I 4 titoli che non mi farò sfuggire oggi 20/4 nel merato UsaSe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
1. BOEING CO (BA) sopra 185,12 in chiusura.
2. INTEL CORP (INTC) sopra 47,79 in chiusura.
3. DOMO INC CLASS B (DOMO) sopra 47,13 in chiusura.
4. CSX CORP (CSX) sopra 35,20 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri prima che Netflix sconvolgesse il mercato afterhours con un calo di abbonati nel Q1; i titoli azionari hanno innegabilmente messo insieme una forte sessione con ottimi rialzi di ben oltre il +1%.
Il settore della tecnologia ha finalmente trovato un po' di vitalità e questo ha aiutato i principali indici USA a concludere un calo nelle valutazioni che durava da due sessioni.
Nonostante il rendimento del Tesoro a 10 anni che ieri ha superato il 2,9%, il NASDAQ è riuscito a salire di ben il +2,15%.
L'indice, che rappresenta il settore tecnologico, doveva effettivamente effettuare un rimbalzo dopo che era sceso di oltre il -6% nelle ultime due settimane.
I titoli a mega capitalizzazione hanno mostrato i muscoli ieri con Amazon, Meta Platforms (FB) e Netflix tutte in rialzo di oltre il 3%.
La corrazzata di Elon Musk, Tesla, che presenterà il suo bilancio oggi dopo il suono della campanella, è salita di oltre il +2%, mentre Apple, Alphabet (GOOGL), Microsoft e NVIDIA sono saliti di oltre il +1%.
L'S&P è salito del +1,61%.
Ieri ha presentato il suo bilancio Johnson and Johnson, ed è stato uno dei grandi vincitori di giornata.
Johnson & Johnson è aumentata del +3,05% nella sessione, nonostante un mancato utile, una previsione di profitto ridotta per il 2022 e la sospensione della sua guidance alle vendite di vaccini.
Nonostante ciò, il gigante farmaceutico ha battuto la stima di consenso del +2,7% e ha aumentato il suo dividendo.
La grande notizia del giorno, però, non è arrivata fino a dopo la chiusura del mercato.
Il primo rapporto FAANG della stagione Netflix, ha battuto la stima di consenso di un buonissimo 21% nel suo primo trimestre, mentre i ricavi hanno mancato l'obiettivo di poco.
Ma il problema principale è stata la prima perdita di abbonati del gigante dello streaming in un decennio.
A decretare questo pessimo risultato ha contribuito certamente, la sospensione del servizio in Russia.
Il titolo Nel mercato after hours è sceso addirittura del -25%.
Un altro pesante titolo che ha rilasciato i suoi dati ieri dopo la campana è stato IBM.
Nel mercato after hour è stato in crescita di circa il +1%.
IBM ha battuto sia la linea di consenso superiore che quella inferiore, compresa un sorprendente risultato degli utili di circa il +4,5%.
La seduta di ieri è stata archiviata con un rialzo, ma potrebbe essere una storia di breve durata.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Netflix turberà il desiderio dei rialzisti di spingere il mercato ancora più in alto oggi?
Quello che ha mostrato la reazione ai dati di Netflix, e cioè che la crescita alla quale eravamo abituati appare adesso come un miraggio farà sì che le valutazioni future saranno rapidamente ridimensionate.
Sarà questo l'umore degli operatori per il Nasdaq oggi.
Forse è in arrivo un'altra giornata in cui l'Orso batterà il Toro a Wall Street.
Oltre a Tesla, come già menzionato, oggi avremo i report sugli utili di Procter & Gamble (PG), CSX (CSX) e United Airlines (UAL).
Oggi anche il gigante dell'alluminio Alcoa (AA), per i tradizionalisti del mercato questo titolo segna l'inizio "ufficiale" della stagione degli utili.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +31,22%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +18,50%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +5,45%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -9,96%
Mio portafoglio "Best Brands" +12,03%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,18%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +19,54%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -3,93%
S&P 500 -6,38%
Nasdaq -12,95%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 28,09%.
• il rendimento del mese di Marzo 2022 e del 41,5%
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Idee operative INL
INTEL:NASDAQ 80% lONGINTEL:NASDAQ : long : Probabilità 80% : primo target $60.00
Dopo un lungo periodo di discesa iniziato ad aprile 2021 , Intel sembra intenzionata ad invertire la direzione .
L’operatività descritta è proposta in maniera teorica, l'intento di questa analisi è esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria .
INTEL trade aggressivo per la fine dell'annoIl trend di NASDAQ:INTC è stato positivo per la prima parte dell'anno, segnando un +37% circa dal prezzo di chiusura del 31/12/2020 al massimo di 68,49 raggiunto ad Aprile 2021. Tale massimo è stato raggiunto in presenza di una divergenza ribassista , in quanto i nuovi massimi non sono stati confermati da nuovi massimi nel MACD.
Il presso di NASDAQ:INTC è poi sceso, segnando un -30%, fino a raggiungere il valore minimo di 47,87 a fine Ottobre 2021.
La chiusura di ieri a 51,76 è ancora superiore al valore di fine 2020, pertanto attualmente il rendimento YTD è di poco inferiore al 4%.
Da Novembre 2021 ad oggi, i prezzi si sono mossi all'interno di un breve canale rialzista con minimi crescenti. La rottura della trendline superiore potrebbe portare ad en nuovo movimento rialzista per il 2022.
In ottica di breve periodo si potrebbe impostare una strategia con i seguenti valori:
- Prezzo di ingresso: 51,75 (valore attuale)
- Stop Loss: 47,50 (circa -8%) -> valore inferiore al minimo di fine Ottobre 2021
- Prezzo Target: 61,00 (circa +18%) -> valore scelto all'interno dell'area di resistenza del gap ancora aperto
Qualora il titolo NASDAQ:INTC raggiunga il valore di 58,00 (massimo relativo di Giugno 2021) si potrebbe valutare di modificare lo stop loss portandolo al di sopra del prezzo di ingresso, lasciando correre eventuali guadagni.
DESCRIZIONE SOCIETÀ
NASDAQ:INTC progetta, produce e vende una variegata gamma di componentistica per computer e prodotti correlati per principalmente l’industria delle comunicazioni e automobilistica.
Le attività della società sono divise in due macro aeree: data center e PC Center. Le due aree hanno al momento lo stesso peso su ricavi ma la prima potrebbe ben presto diventare prevalente dato il maggiore tasso di crescita.
A livello geografico l’azienda, leader nel mercato dei microprocessori, ha più di 150 sedi in tutto il mondo con strutture di assemblaggio e collaudo in particolare in Cina, Costa Rica, Malesia e Vietnam.
CONSIDERAZIONI SULLA SOCIETÀ
Nel terzo trimestre del 2021 la società ha evidenziato una crescita del fatturato di circa il 5% a USD 18,1 miliardi su base annua, un margine lordo pari al 55,9% (superiore di 2,8% rispetto all’anno precedente) e un EPS di USD 1,7, superiore alla guidance fornita a luglio di USD 0,6 per azione.
Tuttavia, il CEO della società ha comunicato come strategia prescelta per i prossimi 5 anni quella di incrementare gli investimenti (USD 25-28 miliardi di capex solo nel 2022, un dato superiore alle attese degli analisti di USD 23 miliardi, con l’ammontare previsto in crescita negli anni successivi), con il rischio di intaccare i margini futuri della società: il management ha dichiarato di attendersi un margine lordo in un intervallo compreso tra il 51-53% per i prossimi due/tre anni. Il management ha detto di attendersi una crescita annua dei ricavi del 10-12% nei prossimi 5 anni.
Dott. Cunti Mattia, CFTe®, EFA
** AVVERTENZA **
Il contenuto dell'analisi appena effettuata è frutto di opinioni personali e non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio ovvero a comprare o vendere qualsiasi strumento finanziario.
Tali opinioni non costituiscono pertanto un consiglio oppure una raccomandazione ad investire o disinvestire.
Le analisi sono a puro scopo informativo, e non costituiscono consulenza personalizzata, poichè chi scrive non conosce le caratteristiche personali di nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere perdite, consistenza patrimoniale.
Risvegliati Intel !I risultati della recente trimestrale, e un prezzo veramente basso rispetto al suo valore fair stanno letteralmente piegando gli indicatori di lungo periodo per il titolo.
Da miracle viewer la curva degli investimenti effettuati dagli investitori privati long term è passata in meno di una giornata da SELL a LONG
I risultati trimestrali hanno già fatto volare negli scorsi giorni AMD che diversamente da INTEL è assolutamente sovraprezzata.
Io prendo il mio biglietto di ingresso ai prezzi più bassi e mi godo la sperata salita .. sempre che questa avvenga :-)
L'attuale fase di mercato è
Istituzionali 5
Corporations : 6
sicuramente non è la migliore condizioni in cui tradare ma su questo asset mi sembra che siamo in procinto di una netta inversione.
Questa idea è basata sull'indicatore Miracle Viewer ovvero l'indicatore che permette di analizzare i flussi di cassa categorizzandoli per tipologie di investitori utilizzato da Market Miracle di cui trovi il link in fondo alla pagina.
Chiedi invece se vuoi saperne di più sulla fase di mercato e come fare per individuare i migliori titoli da tradare.
Intel non molla e dopo un tentativo fallito torna alla caricaL' advisor MarketMiracle ha segnalato un possibile ingresso LONG per l'azione INTEL $INTC al prezzo di 57,10 usd ed un target di 63,39 per un profitto di circa l'11%
Dopo il precedente tentativo di risalita che non si è concretizzato ( vedi idea correlata ) sembrerebbe non voler mollare, del resto la società Intel viene data un buon 30% al di sotto del suo giusto valore su alcuni miei siti di riferimento per le informazioni fondamentali.
Dall' indicatore Miracle Viewer si vede come la categoria delle "Corporations" ( onda gialla ) sia riducendo progressivamente le vendite nette e ritornando a innondare il titolo di liquidità.
Il grafico della price action sembra compatibile con quando segnalato da MarketMiracle pertanto penso di prendere a brevissimo una posizione sul titolo, una possibile oscillazione dell' 11 % su un titolo solido come Intel è sicuramente un'occasione che non mi lascio sfuggire.
Questa idea è basata sul segnale generato dall'advisor MarketMiracle di cui potrai trovare il link scorrendo in fondo a questa pagina.
INTEL - Occasione non da pocoIl titolo INTEL dalla fine del 2017, si trova al di sopra di un prezzo molto affidabile come supporto, che viene ritestato moltissime volte fino al 2021, ovvero i circa 43,57$ per azione. Adesso però, dall'inizio del 2020, sembra formare un pattern che potrebbe spingerlo abbastanza alto da raggiungere anche i 70$ per azione, aumentando del circa il 26% rispetto al valore attuale. Importante inoltre che durante il 2020 i volumi sono stati nettamente maggiori rispetto al 2019. Questo triangolo durato tutto il 2020, è stato rotto, e adesso potrebbe essere sceso per: 1) effettuare retest; 2) colmare il gap lasciato vuoto (timeframe daily). Adesso non sarebbe inusuale una salita anche spedita.
Il massimo storico di questo titolo è stato registrato negli anni '99-2000 circa, raggiungendo quasi i 76$ per azione.
Personalmente sono entrato su questo titolo tramite acquisto azioni, altra alternativa potrebbe essere l'utilizzo di opzioni con strike abbastanza lontani.
Che ne pensate?
Queste sono solo idee e supposizioni personali.
INTEL - “Buy on rumors!”Secondo un’autorevole fonte di Taiwan, l’azienda avrebbe deciso di ricorrere all’outsourcing per il 15-20% della produzione di chip non-CPU, mentre dal secondo semestre intenderebbe far produrre esternamente e in maniera massiva anche le CPU di media e alta gamma, utilizzando il processo di fabbricazione a 5nm nel 2021, per passare a 3nm nel 2022.
Per ora non è dato sapere quale microarchitettura utilizzeranno le nuove CPU , ma entro la seconda metà di quest’anno Intel avrebbe in suo possesso almeno tre microarchitetture aggiornate e competitive.
Per l’outsourcing il colosso dei chip avrebbe deciso di appoggiarsi a TSMC, già fornitore di aziende del calibro di Apple e AMD .
Easy Peasy, spiegato il ritrovato interesse degli investitori per il titolo, che non aveva finora avuto la forza di invertire il trend negativo di medio, complici trimestrali non propriamente da urlo e outlook negativi.
Non segnalo opportunità di ingresso nel brevissimo, in quanto siamo in fase di eccesso e alta volatilità. È invece il mercato a segnalarci che Intel potrebbe diventare un titolo interessante per il medio/lungo periodo.
Attenzione: earnings alle porte.
Tradotto: possibilità di capovolgimento in SELL ON NEWS!
Buon trading!
Disclaimer: la presente analisi non costituisce un invito all’investimento
POSSIBILE RIALZO PER ENI?Possiamo vedere come il titolo ENI sembra stia prendendo piano piano forza, oltre ad aver individuato un triangolo rialzista, i prezzi sono situati nella zona rossa del trend di regressione, il che è un punto a favore per l'acquisto dato che il prezzo può sembrare "scontato".
Possibile target a 56?
AMD., AmericanEXP, AmericanAIR, Intel I titoli giusti per il 30 Se seguite le mie analisi spero che avrete fatto ottimi profitti con le indicazioni precedenti.
Con questa analisi vi indicherò i titoli sui quali trarremo i maggiori profitti oggi e vi indicherò anche le nuove operazioni che sto per aprire.
Basandoci sulle indicazioni d’ingresso e sulla gestione dei trades dati nelle analisi precedenti i titoli su cui stiamo avendo maggior profitto oggi Mercoledì 30 Dicembre 2020 sono:
• Tesla Motors Inc.
• Walt disney Company
• Oracle
• Microsoft Corp
• JP Morgan Chase-co
Adesso voglio farvi entrare nella mia vera operatività.
Con questa analisi e il video sottostante continua la presentazione della operatività basata sul mio Trading system.
Facciamo un riepilogo di cosa è successo ieri e capiremo quali sono stati i principali market movers:
· Premesso che venerdì degli 11 settori principali del'S&P 500, 4 su 11 hanno chiuso in positivo.
Quelli che sono andati bene sono stati:
· Energetico, Materials e Beni immobili
Quelli che sono andati poco bene sono stati:
· Information technology, Beni di consumo ed Communication Services
Sulla base dei settori che hanno performato meglio ieri e nelle giornate precedenti questi sono i titoli su cui abbiamo le migliori performance sono:
• Tesla Motors Inc – +50,29% - il take profit consigliato per oggi è 652,53
• Walt disney Company. – +43,01% -- il take profit consigliato per oggi è 173,76
• Oracle.– +12,68% - il take profit consigliato per oggi è 64,27
• Microsoft Corp – +5,02% - il take profit consigliato per oggi è 217,55
• JP Morgan Chase-co – +4,17% - il take profit consigliato per oggi è 113,96
Come potete vedere questa tabella presenta 11 titoli sui quali siamo già long e sui quali non dovete più entrare.
I titoli che in questo momento sono acquistabili sono:
· ADVANCED MICRO DEVICES INC sopra 93,40 in chiusura
· ALIBABA GROUP HOLDING LTD sopra 256,60 in chiusura
· AMERICAN AIRLINES sopra 16,39 in chiusura
· AMERICAN EXPRESS sopra 119,79 in chiusura
· BOEING sopra 225,67 in chiusura
· DOCUSIGN INC sopra 233,96 in chiusura
· HONDA MOTOR sopra 29,22 in chiusura
· IBM sopra 124,88 in chiusura
· INTEL CORP sopra 49,21 in chiusura
· NVIDIA sopra 529,63 in chiusura
· ZOOM VIDEO COMMUNICATIONS sopra 396,79 in chiusura
Ricordo che per la mia strategia l'ingresso e l'uscita da tutti i titoli avviene in prossimità della chiusura.
il prezzo che pubblico deve essere confermato in chiusura l’operatività, quindi, deve avvenire esclusivamente a ridosso della chiusura nell'ultimo quarto d'ora di borsa.
una volta che sarò entrato pubblicherò lo stop anche per questo titolo.
Mentre per
· APPLE INC
· NETFLIX INC
· NIKE INC CLB
· PAYPAL HOLDINGS INC
· TOYOTA MOTOR CORP ADR
Stiamo valutando un corretto livello d’ingresso per il momento.
Attenzione su tutti questi titoli eravamo precedentemente long.
Siamo usciti perché hanno ritracciato e adesso rientreremo solamente se ci dimostreranno di essere capaci di rompere una resistenza importante.
Ricordate che non si opera mai senza un chiaro stop loss ed un chiaro take dei profit
· Asset con peggior performance
General el • -2,03%
· Performance della tabella se chiudessimo oggi tutte le operazioni aperte
· Mercoledì 30 Dicembre 2020 119,97%
· Dato composto dalla somma algebrica di tutte le singole performance che ogni titolo sta avendo.
· Tutto molto semplice tutto molto riscontrabile quotidianamente
• Faccio notare che l'ultima volta che vi ho parlato della tabella Best Brands , il 16 Dicembre il valore di questa tabella era di: +129,77%
• Potete facilmente controllare questo dato andando a vedere le mia analisi precedenti
• Dall’ 16 dicembre ad oggi 30 Dicembre il valore della nostra tabella, è passato da +129,77% a +119,97%CON UN DECREMENTO DI 9,80% IN 9 SESSIONI DI BORSA
• ma in queste 9 sessioni sono usciti dalla tabella titoli come:
· AMERICAN AIRLINES +37,75%,
· NVIDIA CORP CON -0,23%
· TOYOTA MOTOR CORP CON +7,3%
· AMAZON INC CON -0,39%
· PORTANDO UN UTILE CONSOLIDATO di 44,43%
Adesso la mia strategia prevede di alzare ulteriormente i take profit avvicinandoci di più alla linea di mercato sempre con l’obbiettivo ben chiaro di massimizzare i profitti ma allo stesso tempo prendendo la lunghezza massima del rialzo.
I miei abbonati ogni giorno ricevono questa tabella con le mie indicazioni operative molto chiare:
• un chiaro ingresso
• un chiaro stop loss o take profit
Sono sicuro che questa operatività vi sarà utile per operare nel mercato italiano.
Domani pubblicherò la nuova tabella.
rimbalzo interessante per entrare shortBCBA:INTC
Non è facile tradare questo titolo entrare in maniera cauta purtroppo è difficile calcolare lo stop loss in compenso obbiettivo dovrebbe essere intorno ai 45-44 gli incredienti ci sono
a livello fondamentale apple non è più cliente
a livello grafico grosso gap con volumi ichimoku in vendita come gli oscillatori tutti in fase
entrato a 48 stop indicativo 50 obbiettivo primo 44
INTC vs AMDVenerdì è stata una giornata divertente (per chi era posizionato dalla parte giusta) per chi segue queste due aziende concorrenti.
INTC -16%
AMD +16%
Il crollo di INTC e stato causato durante la call successiva al rilascio dei risultati trimestrali (oltre le stime) del giorno precedente.
Intel ha confermato i ritardi di sviluppo dei chip basati sul processo produttivo a 7nm, che peseranno in maniera importante anche sull'arrivo sul mercato che è ora previsto almeno ad inizio 2022. Si tratta di uno spostamento di circa sei mesi rispetto alla tabella di marcia originale. Tuttavia, Intel ha anche confermato che è sulla buona strada per lanciare i chip Tiger Lake di undicesima generazione basati sul processore a 10nm di terza generazione per i portatili, mentre entro la fine dell'anno dovrebbe arrivare la prima CPU Ice Lake a 10nm per i server.
N.B. INTC scambia 11,5 gli utili. AMD 155.
Martedì sera dopo la chiusura, AMD rilascerà gli utili dell'ultimo trimestre e secondo me, che siano o meno oltre le stime, i mercanti ribalteranno le posizioni cioè: long INTC e short AMD.
Sulla base di questa mia supposizione, martedì sera aprirò prima della chiusura due posizioni analoghe usando 1 sola delle mie abituali size divisa secondo il beta attuale che è circa 1 per INTC e circa 2 per AMD, quindi 1/3 di size short su AMD, e 2/3 di size long su INTC.
Che Dio me la mandi buona.
INTELSul titolo Intel (NASDAQ:INTC) siamo in una fase di accumulo, dobbiamo vedere il prossimo movimento per capire come operare, probabilmente il prossimo movimento avverrà in corrispondenza dell'indice di riferimento, fatto sta che se il prezzo dovesse rompere uno dei due rettangoli possiamo operare in direzione di quel movimento.
Scrivete pure cosa ne pensate.
INTC prepariamoci ad uno short Graficamente parlando siamo in una situazione grafica molto interessante per uno short su Intel Core, questo titolo al momento non presenta notizie positive, i colossi del settore sono in crisi... non una crisi pesantissima ma di certo siamo in una posizione per entrare short.
le insicurezze dei grandi investitori stanno facendo si che i colossi dei mercati informatici americani perdano valore, così da poter approfittare e comprare ad un prezzo più favorevole in futuro...
INTEL...IDEA!Devo ammettere, che ad attirare la mia attenzione su questo trade è stato l'interesse di APPLE per la divisione 5G di Intel.
Letta la notizia, ho cominciato ad analizzare la price action del titolo e ad oggi (senza troppi fronzoli) la situazione dal mio punto vista è la seguente:
- Siamo in zona di lateralità da oltre un anno e il prezzo oscilla tra due strutture di prezzo
- Su H4 ci troviamo nella fase di ritracciamento a 0.618 dell'impulso ribassista principale.
MA:
- se guardiamo all'ultimo rimbalzo della price action sul livello consolidato dei buyers, allora l'idea long sembra possibile:
- la volatilità è alta (Bollinger Bands ampie).
- il prezzo di muove sopra alla base band (Media) delle stesse bande.
- la pin-bar ribassista a (54.00) è da intendersi come "trigger" del ritracciamento.
QUINDI:
- Prima di entrare a mercato, aspetterei il candlestick pattern di inversione (al rialzo) sulla zona che corrisponde al livello Fibonacci 0.382.
- A quel punto long fino al livello psicologico di 58.00
Intel, si poteva entrare primaGuardate che bel rounding bottom che si sta per chiudere,
con il minimo che tocca il livello 61.8 di fibonacci che coincide
con una struttura su cui il prezzo aveva già rimbalzato 3 volte in
passato..
Si potrebbe entrare anche subito visto che il prezzo ha formato
un piccolo brakeout sulla linea verde che ha già usato come suporto.
Attenzione alla possibile formazione di un cup and handle che ho traciato in rosso..