Nasdaq punta i 15400Dopo aver visto come la dinamica long persiste sul mercato, è molto probabile vedere Nasdaq verso i 15400 per le prossime giornate di negoziazione. Ovviamente non escludo il ritorno in settimana tra 14780 e 15000 punti.
Qualora il mercato dovesse ritornare in quelle zone, potrebbe essere probabile una forte accelerazione rialzista verso i 15300-15400.
Idee operative USATEC
NASDAQ 100: 11 - 15 Ottobre 2021TVC:NDX
Il NASDAQ ha terminato la settimana in rialzo del +1.11%
Per la settimana a venire, ci aspettiamo un consolidamento tra 14.775 e 14.500 per poi continuare al rialzo.
Indicatori
Questa settimana l’indice e’ riuscito a interrompere la discesa ribassista, invertendo fortemente al rialzo il 6 ottobre. Al momento crediamo che possa leggermente ritracciare fino a 14.775 per poi continuare al rialzo almeno fino a 14.500: un buon consolidamento al di sotto della media a 50 giorni permette al Nasdaq di evitare situazioni di ipercomprato.
MACD sta incrociando al rialzo e l’RSI sta testando la resistenza intermedia a 48: un suo superamento potrebbe anticipare oscillazioni rialziste nel breve termine.
Supporto a 14.775
Resistenza a 15.152
NASDAQ 100: 4 - 8 Ottobre 2021TVC:NDX
Il NASDAQ ha terminato la settimana in calo del -2.56%
Per la settimana a venire, l’indice potrebbe recuperare terreno fino a 15.152
Indicatori
Nonostante una precedente chiusura al di sopra della media a 50 giorni, la settimana e’ stata abbastanza negativa portando l’indice a testare il supporto a 14.552.
MACD sta incrociando al rialzo insieme a un RSI che ha appena toccato la zona di ipervenduto.
Data la distanza dalla media a 50 giorni, l’indice potrebbe ora muovere al rialzo fino a 15.152: le ultime tre candele sembrano voler formare un bottoming tra 14.775 e 14.552.
Supporto a 15.152
Resistenza a 15.702
WisdomTree Tactical Daily Update - 05.10.2021 Le Banche Centrali Usa ed Europea alle prese con un’inflazione troppo alta.
La crescita dei prezzi delle materie prime non conosce sosta.
Il petrolio sale ancora dopo che Opec+ conferma solo gli aumenti programmati.
Giornata nera per la tecnologia ed il Nasdaq: il Mondo senza le maggiori Apps per diverse ore.
Una seduta ad alta volatilita’, quella di ieri, 4 ottobre, per le Borse europee, che dopo un breve “transito” in positivo, hanno chiuso in calo: il FtseMib italiano a -0,6%, il Dax tedesco a -0,8%, il Ftse100 britannico a -0,2%, e il Cac40 francese a -0,6%. I mercati temono i forti rialzi dell'inflazione in Europa, dopo che per mesi era stata percepita come un fenomeno transitorio e riguardante soprattutto gli Stati Uniti.
La pervicace convinzione della Banca Centrale Europea sulla temporaneita’ dell’aumento dei prezzi sembra incrinarsi. Ieri, il vicepresidente della BCE Luis de Guindos ha ammesso che l’attuale aumento dell'inflazione non dipende solo da un effetto di confronto con un 2020 depresso, ma anche da componenti di natura più strutturale", quali i “colli di bottiglia” dell'offerta, le distorsioni nei mercati di beni e servizi e l'aumento incontrollato dei prezzi dell'energia.
Anche la Banca Centrale Americana (FED) sta cambiando la retorica della “transitorieta’”, dopo che il dato di Pce (Personal Consumption Expenditures Price Index), che e’ l’indicatore dell’inflazione piu’ osservato dalla Federal Reserve, è salito del +0,4% a settembre, oltre il +0,3% stimato, e su base annua è aumentato del +4,3%, la crescita annuale piu’ elevata dal 1991.
Ieri, 4 ottobre, il Presidente della Fed di St. Louis Bullard, si è detto preoccupato sui rischi di un rialzo incontrollato dell’inflazione, con un messaggio che suona un po’ dissonante rispetto a quello relativamente rilassato e piu’ volte ribadito del Presidente Jerome Powell.
La corsa delle materie prime non conosce sosta e affligge il morale degli investitori. L’indice Bloomberg Commodity Spot ha segnato ieri un record e dai minimi di marzo 2020 e’ quasi raddoppiato.
Il petrolio e’ l’infausto protagonista dei rincari dei prezzi delle commodities: stamane, 5 ottobre, un barile di WTI (West Texas Intermediate) è in ulteriore rialzo a 78,0 Dollari, record dal 2014, dopo che ieri l’Opec+ (Organizzazione dei 13 maggiori esportatori + partners) ha confermato l’aumento della produzione di 400 mila barili/giorno ogni mese, deludendo le attese dei mercati di un’accelerazione del ritmo. Il gas naturale sale a sua volta del +3,5% 9ore 13.00 CET)
In Cina continua a creare apprensione il destino del gruppo immobiliare Evergrande, le cui azioni, assieme a quelle delle sue controllate, sono state sospese dalle contrattazioni sulla Borsa di Hong Kong, alimentando la speranza, per ora non suffragata dai fatti, di un’imminente acquisizione del 51% della controllata Evergrande Property Services Group, per circa 40 miliardi di Dollari di Hong Kong, (alias 4,4 miliardi di Euro), da parte del gruppo Hopson Developments.
A Wall Street le cose sono andate anche peggio che in Europa, con forti vendite sul comparto tecnologico che hanno spinto il Dow Jones a -0,94%, l’S&P a -1,3% e il Nasdaq, naturalmente piu’ colpito, a -2,1% e a quasi -8% dai massimi assoluti di settembre. Pesantemente vendute Netflix, Alphabet, Apple e soprattutto Facebook, che ha chiuso a -6% circa, impattata da 2 due eventi negativi di rilievo.
Un ex dipendente ha denunciato pratiche di business scorrette, con cui l’azienda avrebbe privilegiato i profitti alla tutela della privacy e della salute degli utenti, specie di quelli piu’ giovani. In curiosa contemporaneita’ si riscontravano malfunzionamenti di WhatsApp, Instagram, Facebook e Messanger, che hanno interessato oltre 2 miliardi di utenti nel Mondo.
Stamattina, 5 ottobre le chiusure delle borse asiatiche sono differenziate: l’Hang Seng di Hong recupera la debolezza iniziale per segnare +0,3% finale, il Nikkei giapponese, -2,2% ed il Kospi coreano, -1,8%, restano depressi, il CSI300 di Shanghai&Shenzhen recupera sul finale a +0,7%.
La mattinata europea delle Borse ha un tono costruttivo, con rialzi medi del +0,8% (ore 13.00 CET), in sintonia coi futures di Wall Street che anticipano aperture mediamente in recupero del +0,4%.
Poco da segnalare sul mercato dei cambi, con l’Euro/dollaro che “gioca” attorno a quota 1,16, ed anche su quello obbligazionario. Il rendimento Treasury Usa 10 anni e’ stabile appena sotto +1,5%, quello del Bund tedesco a -0,22% e quello del Btp italiano a -0.82% (spread 104 bps). Qualche tensione al rialzo si osserva sui bond high yield, ma e’ presto per parlare di allargamento dei “credit spreads”.
Le criptovalute ritrovano la fiducia dei mercati ed hanno in media recuperato interamente le perdite determinate dalla loro messa al bando da parte del Governo cinese. Bitcoin e’ oltre i 50 mila Dollari.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
NASDAQ, Test dei Minimi e Rimbalzo fino a 15120Nasdaq chiude la settimana con un pattern negativo ma, almeno per quanto riguarda l'analisi dei prezzi, bisogna fare molta attenzione a ciò che potrebbe succedere sui minimi segnati nell'area verde. Secondo la mia analisi è probabile un rimbalzo da questi minimi e non è per nulla scontata la conferma di un ribasso strutturale sui mercati.
Obiettivo di movimento settimanale area 15120
NASDAQ terminata la correzione?Salve a tutti ben venuti alla mia ANALISI. NASDAQ dopo un correzione del 7% (necessaria dopo un impulso di mesi rialzista) arriva a un primo livello
di supporto .. ma non tocca ancora la base del canale e la dinamica dei max precedenti , quindi impotizare un ripartenza è prematuro.
In caso dovesse riprendersi avrà a che fare con il POC che ha innescato questo sell off e li avremo conferma della forza rialzista o meno
Nasdaq, potrebbe riprendere il trend principale!Dopo una fase di correzione tecnica nella prima parte del mese di settembre, la quotazione del Nasdaq sembra ripartire con un movimento, nella seconda parte della scorsa settimana, che ha rispinto la quotazione sopra i 15.300 punti, disegnando venerdì una Pin Inside rialzista interessante anche se la media mobile daily ancora decisamente piatta (ma è normale dopo una correzione bisettimanale!). Valuto anche i time frame H4 e H8 per capire se è il caso di considerare un'entrata su rottura del massimo odierno con target di profit in area 16000 punti, in alternativa end-of-day e stiamo più tranquilli!!
Buona settimana di trading!
Maurizio
NASDAQ: 27 Settembre - 1 Ottobre 2021TVC:NDX
Il NASDAQ ha terminato la settimana in rialzo del +1.52%
Per la settimana a venire, l’indice potrebbe continuare al rialzo fino a 15.500
Indicatori
Crediamo che il NASDAQ abbia ora completato un buon ritracciamento fino a 14.775. In particolare, le ultime due candele al di sopra della media a 50 giorni confermano 15.152 come forte supporto.
La spinta rialzista, a nostra avviso, trova supporto anche dagli indicatori MACD e RSI che dopo una fase ribassista sono invertiti al rialzo.
Per concludere, e’ proprio la media a 50 giorni che fa da sparti acque per la direzione della settimana. Una brusca inversione di tendenza e chiusura al di sotto di essa, portebbe l’indice a raggiungere rapidamente 14.775: opzione al momento poco realizzabile.
Supporto a 15.152
Resistenza a 15.702
NASDAQ: 20 - 24 Settembre 2021TVC:NDX
Il NASDAQ ha terminato la settimana in calo del -1.33%
Per la settimana a venire, l’indice potrebbe continuare al ribasso fino a 15.200
Indicatori
Crediamo che il NASDAQ abbia ora iniziato un ritracciamento fino alla forte area di supporto a 15.200.
MACD e RSI stanno entrambe puntando al ribasso con quest’ultima che ha effuatto un test ulteriore del livello di 60 per poi continuare al ribasso.
Nella giornata di Venerdì, l’indice ha chiuso nuovamente sotto la media a 9 giorni e siamo fiduciosi su una discesa almeno fino alla media a 50 giorni.
Supporto a 15.152
Resistenza a 15.702
NASDAQ: 13 - 17 Settembre 2021TVC:NDX
Il NASDAQ ha terminato la settimana in calo del -0.79%
Per la settimana a venire, l’indice potrebbe continuare al ribasso fino a 15.300
Indicatori
Crediamo che il NASDAQ abbia ora iniziato un ritracciamento fino alla forte area di supporto a 15.152.
MACD e RSI stanno entrambe puntando al ribasso con quest’ultima appena uscita dalla zona di ipercomprato.
Nella giornata di Venerdì, l’indice e’ riuscita a rompere la media a 9 giorni e siamo fiduciosi su una discesa almeno fino alla media a 50 giorni.
Supporto a 15.152
Resistenza a 15.702
NASDAQ come da analisi FLETTECome da noi analizzato da mesi possiamo notare che il NASDAQ ha
iniziato a flettere all'altezza della trend ASC .. Ora bisogno vedere quanto sarà
profondo questo ritraccaimento e prepararci per la ripartenza del trend
NASDAQ: 6 - 10 Settembre 2021TVC:NDX
Il NASDAQ ha terminato la settimana in rialzo del +1.05%
Per la settimana a venire, l’indice potrebbe rintracciare a 15.450 per poi proseguire fino a 15.300
Indicatori
Il NASDAQ sta ora testando la parte inferiore della trendline rotta a meta’ Agosto. La tipologia di oscillazione rimane sempre molto simile, ovvero di un continuo rimbalzo sulla media a 9 giorni.
Crediamo che ora lo scenario sia leggermente cambiato in quando l’RSI ha raggiunto la zona di ipercomprato unito a un MACD che sta gradualmente perdendo vigore.
Il trend e’ fortemente rialzista, e non crediamo ci sarà una inversione di tendenza nel medio periodo, pero’ un ritracciamento fisiologico almeno fino alla media a 50 giorni potrebbe offrire buone opportunità’ per operazioni di acquisto.
Nel breve termine, ci aspettiamo un iniziale ritracciamento a 15.450
Supporto a 15.152
Resistenza a 15.702
NASDAQ mie proiezioni per settembreLo sentiamo dire da sempre che settembre è il mese peggiore dell'anno. Può darsi che sia vero pero quest'anno c'è anche tecnicamente un fattore in più: ci sono stati rialzi costanti anche se non violenti come nel 2020 da fine maggio a fine agosto.
Possiamo vedere la posizione odierna dell'indice sui 15670, il canale in cui si sta muovendo lo porterebbe ad un massimo possibile di oltre 15800 nel mese di settembre.
Quali scenari ho analizzato, almeno 3
1) Grande rialzo e rintraccio.
Rialzo costante fino a metà settembre con massimi oltre i 15800 e rintraccio sui 15000 fino a fine settembre.
2) Senza rialzo ulteriore e calo costante.
Senza rialzo ma subito in ribasso fino a metà settembre con quota 15200 fino a fine settembre.
3) Rialzo e correzione discreta
Rialzo fino a 15800 circa sempre fino verso metà mese e subito in ribasso fino a metà settembre con quota 14500.
Sono valutazioni personali, ma visto il MACD sopra 0 da giugno e RSI sull'ipercomprato da inizio luglio un salutare ribasso ci sta.
Nasdaq Verso i 16400 punti senza vergogna...Aggiornamento della CRONOSTORIA grafica dell'attuale movimento ...tutto parte da :
1 un doppio minimo sporco
2 la rottura al rialzo dell'ennesimo triangolo isoscele
lo attendo al varco ! c'è ancora moolto poco margine ...
Vediamo se ho ragione :-)
Buon Trading Guys