TSLA - Non soddisfa le aspettative del mercato.TSLA - tesla il giorno prima degli earnigs, ha annunciato il roboot umanoide, magari sperando che gli investitori riconoscessero questo suo progetto, sapendo già che gli utili sarebbero stati negativi, chi lo sa, questo è puramente un mio pensiero. Comunque veniamo all'analisi tecnica e preoccupiamoci solo del livello di prezzo con le varie resistenze e supporti. Ora tesla ha rotto sia il supporto statico del consolidamento ma anche la trend line del giornaliero/settimanale, chiudendo la candela notevolmente sotto. ha questo punto ci possiamo aspettare un rimbalzo sulla EMA 100 che coincide con il primo livello di supporto, per andare a testare di nuovo la trend line del giornaliero e poi riscendere ancona al nuovo supporto, dove abbiamo la fine del cluster volumetrico, sicuramente in quel livello dei 170$ potrebbe essere molto interessante per un ingresso long, ma come dico sempre alla fine deciderà il mercato, specialmente su tesla che è un titolo molto volatile, e come abbiamo visto quando Elon Musk esce con qualche sua storiella, il titolo prende subito direzione, vediamo penso che dovremmo aspettare a settembre. Grazie di tutti e buona giornata a tutti i traders.
Mauro
Idee operative TSLAC
House of Trading: Biden lascia, cosa cambia?Quando gli operatori si stavano già posizionando per un’affermazione facile facile di Donald Trump, Biden ha messo in campo la mossa che in tanti, tutti, gli chiedevano: ritirarsi per evidenti motivi di salute. Probabilmente a sostituire l’attuale presidente sarà la vice, Kamala Harris.
La candidatura dovrà essere confermata dal partito ma è difficile che a questo punto altri candidati, con così poco tempo a disposizione, decidano di buttarsi nella mischia. “Farò tutto ciò che è in mio potere per unire il nostro partito democratico, per unire la nostra nazione e per vincere queste elezioni”, ha rimarcato l’ex procuratore generale della California. “Da procuratore ho avuto a che fare con criminali di ogni tipo, predatori sessuali, truffatori e imbroglioni, conosco che tipo è Donald Trump”.
L’uscita di scena di Biden ha leggermente ridotto le probabilità di un secondo mandato targato “The Donald” ma l’ex-presidente si conferma in vantaggio. Non a caso, nelle ultime ora è circolata la notizia che avrebbe rifiutato un confronto diretto con la probabile sfidante democratica. Se una vittoria democratica sarebbe nel segno della continuità, con Trump di nuovo alla Casa Bianca l’attesa è per politiche fiscali più espansive, misure restrittive in tema di immigrazione, tariffe sulle importazioni dall'estero e, in linea generale, un maggiore isolazionismo della prima economia.
Ovviamente l’Europa subirà le conseguenze di qualsiasi scenario che emergerà dalle elezioni USA e, di conseguenza, i prossimi mesi dovrebbero essere utilizzati per rafforzare la coesione del Vecchio continente. Si tratta di uno scenario tanto difficile quanto necessario.
Quanto alle Banche centrali, Federal Reserve e BCE sembrerebbero concordi, anche se è improbabile che ci saranno dichiarazioni in questo senso (negli USA il pericolo è rappresentato dalle elezioni, in Europa i policy makers si sono pentiti di aver pre-annunciato la riduzione dei tassi di giugno), nel tagliare il costo del denaro nel meeting di settembre.
Intanto la stagione delle trimestrali va avanti e uno alla volta, anche le Magnifiche Sette, stanno alzando il velo sui conti. Di tutto questo, e di molto altro, si parlerà nella puntata di oggi di House of Trading.
House of Trading: cosa è successo nell'ultima puntata
Nella scorsa puntata di House of Trading, la squadra dei Trader, composta da Nicola Duranti e da Stefano Serafini, ha utilizzato i Turbo Certificate di BNP Paribas per investire al ribasso sullo S&P 500, sul petrolio WTI e sull’Euro/Dollaro: le tre operazioni sono a mercato e registrano un +9,88, un +5,35 ed un +1,56 per cento. Non è entrato invece il deal sull’indice Russell 2000.
Nel caso invece delle operazioni varate dagli Analisti, la squadra era composta da Riccardo Designori e da Jacopo Marini, sia nel caso degli “short” sui titoli Ferrari ed UniCredit che dei “long” sul WTI e sullo S&P 500 la prima operazione non è divenuta operativa mentre la seconda ha raggiunto lo stop loss.
La classifica generale segna una situazione di pareggio con 33 carte a target per entrambe le squadre (5 carte a mercato per Trader, 4 per gli Analisti).
Cosa attendersi dalla puntata di oggi
Nella puntata di oggi, 23 luglio 2024, la squadra dei Trader sarà formata da Stefano Serafini e da Nicola Duranti mentre i due analisti saranno Andrea Cartisano ed il conduttore Riccardo Designori.
I trader metteranno in campo operazioni sul Nasdaq, sul WTI, sulle azioni Tesla e sull’argento mentre gli analisti punteranno sulle azioni Moderna, Bayer (titolo scelto dagli utenti tramite il sondaggio Telegram), Campari e Nike.
Il sondaggio di questa settimana guarda Oltreoceano: “Joe Biden getta la spugna, cosa cambia per Wall Street?”. È possibile scegliere tra tre opzioni: Rotazione su titoli favoriti da Trump 2.0, Re-pricing titoli favoriti dai Dem e Niente.
L’appuntamento, come di consueto, è alle 17:30.
TSLA - Riuscirà Tesla rompere la resistenza dopo la news? NVDA?TSLA - Tesla oggi ha pubblicato di avviare una produzione di robot umanoidi, e vorrebbe utilizzarli all'interno dell'azienda il prossimo anno, il prezzo si trova su una trend line giornaliera, vediamo se riuscirà a romperla, con nuova liquidità degli investitori, se riesce a rompere potrebbe essere un'occasione per un ingresso long, sempre se gli indici lo permetteranno.
NVDA - Anche NVDA oggi ha fatto una bella candela Green, e si è appoggiata su una resistenza statica, che combacia anche con la EMA 20 periodi, anche in questo caso dobbiamo aspettare le rotture, o UP o Down .... come sempre il prezzo deciderà la direzione, noi dobiamo avere solo pazienza e disciplina nelle operazioni.
Poi ho fatto una carrellata su tutti gli Stoks che seguo, ho dimenticato nel video di parlare di >NIO> dove sembrerebbe essere propenso ad rompere il triangolo, domani magari faccio un video dedicato
Grazie a tutti i traders e buona serata
Mauro
TESLA: TARGET PRICE 256$Quella in corso sul titolo sembrerebbe a tutti gli effetti essere una schematica di accumulazione Wyckoff, con lo shakeout visibile nelle date che vanno a partire dal 16 aprile 2024 fino al 23 aprile 2024. Nel grafico ho inserito solamente una ECvwap annuale, ovvero una vwap estesa e cumulativa dell'anno precedente, zone molto valide che sistematicamente i prezzi seguendo le logiche dell'auction market theory vanno a rispettare e rifiutare. La mia visione secondo queste logiche sul titolo e' rialzista con obiettivo di prezzo 256$ value area high annuale (pyVAH segnata co cerchio verde sul grafico).Anche osservando la stagionalita' alle porte del titolo in questione vediamo come siamo ben posizionati per una stagionalita' ampiamente rialzista. Due ingressi molto favorevoli sono gia' avvenuti in area 170$ (pyVAL, value area low annuale), ma non escludo che si possano verificare ulteriori ingressi su un eventuale pullback. I primi parziali li scaricherei in area 210$ dove e' presente la vwap dell'anno precedente (pyVWAP, previous yearly vwap, nel grafico visibile con una linea orizzontale tratteggiata blu).
TSLA storno su supporto dinamicoTSLA Daily: lo storno in atto ha trovato il supporto dinamico (trendline sui massimi decrescenti) da cui, per me, è ripartito un nuovo ciclo long.
Lo scenario attuale mi convince sempre più nella ricerca di long.
Seguimi per altre idee e per l'accesso alla lista completa
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Tesla (TSLA): si prova l'allungo verso 215Interessante Price Action si è venuta a creare sul titolo Tesla nel recente passato con prima la tenuta dei 160 e poi la sua successiva falsa rottura, rientro nell'area con aumento di momentum e volatilità con creazione di un nuovo massimo relativo. Poi leggero ritraccio/laterale con bassa volatilità, fino a lunedì 17/06 che forma un mio trigger operativo daily con tenuta del Pivot Point mensile. Oggi aperto il long alla rottura del massimo del trigger citato prima zona 189, stop sotto il minimo del trigger e del Pivot zona 175 soprattutto in chiusura, per il target ci sono diverse aree in cui monitorare la reazione verso i 215.
Buon trading a tutti!
Tesla: cosa sta favorendo il rallyIl prezzo delle azioni di Tesla ha guadagnato oltre il 27% la scorsa settimana, sulla scia di una serie di sviluppi positivi che hanno riacceso la fiducia degli investitori. Vediamo cosa sta spingendo Tesla al rialzo e come operare su questo momentum rialzista.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Quali fattori stanno risollevando Tesla?
Report sulle consegne migliore delle attese:
Le consegne di Tesla hanno superato le stime di Wall Street nel secondo trimestre. Nonostante il calo del 4,8% delle consegne rispetto all'anno precedente, la flessione è stata meno marcata rispetto al primo trimestre, suscitando ottimismo tra gli investitori.
Attesa per i risultati finanziari:
Gli investitori aspettano con ansia di conoscere i risultati finanziari di Tesla relativi al secondo trimestre, che saranno resi noti il 23 luglio. Tra le aree più attenzionate si annoverano i margini lordi del settore automobilistico, soprattutto alla luce delle forti agevolazioni e degli incentivi offerti da Tesla.
Prossimi eventi e innovazioni:
Il Robotaxi Day di Tesla, previsto per l'8 agosto, rappresenterà verosimilmente un evento chiave per l'azienda anche se il lancio del segmento Robotaxi non dovrebbe avvenire prima del 2027.
Nonostante il recente rally, il titolo Tesla è in rialzo solo dell'1,2% per l'anno in corso, un dato decisamente inferiore ai guadagni del mercato in senso lato, con il Nasdaq e l'S&P 500 in crescita rispettivamente del 22% e del 17%.
Analisi del momentum rialzista di Tesla
Il rally della scorsa settimana ha visto le azioni oltrepassare nettamente i massimi di aprile, spingendosi oltre la trendline discendente (linea tratteggiata di colore oro) osservata per tutto lo scorso anno. Questo slancio rialzista è stato favorito da un aumento dei volumi, ma la natura esponenziale del rally ha proiettato le azioni ben oltre il Canale di Keltner superiore.
Grafico giornaliero a candele di Tesla (TSLA)
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Disclaimer: La finalità del presente post è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Tesla, the BIG LAGGARDNever bet against Tesla, questo disse Elon Musk un pò di mesi fà quando alcuni fondi edge short dichiararono un Target price sotto i 100$ e una capitalizzazione fortemente ridimensionata. Questo perchè il 99% delle persone vede in Tesla un produttore di auto come Ford o Toyota. Questa azienda è il grande laggard per quanto riguarda l'A.I. Un azienda che ancora non ha neppure minimamente mostrato di cosa è capace. Inutile dire che da quel giorno in cui quotava 138$ e veniva considerata il grande perdente dell' SP500 ha guadagnato quasi un 100%. Ora siamo arrivato a questa resistenza che dura quasi 2 anni. Ho già una posizione in guadagno del 20% ma una rottura di questa resistenza con volumi elevati mi porterebbe ad essere estremamente aggressivo su questo titolo.
TSLA - Tesla vola ... ed ora?Tesla rompe con forza anche la trend line principale del giornaliero, e con forza di dirige verso i 260$, in questa area abbiamo una bella resistenza, quindi mi si apre uno scenario per un possibile nuovo trade. Visto gli indicatori in iper comprato, la resistenza che abbiamo sopra la testa, mi aspetto un ritracciamento sul supporto sempre della trend line, dove io aspetterò, se dovesse succedere sicuramente proverò anche questo trade, oggi i mercati in america sono chiusi, vediamo domani cosa ci attende. Buon giovedì a tutti i traders.
Grazie come sempre Mauro
TSLA - Secondo Target presoTesla mi ha sorpreso in questi due giorni, non mi aspettavo due target così velocemente, uno ieri ed uno oggi, be meglio così.... Ora lascio 1/4 di posizione e porto lo stop in profit al primo target. Ora vediamo come si comporterà nei prossimo giorni, mi potrei aspettare un ritracciamento.
Grazie a tutti e buona serata
Mauro
TSLA - Arriva al primo TargetTesla dopo l'ingresso sulla trend line della flag, in area 178, ha raggiunto il mio primo target in area 205, e la cavalcata non è ancora finita, ora vediamo come chiude questa sera, potrò valutare anche un incremento su ritracciamento, ma questo vediamo nei prossimi giorni. Ora sposto lo stop a Break Event, e lascio andare il trend verso area 233/250 $ ..... dove prenderò il secondo target. Certo che Tesla dopo il pesante ritracciamento in area 139$ si sta riprendendo veramente bene, un bel movimento sia tecnico che di forza, mi piacerebbe vedere solo un po più di volumi, però non lamentiamoci, va bene così ;-) un saluto a tutti da Mauro
TSLA - Tesla continua il suo trend Bullish di breveTSLA- Tesla dopo il ritracciamento in area 139 del 22 aprile è ripartita con due Gap importanti, e con volumi, nelle ultime settimane ha consolidato tra i 170 e 183 dollari, su questo consolidamento ho tracciato delle trend line tra minimi e massimi, ed ho ottenuto una flag, volevo far sapere che trado molto tenendo conto delle trend line, alla rottura della trend line del giovedì 13 giugno, ho atteso che il prezzo mi facesse un movimento su ritracciamento sulla trend line, che sarebbe il mio ingresso, dopo di che divido i target almeno in due parti, la prima parte la metto alla prima resistenza e il secondo sulla sconda resistenza, oggi 26 giugno ha fatto una bella candela bullish con volumi e si sta avvicinando al mio primo target. Questo è quello che volevo condividere, grazie spero sia utile.
Saluti Mauro
Tesla prova a ripartire?Il prezzo delle azioni di Tesla è tornato a salire dopo aver toccato il minimo a 140.
Dopo l’accumulo laterale delle scorse settimane, nelle ultime due sedute Tesla sta provando l’allungo fino alla resistenza psicologica dei 200$ (sfiorata a fine aprile) e poi al livello di prezzo che storicamente ha sempre pesato sul titolo, ossia l’intervallo 207/210.
Le quotazioni si mantengono ancora ben al di sotto della trendline discendente partita a fine 2021 e della media a 200 periodi, quella a 100 invece è stata da poco rotto al rialzo, segno che gli acquirenti stanno tornando sul titolo
Tesla primi segni di indebolimento del trend ribassista.Qualcosa inizia cambiare, la regressione lineare ha per ora invertito la tendenza, passando da ribassista a rialzista negli ultimi 180 periodi, così come il super trend. Nonostante ciò si trova ancora sotto i pivot point e sotto la media 200 che potrebbero fungere da resistenza e rispingere il prezzo a ribasso.
Ci troviamo inoltre in una fase di compressione della volatilità disegnando un pennant rialzista .
Per pensare ad un long vorrei vedere rompere tale figura a rialzo con un aumento dei volumi sl sotto gli ultimi minimi e tp in zona pivot e media 200.
Nel caso in cui ciò non si verificasse rimarrei flat in attesa di ulteriori conferme di un'eventuale interruzione del trend ribassista.
TESLA: Rialzista - Farfalla-Lupo Onda-Testa Spalle inverseTESLA: Rialzista - Farfalla-Lupo Onda-Testa Spalle inverse
Da diverse settimane è stata rilevata una farfalla
Abbiamo anche una Testa e spalle inversa
e un'ondata di lupo rialzista
poi il mercato può raggiungere i 207 ed i 233$
Per monitorare EMA.50 e EMA.200 e ICHIMOKU "kijun"
NB: Divergenze ROC e RSI, rialziste
Tesla per ora ancora shortTesla attualmente rimane per me un titolo da shortare a questi livelli. Analizzandola da un punto prettamente tecnico rimane sotto la media 200, non è riuscita a superare in chiusura il puto pivot e anche la regressione lineare indica una tendenza al ribasso ancora in atto.
Già a questi prezzi potrebbe essere valido uno short con target sui minimi di aprile.
TESLA un potenziale fino a 240 dollariTESLA cambia ritmo grazie alle parole di Elon Musk. Per adesso non riesce a superare la quota di 200 dollari ma in caso di break potrebbe facilmente tornare a 240 dollari.
Volumi in aumento.
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
WisdomTree - Tactical Daily Update - 24.04.2024 Wall Street ancora in rialzo, c’e’ molto ottimismo sugli utili della “tech”.
Anche in Europa si entra nel vivo delle trimestrali, che non dovrebbero deludere.
Debito pubblico esplosivo in Usa: collocamenti per 183 mld in 3 giorni.
BCE verso il 1’ taglio dei tassi a giugno: lo conferma il Nr. 2, Louis De Guindos.
L’ottimismo e’ prevalso anche ieri, 23 aprile, mentre cresce l’appetito per il rischio in varie “asset class” e le Borse segnano il 2’ rialzo consecutivo. L’attenzione e’ catalizzata dalle relazioni trimestrali, che affolleranno questa settimana, che prevede la “release” di 4 delle Magnifiche 7 (7 maggiori titoli tech dello S&P500). La tensione in Medio Oriente sembra attenuarsi: Israele e Iran usano toni piu’ cauti.
Le Borse Europee hanno chiuso con forti rialzi: Milano +1,9%, Madrid +1,7%, Francoforte +1,6%, Amsterdam +1,0%, Parigi +0,8%, Londra +0,2%.
Sul fronte del taglio dei tassi, il Vicepresidente dell’ECB Luis de Guindos, in un’intervista al quotidiano parigino Le Monde, parla chiaro: "Se le cose vanno nella stessa direzione delle ultime settimane, allenteremo la nostra posizione restrittiva a giugno. In assenza di sorprese è un fatto compiuto".
Piu’ cauto Il presidente della Bundesbank Joachim Nagel: «Prima di tagliare i tassi d’interesse, dobbiamo essere convinti, sulla base dei dati, che l’inflazione raggiungerà effettivamente il nostro obiettivo in modo tempestivo e duraturo
Ieri anche Wall Street ha chiuso positiva: Dow Jones +0,69%, S&P500 +1,20% Nasdaq +1,59%. L’azione General Motors, dopo i conti, fatturato US$ 43 miliardi, +7,6% sul 1’ trimestre 2023, e utile netto di 2,98 miliardi, +24,4%, corre al rialzo, mentre ha deluso la trimestrale di Tesla, la cui azione lunedi’ aveva perso un altro -3,4%, ai minimi da 15 mesi.
Tesla ha annunciato un calo dei ricavi di -8% e profitti al livello piu’ basso dal 2021, ma dopo che Elon Musk ha dichiarato di stare accelerando il lancio di “nuovi veicoli, inclusi quelli più economici”, l’azione nell’”after-hours” e’salita +13%!
Negli Stati Uniti l’ottimismo sulle trimestrali “tecnologiche” e’ unanime: oggi vedremo i conti di Meta e giovedi’ quelli di Microsoft e Alphabet. Intanto Wall Street ha premiato Texas Instruments, +7,7%, che si e’ detta ottimista sulle vendite prospettiche e Spotify, che ha sopreso con margini sopra le attese, grazie alla crescita virtuosa del business podcast.
L'indice US PMI manifatturiero è inaspettatamente sceso ad aprile, a 49,9 da 51.9 di marzo, cioe’ in area di contrazione, sotto 50. In calo anche il PMI dei servizi, a 50,9 punti, dai 51,7 del mese precedente. Otticamente negativi, questi dati hanno paradossalmente un effetto benigno sui mercati finanziari, poiche’ allenterebbero le pressioni sulla Federal Reserve a mantenere i tassi “alti e a lungo”.
In Europa, gli stessi indici PMI forniscono indicazioni contrastanti: nell’Euro-zona sale il PMI servizi a 52,9, da 51,5 di marzo e contro stime di 51,8, toccando il top da 11 mesi, mentre il Pmi manifatturiero cala a 45,6, da 46,1 di marzo, contro attese di 46,5, ai minimi da dicembre. Bene l’indice “composito” (manufattura&servizi), che sale al massimo da 11 mesi a 51,4, da 50,3.
Ad aprile, Italia, peggiora sia il “mood” dei consumatori che quello delle imprese: per i consumatori il relativo indice scende da 96,5 a 95,2, mentre per le imprese e’ passa da 97,0 a 95,8 (fonte Istat, Istituto nazionale di Statistica): peggiornoa la percezione deterioramento del clima economico generale e personale, ma soprattutto le aspettative future, cui sub -indice cala da 97,2 a 93,9.
In Germania, l’autorevole indagine IFO segnala che la fiducia delle imprese ad aprile è aumentata a 89,4 punti, dai 87,8 di marzo. Il dato supera le attese degli analisti di 88,9; un buon segnale, di cui si attendono conferme.
Negli Stati Unti, dove in settimana e’ attesa la 1’ stima del GDP (Pil) del 1’ trimestre, il dato PCE sull’inflazione per le famiglie e quello sulle spese per consumi di marzo, ci sara’ anche un importante momento di verifica sulla “tenuta del debito pubblico”, visto che in soli 3 giorni il Tesoro emettera’ nuova “carta” per 183 miliardi di Dollari. Nell’attesa, si muovono al rialzo i rendimenti.
Sul mercato valutario, vediamo il cross Eur/US$ stabilmente attorno 1,07, mentre persiste la debolezza della moneta giapponese: il cambio Euro/Yen sfiora 166, e quello Dollaro/Yen 154,8, ai minimi da 34 anni, risultato “naturale” di una Bank of Japan che non ha fretta di normalizzare la politica monetaria alzando i tassi , e di una FED che dovrebbe mantenere ancora per un po’ i tassi all’attuale livello.
Oggi, 24 aprile, prevale un’intonazione positiva sui mercati azionari europei, in media +0,3% alle 13.00 CET, sostenuta da attese positive sul comparto tecnologico Usa, ma anche dalla relativa debolezza del settore manifatturiero rivelata dagli indici US Pmi.
In Asia, Hong Kong ha segnato la 3’ seduta consecutiva di rialzo, +2,2%, Tokio +2,4%. In Cina Shanghai +0,8%, Shenzhen +1,2%, dopo che la Banca Centrale ha emmesso nuovi “pronti contro termine” a 7 giorni, tasso 1,8%” per sostenere una liquidità abbondante nel sistema bancario.
A fine mattinata vediamo futures positivi per Wall Street, con quelli sul Nasdaq, +0,7%, che primeggiano, scontando attese ambiziose per i numeri trimestrali del settore tecnologico e specificamente per quelli delle «Magnifiche 7», i cui utili sono attesi in crescita del +38% rispetto all'anno passato (+23% escludendo NVidia), contro il 2,4% medio per l'indice S&P500 (fonte Bloomberg Intelligence).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
TESLA debole ma...Tesla a 150 dollari potrebbe essere attraente? oppure il vero valore si nasconde a 115 dollari?
Il news flow è negativo e le pressioni mediatiche sul titolo sono continue. Tuttavia bisogna ricordare che Tesla non è solo auto elettriche... e Elon Musk non è un imprenditore qualunque... la sua influenza mediatica è forte e le sue mosse sono imprevedibili.
Seguimi per altre idee di #investimento e per l'accesso alla wachtlist completa
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
#stocks #investing #trading #tesla
Aggiornamento posizioni - TeslaFaccio riferimento alla precedente pianificazione su Tesla, dove avevo individuato dei livelli d'ingresso che si basassero sullo storno delle quotazioni, mediante il raggiungimento di determinati Target al ribasso, con un livello di rischio controllato e pre impostato.
Per il momento tutto sotto controllo, si avvicina il secondo livello d'ingresso.
Rispetto al precedente massimo, Tesla perde circa il 65%.
Ricordo che questo tipo di approccio è disegnato da me per una parte della mia operatività. Non è semplice acquistare in modo freddo azioni nel momento in cui il mercato è in discesa, occorrono le 3 P: pianificazione, pazienza, psicologia, alle quali si aggiunge la disciplina.
Per quanto ne sappiamo questo potrebbe essere un semplice storno oppure l'inizio di un bear market, nessuno ha la risposta. L'unico modo di combattere l'incertezza è avere un piano e determinare size coerenti con il proprio capitale ed i livelli di rischio.