Guida ai punti Pivot. Parte 1: Comprendere i PivotBenvenuti a questa serie suddivisa in due parti su uno degli strumenti più datati e affidabili del trading a breve termine: i punti pivot .
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Una crisi di fiducia: Deboli piani fiscali britannici si scontrano con forti dati statunitensi
Sviluppati per la prima volta presso gli uffici commerciali di Chicago, i pivot point offrivano ai trader un modo rapido e coerente per identificare potenziali punti di svolta nel corso della giornata di trading. Nonostante l'evoluzione dei mercati dall'asta fisica al trading elettronico, i pivot point hanno resistito alla prova del tempo, Continuando ad essere uno strumento prezioso per i trader, in grado di fornire una tabella di marcia chiara per orientarsi all'interno della price action giornaliera.
Nella prima parte ci concentreremo sui pivot point in sé: cosa sono, perché sono efficaci e tre modi per incorporarli nel trading. Nella Parte 2, ci dedicheremo a rafforzare queste basi, approfondendo i livelli di supporto e resistenza derivanti dai pivot.
Cosa sono i Punti Pivot?
In sostanza, il pivot point è un livello di prezzo calcolato in base ai massimi, minimi e chiusura della sessione precedente:
Pivot Point (PP) = (“Massimo + Minimo + Chiusura”) / 3
Questo livello funge da punto di riferimento centrale della giornata, dividendo il mercato in due zone. I prezzi che scambiano al di sopra del pivot point suggeriscono generalmente un sentimento rialzista, mentre i prezzi al di sotto di esso indicano un sentimento ribassista.
I day trader utilizzano il punto pivot per valutare il bias del mercato nella sessione. Se il prezzo apre sopra il pivot e vi rimane, spesso segnala che i compratori sono al comando. Al contrario, se il prezzo apre sotto il pivot e vi resta, i venditori probabilmente dominano.
Questa capacità di adattarsi dinamicamente all’attività della sessione precedente lo rende particolarmente utile per i trader a breve termine alla ricerca di livelli di intervento.
Punto Pivot: Grafico a candela a 5 minuti dell'US 500
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Elemento principale: Obiettività
Una delle caratteristiche principali dei pivot point è la loro oggettività. A differenza di altri strumenti tecnici che si basano su impostazioni o interpretazioni soggettive, i pivot point sono calcolati con una formula lineare. Tale standardizzazione è un elemento cruciale perché garantisce che molti trader osservino gli stessi livelli.
Quest'attenzione capillare conferisce ai pivot point la loro forza. Essi fungono da riferimento universale, creando un ciclo auto-rinforzante: quando molti trader anticipano le reazioni intorno a un pivot point, la probabilità che si verifichi una significativa price action a quel livello accresce.
Questa obiettività è vantaggiosa anche per i trader principianti, in quanto fornisce un quadro chiaro e coerente di interpretazione dei movimenti di prezzo. I punti di pivot eliminano le congetture, consentendo ai trader di concentrarsi sullo sviluppo di strategie basate su livelli affidabili.
Tre modi per utilizzare i Pivot Point nel trading
1. Sviluppare un bias
Il punto di apertura del prezzo rispetto al pivot point può determinare la tendenza della sessione. Nei mercati con apertura e chiusura definite, come ad esempio quello azionario, la posizione del prezzo di apertura al di sopra o al di sotto del pivot point è uno tra gli indicatori chiave del sentiment.
Per i mercati aperti 24 ore su 24, come il forex, il calcolo si basa sul massimo, il minimo e la chiusura della sessione di New York - il prezzo di chiusura più significativo. Sebbene il prezzo di apertura in questi mercati sia meno critico, la comprensione della posizione della sessione asiatica rispetto al pivot potrebbe fornire importanti spunti sul sentiment e sul potenziale momentum per la giornata successiva.
Esempio: Tesla
Nel seguente esempio, Tesla apre la sessione passando attraverso il pivot point. A questo segue un periodo di consolidamento al di sopra del pivot point, stabilendo un'inclinazione rialzista sulla sessione.
Tesla 5min Candle Chart
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
2. Riconoscere i pattern delle quotazioni attorno ai Pivot
La quotazione intorno al punto pivot può svelare importanti spunti di trading:
Ripresa: Un forte recupero dal pivot segnala che questo viene considerato un livello significativo, che potrebbe portre ad una continuazione nella direzione indicata dal movimento di recupero.
Rottura e ritest: Se il prezzo sfonda il pivot e poi lo ritesta come supporto (in un trend rialzista) o resistenza (in un trend ribassista), potrebbe rappresentare ad esempio un punto di ingresso.
Azioni irregolari: Ripetuti incroci dei pivot in assenza di una direzione chiara indicano indecisione, il che spesso può rappresentare un segnale che invita a fare un passo indietro in attesa che si delineino tendenze più chiare di quelle attuali.
Combinando questi pattern di prezzo con i segnali delle candele, quali ad esempio i pattern di engulfing rialzisti o le pin bar ribassiste, è possibile rafforzare ulteriormente le proprie configurazioni.
Esempio:
Di seguito osserviamo un classico pattern “break and retest” che si forma intorno al pivot del grafico a candele a 5 minuti dell’UK 100. Dopo aver inizialmente utilizzato il pivot come supporto, il mercato effettua un break al di sotto del pivot per poi ritracciare e ritestare il pivot, utilizzandolo come resistenza in modo da creare uno scenario di short ben definito.
Grafico a candela a 5 minuti dell’UK 100
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
3. Rafforzare il contesto con il VWAP
La combinazione dei pivot point con il Volume-Weighted Average Price (VWAP) può fornire ai trader un ulteriore livello di conferma. Entrambi gli strumenti sono oggettivi, ampiamente diffusi e vengono calcolati sulla base dei dati storici dei prezzi, il che li rende una coppia ideale.
Se sia il pivot point che il VWAP si allineano a supporto o resistenza, l'importanza del livello viene rafforzata.
La divergenza tra i due dati consente inoltre di comprendere se il momentum a breve termine potrebbe essere in conflitto con i trend di più lungo termine.
Combinando questi strumenti, i trader possono ottenere una visione più ampia delle dinamiche di mercato.
Esempio:
In questo esempio vediamo la price action su EUR/USD in due giorni. Il primo giorno il mercato ha registrato rialzi costanti grazie al mantenimento dei prezzi al di sopra del pivot giornaliero e del VWAP. Il secondo giorno presenta un inizio più irregolare, con i prezzi che si muovono avanti e indietro su entrambi i lati per poi finalmente stabilirsi al di sopra del VWAP e del pivot giornaliero, portando a guadagni costanti durante le operazioni europee.
Grafico a candela a 5 minuti di EUR/USD
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Considerazioni finali
Il pivot point è più di un semplice livello calcolato: è un ponte tra l'azione storica dei prezzi e il sentiment attuale. La sua semplicità, l'obiettività e l'ampia diffusione ne fanno uno strumento molto utilizzato dai day trader. Che si tratti di misurare l'inclinazione del mercato, di identificare i modelli di prezzo chiave o di combinarlo con altri strumenti come il VWAP, il pivot point fornisce una solida base per prendere decisioni informate.
Nella seconda parte di questa serie esploreremo come i livelli di supporto e resistenza derivati dal pivot point possono potenzialmente contribuire a rendere più preciso il vostro trading a breve termine.
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.