TESLA (H4): BUTTERFLY rilevatoTESLA (quotidiano): Gli obiettivi di Onda di WOLFE sono stati raggiunti al 100%. TESLA (H4): BUTTERFLY rilevato: possibili obiettivi EMA.50 e EMA.200 + GAP (242.41), monitorare E i livelli di Fibonacci/Bollinger/ICHIMOKULongdi Le-Loup-de-ZurichAggiornato 1
ABCD Pattern example on TeslaFibonacci retracements are based on this theory: the line BC (retracement of the line AB) anticipates the subsequent extension of the line CD (which would be the mirror copy of the line AB). as in the example, if the BC line retraces to area 38.2, then we could expect an extension of the CD line up to the values in area 161.8. the greater the retracement of the BC line, the smaller the extension of the CD line. here are the reference levels: 38.2 --> 161.8 61.8 --> 141.4 78.6 --> 127.2 ITA i ritracciamenti di fibonacci si basano su questa teoria: la retta BC (ritracciamento della retta AB) anticipa l'estensione successiva della retta CD (che sarebbe la copia speculare della retta AB). come nell'esempio, se la retta BC ritraccia in area 38,2, allora potremmo aspettari un allungo della retta CD fino ai valori in area 161,8. maggiore è il ritracciamento della retta BC e minore sarà l'estensione della reatta CD. ecco i livelli di riferimento: 38,2 --> 161,8 61,8 --> 141,4 78,6 --> 127,2di alex_player900
Dati deludenti e gap downIl titolo è debole, anche dopo i dati e di fatto earnings surprise (negativa) e gap down. Ha perso diversi riferimenti per un long (almeno di medio/lungo termine). Tuttavia, sul breve/brevissimo, si potrebbe impostare una strategia long (il quadro generale è comunque bearish come detto): stop abbastanza stretto e target sul gap appena creato o nelle vicinanze (rapporto R/R molto interessante ma non per questo a basso rischio, si sta operando di fatto praticamente contro trend ma si potrebbe sfruttare l'occasione ipotizzando uno scarico da ipervenduto e/o riduzione dell'ampia volatilità al ribasso come succede abbastanza spesso in questi casi). Io valuterei la strategia consapevole dei rischi ed invece terrei uno short ma di più ampio respiro. Analisi precedente dove si sono persi i supporti e riferimenti per operare long di seguito di MicheleCarolloAggiornato 2
WisdomTree - Tactical Daily Update - 02.11.2023FED conferma pausa sui tassi: Borse sperano in tagli nel 2024. Recupero dei listini Usa ed Europei dopo 3 mesi di cali. Bene anche l’Asia. Rendimenti obbligazionari in calo, specialmente in Europa: molto bene! Watch-out! Trimestrali Usa in media sopra le attese, ma dati macro “misti”. Le Borse europee hanno chiuso in rialzo la 1’ seduta di novembre, con Milano a spuntare la performance migliore, +0,9%, aiutata anche dal dato in calo oltre le attese dell'inflazione ad ottobre. Parigi e Francoforte +0,7%, EuroStoxx +0,75%. La scelta della Federal Reserve (Banca centrale Usa) di confermare i tassi per la 2’ riunione consucutiva, al 5,25%-5,50%, e comunque al livello piu’ alto da 22 anni, e’ giunta a borse europee chiuse. Il Chairman Jerome Powell ha precisato che ritocchi al rialzo del costo del denaro nei prossimi mesi restano possibili, in funzione dei prossimi dati sull’economia e sull’inflazione. Gli analisti si aspettano che i tassi non vengano piu’ alzati, ma piuttosto vengano “limati” nel 2024, dato che l’attuale picco “restrittivo” non sta mancando di produrre effetti “selettivamente depressivi” su crescita, inflazione e, limitatamente, sul mercato del lavoro. Non a caso Powell ha definito l'attività economica come robusta e «ben oltre le attese». Forse la novita’ maggiore di ieri riguarda il finanziamento del deficit pubblico, visto che il Tesoro americano ha indicato che ricorrera’ “un po’ meno” dalle scadenze piu’ lunghe: il “mondo degli investimenti” e’ preoccupato per il crescente deficit statale e questo importante annuncio questo ha innescato un benefico calo dei rendimenti sui Tresuries “piu’ lunghi”, col 10 anni a 4,75%. Wall Street, dopo aver perso un po’ dello slancio di inizio seduta, ha recuperato sul finale: Dow Jones +0,7%, S&P500 +1,1%, Nasdaq Composite +1,6%. Insomma un buon inizio di novembre, dopo che ottobre, per il 3’ mese consecutivo, aveva consuntivato cali significativi: S&P500 -1,4%, Dow -2,2%, Nasdaq -2,8%,. Il quadro macro Usa, pur con qualche incertezza, resta robusto: ieri, 1’ novembre, il rapporto sull'occupazione nel settore privato ha rivelato un aumento dei nuovi posti di lavoro ad ottobre inferiore alle previsioni, +113 mila contro attese di +130 mila. Sale la spese per le costruzioni, +0,4% mensile a settembre, in linea con le previsioni. L'indice Ism (Institute for the supply management) della manifattura è sceso a 46,7 punti ad ottobre da 49,0 di settembre: le previsioni degli analisti vedevano un miglioramento a 49,2: male tutti i sottoindici, produzione 50,4 da 52,5, nuovi ordini 45,5 da 49,2, scorte 43,3 da 45,8, occupazione 46,8 da 51,2. Occhi aperti oggi, 2 novembre, su alcuni indicatori macro Usa, tra i quali le richieste settimanali di sussidi disoccupazione e gli ordini alle imprese di settembre, e per il meeting della Bank of England, con relativo “speech” del governatore Bailey. Il mercato obbligazionario europeo e’ piu’ tranquillo: ieri s’e notata la contrazione a 189 bps dello spread di rendimento tra BTP decennali italiani e omologhi Bund tedeschi, in parallelo ad un calo del rendimento del BTP benchmark a 4,65%, dal 4,72% della chiusura precedente. Stamane, 2 novembre, sono stati pubblicati gli importanti indici PMI (Purchasing managers index) manifatturieri europei: quello italiano e’ sceso al minimo da 3 mesi a 44,9 da 46,8 di settembre, soffrendo di andamenti in calo di produzione e ordini, in peggioramento sul mese precedente. La manifatturiera soffre anche in Francia: a ottobre PMI a 42,8 punti, da 44,2 di settembre, al livello più basso da maggio 2020. Segnali di risveglio, in un contesto comunque depresso (sotto 50), in Germania: 40,8 punti da 39,6, segnando il 3’ mese consecutivo di ripresa. Purtroppo in Germania peggiora, da 5,7 a 5,8%, il tasso di disoccupazione, conseguenza di 30 mila nuovi “senza lavoro”. Il dato medio di ottobre dell'Eurozona è sceso a 43 punti, da 43,4 di settembre, allineato alle previsioni, segnando il livello più basso degli ultimi 3 mesi. In recupero il prezzo del petrolio, col Wti (greggio di riferimento Usa) attorno 81,4 Dollari/barile, +1,2%, mentre flette leggermente quello del prezzo del gas naturale europeo sulla piattaforma TTF Amsterdam, sotto 50 Euro/megawattora. (ore 13.00 CET). Scende di nuovo il differenziale di rendimento tra BTP decennale e Bund tedesco, a 182 bps (ore 13.00 CET) col rendimento del BTP benchmark a 4,52%, al minimo da oltre 2 mesi. Borse asiatiche ben intonate: Tokyo (Nikkei) +1,1%, alla 3’ seduta consecutiva di rialzo, favorita dalla prospettiva del maxi-programma da oltre 130 miliardi di Dollari di sostegno all'economia voluto dal Premier Fumio Kishida. Positivi quasi tutti i listini in tutta l’area Asia-pacifico, con le azioni tecnologiche a spingere piu’ di tutte e anche alcune valute locali, tra cui il Won coreano e lo Yen giapponese, in recupero. Spicca, in negativo il calo di -0,5% di Shanghai, ed in positivo il +0,8% dell’Hang Seng di Hong Kong ed il +1,8% del Kospi coreano, ricchi di azioni della tecnologia. Alla fine della mattinata accelerano al rialzo le Borse europee, in media +1,3%, ed anche i future su Wall Street, in media +0,6%. Al “mood” positivo contribuisce anche il calo dei rendimenti dei titoli di Stato europei: quello del Bund 10 anni tedesco e’ tornato sotto il 2,8%, e un movimento simile riguarda anche il “corporate”, con l'indice degli High Yield, (Crossover) che “stringe” di oltre -20 bps. Informazioni importanti Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland. Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito. Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta. Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente. Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti. Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto. Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali. I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri. di Peter_Braganti2
Aggiornamento TeslaHo aggiunto ieri Tesla alla mia watchlist, se fossi entrato short da più in alto avrei chiuso la posizione, da qui potrebbe rimbalzare a ridosso del gap e poi da li inizierei a valutare degli shortShortdi SecretTrader20003
Tesla trimestrali deludenti confermano lo shortDopo l'ultima analisi, in cui mi professavo long, dai 248 con target 300 che non è stato raggiunto essendosi fermata ai 278, rieccomi a parlare del titolo più in voga, giusto per prendere qualche visualizzazione e nutrire il mio ego, in quanto come ho detto anche nella precedente analisi è un titolo che non mi piace tradare ma su cui faccio volentieri analisi per motivi di studio. Oggi ci sono state le trimestrali e sono state piuttosto deludenti. Ovviamente adesso l'unica cosa da fare sarebbe quella di aspettare e vedere a sangue freddo come reagiranno gli investitori. Anche perché questa discesa non è stata accompagnata da grandi volumi. (Anche se solitamente per le discese come ci insegna l'analisi tecnica non sono necessari grandi volumi. Ma vista l'entità mi delle perdite registrate sul titolo mi sarei aspettato qualcosa in più). Adesso tutto, lascia pensare a un proseguimento della discesa, sia lato indicatori che price action. Dare dei livelli però attualmente lo trovo estremamente difficili visto il brusco movimento di oggi. Si potrebbe entrare sul breakout dei minimi odierni in ottica di breve e con stop relativamente stretti. Shortdi gpelle910
WisdomTree - Tactical Daily Update - 19.10.2023Borse globali deboli, pesa la prospettiva di tassi elevati e a lungo. Guerra in Ucraina e Israele/Hamas complicano l’assetto geo-politico. Inflazione scende in Europa, ma ottobre sara’ cruciale per i tassi. Nuovo crack nell’immobiliare cinese pesa piu’ del buon dato sui consumi. Il quadro geopolitico resta turbolento: ieri il Presidente americano Biden era in Israele a quello russo Putin in Cina per incontrare l’omologo Xi Jinping. Sul fronte inflazione&tassi aleggia il timore che la Federal Reserve (FED-Banca centrale Usa) possa alzare ancora, per poi mantenerli alti e a lungo, i tassi di interesse. Poco sollievo, invece, dalle news positive cinesi, dove crescono sopra le attese sia il GDP del 3’ trimestre che le vendite al dettaglio di settembre. Proprio mentre si svolgeva il vertice voluto da Xi per dare impulso al piano denominato “la via della Seta”, e’ arrivata la notizia che l’economia è cresciuta +4,9% “QoQ”, portando il saldo dei primi 9 mesi a 5,2%. L’obiettivo del Governo di circa +5% per il 2023 sembra ora a portata di mano. L’altro dato incoraggiante e’ il +5,5% delle vendite al dettaglio a settembre, anch’esso sopra le attese, a testimonianza del ritrovato dinamismo dei consumi in questa fase di tardivo “reopening” e perdurante crisi del settore immobiliare/costruzioni. Le Borse europee hanno chiuso la giornata in negativo: Londra -1,14%, Francoforte -1,03%, Parigi -0,91%, Milano -0,82%. Stessa musica a Wall Street con l'S&P 500 -1,3%, il Nasdaq -1,6%% ed il Dow Jones -1,0%. La “trimestrale del giorno” e’ stata quella di Tesla, che ha deluso sugli utili del 3’ trimestre, in calo del -34% dopo molti trimestri di forte crescita: Il management cita l'aumento dei tassi di interesse e un mercato più attento ai prezzi di vendita, che non a caso Tesla ha ripetutamente ridotto. Dall'inizio dell'anno il prezzo dell’azione e’ quasi raddoppiato, ma ieri ha perso quasi -5%, e ulteriormente nell’ aftermarket”. In Europa ieri e’ passato piuttosto in sordina, poiche’ largamente atteso il dato sull’inflazione annuale a settembre: Eurostat (Ufficio statistico dell’Unione Europea) segnala un calo nell’Euro-zona al 4,3%, dal 5,2% di agosto: un anno fa “volava” oltre il +10%. Meno buone le novita’ dal Regno Unito, dove l’inflazione a settembre ha confermato il +6,7% di agosto, risultando un po’ sopra le stime degli analisti. Ieri, 18 ottobre, il prezzo del petrolio e’ salito oltre +2%, con quello del WTI (greggio benchmark Usa) oltre 87 Dollari/barile. Le scorte petrolifere negli USA sono scese -4,49 milioni di barili nella settimana del 13 ottobre, dopo il balzo di 10,18 milioni della settimana prima: il mercato stimava -0,3 milioni. La guerra tra Israele e Hamas, col rischi di “allargarsi” ai paesi vicini, spinge al rialzo i prezzi dei “beni rifugio”: l’oro e’ ai massimi da 1 mese, oltre 1.950 Dollari/oncia. I rendimenti obbligazionari continuano a crescere, sia negli Usa che in Europa: negli States solo quelli tra 5 a 10 anni restano poco sotto 5%. In Europa lo spread tra BTp italiani e Bund tedeschi decennali e’ tornato sopra 200 bps. Ieri il rendimento del BTp decennale benchmark e’ salito a 4,98%, +0,09% rispetto al closing di martedi’ 17. Stamane, 19 ottobre (ore 12.00) spread a 207 punti, col decennale italiano che “paga” 5,02%, +4 bps. La guerra Hamas-Israele insieme all’attesa che la Banca centrale Usa mantenga i tassi alti più a lungo, forniscono sostegno al Dollaro: l’Euro ha perso ieri -0,4% a 1,054 US$ e similmente verso lo Yen giapponse, a 157,8. L’Euro “digitale” e’ vicino a diventare “realta’”: l’ECB (Banca centrale europea) iniziera’ il 1 novembre una fase sperimentale di 2 anni, dopo i quali il Consiglio direttivo deciderà se passare alla fase successiva, quella della creazione delle condizioni di una possibile emissione. Stamane le Borse asiatiche hanno chiuso negative e quelle europa sono ripartite con cali medi di -0,6%. Sul versante macro ha deluso il dato sulla fiducia delle imprese francesi e negli Usa andranno osservati con attenzione quelli sulle richieste settimanali di sussidi, sulla “salute” del comparto manifatturiero e sulla vendita di case esistenti. In Giappone si registra il tonfo di Tokyo, Nikkei -1,9%: l’azionario nipponico soffre la risalita dei rendimenti dei titoli di Stato giapponesi che, pur restando bassi per effetto della politica monetaria ultra-accomodante della Banca centrale, sono risaliti ai livelli piu’ alti dal 2013, oltre 0,8%. L’indice azionario di Shanghai, -1,7%, e’ sceso al minimo 2023, afflitto dall’irrisolta crisi del comparto immobiliare: Country Garden, il maggior “developer” privato sarebbe vicino alla bancarotta. I prezzi delle case nuove in Cina sono scesi a settembre per il 3’ mese di fila, - 0,2% mensile, dopo il -0,3% ad agosto, e -0,1% rispetto a settembre 2022. Debole anche Shenzhen, -1,5%, e Hong Kong, -2,5%. I futures sui maggiori listini Usa anticipano riaperture negative, in media -0,5%, nell’attesa dell’intervento del Chairman della Banca centrale-FED Jerome Powell, previsto alle 18.00 CET e con gli occhi sempre puntati sul rilascio delle trimestrali in pieno svolgimento negli Stati Uniti. Il prezzo del petrolio, stamane, e' in lieve calo, scontando l’orientamento del cartello Opec+ a non appoggiare la richiesta dell'Iran di un embargo petrolifero a Israele: Wti -1,2% a 86,2 Dollari/barile. Di grande rilievo, anche politico, il fatto che gli Stati Uniti abbiano rilasciato una licenza di 6 mesi che autorizza l’importazione di petrolio venezuelano, figlio a sua volta dell’accordo tra il Governo Maduro e i leader dell'opposizione. Informazioni importanti Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland. Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito. Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta. Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente. Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti. Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto. Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali. I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri. di Peter_Braganti1
Tesla - Sviluppo del trendBuongiorno, Tesla in questo momento sta reggendo l'urto di questi giorni meglio di altri. E' pronta a ripartire? Buon trading a tutti!di Blondx4
TESLA: livelli importanti 38,20% e 61,80% ed intermedio 50%Come si vede dal grafico, livelli FIBO davvero fondamentali e molto sentiti dai prezzi. Allo stato attuale, l'azione scambia in un'area di prezzo intermedio e sembrerebbe diretta verso il precedente massimo e verso il 61,80%. Si decide come detto su quelle aree di prezzo e come ci arriverà e su quale conformazione tecnica è possibile impostare strategia long e short (vedere anche cerchi blu, ellissi rosse e frecce). Io personalmente proverei un long come obiettivo quello indicato ed uno short sul livello 61,80%: come sempre conferme, chiusure ed indicatori tecnici e stop-loss sempre inserito (gestione del rischio e conservazione del capitale investito). Anche perché il prezzo più sale, più si espone sull'area di ipercomprato ed in caso di repulsione con incrocio dall'alto verso il basso è una conferma (RSI, MACD ecc...). di MicheleCarollo113
Tesla cruciale domani Buonasera , su tesla sarà cruciale vedere il movimento del prezzo di domani . Perchè dico questo ? Perchè se continueremo a scendere allora potrebbe essersi chiuso il settimanale prima sulla freccia rossa e quindi ci sarebbe una continuazione per la chiusura . Mentre se partiremo con una buona forza allora sarà bello saltare sul treno per prenderci i target segnati sopra . Questa è la mia idea di trading che andrò a fare con il solito ETF 3x su TSLA. Buon trading Guys !!di maurinho7
tslacome al solito qualche gestore dotato di poco grano salis si riemipe la pancia di un prodotto ora mai quasi superato che deve fare i conti con una concorrenza spietata.di LUCA.P1
Tesla, per ora sembrerebbe longSolitamente mi tengo alla larga da titoli come Tesla, sostanzialmente ho ritenuto che questo titolo fosse stato più volte in passato in balia delle sparate del suo CEO. Il buon vecchio Elon è sicuramente un genio del marketing, ma è altrettanto imprevedibile e mettere i miei soldi "nelle sue mani" non mi ha mai particolarmente ispirato. Fatta la premessa direi che il titolo attualmente è ben posizionato a rialzo e i 300 dollari potrebbero essere un facile target. Con un rischio tutto sommato contenuto. Ps personalmente se dovessi tradare posizionarmi eviterei di andare a leva. Longdi gpelle910
TESLA ETF chiudo l' operazione Buonasera , oggi ho chiuso l'operazione sull' ETF TESLA 3X in quanto siamo molto tirati con i giorni di indice e di inverso per la mia analisi ciclica e comunque a fronte di un +60% è dura resistere alla tentazione di chiudere . Ottimo gain , ora attendo la partenza del nuovo mensile di inverso e cercherò successivamente un ulteriore posizionamento long . Buon trading Guys !!di maurinho4
Colosso dell'industria EV!!Una ripartenza di tutto rispetto potrebbe dirsi di TESLA che dall'inizio del 2023, dai minimi fatti registrare in area 101 dollari, recupera con una crescita di oltre il 100% fino all'attuale zona dei 256 dollari per azione. Un secondo trimestre all'insegna dei risultati positivi con una crescita dei ricavi del 47% YoY a 24.9 miliardi ed una crescita dell'utile netto del 20% YoY a 2.7 miliardi. Le preoccupazioni di Wall Street vertono per di più sulla riduzione dei margini operativi del 9.6% rispetto all'anno precedente, scelta oberata dalla decisione di Musk di incrementare il volume delle vendite (metrica ritenuta più importante ora) allo scopo di consolidare la primaria fonte di profittabilità della società. Rilevante sarà anche l'impatto della produzione dei cybertruck e del progetto di un software di calcolo AI da 300 milioni che potrà essere lo step successivo delle auto a guida autonoma. Insomma un secondo trimestre caratterizzato da esplosività anche sul mercato, con i prezzi del titolo che schizzano fino ai 300 dollari, portandosi con successo sopra le medie mobili a 100 e 200 periodi. Dai massimi di 300 dollari il titolo perde terreno a Luglio ed Agosto attestandosi sull'area di supporto compresa fra i 207 e 217 dollari, luogo di precedenti massimi di Febbraio ed in confluenza con la media mobile a 100 periodi. Da lì il titolo riprende con successo la crescita e fa registrare un'impennata di circa l'8% martedì. Area importante da monitorare per la salute della ripresa della forza dei compratori è area dei 300 dollari, da cui la possibile rottura potrebbe confermare un trend rialzista (massimi e minimi crescenti) e quindi potrebbe suggerire l'attacco ai massimi storici di area 400 dollari. Ricordo a tutti che queste sono semplici analisi basate su considerazioni personali e non consigli di investimento, perciò fate le vostre analisi e prendete decisioni sulla base di un piano ben definito e di regole predisposte di gestione del capitale e del rischio.Longdi peppe_11
Tesla , long Buonasera , venerdi sulla chiusura circa sono entrato long su ETF 3x di Tesla considerando che eravamo su una zona di demand e ciclicamente potevamo aver chiuso un semestrale . Direi che per ora l'analisi è corretta con l'ETF a + 18 % Buon trading Guys !!di maurinho6
TESLA - Verso il pullback?Buongiorno a tutti, Tesla ha stornato insieme al resto del mercato, all'ultima giornata lo storno è stato il 50% del precedente movimento. Cosa succederà d'ora in avanti? Il titolo ci ha abituato a proseguire il movimento dopo la rottura delle bande di Bollinger, nel senso della rottura. In questo momento quindi non possiamo far altro che aspettare segnali d'inversione. Buon trading a tutti.Shortdi Blondx0
Stagione degli Earnings - TeslaNASDAQ:TSLA Tra le maggiori aziende che di recente hanno visto il rilascio dei dati trimestrali, nel mese di luglio è toccato a Tesla. Il colosso motorista, si conferma con un fatturato superiore ai 94 miliardi di dollari ed un utile di 12 miliardi. L'azienda capitalizza 811 miliardi di dollari, ma ciò che sorprende sono sicuramente alcuni dati che confermano la crescita di Tesla: - Vendite trimestrali in crescita del 47% rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno; - Crescita degli utili del 120%; - Previsioni di crescita per il prossimo anno vicine al 40%; La posizione finanziaria regolare, con indici di liquidità vicini all'1 (sostanziale capacità di far fronte agli impegni a breve). Malgrado l'importanza del business, gli istituzionali posseggono il 44% di Tesla, in lieve incremento, mentre si registra un decremento delle quote detenute dagli "insider". Tecnicamente il titolo da Gennaio 2023 ha invertito l'andamento di massimi e minimi, con un forte allungo ed attualmente una fase di pausa. Proprio questa fase di pausa potrebbe andare a costruire una zona ottimale per stoploss che in caso di operazione long potrebbe essere facilmente individuata nella zona 237 dollari. Longdi DomenicoIvanPontillo4
tslauno dei re nel nasdaq è stato ridimensionato in più i numeri non stanno convincendo il mercato, occhio!di LUCA.P1
Cosa aspettarsi da Tesla?In questa analisi mi piacerebbe parlarvi del colosso dell'industria EV per eccellenza: Tesla NASDAQ:TSLA I grafici riportati (timeframe settimanale) ci mostrano l'andamento del titolo e rispettivamente anche la sua forza relativa nei confronti dll'indice NASDAQ, nonchè la forza relativa del titolo contro l'industria tecnologica, rappresentata dall'ETF AMEX:XLK . Come possiamo notare Tesla ha cominciato una correzione a Nov 2021 dai massimi storici in area 414.50, portandosi fino ai minimi di Gen 2023 in area 101.81 , confermata anche dall'andamento della forza relativa. E' evidente anche come il titolo Tesla mostri una forza maggiore sia rispetto all'indice che all'industria di riferimento nelle fasi rialziste del mercato, mentre tenda a muoversi con maggiore debolezzza o similmente nelle fasi ribassiste del mercato, ponendo in luce un titolo con caratteristiche trainanti del mercato. Recentemente, insieme al rally del mercato azionario americano (soprattutto del nasdaq), la forza relativa del titolo rispetto all'indice e all'industria ha ripreso a muoversi sopra le medie mobili a 20, 100 e 200 periodi evidenziando una crescente pressione rialzista. La dinamica è osservabile anche dal graco dei prezzi di Tesla che suggerisce una rottura della trendline discendente con attacco all'area di resistenza fondamentale dei 300$ con indicatore DMI che conferma un principio di ripresa del trend rialzista. Focalizzerei l'attenzione sui risultati del secondo trimestre che saranno rilasciati la prossima settimana (19 lug); ci si dovrebbero aspettare degli utili migliori su base tendenziale ed un risultato abbastannza piatto su base congiunturale. Tuttavia, sarà interessante comprendere l'evoluzione dei margini lordi, considerate le consegne di veicoli in aumento per questo trimestre, nonchè c'è l'attesa sugli aggiornamenti in merito al nuovo Cybertruck, alla Model 3 e riguardo al futuro impianto in Messico che probabilmente ospiterà la produzione della nuova genenerazione di Tesla. Qualora il titolo dovesse estendere i guadagni al di sopra di area 300$, sarà pprobabile l'allungo verso i massimi storici; viceversa si potrebbe considerare uno storno in appoggio sulla trendline in area 220$. Ricordo sempre di attenervi al vostro piano operativo e di rispettare sempre la vostra gestione del capitale e del rischio. di peppe_11
Strategia Intraday su TSLA NASDAQ:TSLA Strategia Intraday che sfrutta 2 eventuali zone di supply per andare SHORT, con l'utilizzo del rintracciamento di Fibonacci.- Il prezzo come al solito deve poter formare un candlestick pattern specifico per le operazioni SHORT secondo il mio criterio: candela rialzista con corpo minore delle successive tre candele ribassiste, due tocchi sull' ipotetica zona di Supply. Lo stop loss sarebbe posizionato appena sopra tale zona di supply e per avere più vantaggio statistico il prezzo deve poter re-testare per poter avere maggiore possibilità di operare con un adeguato RR. Shortdi EricPiralla0
Analisi TeslaBuongiorno. Oggi analizziamo Tesla, che si trova in una situazione particolare. Come potete vedere ultimamente i movimenti di prezzo del titolo non trovano una corrispondenza con i volumi. Solitamente queste situazioni sono un campanello d'allarme dato che per definire un trend sano , i movimenti del prezzo devono essere accompagnati dagli stessi movimenti a livello volumetrico. Come si può vedere una situazione analoga l'abbiamo avuta tra il 1 novembre e il 30 dicembre, dove i volumi iniziavano a salire mentre il titolo scendeva , e questo poteva essere un campanello d'allarme della successiva inversione. Per ora non si possono ancora fare previsioni , ma è probabile uno storno almeno in area 208. di GiuseppePisciuneri2
STOXX600 nuovo bearish engulfing e cuneo 23.06.23Tutti gli indici azionari segnano configurazioni candlestick di reversal e di indebolimento del RSI. Germania sotto chock per il crollo inatteso di Siemens Energy. Attenzione al dollaro che potrebbe riservare delle sorprese al rialzo. Analizziamo Tesla Shopify Wheat. RSP SPY SPX NDX QQQ QQQE IWM RUT DAX SXXP19:25di GiuseppeMessina17
Tesla. Il mio pensiero.In attesa delle trimestrali, espongo la mia operatività su Tesla. Secondo la mia analisi unicamente tecnica mi aspetto un balzo in avanti del titolo entro Giugno.Longdi dibimediaAggiornato 226