Nvidia perde terreno: il boom dell'IA si sta sgretolando?Le azioni Nvidia hanno registrato un crollo nella giornata di ieri, perdendo oltre il 16% in una sola seduta. Questo sell-off ha fatto sorgere dubbi: se si tratta di un reset temporaneo o dell'inizio di una correzione più profonda per il produttore di chip AI?
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Ma cos’ha causato questo brusco crollo per Nvidia?
Il catalizzatore per la caduta di ieri è stata la rivelazione del più recente modello di AI della start-up cinese DeepSeek, l'R1. Il modello, concorrente diretto dei colossi statunitensi OpenAI e Meta, ha dimostrato di possedere capacità comparabili, ma ad una frazione del costo. Oltre al danno la beffa, DeepSeek ha ottenuto questo risultato senza fare molto affidamento sui chip di Nvidia o sulla sua piattaforma proprietaria Cuda, sollevando il dubbio che la presa dominante dell'azienda sullo sviluppo dell'IA possa allentarsi.
Non poteva esserci tempismo peggiore. Le tensioni tra Stati Uniti e Cina nel settore dell'AI avevano accresciuto l'incertezza degli investitori e con la valutazione di Nvidia già alle stelle, la notizia ha scatenato il panico. Gli short seller hanno capitalizzato il caos, approfittando del fatto che in un solo giorno la capitalizzazione di mercato di Nvidia si è ridotta di 6,75 miliardi di dollari, e che il settore dei semiconduttori nel suo complesso ha subito il peggior calo dal marzo 2020.
Tuttavia, non tutti concordano nel ritenere che questa sia una cattiva notizia per Nvidia. Alcuni sostengono che l'approccio di DeepSeek volto a ridurre i costi potrebbe favorire l'adozione dell'intelligenza artificiale, incrementando la domanda di chip per inferenza, un'area in cui Nvidia ha una posizione dominante. Tuttavia, la reazione del mercato mostra che gli investitori non sono ancora convinti di questa tesi.
Technical Analysis: Breaking the Structure
Il sell-off di ieri non è stato solo drammatico, ma anche tecnicamente significativo. Le azioni di Nvidia sono state scambiate in un range volatile da ottobre, oscillando intorno ai massimi di giugno 2024. L'azione laterale delle quotazioni somiglia attualmente ad una fase di distribuzione da manuale: un periodo in cui gli investitori istituzionali scaricano le azioni prima di un calo dei prezzi.
Il range è stato decisamente spezzato ieri, le azioni sono scivolate in basso all'apertura chiudendo al di sotto della media mobile a 200 giorni per la prima volta dal gennaio 2023. Il volume è schizzato sensibilmente al di sopra della media a 20 giorni, rafforzando la tendenza ribassista, con gli investitori che si sono precipitati ad uscire.
Ampi gap negativi di questo tipo fungono spesso da cambio strutturale del momentum, trasformando il gap in una zona di resistenza a lungo termine. Il momentum ribassista innescato da questa rottura potrebbe persistere per diversi mesi, con i livelli di supporto chiave che si trovano al centro del dibattito.
Grafico a candela giornaliero di Nvidia (NVDA)
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Quale potrebbe essere la prossima svolta di Nvidia?
Il primo banco di prova sarà il VWAP di lungo periodo ancorato ai minimi di gennaio 2024. Questo livello è stato un affidabile indicatore di supporto nelle precedenti correzioni e una rottura al di sotto di esso potrebbe accelerare il sell-off. Inoltre, i minimi dello spike di agosto 2024 rappresentano un'area di supporto orizzontale critica, che ha alimentato un rally significativo lo scorso anno.
La resistenza attualmente è definita chiaramente dai confini del gap. Se le azioni dovessero riprendersi in tempi brevi, questi livelli saranno considerati un campo di battaglia decisivo per il sentiment. L'impennata dei volumi suggerisce che il movimento di ieri non è stato un semplice evento giornaliero, ma l'inizio di un cambiamento più ampio che i trader dovranno gestire con attenzione.
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Idee operative NVDA
Sell-Off NVIDIA: Analisi Tecnica 1NVDA (Euro) e prospettiveMIL:1NVDA
Ieri NVIDIA ha registrato un forte SELL-OFF sulla scia delle notizie riguardanti la cinese DeepSeek, chiudendo la giornata con un -18% e perdendo 600 miliardi di capitalizzazione in una sola seduta.
Analizziamo graficamente il titolo 1NVDA, quotato sul GEM.
Il titolo è precipitato con volumi altissimi, raggiungendo il POC e l'EMA 200 daily, lasciandosi alle spalle un GAP di ben 10 USD.
La discesa si è arrestata in prossimità del 61,8% di ritracciamento FIB, un livello tecnico importante.
📉 Scenari al ribasso:
Sotto area 112, possibile discesa fino al 78,6% di ritracciamento FIB (zona 104,7), dove si concentrano volumi significativi.
Un ulteriore calo potrebbe portare a un ritorno sui minimi di agosto nell'area di 92.
📈 Scenari al rialzo:
Monitoriamo un possibile assestamento intorno ai 123, con conferma del superamento dell'EMA 5 daily per segnali di ripresa.
Seguiamo con attenzione i prossimi sviluppi tecnici su questo titolo così volatile.
NVIDIA DailyNvidia Livelli Statici, prossimo supporto in area 118.60
Analisi grafica elaborata con software proprietario
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
Nvidia - visione rialzistaLa casa bianca ha imposto nuovi limiti all'esportazione di chip AI.
Nonostante ciò NON si può dire che Nvidia stia perdendo di forza quindi teoricamente potrebbe continuare il suo rialzo SOLO SE alcuni livelli verranno rispettati:
Primo supporto istituzionale che ha come ultimo livello di prezzo 128$ circa, rappresenta l'ultima soglia per un pullback per il titolo. Violato quest'ultimo potrebbe arrivare a 124.5$, livello di liquidità più importante che potrebbe dare una spinta al titolo.
Se anche questo non dovesse bastare, prossimo target potrebbe essere il livello di 116$ coincidente anche col supporto dinamico.
Al di la di questo, se il titolo dovesse già stornare da 128$, potremmo vederlo a 149 dollari come primo target.
Seguici anche su:
t.me
WisdomTree - Tactical Daily Update - 07.01.2025L’Epifania riporta ottimismo sulle Borse europee: Milano e Parigi vicine a +2%.
Risveglio delle azioni tech: Nvidia non lontana dai massimi storici.
Il tema dell’AI domina al Consumer Electronics Show di Las Vegas.
Indici Pmi servizi in ripresa in Europa: buon segnale, ma da confermare.
Superate le lunghe festività natalizie, le Borse europee spingono sull’acceleratore nel giorno dell’Epifania, chiudendo in rialzo la prima seduta della settimana, verso un ritorno alla piena normalità degli scambi. Francoforte +1,56%, più cauta Londra, +0,31%, molto bene Parigi, +2,24% e Milano, +1,91%.
I mercati sperano in una politica di dazi più soft dopo l’indiscrezione del Washington Post, secondo cui Donald Trump potrebbe imporre restrizioni commerciali a tutti i Paesi, ma guardando solo a settori critici.
Tra questi, figurano la catena di approvvigionamento industriale della difesa (attraverso dazi su acciaio, ferro, alluminio e rame), forniture mediche critiche (siringhe, aghi, flaconi e materiali farmaceutici) e produzione energetica (batterie, minerali delle terre rare e anche pannelli solari).
Sebbene la notizia sia stata smentita dal tycoon, che l'ha definita «fake news» confermando che non allenterà la sua politica sui dazi, ciò non ha fermato il rally “della Befana”.
A ridare ossigeno ai listini del ci ha pensato infatti Wall Street, con il rally dei titoli tecnologici, in particolare, Nvidia che ha toccato i massimi storici, in previsione di un discorso del CEO, Jensen Huang, al Consumer Electronics Show di Las Vegas.
La capitalizzazione di borsa di Nvidia ha raggiunto i 3.660 miliardi di dollari. Si prevede che Huang fornirà maggiori dettagli sui prossimi chip Blackwell AI dell'azienda, mentre qualsiasi commento sulla domanda di AI sarà attentamente monitorato.
In generale, stanno tornado in auge tutte le azioni delle società di semiconduttori, specie dopo che la trimestrale del gigante taiwanese Foxconn ha mostrato ricavi record, segno della continua domanda per i chip per l'intelligenza artificiale.
Ottima performance del comparto “semi” anche in Europa: a Milano e Parigi ha brillato Stmicroelectronics, assieme a Infineon Technology a Francoforte, e ad Asml e Be Semiconductor ad Amsterdam.
Sul fronte macroeconomico, dopo gli indici Pmi servizi dell'Eurozona in aumento, con l'Italia che “accelera”, e quelli sull'inflazione tedesca (+0,4% a dicembre, +2,9% su anno), l'attenzione degli investitori è focalizzata sul dato di oggi, 7 gennaio, riguardante l’inflazione di dicembre dell’Euro-zona, termometro molto sensibile per interpretare le future mosse della Banca centrale sui tassi di interesse.
Wall Street ha chiuso contrastata: Dow Jones -0,06%, Nasdaq +1,24%, S&P500 +0,55 %. Questa settimana, resa più corta dala chiusura di giovedì in onore dell'ex presidente Jimmy Carter, gli investitori presteranno attenzione, venerdì 10, al rapporto sull'occupazione, poichè potrebbe influirà sulle decisioni della Federal Reserve sui tassi.
Venerdì 3 scorso, Thomas Barkin, presidente della Fed di Richmond, ha dichiarato che «l'outlook di base per il 2025 è positivo», ma «c'è qualche rischio potenziale di inflazione in rialzo...l'inflazione non è ancora tornata all'obiettivo del 2%, ...e c'è altro lavoro da fare».
Nella zona euro, l'indice Pmi servizi a dicembre è salito a 51,6 da 49,5 di novembre, e quello composito è salito a 49,6 da 48,3 del mese precedente. Una lettura sopra 50 indica espansione dell'attività economica, uno sotto 50 evidenzia contrazione.
Più nel dettaglio, l'Italia è tornata a crescere, PMI a 50,7 da 49,2 di novembre e l'indice Pmi composito, a 49,7 da 47,7 di novembre. In Germania il dato è salito a 51,2 da 49,3 di novembre, toccando il livello più alto in 2 mesi. In Francia è salito a dicembre a 49,3 da 46,9 di novembre, che era stato il livello più basso da 10 mesi, con l'indice composito a 47,5 da 45,9 di novembre.
Sul valutario, l'euro guadagna terreno sul dollaro, dopo la debolezza della scorsa settimana (1,0297 venerdì in chiusura), ma resta sotto la soglia di 1,04 (a 1,382) dove era nel corso della giornata. L’euro guadagna terreno anche sullo yen giapponese a 162,50 (da 162,02) mentre il cross dollaro/yen è stabile, a 157,44 (157,34).
Torna a salire il petrolio, con il Wti intorno a 74 dollari/barile, mentre il gas naturale europeo scende a 47 euro/megawattora sulla piattaforma Ttf di Amsterdam.
Chiusura in calo per lo spread tra BTp e Bund nella prima seduta della settimana: il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark ed il pari scadenza tedesco scende a 113 bps, dai 117 punti della vigilia. In flessione anche il rendimento del BTp benchmark, al 3,57%, dal 3,59% del closing precedente.
Oggi, 7 gennaio, avvio incerto per le Borse europee nonostante la chiusura positiva di Wall Street, dove i titoli tecnologici sono tornati a dominare la scena. Bene, invece, le Borse asiatich,e col Nikkei che ha chiuso in progresso di +2,0% trainato da elettronica e semiconduttori.
Oltreoceano venerdì 10 sarà assai rilevante il rapporto sul menrcato del lavoro, visto che la Federal Reserve (Banca centrale americana) non ha deciso il “path” 2025: l’obiettivo resta quello di bilanciare i timori per un aumento dell’inflazione e i rischi di nuovi dazi appena Trump inizierà il suo 2’ mandato (20 gennaio). Secondo Lisa Cook, componente del board, «la Fed può procedere con più cautela con i tagli dei tassi d’interesse».
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Nvidia DailyNvidia da due mesi è alle prese con un'area ricca di resistenze angolari e statiche, una eventuale negazione potrebbe innescare marcata debolezza sino a testare i livelli statici inferiori situati a 130, 116 e 103 dollari, al contrario con un superamento deciso di 148$ si proietterebbe prima a 158$ e successivamente a 171$.
Analisi grafica elaborata con software proprietario.
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
NVDA analisi tecnica & fondamentaleBuonasera,
dopo il risveglio di NVDA di ieri venerdì 3 Gennaio ho voluto analizzare NVDA tenendo conto di tre fattori principali :
1) analisi ciclica - NVDA ha un ciclo di circa tre mesi in cui segna dei massimi e minimi relativi ad inizio e fine ciclo - in questo momento ci avviciniamo alla metà di uno di questi cicli iniziato il 14 Novembre 2024
2) Breakout del canale ribassista - (sempre venerdì 3 Gennaio) il cui massimo di circa 150$ era stato segnato il giorno della pubblicazione dell'ultima trimestrale - 20 Novembre 2024
3) Valori di P7E rispetto al settore semiconduttori e rispetto alle Mag 7 .
Nelle tabelle allegate al grafico ho elencato i P/E settoriali rispetto ad AMD e Broadcom ed NVDA risulta essere ben al di sotto della concorrenza.
Per quanto riguarda i P/E delle Mag 7 NVDA risulta ben al di sotto di TESLA e poco sopra APPLE , quindi non "sopravvalutata".
In conclusione rimango molto positivo su NVDA nella prospettiva di medio periodo
NVIDIA: Evitare il panico per dei ritracciamenti fisiologici...Bentornati sul mio canale con una nuova analisi tecnica questa volta su Nvidia. Dopo approfondimenti su Palantir, Stellantis e Meta (di recente) mi piacerebbe condividere la mia visione di breve e di lungo periodo sul titolo, con la speranza che possiate trovarla interessante.
Nvidia perde colpi, i competitors si fanno stradaIl colosso Nvidia sembra iniziare a perdere quote di mercato. Gli analisti si aspettano numeri sempre più alti del settore AI (i multipli parlano chiaro) e Nvidia sembra non riuscire più a tenere il passo con cui è cresciuta negli ultimi due anni.
Sempre più competitors sul mercato potrebbero portare Nvidia a perdere la leadership nei prossimi mesi.
Il titolo perde circa il 15% dai massimi di novembre, mentre diverse altre aziende nel settore continuano a rompere al rialzo i loro massimi di periodo.
Dopo aver già violato al ribasso la trendline rialzista lo scorso venerdì, l'obietto ora è tenere il supporto a quota 126 dollari e da lì gettare le basi per la ripartenza.
I supporti violati al ribasso sono già tre in pochi giorni.
Quale sarà il suo futuro?
La debolezza di NVIDIA in anticipo sugli indici USAÈ difficile capire quando le azioni NVIDIA torneranno a brillare. Un titolo che ha avuto così tanto successo nei mesi scorsi, aumentando 14 volte dopo l’operazione di split effettuata alla fine del 2022, da 11 dollari, per arrivare al massimo storico segnato di recente a 153 dollari. Un rialzo enorme da far impallidire l’indice S&P500, generato in scia alla domanda per i suoi chip, che hanno potenza e velocità per gestire in modo adeguato gli applicativi AI.
Al momento il rally si è fermato. Inizialmente, non sembrava che sarebbe stato un problema così grande. Prendersi del tempo per smaltire gli eccessi con una fisiologica flessione per garantire, oltremodo, un adeguato ricambio delle correnti operative. Il titolo è sceso di circa il 15% dal suo massimo record intraday a $ 130 martedì 17 dicembre, mentre l'S&P 500 ha guadagnato quasi il 2% nello stesso lasso di tempo.
I livelli tecnici chiave stanno iniziando a rompersi, complice anche la formazione di un ampio testa e spalle ribassista ben visibile sul grafico. Il supporto era stimato a 135 dollari, ma quel livello è stato rotto, con il titolo che ha chiuso a 130,39 martedì.
Il titolo è anche sceso sotto la media mobile a 20 giorni, un segno che la gravità sta penetrando nella struttura portante della tendenza di breve periodo, letta adesso in chiave ribassista, unitamente ad una fase momentum declinata al ribasso.
Target proponibile per l’attuale movimento? Area 115, livello che andrebbe ad intercettare la trendline originata sui minimi a 47,50.
NvidiaIl titolo Nvidia potrebbe presentare una piccola figura di testa e spalle ribassista con la linea del collo in area 131,50 $, nel caso di breakout della linea del collo il primo obiettivo ribassita è il supporto dinamico che transita in area 115$.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
NVDA, il forte trend continua la sua pausaIl grafico di NVIDIA Corporation (NVDA) mostra una dinamica interessante, con il prezzo che oscilla intorno a livelli chiave e un contesto tecnico misto.
Il titolo si trova in una fase laterale sopra la media mobile esponenziale a 200 periodi, attualmente situata a 113.14, che continua a rappresentare un supporto importante per il trend di lungo termine. La regressione lineare (linea blu) indica un movimento stabile, senza segnali di un trend fortemente definito, anche se il prezzo rimane sopra i livelli di supporto chiave.
Attualmente, il prezzo si trova appena sotto il livello di resistenza R2 (144.19) dei pivot Fibonacci, che si sta dimostrando un ostacolo significativo. Se il prezzo riuscisse a rompere questa resistenza con decisione, il prossimo obiettivo potrebbe essere il livello R3 (161.55). Tuttavia, in caso di ritracciamenti, il supporto immediato si trova a R1 (133.46), seguito dal pivot centrale a 113.30.
Gli indicatori tecnici forniscono segnali contrastanti. Il MACD si mantiene vicino allo zero, indicando una fase di consolidamento senza un chiaro momentum né rialzista né ribassista. Lo stocastico, invece, si trova in una zona neutrale, suggerendo che il titolo non è né in ipercomprato né in ipervenduto, ma potrebbe prepararsi per un movimento più deciso.
L'ATR (Average True Range) segnala una volatilità relativamente alta a 4.50, suggerendo la possibilità di oscillazioni significative nel breve termine. I volumi di scambio sono relativamente elevati, indicando che il titolo è sotto l’attenzione del mercato.
In sintesi, NVIDIA si trova in un momento di consolidamento. Una rottura della resistenza a 144.19 potrebbe indicare un ritorno della forza rialzista, mentre un eventuale ritracciamento potrebbe trovare supporto a 133.46 o più in basso a 113.30. È un momento cruciale per monitorare la direzione del breakout.
NVIDIA in validazione rialzistaPUNTI CHIAVE:
- NVIDIA è in fase di validazione in area 130 Dollari, che identifica un buon livello di supporto, registrando una reazione che potrebbe offrire un'opportunità di trading rialzista.
- I dati fondamentali di NVIDIA sono convincenti e potrebbero supportare un aumento di prezzo.
Osservando il grafico si notano diverse implicazioni rialziste:
Nuovo test del supporto a $ 130. Dopo aver superato la significativa area di resistenza di $ 130 in ottobre, NVDA ha ritestato questo livello come supporto due volte.
Forte configurazione rischio/rendimento. I re-test di successo presentano un rischio/rendimento favorevole per l'esposizione rialzista.
L'indicatore di volume CMF, evidenzia un continuo afflusso di volumi, seppur in tono minore, che potrebbero spostare il prezzo su valori più elevati , con prima resistenza individuata in area 144.
TRADE SU NVDAIngresso short su nvda venerdi 22 prezzo 147 ancora in essere, essendo un segnale su time frame daily , quindi per noi scalping su azionario se entro domani non arriva a target del rocket armonico , chiudiamo comunque l'operazione, e abbiamo gia blindato il trade mettendo uno stop sotto il prezzo di ingresso , quindi trade gia vincente..
NVDA ? ANALISI MERCATO US, TARGET E NUOVI INGRESSIBuongiorno a tutti i traders, spero abbiate trascorso una bella settimana, questa volta non ho fatto in tempo a fare il video di metà settimana, va bene vediamo tutta la nostra watch list in questo video con nuovi ingressi e target presi. Partiamo con NVDA che dopo le trimestrali ha fatto utili e fatturato da capogiro, veramente una forza, ma il mercato questa volta non l'ha premiata, bisogna anche chiedersi perchè? Può un titolo andare all'infinito senza mai ritracciare (quindi significa dare la possibilità ad altri investitori o traders di entrare in posizione con un BUY), penso di no, anche perchè entrare quando un titolo è sui massimi e sempre molto rischioso, indipendentemente se sia sano o no. Quindi reputo abbastanza normale un momento di pausa , magari con un piccolo ritracciamento, il tempo di ridare fiducia ai traders e investitori per proseguire il suo fantastico cammino, oppure c'è qualcosa dietro le quinte che noi non sappiamo? vedremo solo per fine anno cosa ci mostrerà. Un'altro bel titolo sicuramente è MARA che sono entrato martedì 19 novembre, dopo la caduta di lunedì, anche questo lo avevamo segnalato nello scorso video, ecco su questo titolo sono più ambizioso, ho allargato il target visto l'euforia delle crypto, se c'è euforia cavalchiamola fino a quando dura, comunque al momento è un'ottimo trade. PYPL e CSCO stanno andando verso il nostro 3° target ed AAPL sta rispettando il disegno del triangolo ascendente. Comunque penso di aver messo un bel po di carne sul fuoco in questo video, spero che vi piaccia ma che via sia anche utile per capire i ragionamenti da fare sui vari livelli ed essere rispettosi del proprio setup, dobbiamo salvaguardare il nostro capitale, perchè ci permette di tradare, è più importante non perdere che guadagnare. Vi auguro un buon weekend e come sempre grazie.
Ciao da Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
NVIDIA CORP ( NVDA ), Strategia rialzista di lungo periodoNVIDIA CORP ( NVDA ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
NVIDIA Corporation è stata costituita nel 1993 e ha sede a Santa Clara, California. NVIDIA Corporation fornisce soluzioni grafiche, di calcolo e di rete negli Stati Uniti, a Taiwan, in Cina e a livello internazionale. Il segmento grafico dell'azienda offre GPU GeForce per giochi e PC, il servizio di streaming di giochi GeForce NOW e la relativa infrastruttura, nonché soluzioni per piattaforme di gioco; GPU Quadro/NVIDIA RTX per la grafica delle workstation aziendali; software vGPU per l'elaborazione visiva e virtuale basata su cloud; piattaforme automobilistiche per sistemi di infotainment; e software Omniverse per la creazione di progetti 3D e mondi virtuali. Il suo segmento Compute & Networking fornisce piattaforme e sistemi di Data Center per AI, HPC e computing accelerato; soluzioni di networking e interconnessione Mellanox; AI Cockpit per il settore automobilistico, accordi per lo sviluppo della guida autonoma e soluzioni per veicoli autonomi; processori per il mining di criptovalute; Jetson per la robotica e altre piattaforme embedded; NVIDIA AI Enterprise e altri software. I prodotti dell'azienda sono utilizzati nei mercati dei giochi, della visualizzazione professionale, dei datacenter e dell'automotive. NVIDIA Corporation vende i suoi prodotti a produttori di apparecchiature originali, produttori di dispositivi originali, costruttori di sistemi, produttori di schede aggiuntive, rivenditori/distributori, venditori di software indipendenti, fornitori di servizi Internet e cloud, produttori di automobili e fornitori di automobili di primo livello, società di mappatura, start-up e altri partecipanti all'ecosistema. Ha una collaborazione strategica con Kroger Co.
DATI: 24/ 01 /2023
Prezzo = 192.45 Dollari
Capitalizzazione = 478,29B
Beta (5 anni mensile) = 1,72
Rapporto PE ( ttm ) = 51,47
EPS ( ttm ) = 3,73
Target Price NVIDIA CORP di lungo periodo:
1° Target Price: 213.93 Dollari
2° Target Price: 272.46 Dollari
3° Target Price: 346.58 Dollari
4° Target Price: 560.17 Dollari
5° Target Price: 906.54 Dollari
6° Target Price: 1252.52 Dollari
7° Target Price: 1466.30 Dollari
NVIDIA - spunti rialzistiDopo il forte ribasso registrato su sp500 è possibile analizzare le singola componenti in un ottima di mean reverting. >Tra i titoli piu interessanti si intravede NVIDIA che seppur in trend rialzista di medio periodo presenta un momentaneo ribasso nei pressi della media a 21 periodi. Si suggerisce ingresso in ottica LONG
Nvda - ritracciamentoAttendo un ritracciamento per valutare long, se non dovesse arrivare non entro in posizione.
Mi auguro che quotazioni possano ritracciare e scaricare un pò prima di riprendere la salita verso l'alto.
Possibile il retest dell'area dei 122 - 130 usd prima di rivedere la ripresa del trend a rialzo.