L’oro rallenta dopo la forte volatilitàDurante la giornata odierna, il prezzo del GOLD si è mosso con una volatilità significativa, continuando la phase di correzione iniziata dopo il test della zona dei 4'000. 📉
Dopo la grande spinta rialzista dei giorni precedenti, il mercato sembra ora entrare in una fase di consolidamento, con una leggera pressione ribassista.
Il prezzo si trova attualmente all’interno di un importante FVG, dove si notano diverse reazioni di mercato. Se il corso non riesce a mantenersi sopra questa area, potrebbe esserci una nuova discesa verso i livelli inferiori per raccogliere la liquidità lasciata in basso, prima di un eventuale nuovo rimbalzo rialzista.
Mercato futures
L'oro sembra non avere limiti ma attenzione al timingL’analisi del grafico dei futures sull’oro con timeframe giornaliero rivela un quadro tecnico fortemente orientato al rialzo, con una dinamica di prezzo che si muove all’interno di un canale ascendente ben definito e confermato da una regressione lineare a 60 periodi che traccia il trend primario. Il prezzo attuale si colloca vicino alla banda superiore del canale di regressione a due deviazioni standard, segnale di potenziale overbought ma non necessariamente di inversione, poiché la struttura del mercato mostra una forte resilienza al ribasso e un continuo rifiuto di testare livelli inferiori. La presenza di candele blu (rialziste) di dimensioni significative negli ultimi giorni suggerisce un’accelerazione dell’impulso compratore, supportata da volumi crescenti che raggiungono i 290.66K contratti, indicando un’affluenza di capitale nel mercato e una solidità della fase rialzista.
I pivot point calcolati con il metodo Fibonacci evidenziano un livello chiave di resistenza intorno ai 4.300,00 USD. L’attuale chiusura a 4.123,7 USD, con un incremento del +3,08% rispetto alla sessione precedente, indica che il mercato sta accumulando forza per un nuovo tentativo di breakout. In questo contesto, una posizione long sarebbe giustificata con un ingresso su pullback verso la linea centrale del canale di regressione, attualmente intorno ai 3.840,9 USD, o in prossimità della media mobile SuperTrend impostata su 10 periodi, che si trova a 3.795,4 USD e funge da supporto dinamico. Un breakout deciso al di sopra dei 4.300,00 USD aprirebbe la strada a obiettivi superiori, con la prossima area di interesse intorno ai 4.500,00 USD, mentre un fallimento nell’attacco di tale livello potrebbe innescare un ritracciamento verso i 3.900,00 USD, dove convergono sia la banda inferiore del canale che un livello di supporto orizzontale consolidato.
Per quanto riguarda le strategie short, la situazione attuale non offre condizioni favorevoli per posizioni ribassiste, considerando che gli indicatori di momentum e lo stocastico 9:6:3 sono entrambi in territorio positivo e non mostrano segnali di divergenza bearish. Lo stocastico si trova attorno a 85,52, confermando una condizione di ipercomprato, ma non è sufficiente da solo a giustificare un’inversione se non accompagnato da un cedimento del volume e da una rottura del supporto dinamico SuperTrend. Pertanto, qualsiasi tentativo di vendita andrebbe considerato solo in caso di chiusura di candela giornaliera sotto i 3.795,4 USD, con stop loss posizionato sopra i 3.840,9 USD per limitare il rischio. L’Average True Range a 14 periodi, che si attesta a 70,0, indica una volatilità elevata, rendendo consigliabile l’utilizzo di stop loss dinamici e la gestione delle posizioni con prudenza, soprattutto in prossimità dei livelli chiave. In sintesi, il mercato dell’oro rimane in una fase di tendenza rialzista strutturata, con opportunità di acquisto su correzioni e cautela nell’apertura di posizioni ribassiste finché non si verificheranno segnali tecnici di esaurimento dell’impulso
I prezzi dell'oro tornano a salire, quota 4.100 a portata di manI prezzi dell'oro tornano a salire, quota 4.100 a portata di mano.
Analisi del mercato dell'oro | I rischi geopolitici e le aspettative di un taglio dei tassi di interesse si fanno sentire, spingendo i prezzi dell'oro oltre quota 4.080, raggiungendo un nuovo massimo storico.
📈 Aggiornamento sui mercati principali
Durante la sessione asiatica di lunedì (13 ottobre), l'oro spot è balzato a 4.077,97 dollari l'oncia, stabilendo un nuovo record. Attualmente si mantiene stabile intorno ai 4.067 dollari. I prezzi dell'oro sono aumentati di oltre il 50% quest'anno, rafforzando il trend rialzista.
🌍 Analisi dei fattori fondamentali
1. Crescenti rischi geopolitici
Le minacce tariffarie statunitensi e i controlli sulle esportazioni verso la Cina aumentano le tensioni commerciali
Rischi di ricadute del conflitto Russia-Ucraina: gli Stati Uniti valutano la fornitura di missili a lungo raggio all'Ucraina
Il blocco delle attività del governo statunitense entra nella sua terza settimana e la situazione di stallo politico aggrava l'incertezza economica
2. Aspettative di politica monetaria favorevoli
I mercati stimano una probabilità del 96% di un taglio dei tassi della Fed a ottobre e dell'87% di un taglio a dicembre
La debole liquidità del dollaro USA e la domanda di beni rifugio creano un doppio minimo
3. Acquisti tecnici e sentiment guidati
Il superamento del livello dei 4000 innesca strategie quantitative per seguire il trend
La domanda di acquisto di oro da parte delle banche centrali globali rimane forte
📊 Analisi della struttura tecnica
1. Struttura del trend
L'andamento giornaliero La media è in costante aumento lungo la Banda di Bollinger superiore, senza segnali di divergenza verso il massimo.
La media mobile a 4 ore è rialzista, con supporto a breve termine concentrato su 4040-4048.
2. Livelli chiave
Resistenza: 4080 (Massimo precedente) → 4100 (Livello psicologico)
Supporto: 4040-4048 (Breve termine) → 4018-4020 (Critico) → 3965 (Linea di sicurezza del trend)
3. Strategia di trading
Strategia principale: investire in posizioni lunghe sui pullback nell'area 4040-4045
Aggiunta di posizioni: aggiungere posizioni in lotti dopo la stabilizzazione a 4016-4020
Impostazione del controllo del rischio: stop-loss sotto 4006
Obiettivo: 4085-4090 → 4100 (Breakout Hold)
⚠️ Avvertenza sui rischi
L'RSI a breve termine è entrato in territorio di ipercomprato; attenzione a un pullback tecnico.
Se il supporto a 4018 venisse infranto, è possibile un movimento verso la trendline a 3965.
Il recupero di liquidità nel mercato statunitense potrebbe amplificare la volatilità.
💎 Riepilogo e prospettive
Si prevede che l'oro sfiderà il livello di 4100 nel breve termine, spinto dalla triplice forza dei rischi geopolitici, delle aspettative di taglio dei tassi di interesse e delle innovazioni tecniche. Consigliamo di mantenere una strategia di trading che segua il trend, di adottare una rigorosa gestione del rischio e di evitare speculazioni di mercato contrarian.
Il mercato è in continua evoluzione, ma le voci razionali meritano di essere ascoltate. Indipendentemente dalla vostra prospettiva sul mercato attuale, accogliamo con favore le vostre analisi e approfondimenti nella sezione commenti:
🔹 Pensate che i prezzi dell'oro possano continuare la loro forte performance dopo aver superato quota 4100?
🔹 Come dovrei posizionare le mie posizioni prima della decisione della Fed?
🔹 Siete a conoscenza di altri segnali tecnici sottovalutati?
Rispondere alla volatilità con competenza, relazionarsi con sincerità
Non vediamo l'ora di avervi con noi 🌟
L'oro ha superato quota 70$ nella sessione asiatica, sfondando iL'oro ha superato quota 70$ nella sessione asiatica, sfondando il livello di supporto. Si tratta di un rally continuo o di una correzione più profonda?
Rapporto di analisi tecnica dell'oro
I. Analisi generale del trend
L'attuale trend primario del mercato dell'oro rimane rialzista, con i prezzi che mostrano segni di stabilizzazione e rimbalzo dopo una correzione a breve termine. Una chiusura giornaliera positiva vicino a 4010 indica un valido supporto al di sotto, ma i trend a breve termine rimangono principalmente entro un range. Si presti attenzione alle rotture dei livelli chiave di resistenza e supporto.
II. Livelli chiave dei prezzi
Aree di resistenza:
Resistenza primaria: 4075/4080
Resistenza secondaria: 4100, 4130 (in attesa di ulteriore conferma)
Aree di supporto:
Supporto a breve termine: 4055/4060
Supporto core: 4040/4025, sopra 4000
III. Analisi del trend a breve termine
Caratteristiche di volatilità recenti:
Dopo un forte rialzo dal livello di supporto di 3820, l'oro è stato sottoposto a pressione in area 4060, entrando in una fase di consolidamento ad ampio raggio. Giovedì scorso, un singolo calo ribassista ha superato quota 3940. Dopo aver consolidato il supporto a 3945/3955 durante la sessione asiatica di venerdì, il prezzo è rimbalzato e si è stabilizzato nella sessione europea, chiudendo infine vicino a 4010, formando un trend rialzista volatile di "correzione al ribasso seguita da un rimbalzo di stabilizzazione".
Analisi dinamica intraday:
Durante la sessione asiatica: il prezzo ha ripetutamente testato la resistenza a 4060, facendo affidamento sul supporto a 4005. Dopo averla superata nel pomeriggio, è salito a 4078, indicando una graduale ripresa dello slancio rialzista.
Sfide attuali: il prezzo è salito di oltre 70 $ dalla mattina a mezzogiorno, ma lo slancio non ha registrato volumi significativi. Attenzione a una possibile correzione a breve termine durante la sessione europea.
IV. Strategia di trading e coordinamento del ciclo
Revisione del layout della sessione asiatica:
La posizione lunga a 4040 è stata presa in profitto a 4060.
La posizione lunga a 4048 è stata seguita dopo il breakout pomeridiano, con un target vicino a 4078.
Strategie per la sessione europea:
Rischio di aggiustamento a breve termine: Dopo l'impennata dei prezzi, è necessaria una correzione a breve termine. Una posizione leggera può essere utilizzata per testare posizioni corte a 4074/4080 (difendendo 4091), con un target di 4058/4054.
Previsione della struttura di correzione:
Correzione laterale: Se la sessione europea mantiene un intervallo ristretto tra 4055 e 4080, il tempo verrà utilizzato per acquistare spazio, creando slancio per un continuo movimento rialzista nella sessione statunitense.
Ritiro: Se il prezzo scende al di sotto del supporto di 4050, è possibile un test di 4040/4030. Un pullback conferma il supporto prima di riprendere il movimento rialzista.
Prospettive per la sessione statunitense:
Se la sessione europea si consolida lateralmente e poi rompe direttamente 4080, il trend rialzista nella sessione statunitense continuerà.
Se la sessione europea corregge bruscamente, osservate i segnali di stabilizzazione al livello di supporto 4030/4040, quindi aprite una posizione lunga quando si presenterà l'opportunità.
V. Riepilogo e avvertenza sui rischi
Direzione del trend: Il trend rialzista rimane invariato, ma la volatilità a breve termine è significativa e richiede un tempismo preciso.
Punti chiave di trading:
La strategia low-to-long della sessione asiatica ha prodotto profitti; concentratevi sulla forza della correzione nella sessione europea.
La direzione del mercato statunitense dovrebbe essere regolata dinamicamente in concomitanza con la struttura di correzione della sessione europea per evitare di inseguire i massimi e vendere i minimi.
Avvertenza sui rischi: Il mercato attuale ha un potenziale significativo e si sta muovendo rapidamente. È necessaria una rigorosa gestione del rischio per evitare di valutare erroneamente la continuità del trend durante le correzioni.
Comprendere le tendenze del mercato è fondamentale per cogliere le opportunità di trading.
Vuoi ricevere aggiornamenti tempestivi sulle strategie intraday e avvisi di trading? Seguici per non perderti le principali tendenze del mercato!
Sentiti libero di condividere i tuoi pensieri e le tue posizioni nella sezione commenti. Discutiamone!
Strategia di trading dell'oro del 13 ottobre:Previsioni sul prezzo dell'oro e strategia di trading per il 13 ottobre:
I. Valutazione del trend di base
Pattern generale: la struttura rialzista rimane intatta. Nonostante un pullback sul grafico giornaliero, il prezzo continua a mantenersi saldamente al di sopra della baseline chiave (3.900 USD) e non è sceso decisamente al di sotto del supporto della media mobile a 10 giorni.
Pattern di breve termine: le aspettative sono passate da un rialzo unilaterale a un consolidamento a livelli elevati. Le bande di Bollinger in contrazione sul grafico H4 indicano una momentum di mercato temporaneamente convergente, suggerendo la necessità di accumulare nuova energia.
II. Livelli di prezzo chiave
Livelli di resistenza:
Resistenza forte immediata: 4048 - 4058 USD (vicino ai massimi precedenti)
Obiettivi di rialzo iniziali: sopra i 4000 USD, seguiti da 4020 USD
Livelli di supporto:
Supporto forte immediato: 3985 - 3975 USD
Supporto chiave primario: 3950 USD (dove esiste un forte interesse all'acquisto, può essere utilizzato come base per posizioni lunghe)
Supporto del trend principale: 3900 USD (il livello cruciale per determinare un potenziale cambiamento di trend)
III. Strategia e approccio di trading
Filosofia di base: dare priorità all'acquisto sui ribassi, integrato dalla vendita sui rally. Seguire il trend rialzista dominante ed evitare di anticipare il raggiungimento del massimo.
Raccomandazioni operative specifiche:
Strategia Long (Primaria):
Opportunità di ingresso: si consideri l'apertura di posizioni long in più fasi, quando il prezzo si ritira verso la zona di supporto 3985-3975 USD. Un punto di ingresso più ideale si basa sul supporto 3950 USD.
Obiettivi: puntare a 4000 USD → 4020 USD → 4048-4058 USD.
Gestione del rischio: posizionare ordini stop-loss al di sotto dei livelli di supporto chiave (ad esempio, al di sotto di 3950 o 3975 USD).
Strategia Short (Secondaria):
Opportunità di ingresso: si considerino posizioni short leggere solo per operazioni rapide se il prezzo si muove verso la forte area di resistenza 4048-4058 USD e mostra segni di rigetto.
Obiettivi: guardare al ribasso verso 4000 USD o 3985 USD.
Gestione del rischio: questa è un'operazione in controtendenza; Assicurare un posizionamento leggero e stop-loss rigorosi.
IV. Riepilogo e promemoria
Obiettivo principale: monitorare attentamente l'andamento del prezzo intorno a 3950 USD. La pressione all'acquisto a questo livello è fondamentale per mantenere la forza a breve termine.
Principio operativo: seguire il trend e cogliere le opportunità di ingresso durante i pullback. La strategia preferita al momento è cercare opportunità di acquisto al ribasso, in prossimità dei livelli di supporto chiave.
ORO – Rialzo sopra quota 4011 in vista delle tensioni tariffarieORO – Rialzo sopra quota 4011 in vista delle tensioni tariffarie
L'oro rimane sostenuto da un momentum rialzista in vista delle rinnovate tensioni tariffarie tra Stati Uniti e Cina.
Si prevede che questi sviluppi rafforzeranno la domanda di beni rifugio, mantenendo l'oro sulla buona strada verso nuovi massimi storici se il momentum persisterà.
Tecnicamente, finché il prezzo si manterrà sopra quota 4011, è probabile che il trend rialzista si estenda verso quota 4040 e 4058, con una potenziale continuazione verso quota 4092.
Una correzione ribassista richiederebbe una chiusura della candela a 1 ora al di sotto di 4011, che potrebbe innescare un calo a 3980, mentre al di sotto di 3965 il calo potrebbe estendersi fino a 3944.
L'oro probabilmente subirà movimenti sensibili nel breve termine, reagendo a eventuali nuove dichiarazioni del Presidente Trump o aggiornamenti sulla situazione tariffaria tra Washington e Pechino.
Linea pivot: 4011
Livelli di resistenza: 4040 / 4058 / 4092
Livelli di supporto: 3980 / 3965 / 3944
📈 Riepilogo:
La tendenza rialzista rimane sopra 4011, con obiettivo 4058 → 4092, mentre una chiusura sotto 4011 potrebbe innescare una correzione a breve termine.
L'ultima strategia di trading sull'oro per la prossima settimanaL'ultima strategia di trading sull'oro per la prossima settimana:
I. Analisi fondamentale di base
Un dollaro USA più forte sta esercitando una pressione diretta. L'indice del dollaro USA è salito consecutivamente, raggiungendo un massimo di quasi due mesi. Ciò aumenta l'attrattiva degli asset denominati in dollari e rende l'oro quotato in dollari più costoso per gli acquirenti che utilizzano altre valute, riducendo così la domanda.
La domanda di beni rifugio si sta attenuando, portando a liquidazioni a lungo termine. L'accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas ha ridotto significativamente le tensioni geopolitiche. Ciò indebolisce l'attrattiva dell'oro come bene rifugio, stimolando prese di profitto su larga scala da parte di fondi speculativi che in precedenza erano entrati nel mercato scommettendo sul rischio geopolitico.
Il sentiment del mercato è cambiato. Questo brusco calo dai massimi ha invertito il sentiment rialzista unilaterale del mercato. Gli investitori stanno passando dall'"euforia del mercato rialzista" alla cautela, preferendo "ritirare i profitti".
Conclusione: i fattori fondamentali sono passati da rialzisti a ribassisti. Il rafforzamento del dollaro statunitense e il calo della domanda di beni rifugio hanno contribuito congiuntamente a questo calo, gettando le basi per un potenziale indebolimento del trend la prossima settimana.
II. Analisi tecnica approfondita
Posizionamento del trend: il grafico giornaliero ha formato un tipico pattern "bearish engulfing", confermando che il trend a breve termine è passato da un forte rialzo a un ribasso correttivo.
Pattern e livelli chiave:
Rischio di doppio massimo: si è formata una struttura a doppio massimo vicino al massimo di 4058, aumentando la probabilità di un massimo e di un successivo calo.
Inversione di ruolo: il precedente livello di supporto chiave a 4000 è stato effettivamente infranto e si è ora trasformato nel livello di resistenza principale per la prossima settimana.
Sistema di media mobile:
Il prezzo dell'oro è sceso al di sotto della media mobile a 5 giorni, interrompendo il forte pattern a breve termine.
Attualmente si muove tra le medie mobili a 5 e 10 giorni. La media mobile a 10 giorni (intorno a 3920) è un livello di supporto chiave da tenere d'occhio per un potenziale arresto del ribasso.
Analisi del livello di prezzo core:
Zona di resistenza:
Resistenza primaria: l'area 4000-4010. Questa è una zona di confluenza che contiene il livello di ritracciamento di Fibonacci del 38,2%, la pressione della media mobile a 5 giorni e il livello di inversione di ruolo. Agisce come linea di demarcazione tra rialzisti e ribassisti.
Forte resistenza: l'area 4020-4030.
Zona di supporto:
Supporto a breve termine: l'area 3950-3960. Una rottura al di sotto di questo livello confermerebbe un'intensificazione del momentum ribassista.
Supporto core: intorno a 3920 (media mobile a 10 giorni). Una rottura efficace al di sotto di questo livello aprirebbe la porta a fasce di prezzo inferiori.
Conclusione: i segnali tecnici sono chiaramente ribassisti. La struttura tecnica complessiva favorisce un bias ribassista, a meno che il prezzo non si riprenda e si stabilizzi sopra il livello dei 4000.
III. Guida alla strategia di trading per la prossima settimana
Idea fondamentale: l'approccio principale è cercare opportunità di vendita sui rally, integrate da acquisti a breve termine a livelli di supporto chiave.
Strategia primaria - Vendita/Vendita allo scoperto sui rally: cercare un ingresso nella zona 4010-4020. Posizionare uno stop-loss sopra 4025. Il primo obiettivo è 3960 e il secondo obiettivo è sotto 3920. Questa strategia è in linea con l'attuale trend ribassista tecnico e fondamentale, cercando di vendere a livelli alti nelle aree di resistenza chiave.
Strategia secondaria - Acquisto a breve termine sui ribassi: considerare un ingresso nella zona 3950-3960. Posizionare uno stop-loss sotto 3945. L'obiettivo è l'area 3960-3970. Questo tentativo mira a catturare un rimbalzo dal supporto tecnico chiave. Si tratta di un'operazione in controtendenza e richiede un ingresso e un'uscita rapidi.
Promemoria importanti:
Le strategie sopra descritte si basano sull'attuale contesto di mercato. Sono necessari rapidi aggiustamenti in caso di cambiamenti fondamentali significativi, come una ripresa del conflitto geopolitico o un improvviso indebolimento del dollaro statunitense.
Operate sempre con posizioni leggere e stop loss rigorosi, mantenendo la gestione del rischio come priorità assoluta.
In un mercato debole, il momentum ribassista può accelerare rapidamente. Evitate eccessive esitazioni che potrebbero farvi perdere le migliori opportunità.
I prezzi dell'oro tornano a 4.040 dollari Continuare ad andare I prezzi dell'oro tornano a 4.040 dollari
Continuare ad andare long
Per quanto riguarda le prospettive per i prezzi dell'oro, dovremmo essere cauti nel breve termine, ma rialzisti nel lungo termine.
Nonostante i prezzi dell'oro continuino a raggiungere nuovi massimi e il sentiment di mercato sia positivo, restiamo cauti riguardo al rischio di un calo a breve termine.
L'attuale impennata delle partecipazioni in ETF sull'oro suggerisce un mercato sovraffollato e dovremmo essere cauti riguardo a un calo tecnico di circa il 10% dai massimi.
Il trend rialzista a lungo termine dell'oro rimane intatto.
L'incertezza economica globale, l'aumento del debito pubblico e la diminuzione della fiducia nel dollaro USA permangono.
L'oro rimane nelle fasi iniziali di un mercato rialzista a lungo termine. Tecnicamente, dopo la stabilizzazione a 4.000 dollari, il prossimo livello di resistenza chiave si trova intorno ai 4.100 dollari.
Strategia di trading:
Come mostrato nella Figura 4h:
1: Attendi un pullback a $4.040 prima di andare long.
2: Fai attenzione a un brusco pullback intorno a $4.100.
3: Un forte supporto per i prezzi dell'oro si trova intorno a $4.000.
Sono un analista professionista dell'oro e metterò a frutto la mia esperienza per aiutarti a evitare le insidie del trading sull'oro.
(XAU/USD) – Configurazione rialzista di inversione dalla zonaTimeframe: Grafico a 30 minuti (XAU/USD – Oro spot vs Dollaro statunitense)
Struttura di mercato:
Il prezzo ha formato un minimo strutturale (SMT) nella zona di liquidità $$$.
Si è verificato un cambiamento di struttura di mercato (MSS) dopo la rottura dei massimi a breve termine.
Zone di POI (Punti di Interesse):
High Probability POI: Zona di accumulazione precedente che ha generato un forte impulso rialzista.
Extreme POI: Zona di domanda attuale (intorno a 3960–3980) da cui il prezzo sta reagendo verso l’alto.
Azione del prezzo attuale:
Il prezzo mostra una reazione rialzista dalla zona Extreme POI.
La rottura al di sopra del MSS indica una possibile continuazione del movimento rialzista.
Zona obiettivo:
L’area ombreggiata (~4060–4080) corrisponde ai precedenti massimi di liquidità.
Bias di mercato:
Bias rialzista a breve termine verso 4060–4080, finché la zona di domanda resta valida.
Una rottura al di sotto della zona Extreme POI invaliderebbe la configurazione e suggerirebbe un ritracciamento più profondo.
Continuazione LongCon i miei indicatori, fare trading è finalmente diventato qualcosa di diverso: non solo analisi e numeri, ma piacere, chiarezza e divertimento.
Ogni segnale, ogni breakout, ogni conferma è pensata per rendere l’esperienza più intuitiva, fluida e visiva, così da permetterti di concentrarti su ciò che conta davvero: prendere decisioni con sicurezza.
👉 Grazie a un’interfaccia pulita, segnali chiari e logiche avanzate, fare trading non è mai stato così semplice e piacevole.
Che tu sia alle prime armi o un trader esperto, scoprirai che capire il mercato può anche essere entusiasmante.
🎯 Unisciti alla community NovaQore FX su Discord
Scopri strategie, segnali live e supporto diretto da trader reali 👉 discord.gg
New Week New ATH?ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
💰 Analysis Gold Scenario tecnico💰
L’oro continua a salire ormai siamo vicino all’area 4.100$, mentre i trader operano in una fase di “blackout dei dati” USA dovuta allo shutdown del governo.
Questa mancanza di dati ufficiali aumenta l’incertezza e spinge la domanda di oro come copertura.
Senza NFP e CPI, il mercato si concentra sulla comunicazione della Fed e sui titoli legati agli utili aziendali.
Le parole di Powell martedì e l’avvio della stagione delle trimestrali saranno i principali driver di breve termine.
apertura nuova settimana con spike a ribasso e subito rottura dello storico creato settimana scorsa!
rimango ancora a favore Long non valuto short fino a cambi fondamentali e di price action a TF maggiori.
⚠️ oggi è lunedi e anche festività federale negli USA quindi nn opero. attendo la chiusura e da domani inizio a posizionarmi sui ritracci.⚠️
🔑 Punti Chiave attuali 🔑
Blackout dati & Fed:
Con NFP e CPI rinviati, l’attenzione è tutta su Powell (martedì).
La Fed resta flessibile se crescita o lavoro rallentano.
Il sentiment è più dovish, fattore che sostiene l’oro.
-Geopolitica & dazi:
Le nuove tensioni USA–Cina e il rumore politico generale riaccendono la cauta avversione al rischio, storicamente positiva per l’oro.
-Trimestrali USA:
I grandi istituti bancari aprono la stagione degli utili.
Risultati forti possono favorire l’azionario (e pesare leggermente sull’oro).
Dati deludenti, invece, riporterebbero flussi verso i beni rifugio.
-Scenario geopolitico:
Hamas pronta a rilasciare ostaggi — un passo importante nel conflitto di Gaza.
-In una settimana senza dati macro ufficiali e con alto rischio legato ai titoli di stampa, il premio di copertura dell’oro resta elevato.
⚠️ci vediamo stasera ore 18 per outlook di mercato
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia per il 13 ottobre.Analisi tecnica dell'oro
Resistenza giornaliera: 4080, Supporto: 3944
Resistenza a 4 ore: 4060, Supporto: 4000
Resistenza a 1 ora: 4060, Supporto: 4024
Gli ultimi verbali della riunione della Federal Reserve hanno rafforzato le aspettative del mercato di un taglio dei tassi. Nonostante le preoccupazioni sull'inflazione, la tendenza prevalente verso una politica espansiva rimane invariata. Questo tono, unito alla tendenza generalmente al ribasso dei tassi di interesse tra le principali banche centrali mondiali, crea un contesto macroeconomico favorevole per l'oro. Finché persistono le aspettative di tagli dei tassi e i rendimenti obbligazionari diminuiscono, l'oro continuerà ad attrarre investitori. Pertanto, il sentiment rialzista che domina il mercato rimane forte nel breve-medio termine e qualsiasi flessione sarà probabilmente vista come un'opportunità di acquisto al ribasso. Si prevede che i prezzi dell'oro manterranno il loro slancio rialzista, supportati dai fondamentali.
Il grafico a 4 ore è sceso da 4057 a un minimo di 3944, prima di stabilizzarsi e testare un secondo massimo più alto. Prestate attenzione ai pullback localizzati sul grafico a 4 ore all'inizio della settimana. Sebbene si tratti ancora di una correzione all'interno del trend rialzista generale, è improbabile che i guadagni senza un pullback profondo siano sostenibili nel breve termine. Pertanto, la strategia di questa settimana rimane di breve termine, con acquisti cauti. Fate attenzione ai pullback dopo un nuovo massimo. Attendete un pullback prima di considerare l'acquisto vicino al supporto.
ACQUISTA: 4032 vicino
ACQUISTA: 4024 vicino
ACQUISTA: 4000 vicino
XAU nuovi ath in arrivoL’oro potrebbe mostrare una pressione rialzista nelle prossime sedute, sostenuto dalle crescenti tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina. Il clima d’incertezza tende infatti a favorire i beni rifugio, spingendo i prezzi verso nuovi massimi storici. Tuttavia, è importante monitorare attentamente eventuali sviluppi diplomatici o segnali di tregua, che potrebbero ridurre la domanda di oro e innescare una correzione.
Penso che il prezzo (attuale 4016.68) arriverà a nuovi massimi.
Le ulteriori righe nere sopra il prezzo sono miei potenziali target futuri.
Spero possa aiutarvi
Petrolio in modalità orsoLa dinamica dei prezzi è chiaramente inscritta all'interno di un canale di regressione lineare con pendenza negativa, che delimita con efficacia l'evoluzione del trend discendente a partire dai massimi relativi di fine luglio. Questa struttura suggerisce una pressione di vendita costante e metodica, con i tentativi di rimbalzo che si sono sistematicamente esauriti in prossimità della banda superiore del canale. A conferma di questa debolezza strutturale. L'ultima fase di mercato ha visto i prezzi consolidare al di sotto del Pivot Point trimestrale, situato a $64.16, per poi subire una decisa accelerazione al ribasso. La rottura del primo livello di supporto Fibonacci (S1) a quota $60.89, avvenuta con una candela giornaliera di ampio range e volumi in aumento, rappresenta un'importante conferma della forza del movimento ribassista in atto. Il prezzo si trova ora a testare il supporto successivo (S2) a $58.81. L'oscillatore Stocastico, pur non trovandosi ancora in area di ipervenduto (sotto il livello 20), mostra le sue due linee proiettate verso il basso e ben distanziate, indicando che il momentum ribassista è ancora pienamente attivo e potrebbe avere ulteriore spazio per svilupparsi prima di un potenziale esaurimento tecnico. L'Average True Range (ATR) si mantiene su livelli contenuti, segnalando una volatilità relativamente controllata, sebbene la recente accelerazione abbia leggermente incrementato l'ampiezza media delle oscillazioni. In questo scenario, le strategie operative a favore del trend, quindi di natura "short" (ribassista), appaiono le più coerenti. Un'operazione potrebbe essere valutata ai livelli attuali, a seguito della rottura confermata di S2 e un target successivo identificabile nella parte inferiore del canale di regressione, e in estensione sul supporto S3 a $55.59. Qualsiasi eventuale rimbalzo tecnico verso l'area del supporto appena violato a $60.89, che ora potrebbe agire da resistenza, potrebbe offrire un punto di ingresso alternativo a condizioni più favorevoli. Al contrario, l'apertura di posizioni "long" (rialziste) si configurerebbe come un'operazione marcatamente contro-trend e ad alto rischio. Un investitore con un approccio speculativo potrebbe considerare un acquisto solo in presenza di un chiaro segnale di inversione, come la formazione di un pattern di candele rialziste in corrispondenza di un supporto chiave, quale il livello S2 o S3, idealmente accompagnato da una divergenza rialzista sullo Stocastico. Tuttavia, una strategia rialzista più conservativa e strutturata richiederebbe un'inversione di tendenza più consolidata, ovvero una violazione decisa al rialzo della trendline superiore del canale discendente e il superamento del Pivot Point a $64.16. Fino a quel momento, la pressione dei venditori sembra destinata a rimanere il tema dominante del mercato.
CL1! Possibile rottura del supporto chiave a 59,50 USDIl prezzo del WTI continua a muoversi in un chiaro trend ribassista iniziato nel 2022.
La candela Heikin Ashi di questa settimana chiude in forte rosso, segnando -4,20% e portando le quotazioni in area 60,30 USD.
Sul grafico settimanale:
Entrambe le medie mobili esponenziali (EMA50 a 67,15 USD e EMA200 a 72,02 USD) restano sopra i prezzi e orientate al ribasso.
La zona 59,50 USD rappresenta ora un livello di supporto chiave: una rottura decisa sotto questo livello potrebbe aprire la strada verso i 57,20 USD e successivamente 53,30 USD.
Eventuali rimbalzi sopra i 63 USD sarebbero solo correttivi, con resistenze intermedie a 65,20 USD e 67 USD.
📉 Scenario principale:
Il trend resta ribassista fino a chiusure settimanali superiori a 67 USD.
In caso di breakdown sotto 59,50 USD, il target tecnico di breve periodo si posiziona in area 57 → 53 USD.
$NYMEX:PA1! - possibile inversione dopo anni di discesaDopo anni di trend ribassista, il palladio sembra mostrare segnali di stabilizzazione. L’ultima fase di rimbalzo mensile (+ ~20,7 %) indica che i compratori hanno iniziato ad affacciarsi. Se supererà livelli resistivi attuali, potrebbe partire una vera e propria inversione. Rischi al ribasso persistono finché non regge il supporto attuale.
Guardando il grafico:
Prima resistenza VERDE importante → 1.550 – 1.580 USD
👉 è la fascia dove il prezzo è stato respinto più volte tra luglio e settembre 2024.
Se il palladio rompe decisamente questa zona con volumi in aumento (cioè con molte transazioni, segno che i compratori stanno spingendo davvero), è un primo segnale di inversione di breve.
Seconda resistenza GIALLA chiave → 1.650 – 1.700 USD
👉 livello tecnico e psicologico: area di vecchi minimi del 2023, oggi diventata “barriera”.
Se viene superata e il prezzo chiude sopra 1.700 con forza, potremmo parlare di inversione strutturale del trend ribassista pluriennale.
Target successivo ROSSO (medio periodo) → 1.850 – 1.900 USD
👉 livello potenziale dove il mercato potrebbe prendersi una pausa prima di ulteriori rialzi.
XAU/USD-Rimbalzo tecnico sopra i 4000, il cluster resta decisivoScenario tecnico (H4)
L’oro ha reagito con decisione dal supporto in area 3.960–3.980, mantenendo intatta la trendline rialzista principale che sostiene la struttura di medio periodo.
Il prezzo si è riportato sopra i 4.000 USD, ma si trova ora a ridosso di un cluster di resistenze che determinerà la prossima direzione impulsiva.
🔹 Livelli chiave
Supporto principale → 3.960 – 3.980
Supporto intermedio → 3.920 – 3.900
Resistenza 1 (pivot tecnico) → 4.045 – 4.060
Resistenza 2 (target esteso) → 4.090 – 4.120
Trendline rialzista → ancora valida finché i prezzi restano sopra 3.960
🔹 Lettura strutturale
Il prezzo si muove all’interno di un trend rialzista sano, ma con segnali di momentum in rallentamento.
La zona 4.045–4.060 rappresenta la resistenza chiave: una chiusura H4 sopra quest’area aprirebbe la strada verso 4.100–4.120, mentre un ritorno sotto 3.960 invaliderebbe la struttura e potrebbe generare un pullback più profondo verso 3.880–3.840.
🔹 Scenari tecnici
🔼 Bullish scenario
Conferma sopra 4.060 → target 4.100 / 4.120
Bias positivo finché la trendline resta intatta
🔽 Bearish scenario
Break sotto 3.960 → target 3.880 / 3.840
Estensione possibile verso 3.720 in caso di rottura decisa della struttura
✅ Conclusione
L’oro mantiene un’impostazione rialzista, ma si trova in una zona di decisione tecnica.
Il cluster 4.045–4.060 sarà il punto di rottura per determinare se l’attuale movimento è un semplice rimbalzo tecnico o l’inizio di una nuova gamba impulsiva verso i massimi.
GOLD | Analisi struttura interna e zone posizionamento.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Oggi ci dedichiamo invece ad un'analisi più nel dettaglio per capire dove potrò provare a muovermi.
In questo timeframe vediamo le cose da un'ottica diversa, più precisa, ideale per valutare un posizionamento da sniper.
Attualmente riesco a notare solo 2 possibilità, la prima è nella zona rossa, che prenderei meno in considerazione, dato il trend forte e duraturo che ha avuto a rialzo questo metallo prezioso.
Andre invece sulla seconda, ovvero la ricerca di liquidità del massimo storico, e come valuterò? Non al tocco ovviamente, aspetterò che un prezzo più alto venga registrato, dopo di che attenderò o un forte rientro, se immediato, oppure se dovesse fare una nuova wave aspetterò il cambio strutturale in un timeframe più alto come l'H1 e poi rivaluterò un posizionamento SHORT in timeframe 15 minuti.
Per il resto vi auguro una buona Domenica e ci aggiorniamo con l'apertura di domani!
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
I prezzi dell'oro continuano a fluttuare, con un trend rialzistaI prezzi dell'oro continuano a fluttuare, con un trend rialzista.
I prezzi dell'oro si sono stabilizzati sopra la soglia dei 4.000 dollari e il sentiment generale del mercato è ottimista.
Strategia di trading:
1. Andare long sui pullback
- Se i prezzi dell'oro scendono intorno ai 3.980-3.985 dollari e mostrano segni di stabilizzazione, si consideri un'apertura di posizione long con un target di 4.020-4.030 dollari. Una rottura al di sopra di quest'area potrebbe innescare ulteriori guadagni.
- L'area tra 3.940-3.950 dollari è generalmente considerata un supporto più solido. Un pullback a questo livello potrebbe rappresentare un punto di ingresso più sicuro.
2. Fare attenzione all'elevata volatilità
- È importante notare che dopo un periodo di crescita sostenuta, gli indicatori tecnici a breve termine suggeriscono una pressione di pullback. - Se i prezzi dell'oro incontrano resistenza al livello chiave di $ 4.030-4.050 e non riescono a sfondarlo, potrebbero entrare in una nuova fase di elevata volatilità. Evitate di inseguire ciecamente i massimi.
Come analista professionista del trading sull'oro, capisco che molte persone sono rimaste intrappolate in posizioni lunghe nell'intervallo 4.010-4.050 durante le condizioni di mercato estreme della scorsa settimana.
Molti sono rimasti intrappolati anche in posizioni corte nell'intervallo 3.980-4.000.
Come mostrato nel grafico:
I prezzi dell'oro non sono sfuggiti al pattern del triangolo convergente. Tutto ha i suoi alti e bassi, e vi aiuterò pazientemente a uscire da questa situazione difficile.






















