rialzo, allora il prezzo potrebbe puntare a nuovi massimi.






















