Situazione non facile per AlibabaSiamo giunti al secondo anno di perdite, con un cumulativo al ribasso superiore al 77%, e molti traders ora si chiedono se sia venuto il momento di reinvestire sul titolo (BABA). Proviamo a fare un pò di chiarezza osservando i dati.
Come buona parte dei titoli ad oggi a mercato del settore CC, a causa delle difficoltà logistiche (sia in termini di costi, che tempi di approvvigionamento e smistamento dei materiali), si è assistito ad un aumento del fatturato e ad un calo del rapporto Revenue/net income.
(133B di fatturato e 7,26% di margine di profitto nel 2021 VS 106B di fatturato e 20,6% nel 2020).
Come se non bastasse nel Q1 2022 si è assistito ad un calo del fatturato sia rispetto al dato del precedente anno che al dato del precedente trimestre. (31B VS 31,8B e 32B) - Fonte TradingView.
Il rapporto PE si attesta a 42 punti, valore elevato se lo rapportiamo alla media del settore di 14,4 punti e alla sua media storica di 35 punti (10Y average). Mentre il Forward PE Ratio mostra un dato più ottimistico di 9,65 contro una media di settore di 35,5 punti.
I dati che non piacciono sono:
- il deterioramento del flusso di cassa, sia operativo (Operating Cash Flow di 35,6B - 03/21, verso i 22,5B - 03/22) che disponibile (28,9B - 03/21, verso i 14B - 03/22).
- il ritorno sul capitale investito (dato del 4,3% in calo dal 2014) - Fonte Gurufocus.
Da un punto di vista tecnico, il prezzo ha da poco raggiunto la soglia psicologica dei 70$, dopo aver disegnato un doppio minimo con il dato di Marzo. Il valore ora si trova nei pressi dei livelli inferiori delle bande di bollinger a 50 e 200 periodi su time frame settimanale, con valori in volume sotto la media.
Dal nostro punto di vista, le probabilità che il titolo BABA prosegua la corsa al ribasso sono elevate. E' possibile che il prezzo voglia proseguire la corsa verso i suoi minimi storici del 2015. Allora il prezzo potrà considerarsi fortemente appetibile e placare la fame dei traders che hanno alimentato lo short interest dell'ultimo periodo con trend in crescita da Q2 2022.
Tu cosa ne pensi a riguardo?
La nostra strategia resta neutra in attesa dei prossimi dati degli utili previsti il 4 Novembre.
Saluti,
Silvio
Idee operative BABA
Rendimenti impazziti dollaro fuori controllo 26.09.2022Mercati schizofrenici con dollaro in salita verticale, sterlina ai minimi storici, Banca del Giappone costretta ad intervenire a difesa del cambio, vendit forzate di asset rendimenti del decennale USA in impennata.
In questo contesto di caos generalizzato i mercati azionari si avviano al panic selling, a meno che quialcuno non intervenga prima.
Analizziamo Alibaba.
Qualcosa cambia su BABAA seguito del rimbalzo sul minimo di periodo in area 73$ circa fatto il 15 marzo, il titolo Alibaba a differenza delle volte precedenti, riesce a non rompere più il minimo ma a creare minimi crescenti iniziando a dare qualche segnale interessante di inversione di tendenza. Inoltre sempre quel giorno, notiamo una quantità di volumi mai visti prima.
Dopo i minimi screscenti, l'arrivo della rottura della lunga trendline ribassista che partiva dal massimo di fine ottobre 2020. La rottura è avvenuta con volumi superiori alla media confermandone la forza e successivamente, il titolo ha visto un ritorno sulla stessa per poi recuperare area 100$ e continuare verso l'alto.
Possiamo quindi ipotizzare diversi scenari:
- La continuazione di questa forza fino all'area di resistenza dei 140$ circa per poi iniziare una correzione.
- La rottura dei 140$, un ritorno si quell'area per poi una ripartenza. Questo scenario a mio parere mi farebbe pensare ad una fine di questo lungo ribasso.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
Alibaba target 150 DAX OIL China A50 06.07.2022Interessante figura di Harami sul DAX che potrebbe forse e finalmente far prendere una pausa al movimento ribassista che ha compresso i prezzi del 15% solo nel corso dell'ultimo mese.
Continua la marcia di EURUSD verso la parità. Petrolio affonda ancora verso il test di area 94.
Analizziamo Alibaba.
FED non morde, i supporti tengono China A50 a target 15.06.2022La FED ha gestito molto bene le attese di questo meeting avendo anticipando nei giorni scorsi ai mercati il rialzo di 75 bps. Risultato: i supporti critici hanno tenuto e gli indici hanno adesso la possibilità di un rimbalzo tecnico.
Key reversal per BTP e Bund a valle della riunione straordinaria della BCE che protegge lo spread. Rimbalzo partito.
China A50 va con un gap dritto al target che avevamo individuato nei giorni scorsi.
Attenzione al petrolio che sta formando un rounded top.
Analizziamo BABA.
I Quattro titoli Usa che acquisterò oggi 02 Maggio.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best Brands:
1. ALIBABA GROUP HOLDING LTD ADR (BABA) sopra 97,36 in chiusura.
2. HONDA MOTOR CO ADR-SPONS (HMC) sopra 26,43 in chiusura.
3. TOYOTA MOTOR CORP ADR (TM) sopra 171,13 in chiusura.
4. PHILIP MORRIS INTERNATION (PM ) sopra 100,81 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Aprile si e fatto la reputazione in 100 anni di mercati finanziari di essere statisticamente il miglior mese per le azioni.
Aprile 2022 non è stato però certamente all'altezza della sua reputazione questa volta.
La paura del mercato dell'aumento dei tassi di interesse che ha come conseguenza il rallentamento economico ha spinto il valore delle azioni in discesa in tutti i principali indici USA in questo mese.
Parto dalle notizie più brutte.
Il NASDAQ è crollato oltre il -13% in aprile, nemmeno nel momento peggiore della pandemia era accaduto qualcosa di così negativo.
Ripercorrendo la storia l'indice dei tecnologici non vedeva un mese così brutto dalla crisi finanziaria del 2008/09.
La tecnologia è stata sotto pressione dall'inizio del 2022 e la serie di dati della reporting season sui FAANG di questa settimana non ha purtroppo aiutato molto.
In questo mese l'S&P è sceso di quasi il -9% e il Dow è sceso di quasi il -5%.
Sinceramente non mi sento di biasimarli, tutti gli indici stanno rispondendo ai soliti temi negativi che ben conosciamo:
1. la svolta hawkish/aggressiva della Fed,
2. l'inflazione giunta al suo punto più alto in 40 anni,
3. le sfide della catena di approvvigionamento,
4. il tasso di interesse del Treasury decennale in continua crescita,
5. aggiungiamoci anche una nuova epidemia di COVID in Cina,
6. e in questo disastro totale la ciliegina sulla torta, il conflitto in corso in Europa orientale.
Parlando di inflazione ad esempio, venerdì è arrivato un'altro dato negativo.
• Le spese per i consumi personali (PCE) sono state rilevate in aumento del 6,6% a marzo su base annua e dello 0,9% su base mensile, rispetto al 6,3% e allo 0,5%, rispettivamente, dei rapporti precedenti.
• Il Core PCE, che esclude il cibo e l'energia, è stato rilevato con un dato leggermente migliore, un aumento del 5,2% che ha rallentato dal 5,3% di febbraio e un aumento mensile dello 0,3% che ha eguagliato il dato del mese scorso, (sinceramente agli investitori in questo momento serve qualcosa di più sostanzioso per iniziare a sperare in qualcosa di meglio).
Analizzando l'ottava precedente il mercato era arrivato alla sessione di venerdì in discreta forma dopo il forte rally di giovedì che aveva portato gli indici Usa in territorio positivo nel bilancio settimanale.
Ma il crollo di oltre il -14% di Amazon ha spinto in negativo l'intera sessione di venerdì.
Il gigante dell'e-commerce ha mancato le aspettative nella sua relazione trimestrale uscita giovedì dopo il suono della campanella e soprattutto ha indicato una previsione debole per il trimestre in corso.
Apple, che ha presentato il suo report in contemporanea con Amazon ha battuto le aspettative in effetti, ma ha chiuso in negativo del -3,7% a causa delle preoccupazioni ed implicazioni della catena di approvvigionamento confuso nel clima generale.
Il NASDAQ è sceso del -4,17% venerdì.
L’S&P è sceso del -3,63%.
Il Dow è sceso del -2,77%.
Il mio bilancio sulla settimana appena conclusa del mercato, che ha presentato gli utili delle società mega-cap tecnologiche è stato tutto sommato prevedibilmente misto.
Direi che non si è verificato nulla di eccessivamente imprevisto.
I risultati EPS negativi di Amazon usciti giovedì sera (ricordo che era la prima volta dal 2015 di risultati negativi da parte della società di Jeff Bezos), insieme agli avvertimenti di ulteriori perdite nei trimestri a venire, hanno permesso alle reali implicazioni di questa folle inflazione di entrare nella scena, e hanno avuto un ruolo strumentale decisivo nel sell-off di fine mese di venerdì.
Tra i 5 grandi bigTech -Amazon, Apple, Microsoft, Alphabet (GOOGL) e Meta (FB) - Amazon si è distinto per aver mancato le stime e aver presentato una guidance al ribasso.
Tutti gli altri giganti tecnologici sono usciti con risultati tutto sommato buoni, anche se spese più elevate e pressioni sui margini sembrano essere temi ricorrenti anche nel gruppo "Big 5 Tech".
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Va bene adesso però aprile è finito, siamo in maggio e guardo avanti (anche perché guardare indietro adesso sarebbe troppo frustrante).
La stagione degli utili è tutt'altro che finita.
Siamo solo a metà strada, quindi ci saranno altre centinaia di aziende che presenteranno i loro risultati questa settimana.
E dato che stiamo iniziando un nuovo mese (grazie al cielo!), avremo un sacco di dati economici che culmineranno con la situazione occupazionale del governo venerdì prossimo.
Ma ricordate bene che il grande evento tanto atteso è praticamente arrivato.
Sarà la riunione della Fed del 3 e 4 maggio.
Il mercato non ha gradito i commenti del presidente della Fed Jerome Powell espressi ad un panel del FMI due settimane fa.
Commenti sull'accelerazione dei rialzi dei tassi di interesse, e sulla possibilità di un aumento di mezzo punto in questa prossima riunione.
La maggior parte degli investitori ora ritiene che l’aumento di 50 punti base sia già stato scontato dai prezzi di venerdì.
Quindi sei la psicologia dei mercati si muove come si è mossa in passato, spero che l'anticipazione dell'evento si sia rivelata peggiore dell'evento stesso.
Lo scenario che potrebbe accadere potrebbe essere quello di un cosiddetto "rally di sollievo”, quando ascolteremo le solite parole tranquillizzanti di Jerome Powell mercoledì.
In teoria questo rally potrebbe anche iniziare prima, se l'atteggiamento del mercato sarà simile al rimbalzo che abbiamo visto prima e dopo la riunione di marzo del FOMC.
Beh... che dire?
Sarebbe proprio bello se fosse così, ne abbiamo tutti bisogno!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +40,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +26,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +14,48%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,32%
Mio portafoglio "Best Brands" +11,77%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,16%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +22,34%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,25%
S&P 500 -13,31%
Nasdaq -21,16%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 29/04/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +235,25%
S&P 500 -15,56%
Dow Jones Industrial +125,81%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +115,17%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi adesso
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 30,90%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.258,40.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Fine dei giochi... si torna alla riscossa.La Cina apre i libri contabili delle aziende agli usa e gli investitori importanti sono subito pronti a puntare sui titoli cinesi che hanno perso di più nell'ultimo anno e fra questi non può mancare Alibaba.
Interesse LONG da parte di istituzionali, professionali e riduzione degli short da parte degli investitori privati di breve periodo
questo è quello che si evince dall' indicatore Miracle Viewer
Questa volta ci sono tutti a puntare su BABA e anche io ho aperto le mie posizioni in attesa di un aumento dei prezzi.
Alibaba, ultimo affondoBuongiorno a tutti e un benvenuto ai nuovi followers; partendo dal fatto che questa mattina non c’è niente di nuovo su nessuno degli asset che tratto, dall’H4 all’ m15, iniziamo dai “Long-Term Stocks” , da Alibaba in particolare che è uno dei miei titoli preferiti.
Manca da adesso l’ultimo semestre prima di chiudere il quinquennale, il prezzo ha effettuato una piccola ripresa la settimana passata, ma non deve fermarsi il ribasso per permetterci di entrare long di lungo periodo.
L’MCS sta restringendo il canale dell’eccesso di debolezza, ancora qualche settimana e magari con un po’ di anticipo potremo iniziare a piazzare le nostre prime posizioni di ripartenza quinquennale.
ANALISI GRAFICA ALIBABABuongiorno a tutti gli amici di trading view,
oggi andiamo a rivedere il titolo Alibaba che sta avendo delle forti discese come un pò tutti i titoli cinesi, la situazione per tutti loro è in grossa sofferenza. Il primo consiglio è quello di non comprare quando avvengono queste situazioni, nei mesi scorsi avevamo individuato dei supporti che inizialmente avevano tenuto ma successivamente sono stati violati al ribasso. Questo ci ha fatto mollare l'idea di entrare nuovamente e ancora oggi potremmo vedere livelli più bassi sul titolo, a 86 e 59 abbiamo supporti su grafici annuali, altro non vedo. Per vedere dei segnali di rialzo dovremmo rientrare sopra 160, altrimenti la struttura rimane ribassista. A livello di fondamentali rimane buona . Buon 2022 a tutti
Ali Baba – Pericolo imminente o grande tentazione? Le recenti strette da parte del governo Cinese nel settore delle Big Tech ha portato alcune aziende, che sembravano trovarsi in rampa di lancio, ad un’importante storno dei corsi azionari.
E’ il caso di Ali Baba, colosso dell’internet retail, quotata in borsa sul Nyse nel 2014. In sei anni prendendo come riferimento il massimo di ottobre 2020, ha più che triplicato il proprio valore di borsa, realizzando una performance superiore al 200%.
L’azienda, con vendite ed utili in forte espansione, sembrava aver inaugurato un’inarrestabile trend rialzista, destinato a perdurare nel futuro.
Tuttavia, il forte interventismo del governo Cinese nell’economia, ed il particolare attenzionamento al settore tecnologico, ha portato gli investitori ad allontanarsi da questo titolo. Dai massimi di ottobre 2020, Ali Baba ha perso circa il 60% del proprio valore di borsa, inaugurando un trend ribassista. Attualmente i prezzi stanno sperimentando un livello di supporto che nel corso degli anni è sembrato essere rilevante, andando a creare dei “punti di reazione”.
Riuscirà questo livello a tenere? Dare una risposta certa è impossibile, tuttavia Ali Baba su questi livelli di quotazione (e all’attuale P/E), può sembrare ai più quantomeno “attraente”. Personalmente, visto anche il rischio delisting che corrono alcune aziende Cinesi quotate negli Stati Uniti, non sono orientata a valutare ingressi su questo titolo.
Se proprio non si riesce a resistere alla “tentazione” di entrare a mercato, consiglio di attendere un chiaro pattern di inversione del prezzo (doppio minimo, testa e spalle rovesciato, consolidamento con relativa ripartenza dei prezzi) e di valutare ingressi con size ridotte, piramidando gli ingressi sulla forza e non sulla debolezza.
$BABA - Weekly. SUPPORTI DA MONITORARE! #ChinaDa un pò di tempo Alibaba è sotto riflettori per pratiche di monopolio e non solo. In molti sopra area 200$ sono andati in Buy credendo di fare l'affarone basandosi SOLO su elementi fondamentali. Purtroppo il mercato è altra cosa. E' lui che decide i valori in base a tanti fattori che spesso noi sottostimiamo.
Da che mondo e mondo sui nostri Conti broker il risultato finale è calcolato in base alla variazione dei prezzi. Questo conta! Ebbene sì, il prezzo la fa da padrone ed è influenzato da un sacco di dinamiche che non possiamo controllare. I prezzi son l'unica cosa che conta?!? Eh molto spesso sì! e ce lo dimentichiamo.
In area VipRoom siete stati avvertiti Sopra Area 200$ in giugno che il ribasso non era finito.
La rottura di Area 200$ ha attivato il target in AREA 150$. Ma ora è finito il ribasso?
Tecnicamente la struttura è ancora bearish. Considerando che è ancora plausibile avere uno scarico sugli indici principali mondiali. In particolare USA. Non è da scartare un ulteriore affondo VERSO AREA → 130$. Max ext 110$. Ad ogni modo area 130$ è un primo supporto non banale che potrebbe contenere l'importante caduta degli ultimi mesi.
STAY TUNED
@BuddySav 😉
probabile long o incremento va a fare il doppio minimo, occhio alla divergenza se si mantiene
occhio a 130 anche li c'è ud triplo minimo di lungo periodo piuttosto resistente a vederlo.
io preparo l'incremento... per chi è fuori è il caso di preparare l'ingresso
senza anticipare
stop sotto i 130 a questo punto, se parte si vende metà e si porta stop in pari e si vede se da occasione di ricarichi.
Alibaba a un anno dal massimo storicoÈ ormai passato appena più di un anno dal massimo storico segnato da BABA a 319$ circa. Da quel livello, ha iniziato ad indebolirsi fino a cambiare il trend di fondo rialzista partito dai minimi di agosto 2019, in ribassista. Dai massimi ad oggi, BABA, ha perso un 46% circa.
Rispetto ai movimenti precedenti dopo la forte spinta al rialzo da area 138$, non è ritornato indietro sul precedente minimo per violarlo ma sembra stia consolidando e formando una base di appoggio proprio sui livelli attuali 166/170$ circa. È forse questo un primo segnale di cambiamento oppure è semplicemente una pausa prima di un ritorno verso il basso? La rottura del minimo a 158$ circa potrebbe già invalidare la mia ipotesi, viceversa un recupero dei 183$ circa più la rottura al rialzo della trend line ribassista, potrebbe essere un buon segnale di una prima forse importante inversione di tendenza.
Nel caso di una ricaduta dei prezzi, il supporto importante sarebbe a 131$ circa ma l'ingresso su quel livello non fa parte del mio tipo di operatività.
Inoltre, il 19 novembre l'azienda rilascerà gli utili che potrebbero portare volatilità sul titolo.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
** DISCLAIMER **
L'analisi è frutto di miei considerazioni personali e non è nessuna sollecitazione all'investimento! Operatività segnalate non posso sostituire il libero ed informato giudizio dell'investitore che agisce per libera scelta e a proprio rischio .
Alibaba, onda N di HosodaIo punto molto su questo titolo perché penso che sia crollato veramente molto rispetto alla potenza che realmente è, e penso anche che i minimi li abbiamo presi proprio noi con la chiusura del quadrimestrale precedente entrando a 145 circa.
Il prezzo con il nuovo quadrimestrale si è portato da un minimo di 138.43 fino ad un massimo di 182.02, ma ha deciso di arrestare l’impulso rialzista facendo frenare i tori e cercando nuovi contratti short da poter mangiare e prosciugare successivamente.
Difatti la mia teoria è che il minimo di questo pullback sia stato toccato il 5 Novembre attorno il 50% dell’ultimo vettore rialzista minore, e da adesso il prezzo andrà a cercare nuovi massimi di periodo proiettando, quello che è stato il primo trend rialzista, in un secondo uptrend che porterà il prezzo in B1 a circa 202.22 formando la onda N di Hosoda, esattamente sul 61.8% del più grande vettore rialzista che va da Gennaio 2019 al 28 Ottobre 2020.
Allego grafico D1 Alibaba, dove si può vedere il vettore rialzista maggiore, e la MML daily che cade quasi perfetta su quel 61.8% che abbiamo ipotizzato come target in B1.
baba long seguire
non acquistiamo controtrend
se anticipiamo un bottom di lungo periodo lo facciamo con una prima size equilibrata
se entriamo pesante usando timeframe minori, siamo degli esperti e non leggiamo di sicuro queste due bischerate che stò scrivendo
------
Il titolo e il settore (KWEB controllare etf e componenti dell'etf) ha fatto quello che sembra essere un minimo, ha comunque rallentato e frenato la caduta.
Sta facendo quello che pare un primo ritracciamento dopo una bella spinta
Qui si marca stretto per entrare. Lo si farà su doppio minimo , su minimo superiore, o su una struttura tipo quella forchetta di andrews che ho disengato, ma che ancora è un pò acerba.
TASSATIVO decidere
1 il rischio
2 lo stop
3la strategia di ingresso ( uno solo o in più size)
4 la strategia di uscita (che può essere in gain e in loss per ridurre il rischio, e non è detto debba solo essere uno stop loss secco sulla perdita)
4a) la tempistica , la visione, investiamo con ritorno ada nni settimane ore mesi?
5 sapere PRIMA cosa fare ovunque vada il prezzo..sapere prima i rischi e i vantaggi farsi un piano, e abbinarci anche delle regole variabili, che ci serviranno per dei ricarichi o scarichi strada facendo ma senza fretta; Qui come in altri stock chi ha fretta rischia di farsi buttare fuori in p erdita, sia che vada long sia che entri short.
ANALISI GRAFICA ALIBABABuon pomeriggio amici di trading view,
oggi volevamo analizzare insieme il titolo Alibaba a livello grafico, sembrerebbe esser passata un pò la tempesta sul titolo e potrebbero esserci ottime occasioni al rialzo.
Abbiamo individuato due supporti interessanti in area 150.48 e 163.09, questi due livelli sono a nostro avviso ottimi per tentare di entrare al rialzo sul titolo a livello multiday.
Il titolo potrebbe avere una resistenza a 179.35 , se dovesse però accelerare al rialzo i target diventerebbero ambiziosi con una proiezione intorno a 199 e poi successivamente a 216.
Il risk reward come vedete è molto interessante, come sempre il tutto a scopo didattico.
Buona giornata.
ingressi portafoglio usa, senza pretese,con usd 1,1501ingressi portafoglio usa, senza pretese, con usd 1,1501.
Alibaba, 4 a 163,31, no stop, bella reazione mensile dell'amazon cinese, anche se farà soffrire il futuro è là, nel quinto del mercato mondiale, se replica la sorella statunitense ci accontentiamo anche del div. a zero.
Marathon Digital, 15 a 42,37, no stop, ci sono volumi in spinta, ma siamo ancorati al futuro delle cripto sempre senza div., il fatto che ci sia un tetto da rompere a 155 ci fa confidare, è rimasta in freezer per qualche anno, chissà che prima o poi qualcuno non la scongeli, scommessona sulle cripto con una size che non fa impensierire, dimenticarsi di averla fino ai tg del bitcoin a livelli stellari, ultra high risk, ma sbagliare può capitare...
Bear Call su alibabaIl titolo alibaba in forte calo ormai da mesi ha eseguito un ritracciamento.
Una possibile entrata short sul titolo tuttavia è troppo rischiosa ,quindi valuto un Bear call con gli strike indicati nell'immagine.
Attualmente il premio dell'opzione è di circa 32$
Stop loss e take profit sono a discrezione del trader
ALIBABA STONKS?In Cina c'è qualche problemino con la libertà su internet, videogiochi, inoltre hanno avviato una legge nella quale ora si potranno avere 3 figli a famiglia per svecchiare la popolazione.
Ora: i primi due direi che sono problemi e sono quelli che stanno facendo scendere lo stock ma si sa che la discesa è sempre repentina mentre la salita è più lenta; Siccome lo stock sembra in una posizione particolarmente interessante con un margine del 30% di gain, si potrebbe pensare ad avviare un acquisto a medio/lungo termine tra i 130 e i 155 dollari, anche perchè i problemi legati all'e-commerce dovrebbero finire dato che dubitiamo che al governo cinese piaccia perdere soldi, tantomeno alla direzione di Alibaba.
Uscirei dall'operazione se scendesse sotto i 110 dollari, ma se volessi tenere lo stock per mesi/anni, potrei anche tenerlo finchè non torna ai massimi storici. Fate voi...
Le mie sono idee e non consigli o promozioni su prodotti finanziari, per quelli affidatevi a qualcuno che lavora in banca..
area 200 pare tenerestop max sul minimo di luglio
la china accusa e va giù pesante,
occasione per vedere come reagisce BABA se tiene e nel caso mantenere o provarci un long.
il mensile di luglio lo vedrei come da non perdere e da usare come riferimento per long, per agosto
sul day solo guardare finchè non ci son chiusure sopra pivot e medie veloci