Sono trascorsi i primi sei mesi di contrattazione del 2022. Come ben sappiamo, da inizio anno i mercati sono stati guidati da uno scenario inflazionistico e di riposizionamento in virtù di politiche monetarie più restrittive, nonché dall’ulteriore deterioramento delle prospettive determinate dal conflitto Russia-Ucraina, dalla crisi energetica e dallo spettro...
Inizio di settimana decisamente difficile, con l'indice S&P500 che apre le contrattazioni in rosso, portandosi ad uno storno rispetto ai precedenti massimi superiore al 21%. I prezzi hanno rotto al ribasso il livello 0.382 di fibonacci, importante al momento solo dal punto di vista psicologico, considerato che dal punto di vista tecnico non abbiamo assistito a...
Secondo la mia analisi ed i fondamentali, ci sono molti elementi che suggeriscono un probabile movimento a ribasso.
Faccio riferimento alla strategia su forza relativa (riferimento idea sotto), applicandola all'anno 2021 per confrontarla poi con la performance dell'SP500. La regola d'ingresso è la rottura superiore del canale di donchian dopo cross della media mobile. Uscita sul cross ribassista tra l'indicatore di forza relativa e la media. Il money managment prevede...
Andando ad impostare i vari ETF settoriali ed analizzandoli rispetto all'SP500 possiamo andare a condurre un confronto tra il settore ed il mercato di riferimento. La costruzione di un grafico di forza relativa si ottiene su tradingview andando ad impostare la seguente frazione: ETF SETTORIALE /MERCATO DI RIFERIMENTO. In questa maniera otterremo un grafico...
Il periodo, i fondamentali, e la price action fanno pensare ad un proseguimento a ribasso. Livello di supporto molto forte. Mi aspetto un pull back prima di un eventuale ripartenza a ribasso.
Nonostante gli ultimi due giorni caratterizzati da un movimento positivo dell’SP500, per poter eliminare un po’ di rumore di fondo ed avere una visione di “approccio” rispetto al mercato, faccio spesso, sui vari settori o asset class, delle valutazioni in termini di “momentum”. Andando infatti a considerare uno dei più semplici indicatori, è possibile capire e...
Mese di maggio fino ad ora particolarmente ostico sui mercati azionari caratterizzati da volatilità e tendenza al ribasso. L'S&P500 fa segnare al momento una performance negativa del 3,43%, con la maggior parte dei settori in territorio negativo ed in particolare: - Consumi discrezionali -9,14%. Settore tipicamente ciclico che tende a performare bene durante...
Mercato azionario in correzione. Dott. Paolo Nasta Wave Trader
Possibile segnale di inversione in formazione su base weekly ma bisognerà aspettare venerdì per sapere se si concretizzerà, ma in tanto monitoriamo.. resta possibile che arrivi verso i 380 dove l'aspettavo. Il comparto degli indicatori è completamente scarico e non da ancora nessun segnale.
Ciao a tutti! 👋 Oggi parleremo di come costruire una mentalità da trader professionale. Anche se questo argomento è stato oggetto di innumerevoli libri e letteratura sul trading nel corso degli anni, abbiamo pensato che sarebbe stato bello analizzare alcuni dei più importanti spunti per la comunità di TradingView. Cominciamo! 1.) Inizia a pensare in termini di...
Il 2022 passerà alla storia, oltre che per i ben noti eventi negativi, anche come uno dei peggiori anni per il mercato dei bond, in particolare quelli relativi a titoli governativi che, almeno in dottrina, vengono ad essere utilizzati come riferimento per individuare i livelli di tasso “risk free”. Tuttavia, anni di politiche monetarie accomodanti, hanno...
Mese di aprile particolarmente incerto per i mercati azionari americani. In particolare l’S&P500 fa segnare una performance negativa del 3.23% . Andiamo ad analizzare quali sono i settori che hanno fatto meglio e peggio dell’indice di riferimento. Particolarmente positivo l’andamento di “XLP - Beni di Consumo Stabili” con + 3,8%. Probabilmente in questa fase,...
SPY Per la terza seduta consecutiva il key level su SPY, che equivale sia alla hedge call wall che alla hedge put wall è il 450 - 451. Quindi risulterà essere un livello resistivo se alle 15.30 il prezzo nascerà al di sotto, oppure supportivo se il prezzo nascerà al di sopra. Altri livelli liquidi importanti 455 - 456, 460 - 461, 445 - 446, 440 - 441. I...
Malgrado le vicende relative alla crisi russo-ucraina, un’inflazione galoppante, l’incremento dei costi di produzione ed il deterioramento delle prospettive di crescita, i mercati azionari chiudono il mese di marzo, nel segno del rialzo. Nel grafico sopra vengono messi a confronto i principali indici azionari per osservarne il comportamento nel corso del mese...
L'S&P 500 dal 15 marzo si è comportato letteralmente come un "treno in corsa", facendo segnare una performance del 10% circa rispetto al minimo del 14/03. Adesso il prezzo sembrerebbe essere entrato in un'area di attenzione (evidenziata dal rettangolo), dove sarà importante cercare di capire se la forza sarà dal lato dei compratori o dei venditori. Tecnicamente...
Alcuni dei più semplici ma efficaci approcci d’investimento, partono da un’analisi definita di tipo Top/Down, nel quale vengono pesati i vari settori rispetto al benchmark di riferimento, andando ad estrarre tra questi coloro che tendono a performare nell’orizzonte temporale scelto. Quest’analisi, prende in considerazione lo strumento della forza relativa,...
Le ultime due settimane hanno visto un sostanziale recupero dei mercati finanziari in quasi tutti i settori, di seguito si andranno ad analizzare quelli relativi al mercato americano tramite gli ETF di SPDR. A fronte di una performance positiva dell’S&P500 del 7,41% dal 14/03, possiamo notare alcuni settori che hanno fatto meglio ed in particolare: - XLY –...