Cambiamento Posizione IstitutzionaliGuardando il grafico del COT report, si nota come il trend di chiusura posizioni da parte degli istituzionali sia perdurato.
Negli ultimi mesi abbiamo visto un incremento delle quotazioni dell'indice, accompagnato da una progressiva riduzione dei volumi che si potrebbe anche spiegare con il posizionamento quasi neutrale degli istituzionali.
In genere è una situazione da monitorare, considerando anche che stasera parla la FED.
Chissà che non avremo una situazione più chiara per il posizionamento dell'ultimo trimestre dell'anno.
Idee operative WSP1!
Analizzando per Assurdo Visto che siamo prossimi a raggiungere i massimi, con un scenario macro abbastanza discutibile che descrive uno scollamento tra economia e finanza… Potrebbe avvenire tecnicamente la formazione di un pattern di analisi tecnica chiamato DOPPIO MASSIMO che se dovesse avvenire la NECKLINE porterebbe la teoria a delineare il take profit ai minimi del periodo COVID. Ma a oggi è lecito pensare che potrebbe sembrare fantascienza… Ma la finanza insegna che niente É impossibile solamente poco probabile.
cambiera il trend oppure no?ioptesi
1) recupero di liquidità dopo la salita prodotta dalla scadenza del contratto, per poi una ripartenza long.
2) breve long a recuperare i volumi della value area di venerdì per poi cambiare il trend.
3)long di breve per poi rompere i minimi e tornare a cavalcare il long.
Pianificazione Intraday S&P500Il market mover di oggi è sicuramente rappresentato dalla comunicazione degli IPC statunitensi, che potrebbero influenzare, ovviamente, le scelte future della FED.
Nel frattempo proviamo a vedere se il rilascio dei dati determinerà l'incremento di volatilità, magari con un buon movimento.
La mia pianificazione è improntata all'attesa di un rimbalzo del prezzo nell'area indicata su grafico, con trigger d'ingresso la realizzazione di un convinto swing low o movimento affine che possa far partire una movimento di almeno 30/40 punti da intercettare in intraday.
Sp500 nulla di fattoPer ora la mia visione sell' ES rimane neutra valuterò possibili entrate do medio periodo solo ad superamento dei due livelli segnalati. Anche perché al momento c'è un bel gap che andrebbe colmato. Si potrebbe tentare uno short sotto il pivot settimanale fino alla chiusura del gap ma il R:R non sarebbe a mio avviso adeguato.
SP500 in chiusura di AnnualeÉ da un pó di tempo che non pubblico nulla sull'SP500 ma nonostante ció, personalmente, ho continuato a monitorare l'andamento del prezzo.
In questo articolo tralascio le spiegazioni troppo tecniche poiché mi é stato comunicato esser pesanti e di difficile comprensione, sintetizzo il tutto avvisando che:
Il ciclo Annuale é in fase di chiusura giá da diverse settimane e il termine per questo ciclo é stimato indicativamente per metá/fine Ottobre pertanto sono da preferire operazioni short fino a chiusura.
In ottica di analisi Intermarket la faccenda si fa estremamente pericolosa per via di vari fattori!
1. Il Rame che continua la sua tendenza ribassista, comunicando un rallentamento della produzione industriale.
2. Il dollaro che continua a salire con forza e decisione, comunicando che gli investitori stanno vendendo per rifugiarsi nel contante.
3. I tassi a 10 e 20 anni che potrebbero breccare i precedenti massimi, rammentando che il pericolo di recessione non é assolutamente scongiurato.
4. Il Petrolio che anch'esso continua a salire per via del prolungamento fino a Dicembre dell'accordo Russia/Arabia Saudita per il controllo sulla produzione che alimenta il rialzo dei Bond.
5. Infine a breve verrá comunicato il tasso di interesse dal FOMC che se dovessero alzare ulteriormente, darebbe una sferzata non solo ai mercati ma all'economia planetaria.
Tutto ció si traduce in una estrema insicurezza dei mercati e qndo i mercati sono insicuri, scendono!!!
Ritornando all'SP500, la rottura della VTL del ciclo Annuale accerta la sua fase di chiusura, cosa che avevamo giá sgamato grazie al nostro metodo in netto anticipo.
Come target sul movimento ribassista in corso abbiamo:
1. L'area di liquiditá evidenziata a grafico in rosso
2. L'area sotto 4.200 $, ovvero nei dintorni di 4.174 $, calcolata sulla morfologia dell'onda ribassista in corso con un target super, super ambizioso fissato a 3.889 $ in caso di forte scivolone, passando per 4.065 $ dove scorre anche la nostra media della liquiditá del ciclo in esame....
Essendo io un analista tecnico e non fantastico, preferisco andare step by step e relazionandomi anche alle tempistiche.
E come sempre:
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un Like é: un grazie
Un Like é: continua cosí
Un Like é: mi sono utili queste informazioni
Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
Fatemi sapere nei commenti se gradite un'analisi sul Sentiment!!!
Resoconto settimanale dei mercati finanziari▼ REPORT mercati finanziari ▼
#Eurozona, i #dati di agosto rimarcano la combinazione di un’#inflazione “vischiosa” e l’indebolimento delle #attività economiche. A tal proposito molte indagini congiunturali segnalano delle incrinature nelle #prospettive di #crescita, con particolare rallentamento nell’area dei #servizi. Nei prossimi mesi gli effetti base dovrebbero contribuire a raffreddare l’inflazione complessiva, mentre quella #core risulterebbe ancora persistente – limitando le possibilità di allentamento della #politica monetaria da parte della #BCE.
Uno sguardo ai principali indici #azionari, rispetto a 1 settimana fa:
#DAX a +1,3% | +13,8% da inizio anno;
#CAC40 a +0,9% | +15,9% da inizio anno;
#FTSEMIB a +1,6% | +25,6% da inizio anno;
#SP500 a +2,5% | +18,9% da inizio anno;
MSCI #EM a +1,6% | +6,8% da inizio anno;
#MSCI AC World a +2,5% | +15,9% da inizio anno.
Il rapporto dollaro/barile del #brent cresce di +4,8%, quello dollaro/oncia dell’#oro di +1,3%.
A lunedì prossimo!
US Labor Day domani Attesa poca liquidità domani in vista della chiusura del mercato US per la festività. Indice S&P500 che dopo il forte recupero messo assegno nella seconda metà di agosto si arresta in prossimità delle resistenze 4.540 pti. Per le prossime sedute possibile assistere ad un proseguimento del ribasso verso i supporti 4.460 pti. Se questa zona dovesse tenere dovremmo riprendere la salita fino a 4.600 pti.
Fine di ogni velleità rianzistaSul 50% di Fibonacci si è letteralmente schiantata la possibilità di vendere un nuovo movimento rialzista per l'SP500. Poco da dire o analizzare, il rintracciamento del movimento short è finito. Si tornano a preferire posizioni short, ogni rialzo intraday su su determinati livelli potrebbe essere buono per vendere. Se si va a vedere la mia precedente vision si può vedere che l'idea avrebbe pagato ben 90 punti con un rischio di circa 45. Purtroppo come avevo detto non ne ho potuto approfittare perché in viaggio e sui future non opero overnight. Poco male, le occasioni sui mercati non mancano. Spero che qualcuno sia riuscito a cavalcare il movimento long che c'è stato fino a ieri.
Ps per i livelli di trading intraday fare riferimento ai pivot daily.
Da annotare la presenza di un bel testa spalle alla fine di un trend rialzista.
Spunto operativo su MESL'S&P500 non finisce mai di stupire e malgrado tutto, sta completando un recupero di performance in attesa della pubblicazione di dati fondamentali sui prezzi al consumo.
L'allungo di ieri, sta portando, momentaneamente i prezzi a respirare.
Ho pianificato un'operatività long intraday basata sul rientro del prezzo al di sotto del livello 4480, attendendo successivamente uno swing low, ovvero un movimento di inversione (che su grafico a 15 minuti è di breve termine), con tenuta della posizione fino alla chiusura di giornata.
Per l'eventuale ingresso attenderò l'apertura dei mercati americani, in risposta alle pubblicazioni nell'area Euro degli IPC e dell'occupazione non agricola USA.
La mia intenzione è cercare di sfruttare dei movimenti di volatilità con eventuale direzionalità.
Gli appuntamenti settimanaliDopo una Jackson Hole senza "scossoni" e, con buona ragione, particolarmente conformista con le politiche monetarie attuate fino ad ora, questa settimana vedrà protagonisti i rilasci di alcuni dati , sia di sentiment, sia quantitativi che negli ultimi periodi sono stati dei trigger particolarmente importanti da monitorare.
Si inizia con i dati di fiducia dei consumatori, elemento che in genere è anticipatorio rispetto alla futura spesa degli stessi (con tutte le varie ripercussioni in termini di domanda, consumi ecc), il rilascio delle previsioni economiche dell'Eurozona, sempre molto interessanti da leggere, ma soprattutto la comunicazione dei vari IPC che unitamente ai dati della disoccupazione possono creare davvero un interessante mix di volatilità.
Nel frattempo i principali indici azionari si preparano a chiudere un agosto "in rosso", anche se al momento i movimenti sono perfettamente coerenti con una fase di "respiro" dei prezzi, piuttosto che di un più ampio scenario ribassista.
Vediamo come reagiranno i mercati alle notizie macro e cerchiamo di capire, se ci sarà qualche dato che sarà in grado di sorprendere gli analisti e determinare movimenti inaspettati degli indici.
Raggiunto primo livello d'ingressoFaccio riferimento all'idea del 16 di agosto dove mostravo la pianificazione di un'operazione di swing con l'individuazione di alcuni livelli d'ingresso in contro trend su S&P500, al fine di riuscire ad ottenere un buon prezzo medio di carico da poter sfruttare per un eventuale impulso rialzista.
La mia pianificazione è orientata verso un'operazione che verosimilmente possa chiudersi entro dicembre.
Il primo livello d'ingresso è stato raggiunto e sono entrato con la prima tranche (25%) della quota capitale che ho stabilito di dedicare all'operazione. Vedremo se il mercato ci darà opportunità ulteriori di esposizione e d'ingresso.
S&P500 Future: possibile struttura di lungo periodoOggi vogliamo "ampliare" l'orizzonte temporale per cercare di capire come potrebbe evolversi nel prossimo futuro l'andamento grafico del future sull' S&P500. Utilizzando la struttura impulsiva della Teoria delle Onde di Elliott su grafico settimanale, supportata dall'andamento dell'Elliott Oscillator, potremmo azzardare a dire che l'ipotetico movimento impulsivo (partito dai minimi di ottobre 2022) che si sta generando verso l'alto non si è ancora concluso. Affinchè la struttura sia completa manca una correzione in onda 4 , che presumibilmente si sta sviluppando, e poi ancora un impulso verso l'alto che dovrebbe chiudere tutta la struttura impulsiva di grado superiore. Questa ipotesi è supportata dall'andamento dell' indicatore di Elliott che ci informa che sul top del 24 luglio dovrebbe essersi conclusa un'onda 3, quindi ora dobbiamo attendere un ritorno verso la neutralità e poi un ulteriore attacco ai massimi con una intensità di momentum inferiore rispetto a quella della presunta onda 3, esattamente come possiamo vedere sul grafico sopra riportato. Una volta che si sarà sviluppata l'ipotetica onda 4 di correzione, cercheremo di capire quali livelli potrebbe raggiungere la successiva onda 5.
Buon Trading
Agata Gimmillaro.
Sp500 da manuale, forse.Dopo una serie di 14 giorni in cui vi sono state solo 2 giornate negative arriva una candela di esaurimento del movimento ribassista, in concomitanza guarda caso con il 50% di Fibonacci ed il punto pivot quadrimestrale.
Adesso però bisogna fare il punto, una pin bar non fa un'inversione, tante volte vengono ricoperte e si riprende il vecchio trend. Quindi cosa fare? Personalmente per l'intraday lunedì andrei (uso il condizionale perché purtroppo sarò in viaggio e mi perderò la giornata di trading) a cercare posizioni long solo se il prezzo dovesse superare i massimi di venerdì, aspettando rintracciamenti su tf (brevi 3 minuti). Il tutto sarebbe calibrato con il cumulative delta , il footprint e il book. Attraverso i quali andrei a decidere su quali rintracciamenti entrare.
Se invece cercassi un'operatività multiday sarebbe molto più semplice, entrata stop sopra i massimi, sl sotto i minimi, R:R 1:1 1:2 1:X. Sull'uno a 1 prenderei un parziale e sposterei a BE. e poi lascerei correre fino all'1:2 dove prenderei il secondo parziale, il resto in trailing.
Per questa settimana è tutto. Buon rientro a chi come me sarà in viaggio.
Agosto....in rossoIl post ferragosto dell'S&P 500 ci mostra un indice che si appresta alla sua terza candela settimanale rossa, movimento che tutto sommato è coerente con l'impulso rialzista da novembre 2022.
Personalmente, in ottica di swing, vorrei cominciare a costruire un'operazione long attendendo un'eventuale discesa dell'indice in area 4350, pianificando via via ingressi, a seconda di eventuali ulteriori discese, fino alla valutazione di una immunizzazione con copertura nel caso di deterioramento eccessivo delle posizioni.
Non si tratta di "investing", bensì di costruzione di ingressi di breve/medio periodo contrarian su eventuali discese dell'indice con controllo del rischio rispetto al capitale a disposizione.
In caso di ulteriore impulso rialzista, invece, il piano cambierebbe con approccio sempre contrarian ma seguendo il trend.