Idee operative GOOGL
Analisi GOOGLAl momento, sembra che il mercato si trovi all'interno di un potenziale triangolo in fase di completamento. Nell'area Questi pattern potrebbero indicare una fase di consolidamento o indecisione del mercato, con una mancanza di chiara direzione. Dovremmo aspettare la rottura in una delle due direzioni.
Google: Potenziale Triangolo in corsoAttualmente sembrerebbe che ci troviamo all'interno di un potenziale triangolo (ABCDE) in fase di completamento. Nell'area complessa di ritracciamento della quarta onda, si possono notare una serie di HH e LH, condizione non di certo non atipica per i ritracciamenti a triangolo proprio noti della 4th wave.
Cosa aspettarsi? Possibile che il prezzo una volta superata quella importante resistenza, possa dirigersi verso l'ATH di 151.50$ al fine di completare la quinta onda.
My 2 cents
📈 Analisi di Google - Un dilemma! 🚀La nostra entrata in Google è stata perfettamente temporizzata grazie all'ordine limite. Ora ci troviamo di fronte alla sfida dopo la nostra struttura di 5 onde subordinate, in cui abbiamo completato l'onda 1 con un Expanded Flat (a, b, c) precipitoso. La domanda è: questa è già l'onda 2 o si tratta dell'onda ((a))? Attualmente sembra essere una correzione tripla verso l'alto, più specificamente un Regular Flat.
Potrebbe esserci ancora una correzione verso il basso, forse verso un Double Bottom intorno ai 128 dollari, il livello della nostra entrata. Questo concluderebbe definitivamente l'onda 2. Questo scenario è possibile, anche se non è definitivo. Potrebbe esserci un altro calo in Google nei prossimi giorni prima che intraprenda un movimento deciso verso l'alto. 📈🚀
Dati deludentiTitolo impostato al ribasso dopo dati (buco al ribasso): non vedo forza per invertire anzi sembra proprio diretto al 50% FIBO.
Tuttavia, uno scarico da ipervenduto ci può stare quindi delle due l'una:
1) entrare short con R/R come impostato sul grafico 1.25 quindi ottimale (sopra la parità) e prendersi qualche rischio in più (ci sta un ritraccio dopo questa onda ribassista), alzare lo stop vorrebbe dire operare con R/R a proprio sfavore a meno di dilatare anche take profit;
2) aspettare altra chiusura magari entrando più in alto sempre short e migliorare ancora il rapporto R/R (per via dello scarico da ipervenduto) ed operare con più sicurezza.
GOOGLE: BAT /CIGNO NERO/ Onda di WolfeGOOGLE: PIPISTRELLO/CIGNO NERO/ Onda di Wolfe.
Google/Alphabet rientra tra i “Magnifici Sette” e la performance degli ultimi mesi è indiscutibile. Tuttavia, anche se i fondamenti sono tutti verdi, potrebbe esserci un "Cigno Nero" annidato nella società di Mountainview, questo cigno nero potrebbe persino avere il volto del Dipartimento di Giustizia. Da giorni, infatti, i giudici stanno scavando nel passato per scoprire se Google non avrebbe abusato e utilizzato manipolazioni finanziarie per ottenere questa posizione dominante nei motori di ricerca.
Che si sottoscriva o meno questa teoria del complotto, non possiamo trascurare il fatto che il governo vorrà dare l'esempio e privare Google dei suoi attuali privilegi - come, ad esempio, quello di essere il motore di ricerca predefinito di Apple - questa ipotesi potrebbe addirittura giustificare la probabilità di una correzione severa, anche se, a lungo termine, neanche questa dovrebbe avere un impatto eccessivo. A ciò si aggiunge il fatto che i Magnifici Sette sono stanchi dopo il raduno del 2023 e si ha una “tempesta perfetta” che incombe su Mountain View.
TRADING INTRADAY: Google sotto la lente Google oggi si trova al di sopra della composite value area (del tpo), per cui come movimento più probabile vedo quello della condizione (A) come da grafico, ovvero uno shift in condition, quindi dopo l'iniziativa dei market buyers mi aspetto accettazione (time and space) al di sopra dei 136.26 ovvero la composite + minimi di pre market per una continuazione rialzista. Mentre se dovesse tornare all'interno del bracket senza fare nessun rifiuto allora in quel caso prendo in considerazione la condizione (B) per un ritorno in equilibrio.
Analisi Alphabet Inc.Come tutte le altre big tech companies facenti parte delle FAANG (adesso conosciute con l'acronimo di GAFAM), particolarmente vulnerabili agli aumenti dei tassi di interesse, il 2022 è stato un anno buio caratterizzato da trend ribassisti più o meno forti e risultati finanziari in contrazione; per Alphabet ( NASDAQ:GOOGL ) può dirsi lo stesso.
Dai massimi storici di area 150 dollari, il titolo si è portato giù del 67% circa, correggendo da un trend rialzista di lungo periodo, fino ai minimi di area 83 dollari di Novembre 2022.
Da li il prezzo ricostruisce una struttura rialzista con massimi e minimi crescenti per tutta la prima metà del 2023.
GOOGL chiude un secondo trimestre in maniera molto positiva facendo registrare a Giugno una crescita degli EPS del 19% e chiudendo un capitolo durato 4 trimestri di decrescita dei risultati economici e finanziari.
Nel periodo di Maggio il titolo mostra una forte crescita verticale che ha trovato resistenza nell'importante area compresa fra 123 e 128, contributo anche del positivo impatto delle divisioni Internet search,cloud e AI della società.
Da lì il titolo ritraccia fino ad area 114/115 dollari e nel mese di Luglio viene dominato dalla forte pressione di acquisto evidenziata dal GAP up che porta GOOGL a scambiare sopra i 128 dollari per azione.
Un altro ritracciamento riporta il prezzo a testare l'area di supprto dei 128, per poi confermare il rialzo e portarsi sopra i massimi di area 133 dollari.
Il titolo sembra mostrare un buon momentum, con indicatore DMI che sembrerebbe puntare per la conferma di una ripresa di tendenza rialzista.
Il prossimo ostacolo per la crescita dei prezzi è l'area compresa fra 143 e 150 dollari (corrispondente anche ai massimi storici); la forza del titolo sarà anche messa alla prova dai risultati del terzo trimestre che saranno rilasciati ad Ottobre.
GOOGLE: Segnale del giornoOggi condivido questo segnale su Google in cui, come si riassume nell'immagine sopra, soddisfa diversi criteri per un ingresso Long.
Con l'utilizzo di LuBot, vediamo:
1. Un ultimo segnale Swing Long risalente al 16 marzo che ci indica la direzione dei successivi ingressi da fare.
2. Segnale SBS (start bullish structure) che indica l'inizio della struttura bullish di breve periodo
3. La TrendCloud è positiva e anche le medie mobili sono in configurazione rialzista, il prezzo ha fatto un ritracciamento negli ultimi giorni portandosi proprio sulla TrendCloud che fa da supporto per la nuova partenza.
4. Rottura della trendline dei massimi decrescenti delle ultime giornate
5. Il predictum si trova in fase Long
6. LuTrender ritorna positivo sul timeframe Daily, era già positivo sul Weekly
7. L'EVE (indicatore di volatilità) indica un probabile aumento di volatilità, ma non ha superato il livello di eccesso, quindi siamo ancora in una buona zona di acquisto.
Di contro abbiamo un area di resistenza tra i 127-128 come si vede dai due livelli rossi sul grafico + il Predictum che nonostante sia in fase Long di fondo, mostra un segnale di attenzione, quindi vuole dirci che la sua visione è positiva ma potrebbe ancora scendere prima di partire al rialzo.
L'analisi si basa sul timeframe Daily, ma per avere un timing migliore, scenderò sul timeframe a 4H in modo da aspettare una flessione ed entrare su un trigger di conferma.
Considerando che i PRO sono maggiori dei CONTRO, farò un trade di breve termine con un rischio moderato. Si potrebbe inserire lo stop loss sotto gli ultimi minimi e un take profit sui 138 da gestire durante i prossimi movimenti.
👍 Tu cosa ne pensi? Se anche tu sei d'accordo con la mia view lascia un like 😁
💖 Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi.
📊 Ottieni l'accesso 🔑 gratuitamente a tutti i miei indicatori per una settimana, scrivimi per scoprire come ottenere l'accesso gratuito a vita 💥
GOOGLE : Long su breakoutCome mostrato nel grafico ho riassunto i vari motivi per cui si potrebbe aprire un trade Long su Google.
Con l'utilizzo dei miei indicatori (LuBot , Predictum , LuExcess , LuTrender) e tramite l'analisi grafica, individuo un buon pattern di ingresso per un trade di breve termine.
Le condizioni per un ingresso Long sono già valide, ma si potrebbe entrare alla effettiva rottura della trendline per un ulteriore conferma.
L'uscita in profit si potrebbe inserire sul successivo livello di resistenza che troviamo in area 117.50 e l'uscita in loss sotto gli ultimi minimi per evitare di tenere un trade in perdita troppo a lungo.
Le condizioni per un Long ci sono tutte, ma come sappiamo, nel trading nulla è certo. L'importante è che ciò che facciamo abbia sempre un senso e una motivazione e che le condizioni siano favorevoli. Se il trade andrà in loss pazienza, ci saranno altre opportunità.
Il mercato non scappa e la cosa più importante è sempre mantenere la calma e la pazienza.
GOOGLE --- CONTINUAZIONE RIALZISTAOggi volevo analizzare il titolo di Google su Timeframe settimanale perche come possiamo vedere ha rispettato massimi e minimi ciclici in maniera interessante soprattutto sul ciclo biennale a 36M. Alla chiusura di quest'ultimo ci sono stati due cicli a 80G un semestrale in 2 parti perche ci sono stati i 2 minimi. La cosa importante in questo momento è la rottura della FLD a 6M che può indicarci già un target sul prossimo massimo di tale ciclo andando ad aggiungere il minimo di mezzo ciclo e cioè del sottostante ciclo a 80G possiamo già ipotizzare un prezzo futuro e visto che abbiamo anche i cicli a 18M e 1A che spingono nella stessa direzione ed è possibile che possa anche superarlo, questo sul medio termine fino alla fine di Giugno. È possibile essere ancora dentro al ciclo a 1A inverso partito l'8 Agosto 2022 e non ancora chiuso, nel caso di una continuazione e chiusura sul massimo fra la metà e la fine di Maggio le probabilità di un target a 116$ aumenterebbero
Forte rimbalzo su GoogleChiude la giornata ieri il titolo Google con una performance del 4% circa in area 100$
Come possiamo notare bene dal grafico giornaliero, Google ha iniziato la settimana in verde continuando fino ad oggi, a fare chiusure positive. Nonostante l'attuale volatilità, il titolo è rimasto composto mostrandosi più forte del mercato. Sia la candela di ieri che quella di mercoledì, mostrano un aumento importante di volumi evidenziando un forte spostamento di liquidità sul titolo del settore tech. Con la chiusura di ieri, i prezzi si portano ad +10% circa dal minimo di inizio settimana.
A conferma dell'attuale momentum positivo, l'indicatore di forza relativa si mostra rialzista sia rispetto al mercato e sia rispetto al suo settore di riferimento.
Che tipo di scenario possiamo ipotizzare ?
A mio parere, anche se manca ancora la chiusura di oggi, sembra che sul titolo sia tornato, almeno momentaneamente, un forte interesse. Se questa positività dovesse continuare, credo che il titolo possa ritornare a ritestare la resistenza dei 105$ circa. Sarà la rottura di questa zona che potrebbe dare una spinta maggiore ai prezzi con primo obiettivo area 110$ per poi, puntare alla resistenza successiva più importante in area 120$. Lo scenario a mio parere rimane positivo ma una chiusura sotto il minimo di lunedì, mi farebbe cambiare prontamente idea nel breve termine.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un like come segno di ringraziamento.
GoogleIl titolo Google ha chiuso una settimana negativa perdendo più del 5% avvicinandosi al test della trendline rialzista di breve che transita in area 87,30 $, nel caso non dovesse reggere i successivi supporti statici sono in area 86,65 e 85 $ .
Titolo da monitorare nel caso di reazione da queste aree di prezzo.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Google pronto alla rottura ? +12,63% circa, questa è la performance mensile sul titolo Google, che inizia l'anno 2023, con questa forte inversione rialzista.
Sul grafico giornaliero, si fa notare molto bene la zona supportiva in area 83$ circa che ha fatto da base, all'attuale inversione.
Da novembre 2021, possiamo notare come il titolo abbia perso +40% del suo valore, spingendosi un 10% circa in più, rispetto al ribasso covid.
Così come altre aziende dello stesso settore, oggi i prezzi di Google , si trovano vicino ad un'area di resistenza importante che se rotta, potrebbe dare spazio ad una continuazione del movimento rialzista, iniziando così a costruire, le prime basi per la possibile inversione della lunga tendenza ribassista.
L'indicatore di forza relativa che confronta il titolo con il mercato, inverte al rialzo seguendo il prezzo anche se nell'ultima settimana, si è mostrato leggermente più debole.
Che tipo di scenari possiamo ipotizzare ?
A mio parere, sembrerebbe che il titolo stia aspettando l'evento che scateni il movimento. Schedulati per la prossima settimana troviamo: riunione fed relativa ai tassi di interesse e il rilascio degli utili. Se il sentiment dovesse essere positivo, credo che il titolo posso andare a rompere la resistenza che va tra i 100$ e i 103$. Nel caso di una chiusura sopra la resistenza, vorrei vedere sul grafico, una candela di espansione accompagnata da volumi al rialzo e sopra la media con anche una forza relativa crescente in modo da avere, maggiori conferme sulla rottura. Un primo potenziale obiettivo, potrebbe essere area 110$ che oltre ad essere un numero tondo, corrisponde anche al 38.2 di Fibonacci. Se invece il titolo dovesse chiudere sotto area 90$, penso che possano esserci buone probabiltà di un ritorno sui minimi di inizio anno.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un like come segno di ringraziamento.
Intelligenza Artificiale (AI): A che punto siamo?C'è un gran fermento intorno all'intelligenza artificiale (AI), dato che sempre più aziende e start up dichiarano di utilizzarla o di sviluppare sistemi AI-focused.
In alcuni casi, le aziende utilizzano vecchi strumenti di analisi dei dati e li etichettano come AI per aumentare le pubbliche relazioni. Ma identificare le aziende, start up e progetti che effettivamente ottengono una crescita dei ricavi dall'integrazione o sviluppo dei sistemi AI può essere difficile.
Ma che cos'è realmente l'AI?
AI, o intelligenza artificiale, in poche parole, si riferisce alla simulazione dell'intelligenza umana in macchine programmate per pensare e agire come gli esseri umani. Queste macchine sono progettate per imparare, ragionare e prendere decisioni proprio come gli esseri umani e possono essere addestrate a svolgere un'ampia gamma di compiti, dai giochi alla guida di automobili.
L'AI utilizza algoritmi informatici per replicare la capacità umana di apprendere e fare previsioni. Il sistema AI ha bisogno di potenza di calcolo per trovare modelli e fare inferenze da grandi quantità di dati.
I due tipi più comuni di strumenti di AI sono chiamati "machine learning" e "deep learning networks".
Quali sono i settori in cui l'AI è applicabile?
AI è un termine ampio. Può essere utilizzata in molti ambiti e contesti tra cui la sanità, la finanza, l'istruzione, i trasporti, l'arte e molti altri.
Alcuni esempi comuni di applicazioni dell'AI sono gli assistenti personali virtuali, la tecnologia di riconoscimento facciale, i veicoli autonomi e i sistemi di creazione di immagini e opere d'arte realistiche, partendo da una descrizione (meglio conosciuta come prompt).
I protagonisti della scena AI
Sono molte le aziende note per il loro lavoro nel campo dell'intelligenza artificiale. Tra le più famose ci sono Google, Microsoft, Facebook, Amazon e Apple. Queste aziende sono note per la loro ricerca e sviluppo nel campo dell'intelligenza artificiale e per aver incorporato la tecnologia AI nei loro prodotti e servizi.
Se analizziamo le aziende quotate in borsa, la cerchia si restringe notevolmente, elenchiamo insieme i big players in campo AI:
Nvidia (NVDA) è un'azienda che può vantare una crescita guidata dall'intelligenza artificiale. Le aziende Internet e tecnologiche acquistano i suoi processori per il cloud computing. I chip AI di Nvidia stanno inoltre aiutando lo sviluppo di autovetture a guida autonoma nelle primi fasi di test. Le startup sono in corsa per costruire chip AI per data center, robotica, smartphone, droni e altri dispositivi. I giganti tecnologici Apple (AAPL), Alphabet (GOOGL), società madre di Google, Facebook (FB) e Microsoft (MSFT) hanno fatto passi da gigante nell'applicazione di software AI: dal riconoscimento vocale, alla ricerca su Internet e alla classificazione e sviluppo delle immagini. L'intelligenza artificiale di Amazon.com si estende soprattutto ai servizi di cloud computing e agli assistenti digitali domestici ad attivazione vocale.
Ci sono poi aziende tecnologiche che incorporano strumenti di AI nei propri prodotti per migliorarli. Tra queste ci sono lo streamer video Netflix (NFLX), il processore di pagamenti PayPal (PYPL), Salesforce.com (CRM) e nuovamente Facebook.
Si prevede che i clienti delle aziende tecnologiche che spaziano tra banche e finanza, sanità, energia, vendita al dettaglio, agricoltura e altri settori, aumenteranno gli investimenti e stanzieranno nuovi fondi per l'AI, in modo da ottenere aumenti di produttività e/o un vantaggio strategico sui rivali.
Oltre alle aziende menzionate, uno dei protagonisti leader dello sviluppo di sistemi AI è OpenAI (no, non è quotata in borsa).
OpenAI è un istituto di ricerca e laboratorio di intelligenza artificiale fondato nel 2015. Si occupa di far progredire e promuovere la ricerca e lo sviluppo dell'AI in modo sicuro e responsabile. L'organizzazione è nota per lo sviluppo di algoritmi e sistemi di AI in grado di raggiungere un'intelligenza simile a quella umana. OpenAI è un'organizzazione no-profit sostenuta da una serie di donatori e sponsor di alto profilo, tra cui Elon Musk e la Chan Zuckerberg Initiative.
Gli strumenti rivoluzionari di OpenAI
Tra i risultati più importanti ottenuti da OpenAI c'è lo sviluppo del modello linguistico GPT-3, che è stato ampiamente utilizzato nelle applicazioni di elaborazione del linguaggio naturale.
Attualmente è già possibile testare la chat in fase "research preview" sul sito principale, mettendola alla prova proponendole temi e argomenti complessi, come ad esempio linguaggi di programmazione, algoritmi o semplici consigli su come arredare casa.
Un altro strumento rivoluzionario, proposto dall'organizzazione no-profit, è DALL•E.
DALL-E è un modello linguistico di grandi dimensioni che è stato "addestrato" da OpenAI. È in grado di generare immagini da descrizioni testuali, utilizzando una rete neurale con 14 miliardi di parametri. DALL-E utilizza una combinazione di tecniche di elaborazione del linguaggio naturale e di computer vision per generare immagini altamente dettagliate e fantasiose. Ad esempio, quando viene richiesto il testo "Un uccello con il corpo di una giraffa e la testa di un pappagallo", DALL-E potrebbe generare l'immagine di una giraffa con la testa di un pappagallo... più semplice di così!
Digital ART e NFT
DALL-E ha permesso a molti designer e artisti di poter realizzare opere e lavori molto complessi, dando vita a risultati incredibili con il semplice sviluppo di una descrizione dettagliata, il tutto in pochissimo tempo. Pur essendo ancora poco menzionato dai media e poco utilizzato dai retailers, abbiamo già visto un discreto interesse nascere da parte degli artisti, specie nell'ambito della digital art e NFT.
Il mercato NFT attuale, se pur in una fase ribassista, ha registrato un incremento notevole dei volumi nell'ultima settimana. L'aspetto curioso è che nella classifica top 100 dei progetti con maggiore volume su OpenSea (marketplace numero uno per la compra-vendita di NFT) il 40% è composto da collezioni di arte generativa o AI-made, con alcune vendite che hanno superato i 65 Ethereum ($80K+).
Oltre alle collezioni artistiche, sono nati progetti molto interessanti che utilizzano la tecnologia blockchain unita ai sistemi AI proposti da OpenAi e non solo.
Un esempio è 0xAI, startup sulla blockchain di ethereum che mette a disposizione dei propri utenti i sistemi AI più potenti per la realizzazione di opere digitali, semplificando notevolmente il processo di utilizzo e adozione.
Startup native blockchain e non, che utilizzano l'intelligenza artificiale, saranno presto all'ordine del giorno. Sebbene il potenziale è evidente, è necessario analizzare le fondamenta dei progetti, i prodotti offerti e le loro prospettive di crescita, in quanto è facile che si possa creare un mercato estremamente saturo e insolvente.
In conclusione
La rivoluzione AI è appena cominciata, siamo all'inizio di una nuova era dove la tecnologia come siamo abituati a vederla potrebbe "mutare" notevolmente e già sta accadendo.
Le aziende leader del settore tecnologico hanno dimostrato da tempo l'interesse, la voglia e necessità di convertirsi a sistemi AI, sia per facilitare il processo di produttività e quindi risparmiare nel medio/lungo termine, sia per catturare l'interesse di nuovi potenziali investitori.
Monitoreremo attentamente gli sviluppi di questo nuovo e intrigante ramo della tecnologia moderna.
Attenzione a GoogleNuova settimana positiva per Google che si riporta verso la parte alta del trading range.
Nonostante la trimestrale non sopra le aspettative, il titolo tech ha comunque reagito in modo positivo mostrandosi forte. Come vediamo sia dal grafico giornaliero e settimanale, Google attualmente è in trading range oscillando tra i 105$ e i 120$. Utilizzando un volume profile e prendendo gli estremi del box, possiamo notare le aree forti che sono are 108$/110$ e l'area che va da 113$ a 116$.
L'indicatore di forza relativa, si trova in tendenza ribassista ormai da novembre dello scorso anno ma nella ultime settimane ha rimbalzato verso l'alto mostrando un primo segnale positivo.
Che tipo di scenario possiamo ipotizzare ?
Ora che il titolo ha subito uno split è finalmente possibile inserirlo nel portafoglio di più investitori o trader di lungo periodo. Prima di ipotizzare un acquisto a mio parere sarà importante vedere il titolo uscire da questo box e confermarne la rottura. Lo scenario potrebbe diventare negativo, nel momento in cui Google dovesse rompere la parte bassa del trading range. In questo caso sarà importante che tenga area 100$ altrimenti a mio parere, il prossimo supporto importante potrebbe essere leggermente più lontano ovvero verso area 95$/90$.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
Google (GOOGL) |La zona migliore per arrampicarsiSalve commercianti, Google in un arco di tempo giornaliero, questa analisi è stata preparata in un arco di tempo giornaliero ma è stata pubblicata per una visione migliore in un arco di tempo di 2 giorni.
Le onde che abbiamo contato sono le onde principali 1 e 2 e il resto delle onde sono relative alle microonde dell'onda principale 3.
Da queste microonde, le onde 1 e 2 sono terminate e ora siamo all'interno dell'onda 3.
L'onda 3 stessa forma l'onda 4 a un livello inferiore.
Questa onda 4 può essere contata come triangoli e appartamenti, ed entrambi i modelli sono probabilmente nel loro ultimo microonde.
Si prevede che dopo una discesa, correzione e un'altra discesa, si formi un movimento ascendente corrispondente a un'onda 5 su 3 su 3, e questo movimento sarà confermato dopo la rottura del lato superiore del canale.
Ma se questo canale è interrotto, il conteggio verrà effettuato verso il basso e un movimento verso l'alto avrà luogo in un'altra area.
🙏Se hai un'idea che mi aiuta a fornire un'analisi migliore, sarò felice di scriverti nei commenti🙏
❤️Per favore, supporta questa idea con un like e un commento!❤️
Le quattro azioni Mid Cap italiane che acquisterò oggi.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
1. DANIELI & C (DAN) sopra 23,80 in chiusura.
2. MARR (MARR) sopra 18,32 in chiusura.
3. ALERION (ARN ) sopra 26,34 in chiusura.
4. DE LONGHI (DLG) sopra 30,22 in chiusura.
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Questa operatività è di breve periodo, mediamente un'operazione dura 26 giorni.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo e che io mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
La notizia di oggi:
Per due giorni si terrà a Bruxelles un vertice tra i leader dell'Unione europea per riallacciare i rapporti con le nazioni africane e contrastare la crescente influenza della Cina e della Russia in tutto il continente.
L'incontro UE-Unione Africana che inizierà giovedì era inizialmente previsto per il 2020, ma è stato rinviato a causa della pandemia di coronavirus e a causa dei dubbi sull'agenda. Sarà la prima volta che i leader dell'UE e dell'Unione africana si incontrano in questo contesto dal 2017.
L'obiettivo dell'UE è chiaro: rimanere il partner d'elezione dell'Africa.
Il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha viaggiato in Senegal la scorsa settimana per incontrare il presidente Macky Sall, che presiede anche l'Unione africana. È stato annunciato un piano di investimenti da 150 miliardi di euro in Africa come parte del cosiddetto progetto Global Gateway dell'UE, che è ampiamente visto come un'alternativa alla Belt and Road Initiative della Cina.
Il programma cinese mira a sviluppare mercati e nuove rotte commerciali che collegano la Cina con il resto del mondo, tessendo una rete di porti, ponti e centrali elettriche che daranno peso diplomatico e potere globale.
Il progetto dell'UE dovrebbe mobilitare, in totale, fino a 300 miliardi di euro in fondi pubblici e privati entro il 2027.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
lassifica dei migliori rendimenti dal 16/02/2021 al 15/02/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +146,12
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +133,45%
3.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +87,49%
4.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +83,63%
5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +78,12
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI 48,27
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +34,40
Eccezionale ad oggi ci sono ben 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.