Le 4 occasioni di acquisto di oggi 23/01/ 23 nel mercato USA.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best Brands:
1. NVIDIA CORP (NVDA) sopra 173,16 in chiusura.
2. AMAZON.COM INC (AMZN) sopra 96,11 in chiusura.
3. TESLA MOTORS INC (TSLA) sopra 128,65 in chiusura.
4. CARNIVAL CORP (CCL) sopra 10,48 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
I titoli azionari hanno visto una forte performance venerdì, con il NASDAQ che ha completato una terza settimana consecutiva di rialzi per iniziare il 2023.
L'indice tecnologico ha registrato un aumento del +2,66%, grazie in gran parte alla performance di Netflix, che ha guadagnato il +8,5% dopo aver annunciato un aumento degli abbonati al di sopra delle aspettative.
Anche molti altri big del settore tecnologico hanno registrato un rialzo, tra cui Alphabet, Tesla, Amazon e Microsoft, che hanno guadagnato rispettivamente il +5,3%, +4,9%, +3% e +3%.
Questi leader del settore hanno permesso al NASDAQ di superare il deficit dei tre giorni precedenti e di chiudere la settimana in positivo.
Nel frattempo, l'S&P e il Dow hanno registrato aumenti del +1,89% e del +1% rispettivamente, ma queste performance non sono state sufficienti a salvare la settimana, poiché entrambi gli indici sono scesi del -0,7% e del -2,8% rispettivamente.
La stagione degli utili è iniziata questa settimana, con i titoli finanziari che hanno dato il via ai lavori.
Grandi banche come Ally Financial, Regions Financial e State Street hanno registrato buoni risultati, con aumenti del +20%, +4,6% e +4,7% rispettivamente.
La prossima settimana vedrà un intensificarsi della stagione degli utili, con centinaia di società che presenteranno le loro relazioni, tra cui Microsoft e Tesla.
In generale, i risultati del quarto trimestre finora sono stati rassicuranti e in linea con la visione generale della redditività aziendale.
Tuttavia, gli investitori dovrebbero tenere d'occhio i dati sull'inflazione e le relazioni delle società per avere un quadro più preciso della situazione.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
I mercati hanno registrato un'impennata venerdì, chiudendo con una nota rialzista in vista di una settimana ricca di utili.
Dopo una pausa a metà settimana, i titoli hanno registrato un'impennata, segnalando un ritorno alle aree più aggressive del mercato.
Il settore tecnologico ha avuto un'ottima performance, con titoli come Netflix, Alphabet, Tesla, Amazon e Microsoft che hanno registrato guadagni significativi.
L'azione dei titoli tecnologici è particolarmente incoraggiante e questo potrebbe indurre gli investitori ad intraprendere nuove iniziative in questo settore se la pressione di acquisto dovesse continuare.
Tuttavia, nonostante questo sviluppo positivo, rimangono ancora grandi ostacoli per i mercati.
Gli importanti annunci di utili imminenti e i livelli tecnici incombenti rappresentano una sfida per gli investitori.
Inoltre, ci sono anche preoccupazioni per l'inflazione e l'aumento dei tassi di interesse.
In generale, è importante notare che questo movimento al rialzo potrebbe non essere sostenibile a lungo termine e gli investitori dovrebbero rimanere vigili e attenti alle prossime settimane.
Tuttavia, questa è una buona notizia per i tori del mercato che sperano in una ripresa economica e in una maggiore stabilità dei mercati.
Per gli investitori con prospettive a lungo termine ma che vogliono slegare dall’azionario nell'immediato i loro destini farebbero bene a seguire la strategia "One Shot per l'investitore di valore" + HFT - Trading in alta Frequenza”.
Per maggiori informazioni contattatemi.
Per continuare a capire, che il mercato va seguito conoscendo i dati io tutti i giorni vi anticipo ciò che influenzerà il mercato e poi commento ciò che è accaduto.
Questo nel tempo mi auguro vi creerà la mia stessa sensibilità e contribuirà moltissimo ai risultati che sperate di ottenere con il vostro trading.
Se leggi quotidianamente la mia analisi e sei interessato a pormi domande direttamente sul mio trading contattami.
Idee operative AMZN
Amazon - verso i 105$Amazon ha iniziato a un movimento contro il trend principale volto al test dei supporti persi dal basso verso l'alto. Target di questo movimento i 102$ - 105$ - 109. In termini percentuali andremmo a registrare la stessa percentuale ottenuta con il rimbalzo del 18 Gennaio. raggiunto il target potrebbe riprendere la discesa, ma valuteremo quando e se ci arriveremo.
Amazon sui minimi di marzo 2020 e adesso ?Dopo un 2021 praticamente tutto laterale, chiude questo 2022 il titolo Amazon con un performance del -50% circa.
Analizzando tutto l'anno su un grafico settimanale, possiamo andare a capire quali sono state le aree più importanti per il titolo e dove sono partiti, i principali movimenti.
La prima area sicuramente interessante che possiamo notare è quella dei 140$/145$ ovvero la base di tutta la fase distributiva partita da inizio estate 2020. Questo lungo trading range poteva o continuare ancora oppure terminare con la rottura al ribasso o al rialzo. Il 28 aprile con l'uscita dei dati ( negativi ), arriva il trigger che ha permesso ai prezzi di rompere il supporto aprendo con una candela in gap-down, accompagnata da volumi altissimi e chiudendo la giornata con un -14.05%. Il forte movimento è poi continuato facendo perdere al titolo un ulteriore 18% circa ed arrestandosi nell'area dei 100$ circa.
La seconda area importante è stata quella dei 100$. Qui i prezzi hanno fatto un recupero importante nel periodo estivo, riportandosi nei pressi dell'ex supporto rotto in area 140$ circa. Il movimento è stato poi abortito riconfermando la forte pressione di vendita sul titolo e riportando Amazon nuovamente nell'area dei 100$ tra fine ottobre ed inizio novembre. Proprio il 27 ottobre, vengono rilasciati gli utili diventando il nuovo trigger che ha permesso al titolo di rompere area 100$. Il movimento, non così forte rispetto al precedente, ha avuto un seguito scendendo di un ulteriore 7% circa portando Amazon nei pressi del minimo covid fatto a marzo 2020.
Sostanzialmente tutto il forte movimento che è avvenuto dal minimo di marzo 2020 è stato praticamente annullato e per chi ha preso il titolo e lo ha mantenuto fino ad oggi, ha restituito al mercato tutti i guadagni fatti.
La forza relativa ha continuato a seguire il prezzo ed ovviamente, ha sempre mostrato un titolo in costante debolezza rispetto al mercato.
Se il movimento ribassista dovesse continuare, quali potrebbero essere le prossime aree da attenzionare, per vedere un probabile arresto ? Senza andare troppo lontano nel tempo, la rottura degli 80$/77$ potrebbe far scendere ulteriormente il titolo verso la prossima area dei 65$ che sono stati i minimi importanti del 2018.
È un buon momento per comprare il titolo ? A mio parere dobbiamo distinguere se lo compriamo per fare trading o se lo compriamo per fare investing. Per quanto riguarda la parte trading, fare delle operazioni al rialzo in questo momento è molto rischioso in quanto il trend da seguire e senza dubbio quello ribassista al contrario, farei invece delle operazioni al ribasso di breve termine. Lato investimento, ognuno di noi dovrà fare le proprio considerazioni e capire se effettivamente il titolo, ha attualmente un prezzo troppo basso rispetto al suo presento valore reale.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un like come segno di ringraziamento.
Amazon weekly Amazon week si muove in un canale ribassista che lo ha portato a rompere a ribasso il livello chiave sui 100. ( livello di breakout long iniziato nel 2020)
direi che potrebbe rimbalazre sempre all'interno di quel canale , già domani , riportandosi oltre il livello di breakout
se prosegue a ribasso invece un valido supporto è la trendline dinamica di lunghissimo che passa a 90 circa
Idea operativa su AMAZONQuinta candela rossa consecutica per AMAZON che però, pur avendo registrato un minimo inferiore al precedente, ha chiuso sopra al minimo del giorno prima. Primo segnale che la pressione ribassista sia agli sgoccioli ? O si deve attendere un retest dei minimi scoppio crisi covid in area 80 dollari ? L'area del gap tra 104 e 110 dollari pare un interessante obiettivo per una operazione di breve termine che si potrebbe imbastire con un ingresso sopra i 93.50 e stop sotto gli 88, margine di sicurezza che però garantisce un discreto rapporto rischio rendimento.
Amazon weeklyAmazon week si muove in un canale ribassista che lo ha portato a rompere a ribasso il livello chiave sui 100. ( livello di breakout long iniziato nel 2020)
direi che potrebbe rimbalazre sempre all'interno di quel canale , già domani , riportandosi oltre il livello di breakout
se prosegue a ribasso invece un valido supporto è la trendline dinamica di lunghissimo che passa a 90 circa
Utili in arrivo per AmazonLa prossima settimana tra le aziende che rilasceranno gli utili, troviamo anche Amazon. Riuscirà a superare le aspettative oppure come nelle precedenti trimestrali darà dei dati negativi ?
Guardando meglio su un grafico settimanale, notiamo bene come il titolo si è trovato rinchiuso all'interno di un lungo trading range per più di un anno, per poi rompere con decisione, la parte bassa del box arrestandosi a maggio di quest'anno, tra i 100$ e i 105$ e facendo quasi -30%.
Il supporto, ha retto nuovamente la recente onda ribassista che partiva dalla respinta sulla resistenza in area 143$/140$.
Sempre su questo timeframe, sembrerebbe che il titolo abbiamo disegnato un pattern di inversione. Notiamo come l'inizio settimana, sia partito in gap-up rispetto alla chiusura della settimana precedente, per poi continuare verso l'alto e chiudere sopra il massimo della candela prima. Movimento forse sospetto visto che verranno rilasciati gli utili proprio la prossima settimana.
La forza relativa rispetto al mercato, si è rivolta verso l'alto scontrarsi con la trendline di lungo periodo. Vediamo infatti che la tendenza principale dell'indicatore è ribassista da metà luglio 2020. Sarebbe in questo caso interessante poter vedere la rottura della resistenza dinamica, così da confermare un eventuale rialzo del titolo.
Che tipo di scenario possiamo ipotizzare ?
Visto il movimento di questa settimana, il rilascio degli utili potrebbe essere l'evento che nel breve periodo, potrebbe portare il titolo sopra la prima resistenza che si è formata in area 125$ circa, per poi puntare ad area 140$. Nel caso in cui le cose non dovessero andare bene, lo scenario negativo a mio parere, si verificherebbe con la rottura al ribasso dei minimi di maggio, ovvero di area 100$ riportando i prezzi sotto i massimi pre-covid.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un like come segno di ringraziamento.
I miei migliori investimenti nel mercato USA di oggi 21 ottobreSe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best Brands:
1. IBM (IBM) sopra 127,11 in chiusura.
2. ORACLE CORP (ORCL) sopra 66,79 in chiusura.
3. DVISA INC-CLASS A SHARES (V) sopra 185,74 in chiusura.
4. AMAZON.COM INC (AMZN) sopra 115,05 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
I tre principali indici americani hanno avuto ieri per la seconda sessione consecutiva una pessima performance, ma rimangono saldamente in rialzo per il bilancio settimanale quando siamo arrivati all'ultimo giorno di contrattazioni.
L’ S&P è sceso del -0,8% oggi chiudendo a 3665,78.
Il NASDAQ è sceso del -0,61%.
Il Dow è sceso del -0,3%.
L’S&P ed il Nasdaq sono scesi di quasi il -1,5% negli ultimi due giorni, mentre il Dow ha perso solo il -0,6%.
Fortunatamente, il rialzo di inizio settimana e stato molto più robusto delle perdite recenti.
Le azioni sono in positivo di oltre il +2% quando siamo arrivati al venerdì.
Ma gli investi-tori sono oggi un po' nervosi in vista dell'ultimo giorno della settimana.
Negli ultimi tempi il mercato ha avuto seri problemi a chiudere i bilanci settimanali.
Ricordo a tutti che, l'ultimo venerdì positivo per le azioni risale al 9 settembre e gli ultimi due venerdì sono stati caratterizzati da improvvisi crolli tra il -2% ed il -3%.
Diamo uno sguardo alla reporting season?
Avendo visto i risultati di circa il 12% dei contributori dell'S&P 500, possiamo vedere che i risultati non sono né eccezionali né pessimi.
Perché?
La risposta è abbastanza semplice.
Le aspettative.
Le aspettative sono state ridotte prima dell'inizio di questa stagione degli utili, e su questa riduzione il quadro degli utili appare abbastanza buono, per il momento.
E' importante quello che vi faccio notare adesso: molti sul mercato sembravano pronti a vedere gli utili "cadere dal precipizio", con i team di gestione che si orientavano al ribasso.
In parte lo abbiamo visto, ma per la maggior parte lo sviluppo a lungo temuto non si è materializzato, almeno non ancora.
Uno dei risultati più positivi di ieri è stato quello di AT&T, che ha guadagnato il +7,7% dopo aver battuto i risultati del terzo trimestre sia in termini di utili che di ricavi.
L'aspetto più importante è che la società ha alzato la propria guidance sugli utili.
Anche IBM ha avuto un’ottima seduta, con un aumento del +4,7% dopo la relazione uscita mercoledì.
Negativo invece il comportamento di Tesla, le cui azioni sono scese di quasi il -6,7% in seguito alla relazione poco brillante di mercoledì.
L'azienda del visionario Elon Musk, il pioniere dei veicoli elettrici ha registrato una sorpresa positiva in termini di EPS di oltre il 10%, ma i ricavi hanno mancato le aspettative di quasi il 4%.
Per oggi segnatevi Verizon, American Express, Schlumberger e HCA Healthcare, che segnalo tra gli altri.
Le prossime settimane saranno molto importanti per il mercato, con i risultati di molte mega-cap del settore tecnologico e di importanti operatori economici nel settore della vendita al dettaglio e non solo.
Spero inoltre che la Fed fornisca all'inizio di novembre, ulteriori indicazioni sul fronte dei tassi di interesse.
Wall Street avrà poi maggiore chiarezza su cosa aspettarsi da Washington dopo le elezioni di midterm.
In questo momento ho un titolo che secondo me nel medio periodo potrebbe raddoppiare i valori attuali.
Si tratta di una vera e propria "anomalia finanziaria"...
Questa società ha registrato una grande inversione di tendenza nella storia dei suoi utili negli ultimi quattro trimestri, passando a un utile di 1,31 dollari da una perdita di 1,72 dollari.
L'aumento delle stime degli utili per quest'anno e soprattutto per l'anno prossimo (salite a 7,11 dollari da 3,83 dollari) ha messo da parte degli analisti una grande lente d'ingrandimento su questo titolo.
La valutazione attuale è sbalorditiva, in particolare un PE forward 3x per un titolo che mostra una crescita "massiccia" degli EPS.
Ribadisco che questo titolo ha le potenzialità per poter raddoppiare i valori attuali.
Farò un regalo e darò gratuitamente il nome di questo titolo ai primi 10 che si abboneranno alla mia analisi operativa quotidiana.
Per tutti coloro che non sono miei abbonati è possibile abbonarsi solo a questa analisi pomeridiana che io chiamo “operativa”, e che differisce dall’ANALISI QUOTIDIANA, che invece continuerà ad essere pubblicata come ho fatto fino ad oggi ogni mattina.
L'abbonamento all'Analisi Operativa Quotidiana è solo su base annuale e costa €100.
27 centesimi al giorno per ricevere ogni giorno un’analisi che vi dirà la mia esatta visione FUTURA sui mercati.
Con indicazioni che possono essere sfruttate a fini operativi su:
1. Mercato azionario americano;
2. Oro e argento;
3. Petrolio;
4. Rame;
5. Bitcoin.
Oggi sto per fare una nuova operazione straordinaria con due ETF;
Un ETF a leva 3 sul nostro indice Mib.
Un ETF a leva 3 sull'indice Nasdaq.
Queste operazioni sono incluse nel portafoglio "Commodities, Bitcoin, Index canale 12 per tutti gli abbonati "
Se non sei abbonato abbonati adesso.
Sono previsti sconti per abbonati che hanno in corso altri abbonamenti.
Contattami subito, non perdere questa occasione.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Il movimento di qualche giorno fa ci aveva fatto sperare di avere trovato un fondo nelle azioni e, sebbene questo sia certamente possibile, conoscendo l'atteggiamento “sempre contrarian” del mercato penso che le sofferenze potrebbero non essere finite.
Il Nasdaq è a circa il +3% dal suo minimo dell'anno.
Non si trova sicuramente in una posizione incoraggiante.
Non dimentichiamoci però che stiamo entrando in una stagionalità positiva.
Ho già vissuto questo tipo di mercati ribassisti lunghi e volatili, ed è meglio rimanere pazienti mentre i mercati fanno il loro dovere.
Per convincermi del tutto ho bisogno di vedere un maggiore seguito a certi rialzi, e puntualmente ogni volta non sta avvenendo.
Ma i mercati ribassisti, possono essere una tortura oppure possono creare le opportunità che ci permettono di prosperare in futuro.
Dipende saperli comprendere.
È quello che sta accadendo in questo momento, i ribassi stanno preparando la strada a grandi rialzi a tempo debito.
Scommetto in un portafoglio con performance del 100% in 365 giorni.
Sono pronto a proporvi un'offerta che vi lascerà stupiti.
Scommetto con voi che sto per creare un portafoglio che avrà una performance del 100% superiore rispetto al prezzo d'ingresso entro il 31/12/2023.
7 titoli in un unico portafoglio da comprare oggi e detenere senza fare nessuna operazione per 365 giorni
Ho creato un report extra speciale dedicato al "Portafoglio 100% in 365 giorni" che invierò a chi mi contatterà personalmente.
Nel frattempo in un anno in cui i mercati azionari, che possono operare solo long, non stanno dando alcuna soddisfazione agli investitori, le performance raggiunte dalla mia strategia sull'investimento con i futures sono eccezionali.
Se sei interessato a questa operatività scrivimi.
I migliori titoli su cui investirò oggi 07 Ottobre a Wall streetSe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best Brands:
1. NETFLIX INC (NFLX) sopra 239,40 in chiusura.
2. COINBASE GLOBAL INC CLASS A (COIN) sopra 73,81 in chiusura.
3. ALPHABET INC - CLASS A (GOOGL) sopra 101,53 in chiusura.
4. AMAZON.COM INC (AMZN) sopra 121,22 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Oggi il report sui posti (NFP – non farm payrolls) di lavoro sarà guardato con attenzione per vedere se il recente aumento dei tassi di interesse, che ha l'intenzione di rallentare leggermente l'attività economica americana, ha avuto un impatto sulle assunzioni.
Che cosa sono i salari non agricoli statunitensi?
Il libro paga non agricolo è la misura del numero di lavoratori negli Stati Uniti escludendo i lavoratori agricoli ed in pochi altri settori.
Questo è misurato dal Bureau of Labor Statistics (BLS), che esamina le entità private e governative negli Stati Uniti sui loro libri paga.
Quando vengono resi noti i NFP?
I NFP vengono rilasciati il primo venerdì di ogni mese, alle 14:30 ora italiana.
In che modo i NFP influiscono sul mercato azionario?
I NFP in genere incoraggiano un'elevata volatilità del mercato su determinati strumenti, poiché gli investitori cercano di trarre vantaggio dai rapidi movimenti dei prezzi e di reagire al rilascio dei dati.
Si può fare trading veloce all’uscita del dato NFP?
I trader che desiderano sfruttare il dato NFP del giorno di negoziazione possono farlo così:
1. Alle 14:00, segnare i minimi e i massimi raggiunti utilizzando un grafico a 4 ore.
2. Immettere un ordine condizionato al di sotto del minimo e un ordine di acquisto al di sopra del massimo.
3. dopo l'uscita del dato rimanere sull’operazione che è entrata e annullare quella che non è entrata.
Passiamo al dato che uscirà oggi, cosa si aspetta il mercato?
Un dato elevato potrebbe essere interpretato sia in senso rialzista o ribassista.
Se il mercato del lavoro rimane tonico, è positivo perché dimostra che le voci di una profonda recessione sono premature.
Ma può anche segnalare che i tassi di interesse non hanno avuto un grande impatto sul rallentamento dell'economia (e quindi dell'inflazione) e che la Fed dovrà continuare ad aumentare i tassi finché non accadrà.
Questa settimana di mercato è stata caratterizzata da due giorni di salite e due giorni di discese.
Fortunatamente, i rialzi sono stati molto più robusti dei ribassi, e ci avviamo verso il rapporto sull'occupazione di oggi con i tre maggiori indici americani pronti a interrompere una serie di tre settimane consecutive di ribassi.
Ieri i titoli azionari statunitensi sono scesi per il secondo giorno consecutivo.
La prima mezz'ora della seduta ha visto l'ingresso dei compra-tori, ma questo ha segnato il massimo della giornata e da lì i titoli hanno iniziato una costante discesa.
Il Dow è sceso del -1,15%.
L'S&P è sceso del -1,02% chiudendo a 3744,52.
Il NASDAQ ha registrato la performance migliore, perdendo solo il -0,68%.
Il Treasury decennale è tornato sopra il 3,8% e ha segnato il secondo giorno di risalita.
La settimana dal 26 al 30 il Tbond aveva raggiunto il 4% prima di trovare una barriera ed essere fortunatamente respinto e scendere sotto il 3,6% il 3 e 4 ottobre.
Come sono andati i dati fin qui usciti questa settimana?
Gli investi-tori hanno apprezzato i dati relativi alle richieste di disoccupazione iniziali di ieri, che sono aumentate di quasi 30.000 unità rispetto alla settimana precedente, raggiungendo le 219.000 unità.
Il risultato ha anche surclassato le aspettative di 203.000 unità.
Insieme al calo di 1,1 milioni registrato martedì dai JOLTS, il risultato delle richieste suggerisce che il solido mercato del lavoro potrebbe rallentare un po'.
Una parte minoritaria degli investi-tori spera che questi dati possano convincere la Fed a moderare i rialzi dei tassi in futuro.
Tuttavia, va notato che i dati sull'occupazione ADP di ieri hanno mostrato che le buste paga private hanno aggiunto 208.000 posti di lavoro a settembre, superando le aspettative e il mese precedente.
Ma tutti i dati sull'occupazione fino a questo momento sono stati solo un preludio alla situazione occupazionale del governo di oggi.
Le aspettative per settembre sono di circa 250.000-275.000 unità.
Come reagirà il mercato?
Porto questo esempio del passato per darvi un'idea su quello che ci aspetta.
Esempio:
l'economia ha aggiunto 315.000 posti di lavoro ad agosto, in linea con le aspettative di 300.000-320.000 e con una sostanziale riduzione rispetto all'aumento di quasi 530.000 posti di luglio;
le azioni sono scese in quella sessione (2 settembre);
se Il mercato reagirà di nuovo con l'atteggiamento "le cattive notizie sono buone notizie", il risultato migliore per il mercato potrebbe essere una leggera perdita.
Manca poco a scoprirlo oramai.
Qualunque cosa accada con il report sui posti di lavoro, è probabile che le azioni terminino oggi la serie di tre settimane consecutive di cali dal momento che i principali indici americani sono in rialzo di oltre il +4% prima dell'inizio della sessione di oggi.
Io lo scrivo sempre la volatilità porta le opportunità.
Quando lo spirito degli investi-tori sembra essere sul punto minimo, io guardo il bicchiere mezzo pieno.
Ho individuato i titoli che ritengo abbiano il maggior potenziale di rialzo di questo trimestre.
Ho creato un report extra speciale a questi quattro titoli che invierò a chi mi contatterà personalmente.
Oltre alla situazione di ipervenduto del mercato, il rally di ieri è stato favorito anche dal calo del Treasury note a 10 anni, sceso sotto il 3,65% dopo essere stato nei pressi del 4% fino alla settimana scorsa.
Oggi sto per fare una nuova operazione straordinaria con due ETF;
Un ETF a leva 3 sul nostro indice Mib.
Un ETF a leva 3 sull'indice Nasdaq.
Queste operazioni sono incluse nel portafoglio "Commodities, Bitcoin, Index canale 12 per tutti gli abbonati "
Se non sei abbonato abbonati adesso.
Sono previsti sconti per abbonati che hanno in corso altri abbonamenti.
Contattami subito su, non perdere questa occasione.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Sebbene l'inizio del mese abbia certamente dato un segnale positivo, ho bisogno di maggiori prove che il peggio delle vendite sia alle spalle.
Gli indici testeranno probabilmente i livelli recenti mentre tori e orsi si sfideranno.
Due giorni di vittoria per i tori e due giorni di vittoria per gli orsi.
Ora tutto dipende dal rapporto sull'occupazione.
Anche un dato inferiore alle attese potrebbe essere interpretato in entrambi i modi.
Un dato più basso potrebbe dimostrare che gli aumenti dei tassi stanno avendo un impatto e stanno finalmente iniziando a raffreddare il mercato del lavoro (e presto l'inflazione).
Ma potrebbe anche essere un segnale di difficoltà: un mercato del lavoro che ci si aspettava rimanesse forte per anni potrebbe mostrare stanchezza, lasciando presagire un'ulteriore sofferenza economica in arrivo.
Nel frattempo in un anno in cui i mercati azionari, che possono operare solo long, non stanno dando alcuna soddisfazione agli investitori, le performance raggiunte dalla mia strategia sull'investimento con i futures sono eccezionali.
Se sei interessato a questa operatività scrivimi.
Amazon, trend rialzista?Il titolo dell'e-commerce più famoso al mondo ed anche quello con più fatturato ha esaurito la sua forza ribassista, possiamo notarlo da un engulfing presente nelle ultime candele, importante dunque a prepararsi agli acquisti in questa fase di mercato in quanto anche gli indicatori tecnici come le medie mobili ci danno un chiaro segnale di acquisto.
Ecco le migliori azioni su cui investirò oggi15/9 nel mercato USSe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
1. PAYPAL HOLDINGS INC (PYPL) sopra 97,66 in chiusura.
2. AMAZON.COM INC (AMZN) sopra 128,90 in chiusura.
3. NUSCALE POWER CORPORATION (SMR) sopra 14,00 in chiusura.
4. PARSONS CORPORATION (PSN) sopra 41,76 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
C'è un vecchio detto americano sugli investimenti:
“anche un gatto morto rimbalza se lo lasci cadere da molto in alto”.
Il “rimbalzo del gatto morto o dead bounce cat” si riferisce a una ripresa a breve termine in una tendenza al ribasso.
Un rimbalzo del gatto morto è una ripresa a breve termine in una tendenza al ribasso che non indica un'inversione della tendenza al ribasso.
I motivi di un rimbalzo del gatto morto sono prevalentemente tecnici come:
• una compensazione delle posizioni corte,
• investitori che credono che sia stato raggiunto il minimo,
• investitori che pensano che alcuni asset siano ipervenduti.
Il rialzo verificatosi nell'ultima ora della sessione di ieri ha aiutato i tre indici americani a mettere a segno un modesto rimbalzo dopo quella che era stata la peggiore seduta del mercato in oltre due anni.
Il NASDAQ è salito del +0,74%.
L'S&P è salito del +0,34% chiudendo a 3946,01.
Il Dow Jones è salito del +0,10%.
Sicuramente ieri ho notato che potrebbero tornare alcuni compratori nel breve termine, dato che il crollo di martedì ad alcuni è sembrato essere un po' esagerato.
Il rialzo di ieri seppur modestissimo è certamente benvenuto, ma la seconda metà di settembre è sempre stata storicamente debole.
Questo non significa che le azioni scenderanno automaticamente, ma la mia guardia è alzata in questo momento con un mercato così volatile e insicuro.
Come ben sapete il mio atteggiamento di fondo è sempre di trovare qualcosa di positivo e ieri almeno non siamo caduti ulteriormente in rosso, cosa che era una possibilità molto concreta verificatasi un paio di volte nel corso delle contrattazioni.
Nonostante questo non posso che essere un po' deluso dal fatto che il mercato non sia riuscito a recuperare di più le colossali perdite della sessione di martedì, che hanno visto un crollo di oltre il -5% del NASDAQ e una perdita di quasi 1300 punti del Dow.
Per chi non seguisse quotidianamente i mercati e le mie analisi ricordo che il violento sell-off è stato innescato martedì da un dato del CPI di agosto più caldo del previsto, che ha rovinato le speranze del mercato che l'inflazione fosse in discesa e che la Fed potesse allentare i suoi forti rialzi dei tassi.
E quindi invece del calo atteso, i prezzi al consumo sono aumentati dell'8,3% su base annua e dello 0,1% su base mensile, superando le aspettative rispettivamente di un aumento dell'8,1% e di un calo dello 0,1%.
Il dato atteso ieri era il PPI, (l'indice dei prezzi alla produzione, Producer Price Index, PPI è un indicatore inflazionistico che misura il cambiamento medio dei prezzi di vendita praticati dai produttori nazionali di beni e servizi.
Il PPI misura il cambiamento del prezzo dal punto di vista del Venditore.
Il PPI considera tre aree di produzione: basate sull'industria, basate sulle materie prime e fase di lavorazione.
Ebbene il calo di martedì avrebbe potuto non essere stato così grande se il CPI fosse stato un po' più vicino al PPI uscito ieri.
I prezzi all'ingrosso sono stati molto più freddi delle loro controparti al consumo.
Il dato principale di agosto ha rispecchiato le aspettative con un calo dello 0,1% su base mensile.
La crescita su base annua è stata dell'8,7%, non solo inferiore alle previsioni dell'8,8%, ma anche molto migliore rispetto al 9,8% di luglio.
Anche l'IPP core è risultato migliore del previsto.
Il dato principale che emerge dal rapporto è che i produttori hanno visto una moderazione delle pressioni sui prezzi.
Tuttavia, il rapporto mostra anche che l'inflazione dei prezzi dei beni intermedi è ancora troppo alta e su larga scala.
I dati in uscita oggi sono: le vendite al dettaglio e le richieste iniziali di disoccupazione.
Tuttavia, ora che i rapporti sull'inflazione sono stati resi noti, la principale preoccupazione degli investitori è quella di sapere cosa farà e dirà la Fed nella prossima riunione che si terrà tra meno di una settimana.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Allo stato attuale, la Fed dovrebbe aumentare i tassi di interesse di almeno 75 punti base la prossima settimana, quando il 21 settembre si concluderà la riunione del FOMC.
C'è ora un 28% di possibilità che la Fed possa aumentare di ben 100 punti base.
Vedremo.
Ma, dato che l'inflazione elevata rappresenta un rischio maggiore per l'economia rispetto all'aumento dei tassi di interesse, una Fed ferma che mantiene una posizione aggressiva sui tassi sarà probabilmente accolta con favore dal mercato.
Perché prima i tassi salgono, prima l'inflazione può scendere.
E mentre c'è ancora un po' di incertezza sull'entità del rialzo della prossima settimana (anche se le probabilità sono ormai al 100% di un rialzo di almeno 75 punti base), la domanda che la maggior parte delle persone si porrà è quanto aumenteranno a novembre e dicembre, le ultime due riunioni del FOMC dell'anno dopo questa?
Investire come fa Buffet è possibile io ho scelto per te basandomi sui suoi principi le 5 azioni top da tenere in portafoglio fino a settembre 2023.
Queste azioni fanno parte del progetto One Shot di Settembre.
Se non sei ancora abbonato abbonati subito, ogni mese riceverai i 5 migliori titoli che io seguirò per un anno intero portandoli al massimo rendimento tramite la mia strategia di trading Orso e Toro.
Progetto One Shot di settembre: gli abbonati in regola con l'abbonamento trovano nella loro area riservata i 5 titoli di Buffet su cui investirò.
Per investire come Warren Buffett devi seguire i suoi 3 principi:
1. Compro solo aziende con prodotti famosi che resistono alle mode.
2. Compro solo aziende delle quali il business è facile da comprendere.
3. Compro solo aziende che hanno il prezzo giusto.
Se ancora non lo hai fatto, abbonati adesso.
Puoi abbonarti per un solo mese o per un periodo più lungo e avrai accesso alle operazioni di Buffet che possono fare fino al 100% nei prossimi 365 giorni.
Quando guardi un listino di borsa sei attratto dai titoli che stanno rendendo meglio? Non sei il solo… Ti sei mai chiesto perché tutti comprano le azioni che salgono di più e si dimenticano delle altre? Quante volte guardando ai mercati hai pensato vedendo titoli particolarmente depressi che avevano raggiunto valori ridicolmente bassi?
Progetto One Shot.
Il miglior titolo nel medio o lungo periodo in USA e in Italia, selezionato dal nostro Trading System. Vorresti guadagnare con "le azioni dimenticate"?
Scopri come funziona e richiedi il tuo abbonamento online.
Sul mio sito web, puoi scoprire: i dettagli del pacchetto e selezionare la durata del pacchetto e procedere all'acquisto direttamente online tramite il carrello acquisti.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +49,04%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +3,68%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +42,16
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -18,59
Mio portafoglio "Best Brands" +40,45%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +20,58%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +46,13%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -11,52%
S&P 500 -14,66%
Nasdaq -22,58%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +183,94% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 12/09/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +715,37%
S&P500 42,96%
Dow Jones Industrial +331,57%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +363,30%.
Amazon operatività di medio termineI miei non sono consigli finanziari, condivido semplicemente la mia operatività-
I POI sono zone del grafico in cui E' PROBABILE (il che non lo rende sicuro) uno swing del prezzo.
Non sempre vengono rispettate, quindi entrate con capitale basso e solo quello che siete disposti a perdere.
Il mio money managment è 0,01lotto ogni 1k $.
Le analisi sono fatte a freddo, decontestualizzate da altri fattori (analisi fondamentale, macroeconomia, regime monetario ecc), consiglio vivamente di studiare bene l'asset che s'intende tradare e fare le proprie valutazioni prima di entrare a mercato.
Il grafico è in tm alto, di conseguenza per cercare una possibile entrata bisogna abbassare il TM.
Se volete una specifica analisi scrivetemi nei commenti.
$AMZN, poche speranze di ripresa, se non piccoli respiriIl gigante dell'e-commerce sta soffrendo, come tutto il resto dei mercati tech e non solo.
Il trend negativo in atto è impetuoso e segna continui massimi e minimi decrescenti.
Da marzo si muove come l'indice $NDX, con una coefficiente di correlazione molto vicino all'1, perciò in cambiamento sul grafico del Nasdaq potrebbe innescarne uno simile anche su questo titolo.
Aiutandomi con il ritracciamento Fibonacci ho trovato delle aree interessanti per una ripresa di breve periodo, che ho segnato con i rettangoli verdi.
Nonostante il grafico sia D ho voluto inserire un livello che molti investitori guardano, la Media mobile semplice 200 periodi su base settimanale (MA 200 W). Quest'ultima, una volta rotta al ribasso è stata ri-testata al ribasso ed ora il prezzo di trova su di un livello chiave.
Se dovessimo perdere il livello attuale ci aspettano giorni o settimane di ribasso, e la situazione dei mercati non fa presagire a rapide inversioni di trend.
In questo momento investitori e trader stanno aspettando i pullback per vendere allo scoperto o per liquidare posizioni aperte nel bull market del 2020-21.
Sicuramente l'azienda Amazon, dal punto di vista fondamentale non perde la sua solidità, anzi, un ulteriore ribasso potrebbe portare il prezzo sui livelli d'acquisto ancora più interessanti.
Dal punto di vista degli indicatori tecnici non ci sono segnali d'inversione di trend.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini.
Amazon al test della trendline ribassistaIl titolo Amazon nella seduta di ieri ha chiuso vicino alla trendline ribassista che oggi transita in area 2500 $, un suo superamento potrebbe spingere il prezzo del titolo velocemente verso il supporto statico e gap lasciato aperto in area 2715 $.
Viceversa a ribasso il supporto statico che precedentemente è stato forato a ribasso transita a 2210 $ e successivamente c'è l'area supportiva statica dei 2050 $ .
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata
ANALISI GRAFICA AMAZONBentrovati amici di trading view, oggi volevo farvi notare il titolo Amazon che rimane sui dei supporti su grafici mensili molto importanti.
Siamo in area 2200 con il primo supporto, mentre 1912 è il mega livello per provare a reggere gli attacchi ribassisti che stanno invadendo i titoli tech.
A livello fondamentale ha bucato le ultime trimestrali per la prima volta, questo ha fatto preoccupare gli operatori e il titolo è sceso parecchio. A nostro parere rimane un ottimo livello ma sicuramente qualche conferma maggiore per entrare è meglio averla, il trend di breve medio periodo rimane ribassista mentre per ingressi long term da queste aree con ordini a scalare si può pensare a un accumulo. Il vero test di resistenza è in area 2671, il suo superamento potrebbe far tornare positività al titolo, mentre 2463 è un test intermedio di resistenza. Sopra 2900 invece pensiamo che la tempesta possa placarsi maggiormente.
Oro e Argento break al rialzo con volumi 24.03.2022L'oro conferma il movimento rialzista di ieri e trascina con se l'argento che rompe oggi con volumi in crescita un'importante area di consolidamento. Vediamo i dettagli.
Indici azionari poco variati in attesa degli esiti dei vertici politici G7 NATO e Consiglio Europeo, rimangono all'interno del range di ieri.
Analizziamo azionario cinese Hang Seng, Amazon e Leonardo.