Mercato futures
I prezzi dell'oro rimangono ottimistici oggi: Obiettivo: 3.400.I prezzi dell'oro rimangono ottimistici oggi: Obiettivo: 3.400.
Panoramica attuale del prezzo dell'oro (al 27 agosto 2025)
Le notizie che influenzano i prezzi dell'oro si concentrano principalmente sui seguenti aspetti:
Evento: Il licenziamento da parte del presidente Trump della governatrice della Federal Reserve, Lisa Cook, ha suscitato preoccupazioni nel mercato circa l'indipendenza della Fed. La stessa Cook ha dichiarato che Trump non aveva l'autorità di licenziarla e che la questione potrebbe portare ad azioni legali.
Aspettative attuali: Il mercato prevede attualmente una probabilità superiore all'87% di un taglio dei tassi della Fed a settembre. Questa elevata aspettativa si basa principalmente sulla posizione accomodante del presidente della Fed Powell al Simposio di Jackson Hole.
Dati chiave: Il mercato sta monitorando attentamente i prossimi dati sul PIL statunitense (28 agosto) e l'indice dei prezzi PCE core (29 agosto). Questi dati influenzeranno direttamente la decisione della Fed sui tassi di interesse di settembre.
Analisi tecnica professionale
Posizionamento del trend: i prezzi dell'oro si stanno attualmente consolidando a un livello elevato all'interno di un trend rialzista di lungo termine.
Livelli chiave di supporto e resistenza:
Livelli di resistenza a breve termine:
$3394,00, $3400-3405, con ulteriore resistenza nell'area $3420-3430.
Livelli di supporto a breve termine:
$3362,00, $3350,00, con ulteriore supporto chiave intorno a $3330.
Se i prezzi dell'oro scendessero al di sotto del livello di supporto chiave di $3350, potrebbe innescarsi una correzione tecnica più profonda, che potrebbe spingere i prezzi dell'oro a $3330 o persino a $3300.
Se i prezzi dell'oro scendessero al di sotto del livello di supporto chiave di $3350, potrebbe innescarsi una correzione tecnica più profonda, che potrebbe spingere i prezzi dell'oro a $3330 o persino a $3300.
Sulla base dell'analisi di cui sopra, le tendenze più probabili del prezzo dell'oro e le strategie di trading sono le seguenti:
I prezzi dell'oro rimangono volatili a livelli elevati con un trend rialzista.
Persistono le preoccupazioni del mercato sull'indipendenza della Federal Reserve e le aspettative di tagli dei tassi, ma alcuni indicatori tecnici suggeriscono condizioni di ipercomprato.
È più probabile che i prezzi dell'oro oscillino all'interno del range 3350-3420 dollari, digerendo i recenti guadagni e creando slancio.
Strategia di trading 1:
Range Trading: si consideri l'acquisto sui ribassi vicino ai livelli di supporto (ad esempio, 3365-3375 dollari) con una posizione piccola; si realizzino parzialmente i profitti vicino ai livelli di resistenza (ad esempio, 3400 o 3420 dollari).
Acquisto 1: $3365-3375
Acquisto 2: $3375-3380
Stop Loss: $3350-3360
Target: $3400-3420
Follow-up in caso di breakout: se l'oro sfonda e mantiene $3420, valuta la possibilità di continuare ad acquistare, con target al massimo precedente o addirittura più alti.
Strategia di trading 2:
Avversione al rischio: se i prezzi dell'oro scendono al di sotto del livello di supporto chiave di $3350, soprattutto se effettivamente scendono sotto $3330, interrompi immediatamente le perdite o riduci le posizioni lunghe. Sii paziente e attendi: attendi che il prezzo dell'oro torni a un livello di supporto inferiore (come $3300 o anche vicino alla media mobile a 100 giorni) prima di considerare l'apertura di posizioni lunghe a medio-lungo termine in lotti.
GOLD | Ancora privi di news!Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Ancora privi di news ma non ci allontaniamo dal mercato, piuttosto ci prepariamo.
Arriverà domani il PIL insieme ai sussidi di disoccupazione ore 14:30.
Nel mentre notiamo che l'oro fa fatica a scendere, a questo punto mi aspetto una zona più alta e psicologica per farlo crollare, come i 3405$ per oncia circa.
Finchè si troverà questa fase laterale sarà difficile prevederlo e tradarlo, bisognerà solo prendere le zone più importanti in h1 e h4 e cercare di prendere movimenti più secchi e decisi.
La zona attuale dei 3390$ è interessante per shortare ma non oltre i 3360$ per oncia, da lì potrebbe ripartire LONG, sfrutterò appunto queste zone per valutare qualcosa.
Vi aggiorno se avrò qualcosa di diverso.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Gioco Toro-Orso in un mercato dell'oro volatileGioco Toro-Orso in un mercato dell'oro volatile: pressione a breve termine, ribassismo a medio termine
Il mercato è impegnato in una feroce battaglia al livello chiave di 3.380 dollari e l'oro è alla vigilia di una decisione direzionale.
Il mercato dell'oro è attualmente bloccato in un tiro alla fune tra tori e orsi. Nel medio termine, domina un trend ribassista, con quattro ombre superiori consecutive sul grafico mensile che forniscono una solida base per un sentiment ribassista.
Fondamentalmente, le precedenti aspettative di dazi sono state pienamente scontate dal mercato e, anche se dovessero essere introdotte nuove misure tariffarie, difficilmente replicheranno l'impatto che hanno avuto durante le fasi iniziali del ritorno di Trump alla Casa Bianca.
Anche l'impatto degli sviluppi geopolitici globali sta gradualmente diminuendo: queste azioni "minori" non vedono la partecipazione dei paesi potenti e la reazione del mercato è molto più debole di prima.
L'argomento di un taglio dei tassi da parte della Fed è stato ripetutamente enfatizzato dal mercato per due anni, ricordando la storia del "bambino che gridava al lupo".
L'attuale incertezza del mercato risiede nella possibilità che l'oro superi la zona di resistenza di 3.400-3.410, raggiunga un nuovo massimo e poi scenda, oppure inizi un calo radicale sotto quota 3.400-10. La chiusura mensile di questo mese è cruciale e fornisce preziose informazioni sul trend di medio termine.
Dinamiche di breve termine: le notizie innescano volatilità
Ieri mattina, la notizia della rimozione del governatore della Federal Reserve, Tim Cook, ha innescato una forte volatilità del mercato, con i prezzi dell'oro balzati immediatamente oltre i 30 dollari.
Il prezzo è rimasto in un range compreso tra 3.367 e 80 per tutta la giornata, sfondando quota 80 nel tardo pomeriggio negli Stati Uniti e spostandosi in un range di 10 punti al di sopra.
Il supporto intraday chiave di oggi è salito a 3.365, con il supporto settimanale principale a 3.330-35. Per quanto riguarda la resistenza, ieri è stato superato il livello 3385, ma i prezzi sono attualmente sotto pressione.
Attualmente, si dovrebbe prestare attenzione alla resistenza nell'area 3385-3394. Il supporto a breve termine si trova nell'area 3370-74. Una rottura al di sotto di questo livello di supporto potrebbe segnalare l'inizio di una correzione.
Analisi tecnica: Segnali su più timeframe
Dal grafico giornaliero, nonostante il forte trend rialzista di ieri, le bande di Bollinger superiore e inferiore si stanno restringendo, rendendo il trend rialzista meno pronunciato. Il supporto attuale si trova a 3370-71 vicino alla media mobile MA5 e alla banda centrale a 3357.
L'indicatore MACD giornaliero ha formato una croce dorata vicino all'asse zero e l'indicatore STO è in ipercomprato, indicando che i prezzi stanno oscillando a un livello elevato.
Il grafico a 4 ore mostra la formazione iniziale di una croce della morte nel MACD e l'indicatore STO sta convergendo, suggerendo che i prezzi potrebbero entrare in un periodo di correzione volatile. Nel breve termine, concentratevi sulla doppia media mobile 3382-3379, seguita dal supporto a 3366 vicino alla media mobile media.
I segnali del grafico orario sono più chiari, con il death cross del MACD e un volume elevato, e l'indicatore STO in correzione al ribasso, suggerendo deboli fluttuazioni di prezzo. La pressione attuale è concentrata intorno a 3379-3381, seguita da 3374.
Strategia di trading: Posizionamento prudente
Sulla base di un'analisi tecnica completa, il mercato dell'oro si trova attualmente in un pattern di elevata volatilità e non è consigliabile continuare a perseguire i guadagni.
Considerate di andare short nell'area 3390-93, con uno stop loss se la media mobile a 5 minuti rompe 3400, e puntate alle aree 74-65-60-55. Se la media mobile a 1 ora scende sotto 74, è consigliabile andare short in caso di rimbalzo.
Al ribasso, dobbiamo attendere segnali di stabilizzazione nell'area 3362-3353-3343 prima di considerare l'acquisto in caso di rimbalzo.
Il mercato sta per compiere un movimento direzionale. Il range 3400-3410 dollari diventerà uno spartiacque tra rialzisti e ribassisti: una rottura aprirebbe un nuovo potenziale di rialzo, mentre un pullback sotto pressione potrebbe innescare una correzione.
Per gli investitori, è meglio essere pazienti e attendere che il mercato determini la propria direzione prima di agire.
L'oro supererà quota 3.400 il 27 agosto?
Analisi della strategia di trading sull'oro:
I. Analisi fondamentale
Fattori positivi:
Preoccupazioni per l'indipendenza della Fed: l'interferenza dell'amministrazione Trump nella Fed ha suscitato preoccupazioni sul mercato in merito all'indipendenza della banca centrale.
Aspettative di taglio dei tassi: il mercato prevede una probabilità dell'84,3% di un taglio dei tassi di 25 punti base a settembre, aumentando l'attrattiva dell'oro.
Domanda di beni rifugio: l'incertezza politica sostiene la domanda di beni rifugio.
Fattori negativi:
Rischio legato ai dati economici: questa settimana saranno pubblicati dati chiave come i dati rivisti del PIL e del PCE. Dati positivi potrebbero pesare sui prezzi dell'oro.
Fondamentali di medio termine indeboliti: l'impatto delle tensioni geopolitiche è diminuito e i dazi sono stati pienamente scontati dal mercato. Incertezza sulla politica della Fed: le aspettative di un taglio dei tassi sono state amplificate per due anni, ma l'effetto effettivo potrebbe essere incerto. Limitato
II. Analisi tecnica
Analisi del trend:
Trend a breve termine: rialzista (forte linea giornaliera, trend rialzista unilaterale sul grafico a 4 ore)
Trend a medio termine: ribassista (quattro ombre superiori consecutive sul grafico mensile indicano una forte pressione dall'alto)
Livelli chiave:
Livelli di resistenza:
Prima resistenza: 3395-3405
Seconda resistenza: 3410-3415 (banda di Bollinger superiore sul grafico giornaliero)
Livelli di supporto:
Primo supporto: 3360-3365
Secondo supporto: 3350-3355
Forte supporto: 3330-3335
III. Strategia di trading
Trading a breve termine:
Strategia di acquisto lungo:
Punto di ingresso: 3360-3365 (aggressivo) o 3350-3355 5 (conservativo)
Stop loss: inferiore a 3348
Obiettivo: 3390-3400
Strategia di vendita allo scoperto:
Punto di ingresso: in caso di resistenza nell'area 3400-3410
Stop loss: superiore a 3415
Obiettivo: 3375-3380
Strategia di medio termine (1-4 settimane):
Osservazione chiave: rottura dell'area 3400-3410
Opportunità di vendita allo scoperto: aprire gradualmente posizioni corte in caso di resistenza in quest'area
Obiettivo: area 3150-3120
Stop loss: stop loss in caso di rottura netta di 3415
IV. Controllo del rischio
Punti chiave di rischio:
Rischio dati:
Rischio politico: Incertezza sulle politiche di Trump
Rischio tecnico: Una rottura sopra 3410 potrebbe innescare uno stop loss breve
Raccomandazioni per la gestione delle posizioni:
Mantenere il rischio di una singola operazione al di sotto del 2% del saldo del conto.
Le posizioni a medio termine possono essere stabilite in lotti per evitare di aprire una posizione di grandi dimensioni in una sola volta.
V. Focus chiave di oggi
Intervalli temporali:
Sessione asiatica: Osservare l'efficacia del livello di supporto 3365.
Sessioni europee e americane: Concentrarsi sul livello di resistenza 3390-3400.
Indicatori chiave:
È possibile mantenere il livello di supporto 3360-3365?
Risultati del test del livello di resistenza 3400-3410.
VI. Riepilogo
Raccomandazioni di trading:
Acquistare principalmente sui pullback durante la giornata, concentrandosi sul livello di supporto 3360-3365. Attendere opportunità di vendita a medio termine nell'area 3400-3410.
Mantenere rigorosamente gli ordini stop-loss e controllare il rischio di posizione.
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia per il 27 agostoLivelli di supporto e resistenza dell'oro:
Resistenza grafico giornaliero: 3405, Supporto: 3330
Resistenza grafico a 4 ore: 3405, Supporto: 3350
Resistenza grafico a 1 ora: 3394, Supporto: 3370.
La recente performance dell'oro spot segnala una situazione di stallo tra rialzisti e ribassisti. I prezzi dell'oro non sono riusciti a superare il livello di resistenza chiave di 3.400 dollari, generando un forte sentiment di attesa sul mercato. Questo pullback e il successivo calo potrebbero segnalare un'inversione del trend rialzista iniziato al minimo di 3.321 dollari. Una rottura sotto i 3.370 dollari confermerebbe tecnicamente un'inversione di tendenza. Se il mercato si stabilizzasse intorno ai 3.370 dollari e riprendesse il suo trend rialzista, l'attuale calo potrebbe essere considerato una correzione tecnica. Tuttavia, a causa del significativo indebolimento della dinamica rialzista, anche se l'oro dovesse superare i 3.400 dollari, il potenziale di rialzo sarà probabilmente limitato, con una rottura al di sopra del massimo precedente di 3.408 dollari improbabile. Durante le contrattazioni a New York, concentratevi sulla pressione al rialzo nell'intervallo 3394-3408 e sul supporto al ribasso nell'intervallo 3360-3350.
Raccomandazione di salvaguardia del mercato di New York:
Intervallo di vendita: 3398-3403
Intervallo di acquisto: 3358-3353
Una strategia rischiosa consiste nel provare ad acquistare al prezzo attuale.
Livello di supporto chiave per l'oro oggi: $ 3368-3370Livello di supporto chiave per l'oro oggi: $ 3368-3370
Analisi tecnica a breve termine:
Livelli di supporto chiave: $ 3368; $ 3350; $ 3337.
Livelli di resistenza chiave: $ 3391; $ 3405; $ 3421.
Pattern tecnico:
Grafico giornaliero: Riflette un potere d'acquisto limitato.
Grafico a 4 ore: Prospettive rialziste a breve termine.
Valutazione complessiva:
Attualmente, il mercato sta affrontando un mix di fattori rialzisti e ribassisti. Il trend a breve termine dipenderà principalmente dai prossimi dati economici statunitensi, in particolare dai dati sull'inflazione della spesa per consumi personali (PCE) di venerdì.
Riferimento strategico: (Strategia long a basso prezzo)
Aggressiva: Se i prezzi dell'oro dovessero scendere fino al supporto intorno a $ 3368-3370 e stabilizzarsi, si consideri l'apertura di una piccola posizione con uno stop-loss inferiore a $ 3350 e un target di $ 3400-3420.
ACQUISTA: 3368-3370
SL: 3348-3350
TP: 3400-3420
Strategia conservativa: attendere che l'oro superi effettivamente il livello di resistenza di 3.400 dollari per confermare un trend rialzista, oppure attendere che i dati PCE chiariscano la direzione dell'oro prima di agire.
Ultime notizie:
Indipendenza della Federal Reserve messa in discussione:
Il 26 agosto, il presidente degli Stati Uniti Trump ha annunciato il licenziamento immediato del governatore della Federal Reserve, Lisa Cook.
Nella sua lettera, Trump ha affrontato le accuse relative ai mutui.
Cook ha dichiarato che Trump non aveva l'autorità per licenziarla dalla Fed e che non si sarebbe dimessa.
Questo incidente ha scosso la fiducia degli investitori nell'indipendenza della Fed, innescando una domanda di beni rifugio sul mercato e sostenendo i prezzi dell'oro.
Dati economici e aspettative di taglio dei tassi: il mercato è attualmente concentrato sui prossimi dati economici statunitensi (come l'indice di fiducia dei consumatori e gli ordini di beni durevoli), nonché sull'indice dei prezzi PCE core di luglio, che sarà pubblicato venerdì.
Questi dati forniranno ulteriori indizi sul percorso di politica monetaria della Fed. Attualmente, le aspettative del mercato sono elevate: la Fed taglierà i tassi di interesse a settembre. (Il mercato del lavoro statunitense è in calo e si prevede che la Federal Reserve riprenderà il suo ciclo di tagli dei tassi di interesse a settembre.)
Oro in consolidamento: Pronta per un nuovo rialzo?L'oro si trova attualmente in una fase di consolidamento dopo aver raggiunto il livello più alto in due settimane, vicino ai 3.390 USD, martedì. La crescente competizione tra il presidente Trump e il governatore del Comitato per i Mercati Aperti della Fed, Tim Cook, ha influenzato il sentiment del mercato e messo sotto pressione il dollaro USA, dando così un "aiutino" all'oro.
Nel grafico, il prezzo si aggira attorno ai 3.380 USD. Anche se c'è stata una piccola correzione, la tendenza generale è ancora favorevole ai compratori. I livelli di supporto a 3.366 e 3.355 sono molto importanti da monitorare. Finché il prezzo rimarrà sopra questi livelli, la strategia di acquisto rimane valida.
Cosa ne pensate voi? Vi aspetto nei commenti! 💬
Gold Slowly..ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI🌞
Ciao belli,
🔑 gold continua le sue spinte a giorni alterni,
ora attendiamo la zona daily segnata con line gialla 370.360
Poi in sessione americana ci muoviamo per valutare qualche posizionamento aggressivo conferma permettendo.
⏰ Fondamentale
pressione e forza del dollaro.
Ma l’incertezza politica sull’indipendenza della Fed ha contenuto le perdite.
-Il tentativo di Trump di rimuovere il governatore della Fed, Lisa Cook, ha destabilizzato la fiducia nella banca centrale, rafforzando il ruolo dell’oro come rifugio sicuro
-Paesi e istituzioni riducono la dipendenza dal dollaro, aumentando la domanda di oro. Nel Q1 2025, le banche centrali hanno comprato oltre 244 tonnellate, portando l’oro a quasi il 20% delle riserve globali
-L’oro ha toccato un nuovi massimi in rialzo del +32% da inizio anno.
Tre motivi principali:
Tasse inaspettate fino al 39% sui lingotti importati;
Tensioni geopolitiche (USA–Russia/Cina);
Timori di stagflazione economica
⚠️ Prossimi appuntamenti rilevanti
3–12 settembre: Precious Metals Summit a Beaver Creek (USA)
11–14 settembre: India Gold Conference, Nuova Delhi
14–17 settembre: Mining Forum Americas
15 settembre: Mining Forum Americas, presentazione di Eldorado
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
La stretta sui prezzi dell'oro sta per finire?La stretta sui prezzi dell'oro sta per finire?
I prezzi dell'oro hanno continuato il loro trend rialzista nelle prime contrattazioni asiatiche di martedì, raggiungendo un massimo di quasi due settimane a 3.386 dollari l'oncia. Il sentiment rialzista del mercato deriva principalmente da due fattori: le crescenti preoccupazioni per l'interferenza con l'indipendenza della Federal Reserve e il rafforzamento delle aspettative di un taglio dei tassi a settembre. Lo strumento FedWatch del CME mostra attualmente che le aspettative del mercato per un taglio dei tassi di 25 punti base a settembre sono salite all'84,3%, significativamente al di sopra del 61,9% registrato un mese fa. Le crescenti aspettative di un taglio dei tassi hanno ulteriormente rafforzato l'appeal dell'oro come asset senza interessi.
Tuttavia, questa settimana saranno pubblicati diversi dati chiave, tra cui l'indice di fiducia dei consumatori statunitensi, gli ordini di beni durevoli e l'indice manifatturiero della Fed di Richmond martedì, nonché la revisione del PIL del secondo trimestre e l'indice dei prezzi PCE core di luglio giovedì. Dati solidi o un'inflazione inaspettata potrebbero rafforzare il dollaro USA e mettere pressione sui prezzi dell'oro.
In una prospettiva di medio termine, rimango cautamente ribassista sull'oro. Quattro ombre superiori consecutive sul grafico mensile indicano una significativa pressione al rialzo e le prospettive tecniche rimangono ribassiste. Da un punto di vista fondamentale, l'impatto dei dazi è stato pienamente scontato dal mercato. Anche se in futuro dovessero essere introdotte nuove misure, è improbabile che replichino l'impatto osservato nei primi giorni della presidenza Trump. Mentre le turbolenze geopolitiche persistono, la mancanza di una partecipazione sostanziale delle principali potenze ne ha limitato l'impatto sui prezzi dell'oro. Le aspettative del mercato di un taglio dei tassi da parte della Fed sono state ripetutamente enfatizzate per quasi due anni e l'effetto "al lupo al lupo" sta gradualmente emergendo. Soprattutto durante l'attuale ciclo di politica monetaria di Trump, l'indipendenza della Fed è sotto esame e l'impatto effettivo delle sue politiche potrebbe essere inferiore rispetto a prima.
Sulla base della logica sopra esposta, credo che l'oro continuerà a scendere nel medio termine, arrivando a testare il range 3150-3120, o addirittura a ritestare il livello 3000-2950, il punto di partenza di questa tornata di attività tariffarie. Il supporto chiave si trova attualmente a 3350, con un significativo supporto intraday a 3330-3335. Al rialzo, si dovrebbe prestare attenzione alla zona di resistenza 3400-3410 e alla possibilità di una rottura del limite superiore del pattern triangolare giornaliero. Se l'oro riuscisse a mantenersi sopra 3380, potrebbe potenzialmente sfidare la resistenza sopra 3400. Al contrario, se la pressione dovesse persistere, non si può escludere un calo diretto e radicale.
In termini di trading, oggi raccomandiamo un cauto orientamento rialzista, confidando nel supporto vicino a 3365. Gli investitori prudenti possono cercare opportunità di calo vicino a 3350. Per le posizioni corte, possiamo attendere che il prezzo testi la zona di resistenza 3400-3410 o il limite superiore del triangolo giornaliero. La chiusura di questo mese è cruciale e fornirà indicazioni importanti per il trend di medio termine.
In breve, nonostante la forza dell'oro a breve termine, credo ancora che il trend ribassista di medio termine rimanga intatto. In mezzo alla frenesia del mercato, dobbiamo mantenere la calma. Dopotutto, solo quando la marea si ritira scopriamo chi ha nuotato nudo.
USOIL Analisi Tecnica – Configurazione Ribassista verso 61.65USOIL (WTI Crude Oil) – Configurazione Ribassista
Il grafico mostra una chiara struttura ribassista con più conferme:
Reiezione e rottura della trendline: Il prezzo ha rifiutato la linea di resistenza superiore e successivamente ha rotto la trendline rialzista, confermando lo slancio ribassista.
Zona di vendita FVG (Fair Value Gap): Il prezzo ha ritestato l’area di squilibrio (63.53–63.94), creando una forte opportunità di vendita.
Confluenza con EMA: Sia la EMA 70 che la EMA 200 sono sopra il prezzo, agendo come resistenze dinamiche e sostenendo il bias ribassista.
Cambio di Struttura di Mercato (MSS): La rottura dei minimi crescenti segnala un passaggio alla struttura ribassista.
Target: Continuazione al ribasso prevista verso 61.65, prossima zona di liquidità e supporto.
Stop Loss: Sopra 63.94 (invalidazione della zona di vendita).
📉 Strategia: Cercare ingressi short nell’area 63.53–63.94, con target a 61.65 e stop loss sopra 63.94.
Analisi delle Onde di Elliott – XAUUSD 27/08/2025
Momentum
• Timeframe D1: Il momentum mostra segnali di inversione, come già menzionato nel piano di ieri. Attualmente il D1 si trova in zona di ipercomprato, il che indica un indebolimento della forza rialzista. Il mercato ha bisogno almeno di una correzione per recuperare slancio.
• Timeframe H4: Il momentum sta virando al ribasso. È necessario attendere la chiusura della candela attuale per avere conferma, ma è molto probabile che la tendenza principale di oggi sia ribassista.
• Timeframe H1: Il momentum è in zona di ipervenduto e si prepara a girare verso l’alto. Se il prezzo salirà in zona di ipercomprato e poi invertirà al ribasso senza superare il massimo di 3394, ci sarà un’alta probabilità di un calo a lungo termine — una buona opportunità di vendita (sell).
________________________________________
Struttura delle Onde
• Timeframe D1: Con i segnali di inversione attuali, ci sono due scenari possibili:
1. Triangolo abcde – come mostrato nei piani precedenti.
2. Correzione combinata (WXY) – in cui l’onda W è un zigzag, l’onda X è un doppio zigzag e l’onda Y è un triangolo (come nel grafico). In questo scenario il prezzo potrebbe scendere fino all’area di 3311.
👉 Entrambi gli scenari rimangono validi, senza un chiaro vantaggio dell’uno sull’altro, quindi è necessario continuare a osservare.
• Timeframe H4: Si sta formando un triangolo diagonale finale (ending diagonal), insieme a un momentum H4 che vira al ribasso. Anche se serve la conferma della chiusura della candela H4 in corso, è chiaro che la forza rialzista si sta indebolendo → dobbiamo cercare opportunità di vendita in linea con il momentum H4.
• Timeframe H1: Ieri ci aspettavamo lo sviluppo dell’onda 3, ma i fatti mostrano diversamente:
o Il prezzo ha corretto in profondità fino all’area di 3350.
o Il successivo rimbalzo è stato debole.
o È apparso un triangolo diagonale finale (non tipico nell’onda 3, poiché riflette una pressione d’acquisto molto debole).
o L’RSI mostra divergenza ribassista, confermando l’indebolimento del momentum rialzista.
Tutto ciò indica un’alta probabilità di un calo forte e rapido una volta completato il modello.
📌 Zona obiettivo ideale: 3387 – 3390. Se l’attuale discesa è l’onda A o 1, il rimbalzo dell’onda B o 2 si svilupperà probabilmente all’interno di questa zona.
________________________________________
Piano di Trading
• Zona di Vendita (Sell Zone): 3387 – 3390
• Stop Loss (SL): 3397
• Take Profit (TP):
o TP1: 3371
o TP2: 3350
o TP3: 3330
Oro Brilla a $3.375 – Gli Acquirenti Restano in ControlloAmici trader, cosa pensate del movimento di OANDA:XAUUSD in questi giorni?
Dopo una leggera flessione a inizio sessione, l’oro ha reagito con decisione ed è tornato a stabilizzarsi intorno ai 3.375 USD. Le aspettative sempre più forti di un taglio dei tassi da parte della Fed a settembre, unite alle tensioni politiche negli Stati Uniti che pesano sul dollaro, hanno riportato l’oro al centro della scena come bene rifugio per eccellenza.
Sul piano tecnico, la struttura rialzista rimane solida: i ripetuti Break of Structure (BOS) confermano che la pressione d’acquisto domina ancora il mercato. In quest’ottica, la strategia più coerente resta seguire il trend, favorendo posizioni long con obiettivi puntati verso le zone di offerta e i livelli di resistenza più alti.
Voi che ne pensate? L’oro avrà l’energia per rompere nuove resistenze questa settimana?
Scrivetelo nei commenti e apriamo il dibattito insieme!
USOIL rimbalza sulla resistenzaIl prezzo dell’USOIL nella giornata respinge il rialzo con un forte rimbalzo ribassista, il che potrebbe segnare la fine del suo pullback e l’inizio di una fase ribassista. Tuttavia, attenzione al fatto che le grandi istituzioni possano andare a cercare le liquidità sopra la resistenza, che devono essere enormi. Se il prezzo scende sotto la zona di squilibrio segnata da un rettangolo blu, allora ha grandi probabilità di continuare la sua discesa.
8.26 L'oro continuerà a salire?Analisi dell'andamento dell'oro e strategia di trading del 26 agosto:
I. Analisi del mercato
I prezzi dell'oro sono leggermente aumentati durante le contrattazioni statunitensi di lunedì.
Stimolati dal discorso accomodante di Powell alla riunione annuale di Jackson Hole di venerdì scorso, i prezzi dell'oro sono aumentati dell'1% in un solo giorno, raggiungendo un massimo di 3.378 dollari prima di chiudere a 3.371 dollari.
Posizione accomodante della Fed → maggiori aspettative di tagli dei tassi → un dollaro USA più debole → forte supporto per l'oro.
II. Analisi delle notizie
Fattori positivi:
Le aspettative di un taglio dei tassi della Federal Reserve a settembre si sono intensificate (sebbene l'entità sia incerta, la direzione è definita).
Un dollaro USA più debole e una correzione del mercato obbligazionario → favoriscono l'oro.
Fattori di rischio:
Dati economici statunitensi volatili (ordini di beni durevoli, fiducia dei consumatori, PIL rivisto, richieste iniziali di sussidi di disoccupazione, PCE).
Incertezza geopolitica (come la potenziale interferenza di Trump nelle decisioni della Fed).
III. Analisi tecnica
Struttura del trend: l'oro mantiene un trend rialzista. Supporto chiave:
Supporto forte: 3350
Supporto secondario: 3320
Resistenza chiave:
Resistenza: 3380, 3385-3395
Resistenza forte: 3400
Segnali indicatori:
La candela giornaliera chiude in rialzo, il prezzo si stabilizza all'interno della banda di Bollinger centrale → Rimane un potenziale rialzista a breve termine.
Tuttavia, il mercato non è ancora entrato completamente in un trend unilaterale e sussiste il rischio di un pullback.
IV. Strategia di trading (strategia a breve termine)
Strategia di acquisto long (strategia principale)
Sopra 3350, acquista sui ribassi, obiettivo 3378 → 3400.
Stop loss: esci sotto 3345.
Strategia di vendita short (strategia secondaria)
Prova a vendere short nel range 3380-3395, obiettivo 3360-3355.
Stop loss: esci quando si rompe 3400.
Consigli per la gestione del rischio
Se 3350 scende → Evita temporaneamente posizioni long e concentrati sul supporto a 3320.
Questa settimana, concentrati sulla sostenibilità del trend rialzista ed evita di inseguire ciecamente i massimi.
V. Visione d'insieme
Trend a medio termine: la logica rialzista per l'oro rimane invariata e c'è ancora spazio per un rialzo prima che venga implementato il taglio dei tassi di interesse.
Strategia a breve termine: principalmente long sui pullback, integrato da short sui rimbalzi; Concentratevi sul supporto a 3350 e sulla resistenza a 3400.
Strategie di trading chiave: andate long sul supporto, short sulla resistenza e sfruttate in modo flessibile le fluttuazioni all'interno di un range.
I tagli dei tassi d'interesse stimolano il mercato!
L'oro ha registrato un rally da rifugio sicuro nella sessione asiatica odierna, mostrando un chiaro trend di recupero verso il raggiungimento del minimo dopo la campana di apertura. Dopo essere sceso a circa 3351, i rialzisti hanno rapidamente messo a segno un forte rally, non solo recuperando le perdite intraday, ma anche sfondando i massimi di venerdì per raggiungere circa 3386. Questo trend dimostra chiaramente la continua forza del momentum rialzista a breve termine e la dominanza rialzista rimane invariata. Tecnicamente, il grafico giornaliero mostra una chiara forza, con i prezzi che si muovono al di sopra della media mobile a breve termine. In combinazione con il supporto fondamentale del taglio dei tassi d'interesse, i prezzi dell'oro hanno ancora spazio per un ulteriore slancio rialzista. Sì, nel breve termine, dovremmo concentrarci sulla zona di resistenza superiore del grafico giornaliero. Nel frattempo, il prezzo ha mantenuto con successo il supporto a 3367 due volte nel trend a breve termine, fornendo un'importante guida per il momentum rialzista del mercato statunitense. Per quanto riguarda il trading, consigliamo di concentrarsi sui guadagni e sulle perdite al massimo di 3386. Se il prezzo rimane forte, consigliamo di aprire una posizione lunga a 3370. Se il prezzo ritraccia verso il livello di supporto vicino a 3365, dovremmo aumentare la posizione lunga, puntando all'area sopra 3385. Se sfonda il massimo di 3386, dovremmo monitorare ulteriormente il livello di resistenza di 3400.
Strategia di trading: consigliamo di acquistare oro inizialmente vicino a 3370 e di aumentare le posizioni lunghe quando il prezzo ritraccia a 3365. Impostate uno stop-loss a 3360, con un target tra 3380 e 3400.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 26.08.2025Le Borse cinesi, senza troppo rumore, tra i migliori asset nel 2025.
Powell “moderatamente aperto” al taglio dei tassi aiuta il “risk-on mood”.
Grande attesa per risultati di Nvidia: dal suo CEO commenti cruciali sull’AI.
Trump allunga la lista dei metalli “strategici”: dentro rame e argento.
Ieri, 25 agosto, le Borse europee hanno chiuso in calo, appesantite dall’allarme lanciato dal primo ministro francese François Bayrou, secondo cui «la Francia è in pericolo perché sull’orlo del sovraindebitamento» e occorre agire «senza alcun ritardo».
Parigi è stata la peggiore con -1,6%, seguita da Francoforte -0,42%, e Milano -0,19%. Londra era chiusa per festività. Wall Street ha chiuso in calo dopo i record della settimana precedente: Dow Jones -0,77%, Nasdaq -0,22%, S&P500 -0,38%.
Gli investitori continuano a valutare le prospettive di politica monetaria della Federal Reserve dopo le aperture del presidente Jerome Powell, che venerdì scorso aveva lasciato intendere una possibile ripresa del ciclo di taglio dei tassi. Il FedWatch Tool del CME Group segnala un’83,3% di probabilità di un taglio di 25 punti base alla prossima riunione.
Sul fronte istituzionale, resta alta la tensione tra Donald Trump e la Banca centrale: Trump ha annunciato la rimozione immediata della governatrice Lisa Cook, accusandola di aver presentato false dichiarazioni in due richieste di mutuo.
L’episodio potrebbe sfociare in una battaglia legale: Cook ha replicato che Trump non ha l’autorità per licenziarla e che continuerà a svolgere il suo ruolo alla Fed. Le accuse contro di lei erano state sollevate a inizio agosto dal direttore della Federal Housing Finance Agency, William Pulte.
A Wall Street l’attenzione è ora rivolta ai conti di Nvidia, in calendario mercoledì 27: il colosso dei chip, barometro per il settore tech e l’intelligenza artificiale, lo scorso trimestre ha registrato oltre US$ 44 miliardi di ricavi: le stime indicano ora 46,4 miliardi e un utile per azione di 1,02 dollari,in crescita di oltre il 50% annuo.
Il mercato teme però eventuali segnali di rallentamento, soprattutto dopo gli avvertimenti del CEO di OpenAI Sam Altman su una possibile “bolla” dell’IA. Gli investitori cercheranno chiarimenti sulla domanda futura, sul ruolo della Cina dopo le nuove regole sulle licenze e sulle spedizioni dei chip Blackwell.
Sempre negli Stati Uniti, venerdì 29 sarà diffuso il PCE di luglio, l’indice preferito dalla Fed per misurare l’inflazione. Gli economisti prevedono un aumento annuo del 2,9% per il “core” PCE, contro il 2,8% di giugno.
Intanto l’indice CFNAI, che misura l’attività economica americana su un paniere di 85 indicatori, a luglio è sceso da -0,18 a -0,19 punti, mentre la media trimestrale è migliorata da -0,26 a -0,18, rimanendo sopra la soglia di -0,35 che storicamente indica fase di espansione.
In Europa, l’indice Ifo tedesco sulla fiducia degli imprenditori è salito in agosto a 89 punti, sopra le attese. Sul mercato valutario, l’euro/dollaro è sceso sotto 1,17. Secondo gli analisti, il tono più dovish di Powell e il deterioramento dei fondamentali fiscali statunitensi, deficit/Pil atteso al 6% nei prossimi anni e debito/Pil verso il 120% dal 98% attuale entro un decennio, limiteranno la capacità di recupero del biglietto verde.
Il mercato obbligazionario ha visto un allargamento dello spread BTP-Bund a 85 punti base (+2 centesimi). Il rendimento del decennale italiano è salito al 3,61% dal 3,55%, mentre quello francese (OAT) si è attestato al 3,49%, portando lo spread Italia-Francia a soli 12 bps.
In Asia stamene, 26 agosto, prevalgono le vendite: Hang Seng -0,2%, CSI300 +0,12%. A Hong Kong e Shenzhen il settore immobiliare ha corretto dopo i forti rialzi legati all’allentamento delle regole sugli acquisti di case.
In Corea il Kospi ha perso -0,9% dopo che Trump ha confermato il mantenimento di dazi al 15% sul suo export negli Usa. Le aziende del Paese prevedono nuovi investimenti negli Usa per 150 miliardi di dollari, oltre ai 350 già impegnati.
In Giappone, Nikkei -0,8% con lo yen in calo a 147,8 sul dollaro e rendimento decennale al 1,61% (+2 punti base). In India, il Sensex ha ceduto -0,7% in scia all’annuncio Usa di un aumento dei dazi sui prodotti indiani dal 25% al 50% a partire dal 27 agosto, misura motivata dagli acquisti di petrolio russo “scontato” da parte di Nuova Delhi.
Sul fronte geopolitico, cresce l’attesa per possibili nuove sanzioni americane contro Mosca, legate ai negoziati di pace con l’Ucraina. Trump ha proposto un vertice trilaterale con Zelensky e Putin, ma la data non è stata fissata.
Le materie prime restano sotto i riflettori: l’amministrazione Usa ha proposto di inserire rame, potassio, argento, piombo e silicio nella lista dei minerali critici 2025, mossa che consentirebbe maggiori finanziamenti federali e procedure autorizzative più snelle. L’oro è salito dello 0,3%, sostenuto dalle tensioni geopolitiche e dalle attese di tagli Fed, nonostante il rimbalzo del dollaro.
La BCE mantiene invece una linea attendista: i tassi potrebbero restare fermi al 2% nel 2025. A Jackson Hole, il presidente della Bundesbank Joachim Nagel ed il governatore finlandese Olli Rehn hannoribadito che «l’asticella è alta» per ulteriori tagli e che con inflazione e tassi al 2% l’area euro si trova «in equilibrio».
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Obiettivo odierno del prezzo dell'oro: oltre $ 3.400Obiettivo odierno del prezzo dell'oro: oltre $ 3.400
Prezzo attuale dell'oro e andamento:
1: Il grafico giornaliero mostra i prezzi dell'oro oscillare all'interno di un pattern a triangolo ascendente, generalmente rialzista. Tuttavia, il restringimento dell'intervallo suggerisce che il mercato sta acquisendo slancio, in attesa di un breakout direzionale.
2: Livelli chiave di resistenza e supporto:
Resistenza superiore:
$ 3.390-3.392 (banda del triangolo superiore e massimo precedente)
$ 3.400 (barriera psicologica)
Ulteriori resistenze si trovano a $ 3.430 e persino al massimo storico di $ 3.500.
Supporto inferiore:
$3355-3360 (supporto dinamico e livello di swing)
$3330-3338, $3323-3315 (media mobile a 100 giorni)
3: Strategia di trading:
Acquista basso
Acquista: $3365-3375
Stop loss: $3355
Obiettivo: $3390-3400