AMZ: repulsione dai massimiSi arriva da un'analisi precedente:
Titolo che ha fatto quanto "scritto" nei grafici, respinto dai massimi, poi rotto altro livello.
Ora si valuta zona di supporto a 124, in caso di rottura short con FIBO 61,80% (a circa 121) dove c'è stato doppio massimo storicamente e per target ambiziosi addirittura 114, massimo di prezzo importante in passato.
Idee operative AMZNCL
Impostazione decisamente rialzista per AMAZONBuongiorno Traders,
Oggi andremo ad analizzare insieme a @mauricepriolo il grafico di Amazon.com (BATS:AMZN), il colosso del commercio elettronico statunitense, con sede a Seattle è la più grande Internet company al mondo. Fondata da Jeff Bezos e riconosciuta come l'azienda che ha reso popolare il commercio elettronico nel ventunesimo secolo.
Partiamo analizzando il grafico settimanale dove possiamo apprezzare il movimento ribassista che si è sviluppato nel 2022, culminato in area 81 USD a Dicembre dello stesso anno in seguito all'incrocio ribassista della Media Mobile Esponeziale a 50 periodi sulla EMA-200.
Nel 2023 abbiamo avuto un trend prevalentemente laterale-rialzista, il prezzo infatti dopo essersi portato nuovamente sopra le Medie lente ha creato un ottimo livello di breakout in area 146 USD dopo aver invalidato il livello BUD riportato dall'indicatore.
Nelle ultime settimane il titolo è tornato a testare la EMA-200 che ha agito perfettamente come supporto sostenendo il prezzo, molto significativa in questo senso la candela disegnata nella settimana del 23 Ottobre che ha messo le basi per un nuovo incrocio delle Medie.
Pertanto, possiamo individuare un pattern di tipo "Cup and Handle" in formazione con un' incrocio rialzisata a favore della EMA-50 sulla EMA-200 che ci fa ben sperare per un nuovo allungo di AMZN.
I livelli da monitorare per una continuazione rialzista sono:
- i massimi del 2023 (linea bianca) a 145.86, nonchè livello del "Cup and Handle", potrebbero essere un punto trigger importante per un'accelerazione al rialzo
- prima zona di target (rettangolo verde) in zona 165.00, inizio del movimento ribassista a Gennaio 2022
- seconda zona di target (rettangolo rosso) in area 185.00, attuali ATH di Amazon.
Osservando i grafici intraday, troviamo riscontro sul timeframe 4H dove possiamo apprezzare come l'Antincrocio che si è creato a fine Ottobre dopo il recupero della EMA-200, ha dato nuova forza al titolo generando un impulso controllato addirittura dalla EMA-5.
Attualmente ci troviamo in una fase laterale a ridosso della EMA-10, sarà fondamentale osservare la rezione ad un eventuale breakout del livello BUD formatosi nelle ultime sessioni di mercato a 143.65.
Possiamo seguire il movimento sfruttando la EMA-10 oppure aspettando un retest della EMA-50, un eventuale chiusura sotto la EMA-50 potrebbe compromettere l'impostazione rialzista di AMZN.
Analizzando i dati forniti da tradingview osserviamo come Amazon negli ultimi due trimestri (Q2 e Q3), incrementa l'utile per azione battendo le stime rispettivamente del 60 e dell'80 percento. Questo incremento che trova riscontro nel flusso di cassa operativo (+86%) conferma il potenziale di lungo periodo del Titolo che si candida ad entrare per i risultati nei portafogli prime di investitori istituzionali e leader di mercato. Il ritorno nel ROE in doppia cifra attirerà l'interesse di una comunità piu ampia di azionisti.
In collaborazione con: @mauricepriolo
Grazie per il supporto.
Il più classico dei pullbackTitolo che non sembra invertire il ribasso di breve/medio.
Ha provato a rimbalzare da area 124 (supporto forte che ha retto notevolmente) ma poi copertura del gap precedente ed ora ritraccio (repulsione).
Sembra diretto nuovamente a testare i minimi in area 124 e vediamo come si comporta: mi aspetterei un altro rimbalzo visto lo storico ma valutare come sempre come si comportano i prezzi in quell'area.
A livello di strategia di trading, sarebbe un classico short con stop appena sopra il gap (dal quale è stato respinto prima con una candela con ombra superiore--->debolezza dei compratori e poi con conferma di una candela lunga rossa successiva) e target sui minimi : certo il rapporto R/R non è dalla nostra parliamo di un 0,60-0,80 (potremo migliorarlo se lo fissiamo oltre la rottura di area 124 ma deve arrivarci e sempre che con rimbalzi nuovamente) ; era un rapporto ottimale se fissato appena sotto il gap quando si è vista la repulsione.
Anche se R/R non ottimale, tecnicamente molto interessante.
Analisi precedente nella quale ha rispettato tutti i livelli di prezzo segnati
WisdomTree - Tactical Daily Update - 25.10.2023Economia europea in “mild recession”: inflazione potrebbe calare.
PMI Usa sorprendono al rialzo, ma il mercato vede tassi stabili a novembre.
Rendimenti obbligazionari in stallo, vicino ai massimi da oltre 10 anni.
Il Presidente cinese conferma: pronto Piano “monster” di stimoli/rilancio.
Nell’Euro-Zona gli indici Pmi (Purchasing managers index, sondaggio ai direttori degli acquisti delle aziende), continuano a deludere, con cali superiori alle attese anche in ottobre: quello della manifattura è sceso da 43,4 a 43 punti, sotto al 43,7 previsto, quello composito da 47,2 a 46,5 vs 47,4 atteso, e quello dei servizi da 48,7 a 47,8, quando era previsto stabile.
Chiusure miste, ma in media leggeremente positive, per i listini europei ieri, 24 ottobre: Milano: +0,05%, Francoforte +0,53%, Parigi +0,63%, Londra +0,17% e Madrid -0,23%.
Gli indici PMI Usa, invece, hanno sorpreso positivamente: quello dei servizi e’ salito a 50,9 da 50,1 (consensus 49,8), quello della manifattura a 50,0 da 49,8 (consensus 49,5). L'indice Pmi composito e’ salito a 51 da 50,2 di settembre, superando le previsioni.
Wall Street ha chiuso bene: Dow Jones +0,76%, S&P500 +0,78%, Nasdaq +0,95%. General Electric, +3,3%, e Coca Cola, +3,1%, sono state premiate dal mercato dopo la pubblicazione dei numeri trimestrali.
I mercati guardano con apprensione l’evolvere della guerra tra Israele e Hamas, nutrendo la speranza che i numerosi appelli per un cessate il fuoco umanitario nella striscia di Gaza risparmino la vita di tanti innocenti. Pochi dubbi, invece, sul fatto che nel meeting di giovedì 26 la Banca centrale Europea lasci i tassi invariati, per la 1’ volta dopo 10 rialzi consecutivi.
Finalmente si parla positivamente di cryptovalute: il prezzo di Bitcoin ha superato 35 mila Dollari (da inizio anno +105%), il massimo dal 2022. Lo spunto rialzista l’ha fornito la Securities&Exchange Commission Usa, che recepira’ senza contestazioni la sentenza a favore di Grayscale Investments, bocciando dunque la decisione della SEC di rigettare la domanda di Grayscale per un ETP “cash” su Bitcoin.
Economia italiana: secondo le stime dell'Ufficio parlamentare di bilancio (UPB), il Pil (GDP) del 3’ trimestre sarebbe rimasto stabile, avvalorando stime di crescita per l’intero 2023 di +0,8%. Peggiorano tuttavia i rischi al ribasso nel medio termine.
La Germania resta, tra quelle grandi, l’economia piu’ debole in Europa: il suo indice Pmi composito resta sotto 50 punti per il 4’ mese, scendendo a 45,8 da 46,4 e quello dei servizi a 48 da 50,3. In leggera ripresa invece l'indice manifatturiero, risalito a 41,4 da 38,7. Cala ancora la fiducia dei consumatori tedeschi: -28,1 punti sulle attese di novembre da -26,7 di ottobre 2023, e attese di -26,6 punti.
Pechino prepara un “bazooka” di aiuti e sussidi statali: l’annunciata emissione di obbligazioni sovrane per 1.000 miliardi di Yuan, circa Eur 130 miliardi, sarebbe finalizzato a sostenere l'economica cinese, in lenta ripresa post-Covid.
Stamane, 25 ottobre il Presidente Xi Jinping ha visitato la Banca centrale (PboC) confermando l’accelerazione di aiuti e investimenti statali finalizzati a sostenere il comparto immobiliare e rilanciare l’economia, pur al prezzo di espandere significativamente, dal 3,0 al 3,8%, il rapporto Deficit/Pil nel 4’ trimestre dell’anno.
Mentre i prezzi del petrolio continuano ad essere volatili, col Wti (greggio di riferimento Usa) stabile attorno 83,6 Dollari/barile, torna a calare quello del gas naturale europeo sul TTF di Amsterdam: l’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) stima che la domanda mondiale di gas da qui al 2040 sarà inferiore a quanto previsto sinora, dato il cresente ruolo delle energie rinnovabili.
Stamane, i piani di sostegno di Pechino all'economia hanno favorito chiusure positive per le principali borse asiatiche; Hong Kong (Hang Seng) ha guadagnato +0,55%, dopo aver segnato un massimo “intraday” oltre +3%, Shanghai Composite +0,40%, Shenzhen +0,90%.
Intanto, a confermare la gravita’ della crisi dell’immobiliare cinese, si e’ verificato il 1’ default di un’obbligazione in Dollari di Country Garden, l’altro “grave ammalato” del comparto “real estate” insieme ad Evergrande.
Le Borse europee chiudono la mattinata in calo medio di -0,7%, dopo 2 sedute di recuperi, ignorando il dato migliore delle attese sulla fiducia degli operatori economici tedeschi ad ottobre. Secondo l'istituto di ricerca Ifo, e' salita a 86,9 punti da 86,8 di settembre (il cui dato e’ stato rivisto al rialzo da 85,7): le previsioni indicavano 85,9.
Sul mercato obbligazionario, notiamo un leggero ampliamento dello spread tra Btp decennali italiani ed omologhi Bund tedeschi a 201 punti base, dai 199 di ieri, ma anche un marginale calo del rendimento del Btp decennale benchmark a 4,83%, dal 4,84% della vigilia. Sul fronte valutario l'Euro e’ stabile, attorno a 1,06 Dollari e a 158,5 Yen giapponesi.
Futures incerti sui maggiori indici di Wall Street, -0,1% per il Dow Jones, -0,6% per il Nasdaq (ore 13.00 CET), dopo che ieri sera, in afterhours, sono piaciuti i numeri di Microsoft, +3,9%, ma non quelli di Alphabet -6,1% e di Texas Instruments, -4,4%.
Oggi, 25 ottobre, sara’ la volta di Meta e IBM, giovedì di Amazon ed Intel. Apple e’ attesa giovedì 2 novembre.
Oggi pomeriggio, il Chairman della Fed Jerome Powell interverrà ad un convegno sulla “Social Science and Public Policy” a Washington: le sue parole, assieme ai dati su vendite di nuove case e permessi di costruzione, ci aiuteranno a immaginare le prossime mosse sui tassi, dopo che la scorsa settimana Powell non ha escluso un altro rialzo e ha ribadito che i tassi rimarranno più alti ancora a lungo.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
AMAZON LONG PER 3 TRIMESTRI Idea long su Amazon. Il concetto principale di questo trade sono i pianeti e quindi l’astronomia (non scherzo).
Ieri 21 dicembre alle 21:48 c’è stato il solstizio d’inverno, d’ora in poi le giornate torneranno ad allungarsi e le ore di luce in una giornata aumenteranno. La scommessa è che non siano solo le ore di sole ad aumentare ma anche l’umore degli operatori (è riscontrato che le condizioni ambientali es. brutto tempo influenzino la borsa).
Sfruttiamo una fase di debolezza del prezzo indicata dall’ indicatore RSI per effettuare l’entrata. Oltre ad essere allineati i pianeti siamo allineati anche col ciclo borsistico principale. Queste ragioni sono i presupposti che motivano il trade. Vendere tra tre trimestri quindi cercare un uscita ad ottobre 2023
AMZN: da sfruttare il trading sui valori del gapDopo gap-down prontamente ricoperto e con rimbalzo, io personalmente sfrutterei i livelli di prezzo inferiori per impostare un long o superiori per impostare uno short.
Infatti l'azione sembra oscillare molto sulle due linee orizzontali (vedere ellissi rosse).
Una ripartenza in rallentamento!La flessione che Amazon.com Inc ha attraversato durante tutto il 2022 è stata frutto di condizioni macroeconomiche sfavorevoli, politiche monetarie restrittive e crescita dei prezzi (e dei costi) rampante, ripercuotendosi sulla crescita dei ricavi dei giganti tech che hanno dovuto affrontare profondi tagli del personale comprimendo i costi e migliorando i margini.
Dai massimi storici in area 188 dollari, NASDAQ:AMZN ha percorso tutto il 2022 in trend ribassista (che in questo caso è un ritracciamento del trend di lungo periodo) evidente anche dalla serie di massimi e minimi decrescenti.
A Dicembre 2022 il titolo si è fermato in area 81.43 segnando un importante minimo da cui ha ripreso la crecita seppur moderata del trend. Il primo massimo di resistenza importante è situato nell'area compresa fra 146 e 142 dollari, che Amazon ha attaccato il 4 Agosto, spinta da un Gap rialzista, ma fallendo nella rottura di tale ostacolo.
Il tentativo di rottura dell'area di resistenza ha causato la cessione di parte dei guadagni, lasciando spazio al titolo per correggere eventualmente fino ad un primo livello di supporto rappresentato dalla base del gap rialzista a 130 dollari ed in caso di mancata tenuta vi sarebbe area 126 dollari ed eventuale allungo al di sotto fino alla media mobile a 100 periodi (quella in viola).
Eventuali affondi del titolo in basso vedrebbero possibile il raggiungimento dell'area supportiva dei 114 dollari e successivamente la media mobile a 200 periodi (iin verde).
Viceversa, qualora Amazon dovesse ritrovare un boost per la ripartenza e rompere definitivamente area 146 dollari, le prossime aree di resistenza da monitorare sarebbero 163 dollari, successivamente 170 e se dovesse poortarsi al di sopra con successo a quel punto bisognerebbe monitorare l'attacco ai massimi storici.
Raccomando a tutti di operare sempre secondo un piano e di fare le vostre analisi personali sulla quale prendere decisioni personali di gestione del capitale e del rischio.
Pronto alla rottura ?Movimento al rialzo sul titolo Amazon che chiude la giornata con un +1,98%.
Sul grafico giornaliero, la candela verde odierna spinge verso l'alto puntando alla resistenza dei 115$ circa. I volumi rispetto alle giornate precedenti, si mostrano in ribasso evidenziando una leggera divergenza.
Sul grafico settimanale, l'attuale tendenza rialzista partita dal minimo di gennaio di quest'anno, mostra il ritorno dell'interesse da parte degli operatori. L'indicatore di forza relativa, sia rispetto al mercato e sia rispetto al settore di riferimento, si mostra per entrambi rialzista evidenziando un titolo forte rispetto ai 2 indici presi in considerazione.
Che tipo di scenario possiamo ipotizzare sul titolo ?
A mio parere sul titolo Amazon sembra ritornato un forte interesse. I recenti movimenti verso l'alto, hanno riportato il titolo a chiudere sopra i 107$ e attualmente, a puntare verso l'area 115$. Se questa resistenza dovesse essere rotta, l'attuale sentment positivo potrebbe continuare, almeno fino alla prossima resistenza in area 120$ ricavata grazie al volume profile. Lo scenario potrebbe iniziare ad invertire, con una chiusura sotto il recente minimo del 2 maggio.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un like come segno di ringraziamento.
NASDAQ:AMZN - Livelli di supporto e resistenzaNASDAQ:AMZN è vicino al livello di ritracciamento di fibonacci 0,618 del movimento rialzista iniziato nel 2001.
si trova ora tra questi livelli di prezzo che già erano stati supporto e resistenza tra il 2018 ed il 2020 e nel 2022.
ulteriori livelli più sotto: i livelli dell'estensione di Fibonacci del movimento ribassista della seconda metà del 2022, in particolare il livello 0,786 (che coincide con il livello di Fibonacci 0,618 del movimento di lungo periodo) ed il livello 1
ulteriori livelli più in alto: SMA200 e precedente massimo del 02/02/2023.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
AMAZON --- VICINA CHIUSURA DI 3 CICLIRiprendo l'ultima analisi fatta sul titolo Amazon, con il massimo del 2 Febbraio fatto con il ciclo a 40G inverso e con questo ultimo massimo fatto con il ciclo a 20G restiamo sempre in una fase ribassista con il prezzo che si trova su una resistenza e dove troviamo soprattutto i minimi di 5 cicli un trimestrale in chiusura 2 a 20G e il minimo del ciclo a 40G inverso partito dal massimo del 2 Febbraio. Con molta probabilità il prezzo tenderà a scendere per trovare i minimi di questi cicli e dove trova come resistenza anche la FLD a 10G, nel caso di una rottura una volta sul massimo del ciclo a 10G potrebbe esserci dopo la flessione del prezzo
AMAZON --- POTREBBE CONTINUARE A SCENDERE?Riprendo l'analisi precedente sulle azioni Amazon, ad oggi su timeframe a 1D possiamo vedere come la rottura della FLD del ciclo a 20 giorni portando il prezzo a scendere accompagnato anche dalla chiusura del ciclo a 40 giorni. Nonostante si avvii la chiusura del ciclo inverso a 80 giorni dove il prezzo potrebbe cercare di risalire, ma quello che mi aspetto è una continuazione di discesa del prezzo proprio per il fatto che c'è stata la rottura della FLD che potrebbe fare da resistenza se il prezzo tentasse di risalire proprio con la chiusura del ciclo a 80 giorni. Resta il fatto che tra la metà e la fine di Marzo avremo il minimo di chiusura del ciclo a 20 settimane come segnato sul grafico
Amazon, - 8% post earningsAmazon chiude la settimana andando a registrare un -8% di performance post pubblicazione delle trimestrali. Per dare seguito all'analisi del 15 Gennaio, in cui si indicava l'attuale area come possibile target dell'attuale movimento di pull back, abbiamo raggiunto le aree ipotizzate e disegnato una candela pin bar simile ad una gravestone doji. Operativamente, essendo la zona piu favorevole per eventuali inversioni, si potrebbe attendere un possibile rimbalzo vista la situazione tecnica su tf minore e scommettere sulla ripresa della discesa avendo uno stop abbastanza stretto.
AMAZON Short Confermato Sul Ciclo a 20 GiorniCome avevo analizzato l'11 Gennaio sul TimeFrame a 4H c'è stata la conferma del minimo ciclico a 20 giorni. Aggiornando l'analisi sul giornaliero ci sarà ancora una discesa del prezzo in funzione dei cicli INDICI a 40W - 20W che porteranno il prezzo sotto i 95$ fra la metà di Marzo e i primi giorni di Aprile
Analisi Tecnica Amazon (AMZN) e della Volatilità.Ciao a tutti, condivido con voi questa piccola analisi, Tecnica, sul titolo amazon.
Dal grafico vediamo come il prezzo si sceso molto negli ultimi mesi, in particolare questo ha recuperato, i minimi di marzo 2020 periodo di crisi sanitaria, a livello tecnico vediamo una sorta di formazione di canale ribassista, con una elevata pendenza, che sembra ora entrato in una fase delicata dal momento che proprio ora il prezzo sta testando la trendline superiore, inoltre se consideriamo le medie, vediamo come entrambe risultano essere non molto lontane dal prezzo, questo elemento ci indica una parziale chiarezza del trend di fondo, che risulterebbe essere, ribassista, ad ogni modo però vediamo proprio come proprio in questo momento si stia verificando un avvicinamento delle medie al prezzo, che indica oggettivamente un momento di indecisione/incertezza riguarda la direzione del prezzo.
Ad ogni modo però l’analisi più consistente è possibile farla con il Volume Profile, infatti su questo intravediamo una situazione di ripresa o almeno è quello che sembra da parte dei buyers che hanno reagito abbastanza bene al minimo del 2020, in particolare la zona ad alto volume evidenziata dal P.O.C. dove molto probabilmente, molti compratori si erano posizionati, lo scenario che si prospetta risulta essere quindi quello di una probabile piccola ripresa del prezzo. Questo punto può essere percepito immediatamente se si guarda anche alla forma/shape del Volume Profile. Un aspetto importante da rimarcare è quello delle zone evidenziate indicate nel grafico, come zone ad alto volume, quei punti possono essere strategici dal momento che quando il prezzo si attesta su quei livelli troverà molto attrito, che sfocerà, successivamente in una specifica direzione. Quindi quello che mi sento di dire è di non sottovalutare l’importanza strategica di quei punti.
Oltre a considerare il prezzo, è utile considerare anche il mercato delle Opzioni che come sempre ci dà informazioni riguardo il sentiment generale del titolo, in particolare le metriche da considerare sono:
- Il Put/Call Volume Ratio
- Il Put/Call Open Interest Ratio
Il Primo considerando opzioni ITM e OTM ad oggi risulta esse circa 0.43 mentre il secondo a 0.69, entrambi indicano una situazione ad oggi per lo più orientata al rialzo dei prezzi, ma ciò è solo una proxy che può in alcuni casi risultare un po’ distorta o fuorviante. Ad ogni modo è interessante considerare tale parametro per avere un idea momentanea del sentiment del titolo oggi e solo oggi .
Per ciò che riguarda la volatilità anche qui ho adattato(fittato) un modello della famiglia GARCH, precisamente, un GJR-GARCH, usando per la mean equation un ARMA model, nel grafico ho inserito la volatilità settimanale, nelle ultime 200 settimane, come vediamo dal grafico in, la volatilità è diminuita nelle ultime settimane considerando per esempio le ultime 8-10 settimane. Se consideriamo invece il mercato delle opzioni possiamo vedere come la volatilità implicita sia più bassa rispetto a quelle vicine, per scadenze più lontane, circa giugno-luglio 2023, la troviamo ad oggi al 40% in generale se guardiamo a scadenze più lontane circa fine 2023 o gennaio 2024, vediamo una decrescita della volatilità implicita questo dato ovviamente può cambiare, da un giorno all' altro, è importante quindi non considerare ciò in modo assoluto.
Considerando invece le previsioni effettuate con il modello GJR-GARCH, la volatilità settimanale, per le prossime 10 settimane è indicata qui in basso, vediamo come questa secondo il modello dovrebbe tendere alla decrescita, ciò risulta essere in linea con quanto appare nella volatilità implicita delle opzioni scritte su AMZN e le relative scadenze.
1. 0.05539772
2. 0.05490614
3. 0.05443861
4. 0.05399411
5. 0.05357165
6. 0.05317027
7. 0.05278906
8. 0.05242710
9. 0.05208355
10. 0.05175755
Come sempre, non è possibile prevedere il futuro, di conseguenza, quello che possiamo fare è solo aspettare e vedere cosa succederà, nei prossimi giorni, dal momento che, i mercati e le istituzioni risultano essere ancora in difficoltà per tutte le problematiche socio-economiche che si stanno verificando da ormai più di 2 anni.
Declinazione di responsabilità: La seguente analisi/considerazione non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio e non è volta a promuovere alcuna forma di investimento , commercio o l'operare sui mercati finanziari.
AMZN - bandieraNASDAQ:AMZN ha appena rotto la trendline ribassista inviolata da agosto 2022 formando un pattern bandiera. Ho indicato il target price del pattern bandiera sul grafico. In base a questa ipotesi la prossima resistenza è la SMA200.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
Le 4 occasioni di acquisto di oggi 23/01/ 23 nel mercato USA.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best Brands:
1. NVIDIA CORP (NVDA) sopra 173,16 in chiusura.
2. AMAZON.COM INC (AMZN) sopra 96,11 in chiusura.
3. TESLA MOTORS INC (TSLA) sopra 128,65 in chiusura.
4. CARNIVAL CORP (CCL) sopra 10,48 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
I titoli azionari hanno visto una forte performance venerdì, con il NASDAQ che ha completato una terza settimana consecutiva di rialzi per iniziare il 2023.
L'indice tecnologico ha registrato un aumento del +2,66%, grazie in gran parte alla performance di Netflix, che ha guadagnato il +8,5% dopo aver annunciato un aumento degli abbonati al di sopra delle aspettative.
Anche molti altri big del settore tecnologico hanno registrato un rialzo, tra cui Alphabet, Tesla, Amazon e Microsoft, che hanno guadagnato rispettivamente il +5,3%, +4,9%, +3% e +3%.
Questi leader del settore hanno permesso al NASDAQ di superare il deficit dei tre giorni precedenti e di chiudere la settimana in positivo.
Nel frattempo, l'S&P e il Dow hanno registrato aumenti del +1,89% e del +1% rispettivamente, ma queste performance non sono state sufficienti a salvare la settimana, poiché entrambi gli indici sono scesi del -0,7% e del -2,8% rispettivamente.
La stagione degli utili è iniziata questa settimana, con i titoli finanziari che hanno dato il via ai lavori.
Grandi banche come Ally Financial, Regions Financial e State Street hanno registrato buoni risultati, con aumenti del +20%, +4,6% e +4,7% rispettivamente.
La prossima settimana vedrà un intensificarsi della stagione degli utili, con centinaia di società che presenteranno le loro relazioni, tra cui Microsoft e Tesla.
In generale, i risultati del quarto trimestre finora sono stati rassicuranti e in linea con la visione generale della redditività aziendale.
Tuttavia, gli investitori dovrebbero tenere d'occhio i dati sull'inflazione e le relazioni delle società per avere un quadro più preciso della situazione.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
I mercati hanno registrato un'impennata venerdì, chiudendo con una nota rialzista in vista di una settimana ricca di utili.
Dopo una pausa a metà settimana, i titoli hanno registrato un'impennata, segnalando un ritorno alle aree più aggressive del mercato.
Il settore tecnologico ha avuto un'ottima performance, con titoli come Netflix, Alphabet, Tesla, Amazon e Microsoft che hanno registrato guadagni significativi.
L'azione dei titoli tecnologici è particolarmente incoraggiante e questo potrebbe indurre gli investitori ad intraprendere nuove iniziative in questo settore se la pressione di acquisto dovesse continuare.
Tuttavia, nonostante questo sviluppo positivo, rimangono ancora grandi ostacoli per i mercati.
Gli importanti annunci di utili imminenti e i livelli tecnici incombenti rappresentano una sfida per gli investitori.
Inoltre, ci sono anche preoccupazioni per l'inflazione e l'aumento dei tassi di interesse.
In generale, è importante notare che questo movimento al rialzo potrebbe non essere sostenibile a lungo termine e gli investitori dovrebbero rimanere vigili e attenti alle prossime settimane.
Tuttavia, questa è una buona notizia per i tori del mercato che sperano in una ripresa economica e in una maggiore stabilità dei mercati.
Per gli investitori con prospettive a lungo termine ma che vogliono slegare dall’azionario nell'immediato i loro destini farebbero bene a seguire la strategia "One Shot per l'investitore di valore" + HFT - Trading in alta Frequenza”.
Per maggiori informazioni contattatemi.
Per continuare a capire, che il mercato va seguito conoscendo i dati io tutti i giorni vi anticipo ciò che influenzerà il mercato e poi commento ciò che è accaduto.
Questo nel tempo mi auguro vi creerà la mia stessa sensibilità e contribuirà moltissimo ai risultati che sperate di ottenere con il vostro trading.
Se leggi quotidianamente la mia analisi e sei interessato a pormi domande direttamente sul mio trading contattami.
Amazon - verso i 105$Amazon ha iniziato a un movimento contro il trend principale volto al test dei supporti persi dal basso verso l'alto. Target di questo movimento i 102$ - 105$ - 109. In termini percentuali andremmo a registrare la stessa percentuale ottenuta con il rimbalzo del 18 Gennaio. raggiunto il target potrebbe riprendere la discesa, ma valuteremo quando e se ci arriveremo.
Amazon sui minimi di marzo 2020 e adesso ?Dopo un 2021 praticamente tutto laterale, chiude questo 2022 il titolo Amazon con un performance del -50% circa.
Analizzando tutto l'anno su un grafico settimanale, possiamo andare a capire quali sono state le aree più importanti per il titolo e dove sono partiti, i principali movimenti.
La prima area sicuramente interessante che possiamo notare è quella dei 140$/145$ ovvero la base di tutta la fase distributiva partita da inizio estate 2020. Questo lungo trading range poteva o continuare ancora oppure terminare con la rottura al ribasso o al rialzo. Il 28 aprile con l'uscita dei dati ( negativi ), arriva il trigger che ha permesso ai prezzi di rompere il supporto aprendo con una candela in gap-down, accompagnata da volumi altissimi e chiudendo la giornata con un -14.05%. Il forte movimento è poi continuato facendo perdere al titolo un ulteriore 18% circa ed arrestandosi nell'area dei 100$ circa.
La seconda area importante è stata quella dei 100$. Qui i prezzi hanno fatto un recupero importante nel periodo estivo, riportandosi nei pressi dell'ex supporto rotto in area 140$ circa. Il movimento è stato poi abortito riconfermando la forte pressione di vendita sul titolo e riportando Amazon nuovamente nell'area dei 100$ tra fine ottobre ed inizio novembre. Proprio il 27 ottobre, vengono rilasciati gli utili diventando il nuovo trigger che ha permesso al titolo di rompere area 100$. Il movimento, non così forte rispetto al precedente, ha avuto un seguito scendendo di un ulteriore 7% circa portando Amazon nei pressi del minimo covid fatto a marzo 2020.
Sostanzialmente tutto il forte movimento che è avvenuto dal minimo di marzo 2020 è stato praticamente annullato e per chi ha preso il titolo e lo ha mantenuto fino ad oggi, ha restituito al mercato tutti i guadagni fatti.
La forza relativa ha continuato a seguire il prezzo ed ovviamente, ha sempre mostrato un titolo in costante debolezza rispetto al mercato.
Se il movimento ribassista dovesse continuare, quali potrebbero essere le prossime aree da attenzionare, per vedere un probabile arresto ? Senza andare troppo lontano nel tempo, la rottura degli 80$/77$ potrebbe far scendere ulteriormente il titolo verso la prossima area dei 65$ che sono stati i minimi importanti del 2018.
È un buon momento per comprare il titolo ? A mio parere dobbiamo distinguere se lo compriamo per fare trading o se lo compriamo per fare investing. Per quanto riguarda la parte trading, fare delle operazioni al rialzo in questo momento è molto rischioso in quanto il trend da seguire e senza dubbio quello ribassista al contrario, farei invece delle operazioni al ribasso di breve termine. Lato investimento, ognuno di noi dovrà fare le proprio considerazioni e capire se effettivamente il titolo, ha attualmente un prezzo troppo basso rispetto al suo presento valore reale.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un like come segno di ringraziamento.
Amazon weekly Amazon week si muove in un canale ribassista che lo ha portato a rompere a ribasso il livello chiave sui 100. ( livello di breakout long iniziato nel 2020)
direi che potrebbe rimbalazre sempre all'interno di quel canale , già domani , riportandosi oltre il livello di breakout
se prosegue a ribasso invece un valido supporto è la trendline dinamica di lunghissimo che passa a 90 circa