I livelli di oggi del Morning Trading ShowIl NASDAQ dovrebbe vedere degli allunghi da area 20600 ad area 20770, zona di supporto. di Investimenti_BNPParibas0
I livelli di oggi del Morning Trading ShowPer quanto riguarda il DAX, la zona di supporto si trova in area 19610. Per andare a ribasso si dovrebbe andare in area 19570.di Investimenti_BNPParibas0
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini, già campione del mondo di trading, vede un S&P500 con zona di supporto in area 5892 e zona di rottura a ribasso in area 5875.di Investimenti_BNPParibas0
La resistenza dell'oro tiene bene.Il prezzo dell'oro ha toccato la resistenza 3 volte, che continua a tenere, e ogni volta rimbalza verso il basso. Ora il prezzo sta raggiungendo diverse FVG, sulle quali potrebbe potenzialmente ripartire al rialzo, tuttavia, finora non è stata creata nessuna tendenza al rialzo.di leotrading_ita16
Setup rialzista SILVERSetup rialzista per argento Canale ascendente Meglio.aspettare confermaLongdi Ninjia_Kitty1
Setup ribassista WTI OILSetup ribassista probabile su WTI; tensioni in medio-oriente possono cambiare analisi fondamentale prudenzaShortdi Ninjia_KittyAggiornato 5
WisdomTree - Tactical Daily Update -14.10.2024Bene i primi numeri del 3’ trimestre delle big banks Usa. Cina: mancano i dettagli sperati ma non si placa l’ottimismo sulle Borse. Il rischio di deflazione in Cina è crescente e va scongiurato. Giovedì è il giorno della BCE: previsto nuovo taglio di -25 bps. A Wall Street è iniziata la stagione delle relazioni trimestrali e, come da tradizione, le prime pubblicazioni riguardano le grandi banche: nel 3’ trimestre BlackRock ha consuntivato ricavi record e Jp-Morgan ha riportato utili migliori delle attese. Analisti ed investitori hanno preferito vendere le azioni Tesla, ieri in calo superiore a -8,0%, dopo la presentazione dei nuovi robotaxy e robovan, di cui sono stati deliberatamente forniti pochi dettagli tecnici. Venerdì 11 le Borse europee hanno chiuso in rialzo nella speranza che l’indomani i vertici della politica fiscale cinese annunciassero nuovi stimoli all'economia: Milano +0,68%, Parigi +0,48%, Francoforte +0,87%, Londra +0,20%, Madrid +0,55%. Nella settimana Milano ha perso -1,2%, Parigi -2,7%, Madrid -2,1%, Francoforte -0,6%, Eurostoxx50 -1,4%. Il comparto più debole è stato quello automobilistico, il cui sub-indice europeo all’interno dello Stoxx600 ha perso -6% nella settimana. Wall Street ha chiuso positiva l’ultima seduta della scorsa settimana: Dow Jones +1,0%, Nasdaq +0,3% e S&P500 +0,6%. A parte gli utili trimestrali delle big banks, venerdì abbiamo registrato dati macro Us un po’ peggiori delle attese, che si aggiungono al dato sorprendemene negativo sulle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione pubblicato giovedì scorso. Ad esempio, l’inflazione al consumo di settembre, +0,2% su base mensile e +2,4% su base annua, è un decimo di punto sopra le stime, mentre l'indice sulla fiducia dei consumatori dell'Università del Michigan è sceso a 68,9, quando il consenso indicava 71, ed un forte calo della componente aspettative. Sulla scorta di queste evidenze “macro”, tra gli operatori prevale la convinzione che la Federal Reserve taglierà nuovamente i tassi il 7 novembre, ma di soli -25 bps. Oggi sono previste le dichiarazioni dei Governatori FED Cristopher Weller e Neel Kashkari. Sul comparto obbligazionario prevale la calma, tuttavia si notano, sia venerdì scorso che oggi 14 ottobre, acquisti “convinti” sui titoli di Stato Farancesi dopo che il nuovo Ministro delle Finanze ha annunciato che già con la prossima legge di bilancio sarà ripristinato il controllo sul debito pubblico. Materie prime: la settimana scorsa si è chiusa con un calo del prezzo del petrolio: quello del WTI (greggio di riferimento Usa) è sotto i 76 Dollari/barile: stesso trend per il gas naturale europeo, scivolato sotto 40 Eur/gwh. Oggi le Borse europee proseguono in lieve ascesa, in media +0,4%, benchè ai mercati non siano giunti gli auspicati dettagli dall’incontro di sabato tra il Ministero delle Finanze cinese Lan Fo’an, analisti ed investitori. Dal briefing non sono emersi dettagli su ammonatri e tempi di esecuzione, ma il Ministro ha promesso “aumenti significativi” delle emissioni di bond speciali a sostegno del debito di amministrazioni locali, famiglie a basso reddito, mercato immobiliare e capitale delle grandi banche pubbliche. In attesa di novità dettagliate, a settembre in Cina sono cresciute le pressioni deflazionistiche: a settembre i prezzi al consumo sono saliti solo +0,4% annuo, dal +0,6% di agosto. Quelli alla produzione (PPI) segnano una dinamica ancora più deflazionistica: a settembre crescita mensile nulla, dal +0,2% precedente e di consensus e -2,8% su base annua, dal -1,8% di agosto, sotto le stime di -2,5%. Intanto, mentre Goldman Sachs ha corretto al rialzo le previsioni sul GDP cinese per il 2024 da +4,7% a +4,9%, stamane Shanghai e Shenzhen hanno chiuso positive, forse convinte dal Ministro delle Finanze,secondo cui il Paese ha un margine «abbastanza ampio» per aumentare debito e deficit fiscale per finanziare misure “audaci” di rilancio. Tokyo oggi e’chiusa per la festa dello sport e della salute e Hong Kong ha chiuso “flat”, similmente ad altre piazze asiatiche. In Europa la mattinata delle Borse vede una prevalere frazionali rialzi, in media +0,2%, mentre cresce l’attesa per giovedì 17, quando il meeting della Banca centrale Europe (ECB) potrebbe decidere un taglio dei tassi da -25 bps. Petrolio: nuova discesa del prezzo stamane, forse per l’incertezza sulla domanda cinese e per l’attesa del report mensile dell'Opec+, previsto oggi: quello del WTI (greggio di riferimento Usa) perde -1,3% a 74,6 Dollari/barile. Poche novità dal mercato valutario, l’Euro vale 1,093 Dollari da 1,095 del fixing di venerdì, e 163,1 Yen, da 162,6 di venerdì. Lo Yen giapponnese è ai minimi da 3 settimane, scontando la rinnovata cautela verso nuovi rialzi dei tassi espressa dalla Bank of Japan. Si notano invece diffusi rialzi tra i metalli preziosi, e non: l’oro stamane sfiora 2.660 Dollari/oncia, +0,7%, ma corrono anche i prezzi di ferro, +1,2% a 795 Dollari/tonnellata e di acciaio, +1,1% a 3.494 Dollari/tonnellata: il mercati dei metalli industriali crede nel bazooka cinese e nella transizione energetica. Oggi negli Usa si festeggia il Columbus day: i mercati obbligazionari sono chiusi mentre saranno regolarmente aperti quelli azionari: i future su Wall Street anticipano riaperture in rialzo medio di +0,5% (ore 13.30 CET). Informazioni importanti Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland. Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito. Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta. Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente. Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti. Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto. Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali. I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri. di Peter_Braganti0
ANALISI VELOCE SU XAUPiccola analisi, su ragionamento swing / GAP / Vuoti volumetrici GOLD04:58di FXSIMO7
O SI VINCE COME SQUADRA O SI PERDE COME SINGOLIToday’S Trading del 14.10.2024 MACRO BACKGROUND In uno dei discorsi motivazionali più conosciuti della storia del cinema, Al Pacino nello spogliatoio della suo squadra di Rugby ci fa capire come tutti devono lottare anche solo per guadagnare un centimetro per consentire al compagno di squadra di avanzare o di prendere un passaggio , in generale tutti devono dare il massimo per far dare il massimo. Ora alla guida dell’Europa ci servirebbe proprio Al Pacino! Le disuguaglianze attanagliano il blocco europeo dove ogni paese vive difficoltà diverse e sembra sordo al al richiamo del bene comune. Da un lato i paesi dell’Est Europa che vorrebbero maggiore attenzione alla difesa, la Russia sembra sempre piu una minaccia, i paesi del Nord Europa vorrebbero una rinascina del commercio interno dopo che la Cina sembra fallire il miracolo di salvezza per i paesi esportatori ed in fine i paesi periferici aspettano timoli ed investimenti per rilanciare un Pil utile oramai solo a ripagare gli interessi sul debito. Un’Europa che appare vecchia, lontana dalla crescita globale che cavalca i nuovi modelli di business trainati dalle nuove tecnologie, mentre i tanto vantati pilastri una old economicy stanno zavorrando il veccio continente nella gara di crescita globale. Mentre l’EU dovrebbe crescere solo del 1.3% questo 2024 , realtà come la Cina ( sebbene zavorrata) dovrebbe superare il 3%, ancora l’India che dovrebbe fare 5 volte tanto, tutto lascia presagire ad un’europa alla deriva, con un mercato del lavoro sempre più asfittico sotto le pressioni delle aziende che cercano di lasciare il continente europeo per approdare in realtà più elatiche e moderne. La BCE questa settimana è chiamata alla decisione sui tassi ed il delicato equilibrio economico sembra fare pressioni per ulteriori alentamenti da aprte della Lagarde , spostare cosi il focus dall’inflazione oramai ben sotto i target per dare respiro a famiglie ed imprese prima che sia troppo tardi. FOREX Il valutario resta sotto lo scacco del super dollaro USA, che grazie alla ripresa degli ultimi dati macroeconomici sembra allontanare l’ipotesi di tagli tassi da 50Bp, mentre si palesa l’idea di una FED conservativa con soli 25Bp di taglio al prossimo Novembre. Il dollaro forte lasica le oceaniche schiacciate sui minimi di periodo a 0.6080 nzdusd, cosi come audusd che ritesta 0.6717 , non meglio per la sterlina che ritorna al supporto di 1.3040. Infinito il rally rialzista di usdcad che si porta a 1.38, mentre usdjpy riagguanta le aree di 150.00 EQUITY Azioanrio USA che aggioran i massimi con l’SP500 oramai in piena euforia , sia per le imminenti elezioni USA sia per i tagli tassi FED che sostengono un azionario che non sembra essere in bolla. Secondo interessanti studi da GS, i livellli di leva usati sono molto modesti, pertanto la crescita dei titoli azionari sembra ancora sana e non preoccupa gli istituti di credito che alzano ancora le loro previsioni per quello che sembra essere un anno d’oro. COMMODITY Torana rialzista il Gold che riagguanta i 2684$/oc e apre nuovamente la strada verso i massimi storici. Il continuo rally dell’ora ora sembra sostenuto dalla paura dell’eccessivo indebitamento internazionale, che lascia gli operatori con pochi porti sicuri contro scenari di risk off. Se i mercati dovessero implodere , troverebbero gli stati uniti incapaci di sostenerne il peso dato il loro fortissimo indebitamento, cosi si lascia campo libero al buon vecchio oro fisico di cui molte banche ne hanno fatto scorte in questo 2024. Torna pesante il WI che senza motivazioni esogene a sostenere la salita, ritorna sotto i 75$ aprendo la strada ad un fair value dei 70$ Restano in sottofondo le attese per le partenze delle trimestrali USA Buona giornata SALVATORE BILOTTA ----------------------------------------- di SalvatoreBilotta0
vixl'indice della paura è in una situazione un pò strana, notate: sp più alto e vix anche quindi in qualche misura la temperatura dell'indice è più alta. bisogna prestare massima attenzione di LUCA.P0
I livelli di oggi del Morning Trading ShowPer quanto riguarda il DAX, ha zona di supporto in area 19470. La zona di rottura a ribasso si trova in area 19400; mentre la zona di resistenza si trova in area 19600.di Investimenti_BNPParibas0
nq!il giro di boa è adesso. 2 alternative o si attaccano i massimi oppure ci sarà uno storno di LUCA.P0
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini, già campione del mondo di trading, vede un S&P500 con zona di resistenza in area 5867. Il mercato si imposterebbe a rialzo se arrivasse a nuovi massimi storici in area 5870. La zona di supporto si trova in area 5845. L’area che ributterebbe il mercato a ribasso è 5840.di Investimenti_BNPParibas0
Il prezzo dell'oro è in aumento.Il Gold, dopo essere sceso la settimana scorsa, è risalito negli ultimi giorni per raggiungere il livello più alto di resistenza. Attualmente, il prezzo è ancora su questo livello, quindi bisogna osservare come reagirà a esso.di leotrading_ita18
Cacao in Forte Ripresa: Puntiamo a 8.250?Il cacao ha rimbalzato dal supporto a 7.000, raggiungendo il primo target a 7.756. Il momentum è positivo, e il prossimo obiettivo è fissato a 8.250, con una resistenza chiave a 8.300. Il trade long é suggerito con uno stop posizionato a 7.482. Longdi PurpleH1
Oro, i tori spingono ancoraLa settimana scorsa l'oro ha nuovamente ripreso la sua cavalcata a rialzo, a seguito della rottura dell'ultimo livello che reggeva lo short, per questo mi aspetto durante la prossima settimana un retest, e poi una continuazione rialzistaLongdi VescaFX6
Idea short oilIdea prettamente tecnica che non tiene conto delle attuali situazioni geopolitiche. La regressione lineare rimane ribassista, nonostante i rialzi, lo stocastico si è portato in ipercomprato incrociando al ribasso. Per me potrebbe essere una buona occasione di vendita che potrebbe riportare il prezzo intorno alla zona r1 prima e Pivot in estensione. Shortdi gpelle91110
Allarme nel Mercato Repo: Nuovo Intervento della Fed in Arrivo?Mentre i media finanziari dibattono dettagli relativi alla possibile entità dei tagli dei tassi da parte della Federal Reserve (0,25% o 0,50%), il vero segnale di allarme arriva dal mercato repo, che mostra chiari segnali di stress simili a quelli osservati nel 2019. Il mercato repo è fondamentale per la liquidità bancaria, poiché consente alle banche di ottenere finanziamenti a brevissimo termine per bilanciare i conti. La scorsa settimana, i tassi sui prestiti overnight hanno superato quelli fissati dalla Fed, evidenziando un nuovo scollamento tra la politica monetaria e la domanda di liquidità da parte delle banche. Questo fenomeno suggerisce che il mercato repo potrebbe essere nuovamente sfuggito al controllo della Fed, come accaduto nel 2019, quando un simile segnale portò a un intervento massiccio con un programma di allentamento quantitativo senza precedenti. La pressione crescente sulle banche di pagare tassi più elevati per il finanziamento a breve termine indica che la domanda di liquidità sta aumentando più rapidamente di quanto la Fed possa gestire attraverso i suoi strumenti tradizionali.di GiuseppePisciuneri1
Grande rally di fine annoSecondo l'analisi stagionale, il Nasdaq si trova sul punto di iniziare il tradizionale grande rialzo di fine anno. La stagionalità, che abbiamo più volte dimostrato essere una forza cruciale nei mercati, in particolare quelli azionari, tende a influenzare in modo significativo il comportamento degli investitori. Storicamente, il quarto trimestre è spesso caratterizzato da un aumento della domanda, sostenuto da fattori come l'ottimismo degli investitori, l'allocazione di capitali e le performance aziendali, portando a una crescita del Nasdaq verso la chiusura dell'anno.Longdi GiuseppePisciuneri1
Palladio - interessante struttura prezziSul settimanale abbiamo un interessante struttura di prezzo in quanto si è recuperato il ritracciamento della candela del 9 settembre. Possibile quindi andare al test del target dei 1300 usd/oz. Minimi a 930 usd/oz da monitorare, eventulmente da utilizzare come stop per eventuale operatività.di base020
Argento - che fatica L'argento fatica a superare le attuali resistenze, al momento i 30$ supportano il trend. Bene il ritorno agli acquisti su questi livelli, che potrebbero configurarsi anche come retest post break out. Mercato privo di eccessi, target resta sempre area 35usd, li mi aspetto ritraccio più deciso.di base020
Rame - influenza cineseIl titolo dell'analisi non si riferisce al Covid ma alla dipendenza che le quotazioni del rame hanno dalle news provenienti dalla Cina. Al momento l'andamento dei metalli industriali risulta principalmente influenzato solo dallo stato di salute dell'economia cinese, primo consumatore mondiale, senza particolari reazioni su news su politiche monetarie espansive della banche centrali occidentali. Dal punto di vista tecnico quanto descritto non si è verificato, anzi è possibile che stia prendendo forma esattamente l'opposto. Se infatti i supporti attuali dovrebbero reggere allora potremmo trovarci di fronte ad un testa spalla rovesciato, quindi ribasso già concluso e ripresa del rialzo. Anche gli altri metalli appartenenti al settore dal punto di vista grafico mostrano la stessa impostazione. Domani mattina all'apetura già avremo info in tal senso, vedremo le reazioni del mercato post annunci di sabato da parte del vice ministro, su tutti questa: china has room to increase its debt and the national debit. Vediamo se basterà l'intenzione oppure gli operatori vogliono dati precisi perchè sia credibile. di base020
brent - punto di attenzioneRaggiunti i target discussi nella precedente analisi, ora c'è da capire se il movimento in essere è un rimbalzo oppure sta prendendo forma un nuovo trend. Le quotazioni scambiano in prossimità di resistenze importanti quindi rischioso andare long anche se i rischi geopolitici in medio oriente supportano la ripresa dei prezzi. Solo in caso di escalation i prezzi potrebbero proseguire il rialzo in atto, in caso contrario potremmo riprendere la discesa. Dal punto di vista operativo questo sottostante è neutrale per la settimana, si attendono conferme sulla direzionalità.di base022