D-Wave Quantum Inc.D-Wave Quantum Inc. ( weekly_Levels )
Analisi grafica elaborata con software proprietario
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
PLTR Attenzione a Palantir! Non credo alla bontà del rimbalzo...Bentornati sul canale con un aggiornamento su Palantir Technologies con un grafico a 4 ore.
Ritengo che questa analisi in particolare possa essere chiave per ipotizzare gli scenari di breve del titolo.
Ci sono tante cose che non mi convincono ed è per questo che monitorerò il titolo nella sua fase prossima - spero gia da oggi - di rimbalzo, perché a mio parere non sarà un rimbalzo di inversione... anzi...
Spero che il video possa essere di supporto a chiunque stia facendo una propria due diligence sul titolo. E' importante che ciascuno faccia sempre di testa propria, con i propri strumenti e le proprie idee.
Tra l'altro, in questa vide analisi, introduco anche due concetti nuovi in analisi tecnica, ovvero i pattern del megafono e del diamante.. non comuni ma molto importanti.
Buon pomeriggio e grazie per il vostro tempo e attenzione
Nebius AI infrastruttureNebius riceve attenzioni anche da parte di NVIDIA (che nel frattempo scarica ARM)...
Come tutti i tech ha sofferto nelle ultime 2 settimane.
Idealmente il prezzo di 25-26 dollari sarebbe ottimale per un buon calcolo di Risk Reward.
Il trend è in un canale rialzista che non ha ancora ceduto e quindi, a circa 35-37 dollari potrebbe anche generare un supporto.
Se vuoi richiedere un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Cercate un titolo a sconto con un buon rendimento da dividendo? Cercate un titolo a sconto con un buon rendimento da dividendo? Allora date un'occhiata a Stryker Corporation (SYK).
Con le sue tecnologie all'avanguardia nel campo della robotica e della chirurgia minimamente invasiva, Stryker Corporation è leader nel settore della tecnologia medica. Con una forte presenza nei mercati sviluppati ed emergenti di tutto il mondo, l'azienda si distingue per l'innovazione e l'impegno nel migliorare l'assistenza medica.
L'azienda ha dimostrato una notevole stabilità finanziaria, registrando risultati impressionanti nel quarto trimestre del 2024 con un EPS di 4,01 dollari e un fatturato di 6,4 miliardi di dollari, superando le previsioni degli analisti.
La costanza dei risultati è supportata da un solido margine di profitto lordo del 64% e da un rendimento del capitale investito del 13%, con una storia impressionante di 34 anni di pagamenti di dividendi. La crescita organica delle vendite, a un tasso annuo del 10,2%, è un segno della forte presenza sul mercato e dell'efficienza operativa dell'azienda.
Stryker ha recentemente acquisito Inari Medica per 4,9 miliardi di dollari, segnando il suo ingresso nel mercato della trombectomia meccanica. Questa mossa strategica dimostra l'impegno dell'azienda a ottimizzare il proprio portafoglio e a crescere in nuovi mercati ad alto potenziale. Allo stesso tempo, Stryker ha ceduto la sua attività di impianti spinali come parte della sua strategia di riposizionamento.
A lungo termine, il management team prevede una crescita organica delle vendite del 9,75-10% entro il 2025. Questa crescita sarà sostenuta da iniziative di espansione in Europa, nei mercati emergenti e nelle regioni dell'Asia-Pacifico.
Sono fiducioso nel potenziale di questo titolo e ho deciso di aggiungerlo al mio portafoglio. Con l'espansione in mercati a forte crescita, come quello della trombectomia meccanica grazie all'acquisizione di Inari Medical, Stryker dovrebbe ottenere una crescita significativa dei ricavi e superare tassi di crescita annuali del mercato del 20%.
Concentrarsi sull'espansione internazionale, soprattutto nei mercati emergenti, potrebbe aprire nuove opportunità di guadagno grazie all'aumento della domanda di tecnologie mediche avanzate e all'espansione delle infrastrutture sanitarie.
La dedizione di Stryker all'innovazione, sia attraverso lo sviluppo interno che attraverso acquisizioni strategiche, sarà probabilmente un fattore importante per mantenere la sua posizione di leader in vari segmenti della tecnologia medica. Questo impegno costante nell'innovazione rafforzerà anche la sua posizione competitiva sul mercato.
Grazie ai costanti investimenti in ricerca e sviluppo, l'azienda si impegna a integrare tecnologie all'avanguardia per creare prodotti innovativi. Questi prodotti non solo rispondono a esigenze mediche non soddisfatte, ma sono anche disponibili a un prezzo accessibile a tutti.
Ci sono alcune caratteristiche che definiscono le aziende di successo. Ad esempio, un aumento costante dei dividendi per 15 anni consecutivi e una posizione di leadership nel proprio settore. Ecco un chiaro esempio di questo concetto.
Da un punto di vista tecnico, la tendenza è chiaramente definita e il mio obiettivo per questo titolo è 465 dollari.
Ci sono anche buone notizie sulla stagionalità: lo scorso marzo il titolo ha registrato un aumento del 20% delle azioni.
In sintesi, Stryker è un'azienda eccezionale con una lunga storia di innovazione nei dispositivi medici. La sua attività diversificata ha portato a una crescita costante dei ricavi e degli utili per molti decenni.
Ciò è stato possibile grazie agli investimenti significativi in ricerca e sviluppo, nonché alla strategia di acquisizione. L'azienda ha ancora molte opportunità di crescita, sia negli Stati Uniti, dove la spesa sanitaria sta aumentando a causa dell'invecchiamento della popolazione, sia a livello internazionale, dove c'è ancora un grande mercato inesplorato.
Apple mostra segnali contrastanti, occorre prudenza.Apple mostra segnali contrastanti, con un momentum ancora positivo supportato da un MACD rialzista e un Oscillatore Awesome favorevole. Tuttavia, lo stocastico in ipercomprato e un RSI vicino alla soglia di equilibrio suggeriscono prudenza. L’ADX indica un trend moderato, segnalando una direzionalità non particolarmente forte. Il CMF mostra un afflusso di capitali debole, indicando che il titolo non sta attirando ancora una domanda istituzionale significativa.
Il VIX in crescita riflette un incremento della volatilità di mercato, che potrebbe influenzare il titolo Apple nei prossimi giorni.
Sarà fondamentale monitorare il comportamento del prezzo nei pressi dei livelli chiave di supporto e resistenza per confermare un’eventuale inversione o prosecuzione della tendenza attuale.
✅ Strategia operativa dettagliata:
Scenario rialzista: Se il prezzo supera 245.00, valutare un incremento della posizione LONG con TP1 a 250.00 e TP2 a 255.00. Probabilità di realizzazione: 50%, considerando il momentum positivo.
Scenario ribassista : Se il prezzo scende sotto 235.00, valutare una riduzione della posizione. Probabilità di realizzazione: 50%, considerando il rischio di correzione a breve termine.
Gestione del rischio: Monitorare il supporto a 225.14 e la reazione ai livelli chiave. La volatilità contenuta suggerisce operazioni con stop ben definiti.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
Supporto: 225.14
Resistenza: 251.42
Take Profit 1 (TP1): 245.00 (+1.93%)
Take Profit 2 (TP2): 250.00 (+4.00%)
Take Profit 3 (TP3): 255.00 (+6.10%)
Stop Loss 1 (SL1): 235.00 (-2.23%)
Stop Loss 2 (SL2): 230.00 (-4.30%)
Stop Loss 3 (SL3): 225.00 (-6.40%)
Trailing Stop: Attivato sopra 242.00 con distanza del 2% dal prezzo di chiusura (240.36)
📌 Commento: Il supporto principale si trova a 225.14, mentre la resistenza è a 251.42. Il trailing stop aiuta a proteggere i profitti.
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
NVIDIA mostra un quadro di incertezza e volatilitàL'analisi tecnica di NVIDIA mostra un quadro di incertezza e volatilità , con indicatori contrastanti che suggeriscono una fase di consolidamento del titolo. Il trend generale è indebolito, con il prezzo che oscilla sotto le principali medie mobili di breve e medio termine. L'ADX, inferiore a 15, indica una bassa forza direzionale, suggerendo che il mercato non sta mostrando una chiara tendenza dominante.
Il momentum appare debole , con un MACD negativo e un Momentum che conferma la mancanza di spinta rialzista. Tuttavia, l'Oscillatore Awesome, seppur positivo, indica una stabilizzazione più che una ripresa chiara del trend. Anche l'Ultimate Oscillator rimane sotto il livello di neutralità, confermando la fase di lateralità del titolo.
La forza relativa riflette una situazione neutra , con un RSI che non mostra segnali di ipercomprato o ipervenduto e uno stocastico che suggerisce debolezza di breve termine. Il volume, invece, mostra una forte partecipazione, con un valore significativamente sopra la media a 10 e 30 giorni, segnalando che il titolo è sotto stretta osservazione da parte degli investitori istituzionali. Tuttavia, il CMF è appena positivo, suggerendo che l’afflusso di capitali è limitato.
Le Bande di Bollinger mostrano il prezzo nella parte superiore dell’intervallo, il che potrebbe indicare un eccesso di domanda, mentre il VIX in crescita suggerisce un mercato più instabile e sensibile agli shock esterni.
Il quadro generale evidenzia quindi una situazione di equilibrio instabile , in cui il titolo si muove tra segnali di ripresa e pressioni ribassiste. Sarà cruciale monitorare il comportamento del prezzo rispetto ai livelli chiave identificati per valutare la direzione futura del trend.
📌 Impatto della Trimestrale:
NVIDIA ha pubblicato risultati superiori alle attese, con un fatturato di 39,3 miliardi di dollari (+78% YoY) e un utile netto di 22,1 miliardi di dollari. Tuttavia, il mercato ha reagito con cautela, e il titolo ha registrato un calo dell'1,5% nel dopo-mercato. Il mancato rally è stato attribuito alla compressione dei margini lordi, scesi al 71% (contro il 71,5% atteso), il primo declino in due anni. Inoltre, la guidance per il Q1 FY2026, che prevede ricavi di 43 miliardi di dollari (+65% YoY), è stata interpretata come un rallentamento rispetto al +78% del trimestre precedente, rafforzando la percezione che il titolo sia 'prezzato per la perfezione'.
La produzione accelerata dei chip Blackwell, pur necessaria per soddisfare la domanda, ha incrementato i costi operativi, alimentando preoccupazioni sulla sostenibilità della redditività. Il mercato è rimasto sensibile alla concorrenza di DeepSeek, una startup cinese che propone modelli AI più efficienti dal punto di vista dei costi, mettendo potenzialmente in discussione la leadership di NVIDIA nel settore AI.
Parallelamente, le tensioni geopolitiche rappresentano un rischio significativo: il 20% dei ricavi di NVIDIA proviene dalla Cina, e le possibili restrizioni sulle esportazioni imposte dagli Stati Uniti potrebbero impattare negativamente la domanda. Inoltre, le dichiarazioni di Donald Trump sui dazi tecnologici hanno alimentato ulteriore volatilità nel settore tech.
Infine, il rallentamento degli investimenti in hardware AI da parte di colossi come Microsoft, Amazon e Google, responsabili del 40% delle vendite di data center di NVIDIA, rappresenta una minaccia concreta alla futura crescita dell'azienda. La concorrenza di DeepSeek e le possibili restrizioni sulle esportazioni cinesi rappresentano rischi chiave per la redditività futura. Il mercato rimane attento all’andamento dei margini e agli sviluppi tecnologici legati ai chip Blackwell.
✅ Strategia operativa dettagliata:
Scenario rialzista:
Se il prezzo supera 138.00, valutare un incremento della posizione LONG con target primario a 145.00 e secondario a 150.00. Tuttavia, la presenza di resistenze tecniche potrebbe rallentare la spinta rialzista. È consigliato attendere conferme di volume sopra la soglia di breakout. La probabilità di realizzazione di questo scenario è stimata intorno al 40%, considerando la presenza di ostacoli tecnici e il sentiment incerto post-trimestrale.
Scenario ribassista
: Se il prezzo scende sotto 125.00, valutare una riduzione della posizione. Il primo livello di supporto è 120.00, mentre una rottura sotto 115.00 potrebbe innescare una correzione più ampia. Il rischio maggiore è legato a una diminuzione della domanda nei data center e alle tensioni geopolitiche. La probabilità di realizzazione di questo scenario è stimata intorno al 60%, tenendo conto della debolezza tecnica del titolo e delle pressioni macroeconomiche emerse dalla trimestrale.
Gestione del rischio:
Monitorare il supporto chiave a 116.30 e la reazione del titolo nei pressi dei livelli critici. La volatilità è elevata, quindi è fondamentale utilizzare ordini stop-loss dinamici per proteggere le posizioni. Inoltre, l’evoluzione delle tensioni commerciali e la reazione del mercato ai risultati trimestrali dovranno essere considerati nel mantenimento delle strategie operative.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
Supporto: 116.30
Resistenza: 143.71
Take Profit 1 (TP1): 138.00 (+5.12%)
Take Profit 2 (TP2): 145.00 (+10.49%)
Take Profit 3 (TP3): 150.00 (+14.26%)
Stop Loss 1 (SL1): 125.00 (-4.78%)
Stop Loss 2 (SL2): 120.00 (-8.59%)
Stop Loss 3 (SL3): 115.00 (-12.38%)
Trailing Stop: Attivato sopra 135.00 con distanza del 2.5% dal prezzo di chiusura (131.28)
📌 Commento: I livelli chiave evidenziano una resistenza forte a 143.71 e un supporto solido a 116.30. Una rottura sopra 138.00 potrebbe innescare un movimento rialzista verso i massimi storici. Il trailing stop permette di proteggere i profitti nel caso di un rialzo sostenuto, garantendo flessibilità nella gestione del rischio.
⚠ Attenzione : Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 26.02.2025Tesla a picco, ma tutte le “magnificent tech” stanno soffrendo.
Borse europee più convintamente rialziste nel 1’ bimestre 2025.
Il comparto AI oggi attende nervoso dati e indicazioni dalla trimestrale Nvidia.
Cryptovalute vendute massicciamente: pesa il caso Bybit.
Ieri, 25 febbraio, le Borse europee hanno registrato chiusure miste, soffrendo forse dell’ ulteriore rallentamento dell'economia tedesca, col Pil in contrazione -0,2% nel 4’ trimestre 2024. Milano ha chiuso in rialzo, +0,6%, grazie alla buona performance delle banche, Francoforte ha guadagnato +0,3%, Parigi è rimasta invariata.
Gli investitori si concentrano sulle tensioni commerciali con gli Usa e sull’incertezza geopolitica legata all’Ucraina, al 3’ anno di invasione russa: non mancano preoccupazioni per la perdurante stretta monetaria negli Stati Uniti (la FED non ha fretta di tagliare i tassi) e le voci secondo cui Microsoft potrebbe ridurre i suoi investimenti in centri dati destinati all'intelligenza artificiale.
Nel settore tecnologico, l’azione Tesla ha perso sino a -7%, a causa dei dati pubblicati dall’associazione europea dei costruttori automobilistici (Acea), che hanno mostrato un crollo delle sue vendite in Europa, quasi dimezzate a gennaio. Molti analisti ritengono che la caduta delle vendite sia legata anche alle posizioni politiche del fondatore Elon Musk.
Bitcoin ha toccato i minimi degli ultimi tre mesi, cedendo -7,6% a 86.730 dollari, mentre Ethereum, Solana, Dogecoin e Cardano hanno visto perdite tra il 9% e il 10%, con un impatto maggiore per Ethereum, che ha perso oltre il 10% in due giorni a seguito della vicenda Bybit, che ha sollevato dubbi sulla stabilità del sistema delle criptovalute.
Gli ETF Bitcoin negli Stati Uniti hanno registrato deflussi netti per oltre Us$ 516 milioni il 24 febbraio, segnando la sesta giornata consecutiva di vendite.
Wall Street ieri ha continuato ad essere cedevole: Dow Jones -0,08%, Nasdaq -1,24% e S&P500 -0,52%, a causa della peggior flessione della fiducia dei consumatori americani dal 2021, alimentata dai timori relativi all’impatto dei dazi Usa sulla Cina&Co.
Gli investitori attendono i risultati trimestrali Nvidia oggi pomeriggio, 26 febbraio.
Il primo bimestre 2025 mostra una relativa debolezza di Wall Street, mentre le Borse europee una solida crescoita. Il maggior favore per le borse europee viene attribuito a diversi fattori:
- La prospetttiva di pacificazione in Ucraina, con il Cremlino che ha accolto favorevolmente la posizione più moderata degli Stati Uniti sul conflitto. Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione, proposta dagli Usa, che assume una posizione neutrale sull’Ucraina, segno della volontà di Washington di cercare una tregua.
- La vittoria dei partiti moderati nelle elezioni tedesche, che favorisce la stabilità politica. È probabile la formazione, entro Pasqua, di un governo “bipartito” (CDU+SPD), con possibile allargamento ad una 3’ forza moderata.
- L’avvio di un piano di investimenti in difesa e armamenti da parte dei Paesi europei, a seguito dell’indicazione degli Usa di ridurre il loro impegno in Europa. La Gran Bretagna ha annunciato l’intenzione di destinare il 2,5% del PIL alla difesa entro il 2027.
- Lo stallo borsistico delle "Magnifiche Sette" in USA, al 4’ calo consecutivo ieri, -2,2%, per le preoccupazioni sulla sostenibilità degli investimenti nell’intelligenza artificiale.
Sul mercato obbligazionario, i rendimenti dei Governativi europei sono leggermente scesi, con lo spread tra Btp decennali e Bund tedeschi a 112 bps. Il decennale italiano rende 3,58%, mentre quello tedesco 2,46%.
Isabel Schnabel, membro del board della Banca Centrale Europea (BCE), ha dichiarato che, nonostante la discesa dell’inflazione, per mantenere la stabilità dei prezzi in futuro saranno necessari tassi di interesse reali più elevati rispetto al periodo pandemico. Joachim Nagel, presidente della Bundesbank, ha confermato che il tasso attuale non è lontano dal livello neutrale.
La politica monetaria dell’area Euro rimane restrittiva, col tasso “repo” al 2,75%. È previsto un abbassamento di 25 bps, al 2,5%, nella riunione BCE del 5-6 marzo.
Morgan Stanley ha alzato le stime per le maggiori banche italiano, stimolando l’andamento positivo delle relativa azioni quotate: le banche italiane, si legge, stanno mostrando impegno a mantenere la redditività tramite l’efficienza dei costi, la solidità degli attivi e la generazione di commissioni.
Stamattina, 26 febbraio, le Borse europee sono ancora toniche, ma sullo sfondo restano le incertezze sugli sviluppi geopolitici e sull’intelligenza artificiale. Gli investitori sono focalizzati si risultati di Nvidia, data anche la concorrenza cinese di DeepSeek: quest’ultima ha riaperto l'accesso al suo modello di intelligenza artificiale dopo una sospensione di tre settimane.
Il prezzo del gas continua a scendere: 44 euro/megawattora stamattina sulla piattaforma di trading TTF Amsterdam, mentre le previsioni sulla domanda di gas naturale liquefatto (GNL) globali continuano a essere positive: crescita prevista del 60% entro il 2040, grazie all’esuberante domanda in Asia.
La notizia del rallentamento delle scorte di petrolio negli Stati Uniti, scese di 640.000 barili nella settimana passata, non aiuta il prezzo del greggio Brent, calato ieri -2,6%, portando in rosso di -2% la variazione da inizio anno.
Il prezzo dell’oro, -1,25% ieri, scivola sotto i 2.900 dollari/oncia, neppure troppo lontano dal record di 2.956 di 2 settimane fa.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Long Tattico su DFSLa nostra strategia proprietaria ha identificato un’opportunità di ingresso long su NYSE:DFS .
Il titolo è inserito in un quadro tecnico rialzista tanto sul settimanale che sul mensile.
Il prezzo ha mitigato il FGV+ del movimento di espansione delle scorse ottave.
Rapporto rischio/rendimento interessante, comunque superiore all’unità.
Entriamo a mercato.
Rischiamo il 2% del nostro conto.
Apple mostra un trend positivo con indicatori tecnici favorevoliApple mostra un trend positivo con indicatori tecnici favorevoli.
Il prezzo si trova al di sopra delle principali medie mobili, con un supporto dinamico fornito da EMA20 e EMA50, e conferma la forza del trend rialzista grazie a EMA100 e EMA200. L'ADX a 24,06 suggerisce una fase di trend moderato, con possibilità di ulteriore crescita se accompagnata da volumi adeguati.
Gli indicatori di momentum come MACD, Momentum e AO confermano la tendenza positiva, con un Ultimate Oscillator ancora distante dai livelli di ipercomprato. Tuttavia, lo Stocastico %K vicino ai 90 indica un possibile consolidamento nel breve termine. L'RSI sopra i 62 mostra forza relativa, ma con il rischio di avvicinarsi a un'area di ipercomprato.
Dal punto di vista della volatilità e del volume, l'ATR segnala una volatilità contenuta, mentre il CMF positivo indica un afflusso moderato di capitali, seppur non ancora con segnali forti di accumulazione istituzionale. Il VWAP è in equilibrio con il prezzo, indicando un mercato senza squilibri significativi tra domanda e offerta.
Le Bande di Bollinger mostrano il prezzo vicino alla banda superiore, suggerendo un'espansione rialzista con possibili fasi di consolidamento. Tuttavia, il sentiment di mercato, influenzato da un VIX in crescita, potrebbe portare a un aumento dell'incertezza.
📌 Conclusione: Il titolo mantiene un'impostazione rialzista, ma la vicinanza alla zona di ipercomprato e l'aumento del VIX suggeriscono di monitorare attentamente eventuali segnali di rallentamento. L'uso di trailing stop sopra 245,00 può essere utile per proteggere i profitti, mentre i livelli chiave di supporto e resistenza forniranno indicazioni importanti per la gestione della posizione.
✅ Strategia operativa:
Scenario rialzista: Se il prezzo supera 255,00, valutare un ingresso LONG con TP1 a 260,00. Probabilità: 55%.
Scenario ribassista: Se il prezzo scende sotto 240,00, considerare una riduzione della posizione. Probabilità: 45%.
📌 Gestione del rischio: Utilizzare trailing stop sopra 245,00 per proteggere i profitti.
✅ Livelli chiave con valutazione Swing Trading
Livello Valore
Supporto 225,06
Resistenza 251,27
Take Profit 1 (TP1) 255,00 (+3,23%)
Take Profit 2 (TP2) 260,00 (+5,24%)
Stop Loss 1 (SL1) 240,00 (-2,85%)
Stop Loss 2 (SL2) 235,00 (-4,87%)
📌 Commento: Il livello di resistenza principale è vicino ai 251,27, mentre il supporto chiave si trova a 225,06. Un breakout sopra la resistenza potrebbe indicare un proseguimento del trend rialzista con target a 255,00 e 260,00. Tuttavia, un ritorno sotto il supporto potrebbe segnalare una fase di correzione con rischio di testare livelli inferiori. Per una gestione efficace del rischio, è meglio posizionare un trailing stop inizialmente sopra 245,00, regolabile in base alla volatilità del titolo e alla reazione del mercato.
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
TSLA Non credo che Tesla abbia ancora trovato il suo minimo..Bentornati sul canale con un aggiornamento su Tesla, dopo un'ulteriore seduta di sell-off sul titolo, come sul resto degli indici direi.
Con questo aggiornamento condivido la mia idea aggiornata per il breve termine, andando ad analizzare per quale motivo ritengo che la discesa per Tesla non sia ancora ultimata.
Buona visione grazie per il vostro tempo
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
PLTR Palantir fa una giga correzione, diretta agli 85$...Come menzionato e anticipato nel video precedente, la correzione del prezzo di Palantir così come quella di altre decine di titoli non si arresta, e prosegue la sua corsa.
Vediamo qual'è e perché il mio supporto chiave da monitorare questa settimana.
Grazie per la visione e buon proseguimento di settimana
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 24.02.2025Germania: vittoria di CDU apre la strada ad un’alleanza di governo con Spd.
Eurozona: timidi segnali di ripresa nei dati Pmi di gennaio.
Il Tesoro Italiano brinda a 14,9 mld di richieste per BTP+.
Villeroy (ECB-BCE) vede altri tagli dei tassi, giù fino al 2,0%.
I mercati azionari, perlatro attorno ai massimi storici, stanno digerendo una serie di dati economici contrastanti, con una lieve ripresa del settore manifatturiero in Germania e nell'Eurozona, mentre la Francia ha registrato performance deludenti nei settori manifatturiero e dei servizi. Le Borse europee, venerdì 21, hanno rallentato, mostrando movimenti contrastanti, in attesa dell'esito delle elezioni politiche in Germania.
La Cdu di Friedrich Merz ha vinto le elezioni con un'affluenza record, intorno all'84%, e ora dovrà affrontare trattative difficili per formare un nuovo governo. L'ultradestra (AfD) ha ottenuto il secondo posto per la prima volta, mentre la Spd, che ha visto una netta discesa, si piazza al terzo posto.
La possibile coalizione tra Cdu e Spd potrebbe non essere sufficiente a garantire una maggioranza stabile, ed i riflettori sono puntati sui Verdi per una possibile alleanza.
Nel frattempo, l'oro raggiunge il suo massimo, consolidando un'ottava settimana consecutiva di guadagni, spinto dalle tensioni geopolitiche.
Piazza Affari ha chiuso positivamente per la quarta settimana consecutiva, con l'indice Ftse Mib in crescita dello 0,45%, contrastati gli altri principali indici europei.
Wall Street ha registrato una brusca caduta, con il Nasdaq Composite che ha perso -2,2%, il primo shock dell’anno. I "Magnifici Sette" (tech stocks), che avevano registrato performance stellari negli ultimi anni, sono ora in stallo, con Amazon e Apple in calo, segnalando una possibile correzione “strutturale” o “staffetta naturale”.
Il debito pubblico italiano è gradito visto il successo del collocamento di del Btp Più, che ha raccolto di Eur 14,9 miliardi, contribuito a stabilizzare il rifinanziamento del debito in scadenza.
Le Borse europee hanno aperto miste oggi, 24 febbraio, reagendo composte alle elezioni tedesche, e con i future sul Dax in rialzo di +0,8% (ore 10.00 CET).
L'euro guadagnato terreno, toccando 1,051 contro dollaro: il voto in Germania ha contribuito a rassicurare i mercati sulla stabilità politica del Paese.
Le Borse asiatiche segnano performance contrastanti, con Tokyo e Sydney in rialzo, mentre Hong Kong e altri listini in calo.
Il conflitto commerciale tra Stati Uniti e Cina ha pesato su Hong Kong, con l'indice Hang Seng a -0,7%, e l’Hang Seng Tech a -1,5%.
Nel contempo, l'India ha visto un calo del BSE Sensex, mentre la Reserve Bank of India studia provvedimenti per favorire la liquidità sistemica.
Un evento da monitorare è la trimestrale di Nvidia, prevista per domani 26 febbraio, che sarà un banco di prova per il settore tecnologico. Le attese sono per un aumento dei profitti netti del 9% trimestre su trimestre, ma non mancano gli scettici sulla sostenibilità della recente redditività stellare.
In un contesto globale complesso, con l’inflazione negli Stati Uniti che si mantiene resiliente e il mercato in attesa di rassicurazioni sul settore tech, la stabilità delle aziende tecnologiche sarà fondamentale per il sentiment generale.
Il petrolio ha chiuso un’atra settimana relativamente stabile, col Brent (greggio di riferimento Usa) a 74,40 dollari/barile: oscilla in un range 70 - 80 dollari da sette mesi.
Le speculazioni sul ritorno del gas russo sul mercato europeo, in caso di pace tra Russia e Ucraina, stanno influenzando il mercato del gas naturale, con gli analisti che prevedono che una maggiore offerta di gas liquefatto potrebbe portare a prezzi più bassi, a beneficio delle economie asiatiche ed europee.
L'oro continua la sua ascesa, +1,8% nell'ultima settimana, consuntivando l'ottava settimana consecutiva positiva: lo sostengono le tensioni geopolitiche e l'inflazione ancora minacciosa negli Stati Uniti.
Il dollaro ha mostrato un lieve progresso (+0,4%), con il mercato valutario che ha risposto positivamente all'esito delle elezioni tedesche. La prospettiva di una possibile pace in Ucraina tende a rafforzato l'euro, ma lo scenario geopolitico appare più favorevole al dollaro, soprattutto a causa dei minacciati dazi e della politica monetarie Usa, ancora restrittiva.
Nel mercato delle criptovalute, Bitcoin ha chiuso la terza settimana negativa delle ultime quattro, scivolando a 95.700 dollari. Il mercato è stato scosso dal furto record di 1,46 miliardi di dollari in Ethereum da parte di hacker nordcoreani, il più grande furto di criptovalute della storia. N
Nel contempo, il mercato obbligazionario ha visto il Treasury decennale degli Stati Uniti completare la quarta settimana positiva, con il rendimento sceso al 4,43%, riflettendo fiducia nell'economia statunitense.
Infine, le prospettive per la politica monetaria in Europa sono più incerte, con il membro della Bce François Villeroy de Galhau che ha dichiarato che i tassi di interesse potrebbero essere ridotti al 2% durante l’estate, a meno di cambiamenti significativi nelle condizioni globali.
L’Italia sta ottenendo i risultati sperati in termini di stabilità del debito pubblico, con un spread che si attesta su valori tra i più bassi degli ultimi cinque anni, e la continua crescita delle emissioni di titoli di Stato potrebbe contribuire a mantenere un livello di stabilità economica.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Apple mostra un trend rialzista ma sta testando la resistenza # Analisi Tecnica Dettagliata - Apple Inc. (AAPL)
**Data:** 21 Febbraio 2025
**Prezzo Attuale:** 245,55
**Posizione:** LONG dal 13 febbraio al prezzo di 241,53
**P&L (%):** +1,66%
---
## 1. Valutazione della posizione LONG/SHORT
- **Posizione attuale:** LONG
- **Prezzo attuale:** 245,55
- **P&L (%):** +1,66%
- **Valutazione:** Neutro ⚠
📌 **Motivazione:** Il prezzo attuale è leggermente superiore al livello di ingresso, indicando un leggero profitto. Tuttavia, il trend generale e la volatilità potrebbero influenzare la sostenibilità della posizione.
---
## 2. Benchmark con il mercato
- **Performance settimanale:** +1,78%
- **Performance mensile:** +11,72%
- **Performance settimanale NASDAQ 100:** -1,93%
- **Performance mensile NASDAQ 100:** -0,65%
📌 **Commento:** Apple ha registrato una performance settimanale positiva (+1,78%), segnalando una tendenza rialzista. Su base mensile, la performance è solida (+11,72%), dimostrando una forza relativa rispetto al mercato. Rispetto al NASDAQ 100, Apple ha sovraperformato sia su base settimanale (+3,71%) che su base mensile (+12,37%), indicando una maggiore forza relativa rispetto all'indice di riferimento.
---
## 3. Trend
- **SMA5:** 245,06
- **EMA20:** 238,48
- **EMA50:** 237,41
- **EMA100:** 233,91
- **EMA200:** 223,82
- **VWMA20:** 246,49
- **ADX (14):** 22,30 (trend moderato)
- **Variazione Giornaliera %:** -0,11%
- **Variazione 1W %:** +0,39%
- **Performance settimanale:** +1,78%
- **Performance mensile:** +11,72%
📌 **Commento:** Il prezzo attuale si trova al di sopra delle principali medie mobili, suggerendo una tendenza rialzista consolidata. Tuttavia, la variazione giornaliera negativa potrebbe segnalare un breve consolidamento.
---
## 4. Momentum
- **MACD Livello (12,26):** 2,21
- **MACD Segnale (12,26):** 0,30
- **Momentum (10):** 12,33
- **Oscillatore Awesome (AO):** 9,38
- **Ultimate Oscillator:** 66,81
📌 **Commento:** Il MACD si trova sopra il segnale, confermando una spinta rialzista. Il Momentum positivo e l'AO rafforzano l'ipotesi di una continuazione del trend ascendente. L'Ultimate Oscillator a 66,81 indica una buona pressione d'acquisto, segnalando una fase di forza del titolo. Tuttavia, essendo vicino alla soglia di 70, potrebbe suggerire un possibile rallentamento del trend e una fase di consolidamento nel breve periodo.
---
## 5. Forza Relativa
- **RSI14:** 61,17 (neutrale)
- **Stocastico %K:** 89,74
- **Stocastico %D:** 89,32
📌 **Commento:** L'RSI è in zona neutrale, mentre lo stocastico si avvicina all'ipercomprato, suggerendo una possibile fase di consolidamento.
---
## 6. Volatilità e Volume
- **ATR (14):** 5,31 (volatilità moderata)
- **Volume:** 53.197.431
- **Volume Medio (10 giorni):** 43.283.555
- **Volume Medio (30 giorni):** 54.632.057
- **CMF (20):** 0,13
- **VWAP:** 246,49
📌 **Commento:** Il volume attuale è superiore alla media a 10 giorni ma inferiore alla media a 30 giorni, suggerendo un aumento recente dell'interesse sul titolo. Il Chaikin Money Flow (CMF) a 0,13 indica un debole afflusso di capitale nel titolo, suggerendo che la pressione d'acquisto non è ancora abbastanza forte da sostenere un rialzo significativo. Inoltre, il VWAP a 246,49 suggerisce che il prezzo medio ponderato per il volume è attualmente sopra il prezzo attuale, il che potrebbe indicare una resistenza nell'immediato futuro.
---
## 7. Bande di Bollinger
- **BB Inferiore:** 222,53
- **BB Superiore:** 249,66
📌 **Commento:** Il prezzo si trova nella parte alta delle bande, suggerendo una possibile resistenza o fase di consolidamento.
---
## 8. Sentiment del mercato basato sul VIX
- **Prezzo VIX:** 18,21
- **EMA20 VIX:** 16,28
- **EMA50 VIX:** 23,29
- **Variazione Giornaliera VIX, %:** +16,28%
- **Performance Settimanale VIX, %:** +23,29%
📌 **Commento:** L’aumento del VIX suggerisce un incremento dell’incertezza, il che potrebbe tradursi in maggiore volatilità su Apple.
---
## 9. Livelli chiave con valutazione Swing Trading
- **Supporto:** 222,53
- **Resistenza:** 249,66
- **TP1:** 248,00 (+1,00%)
- **TP2:** 250,50 (+2,00%)
- **TP3:** 253,00 (+3,00%)
- **SL1:** 243,00 (-1,00%)
- **SL2:** 240,00 (-2,00%)
- **SL3:** 237,50 (-3,00%)
- **Trailing Stop:** Attivato sopra 246,00 con distanza del 2% dal prezzo di chiusura.
📌 **Commento:** Il titolo sta testando la resistenza principale. Una rottura sopra 248,00 potrebbe portare a un'accelerazione rialzista. I livelli di Take Profit (TP) e Stop Loss (SL) sono stati calcolati rispetto al prezzo attuale di 245,55, fornendo un quadro chiaro della gestione del rischio e delle opportunità di guadagno.
---
## 10. Considerazioni finali e strategia operativa
📌 **Sintesi:** Apple mostra un trend rialzista con il prezzo sopra le principali medie mobili e un MACD positivo. Tuttavia, il VIX in crescita suggerisce un possibile aumento della volatilità. I livelli di supporto chiave si trovano a 222,53, mentre la resistenza principale è a 249,66. Il titolo potrebbe consolidare prima di una nuova spinta. Il Chaikin Money Flow (CMF) a 0,13 indica un debole afflusso di capitale, segnalando che il momentum potrebbe rallentare se non supportato da un aumento del volume. L'Ultimate Oscillator a 66,81 suggerisce che la pressione d'acquisto è ancora presente, ma vicina a un potenziale esaurimento del trend. Inoltre, il VWAP a 246,49 mostra che il prezzo medio ponderato per il volume è superiore all'attuale livello di mercato, indicando una possibile resistenza a breve termine. Se il titolo riuscisse a mantenere la forza sopra il livello di resistenza, il trend rialzista potrebbe continuare, altrimenti si potrebbe assistere a una fase di consolidamento o ritracciamento.
✅ **Strategia operativa:**
- **Scenario rialzista:** Se il prezzo supera 248,00, valutare un incremento della posizione con TP1 a 250,50 e TP2 a 253,00.
- **Scenario ribassista:** Se il prezzo scende sotto 243,00, valutare una presa di profitto con SL1 a 240,00 e SL2 a 237,50.
- **Gestione del rischio:** Monitorare il VIX e attivare il trailing stop sopra 246,00 per proteggere i profitti.
📌 **Conclusione:** Il titolo è in una fase di forza, ma l'incertezza di mercato potrebbe influenzare il movimento futuro. Se il volume supporta una rottura sopra 248,00, potrebbe continuare la tendenza rialzista.
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
NVIDIA LONGSul grafico giornaliero di NVIDIA emerge una forte confluenza volumetrica in area 127$, dove si sovrappongono la Value Area Low del Volume Profile YTD, la PYVAH del VWAP e la deviazione standard -1 del VWAP annuale in sviluppo. Questa zona rappresenterà la mia bullish line in the sand, ovvero il livello chiave da cui valuterò ingressi long.
Il mio piano operativo prevede:
Ingresso in acquisto su conferma di tenuta del supporto in area 127$
Stop loss posizionato sotto lo swing low del pattern d'ingresso
Target 1: 138$, ovvero il POC del Volume Profile YTD
Target 2: 148$, con possibilità di estensione verso nuovi all-time high
Tuttavia, la trimestrale in uscita mercoledì 26 febbraio sarà un catalizzatore chiave per il titolo. Nonostante NVIDIA sia leader nel settore AI, il mercato potrebbe reagire negativamente anche in caso di risultati superiori alle aspettative, a causa delle elevate attese già prezzate.
Inoltre, la crescente competizione nel settore dell'intelligenza artificiale, con colossi come Microsoft che investono massicciamente in infrastrutture AI, potrebbe influenzare il sentiment degli investitori. Gli analisti riconoscono il potenziale di crescita a lungo termine di NVIDIA, ma nel breve periodo il titolo potrebbe subire pressioni dovute a prese di profitto o cambiamenti nelle prospettive del settore.
Resta quindi fondamentale monitorare la reazione del prezzo post-trimestrale per confermare la validità del setup tecnico.
Microsoft Quant Computer Majorana 1 e il suo graficoMicrosoft offre una visione chiara di un trend in appannaggio... nonostante le notizie da hype a cui molti investitori forse si stanno legando per un buy.
A mio parare un buon prezzo è sempre nella forchetta bassa del range che in questo caso vedo a circa 350 dollari.
Se vuoi richiedere un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
#tradingonline #investimento #borsa #bonus #masterclass #ETF #investing #trading #azioni #stocks
Cava GroupIl prezzo del titolo CAVA chiude la settimana effettuando il breakout ribassista della media mobile semplice a 200 periodi che transita in area 112,73 $ e dell'area di supporto statico dei 110 $.
Il prezzo si sta avvicinado al test della trendline rialzista che transita in area 106,70 $ e di un possibile chiusura gap a 104,84 $.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.