META PLATFORMS INC (NASDAQ: META) - STRONG BUY?🧩 1. Analisi Fondamentale
🔹 Panoramica e contesto
Meta Platforms (Facebook, Instagram, WhatsApp, Threads, Reality Labs) è oggi una delle più grandi società del settore Communication Services, con una capitalizzazione di circa $1,5 trilioni e oltre 78.000 dipendenti.
Il titolo scambia attualmente a $609,01, in calo del 3% nella sessione più recente, dopo aver segnato un massimo storico a $796,25.
Dopo un 2024 esplosivo, Meta sta attraversando una fase di transizione strategica: dall’espansione “social” a un’azienda AI-first, integrando l’intelligenza artificiale in ogni piattaforma per aumentare l’engagement e la monetizzazione pubblicitaria.
🧠 Eventi fondamentali recenti
Q3 2025: Ricavi record a $51,24 miliardi (+26,2% YoY) e margine lordo all’82%, ma utile netto crollato a $2,71 miliardi (-82,7%) per effetto di un one-time tax charge da $15,9 miliardi.
AI Capex: Meta ha annunciato un piano di investimenti in infrastrutture AI da $600 miliardi fino al 2028, principalmente in data center e chip proprietari.
Reality Labs continua a generare perdite annualizzate di oltre $17 miliardi, ma resta strategico per l’integrazione futura di ambienti immersivi con AI.
Meta Superintelligence Labs: nuova divisione dedicata allo sviluppo di modelli di IA generativa per applicazioni interne e pubblicitarie.
Buyback & SBC: Nel 2025 Meta ha riacquistato $26,2 miliardi di azioni (-12,8% YoY) per compensare stock option crescenti ($14,5 miliardi in SBC).
Bilancio: la posizione di cassa netta è scesa a $15,6 miliardi (-62,8% YoY) per effetto degli investimenti e dei riacquisti.
✅ Bullish View
L’integrazione dell’AI in Facebook, Instagram e Threads sta già migliorando ad targeting e tempo medio di utilizzo (+5% su Facebook, +10% su Threads).
L’espansione del monetization rate e l’aumento dell’ARPU (+14,6% YoY) mostrano che gli investimenti in AI stanno già producendo valore.
Meta rimane leader globale nel social advertising (75% di market share), con un margine operativo ancora molto elevato (41,4% YTD).
A livello valutativo, il titolo scambia a un P/E forward di 23,8x, inferiore a Google (26,7x) e Amazon (34,8x): multiplo attraente considerando la crescita stimata di EPS a +18% CAGR 2025–2027.
⚠️ Bearish View
Le spese in AI e infrastrutture (CapEx pari al 34% dei ricavi YTD) potrebbero comprimere i margini e pesare sul free cash flow nei prossimi trimestri.
Persistono timori di un nuovo scenario “Metaverse 2.0”, con ritorni sugli investimenti lontani nel tempo e ROI incerto.
Reality Labs continua a drenare risorse, e la monetizzazione dell’AI interna non ha ancora un modello chiaro.
Rischio di revisione al ribasso del consensus sugli utili 2026 se il CapEx AI non porta risultati misurabili.
💼 2. Dati Chiave (Q3 2025)
Indicatore Valore Var. YoY
Ricavi $51,24B +26,2%
Utile Netto $2,71B -82,7%
Margine Lordo 82,0% +0,2pp
EBITDA $25,5B +19,3%
CapEx / Ricavi 34,2% +14,6pp
FCF Margin 20,9% -12,6pp
EPS (adj) $28,84 +35,8%
P/E Forward 23,81x ↓ (da 29,10x)
Dividend Yield 0,34% -
Beta 1,61 -
📈 3. Analisi Tecnica
🔹 Struttura del prezzo
Prezzo attuale: $609,01
Massimo storico: $796,25
Minimo 52 settimane: $479,80
Correzione dal top: circa -23,5%
Livello POC volumetrico: $598
→ coincide con la banda superiore del VWAP ancorato dal minimo di novembre 2022, rappresentando una zona tecnica di supporto dinamico e volume balance.
🔹 Zone di Interesse
Tipo Livello Descrizione
Supporto primario (POC + VWAP) $595–600 Area chiave di accumulazione istituzionale
Supporto secondario $570–575 Area di swing low post-earnings
Resistenza primaria $655–660 Ex area di distribuzione
Resistenza strutturale $720–735 Confluenza con media 100D
Target rialzista di medio termine $793–800 Ritorno verso massimi storici
🔹 Indicatori Tecnici
RSI (Daily): 38 → in area di ipervenduto, possibile rimbalzo tecnico.
MACD: in fase di cross rialzista potenziale, divergenza positiva.
Volumi: calo progressivo nella discesa → mancanza di distribuzione aggressiva.
VWAP ancorato (dal bottom 2022): attualmente supportivo, con prezzo che rimbalza sopra la banda superiore → segnale di tenuta strutturale.
🎯 4. Sintesi e Outlook
Fattore Valutazione
Momentum fondamentale (AI & Advertising) 🔥 Positivo e strutturale
Margini / CapEx / FCF ⚠️ In compressione temporanea
Valutazione (P/E, PEG) 🟢 Attraente su base storica
Tecnica di breve 🟡 In fase di rimbalzo
Livello chiave POC/VWAP 🟩 $598 = supporto strategico
Bias operativo 🎯 “Buy the Dip / Accumulo su supporti”
📌 Conclusione
Meta resta una big cap dominante nel panorama digitale, con un modello pubblicitario che continua a generare flussi di cassa imponenti, nonostante la compressione dei margini dovuta agli investimenti massicci in AI.
Il mercato ha reagito eccessivamente al “meltdown” post Q3, offrendo oggi un punto di ingresso interessante per chi mira a medio-lungo termine.
📍 Zona d’interesse tecnica primaria: $595–610 (POC + VWAP + Supporto dinamico).
📍 Target medio: $720.
📍 Target esteso (2026): $793–800.
📍 Rischio sotto $570: invalidazione della struttura rialzista di medio periodo.
💬 Conclusione
META – Forte ritracciamento tecnico dopo trimestrale mista: il titolo consolida sopra il POC $598, coincidente con la banda superiore del VWAP ancorato a 2022. Struttura rialzista di fondo intatta; RSI in ipervenduto e multipli attraenti. Setup preferito: “Buy the dip” su 595–610 con target 655–720. Bias: Bullish di medio periodo finché sopra $570.
Idee di trading
META PROSECUZIONE DEL TREND RIALZISTAMeta ha consolidato sopra la zona di supporto $620 - 630. Il trend è rialzista con massimi e minimi crescenti dal 21 aprile. A seguito degli earning è avvenuto l’incrocio rialzista delle medie mobili sul time frame 4h.
⚡ Analisi Tecnica
Il prezzo si muove con minimi e massimi crescenti, segnale di trend rialzista strutturato.
Divergenza nascosta rialzista che si verifica quando la price action forma minimi crescenti mentre l’indicatore tecnico forma minimi decrescenti. Potrebbe indicare una prosecuzione del trend rialzista.
RSI in zona neutrale con spazio per ulteriori crescite
🌍 Analisi Fondamentale
Crescita utili e ricavi. Q1 2025 con ricavi +14% YoY e utile netto +24%, trainati da pubblicità e AI.
Investimenti in AI. Meta ha annunciato nuovi modelli di apprendimento per Llama 3 e investimenti massicci in infrastrutture AI.
Buyback e dividendo. Nuovo buyback da $50 miliardi e primo dividendo trimestrale della storia della società.
🎯 Obiettivi di prezzo
Target 1: $672
Target 2: $700
⚠️ Gestione del rischio
Stop loss aggressivo: $612
Stop loss conservativo: $575
💡 Conclusione
Meta mostra dati di analisi fondamentali molto importanti grazie all'annunciato buyback ed il primo stacco di dividendi. La possibile prosecuzione del trend rialzista è sicuramente una possibilità da valutare.
Ricordate di fare sempre ulteriori analisi e di tradare responsabilmente gestendo in modo oculato il rischio.
Le 3 Stelle della Earnings SeasonQueste 3 società hanno tutte quante superato le stime, sia per i ricavi che per gli utili e, cosa cruciale, hanno anche alzato le previsioni. In altre parole, non si sono limitate a superare le aspettative, ma le hanno addirittura aumentate. Mentre i risultati hanno catturato l'attenzione degli investitori, la domanda ora è: questo trend è destinato a continuare, o il mercato presenterà nuove sfide?
Microsoft (MSFT): Lo Slancio dell'IA Incontra la Forza Finanziaria
Microsoft ha ottenuto risultati positivi su ogni fronte, con forza su tutti i segmenti e una crescita eccezionale in Asia, la regione che sta rapidamente diventando il cuore pulsante della sua strategia di IA. I ricavi sono aumentati del 13% su base annua e il flusso di cassa è stato particolarmente impressionante, contribuendo a portare l'utile netto a $25,8 miliardi. Il risultato? I target di prezzo degli analisti si stanno muovendo al rialzo.
Le azioni hanno avuto un forte rialzo in seguito ai risultati, superando sia la media mobile a 50 giorni che quella a 200 giorni in un solo movimento. Da allora i prezzi si sono mantenuti al di sopra di questi importanti indicatori di tendenza.
MSFT: Grafico a Candele Giornaliero
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Meta Platforms (META): Ancora in Crescita?
Gli utili di Meta sono stati superiori alle stime del consenso di Zacks Consensus Estimate del 2,61%, con un utile per azione di $6,43 rispetto ai $5,28 previsti. L'utile netto è salito a $16,6 miliardi, segnando un forte miglioramento rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente. La reazione del mercato è stata rapida: le azioni hanno avuto un rialzo dopo la pubblicazione degli utili e l'appetito degli investitori per la redditività tecnologica sembrerebbe tutt'altro che esaurito.
Tecnicamente, i dati del grafico mostrano una sequenza di prezzi più alti nella recente attività di trading. I prezzi rimangono al di sotto dei massimi di febbraio e, sebbene alcuni indicatori di slancio siano diventati positivi, resta da vedere se questo movimento guadagnerà ulteriore slancio o perderà forza nelle prossime sessioni.
META: Grafico a Candele Giornaliero
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Roblox (RBLX): Svolta, Un Trimestre alla Volta
Roblox non distribuisce dividendi né riacquista azioni, ma sta mostrando progressi. Una perdita più contenuta, una crescita dell'86% del flusso di cassa operativo e una crescita del 123% del flusso di cassa libero suggeriscono che la società sta finalmente maturando. Il management ora prevede la redditività entro quattro-sei trimestri, un traguardo importante per quello che è stato un nome ad alta crescita e ad alto consumo di cassa.
Le azioni si sono rafforzate bene dal minimo di marzo. Dopo un sano pullback con il mercato più ampio, l'azione dei prezzi si è riallineata con il trend di lungo termine, con la media mobile a 50 giorni comodamente al di sopra della media a 200 giorni. Solo il tempo dirà se il recente slancio riflette un cambiamento sostenuto o un movimento temporaneo in un contesto di mercato più ampio.
RBLX: Grafico a Candele Giornaliero/b]
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 85.24% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
META: due target su tre raggiunti. Cosa abbiamo imparato?Bentornati sul canale con un aggiornamento su Meta, dopo le quotazioni hanno rispettato perfettamente quella che era la visione tecnica sul titolo, andando a raggiungere i primi due target tecnici precedentemente condivisi.
Cosa abbiamo imparato dalla price action di questi giorni?
Scopriamolo insieme con questa video-analisi.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
META - I 3x target principali e le ragioni a supportoBentornati sul mio canale con aggiornamento su Meta, con il mercato statunitense oggi chiuso straordinariamente.
Il titolo sembra confermarsi essere un cavallo di battaglia solido e ideale per una bella maratona nel medio-lungo termine.
In un'analisi precedente avevo condiviso il mio primo target situato in area 650$, dato dalla rottura con volumi di un megafono rialzista (in blu nel grafico).
In un orizzonte temporale più ampio, non escludo (trattasi ovviamente di pensiero assolutamente personale ed opinabile) che il titolo possa spngersi un +16% sopra i prezzi attuali con secondo target in area 710$, dato dalla rottura con volumi della flag rialzista in bianco nel grafico.
Per i più tenaci che guardano ancor più nel lungo termine, assolutamente realistico, a mio parere, il target in area 900$ (+47% dai valori attuali) dato dalla continuazione della flag rialzista rotta nel Settembre scorso, in rosso nel grafico.
Buona giornata e grazie
META: Primo Target tecnico a 655$. Poi?Buon giovedi sera a tutti e grazie per essere tornati sul mio canale.
Meta sta mostrando i muscoli, e l'analisi tecnica che condivido con voi oggi sembra voler confermare questa visione, che a mio parere rimane estremamente rialzista.
Nella video analisi di questa sera condivido con voi il mio target price tecnico di breve cosi come un target price decisamente più ambizioso, ma a mio parere assolutamente realistico.
BUon giovedi sera e grazie ancora per la vostra attenzione
META PLATFORMS ( META ), Strategia rialzista di lungo periodoMETA PLATFORMS ( META ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
Meta Platforms, Inc. è stata costituita nel 2004 e ha sede a Menlo Park, California. L'azienda, precedentemente nota come Facebook, Inc. ha cambiato nome in Meta Platforms, Inc. nell'ottobre 2021. Meta Platforms, Inc. è impegnata nello sviluppo di prodotti che consentono alle persone di connettersi e condividere con amici e familiari attraverso dispositivi mobili, personal computer, cuffie per la realtà virtuale e dispositivi indossabili in tutto il mondo. Opera in due segmenti, Family of Apps e Reality Labs. Il segmento Family of Apps offre Facebook, che consente alle persone di condividere, discutere, scoprire e connettersi con gli interessi; Instagram, una comunità per la condivisione di foto, video e messaggi privati, oltre a feed, storie, reel, video, live e negozi; Messenger, un'applicazione di messaggistica che consente alle persone di connettersi con amici, familiari, comunità e aziende su piattaforme e dispositivi diversi attraverso chiamate di testo, audio e video; e WhatsApp, un'applicazione di messaggistica utilizzata da persone e aziende per comunicare e fare transazioni private. Il segmento Reality Labs fornisce prodotti per la realtà aumentata e virtuale che comprendono hardware, software e contenuti per i consumatori che aiutano le persone a sentirsi connesse in qualsiasi momento e ovunque.
DATI: 30/05/2023
Prezzo = 262.04 Dollari
Capitalizzazione = 671,538B
Beta (5 anni mensile) = 1,20
Rapporto PE ( ttm ) = 31,34
EPS ( ttm ) = 8,36
Target Price META PLATFORMS di lungo periodo:
1° Target Price: 306 Dollari
2° Target Price: 384.60 Dollari
3° Target Price: 610.74 Dollari
4° Target Price: 978 Dollari
5° Target Price: 1343.93 Dollari
6° Target Price: 1571 Dollari
STOCK OF THE DAY: METAMETA PLATFORMS NASDAQ:META nonostante la giornata di forte indecisione per via del Jackson Hole (che vedrà domani lo speech di Powell), nella contrattazione odierna sta tentando il B-OUT da un Cup&Handle.
Per chi volesse tentare l'ingresso, le zone in verde o sotto sono ideali per costruire una posizione.
Stop Loss nella zona 520-511.
Size 50,60%.
STOCK OF THE DAY: METAIl colosso Tech capitanato da Zuckemberg è salito nelle prime ore di contrattazione per le voci di una possibile collab con Apple (notizia poi smentita). Il prezzo ha ritracciato sul finale ma ha mostrato comunque una forza notevole nonostante il Nasdaq scendesse dell' 1.3% e il settore facesse -2.62%. Chiara contrazione di volatilità sul manico della tazza.
2 cose da tenere a mente:
1. Il settore Tech sta fortemente ritracciando dopo essere salito senza sosta da inizio anno.
2. Gli indici, sopratutto il Nasdaq sta scaricando l'ipercomprato e per ora ha perso il supporto principale avendo chiuso ieri, abbondantemente sotto la media a 10 periodi e si sta approcciando alla 21.
Per cui il rapporto R/R su questo settore si è fortemente ridimensionato.
META un caso didattico importanteMETA ha vissuto un crollo delle quotazioni a seguito delle pubblicazioni sugli utili e prospettive future.
L'occhio cade sui volumi elevati che hanno accompagnato la discesa.
Didatticamente è utile studiare questo caso che potrà prevedere 2 strade:
A) si può tornare bullish se il mercato reagisce in fretta e recupera le quotazioni, stabilendo un supporto accettato
B) il mercato abbandona il titolo con conseguenza di nuovi minimi successivi o di una fase laterale prolungata
Osserveremo nel tempo l'evoluzione del titolo META
Seguimi per altre idee di #investimento e per l'accesso alla wachtlist completa
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
$META - Meta Platforms Grafico Time Frame 1D
NASDAQ:META inizia la sua fase di uptrend dal 07/11/2022.
NASDAQ:META sta creando un pattern Ascending Broadening Wedge.
Con gli earnings del 01/02/2024 ha avuto un rialzo del 15% formando un gap.
Possibilità di dump del 23% e chiusura del gap.
EVENTI: - 24/04/2024 earning
META island reversal in formazione? SELL OPPORTUNITYUn pattern di inversione ribassista chiamato "island reversal" si verifica quando il prezzo di un'azione (o di qualsiasi altro strumento finanziario) forma un'isola di prezzi tra due gap. In altre parole, l'island reversal si verifica quando ci sono gap di prezzo prima e dopo un periodo di stagnazione dei prezzi, creando un'isola di prezzi isolata dal resto del grafico.
Per capire meglio, immagina un grafico di un'azione che mostra un trend al rialzo. Improvvisamente, c'è un gap al rialzo, seguito da una fase di consolidamento dei prezzi (l'isola) e poi un gap al ribasso che completa la formazione dell'island reversal. Questo pattern suggerisce un potenziale cambiamento nella direzione del trend, indicando che il trend al rialzo potrebbe essere in fase di esaurimento e che potrebbe esserci una prossima discesa dei prezzi. In breve, l'island reversal è un segnale di inversione di tendenza da rialzista a ribassista.
ENG
A bearish reversal pattern called "island reversal" occurs when the price of a stock (or any other financial instrument) forms a price island between two gaps. In other words, the island reversal happens when there are price gaps before and after a period of price stagnation, creating a price island isolated from the rest of the chart.
To better understand, imagine a stock chart showing an uptrend. Suddenly, there is an upward price gap, followed by a phase of price consolidation (the island), and then a downward price gap that completes the formation of the island reversal. This pattern suggests a potential change in the trend direction, indicating that the uptrend may be nearing exhaustion and that there could be a forthcoming price decline. In short, the island reversal is a signal of a trend reversal from bullish to bearish.
META SUPERA I MASSIMI, CONSOLIDA O RIPIEGAMeta ha sorpreso con un +20% alla pubblicazione dei dati. Dai 330 dollari ne ha fatta di strada con una performance del +45%. Adesso l'interrogativo è se ce la farà a salire in verticale o ripiegare verso i 450 o, addirittura, verso i 430. L'intenzione al momento è quella di un consolidamento in area 460-465 ed occorreranno più sessioni per individuarne la direzionalità.
WisdomTree - tactical Daily Update - 05.02.2024Un taglio del costo del denaro in Usa non prima di maggio.
Continua a sorprendere la forza del mercato del lavoro negli Stati Uniti!
Possibile tregua a Gaza favorisce il ribasso del Prezzo del petrolio.
Scambi crescenti e volatilita’ piu’ bassa sul segmento delle “crypto”.
La creazione di lavoro negli Usa, secondo i dati diffusi venerdi’ 2, e’ cresciuta oltre le attese, avvalorando lo scenario di rinvio del taglio dei tassi da parte della Federal Reserve (FED-Banca centrale Usa). Ne hanno sofferto i listini europei, che sul finale hanno cancellato i guadagni iniziali: Parigi -0,1% Londra -0,2%, Francoforte +0,3%, Milano +0,1%.
Seduta di venerdi’ 2 positiva per i listini Usa: Dow Jones +0,35%, S&P500 +1,07%, Nasdaq +1,34%, in una giorna dove, a parte il focus sulla esuberante “job creation” nel settore privato e la debolezza delle azioni delle banche regionali, e’ emersa prepotente la forza dei conti di Meta.
Oltre ai 14 miliardi di Dollari di utile netto nel solo 4’ trimestre e all’annuncio del 1’ dividendo della sua storia, c’e’ stata anche la novita’ di un buyback da 50 miliardi. Il prezzo dell’azione Meta e’ esploso a Wall Street, fino a quasi +21% che, per amore di statistica, e’ il maggior guadagno giornaliero (circa 200 miliardi di US$) nella storia delle borse globali.
Come accennato, i nuovi occupati creati al di fuori del settore agricolo (non-farm payrolls) a gennaio sono stati 353 mila, quando il consensus degli analisti indicava 187 mila: il tasso di disoccupazione è invariato al 3,7% verso attese di 3,8%, e le retribuzioni medie orarie, pari a 34,55 Dollari, segnano +0,6% mese su mese e +4,5% anno su anno, contro attese rispettive di +0,3% e +4,1%. Niente male!
A gennaio e’ migliorato anche l’indice di fiducia dei consumatori calcolato dall'Università del Michigan: 79,0 punti, ben sopra 69.7 di dicembre, e delle attese di 75: e’ il miglior dato da luglio 2021. Aumentano, in linea con le prevsioni, anche gli ordini all’industria: a dicembre +0,2% mensile, a 594,3 miliardi di Dollari.
Novita’ dalla FED: il suo Chairman Jerome Powell, in un’intervista alla Cbs di ieri, 4 febbraio, afferma che la politica monetaria restrittiva della FED ha prodotto i frutti sperati...”l’inflazione e’ scesa, l’economia ha retto bene, specie negli ultimi 6 mesi, ma il lavoro non è finito, e prosegue l’impegno verso la stabilità dei prezzi: vogliamo certezza che l'inflazione si muova verso il 2% target”. In breve, niente tagli a marzo.
Stamani, 5 febbraio, occhi puntati sull’ennesima seduta difficile delle Borse cinesi: inizialmente sono precipitate, poi sono risalite, per chiudere incerte. L’allarme e’ alto e la China Securities Regulatory Commission promette misure efficaci per prevenire fluttuazioni anomale del mercato, aumentare l’afflusso di investitori ed evitare rischi di pignoramento dei titoli dati in prestito.
In chiusura, Shanghai ha perso -1,0%, ma Shenzhen ben -3,93%, dopo aver toccato minimi intraday a quasi -4% e -7%.
D’altronde il quadro macro cinese non aiuta: stamane l'indice Caixin Pmi (Purchasing managers Index) dei servizi di gennaio e’ sceso a 52,7, da 52,9 di dicembre, e pur rimanendo espansivo per il 13’ mese consecutivo, soffre la debolezza dei nuovi ordini dall’estero.
Sulle prospettive dell’economia cinese ci aggiorna iI Fondo Monetario Internazionale: confermato il dato di crescita del GDP (Prodotto interno lordo) per il 2023 a 5,2%, prevede ora +4,6% nel 2024 e +3,5% nel 2025. Il FMI evidenzia le perduranti difficolta’ del settore immobiliare e la modesta dinamica post-Covid dell’export, suggerendo implicitamente misure piu’ radicali di supporto pubblico.
Tokyo ha chiuso in rialzo, forse contagiata dalle brillanti chiusure di Wall Street, o perche’ la cronica debolezza dello Yen continua ad aiutare le aziende esportatrici: Nikkei 225 +0,54%, Topix +0,67%, miste la altre piazze asiatiche.
Da segnalare che l’ex Presidente Usa, ora ricandidato, Donald Trump, ha dichiarato che, se fosse eletto, imporrá dazi sopra il 60% su molti prodotti cinesi.
I listini azionari europei hanno aperto incerti, risentendo del 5’ ribasso di fila delle borse cinesi, e arrivano poco mossi a fine mattinata, in media +0,1% (ore 13.00 CET): Milano, +0,7%, e’ la migliore, grazie all’exploit di Unicredit sui conti 2023 brillanti e l’annuncio di un sostanzioso piano di buy-back. Attesa per dati macro di oggi, sull’andamento del settore servizi in Europa e negli Stati Uniti.
Mercato obbligazionario: lo spread di rendimento tra Btp decennale italiano e omologo Bund tedesco e’ attorno 158 punti base, allineato al closing di venerdi’: il rendimento del Btp benchmark e’ 3,82%, +1 bp da venerdi’. Notare che il rendimento del Treasury Usa 10 anni ha chiuso la scorsa settimana a 4,02%, +14 bps nella sola seduta di venerdi’, dopo i dati sul mercato del lavoro USA.
Reduce dal calo della scorsa settimana, frutto dell’ipotesi piu’ concreta di un cessate il fuoco a Gaza, il prezzo del petrolio resta ai minimi da inizio anno: quello del Wti (West Texas Intermediate) e‘ stabile a 72,4 Dollari/barile. Sempre depresso il prezzo del gas naturale europeo che sul TTF Amsterdam oscilla attorno 30 Eur/megawattora.
L'Euro consolida “quota 1,08 Dollari” sotto cui era sceso venerdi’ ed e’ vicino ai massimi verso Yen, attorno159,9: cross Dollaro/Yen stabile, a 148,4. Stabili le cryptovalute: Bitcoin ed Ethereum entrambe +1,1%, da leggere come segnale di crescente maturita’ del comparto. (ore 13.30 CET)
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
titolo META in testing dei massimi storici...Le azioni del gigante dei social media META – proprietaria di FACEBOOK e WHATSAPP – stanno contribuendo, insieme alle altre “blue chips” del listino tecnologico americano, con il loro fortissimo trend rialzista a spingere l’indice NASDAQ verso nuovi massimi anche con l’inizio di questo 2024.
Il grafico settimanale sottostante mostra come il titolo in questione a fine Ottobre del 2022 abbia invertito bruscamente un ribasso primario conclusosi col minimo in area 88 dollari e fondamentalmente senza alcuna fase laterale o di trading range abbia invece intrapreso subito un nuovo formidabile trend rialzista – originatosi col break-up in prossimità della freccetta verde – che ha portato incredibilmente il prezzo a recuperare tutto il ribasso precedente…:
un rialzo che dai minimi ad 88 usd fino agli attuali prezzi rappresenta un incremento formidabile pari ad oltre il +300% in questi ultimi 14 mesi e mezzo!
Si veda ora dalla resistenza statica/orizzontale tratteggiata in marrone in area 385 dollari come il prezzo sia proprio in fase di testing di questo importante livello resistenziale:
la pendenza rialzista del trend più recente a partire dal minimo relativo in area 280 usd (trendline a puntini rossi) è di circa 48°, davvero rilevante per un grafico settimanale, e l’oscillatore RSI-14 i calce al grafico è entrato in fase di ipercomprato già da 3 settimane ma solo la conformazione della candela settimanale in corso – che si conoscerà venerdì sera alla chiusura dei mercarti azionari USA - ci saprà aiutare a capire se “i tori” continueranno ad avere la meglio sugli “orsi” per le prime settimane di Febbraio o se invece il titolo ‘prenderà fiato’ con delle prese di beneficio.
autore: Marco D’Ambrosio
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.






















