QQQ si trova in una fase di possibile transizioneL’analisi complessiva suggerisce che il titolo QQQ si trovi in una fase di possibile transizione: la pressione ribassista precedente sembra in attenuazione, ma manca ancora una conferma strutturale del passaggio a un nuovo trend rialzista.
Il prezzo è attualmente sopra le medie mobili di breve termine (EMA20 e VWMA20), sopra la Conversion Line dell’Ichimoku e il VWAP, tutti segnali che indicano interesse rialzista nel breve periodo. Tuttavia, la permanenza sotto le EMA50-100-200 e dentro la nuvola Ichimoku evidenzia l’esistenza di forti resistenze statiche e dinamiche tra 494 e 504.
L’indebolimento dell’ADX rispetto alla sua media mobile segnala una perdita di forza del trend precedente, coerente con la lettura di momentum: MACD in miglioramento ma ancora negativo, AO ancora sottozero, ma in recupero, e flussi di capitale (Buy Volume e CMF) che mostrano lieve accumulazione.
Anche la volatilità (ATR) si sta riducendo dopo un picco recente, segno che il mercato sta entrando in fase di compressione. Le Bande di Bollinger confermano questa situazione, con il prezzo che si muove verso la fascia alta.
In sintesi, la configurazione tecnica è potenzialmente pre-breakout ma richiede una conferma direzionale, il rischio di una bull trap è forte
Scenario Rialzista
Il titolo ha chiuso sopra VWAP, EMA20, VWMA20 e Conversion Line Ichimoku, con flussi netti positivi e istogramma MACD in recupero.
Un breakout sopra 494 aprirebbe spazio per raggiungere 504, 512 e 520.
Il VIX è sceso a 18,08 (-0,77%), segnalando bassa paura e maggior propensione al rischio.
🔹 Probabilità Scenario LONG: 60%
Scenario Ribassista
Solo con rottura di 479,18 (Punto di Inversione) con volumi confermati. In quel caso, il target immediato sarebbe 470 e poi 462.
Il prezzo è sotto le EMA50-100-200 e dentro la Kumo Ichimoku, con AO ancora negativo.
❌ Probabilità Scenario SHORT: 40%
🔒 Gestione del Rischio
Attivare Trailing Stop del 2,5% sul prezzo di chiusura quando superato TP2 in entrambi gli scenari.
Evitare o limitare operazioni all’interno della No Trade Zone (479 - 494).
Monitorare il MACD: il crossover con la Signal Line sarà determinante per confermare direzionalità.
🔹 Livelli per operatività LONG
Entry Long: solo sopra 494
TP1: 504,00 (+2,13%)
TP2: 512,00 (+3,76%)
TP3: 520,00 (+5,38%)
SL1: 488,00 (-1,10%)
SL2: 484,00 (-1,92%)
SL3: 480,00 (-2,72%)
❌ Livelli per operatività SHORT
Entry Short: solo sotto 479
TP1: 470,00 (-1,92%)
TP2: 462,00 (-3,64%)
TP3: 455,00 (-5,94%)
SL1: 485,00 (+1,26%)
SL2: 488,00 (+1,88%)
SL3: 492,00 (+2,70%)
🔒 No Trade Zone
493,46 (prezzo attuale) è tra i livelli di attivazione LONG (494) e SHORT (479): è in piena No Trade Zone.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Idee operative QQQ
QQQ mostra segni di debolezza con un trend poco definito.**Analisi Tecnica Dettagliata - Invesco QQQ Trust (QQQ)**
**Data: 21 Febbraio 2025**
**Prezzo Attuale:** 526,08
**Posizione:** LONG dal 31 gennaio al prezzo di 522,29
**P&L:** +0,73%
---
## 1. Valutazione della posizione LONG/SHORT
**Posizione attuale:** LONG
**Prezzo attuale:** 526,08
**P&L (%):** +0,73%
**Valutazione:** **Neutro ⚠**
📌 **Motivazione:** Il prezzo attuale è leggermente sopra il livello di ingresso, ma la recente debolezza nel mercato e il calo rispetto all'apertura indicano incertezza sulla prosecuzione del trend rialzista.
---
## 2. Benchmark con il mercato (Indice di riferimento: NASDAQ 100)
- **Performance settimanale:** -1,85% (NASDAQ 100: -1,93%)
- **Performance mensile:** -0,66% (NASDAQ 100: -0,65%)
📌 **Commento:** La performance di QQQ è in linea con l’andamento del NASDAQ 100, indicando che il titolo non mostra particolari segnali di forza o debolezza rispetto all'indice.
---
## 3. Trend (EMA, VWMA, ADX, Performance a breve e medio termine)
- **EMA20:** 529,14
- **EMA50:** 522,33
- **EMA100:** 511,19
- **EMA200:** 489,27
- **VWMA20:** 525,99
- **SMA5:** 536,07
- **ADX (14):** 8,66 (trend molto debole)
- **Variazione Giornaliera, %:** -2,08%
- **Variazione 1W, %:** -2,24%
📌 **Commento:** Il titolo si trova attualmente sotto la EMA20 (529,14) e sotto la SMA5 (536,07), indicando una recente perdita di slancio. L'ADX a 8,66 segnala un trend molto debole, suggerendo che il mercato non sta spingendo il titolo in una direzione definita. La variazione giornaliera del -2,08% e la variazione settimanale del -2,24% indicano una fase di debolezza per QQQ nel breve periodo. Questo suggerisce che il titolo sta subendo pressioni ribassiste, probabilmente in linea con il contesto di mercato più ampio. Sebbene il trend di fondo non sia ancora compromesso, il calo recente potrebbe indicare una fase di consolidamento o un potenziale supporto in test
---
## 4. Momentum (MACD, MOM, AO, Ultimate Oscillator)
- **MACD (12,26):** 3,99 (rialzista)
- **Segnale MACD:** 3,69
- **Momentum (10):** -3,52 (negativo)
- **Oscillatore Awesome (AO):** 13,41 (positivo)
- **Ultimate Oscillator:** 60,87 (neutrale-rialzista)
📌 **Commento:** Il MACD è sopra il segnale, confermando una tendenza rialzista moderata. Tuttavia, il Momentum negativo indica una perdita di forza nel breve termine. L’AO positivo suggerisce ancora una leggera pressione d’acquisto, ma il quadro generale mostra incertezza. L’Ultimate Oscillator a 60,87 si trova in una zona intermedia, segnalando un equilibrio tra pressioni di acquisto e vendita. Se dovesse superare il livello di 70, potrebbe indicare un rafforzamento del trend rialzista, mentre un calo sotto 50 segnalerebbe un aumento della pressione ribassista.
---
## 5. Forza Relativa (RSI, Stocastico %K e %D)
- **RSI14:** 48,82 (neutrale)
- **Stocastico %K:** 78,05
- **Stocastico %D:** 89,62
📌 **Commento:** L'RSI si trova in zona neutrale, indicando che il titolo non è né ipercomprato né ipervenduto. Tuttavia, lo Stocastico è in forte ipercomprato, suggerendo una possibile correzione o consolidamento nel breve periodo.
---
## 6. Volatilità e Volume
- **Volume:** 47.093.325 (alto)
- **Volume Medio (10 giorni):** 25.524.687
- **Volume Medio (30 giorni):** 30.043.224
- **ATR (14):** 7,61 (volatilità moderata)
- **CMF:** 0,19 (flussi di denaro positivi)
📌 **Commento:** Il volume attuale è nettamente superiore alla media, suggerendo una forte attività sul titolo. L'ATR indica una volatilità moderata, mentre il CMF positivo conferma la presenza di flussi di denaro in entrata. Questo suggerisce che vi è ancora interesse da parte degli investitori, il che potrebbe sostenere il prezzo nel breve termine. Tuttavia, il titolo mostra una certa indecisione poiché il volume elevato non è ancora accompagnato da una chiara direzione del trend. Se il volume dovesse aumentare ulteriormente in corrispondenza di un breakout sopra la resistenza, potrebbe segnalare una ripresa del trend rialzista. Al contrario, una diminuzione del CMF potrebbe indicare un'inversione o un consolidamento prima di un nuovo movimento significativo.
---
## 7. Bande di Bollinger
- **BB Inferiore:** 513,66
- **BB Superiore:** 541,90
📌 **Commento:** Il prezzo si trova a metà delle bande, indicando che il titolo si sta muovendo in un range senza segnali di breakout imminente.
---
## 8. Sentiment del mercato basato sul VIX
- **Prezzo VIX:** 18,21
- **EMA20 VIX:** 16,28
- **EMA50 VIX:** 23,29
- **Variazione Giornaliera VIX, %:** +16,28%
- **Performance Settimanale VIX, %:** +23,29%
📌 **Commento:** Il VIX in forte aumento indica un incremento dell'incertezza nel mercato, il che potrebbe portare a ulteriori oscillazioni nel prezzo di QQQ nei prossimi giorni. La variazione giornaliera del VIX (+16,28%) e la performance settimanale (+23,29%) suggeriscono una crescita della volatilità percepita dagli investitori. Un VIX in aumento spesso segnala maggiore avversione al rischio e potenziali pressioni ribassiste sugli asset ad alto beta come QQQ. Se il VIX dovesse superare il livello di 20, il mercato potrebbe assistere a un ulteriore incremento della volatilità, con impatti negativi sui principali indici e titoli tecnologici.
---
## 9. Livelli chiave con valutazione Swing Trading
- **Supporto:** 513,66
- **Resistenza:** 541,90
- **Massimo Storico:** 540,81
- **Take Profit 1 (TP1):** 535,00 (+1,70%)
- **Take Profit 2 (TP2):** 540,00 (+2,65%)
- **Take Profit 3 (TP3):** 545,00 (+3,60%)
- **Stop Loss 1 (SL1):** 520,00 (-1,15%)
- **Stop Loss 2 (SL2):** 515,00 (-2,10%)
- **Stop Loss 3 (SL3):** 510,00 (-3,05%)
- **Trailing Stop:** Attivato sopra 526,00 con distanza del 1,5% dal prezzo di chiusura
📌 **Commento:** La resistenza principale è a 541,90, mentre il supporto chiave è a 513,66. La rottura sopra 535,00 potrebbe confermare una ripresa rialzista.
---
## 10. Considerazioni finali e strategia operativa
📌 **Sintesi dei commenti:**\
QQQ mostra segni di debolezza con un trend poco definito. Il titolo è sotto la EMA20, e l’ADX molto basso conferma una mancanza di direzionalità chiara. Tuttavia, il volume elevato e il MACD rialzista lasciano spazio a una possibile ripresa se il mercato dovesse migliorare. La volatilità, riflessa dalla crescita del VIX, segnala un aumento dell'incertezza nel mercato, il che potrebbe influenzare negativamente i titoli ad alto beta come QQQ. Inoltre, l'Ultimate Oscillator in zona neutrale suggerisce un equilibrio tra forze rialziste e ribassiste, rendendo cruciale il superamento della resistenza per una conferma della ripresa. Sarà importante monitorare anche il comportamento dei volumi: un incremento combinato con un breakout sopra la resistenza potrebbe essere un segnale di forza, mentre una riduzione del volume accompagnata da una rottura dei supporti potrebbe indicare un ulteriore indebolimento.
✅ **Strategia operativa dettagliata:**
- **Scenario rialzista:** Se il prezzo supera 535,00 con volumi forti e il VIX si mantiene stabile o in calo, valutare un incremento della posizione con TP1 a 540,00 e TP2 a 545,00. Tuttavia, data la volatilità crescente, una conferma con volumi elevati sarà essenziale per evitare falsi breakout.
- **Scenario ribassista:** Se il prezzo scende sotto 520,00 e il VIX continua a salire oltre 20, valutare una presa di profitto parziale con SL1 a 515,00 e considerare un'uscita più ampia in caso di ulteriore debolezza. Un aumento della volatilità potrebbe intensificare la pressione ribassista, portando il prezzo verso i supporti inferiori.
- **Gestione del rischio:** Attivare un trailing stop sopra 526,00 per proteggere i guadagni, ma con una revisione dinamica nel caso il VIX continui a segnalare incertezza. Un'elevata volatilità potrebbe rendere opportuno un trailing stop più ampio per evitare uscite premature dal trade. Per azzerare il rischio impostare lo stop loss al prezzo di ingresso a 522,29 (523)
---
**Conclusione:** Il trend è incerto, ma una rottura sopra 535,00 potrebbe confermare una ripresa. Monitorare il VIX e il comportamento del mercato per eventuali segnali di forza o debolezza.
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Alla ricerca di un nuovo Bull PUT Credit Spread su QQQ (&Co)Ritracciamento su ETF QQQ che replica il NQ100. In generale, i principali indici azionari US hanno registrato un ritracciamento più o meno pronunciato che pare assestarsi su livelli orizzontali importanti. Per QQQ, il livello è 500, precedente massimo "pre 5 Agosto" e livello di consolidamento nell'ultima gamba rialzista. Come per le precedenti operazioni, cercherò una struttura Vertical Credit Spread con PUT OTM, strike a livelli adeguatamente lontani dai prezzi attuali e di improbabile sell-off del mercato nel breve periodo, scadenza standard di Gennaio'25
Week Analisis: NasdaqChiusura decisa sopra la SMA50d, lo spartiacque tra trend rialzista e ribassista di medio termine.
Dopo una settimana ricca di eventi e catalizzata dalla trimestrale di NASDAQ:NVDA , l'indice tecnologico ha visto un impennata di volatilità sul CBOE:VXN (linea magenta sull'indicatore volumi) che ha raggiunto i 22 punti.
Nelle giornata di Mercoledì abbiamo avuto una giornata di distribuzione molto forte con nuovi minimi che hanno superato i nuovi massimi in cui è stato coinvolto soprattutto il settore dei semiconduttori NASDAQ:SOXX che ha perso il -1.80% e il tecnologico AMEX:XLK che ha guidato al ribasso con un -1.38%.
La pressione in acquisto è tornata venerdì dopo la pubblicazione del Core PCE rimasto stabile allo 0.2%, Dato fondamentale alla quale la Fed presta molta attenzione.
Settori che stanno dimostrando forza relativa:
Finanziario AMEX:XLF e Banche regionali AMEX:IAT
Real Estate AMEX:XLRE e Costruzioni AMEX:XHB
Assicurazioni AMEX:IAK e Basic Materials AMEX:XLB
Tutti settori che beneficeranno del taglio dei tassi.
Attenzione anche al settore farmaceutico NASDAQ:PPH in cui titoli come NASDAQ:CRBP , NASDAQ:QTTB stanno rompendo i pivot con B-OUT e Set-Up da manuale.
Settembre negli ultimi 10 anni ha ridato rientri negativi con una media del -2.60%, e storicamente è un mese in cui c'e poca liquidità a causa di alcune scadenze fiscali.
Tuttavia questo può essere un Bias da evitare in quanto ci troviamo in un mese con una confluenza molto importante di eventi: Non Farm Payrolls, Fomc e le elezioni che si avvicinano sempre di più. Quindi, più che il rumore di fondo, guardate i Set-Up. Se i Set-Up nei settori e industrie giuste funzionano e hanno dei follow up nei giorni successivi non abbiate paura di incrementare per monetizzare il più possibile la posizione.
Per qualsiasi info/dubbio scrivete pure.
Nasdaq in modalità recoveryDopo il "Black Monday" del 5 Luglio (Black solo per chi non sà gestire il rischio) ndr, gli indici principali sono entrati in modalità recovery, chiudendo una candela settimanale che ha totalmente riassorbito il dump, ma gettando molta incertezza.
A preoccupare principalmente sono i titoli del NASDAQ:QQQ Nasdaq che hanno ripreso a fare nuovi minimi, il Breadth che si è sgonfiato, la forte debolezza dell'industria dei semiconduttori NASDAQ:SOXX e AMEX:XLK tecnologici che fino ad ora avevano trainato il mercato, e alcune trimestrali chiave che stanno deludendo.
Cosa fare ora:
Evitare acquisti impulsivi in quanto non ci sono Set Up con R/R adeguato.
Monitorare il TVC:VIX e il CBOE:VXN , se non si torna sotto i 15/20P non si potrà considerare la tempesta terminata.
Evitare i Buy the Dip su titoli che (secondo gli esperti) sono a sconto. (comprare a sconto non esiste), così come i pasti gratis sui mercati, e non è detto che i titoli che hanno fatto bene nei mesi precedenti, possano riprendersi.
Comprare i Set Up non i titoli.
Ridurre le Size e RISPETTARE sempre gli Stop Loss.
Black Monday (Per chi non sa gestire il rischio).Ad occhio, chi non ha iniziato a ridurre la propria esposizione settimane fà, e magari aveva un pò di titoli tecnologici in portafoglio, oggi si ritrova con un -40, -50% in portafoglio e magari anche a rischio Margin Call.
Ditemi: ne vale la pena? Vale la pena non mettere gli Stop Loss, e credere che tanto nel lungo termine sale tutto sempre?
Guardate bene il grafico e ditemi se secondo voi siamo solo all'inizio oppure gli indici hanno scontato la volatilità. Io non ne ho idea, e cosa più importante non mi interessa.
Evitate i buy the dip da principianti. Attendete i set up, altrimenti rischiate solo di peggiorare la situazione.
Le cattive notizie adesso sono pessime notizieFiniti i tempi in cui, un aumento della disoccupazione e diminuzione delle buste paga veniva tradotto dai mercati come uno slancio in più verso il taglio dei tassi Fed Da mercoledì giorno in cui Jerome Powell ha parlato le cose si sono ribaltate. Con una disoccupazione salita al 4.3% valore più alto dal 2021 ora si teme una recessione (che potrebbe essere già iniziata).
Il NASDAQ:QQQ con oggi segna un -10% dai massimi con i titoli che riprendono a fare nuovi minimi e di cui molti hanno annullato completamente i guadagni di inizio anno. TVC:VIX ai massimi del 2023,Inutile diversificare: Bonds, Equities ,Commodities, perfino il WTI con venti di guerra ha toccato nuovi minimi.
Per ora il supporto a 445$ ha retto, il prossimo è a 433 (dove c'è un altro gap da colmare).
Portafoglio 95% cash. Si attendono nuove basi. (la cosa più inutile e deleteria che potete fare è il bottom fishing e il buy the dip) con mercati del genere. Lasciate perdere la storiella del lungo termine, che raccontano per mascherare drowdown del -50,70% .I soldi servono subito, non tra 10 anni o 20 anni.
Bull Trap e inversione di breve medio termine.Regola n 1.Bisogna sempre guardare la chiusura degli indici, soprattutto nelle giornate di forte euforia come ieri. Verso le 21:30 infatti dopo le parole di Jerome Powell il primo a cedere è stato il settore Crypto (Il più rischioso) a seguire il fallimento del B-OUT su AMEX:IWM che fino a ieri si era comportato benissimo.
A seguire il Nasdaq ha iniziato a vacillare in un range del 0,50% 0,60% dai massimi di giornata.
In Aftermarket poi, Nasdaq e SP500 hanno riguadagnato qualcosa grazie alle buone trimestrali di NASDAQ:META .
Ora siamo ai livelli di martedì, con un sell-off ancora più accentuato sul settore AMEX:XLK e NASDAQ:SOXX Semiconduttori.
Sono tornato al 90% cash sul portafoglio in quanto ritengo che la correzione possa benissimo continuare fino almeno ai 445% sul QQQ. Ribasso annullato se invece dovesse varcare la SMA50 a 475 con volumi e forza. Fino ad allora sto a guardare.
Bull Trap e inversione di breve medio termine.Regola n 1.Bisogna sempre guardare la chiusura degli indici, soprattutto nelle giornate di forte euforia come ieri. Verso le 21:30 infatti dopo le parole di Jerome Powell il primo a cedere è stato il settore Crypto (Il più rischioso) a seguire il fallimento del B-OUT su AMEX:IWM che fino a ieri si era comportato benissimo.
A seguire il Nasdaq ha iniziato a vacillare in un range del 0,50% 0,60% dai massimi di giornata.
In Aftermarket poi, Nasdaq e SP500 hanno riguadagnato qualcosa grazie alle buone trimestrali di NASDAQ:META .
Ora siamo ai livelli di martedì, con un sell-off ancora più accentuato sul settore AMEX:XLK e NASDAQ:SOXX Semiconduttori.
Sono tornato al 90% cash sul portafoglio in quanto ritengo che la correzione possa benissimo continuare fino almeno ai 445% sul QQQ. Ribasso annullato se invece dovesse varcare la SMA50 a 475 con volumi e forza. Fino ad allora sto a guardare.
Nasdaq in Panic Mode?L'indice tecnologico oggi ha avuto la sua peggior sessione dal 7 Ottobre 2022 innescata dalle trimestrali deludenti di alcune big tech NASDAQ:TSLA su tutte e dal fatto che gli indici avevano bisogno di fiatare. Tuttavia abbiamo avuto titoli con nuovi massimi vs nuovi minimi in crescita. Anche il numero di titoli sopra medie principali si sono tenuti positivi.
Con mercati così tirati e con una quantità di leva elevatissima, questi shakeout sono normali, salutari e tolgono di mezzo le mani deboli.
Il VIX è rimasto sotto i 20 punti (soglia che considero di allerta), mentre il
VXN è salito ai livelli del 19 Aprile, ovvero i massimi annuali.
Il rapporto $RUT/AMEX:SPY è rimasto verde ed è alla sua 3 settimana positiva.
Ritracciamento finito? Si o No. Nessuno può saperlo e nessuno dovrebbe tentare ad indovinare. Questo è un momento dove chi non segue una strategia, si rimangia i guadagni fatti fino ad ora (AMMESSO CHE NE ABBIA FATTI).
Semiconduttori in caduta libera.In giornate come queste ringrazio la mia disciplina nel rispettare strategia e stop loss.
I catalizzatori per questo storno (abbastanza annunciato) sono molteplici (politici e tecnici) e non dovrebbero interessarvi. Perchè per quanto accurate e precise possono essere, sono sempre opinioni.
La domanda che dovete farvi è la seguente: I titoli leader si stanno comportando da leader? La situazione è cambiato rispetto ad esempio a 2 giorni fà dove tutto saliva?
A voi l'ardua sentenza.
Il grafico rappresenta il NASDAQ:QQQ arrivato al 38.2 di Fibo. Il prossimo stop è il 61.8 a 467 dove c'e anche un gap.
I mercati salgono mentre gli indici scendono.Sembra impossibile se si guarda solo il grafico, ma se la rotazione settoriale dovesse essere confermata potremo essere davanti ad un trend rialzista sano, in cui esattamente come accaduto ieri partecipano tutti i titoli e non solo le Big Cap. Il Russel 2000 AMEX:IWM , le Mid Cap AMEX:MDY hanno tutte gappato con volumi altissimi.
Il dato del CPI sotto le attese ha confermato che l'inflazione negli USA si sta raffreddando alimentando così, le speranze di un taglio dei tassi a Settembre e causando un repentino crollo dei rendimenti sul decennale americano.
Settori hot della settimana:
Home builders AMEX:ITB
Solar Energy NASDAQ:RAYS
Regional Banks NASDAQ:KBWR
Uranium AMEX:URA
Concentrerò il mio effort su questo settori.
N:B Evitate Buy the dip da principianti su titoli come NASDAQ:NVDA ,c NASDAQ:TSLA ecc perchè la discesa non è finita (e nessuno sà quando finirà). Attendere la formazione di nuove basi. Tanto non scappano da nessuna parte.
QQQ LONG 1D - Timing the long sideTechnical Analysis:
Invesco QQQ Trust (QQQ)
Timeframe: Daily
Chart Pattern: Oversold indicator EMA crossings
Breakout Level: $370
Target Price TW: N/A
**Breakout Point**: QQQ has surpassed a notable resistance level at $370, showing signs of a strong upward movement with the current price at $372.35, signaling a robust breakout.
**Indicators / Patterns**:
- **MACD (Moving Average Convergence Divergence)**: The MACD is trending bullish, which indicates a potential continuation of the upward trend.
- **RSI (Relative Strength Index)**: The RSI is approaching overbought territory, suggesting heightened buying activity.
- **Candlestick Patterns**: No relevant long in 1D timeframe, relevant in 4H
Signal: The script sets up the "WaveTrend with Crosses" indicator, authored by LazyBear. It uses moving averages of price data to calculate momentum and provides visual cues for potential reversals with overbought/oversold levels and line crossovers, used for signaling trade opportunities.
**Market Environment**:
- **Tech Sector Performance**: As a tech-heavy index, QQQ's performance is highly dependent on major tech stocks, which have been showing recovery in recent trading sessions.
- **Interest Rate Concerns**: With the Federal Reserve's stance on interest rates, tech stocks and QQQ may face volatility. Higher rates generally lead to valuation pressures on high-growth tech stocks.
**Fundamentals/Events**:
With the updated holdings information for QQQ as of April 24, 2024, let's re-integrate the EPS and revenue surprises into the analysis:
- **Microsoft (MSFT)**: Holding 8.86% weight in QQQ, Microsoft's EPS surprise of approximately 4.26% and a revenue surprise of around 1.67% can have a substantial impact on the QQQ index, as it's the largest holding and its financial performance exceeded expectations.
- **Alphabet C (GOOGL)** and **Alphabet A (GOOG)**: With a combined weight of 5.40% in QQQ, Alphabet's impressive EPS surprise of roughly 25.17% and a revenue surprise close to 2.35% indicate a strong positive momentum that could favorably affect the QQQ index given their significant presence.
- **T-Mobile US (TMUS)**: As a smaller weight of 1.47% in QQQ, T-Mobile's mixed financial performance, featuring an EPS surprise of about 6.95% but a slight revenue dip of -1.06%, might have a nuanced effect on the index. The better-than-expected EPS could be positive, but the revenue shortfall may temper the impact.
These percentage surprises should be factored into the overall analysis of QQQ as they reflect the financial performances of some of its key constituents, potentially impacting the index's movement.
- **Economic Indicators**: Key economic releases (e.g., employment data, inflation reports) in the coming weeks could impact investor sentiment and market dynamics, affecting QQQ.
Macroeconomic data that could be factored into the analysis of the QQQ index:
- **GDP (PIL Trimestrale) for the U.S.**: The GDP growth rate is indicated as 1.6% for the latest quarter, which is below the previous rate of 2.5% and significantly lower than the rate before that, which was 3.4%. A decelerating GDP growth rate may lead to concerns about the economic health of the U.S. and potentially impact investor sentiment towards market indices, including QQQ, particularly those with substantial tech holdings that might be sensitive to economic slowdowns.
- **Initial Jobless Claims (Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione)**: The number stands at 207K, which is slightly below the previous figure of 214K and just below the pre-previous of 212K. This indicates relative stability in the job market, which could counterbalance some of the negative sentiment arising from the slower GDP growth, offering a mixed macroeconomic context for QQQ.
- **Fed Rate Cut Probability**: 35% chance of only one or no rate cuts by the Fed this year.
**Opportunity**:
- **Sector Recovery**: If tech giants continue to post strong results and outlooks, QQQ could see sustained upward momentum. Still waiting for Amazon and Nvidia results next week.
- **Market Sentiment**: Positive developments in AI and cloud computing, automated assistants, particularly benefiting tech stocks.
**Risks**:
- **Tech Sector Volatility**: Sudden shifts in tech stock performances or regulatory challenges could lead to increased volatility.
- **Breakout Failure**: Similar to a stock, QQQ could fail to maintain levels above $400 and retreat, indicating a false breakout or consolidation phase.
**Disclaimer**:
This analysis is for informational purposes only and should not be considered investment advice. Investors should conduct their own research or consult a financial advisor before making any investment decisions.
QQQ Long - Trend Oscillator and Foundamentals: 1-Day AnalysisTechnical Analysis:
Invesco QQQ Trust (QQQ)
Timeframe: Daily
Chart Pattern: Oversold indicator EMA crossings
Breakout Level: $370
Target Price TW: N/A
**Breakout Point**: QQQ has surpassed a notable resistance level at $370, showing signs of a strong upward movement with the current price at $372.35, signaling a robust breakout.
**Indicators / Patterns**:
- **MACD (Moving Average Convergence Divergence)**: The MACD is trending bullish, which indicates a potential continuation of the upward trend.
- **RSI (Relative Strength Index)**: The RSI is approaching overbought territory, suggesting heightened buying activity.
- **Candlestick Patterns**: No relevant long in 1D timeframe, relevant in 4H
Signal: The script sets up the "WaveTrend with Crosses" indicator, authored by LazyBear. It uses moving averages of price data to calculate momentum and provides visual cues for potential reversals with overbought/oversold levels and line crossovers, used for signaling trade opportunities.
**Market Environment**:
- **Tech Sector Performance**: As a tech-heavy index, QQQ's performance is highly dependent on major tech stocks, which have been showing recovery in recent trading sessions.
- **Interest Rate Concerns**: With the Federal Reserve's stance on interest rates, tech stocks and QQQ may face volatility. Higher rates generally lead to valuation pressures on high-growth tech stocks.
**Fundamentals/Events**:
With the updated holdings information for QQQ as of April 24, 2024, let's re-integrate the EPS and revenue surprises into the analysis:
- **Microsoft (MSFT)**: Holding 8.86% weight in QQQ, Microsoft's EPS surprise of approximately 4.26% and a revenue surprise of around 1.67% can have a substantial impact on the QQQ index, as it's the largest holding and its financial performance exceeded expectations.
- **Alphabet C (GOOGL)** and **Alphabet A (GOOG)**: With a combined weight of 5.40% in QQQ, Alphabet's impressive EPS surprise of roughly 25.17% and a revenue surprise close to 2.35% indicate a strong positive momentum that could favorably affect the QQQ index given their significant presence.
- **T-Mobile US (TMUS)**: As a smaller weight of 1.47% in QQQ, T-Mobile's mixed financial performance, featuring an EPS surprise of about 6.95% but a slight revenue dip of -1.06%, might have a nuanced effect on the index. The better-than-expected EPS could be positive, but the revenue shortfall may temper the impact.
These percentage surprises should be factored into the overall analysis of QQQ as they reflect the financial performances of some of its key constituents, potentially impacting the index's movement.
- **Economic Indicators**: Key economic releases (e.g., employment data, inflation reports) in the coming weeks could impact investor sentiment and market dynamics, affecting QQQ.
Macroeconomic data that could be factored into the analysis of the QQQ index:
- **GDP (PIL Trimestrale) for the U.S.**: The GDP growth rate is indicated as 1.6% for the latest quarter, which is below the previous rate of 2.5% and significantly lower than the rate before that, which was 3.4%. A decelerating GDP growth rate may lead to concerns about the economic health of the U.S. and potentially impact investor sentiment towards market indices, including QQQ, particularly those with substantial tech holdings that might be sensitive to economic slowdowns.
- **Initial Jobless Claims (Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione)**: The number stands at 207K, which is slightly below the previous figure of 214K and just below the pre-previous of 212K. This indicates relative stability in the job market, which could counterbalance some of the negative sentiment arising from the slower GDP growth, offering a mixed macroeconomic context for QQQ.
- **Fed Rate Cut Probability**: 35% chance of only one or no rate cuts by the Fed this year.
**Opportunity**:
- **Sector Recovery**: If tech giants continue to post strong results and outlooks, QQQ could see sustained upward momentum. Missing Amazon and Nvidia still next week coming.
- **Market Sentiment**: Positive developments in AI and cloud computing, automated assistants, particularly benefiting tech stocks.
**Risks**:
- **Tech Sector Volatility**: Sudden shifts in tech stock performances or regulatory challenges could lead to increased volatility.
- **Breakout Failure**: Similar to a stock, QQQ could fail to maintain levels above $370 and retreat, indicating a false breakout or consolidation phase.
**Disclaimer**:
This analysis is for informational purposes only and should not be considered investment advice. Investors should conduct their own research or consult a financial advisor before making any investment decisions.
QQQ NDX prepara un movimento importante setup tecnico M30Su scala 30 minuti è ben visibile un ampio pattern di distribuzione che è stato messo in crisi la scorsa settimana dalla fiammata rialzista di NVIDIA.
Il Nasdaq 100 si è quindi riportato sulle resistenze e su quei livelli sta riaccumulando per tentare possibilmente il break definitivo al rialzo. Attenzione verso il basso in caso di chiusura del gap di giovedì scorso a 425.
Nasdaq : il settimanale è rialzistaSono su grafico settimanale dove vedo un nuovo trend rialzista in atto, per cui l'idea principale prevede l'attesa di un ritracciamento fino le zone di demand (premium/discount) visibili su grafico nelle aree 300/320 e da lì scenderei di timeframe a cercare setup di conferma per costruire un entry long fino i 400. In aggiunta volendo potrei valutare uno short di medio/breve in area 360 con obiettivo la demand premium area 320/330 (sempre attendendo conferma su timeframe inferiori altrimenti non se ne parla).
QQQ: sul lato superiore del canale correttivol'Indice Nasdaq100, qui rappresentato dal sul ETF, si trova proprio in questi minuti al test del lato superiore del canale correttivo.
Solo un break al rialzo dello stesso, configurando una classica "flag", sarebbe segnale di prosecuzione rialzista verso il ritest dei massimi storici.
Viceversa, rimarrebbe nel canale con un ribasso naturale fino al lato inferiore dello stesso.
Tranne per short speculativi, in questi casi si rimane in attesa del segnale (break rialzista o di prosecuzione ribassista).
Uno sguardo all'ETF che replica il NASDAQSiamo nuovamente in stallo sul Nasdaq che sembrava essere il capolista della ripresa iniziata a fine 2022 con un indice che segnava un minimo di estensione del ritracciamento intorno ai 254 dollari (ricordo che stiamo osservando l'ETF del Nasdaq che replica fedelmente l'indice di riferimento).
Il movimento ribassista di correzione è partito dai massimi storici in area 407 dollari verso la fine del 2021 ed è proseguito per tutta la durata del 2022, seguendo la politica monetaria restrittiva della Fed, che ha portato al rialzo dei tassi fino a 5.50% (ultimo aumento deciso scorsa settimana).
Attualmente l'indice si trova in fase di stallo dopo esser stato respinto sulla resistenza in zona 390 dollari ed in corrispondenza di un'area a forte concentrazione di offerta come quella dei 400 dollari.
La settimana scorsa è stata caratterizzata da turbolenze dovute alle decisioni della FED dell'ultimo rialzo dei tassi di 25pb, le decisioni di altre banche centrali di economie avanzate come quella europea, giapponese e londinese, i dati di utili trimestrali di molte big companies statunitensi (che contiinuano anche questa settimana con AAPL ed AMZN).
Attendiamo anche i dati sul mercato del lavoro per questa settimana con il tasso di disoccupazione, l'occupazione non agricola, buste paga del settore non agricolo ed anche le indicazioni date dall'indice dei direttori degli acquisit e dall'ISM non manifatturiero degli Stati Uniti. La prossima settimana invece avremo pubblicati i dati sul PIL, sull'inflazione e sulle venditee all dettaglio.
Possiamo aspettarci ulteriori turbolenze sugli indici e movimenti caotici, con la volatilità che riprende a crescere anche in conseguenza della notizia a sorpresa di questa mattina da parte dell'agenzia di rating FITCH la quale ha annunciato il declassamento da AAA ad AA+ del mercato del debito statunitense, prevedendo disastri fiscali per i prossimi anni e guai sul fronte tetto del debito.
Ricordo sempre a tutti di fare le vostre analisi e prendere le vostre considerazioni operative sulla base della vostra personale strategia.
NASDAQOggi vediamo invece uno degli indici più importanti al mondo, il NASDAQ. Esso rappresenta un paniere delle 100 aziende più capitalizzate d'America dunque ci può dare segnali di come è messa l'economia (tech) Americana. Ma come si comporterà? Beh molti analisti si aspettano dal 2023 un anno di ripresa mentre molti si aspettano ulteriori cali; per non farsi prendere impreparati io do ragioni ad entrambi e mi aspetto un mercato molto laterale.
Dunque con un mercato laterale ci sono 2 famose strategie che si possono utilizzare con le opzioni: Iron Condor e Condor. Per semplicità oggi ci concentreremo solamente sull'Iron Condor. Come possiamo vedere il prezzo ha confermato, con ben 3 minimi ed una bellissima apertura dei mercati di oggi, il livello dei 260 punti dandoci così una livello chiave da tenere sott'occhio come possibile minimo. Notiamo inoltre come anche la zona dei 300 punti è molto forte infatti il prezzo già nella forte salita del 2020/2021 ha usato questo come base di un ritracciamento ma anche proprio come resistenza più e più volte. Possiamo dunque dire che il livello 300 è molto importante anche perchè è il livello dove è presente la nostra media a 200 periodi. Abbiamo dunque individuato le due possibili zone di prezzo che possiamo andare ad esaminare per un possibile Iron Condor.
Andiamo ora a vedere i prezzi offerti per una scadenza relativamente di breve-medio termine (17 febbraio 2023):
-Per quanto riguarda la leg inferiore (ovvero la Bull Put) possiamo andare a vendere una put proprio sul livello 260 ad un prezzo di mercato di 4.10 e con un ultimo prezzo battuto di 4.09; per quanto riguarda la put da comprare guardando lo strike più vicino che troviamo è quello a 258 punti con un prezzo di mercato a 3.65 e con un ultimo prezzo battuto di 3.72. Da questa leg dunque possiamo andiamo a credito di (con gli ultimi prezzi battuti) di 37$ e con una perdita massima di circa 163$.
-Per quanto riguarda la leg superiore (ovvero la Bear Call) possiamo andare a vendere una call sul livello 300 ad un prezzo di mercato di 1.54 e con un ultimo prezzo battuto di 1.50; per quanto riguarda la call dal comprare restiamo alla stessa distanza delle bull put ovvero di 2 punti dunque andiamo a prendere la call a con strike 302 la quale ha un prezzo di mercato di 1.28 e con un ultimo prezzo battuto di 1.31. Da questa leg dunque possiamo andare a credito di (sempre con gli ultimi prezzi battuti) di 19$ e con un rischio di perdita massima di 181$.
Mettendo tutto assieme ci risulta dunque un guadagno massimo di 56$ ed una perdita massima di circa 144$.