Idee operative AZM
AzimutIl prezzo del titolo Azimut chiude la settimana con un ribasso giornaliero di oltre il 12% e del 17,79% settimanale, avvicinandosi a delle aree di prezzo interessanti in cui il ribasso potrebbe momentaneamente fermarsi e svilupparsi un rimbalzo del prezzo, il supporto statico dei 21,09 Euro e la trendline rialzista che transita al momento in area 20,45.
Oscillatore RSI a 14 periodi con un valore di 22,67 in area di ipervenduto.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Un testa spalle inverso pronto al rialzoIl prezzo ha formato un testa spalle inverso ed ha eseguito il movimento di pullback/retest
Sono rientrato in questo trade (idea precedente) che avevo chiuso pochi giorni fa forse troppo impulsivamente sotto la trendline azzurra
AL momento sto ricostruendo la posizione e l'ultima parte verrà aggiunta alla rottura al rialzo della trendline viola
Azimut e le onde di Elliott: focus su onda 4MIL:AZM
Analizziamo Azimut su ciclo intermediate (trimestrale) secondo la teoria delle onde di Elliott su TF Weekly che ben si adatta all'andamento del titolo.
Dai top di marzo 2024, il titolo ha completato uno Zig Zag correttivo A-B-C, toccando il minimo di 20,16€ ad agosto. Da lì, è iniziato un impulso in 5 onde ben contenuto in un canale rialzista. Onda 2 si è chiusa a settembre, dando il via a onda 3, che ha rispettato il rapporto onda 1 = 1,618 onda 3, con massimo a 25,90€.
Ora sembra avviata onda 4, con supporto chiave a 22,84€ (top di onda 1): una rottura invaliderebbe l’intera struttura. Alert impostato a 23,30€, in prossimità della EMA 200 e del primo obiettivo volumetrico (POC).
Massima attenzione ai dati in uscita a inizio marzo, potenziali driver di volatilità. Stagionalità sfavorevole, come dimostrato dalla tendenza degli ultimi tre anni.
AzimutIl prezzo del titolo Azimut chiude la settimana poco sopra la linea superiore del canale ribassista formatosi nel 2024 che transita in area 23,87 Euro.
Nel caso di conferma del breakout rialzista del canale si può impostare una operazione long con primo obiettivo di prezzo la chiusura del gap a 25,88 e successivamente l'area dei 27 Euro, stop loss sotto i 23,35 Euro.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Azimut sotto la resistenza principale di medio peridooIl prezzo di Azimut sta attraversando una fase altalenante, tra ribassi e rimbalzi. Attualmente quota 22,84€ e ieri ha chiuso in ribasso del 1,42% il primo giorno di contrattazione di Ottobre.
Invece, Settembre si era chiuso in rialzo dell’1,70% dopo che aveva toccato un minimo a 21,55€. Anche agosto si era chiuso con una variazione minima dell’1,55% ma aveva toccato un minimo a 20,18€.
La serie di minimi rialzisti fa intuire che a ogni ribasso del prezzo di AZM c’è stata una successiva reazione e questa situazione la si può constatare osservando il grafico weekly.
La crescita di Azimut dal minimo di agosto, attualmente è del 13% e adesso il prezzo si è fermato sotto la resistenza in area 23,55€. Per non annullare questo movimento rialzista, il prezzo ha un primo appoggio in area 22,50€ come si può vedere dal grafico daily. Il supporto principale invece passa in area 21,80€.
Banca Generali, un triangolo per rivedere i massimi Buongiorno,
il titolo, che a dispetto del nome non è un bancario ma appartiene al settore del risparmio gestito, mostra una relativa chiara debolezza sia nei confronti dell'indice che dei competitors.
Negli ultimi due anni evidenzia una sotto performance del 64% rispetto all'indice dei bancari, cui comunque non può essere pienamente paragonato come detto.
Un ritardo del 22% rispetto al generico FTSE MIB, mentre se paragonato ai competitors quotati, solo Fineco fa peggio.
Nel breve termine, il lato positivo di tutto ciò potrebbe essere rappresentato proprio dal fatto che avendo meno corso potrebbe essere beneficiario di maggiori acquisti da parte di chi avesse necessità/voglia di esporsi al settore.
Per chi fosse convinto di quanto prospettato, il timing potrebbe essere propizio.
Il titolo ha finito di costruire un chiaro triangolo, teoricamente, rialzista ovvero un triangolo da cui è già uscito e su cui ha già abbozzato il classico pull back che ne dovrebbe suggellare la validità.
L'uscita dal pattern è avvenuta, a ben vedere, con volumi non convincenti.
Invece la candela settimanale appena conclusa, che ha firmato il pull back ha mostrato volumi in espansione.
Questo particolare mi induce a ritenere valido il segnale rialzista del triangolo.
Da notare che, sul daily, l'ultimo minimo crescente è avvenuto con una figura di testa e spalle già suggellata dalla rottura della neck line, pull back su di essa molto chiaro e accelerazione al rialzo.
Il movimento ha portato i prezzi a percorrere già metà della canonica distanza dal target dato dalla protezione dell'ampiezza del pattern e che ad oggi è anche responsabile del break out del triangolo.
Operativamente si potrebbe comprare la conferma del pull back con la violazione del massimo della settimana scorsa e stop sul minimo della stessa candela settimanale.
Alternativamente, e più canonicamente, stop sotto al minimo del testa e spalle di cui prima.
Gli 11 euro di profondità del pattern, poi, dovrebbero assicurare sufficiente ristoro per il rischio corso visto che porterebbero il target verso i 46 euro che significherebbe nuovo massimo storico.
Personalmente non manifesterei tanto ardire e mi accontenterei di cavalcare semplicemente l'accelerazione attesa alla conferma del pattern triangolare, soprattutto se sposiamo il più stretto stop loss tra i due proposti
Azimut punta i massimi storici e fa 14 settimane in verde su 15Il 2024 per Azimut è all''insegna del rialzo. Al prezzo attuale segna un +10,75% e si sta avvicinando al massimo storico di 26,91€ toccato a Novembre 2021, da cui dista circa un 4%.
Sul grafico abbiamo una view storica del suo andamento, con una forte fase di discesa dal massimo di quasi il 50% in undici mesi, fino al minimo a a 13,84€.
Dall'area dei minimi a Ottobre 2022 è iniziata la fase rialzista, intervallata da una correzione abbastanza prolungata nel 2023. Tra Marzo e Ottobre dell'anno scorso Azimut ha testato più volte l'area supportiva attorno a 19€.
Al prezzo attuale è in rialzo del 37% dalla zona supportiva e sta segnando una serie di 13 settimane rialziste su 14. In caso di ritracciamento il primo appoggio passa 23,55€ mentre il supporto più rilevante a 22,70€.
Attenzione che spesso alle salite verticali, seguono delle correzioni violente. Sul breve focus sulla rottura della diagonal line supportiva.
Azimut: è ora di rifiatarel titolo attualmente continua ad offrire un interessante dividendo del 6%.
Inoltre, analizzando il ciclo sul TF mensile, l'obiettivo è superare i 27,75€.
Tuttavia, esaminando il grafico settimanale, si nota la vicinanza della chiusura di un ciclo annuale inverso, che potrebbe essersi già concluso questa settimana, come indicato anche dal grafico di 4 ore. Esistono i requisiti per un completo ciclo trimestrale inverso, con un'urgenza evidente nel chiudere il corrispondente ciclo sull'indice. Ciononostante, non è possibile escludere un prolungamento di pochi giorni.
Il POC prima e il gap volumetrico successivo a 23€ sembrano essere i livelli più probabili per la chiusura del trimestrale sull'indice. Si prevede che questi livelli saranno raggiunti entro fine gennaio e la prima decade di febbraio.
L'area compresa tra 24 e 23€ rappresenta un'opportunità di ingresso, consentendo di sfruttare l'ulteriore allungo successivo, come indicato dall'analisi mensile.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire.
AzimutIl prezzo del titolo Azimut ha chiuso la settimana al di sotto della resistenza dinamica di breve che transita in area 21 Euro che aveva superato il giorno precedente.
Nel caso di conferma del falso breakout rialzista la prima area supportiva statica è a 20/20,10 Euro.
Nuova positività per il titolo si avrebbe con il superamento e consolidamento sopra i 22 Euro.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Long Azimut su pavimento supertrendoggi 4/08/23
Apertura posizione long su AZIMUT su possibile rimbalzo vicino al pavimento del supertrend.
Gestione posizione in trailing stop
Posizioniamo lo stop sotto il segnale supertrend più la volatilità media settimanale.
Considerando la situazione incerta del mercato e la mancanza del segnale di ipervenduto dello stocastico , l'ingresso viene fatto con un capitale contenuto.
graze
Si muove laterale ma...Azimut è una società in continua evoluzione , punta 10 milioni su Zhero una società che produce e distribuisce energia verde (idrogeno altro trend del futuro in fase di sviluppo).
Sul medio lungo termine se i continui investimenti dovessero avere degli sviluppi un chip sarebbe da mettere su Azimut
Azimut LONG con conferma volumetricaoggi 14/04/23 ore 14.00
Apertura posizione long su AZIMUT su superamento resistenza a 20,30 di breve periodo confermata da analisi volumetrica.
Primo target a 22,40.
Posizioniamo lo stop sotto i volumi a 19,00.
Considerando la distanza dello stop-loss e i 2 giorni di chiusura del fine settimana, l'ingresso viene fatto con un capitale contenuto.
Se l'operazione dovesse seguire la previsione si passerà all'aggiornamento dello stop-loss.
grazie
Azimut al 19.05.2023 testa spalle inverso dal 2015?Non sono un consulente finanziario, non è un consiglio finanziario, non è sollecitazione ad investimento o disinvestimento.
Grafico a candele 1 M.
Oltre al già proposto scenario, fin dalla analisi pubblicata del 21.12.22, che vede in essere un testa spalle (figura ribassista) dal gen19 in grafico mensile (dic18 in grafico giornaliero), evidenziato in arancione, si propone uno scenario alternativo o con più probabilità complementare e concomitante a quello già esposto.
Difatti si evidenzia e suppone un possibile testa spalle inverso (figura rialzista) di più ampio respiro, fin dal maggio 2015, evidenziato in azzurro.
Le figure sarebbero in essere da talmente tanti anni e sono di così ampio respiro, che probabilmente ci vorrà ancora un consistente periodo di tempo per avere riscontri visibili sul grafico, in specie per la supposta ipotesi di testa spalle inverso, che eventualmente comincerebbe ad essere più plausibile con il superamento dei massimi precedenti e l'ingaggio della neckline in azzurro.
Come evidenziato, avendo tempistiche diverse, le due figure benchè apparentemente contrastanti, ben potrebbero ( ma non è detto, ben una potrebbe anche escludere l'altra) essere concomitanti. Il testa spalle nel periodo di tempo più ravvicinato (ma sempre consistente) ed il testa spalle inverso per il periodo di tempo successivo.
AzimutIl titolo Azimut dopo aver effettuato il breakout rialzista della resistenza dinamica che transita in area 23,20 Euro chiude la settimana al di sotto di essa a 22,72 Euro, short con primo obiettivo area 20 Euro.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Azimut al 23.01.23 ore 17.14Non sono un consulente finanziario, non è un consiglio finanziario, non è sollecitazione all'investimento o al disinvestimento.
Grafico a candele 1D.
E' tutto scritto sul grafico.
Ad ogni modo, Azimut appare compresa all'interno di un canale rialzista il cui prima minimo origina nel 2019, con due top crescenti nel 2020 e 2021.
Continua l'ipotesi di testa spalle come evidenziata nel grafico e proposta il 21.12.22.
Resistenze come evidenziate nel grafico.
Divergenza su Rsi come evidenziata sul grafico in time frame day (non c'è divergenza sul weekly e sul mensile). Rsi in ipercomprato sul day e sul settimanale, non sul mensile.
Indicatore accumulo e distribuzione invece in convergenza.
Politica monetaria Europea, ma anche Usa (ed altri Paesi) in stretta monetaria, ancora non al picco dei tassi e nemmeno al pivot (decrementi dei tassi).
Alle ore 17.14 di oggi 23.01.23 il prezzo del titolo è a 22,97 euro.