Possibile ripresa dell UranioIl mondo iniziando ad avere problemi di energie inizierá a prendere in considerazione l opzione di usare l Uranio. Cosi facendo potrebbe tornare intorno ai 300/400 cioé come prima del 2011. per ció l uranio potrebbe salire anche ben oltre quanto detto fin quando non si troveranno energi
Statistiche chiave
Su Global X Uranium ETF
Homepage
Data di inizio
4 nov 2010
Struttura
Fondo aperto
Gestione dividendi
Distributes
Trattamento fiscale della distribuzione
Dividendi qualificati
Tipologia di imposta sul reddito
Guadagni in conto capitale
Tasso massimo di plusvalenza ST
39,60%
Tasso massimo di plusvalenza LT
20,00%
Consulente principale
Global X Management Co. LLC
Distributore
SEI Investments Distribution Co.
Classificazione
Cosa contiene il fondo
Tipo di esposizione
Minerali non energetici
Filiera di fabbricazione
Ripartizione regionale azioni
Top 10 holdings
Rame tenta di completare il testa e spalle rovesciato 25.08.2022Mentre gli indici azionari vanno in pausa in attesa delle dichiarazioni del Presidente della FED, previste per domani, i bond tentano un rimbalzo, sganciandosi dalla correlazione degli ultimi giorni con il gas naturale. Vediamo il quadro.
Il rame tenta di dare seguito alla figura rialzista evidenzi
URA , ritestato il prezzo a sconto !!!Buonasera, personalmente sono entrato long sul ri-test della struttura di price action che mi sono creato .
Infatti siamo andati a lavorare il limite inferiore del valore ed abbiamo avuto anche un eccesso di prezzo che ha formato uno swing che ho utilizzato per entrare a mercato. l'obbiettivo è torn
URA aspettiamolo con pazienzaBuonasera, come si vede in chart tutto sembra portare al mio target in area 17.50 $ per aprire un long di lungo periodo .
Sia ciclicamente con la chiusura di un annuale che tramite le onde di Elliott con Fibonacci il target dovrebbe portare in quell'area e nei tempi indicati nel quadro blu .
Vedremo
URA etf già vincolati per chiudere il T+6Buonasera , oggi volevo proporre questa mia analisi su un etf URA legato al mercato dell'Uranio.
Come si vede in chart abbiamo avviato tutto il ciclo biennale iniziato a Marzo 2020 verso la chiusura .
Questo perchè il T+3 è già vincolato al ribasso e nonostante una ripartenza dovuta ai cicli minori
URA aperto il primo long ma ...Buonasera , come intitolato ho aperto il primo chip long su URA etf sul mercato dell'uranio.
La mia centratura ciclica mi direbbe che siamo all'ultimo giorno disponibile per chiudere un T+3 molto lungo composto da 3 cicli inferiori. E proprio li si innesca il "ma" . Questo perchè potrebbe aver chius
Ciò che è stato ritorna, una vecchia "rinnovabile pulita" ...Colgo l'occasione per segnalare che dopo anni di tentennamenti sembra rivitalizzarsi il mondo dell'uranio, una "vecchia rinnovabile pulita" di cui torneranno sicuramente a parlare data la futura necessità di energia elettrica e l'ostracismo diffuso verso il carbone.
Mi sento di sconsigliare qualsia
Uraniol' uranio si trova ora ai minimi storici e dopo le ultime notizie riguardanti la cancellazione del progetto in spagna ha appena toccato un supporto muoto importante, nonchè soglia psicologica, ha inoltre formato nell' ultimo periodo un triagolo, le cui linee sono state testate più e più volte.
prima
Vedi tutte le idee
Riassumere ciò che gli indicatori suggeriscono.
Oscillatori
Neutro
VendiCompra
Vendi adessoCompra adesso
Vendi adessoVendiNeutroCompraCompra adesso
Oscillatori
Neutro
VendiCompra
Vendi adessoCompra adesso
Vendi adessoVendiNeutroCompraCompra adesso
Sommario
Neutro
VendiCompra
Vendi adessoCompra adesso
Vendi adessoVendiNeutroCompraCompra adesso
Sommario
Neutro
VendiCompra
Vendi adessoCompra adesso
Vendi adessoVendiNeutroCompraCompra adesso
Sommario
Neutro
VendiCompra
Vendi adessoCompra adesso
Vendi adessoVendiNeutroCompraCompra adesso
Medie mobili
Neutro
VendiCompra
Vendi adessoCompra adesso
Vendi adessoVendiNeutroCompraCompra adesso
Medie mobili
Neutro
VendiCompra
Vendi adessoCompra adesso
Vendi adessoVendiNeutroCompraCompra adesso
Visualizza i movimenti di prezzo di un simbolo negli anni precedenti per identificare le tendenze ricorrenti.
Fondi correlati
Domande frequenti
Un exchange-traded fund (ETF) è un insieme di asset (azioni, obbligazioni, materie prime, ecc.) che seguono un indice sottostante e possono essere acquistati in borsa come le singole azioni.
URA scambia a 31,83 USD oggi, il suo prezzo è aumentato del 11,61% nelle ultime 24 ore. Traccia ulteriori dinamiche sul grafico dei prezzi di URA.
Il valore patrimoniale netto di URA è oggi pari a 31,71. — è aumentato del 25,42% nell'ultimo mese. Il NAV rappresenta il valore totale delle attività del fondo al netto delle passività e serve a misurare la sua performance.
Il patrimonio in gestione (AUM) di URA è di 2,92 B USD. L'AUM è un parametro importante in quanto riflette le dimensioni del fondo e può servire come indicatore del successo dello stesso nell'attrarre investitori che, a loro volta, possono influenzare il processo decisionale.
Il prezzo di URA è aumentato del 36,14% nell'ultimo mese, e la sua performance annuale mostra un calo del −1,42%. Ulteriori dinamiche sul grafico dei prezzi di URA.
I rendimenti del NAV, un altro indicatore della dinamica di un ETF, ha mostrato un aumento del 4,53% nelle performance a tre mesi ed è diminuito del −11,01% in un anno.
I rendimenti del NAV, un altro indicatore della dinamica di un ETF, ha mostrato un aumento del 4,53% nelle performance a tre mesi ed è diminuito del −11,01% in un anno.
Conto dei flussi di fondi di URA per −37,08 M USD (1 anno). Molti trader utilizzano questa metrica per conoscere il sentiment degli investitori e valutare se è il momento di acquistare o vendere il fondo.
Poiché gli ETF funzionano come le singole azioni, possono essere acquistati e venduti nelle borse (ad esempio NASDAQ, NYSE, EURONEXT). Come per le azioni, è necessario selezionare un broker per accedere al trading. Esplora il nostro elenco dei broker disponibili per trovare quello che può aiutarti a realizzare le tue strategie. Non dimenticare di fare le tue personali ricerche prima di iniziare a fare trading. Esplora le metriche degli ETF nel nostro Screener ETF per trovare nuove opportunità.
URA investe in azioni. Per maggiori dettagli, consulta la sezione Analisi.
Il coefficiente di spesa di URA è pari a 0,69%. Si tratta di un parametro importante per aiutare i trader a comprendere i costi operativi del fondo in rapporto agli asset e a capire quanto sarebbe costoso detenerlo.
No, URA non usa la leva, ossia non utilizza prestiti o strumenti finanziari derivati per amplificare la performance degli asset sottostanti o degli indici che segue.
Per certi versi, gli ETF possono essere considerati investimenti sicuri, ma in realtà non sono più sicuri di qualsiasi altro asset, per cui è fondamentale analizzare attentamente un fondo prima di investirvi. Se riesci ad avere solo risposte vaghe, puoi fare riferimento all'analisi tecnica.
Oggi, l'analisi tecnica di URA mostra rating compra ora. e il suo rating a 1 settimana è compra ora. Poiché le condizioni di mercato sono soggette a cambiamenti, vale la pena guardare un po' più in là nel tempo — secondo il rating a 1 mese URA mostra un forte segnale di acquisto. Per un'analisi approfondita, consulta la sezione dati tecnici su URA.
Oggi, l'analisi tecnica di URA mostra rating compra ora. e il suo rating a 1 settimana è compra ora. Poiché le condizioni di mercato sono soggette a cambiamenti, vale la pena guardare un po' più in là nel tempo — secondo il rating a 1 mese URA mostra un forte segnale di acquisto. Per un'analisi approfondita, consulta la sezione dati tecnici su URA.
Sì, URA paga dividendi ai suoi possessori con un rendimento da dividendi del 2,71%.
URA opera a premio (0,49%).
Il premio/sconto rispetto al NAV esprime la differenza tra il prezzo dell'ETF e il suo valore NAV. Una percentuale positiva indica un premio, il che significa che l'ETF tratta a un prezzo superiore al NAV calcolato. Al contrario, una percentuale negativa indica uno sconto, il che significa che l'ETF tratta a un prezzo inferiore rispetto al NAV.
Il premio/sconto rispetto al NAV esprime la differenza tra il prezzo dell'ETF e il suo valore NAV. Una percentuale positiva indica un premio, il che significa che l'ETF tratta a un prezzo superiore al NAV calcolato. Al contrario, una percentuale negativa indica uno sconto, il che significa che l'ETF tratta a un prezzo inferiore rispetto al NAV.
Le azioni di URA sono emesse da Mirae Asset Global Investments Co., Ltd.
URA segue il Solactive Global Uranium & Nuclear Components Index. Gli ETF di solito seguono un benchmark per replicarne la performance e guidare la selezione degli asset e degli obiettivi.
Il fondo ha iniziato le negoziazioni il 4 nov 2010.
Lo stile di gestione del fondo è passivo, ossia mira a replicare la performance dell'indice sottostante detenendo asset nelle stesse proporzioni dell'indice. L'obiettivo è quello di ottenere i medesimi rendimenti dell'indice.