Metalli Preziosi in Pausa, Gas Naturale in MarciaUn saluto a tutti i trader, questa settimana è stata caratterizzata da una notevole fase laterale e di consolidamento sui principali mercati dei metalli preziosi, in particolare Oro (Gold) e Argento (Silver). Il prezzo è rimasto intrappolato in range stretti, mostrando una bassa volatilità e un interesse direzionale limitato.
Pausa Riflessiva: Il movimento assente suggerisce che gli operatori di mercato stiano prendendo tempo, come se stessero "aspettando un segnale" o un catalizzatore fondamentale prima di impegnarsi in una direzione.
Volumi e Liquidità: I volumi di scambio in questa fase laterale sono risultati spesso nella media o in contrazione, rafforzando l'idea di una pausa forzata in attesa di dati economici chiave, decisioni di politica monetaria (es. tassi d'interesse della Fed) o sviluppi geopolitici significativi.
Prospettive: La rottura di questo range di consolidamento, quando avverrà, potrebbe innescare un movimento direzionale rapido e deciso. È fondamentale monitorare i livelli di supporto e resistenza immediati che definiscono l'attuale lateralizzazione.
Conclusione per i Metalli Preziosi: Il "risveglio" dell'Oro e dell'Argento dipenderà dalla chiarezza del panorama macroeconomico e dall'eventuale indebolimento/rafforzamento del dollaro USA. Attesa e pazienza sono le parole d'ordine per chi opera su questi asset in questo momento.
🔥 Natural Gas (NG): Espansione di Volume e Rottura Tecnica
In netto contrasto con la calma dei metalli, il mercato del Gas Naturale (Natural Gas) ha fornito un'azione di prezzo decisamente più dinamica e interessante.
Movimento Deciso: Il Gas Naturale ha messo a segno un buon movimento al rialzo, accompagnato da una chiara espansione dei volumi. Questa combinazione è cruciale, poiché i volumi confermano la validità della mossa direzionale, suggerendo l'ingresso di nuovi capitali.
Rottura della Resistenza: La spinta al rialzo ha portato alla rottura della prima resistenza significativa. Questa rottura tecnica è un segnale costruttivo dal punto di vista dell'analisi tecnica, indicando che i venditori a breve termine hanno ceduto e che il trend rialzista ha guadagnato slancio.
Fattori Drivanti: I movimenti sul Gas Naturale sono spesso legati a cambiamenti nelle previsioni meteorologiche (soprattutto in vista dell'inverno boreale) e alle dinamiche di stoccaggio e offerta globale (spesso influenzate dalle esportazioni di GNL). L'espansione dei volumi indica che il mercato sta prezzando in modo aggressivo uno o più di questi fattori.
Conclusione per il Gas Naturale: Il momentum è forte. Dopo la rottura della prima resistenza, l'attenzione si sposta ora sul consolidamento sopra il nuovo livello di supporto e sulla ricerca delle prossime aree di resistenza superiori. La forte espansione del volume fornisce una solida base per questo recente rally.
Come sempre un saluto con un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Mercato futures
StevenTrading - $XAUUSD$: Prospettive per la Nuova Settimana...StevenTrading - OANDA:XAUUSD $: Prospettive per la Nuova Settimana – Priorità all'ACQUISTO Seguendo l'Onda 5 di Elliott, Attendere la Fascia $3961$
Ciao a tutti, StevenTrading torna con lo scenario dell'Oro per la nuova settimana di trading!
Dopo una fase di forte volatilità, sono più incline a scenari di acquisto seguendo l'onda 5 di Elliott.
Sebbene sia possibile un test di livelli di supporto più profondi, la struttura tecnica mostra che il potenziale di crescita è ancora presente.
Al momento, la struttura su H1 mostra che il prezzo si sta muovendo lateralmente in un'ampia fascia.
Attenderemo la fascia di prezzo per operare prima che l'Oro rompa definitivamente le resistenze!
📊 ANALISI TECNICA DELLA STRUTTURA
Onda di Elliott: Priorità allo sviluppo dello scenario dell'Onda 5. Questo rafforza la tendenza rialzista a medio termine.
Struttura H1: Il prezzo oscilla in un'ampia fascia, creando opportunità per operazioni di Scalping/Day Trade ai limiti superiore/inferiore.
🎯 PIANO D'AZIONE DETTAGLIATO (ACTION PLAN)
La nostra strategia di trading per questa settimana è di acquistare attivamente al limite inferiore e difendere vendendo al limite superiore per sfruttare al massimo la fascia di prezzo.
Scenario di ACQUISTO Principale (BUY Primary):
Attenderemo pazientemente che l'Oro si corregga verso l'area $3961$, una zona di supporto di liquidità importante (vicino alla zona di Buy Liquidity/Buy Zone sui grafici).
Questo è il punto d'ingresso ideale per partecipare al rialzo seguendo l'Onda 5 di Elliott.
L'ordine di acquisto sarà attivato a $3961$ con uno stop loss SL a $3950$ (posizionato sotto il supporto $3954$) per proteggere il capitale.
Gli obiettivi di take profit saranno suddivisi in livelli crescenti: TP1 $3975$, TP2 $3990$, TP3 $4012$ e l'obiettivo finale è $4035$ quando il prezzo si avvicina al limite superiore.
Scenario di VENDITA Scalping (SELL Scalping): Per difendere e sfruttare il movimento correttivo, attenderemo di Vendere subito sotto la forte resistenza a $4050$ (vicino alle vecchie resistenze e zone di blocco). L'ordine di vendita sarà impostato con uno stop loss stretto SL a $4060$. Gli obiettivi di take profit saranno prioritariamente a breve termine (Scalping) per proteggere rapidamente i profitti.
📌 RIEPILOGO & DISCIPLINA (Nota di Steven) L'obiettivo è attendere pazientemente $3961$ per eseguire una posizione di ACQUISTO con il minor rischio possibile, perseguendo l'obiettivo dell'Onda 5 di Elliott. La disciplina nella gestione del capitale e il rispetto dello SL sono obbligatori in questa fase di trading a fascia ampia.
Sei pronto a sfruttare questa fascia di prezzo?
Analisi ciclica sul gas naturaleNel grafico a sinistra, con timeframe orario, vediamo lo sviluppo dei cicli mensili sull’Henry Hub Natural Gas future. Il primo ciclo, iniziato sul minimo del 25 agosto in area 2,6$, si è mosso lateralmente, terminando il 23 settembre. Il minimo di agosto (linea verticale gialla) è molto importante perché costituisce anche l’avvio del ciclo di ordine superiore, quello trimestrale. Il secondo ciclo mensile ha avuto più forza del precedente, portando i prezzi a dei massimi superiori a 3,5$, ma si è chiuso nuovamente al di sotto dei 3$. L’ultimo ciclo mensile, partito a metà ottobre, ha visto un buon rialzo dei prezzi, con massimi di periodo sopra i 4$.
Il ciclo settimanale, che vediamo nel grafico di destra, con timeframe 15 minuti, è partito sul minimo del 24 ottobre (freccia gialla), sembra destinato nel breve a portare a ulteriori rialzi dei prezzi e a chiudersi con una fase di debolezza solo nella seconda metà della prossima settimana.
Indicatori utilizzati
- Fascio di medie mobili, settate con tempi ciclici
- Price oscillator, settato con tempi ciclici
Analisi ciclica sull’indice S&P 500A sinistra, su timeframe 2 ore, vediamo lo sviluppo del ciclo trimestrale dell’indice future S&P 500. Il ciclo è iniziato sul minimo del primo agosto a 6250 punti circa. Il primo sotto-ciclo mensile è stato abbastanza neutrale e si è concluso all’inizio di settembre attorno ai 6375 punti (freccia grigia). Ne è seguito un forte impulso rialzista che ha portato all’inizio di ottobre a dei massimi superiori ai 6800 dollari. Il successivo minimo in area 6550, prodotto dalla violenta correzione del 10 ottobre, anche se in anticipo sui tempi, potrebbe costituire l’inizio di un nuovo ciclo trimestrale. I prezzi infatti, dopo una prima settimana interlocutoria tra il 13 e il 22 ottobre, sono ripartiti al rialzo con buona forza. L’incrocio del price oscillator con la sua signal line (freccia arancione in basso) sembrerebbe confermare questa ipotesi di inizio di un nuovo ciclo.
Nel grafico a destra, con timeframe 15 minuti, vediamo lo sviluppo dell’ultimo ciclo settimanale, iniziato il 22 ottobre (freccia gialla) e che potrebbe essersi concluso nella giornata di venerdì 31 ottobre.
Se lo scenario delineato fosse confermato, potremmo assistere a una prima parte del mese di novembre caratterizzata da nuovi rialzi. L’alternativa, che per ora sembra meno probabile, prevede un allungamento del ciclo trimestrale fino alla metà di novembre, con minimi ciclici che a quel punto potrebbero essere attorno ai 6500 punti già toccati il 10 ottobre.
Indicatori utilizzati
- Fascio di medie mobili, settate con tempi ciclici
- Price oscillator, settato con tempi ciclici
XAUUSDORO | Tendenza ribassista si mantiene sotto i 3.944 dollari in un contesto di ottimismo commerciale
L'oro continua a scendere, poiché l'ottimismo su un potenziale accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina e il miglioramento delle prospettive globali indeboliscono la domanda di asset rifugio.
Il metallo prezioso è ora in calo di quasi il 10% dal suo massimo storico di 4.377 dollari (20 ottobre), con il recente rally che sta perdendo slancio poiché i trader stanno realizzando profitti in un contesto di segnali di progresso nei negoziati commerciali tra le due maggiori economie mondiali.
Panoramica tecnica
L'oro è sceso di quasi 150 dollari, esattamente come previsto nelle nostre precedenti previsioni.
Il prezzo rimane sotto pressione ribassista mentre si trova sotto i 3.944, puntando a 3.893, e una rottura al di sotto di tale livello potrebbe estendere il calo verso 3.855 → 3.818.
Tuttavia, una chiusura a 1 mese sopra 3.944 indicherebbe una potenziale inversione, aprendo la strada a un nuovo test di 3.970 → 4.011.
Livelli tecnici chiave
Zona pivot: 3.932 – 3.944
Supporto: 3.893 · 3.855 · 3.819
Resistenza: 3.970 · 4.011 · 4.053
Prospettive:
L'oro rimane ribassista sotto 3.944, con potenziale ribasso verso 3.855 se l'ottimismo commerciale persiste.
Solo una chiusura confermata a 1 mese sopra 3.944 sposterebbe la tendenza verso un rialzo a breve termine verso 4.011.
Tori con le Vertigini: Il Rally di Wall Street continuerà?Un saluto a tutti i trader, la nostra Watchlist US è stata spettacolare. AMZN e le altre Big Tech hanno fatto il loro dovere, spingendo gli indici in un rally mostruoso , e mantiene i mercati sui massimi storici.
Dopo un rialzo così violento, guidato quasi esclusivamente dalle Magnificent Seven e dall'euforia dell'AI, i mercati hanno rallentato tra giovedì e venerdì. Non parliamo ancora di inversione, ma l'aria è cambiata.
Sembra che i tori, come nella vignetta che abbiamo condiviso, siano arrivati talmente in alto da aver cominciato a guardare giù con un po' di vertigine!
Cosa ci dice il Mercato (e cosa temono i Tori):
Stop alla Corsa: Quel piccolo ritracciamento di fine settimana è profit taking puro. Molti hanno incassato. Questo indebolimento non è casuale: è un segnale che il mercato ha digerito l'ottimismo delle trimestrali e ora chiede una pausa.
Valutazioni Estreme: Siamo tornati su livelli di prezzo che, pur giustificati dai margini delle Big Tech, rendono gli indici ipersensibili a qualsiasi notizia negativa (inflazione, Fed, geopolitica).
Il Peso dell'AI: L'AI ci fa sognare, ma le trimestrali di Meta ci hanno ricordato che questa corsa ha un costo enorme (Capex) che rischia di prosciugare i margini di altre aziende del settore.
Rischio Ritracciamento: Dove guardare?
Per capire se si tratta di una sana pausa o se c'è un rischio di correzione più seria, dobbiamo monitorare i livelli chiave in apertura di settimana.
S&P 500: Finché tiene la zona critica intorno ai 6.850 punti, possiamo stare relativamente tranquilli. Una rottura sotto questo livello confermerebbe che la pressione ribassista sta aumentando e si apre la strada a un ritracciamento più profondo.
Nasdaq: Deve assolutamente tenere i 25.750 - 25.800 punti. Se il Nasdaq rompe questo supporto, l'euforia è finita e l'indice Tech punterà a "riempire" i gap lasciati aperti lunedì.
In sintesi: La benzina delle trimestrali sta finendo. Siamo in un momento di elevato rischio/rendimento. Personalmente, resto concentrato a proteggere i profitti e ad aspettare che il mercato trovi un supporto solido prima di ricaricare.
Rimanete sintonizzati! Vi aggiornerò appena ci saranno segnali chiari.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Parabolic Pattern su GOLD , e Bitcoin ?Il Parabolic Pattern (pattern armonico) su GOLD , il cui TOP (ancora da validare per l'anno 2025) ha raggiunto quota 4.3k , confrontato con Bitcoin , Time Frame Weekly .
Nel passato , la rotazione di capitali (proprio quando il GOLD) ha printato il suo massimo relativo di periodo , ha dato vita alla Bullrun sulle cryptovalute .
Sara' di nuovo cosi ?
Rassegna settimanale e analisi della prossima settimana.
Venerdì (31 ottobre) i prezzi internazionali dell'oro sono scesi a causa del rafforzamento del dollaro e della crescente incertezza del mercato riguardo a un ulteriore taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve. Tuttavia, l'oro è ancora sulla buona strada per il terzo rialzo mensile consecutivo. Al momento della stesura di questo articolo, l'oro spot era in calo dello 0,53% a 4.003,60 dollari, in rialzo di circa il 4% nel mese. L'indice del dollaro si è attestato vicino al massimo degli ultimi tre mesi, rendendo l'oro più costoso per i detentori di altre valute. La domanda globale di oro ha raggiunto un livello record nel terzo trimestre a causa dei tagli dei tassi della Fed, dello shutdown del governo statunitense e delle tensioni geopolitiche; ieri, il presidente degli Stati Uniti Trump ha annunciato che sarebbero stati condotti test nucleari, i primi in 30 anni dalla loro sospensione nel 1992, fornendo un forte sostegno all'oro. L'allentamento delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina e le dichiarazioni aggressive del presidente della Fed Powell hanno avuto un impatto ribassista sull'oro.
Dopo i precedenti guadagni, i prezzi dell'oro hanno subito una leggera correzione poiché gli investitori hanno iniziato a realizzare profitti in vista del fine settimana e della fine del mese, portando a un sentiment di mercato più cauto. Il recente brusco calo dei prezzi dell'oro è dovuto principalmente all'ottimismo del mercato riguardo a un potenziale accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina, nonché alla posizione sempre più aggressiva della Federal Reserve. La Fed ha annunciato mercoledì il suo secondo taglio dei tassi quest'anno, abbassandolo di 25 punti base per ridurre l'intervallo obiettivo per il tasso sui fondi federali al 3,75%-4,00%. Tuttavia, dopo il discorso di Powell, gli operatori hanno ridotto le loro aspettative per un altro taglio dei tassi a dicembre. Secondo lo strumento FedWatch del CME, il mercato prevede attualmente una probabilità del 74,8% di un taglio dei tassi di 25 punti base a dicembre, in calo rispetto al 91,1% di una settimana fa. D'altro canto, i prezzi dell'oro sono stati in parte sostenuti dall'ultimo rapporto del World Gold Council (WGC). Il rapporto ha mostrato che la domanda globale di oro è aumentata del 3% su base annua, raggiungendo le 1.313 tonnellate, un livello record per un singolo trimestre, principalmente a causa dell'impennata della domanda di investimenti. Inoltre, la continua contrazione del settore manifatturiero cinese è sfavorevole per l'oro. Guardando alla prossima settimana, il mercato dell'oro dovrà ancora affrontare molte incertezze e si prevede che la battaglia tra tori e orsi continuerà. Dal punto di vista dell'informazione, la prossima settimana saranno pubblicati una serie di importanti dati economici, come i dati sull'occupazione non agricola negli Stati Uniti e gli indici PMI. L'andamento di questi dati influenzerà direttamente le aspettative del mercato sulle prospettive economiche degli Stati Uniti e, di conseguenza, l'andamento del prezzo dell'oro. Inoltre, anche i discorsi dei funzionari della Federal Reserve e gli sviluppi della situazione geopolitica richiedono molta attenzione.
Analisi dell'andamento del prezzo dell'oro per lunedì prossimo:
Analisi tecnica dell'oro: l'oro sta attualmente continuando il suo consolidamento. I tori riusciranno a salire? La prossima settimana sarà cruciale. Se l'oro manterrà la sua forza lunedì, è altamente probabile che il rimbalzo continui. Ricordate, è solo un rimbalzo; Il grafico giornaliero dell'oro entrerà quindi in un lungo periodo di assestamento, con alti e bassi significativi. Quindi, dove andrà l'oro la prossima settimana?
Dal punto di vista del grafico settimanale, i prezzi dell'oro hanno chiuso in ribasso per diverse settimane consecutive, attualmente al di sotto della media mobile a 5 settimane, che mostra segnali di flessione, indicando che le forze ribassiste a breve termine sono sotto controllo. Per quanto riguarda l'indicatore MACD, le barre verdi si stanno accorciando costantemente e le linee veloci e lente si sono incrociate a un livello alto, con il gap che si sta gradualmente ampliando, confermando ulteriormente la dominanza ribassista. Tuttavia, da una prospettiva rialzista a lungo termine, l'oro si trova attualmente ancora all'interno di un canale rialzista, con un supporto chiave intorno ai 3.900 dollari. Finché questo livello non verrà decisamente superato, è probabile che il trend rialzista a lungo termine per l'oro continui.
Sul grafico giornaliero, i prezzi dell'oro sono al di sotto di diverse medie mobili, con il sistema di medie mobili che mostra un allineamento ribassista. Le medie mobili a breve termine a 5 e 10 giorni continuano a esercitare una pressione al ribasso sui prezzi dell'oro. Le Bande di Bollinger si stanno allargando verso il basso, con il prezzo che si muove tra le bande media e inferiore, e vicino al supporto della banda inferiore, indicando una debolezza del mercato a breve termine. Ieri, la sessione asiatica ha visto un massimo di 4046 seguito da un pullback, e la sessione statunitense ha visto una rottura al di sotto del minimo intraday a 3972, dando origine a una candela ribassista con lunga ombra. Osservando solo il grafico giornaliero, salvo eventi di cronaca, la strategia di lunedì è quella di vendere sui rally. La resistenza giornaliera è intorno a 4023; si consideri la possibilità di andare short a questo livello. Il massimo della sessione statunitense è intorno a 4010, il che significa che è probabile che il mercato si indebolisca e oscilli sotto 4010. L'obiettivo iniziale è intorno a 3980, con una rottura al di sotto di tale livello che punta al minimo di ieri di 3972. Prima che il livello di 3972 venga rotto, c'è ancora la possibilità di un rimbalzo, quindi è possibile utilizzare un piccolo stop-loss per andare short. Se viene superato, continuare a vendere short sul rimbalzo. In sintesi, per il trading a breve termine dell'oro di lunedì prossimo, il livello di resistenza chiave da tenere d'occhio è 4010-4023, mentre il livello di supporto chiave è 3915-3885. Si prega di seguire attentamente il trend. Benvenuti alla discussione.
Riferimento alla strategia di trading dell'oro per lunedì prossimo:
Strategia di vendita: vendere oro a lotti intorno a 4010-4015 con il 20% della propria posizione, puntando a 3980-3960, con un ulteriore obiettivo di 3950 in caso di rottura.
Strategia di acquisto: acquistare oro a lotti intorno a 3950-3955 con il 20% della propria posizione, puntando a 3980-4000, con un ulteriore obiettivo di 4010 in caso di rottura.
L'oro supera i 4.030 $, il momentum rialzista rimane forteL'oro supera i 4.030 $, il momentum rialzista rimane forte
📊 Panoramica di mercato:
L'oro ha esteso i suoi guadagni a circa 4.030 $, sostenuto da un dollaro statunitense più debole e da una domanda più forte di beni rifugio. Dopo il consolidamento tra 4.015 $ e 4.020 $, gli acquirenti hanno ripreso il controllo, spingendo il prezzo verso la resistenza a breve termine.
📉 Analisi tecnica:
• Resistenza chiave: 4.035 $ - 4.050 $
• Supporto più vicino: 4.018 $ - 4.022 $
• EMA: il prezzo rimane al di sopra della 9-EMA, confermando un trend rialzista a breve termine.
• Candela / Momentum: il momentum è ancora positivo sul grafico H1, mostrando una solida pressione all'acquisto senza chiari segnali di inversione.
📌 Prospettive:
L'oro potrebbe continuare a salire se rimane sopra i 4.018 $, puntando a 4.045 $ - 4.052 $ nel breve termine. Tuttavia, se una candela di rifiuto appare vicino a $4035-$4040, potrebbe verificarsi un pullback tecnico verso $4020.
💡 Piano di trading:
🔺 ACQUISTA XAU/USD
Ingresso: $4024-$4028
🎯 TP: 40 / 80 / 200 pip
🛑 SL: $4018
Ultime tendenze del prezzo dell'oro e strategie di trading:
I. Visione di base
Dopo un calo consecutivo, l'oro spot ha trovato supporto a quota 3.900 USD e ha messo a segno un lieve rimbalzo tecnico. Tuttavia, a causa delle dichiarazioni aggressive del presidente della Fed Powell, che hanno attenuato le aspettative del mercato per tagli aggressivi dei tassi, il dollaro USA si è rafforzato e i rendimenti dei titoli del Tesoro sono saliti, lasciando i rialzisti dell'oro con un momentum debole e incapaci di riconquistare efficacemente la soglia psicologica dei 4.000 USD. Nel breve termine, il trend ribassista rimane dominante, ma fattori strutturali come gli acquisti di oro da parte delle banche centrali forniscono un supporto di fondo a lungo termine per i prezzi dell'oro.
II. Analisi dei driver di mercato
Pressioni chiave (ribassiste):
Posizione aggressiva della Fed: Powell ha dichiarato esplicitamente che "un taglio dei tassi a dicembre è tutt'altro che scontato", causando un netto calo delle aspettative del mercato per i tagli dei tassi (la probabilità è scesa dal 70% al 45%).
Aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro e rafforzamento del dollaro: le aspettative di tassi più elevati hanno spinto al rialzo i rendimenti dei titoli del Tesoro e il dollaro statunitense, aumentando il costo opportunità di detenere oro non rendibile.
Resistenza tecnica: una forte resistenza si è formata intorno a 4030 USD, dove i rialzisti hanno dovuto affrontare pressioni di vendita.
Supporti chiave (rialzisti):
Acquisti sostenuti da parte delle banche centrali: le allocazioni strategiche in oro da parte delle banche centrali (acquisti insensibili al prezzo) forniscono un solido supporto di fondo per il mercato, in particolare intorno a 3900 USD.
Afflussi nei fondi a lungo termine: gli afflussi trimestrali record negli ETF sull'oro indicano che gli investitori istituzionali e ad alto patrimonio netto stanno riallocando le proprie posizioni in oro come copertura contro le incertezze macroeconomiche.
Supporto tecnico chiave: la zona 3900-3885 USD è attualmente un'area di supporto critica.
III. Analisi tecnica
Trend: il trend ribassista a breve termine rimane invariato, con un andamento generale debole e vincolato a un range.
Resistenza chiave: l'area 3985-4000 USD, seguita dalla forte banda di resistenza 4015-4020 USD.
Supporto chiave: l'area 3900-3885 USD. Una rottura al di sotto di questa potrebbe aprire un ulteriore ribasso.
Approccio di trading: dato il trend ribassista e la forte resistenza superiore, il trading a breve termine dovrebbe concentrarsi sulla vendita durante i rally, con posizioni lunghe leggere considerate in prossimità dei livelli di supporto chiave per catturare i rimbalzi.
IV. Riferimento alla strategia di trading specifica
Strategia short (approccio primario):
Zona di ingresso: quando l'oro sale nell'area 4015-4020 USD, si consideri l'apertura di posizioni corte in lotti.
Stop loss: impostato sopra i 4030 USD (circa 8-10 USD).
Livelli target: target primario a 3980-3950 USD. In caso di rottura, è possibile un ulteriore ribasso a 3915 USD.
Strategia Long (Approccio Secondario, per Rimbalzo):
Zona di Ingresso: Quando l'oro ritraccia verso l'area 3910-3920 USD, si consideri l'apertura di posizioni long in lotti.
Stop Loss: Impostato sotto i 3900 USD (circa 8-10 USD).
Livelli Target: Obiettivo primario a 3970-4000 USD. Una forte rottura potrebbe estendere i guadagni a 4015 USD.
V. Avvertenza sui Rischi e Disciplina di Trading
Rimani Aggiornato: Il mercato è dominato dalle aspettative sulla politica monetaria della Fed e il sentiment può cambiare rapidamente. Monitora attentamente i dati economici statunitensi e i discorsi dei funzionari della Fed.
Rigoroso Controllo del Rischio: Imposta sempre gli stop loss e gestisci attentamente le dimensioni delle posizioni. Evita posizioni pesanti, soprattutto nell'attuale mercato volatile. Non mantenere posizioni in perdita sperando in un'inversione di tendenza.
Flessibilità: se l'oro supera i 4030 USD o scende sotto i 3885 USD, rivalutare l'attuale tendenza e adeguare di conseguenza le strategie di trading.
L'oro si è stabilizzato e ha iniziato a salire?
I. Visione di base
Il mercato dell'oro è attualmente in una fase di consolidamento guidata dalle notizie, con rialzisti e ribassisti che si contendono i livelli tecnici chiave, in assenza di un chiaro trend unilaterale. L'obiettivo del trading è catturare le fluttuazioni all'interno di un intervallo. Le operazioni dovrebbero dare priorità all'acquisto flessibile vicino al supporto e alla vendita vicino alla resistenza, monitorando attentamente i prossimi eventi importanti.
II. Analisi dei fattori trainanti
Fattori rialzisti (potenziale supporto):
Geopolitica e situazione commerciale: attenzione all'incontro tra i leader di Cina e Stati Uniti. Se i colloqui non dovessero produrre progressi positivi, l'avversione al rischio del mercato potrebbe aumentare, fornendo un supporto a breve termine per i prezzi dell'oro.
Supporto tecnico: il prezzo dell'oro ha trovato supporto più volte nella regione 3915-3920 USD, formando una solida zona di supporto a breve termine.
Fattori ribassisti (pressione potenziale):
Aspettative di politica monetaria della Fed: le aspettative del mercato per un taglio dei tassi a dicembre si sono raffreddate, rafforzando il dollaro USA e mettendo sotto pressione i prezzi dell'oro.
Miglioramento del sentiment di rischio: se emergessero notizie ottimistiche dai colloqui Cina-USA, l'appeal dell'oro come bene rifugio potrebbe diminuire.
Decisioni delle banche centrali globali: le decisioni della Banca del Giappone e della Banca Centrale Europea, se fornissero segnali inaspettati di "aggressività", potrebbero innescare volatilità del mercato e indirettamente esercitare pressione sui prezzi dell'oro.
III. Livelli tecnici chiave
Zona di resistenza chiave: 4010 - 4030 USD
Zona di supporto chiave: 3940 - 3920 USD
Livello di supporto forte: 3900 - 3886 USD
IV. Strategia di trading specifica
Tono della strategia: cercare principalmente di vendere sui rally (andare short), integrando l'acquisto sui cali ai livelli di supporto chiave.
Strategia Long (Acquisto sui ribassi):
Zona di ingresso: range 3915 - 3920 USD.
Posizionamento dello Stop Loss: Impostato sotto i 3900 USD.
Livelli target: Primo target 3960 USD, secondo target 4000 USD. In caso di una forte rottura al di sopra della resistenza di 4030 USD, si consideri l'estensione dei target a 4080 USD.
Strategia Short (Vendita sui rally):
Zona di ingresso: range 4010 - 4020 USD.
Posizionamento dello Stop Loss: Impostato sopra i 4030 USD.
Livelli target: Guardare verso il basso verso la zona di supporto 3950 - 3940 USD.
V. Avvertenza sui rischi
Rischio di evento importante: L'esito dell'incontro dei leader Cina-USA di oggi rappresenta la variabile più importante e potrebbe modificare istantaneamente il sentiment del mercato, causando forti fluttuazioni dei prezzi. Assicurarsi di dimensionare correttamente le posizioni.
Caratteristiche di un mercato range-bound: il mercato attuale non ha un forte follow-through in entrambe le direzioni. Evitare di inseguire i rally o di vendere durante i bruschi ribassi. Tutte le operazioni devono utilizzare stop loss per proteggere il capitale.
XAUUSD (1H) – Segnale di ripresa, in attesa di una forte rotturaIl prezzo dell'oro sta formando una struttura di minimi più alti attorno alla zona di supporto di 3980, mantenendo al contempo la linea di tendenza rialzista a breve termine e rimanendo vicino al fondo della nuvola di Ichimoku H1.
Gli acquirenti stanno gradualmente riprendendo il controllo dopo una serie di correzioni, prevedendo una rottura della zona 4020-4030 per estendere il trend rialzista verso 4163, il picco di resistenza della confluenza della nuvola di Kumo.
Consolidamento macroeconomico:
L'USD ha temporaneamente smesso di salire poiché il mercato ha scontato che la Fed potrebbe mantenere i tassi di interesse invariati nel prossimo trimestre.
I rendimenti dei titoli di Stato statunitensi sono leggermente diminuiti, aiutando l'oro ad attrarre nuovamente flussi di cassa di copertura.
Pensate che l'oro manterrà questa linea di tendenza per rimbalzare attraverso la zona 4163? O ci sarà una fase discendente prima della rottura?
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia per il 31 ottobre.Analisi tecnica dell'oro:
Resistenza sul grafico giornaliero: 4090, supporto: 3890.
Resistenza sul grafico a 4 ore: 4050, supporto: 3915.
Resistenza sul grafico a 1 ora: 4030, supporto: 3988.
Dopo il doppio minimo di ieri, i prezzi dell'oro sono nuovamente rimbalzati, raggiungendo anche brevemente quota 4040 oggi. Tuttavia, questo slancio è stato di breve durata e i prezzi sono nuovamente scesi durante la sessione asiatica. Attualmente, si attestano intorno ai 4000.
Oggi è venerdì, la fine dei grafici settimanali e mensili. Diversi indicatori suggeriscono che la correzione dell'oro è tutt'altro che conclusa, quindi questo rimbalzo è solo una piccola pausa nel trend ribassista e non può essere considerato un'inversione.
La strategia di trading odierna consiste nell'affrontare il mercato all'interno di un intervallo, concentrandosi sul supporto 3988-3950 e sulla resistenza 4030/4050/4100.
VENDI: 4050 vicino
ACQUISTA: 3988 vicino
Ulteriori analisi →
Halloween su Xau: Trick or trade?ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
🟡 GOLD analisi tecnica + fondamentale🟡
I trader guardano alle prossime mosse della Fed e alle notizie USA-Cina.
Punti chiave:
Oro +2%. Domanda “rifugio” ancora forte per incertezza su tassi e commercio.
Powell ha detto che nella Fed c’è molta divisione sui nuovi tagli ai tassi.
Il mercato però vede ancora 70% di possibilità di un taglio entro dicembre.
Sul fronte commerciale:
Trump ha parlato di un accordo con la Cina con taglio dei dazi.
Pechino però non ha confermato tutto.
I trader ricordano come in passato le trattative siano cambiate da un giorno all’altro.
Quindi: sentiment cauto, ma ancora positivo per l’oro.
Situazione dati macro
Il BEA ha cancellato il rilascio del PCE di oggi.
Il BLS non pubblicherà il NFP la prossima settimana.
in parole povere ;
La Fed e noi trader stiamo volando alla cieca.
Il rischio maggiore ora arriva dai titoli delle news.
ci vediamo in live dopo
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
StevenTrading - XAUUSD: Acquisto Prioritario – Sfrutta la ...StevenTrading - XAUUSD: Acquisto Prioritario – Sfrutta la Nuova Struttura Rialzista e Attendi FED/Commercio
Ciao a tutti, StevenTrading è tornato con una strategia dettagliata sull'oro!
L'oro è attualmente frenato dalle aspettative di riduzione dei tassi della Fed a dicembre e dall'ottimismo nel commercio USA-Cina.
Tuttavia, lo scenario dell'oro è su una struttura rialzista e diamo priorità all'acquisto su posizioni più alte secondo Fibonacci.
I fattori macroeconomici come la riunione della Fed e i negoziati commerciali di alto livello guideranno l'azione di XAU/USD.
📰 ANALISI MACRO & SENTIMENT
Pressione 🔴: Il prezzo dell'oro ha subito una correzione profonda dopo aver aperto in rialzo nella settimana.
L'indice del dollaro USA oscilla intorno a $99.50$ a causa dell'incertezza sulle prospettive politiche della Fed.
Prospettiva Tecnica: L'attuale prospettiva tecnica evidenzia una perdita di slancio rialzista a breve termine.
Tuttavia, la struttura rialzista è ancora intatta (vedi image_1df12a.png).
📊 ANALISI TECNICA & PIANO DI ACQUISTO
Priorità: Acquisto su posizioni più alte secondo Fibonacci.
Vendita Strategica: La vendita sarà monitorata presso Fibonacci e il precedente supporto intorno a $4059$.
🎯 PIANO DI TRADING DETTAGLIATO
Abbiamo uno scenario BUY principale e SELL scalping alla resistenza:
🟢 Scenario di ACQUISTO Principale (BUY Primary)Logica: Monitorare acquisti in area di liquidità e supporto.
Entry (ACQUISTO): $3960 - 3960$ (Area di supporto/Fibonacci)
SL: $3954$
TP1/TP2: $3975$ | $3998 FWB:TP3 : $4020$
🔴 Scenario di VENDITA Scalping (SELL Scalping)
Logica: Monitorare vendite in area Fibonacci e precedente supporto intorno a $4059$.
Entry (VENDITA): $4058 - 4060$
SL: $4065$
TP1/TP2: $4033$ | $4018$TP3/TP4: $4000$ | $3978$
📌 RIEPILOGO & DISCIPLINA Nonostante la perdita di slancio rialzista a breve termine, la struttura rialzista è ancora prioritaria.
Importante: L'incertezza della FED e del commercio creerà volatilità.
La disciplina nella gestione del capitale e il rispetto dello SL sono fondamentali. Sei d'accordo con questa strategia di acquisto? Commenta e segui!
XAUUSD | Analisi struttura interna.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Piccolo studio di ciò che è successo questa notte, la Dominance short è stata violata a rialzo, ma successivamente è avvenuto un forte rientro, e questo mi fa venir voglia di valutare short nella zona superiore segnata.
Ora che sta ritracciando mi sembra un ottimo momento.
Il trigger di entrata lo cerco in 5 minuti, ma solo dopo che hanno chiuso candele come H1 e M15, non vorrei che mi tirassero contro con un forte momentum rialzista.
Considerata la liquidità dei minimi in basso (sempre segnata con la linea azzurra) se dovesse partire uno short, me lo aspetterei fino a qui minimi li, aprendomi poi la possibilità anche ad una inversione, data la forte chiusura giornaliera di ieri.
Facciamo attenzione, non ci saranno news molto rilevanti a parte l'inflazione europea alle 11:00, ma oggi chiude il mensile, quindi aspettatevi movimenti strani.
Ricordatevi che dato il fuso orario diverso in questi giorni, tutto è anticipato di un'ora a livello americano, Wall street aprirà alle 14:30.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.






















