Mercato futures
Analisi del prezzo dell’oro — XAU/USDPanoramica:
L’oro ha messo in scena un rally impressionante, salendo dalla zona 3.200–3.300 fino a 3.870 all’interno di una forte struttura rialzista. L’azione dei prezzi mostra massimi e minimi crescenti, segnalando una domanda continua da parte degli acquirenti. 🚀
Prospettiva tecnica:
• Trend: I trend a medio e lungo termine restano rialzisti, con il prezzo sopra le medie mobili a 50 e 200 giorni.
• Momentum: Forte slancio rialzista confermato dall’espansione dell’istogramma MACD e RSI vicino alla zona di ipercomprato (~70).
• Livelli chiave:
⚠️ Resistenza: ~3.900 (livello psicologico e strutturale).
✅ Supporto: zona 3.400–3.600.
Scenari di trading:
1️⃣ Continuazione rialzista:
• Entrare su ritracciamenti verso il supporto (3.600–3.700).
• Target: 3.950–4.000.
• Usare trailing stop per proteggere i profitti.
2️⃣ Rifiuto alla resistenza (~3.900):
• Cercare pattern di candele ribassiste (pin bar, engulfing).
• Correzione a breve termine verso 3.400–3.200.
• Stop-loss sopra 3.920.
3️⃣ Breakout:
• Se il prezzo chiude sopra 3.900 con volume, aspettarsi continuazione verso 4.100+.
Gestione del rischio:
⚠️ Non rischiare più dell’1–2% per operazione.
✅ Usare trailing stop per bloccare i profitti.
💡 Accettare le perdite in anticipo; la conservazione del capitale è la priorità.
Conclusione:
🎯 Il bias resta rialzista sopra 3.600. Monitorare attentamente 3.900 — una rottura potrebbe estendere il rally, un rifiuto potrebbe innescare una correzione.
Analisi settimanale dell'oroAnalisi settimanale dell'oro: trainati dall'avversione al rischio e dalle aspettative di tagli dei tassi, dove andranno i prezzi dell'oro dopo aver raggiunto un massimo storico?
I. Analisi del mercato principale
La scorsa settimana, il mercato internazionale dell'oro ha registrato un forte trend rialzista, tornando a essere un asset globale al centro dell'attenzione. I prezzi spot dell'oro sono aumentati di oltre il 3% durante la settimana, chiudendo a 3.884,19 dollari l'oncia e raggiungendo un massimo record intraday di 3.896,60 dollari. I future sull'oro statunitense con scadenza a dicembre, più attivi, hanno chiuso a 3.908,9 dollari l'oncia, con un aumento di oltre il 47% dall'inizio dell'anno. Questa è la settima settimana consecutiva di rialzi del prezzo dell'oro.
II. Analisi approfondita dei fattori trainanti
Questo ciclo di forte performance del prezzo dell'oro è trainato principalmente dai seguenti due fattori principali:
Avversione al rischio in forte aumento: la crisi in corso dovuta allo shutdown del governo statunitense
Il Congresso degli Stati Uniti non è riuscito a raggiungere un accordo su un disegno di legge di finanziamento temporaneo, portando allo shutdown del governo federale il 1° ottobre. L'impatto successivo di questa chiusura è stato particolarmente profondo, portando direttamente alla sospensione di tutti i dati economici pubblicati dall'Ufficio di Statistica del Lavoro degli Stati Uniti, inclusi il rapporto sulle buste paga non agricole e l'indice dei prezzi al consumo, che sono di particolare interesse per il mercato.
Gli analisti economici sottolineano che, nell'attuale complessa situazione di mercati del lavoro potenzialmente deboli e inflazione persistente, la mancanza di dati chiave rende difficile per la Federal Reserve valutare accuratamente la situazione economica, lasciandola "intrappolata in una fitta nebbia". Ciò ha notevolmente aumentato l'incertezza del mercato, rafforzando così l'attrattiva dell'oro come bene rifugio.
Le aspettative di un taglio dei tassi continuano a rafforzarsi: le scommesse del mercato in un vuoto di dati
Durante questo periodo di "vuoto", in cui la pubblicazione di dati economici chiave è ritardata, crescono le aspettative del mercato che la Federal Reserve adotti misure precauzionali per affrontare potenziali rischi economici.
Secondo lo strumento "FedWatch" del CME, il mercato sta attualmente scontando una probabilità del 99% di un taglio dei tassi di 25 punti base da parte della Fed a ottobre e una probabilità dell'85% di un altro taglio dei tassi a dicembre. Questa forte aspettativa di un taglio dei tassi ha depresso il dollaro USA e i tassi di interesse reali, fornendo un forte slancio al rialzo per l'oro non fruttifero.
III. Opinioni istituzionali e prospettive di mercato
Diverse importanti banche d'investimento sono ottimiste sulle prospettive a lungo termine dell'oro e hanno ulteriormente alzato le loro previsioni di prezzo:
UBS prevede che i prezzi dell'oro saliranno a 4.200 dollari l'oncia nei prossimi mesi. La logica alla base di questa tendenza è che il calo dei tassi di interesse reali statunitensi, l'indebolimento del dollaro e la continua instabilità politica porteranno gli afflussi negli ETF sull'oro a circa 830 tonnellate per l'intero anno. Inoltre, si prevede che gli acquisti di oro da parte delle banche centrali globali rimarranno elevati, attestandosi a 900-950 tonnellate nel 2025.
Il team materie prime di Goldman Sachs ritiene che i rischi al rialzo per le sue previsioni sul prezzo dell'oro per il 2026 siano in aumento. La banca prevede che i prezzi dell'oro raggiungeranno i 4.000 dollari l'oncia entro la metà del 2026 e saliranno ulteriormente a 4.300 dollari l'oncia entro dicembre 2026. Questo si basa sul fatto che le partecipazioni negli ETF occidentali sull'oro hanno ampiamente superato le aspettative del modello, dimostrando una domanda di allocazione top-down eccezionalmente forte.
IV. Analisi tecnica e strategia a breve termine
Nonostante i solidi fondamentali a lungo termine, l'analisi tecnica a breve termine suggerisce che i prezzi dell'oro sono entrati in territorio di ipercomprato, il che richiede cautela riguardo al rischio di correzione.
Modello tecnico: i prezzi dell'oro incontrano una forte resistenza nell'intervallo 3.895-3.900 dollari, un livello che è stato testato più volte. Dopo aver raggiunto un massimo storico, il mercato ha accumulato significative prese di profitto, creando un'intrinseca necessità di una correzione tecnica.
Strategia di trading:
Breve termine: Non è consigliabile perseguire ciecamente posizioni lunghe al di sotto della zona di resistenza chiave di $ 3.895-3.900. Si consideri una posizione corta leggera in quest'area, sperando in un pullback tecnico. L'area di supporto principale al di sotto è $ 3.855-3.838.
Breakout: Se i prezzi dell'oro sfondassero con forza e si stabilizzassero sopra i $ 3.900, ciò potrebbe segnalare l'inizio di un nuovo trend rialzista e si potrebbe prendere in considerazione una posizione corta leggera per seguire il trend.
Punto chiave: Nell'attuale periodo di elevata volatilità, la gestione del rischio dovrebbe essere prioritaria per evitare di rimanere intrappolati in una posizione passiva a causa di posizioni eccessive durante le fluttuazioni.
L'oro raggiungerà 3900, analisi di apertura!
Venerdì l'oro non ha visto alti e bassi drammatici, solo un trend rialzista costante, chiudendo a 3886. Una rottura sopra i 3900 è certa per la prossima settimana. Dopotutto, un mercato rialzista deve mantenere il suo slancio rialzista. Chi mi segue sa che sottolineo sempre l'importanza di acquistare sui pullback e ho più volte aperto posizioni long con successo al di sotto del livello di resistenza. L'oro ha ripetutamente sperimentato pullback tecnici dopo un rialzo, quindi non consiglio mai di acquistare a livelli elevati. In un mercato caratterizzato da forti alti e bassi, solo un progresso costante può generare profitti. Andare long rimane il trend dominante e acquistare sui pullback è la nostra strategia prudente. Se il tuo trading attuale non è ideale e speriamo di aiutarti a evitare insidie negli investimenti, non esitare a discuterne!
In base al trend di mercato a 4 ore, cerca un supporto a breve termine sotto i 3846-54 e un supporto chiave tra i 3795-3800. Il mercato rialzista è forte e non si vede la fine. Le strategie di trading dovrebbero dare priorità all'acquisto sui pullback. Nel mezzo, siate cauti nell'acquistare sui pullback e attendete pazientemente i punti di ingresso chiave. Fornirò strategie di trading dettagliate durante la sessione di trading, quindi rimanete sintonizzati.
Andate long nel range 3846-3854 e aumentate la vostra posizione se il prezzo torna al livello 3825-3828. Obiettivo 3895-3900. Se si rompe, tenete duro!
COMEX SI1!-XAG/USD Neutro–Bullish-BearishCOMEX:SI1!
💠 **SILVER (XAG/USD | Futures COMEX SI1!)**
📅 *Aggiornamento 6 ottobre 2025 – 01:07 UTC+2*
💰 **Prezzo attuale:** 48.160 USD/oz
📈 **Bias:** Neutro–Bullish
────────────────────────────
🔹 **ZONE TECNICHE**
────────────────────────────
🟥 49.590 ── Resistenza 2 (swing max)
🟥 48.515 ── Resistenza 1 (chiave H4)
🟦 48.160 ── Prezzo attuale
🟨 47.685 ── Allarme intraday
🟨 47.405 ── Supporto dinamico
🟩 46.315 ── Supporto strutturale
🟩 45.710 / 45.205 ── Zona inversione
────────────────────────────
🔸 **SCENARI BREVI (6–7 ott)**
────────────────────────────
🟢 *Bullish:*
> Break H4 > 48.515 → target 49.00 → 49.60 → 49.90
⚪ *Range:*
> Tra 47.40 e 48.50 → scalp 0.4–0.6 USD
🔴 *Bearish:*
> Break < 47.40 → target 46.30 → 45.70
────────────────────────────
🧭 **EVENTI CHIAVE**
────────────────────────────
🗓️ 6/10 ➤ Riapertura Cina 🇨🇳
🗓️ 7/10 ➤ Dati USA (Trade Balance) 🇺🇸
🗓️ 8/10 ➤ Verbali FOMC – possibile breakout
🗓️ 9–10/10 ➤ Earnings tech + Dati Canada 🇨🇦
────────────────────────────
📊 **Sintesi**
────────────────────────────
> Momentum positivo, ma serve conferma sopra 48.515.
> Possibile pullback tecnico verso 47.40 prima del breakout.
> Volumi in aumento = accumulazione sotto resistenza.
🔸 **SCENARIO OPERATIVO**
────────────────────────────
⚠️ Bias breve: *Short correttivo*
🎯 Target: 45.70 → 44.90
🧱 Stop tecnico: sopra 48.60 (H4 close)
⏳ Orizzonte: 5–8 giorni lavorativi
📈 Conferma: rottura daily < 47.40 con volumi >150k
📅 **TIMING STIMATO**
────────────────────────────
3–5 ott → top locale (48.5)
7–8 ott → breakdown < 47.4
25–28 ott → chiusura ciclo 41.48–40.16
Oil sotto pressione: Rischio estensione ribassistaSettimana negativa per il Crude Oil che, dopo aver violato il supporto chiave in area 61,50$, archivia la settimana sui minimi di periodo.
La situazione tecnica si fa delicata: dopo oltre un mese di congestione laterale tra 66,50$ e 61,50$, il prezzo ha rotto la parte inferiore del range, riattivando le pressioni ribassiste e aprendo la strada a un possibile test dei minimi annuali in area 55$.
Outlook per la settimana entrante: La tenuta del supporto psicologico in area 60$ sarà cruciale: un consolidamento sopra tale livello potrebbe evitare un ritorno sui minimi e favorire un recupero tecnico nel breve termine.
Al contrario, un cedimento deciso dei 60$ aprirebbe la strada verso area 55$, dove il Crude Oil sarà chiamato a testare la solidità dei minimi annuali.
Continua la debolezza del petrolio. Un'analisi approfondita del quadro tecnico del future sul Petrolio Greggio Leggero rivela una fase di debolezza strutturale che richiede un'attenta considerazione per le future strategie operative. Il grafico giornaliero mostra una tendenza discendente inequivocabile, contenuta ordinatamente all'interno di un canale di regressione lineare negativo formatosi a partire dai massimi del terzo trimestre. Attualmente, il prezzo si trova nella parte inferiore di questo canale, avendo violato la linea mediana che in precedenza fungeva da supporto dinamico; tale rottura costituisce un segnale tecnico che rafforza il sentimento ribassista dominante sul mercato. Le sessioni più recenti hanno visto le quotazioni chiudere in prossimità dei minimi, indicando una pressione costante da parte dei venditori. A conferma di questa dinamica, l'indicatore di momentum si posiziona saldamente in territorio negativo, segnalando che la forza motrice dietro al movimento dei prezzi è chiaramente orientata al ribasso. In questo contesto, l'attenzione si sposta sui livelli chiave forniti dai pivot point calcolati con il metodo Fibonacci, che offrono una mappa precisa dei potenziali punti di svolta. Il prezzo si trova ora in una fase cruciale, testando il primo significativo supporto pivot posizionato in area 60,88 dollari. Questo livello non è un semplice supporto, ma un vero e proprio spartiacque per l'azione dei prezzi a breve termine. A sostegno di un possibile rimbalzo da quest'area interviene l'indicatore stocastico, che naviga in piena zona di ipervenduto, suggerendo che la spinta in vendita potrebbe essere vicina a un esaurimento temporaneo. Per un operatore che valuta una posizione long, che sarebbe comunque un'operazione contro-tendenza e quindi ad alto rischio, l'attesa di un segnale di conferma su questo supporto è fondamentale. Un'inversione da 60,88 dollari, magari con una candela rialzista convincente, aprirebbe la strada a un recupero tecnico il cui primo obiettivo naturale sarebbe il pivot point successivo, che funge da resistenza, situato intorno a 64,00 dollari. Quest'ultimo livello assume un'importanza strategica cruciale, poiché rappresenta una forte area di confluenza, data la sua vicinanza con la linea di tendenza ribassista di breve periodo. Nonostante la possibilità di un rimbalzo, lo scenario di continuazione del trend ribassista rimane quello con le maggiori probabilità. Una rottura decisa del supporto pivot a 60,88 dollari, specialmente se accompagnata da un aumento dei volumi di scambio, fornirebbe un potente segnale di debolezza e innescherebbe una nuova ondata di vendite. In tal caso, il percorso verso il basso sarebbe spianato fino al successivo livello di supporto pivot, collocato in area 55,50 dollari. Dal punto di vista operativo, la strategia prevalente rimane quella di assecondare il trend in atto. Le posizioni short potrebbero essere considerate sia sulla violazione confermata del supporto a 60,88 dollari, sia su un eventuale rimbalzo verso la resistenza a 64,00 dollari, qualora il prezzo mostrasse incapacità di superarla. Un fallimento in tale area offrirebbe un punto di ingresso short con un rapporto rischio/rendimento potenzialmente molto favorevole. In conclusione, sebbene l'inerzia del mercato sia palesemente ribassista, il prezzo si trova su un supporto pivot critico. La reazione del WTI a questo livello, interpretata alla luce dei segnali provenienti dallo stocastico e dalla dinamica dei volumi, sarà determinante per la direzione del mercato nelle prossime sedute, rendendo essenziale un attento monitoraggio e una gestione del rischio calibrata sulla volatilità corrente, misurabile attraverso l'ATR.
GOLD | Lungo termine pauroso.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Oggi diamo un'occhiata all'oro nel lungo periodo.
Come sappiamo tutti quanti, l'oro è inarrestabile nel lungo periodo a rialzo.
Se alzassi ancora il TF, anche nel mensile, vedremmo solo candele rialziste ormai da qualche anno.
Questo ci fa capire da quale delle due parti conviene sbilanciarsi, almeno per ora.
Mi viene da pensare che ormai verranno raggiunti i 4000$ per oncia, soglia molto importante a livello psicologico.
Continuerò a valutare LONG fino al raggiungimento di quel target, da quel momento in poi dovrò fare molta attenzione, essendo una soglia psicologica importantissima, potrei aspettarmi fortissimi movimenti bearish.
Ho lasciato il livello del minimo daily, che se associato ad un'analisi in timeframe basso, può essere utilizzato per studiare un posizionamento LONG.
Per il resto aspetto domani per capire meglio come muovermi.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Si prevede con precisione un calo dei prezzi dell'oro!
I dati ADP di ieri hanno mostrato un calo di 32.000 posti di lavoro a settembre, il calo maggiore da marzo 2023. Anche i dati di agosto sono stati significativamente rivisti al ribasso.
Ciò indica un continuo deterioramento della situazione occupazionale. Insieme al blocco delle attività governative negli Stati Uniti, questo ha spinto direttamente i prezzi dell'oro a nuovi massimi. A causa del blocco delle attività governative, il rapporto sulle buste paga non agricole di venerdì potrebbe non essere pubblicato come previsto, il che amplificherà l'importanza dei dati ADP sull'occupazione nel settore privato di ieri.
Il mercato sta scontando altri due tagli dei tassi di interesse prima della fine dell'anno, con una probabilità superiore al 90% per ogni taglio di 25 punti base. Quindi non aspettatevi un brusco calo dei prezzi dell'oro. Le notizie attuali non supportano questo scenario. Al massimo, si tratta di una piccola correzione, un test del minimo e un rimbalzo.
Quindi, pensate che l'oro possa resistere a 3.900? Per quanto riguarda dove andrà, non ne ho idea. Siamo entrati nella terra di nessuno. Continuate a seguire il trend rialzista. È come salire una scala: la scala è già posizionata, dipende solo da quanto osate farlo. La mia previsione personale è che 4.000 oro saranno una buona scommessa.
Il trend intraday di oggi è un lento trend rialzista con oscillazioni. Il trend a breve termine non è forte. La linea giornaliera di ieri si è chiusa con una linea invertita. Oggi possiamo vedere un calo basato sul massimo di 3895. Questo è un trend a breve termine. Quindi non inseguite il rimbalzo prima dell'apertura del mercato statunitense. Prima vedremo un massimo e poi un calo nel mercato statunitense. Poi potremo vedere il forte supporto a 3820 prima di vedere un trend rialzista!
IL RALLY CONTINUA: S&P 500 e Dow Jones in Vetta!Buona domenica a tutti, Settimana di trading eccellente per i principali indici statunitensi. S&P 500, Nasdaq e Dow Jones hanno tutti archiviato guadagni solidi, confermando che il sentiment rialzista è tutt'altro che esaurito.
I Dati Tecnici Chiave:
S&P 500 (US500): Il Dominatore.
Ha guidato la corsa con una performance settimanale robusta, dimostrando una forza impulsiva notevole.
Siamo stabilmente nel canale di trend rialzista a medio termine.
Attenzione: L'RSI è alto, quindi siamo in zona ipercomprato. Occhio a possibili pull-back tecnici a breve, ma il quadro generale resta positivo.
Nasdaq (US100): Le Tech Corrono Ancora.
Nonostante qualche correzione intraday su alcuni big-cap, il Nasdaq ha tenuto, mantenendo intatto il suo trend rialzista aggressivo.
La vera sfida ora è superare la resistenza psicologica e tecnica dei 25.000. Una rottura convincente di quel livello, accompagnata da volumi in aumento, potrebbe dare il via a un'ulteriore accelerazione.
Dow Jones (US30): La Solidità Industriale.
L'indice è stato forte e stabile, a supporto del movimento generale del mercato. Sta negoziando in prossimità dei suoi massimi, mostrando che anche il settore industriale è pienamente parte del rally.
La Mia Conclusione:
Il mercato è in salute. L'azione di prezzo è supportata e il momentum è indiscutibilmente bullish. Stiamo entrando in una fase in cui i massimi storici non sono più un tetto, ma la base del prossimo step.
Il mio focus ora è sui 25.000 del Nasdaq e sulla tenuta dei supporti in caso di correzione tecnica fisiologica. Non cambiate trend finché non c'è una chiara inversione!
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
METALLI PREZIOSI SUI MASSIMI STORICI!Buona domenica a tutti, in questa videoanalisi andiamo a vedere le commodities: Settimana da Bull Market per i Metalli Preziosi, Volatilità nell'Energia
La settimana di trading sulle materie prime è stata dominata da una chiara forza nei settori dei Metalli Preziosi e Industriali, mentre il comparto energetico ha mostrato un andamento più misto e volatile.
Metalli Preziosi: Iper-Rialzo e Nuovi Massimi
Il settore è stato il protagonista assoluto, sostenuto dalle aspettative di una politica monetaria più accomodante (tagli dei tassi) e dalla persistente domanda di beni rifugio a causa delle incertezze geopolitiche.
ORO (Gold - XAU/USD): Fortissimo movimento rialzista. Il prezzo ha continuato la sua corsa record, rompendo resistenze importanti e puntando verso la soglia psicologica e tecnica dei $4.000 l'oncia (con quotazioni recenti intorno a $3.908). La performance settimanale è stata solida, con una variazione positiva di circa +3.0% a +3.78%. L'analisi tecnica lo vede in pieno trend rialzista con un rating short term di "strong buy".
ARGENTO (Silver): Ha seguito l'oro in modo aggressivo, mostrando un breakout significativo. L'Argento si è mosso verso i massimi degli ultimi 14 anni (vicino ai $47,50), spesso superando percentualmente i guadagni dell'Oro. La sua performance settimanale si aggira intorno al +3.44%.
PLATINO (Platinum): Ha beneficiato del rally generale dei preziosi e dei metalli industriali. Ha registrato un guadagno settimanale notevole, in linea con Argento e Oro (circa +3.5%), rafforzando il suo trend.
PALLADIO (Palladium): Anche se meno citato, tende a seguire l'onda rialzista dei metalli, sebbene con dinamiche proprie legate alla domanda industriale (auto).
⚙️ Metalli Industriali: La Spinta della Domanda
RAME (Copper): Settimana estremamente positiva. Il Rame è salito raggiungendo i massimi degli ultimi due mesi (sopra i $4,9/lb e vicino a $5,1/lb) grazie a preoccupazioni sull'offerta (interruzioni in alcune miniere chiave) e alle aspettative di maggiore investimento in reti elettriche in Cina. La performance settimanale è stata di circa +3.22%. Tendenza chiaramente rialzista nel breve termine.
Energetici: Misto, ma la Volatilità è Alta
Il settore Energia ha avuto una dinamica più complessa, con il Gas Naturale in forte spinta compensata da un Petrolio in arretramento.
NATURAL GAS (Gas Naturale): Settimana decisamente rialzista con una performance settimanale forte (intorno a +4.82% / +5.79%), nonostante una chiusura di settimana in lieve ribasso. L'analisi tecnica segnala una spinta rialzista in corso, con un occhio alla prima resistenza in area $3,5.
PETROLIO (WTI & Brent): Il Petrolio ha chiuso la settimana in debolezza/calo. Le quotazioni di WTI e Brent sono state sotto pressione, con il WTI che fatica a mantenere i $62/bbl. La flessione è stata causata principalmente dai timori di un eccesso di offerta e dalle speculazioni su possibili aumenti della produzione da parte dell'OPEC+.
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
XAU/USD – Round Top + Cuneo Ascendente: il cluster decideScenario tecnico (H4)
Si nota chiaramente la formazione di un Round Top con curva di distribuzione che si appoggia sull’incrocio tra trendline rialzista e cluster di resistenze.
Il triangolo verde evidenzia la compressione: un breakout sopra il cluster invaliderebbe lo scenario ribassista, mentre una rottura sotto la trendline attiverebbe la gamba discendente.
La proiezione del pattern ribassista (freccia gialla) porta in area 3.730–3.720, coincidente con supporto statico e dinamico.
Livelli tecnici chiave
Resistenza primaria: 3.890–3.900 (massimi locali + cluster).
Zona critica: 3.870–3.880 (incrocio trendline e round top).
Neckline del pattern: 3.820–3.800.
Target ribassista: 3.730–3.720 (trendline inferiore + area supporto).
Target esteso: 3.615 (ritracciamento chiave Fibonacci).
Macro driver di questa settimana
FOMC minutes → attese per conferme sul percorso tassi.
Discorso Powell → tono hawkish = rischio pressione ribassista sull’oro; tono più cauto = potenziale supporto.
NFP USA (previsione ~+75k / disoccupazione 4,3%) → sorpresa negativa = sostegno all’oro; sorpresa positiva = conferma scenario correttivo.
Scenari possibili
🔽 Bearish favorito: rottura sotto 3.800 attiva il round top → target 3.730–3.720.
🔼 Bullish invalidation: rottura sopra 3.900 con volumi → annullamento pattern → nuovo spazio verso 4.000–4.050.
Conclusione
L’oro è arrivato a un bivio tecnico: il round top si appoggia su un cluster cruciale, in coincidenza con gli eventi macro della settimana.
La direzione vera verrà decisa tra Powell e NFP.
#GOLD #XAUUSD #FOMC #NFP
Oro: ritracciamento prima della rottura?🔎 Elementi Chiave:
Prezzo attuale: 3.886,455 USD
Zone:
Zona blu (~3.872–3.880 USD): Supporto minore – possibile area di retest dopo la rottura.
Zona arancione (~3.856–3.868 USD): Zona di forte domanda – possibile punto per una correzione più profonda.
Resistenze/Obiettivi:
3.896,385 USD: Resistenza locale.
3.901,413 USD: Obiettivo rialzista esteso.
🛠️ Possibili Scenari di Prezzo:
Scenario nero (ritracciamento leggero):
Leggero calo nella zona blu.
Rimbalzo rialzista e rottura sopra i 3.896 USD → Target: 3.901 USD.
Scenario rosso (correzione più profonda):
Discesa fino alla zona di domanda arancione (~3.860 USD).
Forte inversione rialzista attesa → Stesso obiettivo: 3.901 USD o superiore.
Si prevede che i prezzi dell'oro continueranno a salire.Si prevede che i prezzi dell'oro continueranno a salire la prossima settimana.
Il governo federale degli Stati Uniti sta affrontando una crisi di lockdown e la linea dura dell'amministrazione Trump ha sollevato preoccupazioni sul mercato in merito alla governance degli Stati Uniti e alle prospettive economiche.
----------------------------
Analisi tecnica:
L'oro è attualmente in un chiaro trend rialzista, con grafici tecnici che indicano una prospettiva rialzista.
Tuttavia, indicatori come il Relative Strength Index (RSI) suggeriscono che il mercato è ipercomprato, suggerendo un rischio di correzione a breve termine.
Resistenza chiave: 3.900 $ è un livello psicologico e tecnico chiave.
Una rottura riuscita potrebbe aprire un potenziale rialzo a 3.950-4.000 $.
Supporto principale: 3.850 $ (minimo di recente oscillazione) e 3.720 $ (supporto chiave per l'attuale trend rialzista).
---------------------------------
Trend a lungo termine: i fattori fondamentali a sostegno dei prezzi dell'oro, come l'allentamento della politica monetaria globale, le tendenze alla dedollarizzazione, i rischi geopolitici e gli acquisti strategici di oro da parte delle banche centrali, non sono cambiati sostanzialmente nel breve termine.
Pertanto, le prospettive rialziste a lungo termine rimangono solide.
Rischi a breve termine: è importante notare che dopo sette settimane consecutive di guadagni, i prezzi dell'oro sono chiaramente ipercomprati e potrebbero subire un calo tecnico a causa delle prese di profitto.
Inoltre, un inaspettato allentamento dei rischi geopolitici o dati economici statunitensi positivi, con un indebolimento delle aspettative di tagli dei tassi, potrebbero esercitare pressione sui prezzi dell'oro nel breve termine.
Strategia di trading:
attendere una correzione del prezzo dell'oro e andare long principalmente a prezzi bassi.
A questo livello, non è consigliabile inseguire prezzi più alti.
Un approccio più prudente sarebbe quello di attendere che i prezzi dell'oro tornino ai livelli di supporto chiave sopra menzionati prima di considerare un investimento graduale.
Lunedì prossimo, concentratevi sulla resistenza vicino a 3890.
Se dovesse romperla e resistere, le posizioni corte sarebbero a rischio.
Lunedì i prezzi dell'oro puntano alla resistenza a 3.890 dollariLunedì i prezzi dell'oro puntano alla resistenza a 3.890 dollari.
L'avversione al rischio dell'oro continua a intensificarsi, con la chiusura del governo federale statunitense come fattore chiave.
Questa impasse politica ha acuito le preoccupazioni del mercato sulle prospettive economiche e sul debito statunitense, stimolando flussi di capitali dagli asset in dollari statunitensi verso "attività materiali" come l'oro.
Analisi tecnica:
1: Resistenza attuale: 3.890-3.900 dollari, attualmente il livello di resistenza più critico.
2: Il massimo storico è intorno a 3.896 dollari e 3.900 dollari rappresentano una barriera psicologica chiave.
3: Una rottura riuscita al di sopra di questo livello aprirebbe spazio all'oro per testare 3.920 dollari o addirittura 4.000 dollari.
4: Supporto attuale: intorno a 3.850 dollari. Diversi recenti pullback hanno trovato supporto e rimbalzato in quest'area, rendendola una solida difesa a breve termine.
5: 3.800 dollari è un livello di supporto core più solido. In caso di rottura, il mercato potrebbe scendere ulteriormente fino all'area di $ 3.760-3.770.
6: I prezzi dell'oro si muovono saldamente al di sopra delle loro principali medie mobili, mantenendo il loro trend rialzista generale.
7: Il grafico a 4 ore suggerisce che i prezzi dell'oro potrebbero entrare in un periodo di elevata volatilità, che richiede nuovi catalizzatori per determinarne la direzione.
-----------------------------------------------------------
Attenzione alle prese di profitto: dopo sette settimane consecutive di guadagni, i prezzi dell'oro hanno oscillato bruscamente rispetto ai massimi, indicando un'impennata del sentiment di prese di profitto.
Evitare di inseguire i massimi.
Dobbiamo monitorare attentamente l'andamento dei negoziati per la chiusura del governo statunitense, i frequenti discorsi dei funzionari della Federal Reserve e i verbali delle prossime riunioni, poiché potrebbero innescare una significativa volatilità del mercato.
La strategia attuale dovrebbe essere quella di seguire il trend ed evitare di inseguire i massimi.
Per i trader che seguono il trend: acquistare sui ribassi è la strategia principale.
Concentrarsi sui livelli di supporto di $ 3.850 e $ 3.800. Si consiglia di acquistare a lotti quando i prezzi si ritirano e si stabilizzano a questi livelli.
Per i trader a breve termine: una strategia di acquisto-basso-vendita-alto può essere adottata all'interno dell'intervallo di resistenza chiave tra $ 3.890 e $ 3.900, fino a quando non viene effettivamente superato.
Allo stesso tempo, assicuratevi di impostare uno stop-loss per mitigare il rischio di un falso breakout.
So che molti credono che i prezzi dell'oro torneranno a scendere nell'intervallo 3.890-3.880 questo venerdì. La maggior parte dei trader short è concentrata intorno a 3.870 e si trova attualmente in una posizione difficile.
Una cosa importante da notare: tenete d'occhio il livello di resistenza di 3.890. Se viene superato, fate attenzione al rischio che le posizioni short vengano nuovamente ritirate.
GOLD | Struttura in timeframe basso.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Analisi di basso timeframe per cercare di capire come posizionarmi.
Ad alto rischio potrei valutare un piccolo posizionamento ribassista, dovuto al fatto che mi trovo sotto una supply importante che combacia con il massimo storico.
Essendoci in formazione una fase laterale in H4, potrei aspettarmi una leggera correzione prima di ripartire LONG.
Ora, in TF 15 minuti c'è un'ulteriore concentrazione con minimi crescenti e massimi decrescenti, vorrei un break a rialzo di essa con ricerca di liquidità per poi rientrare a ribasso e crollare in direzione dei 3855$, fino anche ai 3840$ per oncia.
Non sarà semplice da valutare ma nemmeno impossibile, vedremo come aprirà Domenica notte e come si comporterà nella sessione asiatica.
Poi durante il Lunedì cercherò di valutare il posizionamento.
Come sappiamo a livello probabilistico è una giornata SHORT, anche se tutti gli ultimi si è comportato in maniera contraria, questo perché l'oro è davvero troppo impostato a rialzo, per questo considero questa analisi molto molto rischiosa.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Analisi ciclica sul Gas NaturaleFacciamo analisi multi-ciclica sull’Henry Hub Natural Gas future utilizzando diversi timeframe. Partendo dall’alto a sinistra vediamo il ciclo trimestrale, iniziato sul minimo del 25 agosto in area 2,6$, dopo che il precedente ciclo aveva portato a una lunga fase di discesa dei prezzi. Il primo sotto-ciclo mensile, che vediamo in alto a destra, si è mosso lateralmente, terminando il 23 settembre (linea verticale tratteggiata). Il secondo sotto-ciclo è partito con molta più forza, portando i prezzi a dei massimi sopra i 3,5$. In basso a destra vediamo come il ciclo settimanale (che dura dai 5 ai 9 giorni) stia cercando un minimo di chiusura. L’ultimo grafico in basso a sinistra, con timeframe 30 minuti, rappresenta il ciclo bi-settimanale.
Possiamo notare come sui quattro grafici le medie mobili più corte (verde, arancione e viola) siano al di sopra della media mobile di riferimento, color ciano, con l'unica parziale eccezione del grafico settimanale. Questo è indice di grande forza ciclica.
Vista anche la stagionalità favorevole, possiamo aspettarci che dopo questa fase di relativa debolezza i prezzi riprendano a salire settimana prossima, tornando a muoversi al di sopra dei 3,5$. Meno probabile una discesa al di sotto di area 3,1$, che resta comunque un livello da monitorare con attenzione.
Oro, un'altra bandiera rialzista in via di sviluppo?Oro, un'altra bandiera rialzista in via di sviluppo?
L'oro rimane in un trend rialzista, con la recente azione dei prezzi che mostra segni di una pausa di continuazione all'interno del più ampio trend rialzista.
Zona di supporto: 3820 – un livello chiave del precedente consolidamento. Il prezzo sta attualmente testando o avvicinandosi a questo livello.
Un rimbalzo rialzista da 3820 confermerebbe l'attuale slancio rialzista, con potenziali obiettivi a:
3900 – resistenza iniziale
3915 – livello psicologico e strutturale
3950 – resistenza estesa sul grafico a lungo termine
Scenario ribassista:
Una rottura confermata e una chiusura giornaliera al di sotto di 3820 indebolirebbero le prospettive rialziste e suggerirebbero un rischio di ribasso più profondo verso:
3807 – supporto minore
3790 – supporto più forte e potenziale zona di domanda
Prospettive:
Un orientamento rialzista rimane intatto mentre l'oro si mantiene sopra 3820. Una rottura prolungata al di sotto di questo livello potrebbe spostare lo slancio al ribasso nel breve termine.
Analisi approfondita del mercato dell'oro Analisi approfondita del mercato dell'oro | Un'ondata di "downtrading" investe il mercato, pronta a un'impennata dei prezzi dell'oro
1. Un nuovo paradigma di mercato: l'ascesa del "downtrading"
Un recente rapporto di JPMorgan Chase indica che gli investitori al dettaglio, spinti dalla paura di perdere un'occasione (FOMO), si stanno riversando su asset alternativi come l'oro, creando una tendenza al "downtrading". I fattori trainanti includono:
🛡️ Maggiore incertezza geopolitica e politica
💸 Preoccupazioni per la "svalutazione del debito" e i deficit pubblici
🌍 Calo della fiducia nelle valute fiat nei mercati emergenti
🔄 Gli asset globali si allontanano dal dollaro USA verso allocazioni diversificate
II. Flussi di capitale e struttura del mercato
La domanda di ETF esplode
GLD, il più grande ETF sull'oro al mondo, ha registrato un afflusso record di 35,2 tonnellate a settembre
Un afflusso giornaliero di 18,9 tonnellate ha rappresentato un livello record, indicando un'accelerazione degli afflussi di capitali
Gli acquisti di oro da parte delle banche centrali sono diventati normali
Le riserve auree ufficiali globali sono aumentate di oltre 1.000 tonnellate all'anno per tre anni consecutivi
L'oro ha superato l'euro, diventando la seconda riserva più grande
Le posizioni speculative hanno ancora margini di crescita
Le posizioni speculative della CFTC sono al di sotto del picco del 2016
Le posizioni in ETF rimangono lontane dal massimo del 2020, il che suggerisce un potenziale significativo per l'incremento di capitale
III. Analisi tecnica: una scossa o un'inversione di tendenza? Livelli chiave
🟢 Supporto: 3840-3850 (spartiacque rialzista-ribassista) → 3820-3830 (forte zona di supporto)
🔴 Resistenza: 3890-3900 (precedente zona di alta pressione)
Analisi del trend
Il grafico a 4 ore mostra ampie oscillazioni ai livelli massimi. Il brusco calo di ieri è stato più un annullamento che un'inversione di tendenza. I rialzisti hanno ripetutamente riconquistato 3850 e ne hanno testato la validità, mantenendo il trend rialzista complessivo.📊
IV. Strategia di trading e controllo del rischio
🎯 Strategia principale: rialzista con prospettive volatili, scegli posizioni opportune
Posizione lunga: entra nell'area 3860-3855, stop-loss a 3848, obiettivo 3870 (riduci la posizione) → 3900 (mantieni in caso di breakout)
Piano alternativo: se il mercato si stabilizza a 3820-3830, rientra in posizioni lunghe.
Avvertenza sul controllo del rischio: una rottura significativa sotto 3820 indica debolezza a breve termine, con un obiettivo di 3790-3800.
V. Indicazioni future
Focus sui dati: un'altra sorpresa nei dati ADP e sulle buste paga non agricole di stasera potrebbe rafforzare le aspettative di un taglio dei tassi.
Segnale di svolta: se i prezzi dell'oro si stabilizzano a 3900, inizierà una nuova fase di rialzo. 🚀
Collegamento con l'argento: lo slancio rialzista dell'argento è forte e potrebbe attrarre una maggiore partecipazione del mercato al dettaglio.
Il trend del "deprezzamento" sta prendendo piede e le basi per un mercato rialzista strutturale dell'oro sono solide! Cogli l'opportunità di piazzarti dopo la crisi del mercato e segui il trend per vincere 💎
L'oro si trova a un punto di svolta critico.L'oro si trova a un punto di svolta critico. Il rapporto sulle buste paga non agricole innescherà una nuova tendenza?
I. Analisi dei fattori rialzisti e ribassisti principali
Principali fattori ribassisti:
La posizione aggressiva della Federal Reserve sta frenando il mercato: i funzionari della Fed hanno recentemente continuato a inviare segnali aggressivi, sottolineando che le pressioni inflazionistiche persistono e che è necessario mantenere una politica monetaria restrittiva. Alcuni funzionari hanno persino menzionato la possibilità di avviare una riduzione del bilancio a ottobre. Questa mossa ha rafforzato il dollaro USA, aumentando direttamente il costo opportunità di detenere oro.
Si sta accumulando una pressione al ribasso tecnico: i prezzi dell'oro sono entrati in territorio di grave ipercomprato sui grafici settimanali e giornalieri, con gli indicatori tecnici che mostrano divergenze massime, indicando una forte domanda di correzione. I prezzi hanno recentemente incontrato ripetutamente resistenza al livello psicologico chiave di 3.900 dollari, seguito da bruschi cali, indicando un indebolimento dello slancio rialzista a breve termine.
L'avversione al rischio si sta attenuando marginalmente: i mercati azionari europei e statunitensi hanno registrato ottime performance, raggiungendo costantemente nuovi massimi, distogliendo in una certa misura i fondi rifugio dal mercato dell'oro.
Fattori rialzisti chiave:
I dati economici mostrano debolezza: il rapporto ADP sull'occupazione negli Stati Uniti ha registrato un brusco calo inaspettato, mentre l'indice PMI manifatturiero ISM è rimasto in territorio restrittivo. Questi dati hanno rafforzato le aspettative del mercato di un rallentamento economico e di futuri tagli dei tassi della Federal Reserve, fornendo un supporto di fondo ai prezzi dell'oro.
Supporto al rischio geopolitico: il rischio di un nuovo shutdown del governo statunitense, unito ai conflitti geopolitici in corso, fornisce una solida base per la domanda di oro come bene rifugio.
Domanda strutturale a lungo termine: i continui acquisti di oro da parte delle banche centrali dei mercati emergenti forniscono un fattore strutturale positivo a lungo termine per il mercato dell'oro.
II. Analisi tecnica e strategia intraday (prima dei dati sulle buste paga non agricole)
Analisi del mercato e posizionamento:
Dopo aver raggiunto un massimo di 3.895 dollari, i prezzi dell'oro hanno formato un classico pattern a candela "martello rovesciato" e "croce nera" sul grafico giornaliero, dimostrando chiaramente una significativa pressione di vendita ai livelli più alti. Ieri, i prezzi hanno nuovamente testato questo livello di resistenza per la seconda volta e sono scesi bruscamente a 3.819 dollari, prima di rimbalzare e recuperare parte del terreno perso, confermando l'attuale modello di consolidamento del mercato ai livelli più alti. Mentre il trend rialzista a lungo termine rimane intatto, il trend rialzista a breve termine ha subito un significativo rallentamento.
Livelli di prezzo chiave:
Resistenza: $3867, $3870-3880, $3900
Supporto: $3850, $3838-3820, $3800 (media mobile a 10 giorni)
Strategia di trading intraday (pre-dati):
La strategia generale è quella di approcciare il mercato con oscillazioni elevate, evitando di inseguire i massimi e vendere i minimi.
Strategia short: I trader aggressivi possono provare una piccola posizione short se il prezzo rimbalza nell'area $3860-3870, con uno stop-loss sopra $3877 e un target di $3845-3840.
Strategia Long: Se il prezzo dovesse tornare per la prima volta verso l'area di supporto di $ 3830-3820 durante le sessioni asiatiche ed europee e mostrare segni di stabilizzazione, è possibile assumere una piccola posizione long con uno stop-loss inferiore a $ 3810 e un target di $ 3850-3860.
Promemoria: Attenzione a una ripetizione del recente ciclo di mercato di "rimbalzo nelle sessioni asiatiche ed europee, calo in quelle statunitensi".
III. Dati sulle buste paga non agricole di stasera: focus chiave e contromisure
Logica dell'impatto sul mercato:
Questi dati sulle buste paga non agricole sono un indicatore chiave per la direzione politica della Fed e sono destinati a innescare una significativa volatilità del mercato.
Se i dati sono solidi (ad esempio, superiori a 50.000), rafforzeranno la posizione aggressiva della Fed, stimoleranno il dollaro USA e potenzialmente innescheranno prese di profitto su larga scala da parte dei rialzisti dell'oro. I prezzi dell'oro corrono il rischio di un'ulteriore e più profonda correzione. Livelli di supporto inferiori al target 3820 o addirittura all'area 3800-3780.
Se i dati sono significativamente deboli (ad esempio, negativi), rafforzeranno significativamente le aspettative di un taglio dei tassi, teoricamente positivo per i prezzi dell'oro. Tuttavia, si consiglia cautela nel "comprare le aspettative, vendere i fatti", poiché i prezzi dell'oro potrebbero scendere rapidamente dopo un'impennata man mano che le notizie positive si esauriscono. Evitare di inseguire massimi superiori a 3.900 dollari, soprattutto se il prezzo è superiore a 3.900 dollari.
Raccomandazioni sulla strategia e sulla gestione del rischio:
Si consiglia agli investitori prudenti di liquidare o mantenere una posizione molto leggera prima della pubblicazione dei dati per mitigare il rischio di incertezza.
Dopo la pubblicazione dei dati, attendere che il sentiment del mercato si stabilizzi e che si raggiunga una direzione chiara prima di entrare nel mercato, evitando il trading alla cieca durante la volatilità iniziale.
Tutte le posizioni devono avere ordini stop-loss impostati prima della pubblicazione dei dati, consentendo un margine sufficiente per le fluttuazioni del mercato e mantenendo una rigorosa gestione del rischio.
Setup rialzista dell’oro (XAU/USD) con obiettivi di resistenza ?✅ Riepilogo dell’operazione:
Tipo di operazione: Long (acquisto)
Entrata: Intorno a 3.860,17 USD
Stop Loss: 3.850,01 USD
Take Profit (obiettivi):
TP1: 3.870,32 USD (resistenza minore)
TP2: 3.872,93 USD (resistenza significativa successiva)
TP3: 3.875,01 USD (possibile livello di breakout)
TP4 (obiettivo esteso): 3.880,01 USD (zona target superiore)
🔍 Osservazioni tecniche:
Pattern di inversione: Dopo un forte ribasso, si sta formando un’inversione rialzista con una serie di minimi più alti.
Zona di supporto: L’area intorno a 3.850,01 USD ha agito da solido supporto.
Slancio rialzista: Le ultime candele verdi indicano che i compratori stanno riprendendo il controllo.
Zone di resistenza: Le linee tratteggiate blu indicano i principali livelli di resistenza dove potrebbe esserci pressione di vendita.
Rapporto rischio/rendimento: La configurazione offre un buon rapporto, soprattutto se il prezzo supera i 3.870 USD.
📌 Conclusione:
Questa è una configurazione rialzista a breve termine sull’oro, con obiettivo un movimento verso le resistenze precedenti dopo un rimbalzo dalla zona di supporto a 3.850 USD. Una rottura confermata sopra i 3.870 USD potrebbe aprire spazio a ulteriori rialzi.
GOLD | Ancora intorno al massimo storico.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Difficilmente riesce a crollare, nonostante i ripetuti aumenti di Momentum a favore degli orsi, continua ancora a ritornare su senza tanti problemi, sarà difficile vedere grossi crolli prima del raggiungimento di quota 4000$ per oncia, forse gli NFP di prossima settimana aiuteranno!
Nel mentre vi lascio la mia attuale idea, la resistenza attuale poco sotto i 3900$ continua a respingere bene a ribasso il prezzo, potrei aspettarmi di conseguenza un altro crollo in H1 fino a raggiungere il supporto segnato dei 3840$ per oncia (che combacia con la media esponenziale a 9 periodi nel giornaliero), per poi da lì valutare un posizionamento.
Come al solito, dato il momento, vi consiglio di valutare sempre posizionamenti rialzisti più che ribassisti, andiamo dove ci sono più probabilità di successo.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.