• Prodotti
  • Comunità
  • Mercati
  • Broker
  • Altro
Inizia
  • Mercati
  • /Azioni da tutto il mondo
  • /Idee
Eni sottotono rispetto all'indiceEni risente dei prezzi del del petrolio che stanno scambiando a prezzi tra i 56 e i 64 ben al di sotto della media a 200 periodi. E con un trend ancora a ribasso. Nonostante i rialzi, dell'ultimo periodo il prezzo dell'azione non è riuscito a riportarsi sopra il punto pivo trimestrale e la regressione lineare rimane orientata a ribasso. Attualmente seguendo una strategia trend folliwing, sono da preferire delle posizioni corte sul titolo sotto i 13.97 livello di invalidazione e superato il quale sarebbero da ricercare posizioni long.
MIL:ENIShort
di gpelle91
MSFT TOP - VIDEOANALISI WATCH LIST STOKS AMERICA Buona domenica a tutti i traders, condivido con voi la mia analisi Settimanale e Prospettive di Mercato. La settimana appena trascorsa ha evidenziato una dinamica di mercato decisamente positiva, con l'indice di volatilità VIX che ha registrato una flessione al di sotto della soglia di 20. Tale scenario ha favorito il raggiungimento dei target prefissati per numerose operazioni, con alcune che hanno esteso la performance fino al secondo obiettivo. In particolare, si segnalano le performance di titoli quali Microsoft (MSFT), Advanced Micro Devices (AMD), Netflix (NFLX), Palantir Technologies (PLTR), Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSM), Uber Technologies (UBER), Cisco Systems (CSCO), Tesla (TSLA), Broadcom (AVGO) e Walmart (WMT). Si registra un mancato ingresso su Coinbase (COIN), la cui evoluzione sarà oggetto di monitoraggio nella prossima settimana. Attualmente, si osserva una reazione positiva da parte di Amazon (AMZN), Meta Platforms (META) e NVIDIA (NVDA), le quali hanno superato la media mobile semplice a 200 periodi (SMA200) con un'estensione del movimento rialzista verso le prime resistenze di breve termine. Al contrario, Apple (AAPL) e Alphabet (GOOGL) permangono al di sotto della SMA200. Nonostante abbiano mostrato un tentativo di allungo, la loro posizione al di sotto di significative resistenze richiede una maggiore convinzione, manifestata attraverso una decisa rottura al di sopra della SMA200, per l'attivazione di potenziali configurazioni operative. Particolare attenzione è rivolta a Intel (INTC), la cui quotazione sembra essersi stabilizzata nell'area compresa tra 20 e 21 dollari. Si ipotizza un potenziale allungo fino a quota 26 dollari, subordinato alla rottura della linea di tendenza di breve periodo, che fornirebbe una conferma operativa. In conclusione, il mercato ha manifestato una notevole forza, caratterizzata da movimenti repentini e strettamente correlati alle pubblicazioni macroeconomiche giornaliere. Tale contesto introduce un elemento di incertezza, con la possibilità di inversioni di tendenza repentine. Tuttavia, il raggiungimento dei primi target ha consentito di proteggere le posizioni attraverso l'inserimento di stop profit. L'evoluzione del mercato nella prossima settimana sarà attentamente valutata alla luce delle nuove informazioni macroeconomiche, con particolare riferimento all'andamento degli indici di riferimento e dell'indice VIX, considerati indicatori chiave del sentiment di mercato. Grazie a tutti, un abbraccio. Mauro. Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente: Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
NASDAQ:MSFTLong
20:15
di Mauro_Mariani
22
Peggior titolo della settimana: NexiBrutta performance del titolo nexi che chiude la settimana in flessione del 2,46% e sembra voler iniziare una fase distributiva quindi probabile primo obiettivo a €5,236 a seguire €5,18 e, tenendo conto dello stacco cedola di lunedi ( €0,25), direi anche un eventuale appoggio sulla mm100 a €4,99 circa. Ricordiamo le posizioni nette corte sul titolo da parte dei seguenti fondi: Fides 0,74 del flottante messo a short.
MIL:NEXI
di Michelangelo_IndepTrader
Breakout confermato Il prezzo conferma il breakout di settimana scorsa chiudendo al di sopra della trendline viola La zona dei 17$ potrebbe inoltre formare un doppio minimo ma è necessario attendere l’arrivo alla neckline per confermarlo (zona 40$) Al momento il prezzo si dirige verso i 34$ dove transita la weekly sma100 (linea verde) ed il precedente massimo indicato dalla trendline azzurra
NASDAQ:SYMLong
di balinor
Miglior titolo della settimana: STMBuona performance del titolo che gudagna il 9% questa settimana. Nonostante ciò monitoriamo la tenuta o l'eventuale rottura del livello chiave di €22,70 circa che potrebbe riportare il titolo sulla mm100 a €22,25 e ancora €21,69 con eventuale chiusura gap a €21,35. Ricordiamo le posizioni nette corte sui titoli da parte dei seguenti fondi: Marshall wace 1,10 D.E. Shaw 0,56 Totale 1,66 del flottante messo a short
MIL:STMMI
di Michelangelo_IndepTrader
COINBASE GLOBAL INC (COIN), Strategia rialzistaCOINBASE GLOBAL INC (COIN), Strategia rialzista DESCRIZIONE TITOLO: La società è stata fondata nel 2012 e ha sede a New York, New York. Coinbase Global, Inc. gestisce una piattaforma per gli asset crittografici negli Stati Uniti e a livello internazionale. Offre il principale conto finanziario nell'economia delle criptovalute per i consumatori; una piattaforma di intermediazione con un pool di liquidità nel mercato delle criptovalute per le istituzioni; e una suite di prodotti che garantiscono l'accesso alla costruzione di onchain per gli sviluppatori. DATI: 01/05/2025 Prezzo = 207,25 Dollari Capitalizzazione = 52.814B Beta (5 anni mensile) = 3,65 Rapporto PE (ttm) = 21,90 EPS (ttm) = 9,47 Target Price COINBASE GLOBAL INC (COIN), strategia rialzista 1° Target Price: 230,54 Dollari 2° Target Price: 277,51 Dollari 3° Target Price: 344,37 Dollari 4° Target Price: 429,54 Dollari
NASDAQ:COINLong
di Giorgio1593
Aggiornato
VERTIV HOLDING (VRT), Strategia rialzistaVERTIV HOLDING (VRT), Strategia rialzista DESCRIZIONE TITOLO: La società ha sede a Westerville, Ohio. Vertiv Holdings Co, insieme alle sue consociate, progetta, produce e fornisce servizi e tecnologie per infrastrutture digitali critiche e servizi per il ciclo di vita di data center, reti di comunicazione e ambienti commerciali e industriali nelle Americhe, nell'Asia Pacifica, in Europa, in Medio Oriente e in Africa. L'azienda offre prodotti per la gestione dell'energia CA e CC, prodotti per quadri elettrici e sbarre, prodotti per la gestione termica, sistemi rack integrati, soluzioni modulari e sistemi di gestione per il monitoraggio e il controllo dell'infrastruttura digitale, che sono parte integrante delle tecnologie utilizzate per vari servizi, tra cui e-commerce, online banking, file sharing, video on-demand, stoccaggio di energia, comunicazioni wireless, Internet of Things e giochi online. Fornisce inoltre servizi di gestione del ciclo di vita, analisi predittiva e servizi professionali per l'implementazione, la manutenzione e l'ottimizzazione dei suoi prodotti e dei relativi sistemi, nonché servizi di manutenzione preventiva, test di accettazione, ingegneria e consulenza, valutazioni delle prestazioni, monitoraggio remoto, formazione, ricambi e software per infrastrutture digitali critiche. L'azienda offre i suoi prodotti principalmente con i marchi Vertiv, Liebert, NetSure, Geist, Energy Labs, ERS, Albér e Avocent. Serve i settori dei servizi cloud, dei servizi finanziari, della sanità, dei trasporti, dell'industria manifatturiera, dell'energia, dell'istruzione, della pubblica amministrazione, dei social media e della vendita al dettaglio attraverso una rete di professionisti della vendita diretta, rappresentanti di vendita indipendenti, partner di canale e produttori di apparecchiature originali. DATI: 01/05/2025 Prezzo = 85,38 Dollari Capitalizzazione = 32,539B Beta (5 anni mensile) = 1,72 Rapporto PE (ttm) = 49,64 EPS (ttm) = 1,72 Target Price VERTIV HOLDING (VRT), strategia rialzista 1° Target Price: 98,12 Dollari 2° Target Price: 123,55 Dollari 3° Target Price: 155,84 Dollari
NYSE:VRTLong
di Giorgio1593
Aggiornato
ADYEN (ADYEN), Strategia rialzista di lungo periodoADYEN (ADYEN), Strategia rialzista di lungo periodo DESCRIZIONE TITOLO: Adyen N.V. è stata costituita nel 2006 e ha sede ad Amsterdam, nei Paesi Bassi. Adyen N.V. gestisce una piattaforma di pagamenti in Europa, Medio Oriente, Africa, Nord America, Asia Pacifico e America Latina. La sua piattaforma integra uno stack di pagamenti che comprende gateway, gestione del rischio, elaborazione, acquisizione e servizi di regolamento. L'azienda offre un'infrastruttura back-end per l'autorizzazione. Accetta pagamenti online, di persona, cross channel e Adyen per le piattaforme. L'azienda fornisce servizi di ottimizzazione tra cui Adyen Uplift, protect, authenticate e optimize. Inoltre, l'azienda offre prodotti finanziari tra cui conti, capitale, emissione e pagamenti. L'azienda si occupa di piattaforme digitali, mobilità, SaaS, vendita al dettaglio, alimenti e bevande, abbonamenti e ospitalità. DATI: 13/04/2025 Prezzo = 1330.6 Euro Capitalizzazione = 41.906B Beta (5 anni mensile) = 1,94 Rapporto PE (ttm) = 45.04 EPS (ttm) = 29,54 Target Price ADYEN (ADYEN) di lungo periodo: 1° Target Price: 1617,4 Euro 2° Target Price: 1904,08 Euro 3° Target Price: 2314 Euro 4° Target Price: 2835 Euro
EURONEXT:ADYENLong
di Giorgio1593
Aggiornato
ASML HOLDING (ASML), Strategia rialzista di lungo periodoASML HOLDING (ASML), Strategia rialzista di lungo periodo DESCRIZIONE TITOLO: ASML Holding N.V. è stata fondata nel 1984 e ha sede a Veldhoven, nei Paesi Bassi. L'azienda era precedentemente nota come ASM Lithography Holding N.V. e ha cambiato nome in ASML Holding N.V. nel 2001. ASML Holding N.V. fornisce soluzioni di litografia per lo sviluppo, la produzione, la commercializzazione, la vendita, l'aggiornamento e l'assistenza di sistemi avanzati per semiconduttori. Offre sistemi di litografia, metrologia e ispezione. L'azienda fornisce anche sistemi di litografia a ultravioletti estremi e sistemi di litografia a ultravioletti profondi, che comprendono soluzioni di litografia a immersione e a secco per la produzione di una vasta gamma di nodi e tecnologie per semiconduttori. Inoltre, offre sistemi di metrologia e ispezione, tra cui i sistemi di metrologia ottica YieldStar per valutare la qualità dei modelli sui wafer e le soluzioni a fascio elettronico HMI per identificare e analizzare i difetti dei singoli chip. Inoltre, l'azienda fornisce soluzioni di litografia computazionale, sistemi di litografia e soluzioni software di controllo; ristruttura e aggiorna i sistemi di litografia e offre assistenza ai clienti e servizi correlati. Inoltre, offre hardware, software e servizi ai produttori di chip per la produzione di modelli di circuiti integrati. L'azienda opera in Giappone, Corea del Sud, Singapore, Taiwan, Cina, resto dell'Asia, Paesi Bassi, resto dell'Europa, Medio Oriente, Africa e Stati Uniti. DATI: 13/04/2025 Prezzo = 577.3 Euro Capitalizzazione = 226.994B Beta (5 anni mensile) = 1,26 Rapporto PE (ttm) = 30.04 EPS (ttm) = 19,22 Target Price KON.PHILIPS (PHIA) di lungo periodo: 1° Target Price: 633,4 Euro 2° Target Price: 804,2 Euro 3° Target Price: 1021,8 Euro
EURONEXT:ASMLLong
di Giorgio1593
Aggiornato
DEUTSCHE BANK ( DBK ), Strategia rialzista di lungo periodoDEUTSCHE BANK ( DBK ), Strategia rialzista di lungo periodo DESCRIZIONE TITOLO: La società è stata fondata nel 1870 e ha sede a Francoforte sul Meno, in Germania. Deutsche Bank Aktiengesellschaft fornisce prodotti e servizi di investimento, finanziari e correlati a privati, aziende e clienti istituzionali in tutto il mondo. Il segmento Corporate Bank fornisce servizi di gestione della liquidità, finanziamenti e prestiti commerciali, servizi fiduciari e di agenzia, cambi e titoli, nonché soluzioni di gestione del rischio. Il segmento Investment Bank offre servizi di fusione e acquisizione e di consulenza azionaria. Questo segmento si concentra anche su attività di finanziamento, consulenza, reddito fisso, gestione del rischio, vendita e trading e attività valutarie. Il segmento Private Bank fornisce servizi di pagamento e di conto corrente, prodotti di credito e di deposito, nonché prodotti di consulenza sugli investimenti, come prodotti ambientali, sociali e di governance. Questo segmento fornisce anche servizi di gestione patrimoniale, servizi postali e pacchi e offerte digitali. Il segmento Asset Management della società fornisce soluzioni di investimento, come investimenti alternativi, che includono immobili, infrastrutture, private equity, attività liquide reali e investimenti sostenibili; investimenti passivi; e vari altri servizi, tra cui soluzioni assicurative e pensionistiche, gestione delle passività patrimoniali, soluzioni di gestione del portafoglio, consulenza sull'asset allocation, strutturazione e overlay a istituzioni, governi, società e fondazioni e investitori individuali. Al 31 dicembre 2021 operava attraverso 1.709 filiali in 58 Paesi. DATI: 20/ 01 /2023 Prezzo = 11.926 Euro Capitalizzazione = 24,292B Beta (5 anni mensile) = 1,41 Rapporto PE ( ttm ) = 7,55 EPS ( ttm ) = 1,58 Target Price DEUTSCHE BANK di lungo periodo: 1° Target Price: 23.99 Euro 2° Target Price: 35.852 Euro 3° Target Price: 45.50 Euro 4° Target Price: 55.148 Euro 5° Target Price: 69.908 Euro 6° Target Price: 86.436 Euro
XETR:DBKLong
di Giorgio1593
Aggiornato
Miglior titolo della settimana: StellantisOttima performance settimanale del titolo in rialzo del 9%. Monitoriamo alcuni livelli chiave come €9,35 al di sotto del quale sarebbe opportuno chiudere eventuali posizioni in stop profit in quanto il titolo potrebbe ritornare in area €8,95 e in fine chiudere il gap a €8,66 circa. Qualora il titolo dovesse fare base al di sopra dei €9,35 un primo obiettivo potrebbe essere €10,44. Ricordiamo le posizioni nette corte sul titolo da parte dei seguenti fondi: D.E. Shaw 0,50 Marshall wace 0,62 Totale 1,12 del flottante
MIL:STLAM
di Michelangelo_IndepTrader
Miglior titolo della settimana: IvecoSorprendente performance settimanale del titolo, + 13,36% nonostante i dati del primo trimestre deludenti sembra voler prevalere la cessione della divisione difesa. Prossimi obiettivi a questo punto €16,97 e poi €17,225.
MIL:IVG
di Michelangelo_IndepTrader
Brembo rimane ancora shortNonostante le buone performance la regressione lineare continua ad essere orientata a ribasso. Il prezzo si è portato a ridosso del punto pivot trimestrale, che ha funto da resistenza al centesimo, ed è tornato indietro ance se non di molto. Sicuramente il titolo ha beneficiato della tendenza generale del mercato per cui il prezzo è riuscito a riprendersi. Personalmente ritengo che siano da preferire ancora le posizioni short salvo chiusure sopra gli 8,75. Da lì la mia visione diventerebbe neutrale fino ad ulteriori conferme di avvenuta inversione.
MIL:BREShort
di gpelle91
ISP si torna sulla R1 trimestraleRipresa a V anche per quanto riguarda Intesa, si rimangia tutto il calo e torna sui massimi di periodo dove adesso incontra una prima resistenza. Tutto rimane orientato a rialzo per cui potrebbe tranquillamente lateralizzare nell'area per poi rompere a rialzo, o potrebbe già dalla prossima settimana continuare a salire. Uno short lo vedo improbabile salvo cambiamenti dal punto di vista macro o geopolitico.
MIL:ISPLong
di gpelle91
TSLA La mia visione di breve su Tesla. I livelli chiaveBentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Tesla e sulla sua price action che nella giornata di oggi analizziamo sul grafico a candele settimanali e giornaliere. Con la speranza che il contributo sia di vostro interesse vi auguro una buona serata
NASDAQ:TSLALong
05:31
di FrancescoMerlettini
Telecom IT inversione long di lungo periodo?Telecom Italia ticker TIT: dopo il break del triangolo a 0.27 si è innescato un forte movimento di rialzo. Sul grafico mensile sembra essersi formato un pattern di inversione di lungo periodo che potrebbe avere un target verso 0.58. Attualmente quota 0,38. Non è esclusa, visto che si tratta di un grafico mensile, una zona di lateralità che possa ritestare il prezzo di break, ovvero circa 0,27-0,30 per poi consolidare e tentare un nuovo allungo. Probabilmente una delle migliori azioni da tenere in wachtlist per la seconda parte del 2025. Chart di Capital.com 👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile! 👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
CAPITALCOM:TITLong
di WeTrading
Microsoft è in pieno breakout - Occhio al CMFAnalisi del 13 maggio. Microsoft è in pieno breakout, con forza tecnica, sentiment positivo e struttura opzioni che sostiene ulteriori rialzi. Il primo ostacolo tecnico concreto si trova a 460. Strategia: mantenere long con trailing, o attendere eventuale pullback a 440 per reingresso controllato. Nonostante il forte rally e il buy volume del 99% nella seduta del 12 maggio, il CMF resta negativo a –0,02, configurando una divergenza tecnica rispetto all’azione del prezzo. Questo comportamento è spesso indice di distribuzione nascosta o mancanza di accumulazione istituzionale. Finché il prezzo resta sopra 440, il segnale resta neutro; una rottura di quel livello innescherebbe però una rilettura ribassista di questa divergenza. Da monitorare con attenzione nei prossimi 2–3 giorni. Sentiment implicito (Opzioni e CPR) Put/Call Ratio (Equity): 0,63 → forte prevalenza CALL Totale CPR: 0,66 → bias bullish confermato I cluster di OI: CALL: picco a 460 (20k contratti) PUT: massimo a 350, supporto molto distante Non ci sono difese evidenti in area 440–449, segno che il mercato lascia spazio al rally. La concentrazione massima di CALL sopra il prezzo attuale rafforza l’ipotesi di target rialzisti in zona 460. Strategia Operativa e Probabilità 📈 Scenario LONG attivo: Ingresso confermato sopra 449, con target progressivi 455–460–465 Stop base sotto 440, trailing attivo Sentiment implicito + price action + indicatori convergono Attenzione all'andamento del CMF post dividendo. 📉 Scenario SHORT escluso al momento, salvo chiusura sotto 431,88 con rottura del supporto dinamico 📊 Probabilità scenari: LONG ➝ 75% Lateralità ➝ 20% SHORT ➝ 5% Effetto tecnico del dividendo (ex-dividend date) Il giorno 15 maggio (data di stacco), il prezzo del titolo viene automaticamente rettificato al ribasso in apertura di circa il valore del dividendo (attualmente stimato intorno a 0,75–0,80 USD per azione). Questo comporta una candela daily rossa “tecnica”, non legata a vendite reali ma solo alla rettifica automatica ➝ può falsare oscillatori e generare falsi segnali di inversione se non considerato. Strategia consigliata 📌 Mantenere il bias LONG, ma evitare nuovi ingressi tra il 14 e 15 maggio, a meno che ci sia un forte breakout sopra 450. 📉 Se si verifica una discesa verso 444–446 (VWAP) dopo il dividendo, può costituire un ottimo punto di rientro. 🧭 Valutare RSI e CMF solo dal 16 maggio in poi, per evitare distorsioni. 🛑 Se dovessimo vedere una chiusura sotto 440 post-dividendo, quella andrebbe monitorata con più cautela. FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI ⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
NASDAQ:MSFT
di FGTC
Aggiornato
1212
P911 / PORSCHE PoV - Da Cavallina Rampante a Cavallina ZoppataIl Gruppo Porsche: Dalle Origini al Mito Fondata nel 1931 a Stoccarda da Ferdinand Porsche come studio di consulenza per l’ingegneria automobilistica, Porsche è diventata un’icona globale dell’automobile. Inizialmente nota per la progettazione della Volkswagen Beetle su incarico del regime nazista, la casa tedesca lanciò la sua prima vettura a marchio proprio solo nel secondo dopoguerra. Il vero salto di qualità avvenne nel 1964 con l’introduzione della Porsche 911, un’auto sportiva che sarebbe diventata il simbolo della casa. Nei decenni successivi, Porsche ha saputo reinventarsi, lanciando SUV di lusso come il Cayenne e il Macan, berline sportive come la Panamera e, più recentemente, modelli elettrici come la Taycan. Oggi, Porsche rappresenta un punto di riferimento nel mercato delle auto sportive e di lusso, con una forte presenza globale e un’immagine di marca tra le più prestigiose al mondo. L'Avventura in Borsa e il Rallentamento Improvviso Il 29 settembre 2022, Porsche ha debuttato in borsa con una delle IPO più grandi della storia europea, raggiungendo una valutazione iniziale di circa 75 miliardi di euro. La quotazione è avvenuta alla Borsa di Francoforte, mentre il gruppo Volkswagen ha mantenuto il 75,4% delle azioni, esercitando un controllo diretto sulla strategia e le operazioni. Tuttavia, nel corso del 2024, il valore delle azioni ha subito un tracollo, perdendo circa il 27% e dimezzando la capitalizzazione rispetto ai massimi del 2023. Le previsioni di margine operativo per il 2025 sono state riviste al ribasso (10-12%), principalmente a causa dell’aumento dei costi per nuovi modelli e per la produzione di batterie. Questo ha sollevato dubbi tra gli investitori sulla governance e sulla reale autonomia della casa automobilistica. Le Cause della Crisi La fase di difficoltà in cui versa oggi Porsche è il risultato di una combinazione di fattori: Costi elevati: Il lancio simultaneo di nuovi modelli, sia a combustione che ibridi plug-in, ha generato un’escalation nei costi di sviluppo e produzione. Domanda in calo: La stagnazione della domanda in Europa e la crescente concorrenza dei produttori cinesi hanno ridotto la redditività. Vincoli strategici: L’influenza di Volkswagen ha limitato la flessibilità di Porsche nel rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato. Ritardi sull'elettrico: A fronte di una domanda crescente per veicoli elettrici, Porsche non è riuscita ad accelerare lo sviluppo della sua gamma in maniera competitiva. Queste criticità hanno minato la fiducia degli investitori e messo in discussione la visione strategica a lungo termine dell’azienda. L'Innovazione come Speranza: eFuels e Tecnologia Nonostante le difficoltà, Porsche è impegnata in una serie di progetti innovativi che potrebbero segnare una svolta positiva: eFuels: Porsche ha avviato, insieme a HIF Global, un progetto pionieristico in Cile per la produzione di carburanti sintetici (eFuels). Il sito di Punta Arenas sfrutta energia eolica per produrre idrogeno, che viene poi combinato con CO₂ atmosferica per creare un carburante sintetico a basse emissioni. Questa tecnologia potrebbe consentire ai motori a combustione esistenti di funzionare in modo quasi neutro in termini di CO₂. Neutralità climatica entro il 2030: Porsche si è posta l’ambizioso obiettivo di diventare carbon neutral lungo tutta la catena del valore entro il 2030. L’azienda vede l’e-mobility e i carburanti alternativi come approcci complementari per raggiungere questo obiettivo. b] Ipotesi di Ripresa: Le Scelte per il Futuro Per uscire dalla crisi, Porsche potrebbe adottare una serie di strategie mirate: 1. Maggiore indipendenza gestionale: Allentare i vincoli imposti dal gruppo Volkswagen, aumentando l’autonomia decisionale, soprattutto in ambiti di sviluppo tecnologico e strategia commerciale. 2. Riposizionamento premium: Rafforzare il focus su veicoli ad alte prestazioni, limitando la sovrapposizione con prodotti mass-market e puntando su versioni esclusive a margini elevati. 3. Espansione degli investimenti green: Potenziare la produzione di eFuels e sviluppare ulteriormente la gamma elettrica, per conquistare segmenti sensibili alla sostenibilità ambientale. Porsche si trova oggi in una fase delicata della sua storia. Dopo un debutto euforico in borsa, le aspettative deluse e le difficoltà strutturali hanno causato un rallentamento che mette a rischio la sua posizione nel mercato premium. Tuttavia, l’azienda conserva un marchio fortissimo, competenze ingegneristiche all’avanguardia e una chiara visione green. Se sarà in grado di correggere il tiro e sfruttare al meglio i progetti legati all’innovazione e alla sostenibilità, Porsche potrà non solo riprendersi, ma anche ridefinire il concetto stesso di auto sportiva nel XXI secolo. Personalmente sono di parte. Amo Porsche ed Aston Martin. Compro azioni e le rinfozo ogni 10 dollari di ribasso, da questi prezzi, mi aspetto una ripresa sui entrambe nel lungo periodo.
GETTEX:P911Long
di Generazione_X
STELLANTIStornerà a 10,50€ circa sulla TL, è stata un po più lenta del previsto ma ci siamo quasi, poi si vedrà se avra la forza di sfondare la TL di ribasso
MIL:STLAMLong
di mzambelan
AMD - RAGGIUNGE 1° TARGET DOPO ROTTURA TREND LINECiao a tutti, volevo condividere con voi un aggiornamento sulla mia view operativa su AMD. Come precedentemente osservato, la rottura della trend line ha innescato un movimento rialzista che ha portato il prezzo a raggiungere con successo il nostro primo target in area 120$. A questo punto, per proteggere i profitti e azzerare il rischio, ho portato lo stop loss a break even. Questo ci permette di continuare a seguire il potenziale rialzo senza la preoccupazione di perdite sul trade. Ora, i nostri prossimi obiettivi sono ben definiti e basati su importanti livelli tecnici e di analisi volumetrica: Secondo target: Area 142,5$. Questa zona coincide con l'Area di Massimo Scambio (POC) del profilo volumetrico, un livello di prezzo dove si è concentrata la maggiore attività di trading e che spesso funge da calamita per i prezzi. Terzo target: Area 166,5$. Questo livello rappresenta la parte alta di un cluster volumetrico significativo (Value Area High - VAH), un'area dove il prezzo ha trascorso una quantità significativa di tempo e che potrebbe rappresentare una resistenza più robusta. Parallelamente a questi target, stiamo monitorando attentamente la Media Mobile a 200 periodi (SMA 200). Riteniamo che il raggiungimento e il superamento di questo importante indicatore di lungo termine sarebbero un segnale di forza ancora più deciso e convincente per il movimento rialzista di AMD. Con questo e tutto, un caro saluto a tutti. Grazie e ciao Mauro. Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente: Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
NASDAQ:AMDLong
di Mauro_Mariani
44
TSLA - RAGGIUNGE IL 2° TARGET DOPO ROTTURA TREND LINEBuongiorno a tutti i traders, analizziamo da quando TESLA ha rotto la trend line. Questo è stato il segnale iniziale che ha indicato una potenziale inversione del trend o una fase di forza del prezzo. La rottura di una trend line è spesso interpretata come un cambiamento nella dinamica del mercato. Dopo aver preso il primo target a 290$ sulla SMA 200 periodi, abbiamo raggiunto ieri il secondo target: Questo dimostra che l' analisi iniziale, basata sulla rottura della trend line, si è rivelata corretta e il prezzo ha seguito la direzione prevista, raggiungendo gli obiettivi intermedi di breve. Strategia attuale: Ora rimaniamo con l'ultima parte , con target in area 416$, l'operazione ormai è proterra con stop profit alzato a 283$, in questi giorni dopo tanta salita possiamo aspettarci anche un ritracciamento. l raggiungimento del secondo target dopo la rottura della trend line rafforza l'idea che il trend precedente potrebbe essersi indebolito e che una nuova dinamica si stia instaurando. La velocità e la forza con cui il prezzo ha raggiunto il secondo target possono dare indicazioni sulla probabilità di raggiungere anche lil terzo target area 416$. È fondamentale avere in mente una strategia di gestione del rischio. Se il prezzo dovesse mostrare segnali di debolezza prima di raggiungere il terzo target, o se il contesto di mercato dovesse cambiare negativamente, potrebbe essere prudente chiudere la posizione, ecco perchè dobbiamo alzare lo stop a 283$. L'andamento generale del mercato azionario e le notizie specifiche riguardanti Tesla (fondamentali aziendali, settore auto elettriche, innovazioni tecnologiche) possono influenzare significativamente il raggiungimento del target finale. Tesla è nota per la sua volatilità. Potrebbero esserci fluttuazioni significative nel prezzo prima di raggiungere il terzo target. Con questo e tutto vi auguro una buona giornata. Grazie, Ciao Mauro Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente: Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
NASDAQ:TSLALong
di Mauro_Mariani
55
ALPHABET (GOOGL): IDEA DI TRADING RIALZISTA📈 Situazione Attuale Alphabet sta testando la resistenza a $167 con una possibile rottura del triangolo ascendente che innescherebbe un probabile impulso rialzista. ⚡ Configurazione Tecnica Possibile rottura del triangolo ascendente che darebbe il via a successivo movimento rialzista Media mobile veloce costantemente sopra la media mobile lenta da fine aprile sul time frame 4h. RSI in zona neutrale con spazio per ulteriori rialzi, sia su time frame giornaliero che 4h. 🌍 Analisi Fondamentale Volume delle contrattazioni in aumento del 15% post-earnings Q1 2025, con ricavi a $90.23B (+12% YoY) e utili netti a $34.54B (+46%). Google Cloud in crescita del 28% YoY, trainata da AI (Gemini 2.5) e dalla domanda di servizi cloud. Fair Value di diverse agenzie di rating sopra i 200 dollari. Buyback aggressivo. Programma da GETTEX:70B di riacquisto delle azioni e aumento del dividendo a $0.21 per azione. Investimenti in AI focalizzati su infrastruttura AI e monetizzazione tramite pubblicità mirata. 🎯 Obiettivi di Prezzo Target 1: $177. Target 2: $190. ⚠️ Gestione del Rischio Stop Loss: $150 💡 Conclusione La combinazione di fattori principalmente macro (crescita esplosiva di Google Cloud e AI, politica shareholder-friendly (buyback + dividendi) insieme a fattori di analisi tecnica crea un setup da valutare per il colosso Alphabet. Ricordate di fare sempre ulteriori analisi e di tradare responsabilmente gestendo in modo oculato il rischio.
NASDAQ:GOOGLong
di Amicobot
$NYSE:URI - Meglio attendere?NYSE:URI Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
NYSE:URI
di Dav_
112233445566778899101011111212131314141515161617171818191920202121222223232424252526262727282829293030313132323333343435353636373738383939404041414242
…999999

Dati di mercato forniti da ICE Data services. Dati di riferimento forniti da FactSet. Copyright © 2025 FactSet Research Systems Inc.© 2025 TradingView, Inc.

Più che un semplice prodotto
  • Grafici
Screener
  • Azioni
  • ETF
  • Obbligazioni
  • Singole cripto
  • Coppie CEX
  • Coppie DEX
  • Pine
Heatmap
  • Azioni
  • ETF
  • Cripto
Calendari
  • Economico
  • Utili
  • Dividendi
Altri prodotti
  • Curve di rendimento
  • Opzioni
  • Notiziario
  • Pine Script®
Applicazioni
  • Smartphone
  • Desktop
Comunità
  • Social network
  • Muro social
  • Invita un amico
  • Regolamento
  • Moderatori
Idee
  • Trading
  • Formazione
  • Selezione editoriale
Pine Script
  • Indicatori e strategie
  • Maestri
  • Freelancer
Strumenti e abbonamenti
  • Caratteristiche
  • Costi
  • Dati di mercato
Trading
  • Panoramica
  • Broker
Offerte speciali
  • Futures CME Group
  • Futures Eurex
  • Bundle azioni USA
Informazioni sulla società
  • Chi siamo
  • Missione spaziale
  • Blog
  • Carriere
  • Kit multimediale
Merchandising
  • TradingView Shop
  • I tarocchi per i trader
  • C63 TradeTime
Politiche e sicurezza
  • Condizioni d'uso
  • Declinazione di responsabilità
  • Normativa sulla privacy
  • Politica sui cookies
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Consigli per la sicurezza
  • Programma bug bounty
  • Pagina di stato
Soluzioni per le aziende
  • Widget
  • Librerie grafiche
  • Lightweight Charts™
  • Grafici avanzati
  • Piattaforma di trading
Opportunità di crescita
  • Pubblicità
  • Integrazione broker
  • Programma affiliazione
  • Programma di formazione
Comunità
  • Social network
  • Muro social
  • Invita un amico
  • Regolamento
  • Moderatori
Idee
  • Trading
  • Formazione
  • Selezione editoriale
Pine Script
  • Indicatori e strategie
  • Maestri
  • Freelancer
Soluzioni per le aziende
  • Widget
  • Librerie grafiche
  • Lightweight Charts™
  • Grafici avanzati
  • Piattaforma di trading
Opportunità di crescita
  • Pubblicità
  • Integrazione broker
  • Programma affiliazione
  • Programma di formazione
Look FirstLook First