DX - Nona Sinfonia - Time Frame 15Minnona sinfonia in opera di fronte ad un nuovo massimo assoluto, avrà voglia di salire ? Non importa, noi abbiamo posizioni d'ingresso sia long che short, definitedi AldoGeoAggiornato 1
In approdo a 24.000Aggiornamento analisi lungo termine. Il Dax potrebbe superare area 22.000 entro la fine di gennaio e provare la spinta di forza in area 22.500 e successivamente area 23.000. Dopo una breve correzione fisiologica , ci si spingerà in area 24.000 e successivamente 25.000 per i prossimi mesi. La conferma si avrà in rottura mensile. Longdi Poros1
Dax Daily Gann Natural SquareDax Analisi Giornaliera, i prezzi in questo momento sono a ridosso di una resistenza statica e una dinamica, su tenuta si andranno con ogni probabilità a testare nuovamente i livelli inferiori al contrario con rottura e consolidamento il prossimo target UP è situato in area 21920 Analisi grafica elaborata con software proprietario. D I S C L A I M E R Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti. L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007. L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.di Prometheus_Analysis1
UP and DOWN 21 - 29 gennaioIl DAX potrà continuare di altri punti fino ad area 21.400 dove trova una prima resistenza che se non superata porterà l'indice in area 19900 - 20000 e anche 19800. Da lì potremo vedere nuove spinte rialziste per toccare i 22-22.500 a marzo. di Poros1
Scalp DAX M15 Rimbalzo sul supporto dovrebbe tenere il DAX sopra i 21.000 anche per tutta la settimana con approdo in area 21.100-200 Longdi PorosAggiornato 2
M15 - 21 / 21.100Si prevede una possibile formazione rialzista nelle prossime ore, in coincidenza con l'apertura americana, favorita dai dati positivi diffusi ieri. Il movimento potrebbe portare il DAX verso l'area compresa tra 21.000 e 21.100. Nel medio termine, è ipotizzabile un ulteriore rialzo verso 21.500, che potrebbe essere raggiunto nel corso della prossima settimana.Longdi PorosAggiornato 4
Scalp 45M Nella giornata di lunedì ci si aspetta tanta positività sull'indice tedesco che ha chiuso la settimana superando i massimi di settimana scorsa. Obiettivo area 21.000 - 21.500 e probabilmente anche 22.000 successivamente. Non è un consiglio ma un'idea. Longdi PorosAggiornato 1
DAX sopra 21.000Il DAX ha eseguito l'ultima parte del movimento di rialzo confermato dalla rottura dei massimi precedenti. Ora punta ad area 21.000 - 21.500 ed eventuali eccessi lo porterebbero in area 22.000 - 22.500 durante le prossime settimane. Longdi PorosAggiornato 1
DAX - Nona Sinfonia - Time Frame 15 minutinona sinfonia in opera il DAX continua a darci occasioni in questa continua ascesa, si parcheggia un pò e poi riparte Sarà così anche oggi? intanto abbiamo definiti ingresso long e shortdi AldoGeoAggiornato 0
DAX - Nona Sinfonia - Time Frame 15 Minutinona sinfonia in opera eccoci ad una nuova conformazione, meno ampia di quella precedente ed, ancora, sull'onda long ingressi definitidi AldoGeoAggiornato 0
DAx - Nona Sinfonia - Tima Frame 15 Minutinona sinfonia in opera formazione molto ampia, non di mi particolare gradimento per lo stop loss molto lungo rottura della trend line crescente avvenuta e testata più volte sarà affaticato? ingressi short e long definiti di AldoGeoAggiornato 0
DAX - Nona Sinfonia - Time Frame 15 Minutinona sinfonia in opera la formazione è molto ampia, non mi piace comunque per la regola l'ingresso short è ancora buonoShortdi AldoGeoAggiornato 0
DEU40 Siamo pronti per l'inversione? TVC:DEU40 Mi aspetto almeno un ciclo giornaliero ribassista per poter continuare a salire, se dovessero salire ancora per altri 20 giorni quindi attenzione La discesa sarà molto violenta e solo bare rosse per diverse settimane Shortdi Marll851
GER40FT PENDING SHORT 21200 La situazione in cui l'indice DAX continua a salire nonostante le difficoltà economiche della Germania può sembrare contraddittoria, ma in realtà è spiegabile attraverso una combinazione di fattori che riflettono dinamiche diverse tra il mercato azionario e l'economia reale. 1. Separazione tra Mercato Azionario e Economia Reale Il mercato azionario non riflette sempre in modo immediato e diretto le difficoltà economiche di un paese. Mentre la Germania affronta sfide significative come l'inflazione elevata, la carenza di energia e la stagnazione in alcuni settori industriali, l'indice DAX è composto da grandi multinazionali tedesche che operano su scala globale. Queste imprese possono trarre vantaggio da fattori esterni che non riflettono necessariamente la realtà domestica. Diversificazione Globale Molte delle aziende principali nel DAX, come Volkswagen, SAP, Siemens, Allianz, e Bayer, sono fortemente internazionalizzate e generano una parte significativa dei loro ricavi all'estero. La crescita dei mercati emergenti, la ripresa globale (ad esempio, la domanda di auto e tecnologie), e il rafforzamento di altre economie (come gli Stati Uniti e la Cina) possono spingere i profitti di queste imprese, anche se l’economia tedesca soffre. Valutazioni di mercato elevate Gli investitori guardano anche agli utili futuri delle imprese, che spesso superano le difficoltà locali. Inoltre, l'interesse verso azioni che pagano dividendi solidi e offrono una certa stabilità in tempi di incertezze economiche può favorire l’appetito per titoli azionari come quelli del DAX, nonostante i problemi interni alla Germania. 2. Politiche Monetarie e Bassi Tassi di Interesse La Banca Centrale Europea (BCE) ha seguito una politica di tassi di interesse bassi per lungo tempo, cercando di stimolare la crescita economica nell'area euro. Nonostante le difficoltà economiche, i tassi bassi e le politiche accomodanti possono continuare a favorire l'appetito per i mercati azionari, inclusi i titoli tedeschi. Quando gli investitori non riescono a ottenere rendimenti elevati dai titoli di Stato o dalle obbligazioni, spesso si spostano sulle azioni, in particolare quelle di grandi aziende solide come quelle presenti nel DAX. 3. Fattori Esterni: Domanda Globale e Rallentamento dell'Inflazione Sebbene la Germania abbia avuto problemi legati all'energia e all'inflazione, ci sono segnali che l'inflazione sta rallentando e che le condizioni macroeconomiche globali stanno migliorando. La domanda globale di beni e servizi tedeschi (in particolare nel settore automobilistico, della tecnologia e dell'ingegneria) ha continuato a essere abbastanza robusta, favorendo le esportazioni e alimentando la crescita dei profitti aziendali. 4. Riposizionamento Strategico e Investimenti Strutturali Le difficoltà economiche della Germania non sono state ignorate, e molte aziende tedesche stanno facendo aggiustamenti strategici per affrontare le sfide future. Per esempio, alcune industrie stanno investendo in transizione energetica, digitalizzazione e innovazione per diventare più competitive. Questi investimenti potrebbero contribuire a rafforzare i profitti a lungo termine, rendendo il DAX attraente anche in un contesto di difficoltà. 5. Comportamento degli Investitori Gli investitori istituzionali, come i fondi pensione, gli hedge fund e le banche, tendono a essere meno reattivi alle fluttuazioni a breve termine dell'economia locale e più concentrati sui fondamentali delle singole imprese e sulla performance globale. Se ritengono che le aziende nel DAX continueranno a generare profitti solidi, potrebbero non essere influenzati direttamente dalle difficoltà a livello di economia nazionale, e anzi potrebbero vedere le correzioni di mercato come opportunità di acquisto.Shortdi Generazione_X0
DAX 25.000 probabilità di forte rialzo per il 2025-2026Liquidità in entrata sui mercati e rialzo fino area 25.000 in caso di rottura rialzista dei livelli di resistenza evidenziati nell'analisi. Longdi Poros2
SETUP - IndiciChiamatemi semplicemente Poros. Questa tecnica viene utilizzata dai veri professionisti, senza fare ricorso agli indicatori, ma basandosi esclusivamente su dati e volumi. L’attuale fase EXP è stata identificata intorno al 3/4 dicembre e ha portato a un ulteriore movimento rialzista. Successivamente si è sviluppata una fase bridge, caratterizzata da una lateralità rialzista derivante dalla precedente fase EXP. La rottura inferiore della candela EXP da parte della fase COL viene analizzata da tutti i professionisti, i quali entrano sul rimbalzo che non deve mai superare l’estensione del movimento COL. La fase MAR rappresenta un momento di indecisione, caratterizzato da volumi ridotti e poca forza, il cui scopo principale è comprendere la direzione reale del mercato e consentire la chiusura di contratti a quei gestori rimasti intrappolati nelle precedenti fasi. La fase SET sfrutta la liquidità generata dalla COL, fornendo un segnale rialzista che può essere seguito solo quando il minimo successivo coincide con il movimento laterale della fase MAR. In questo caso, l’entrata può essere effettuata alla rottura della fase FER e, successivamente, durante la nuova fase EXP. Questa tecnica trova la sua applicazione principale sugli indici, poiché si sviluppa a favore di un trend rialzista. Formazionedi Poros5
Germany40: conteggio secondo la Teoria delle Onde di ElliottOggi cercheremo di fare un’analisi della struttura grafica dell’indice tedesco Germany40 secondo la Teoria delle Onde di Elliott. All’interno della piattaforma Tradingview vi sono indicatori che ci aiutano a classificare le varie onde, ma a volte lasciare che un software effettui le classificazioni porta a conteggi incompleti e poco omogenei e quindi da usare solo se non conosciamo affatto la teoria o da usare solo quando, tale indicatore, effettui un conteggio “certo” come fanno alcuni indicatori, cioè evidenziano un conteggio quando trovano le condizioni adeguate per farlo. Se siamo invece familiari alla Teoria delle Onde di Elliott possiamo fare conteggi più adeguati supportati anche da indicatori di momentum. Come detto anche in passato in altri articoli, possiamo classificare onde impulsive anche semplicemente osservando la forza sottostante al movimento, le onde impulsive sono quelle che creano alti valori di momentum che in genere misuriamo con l’oscillatore di Elliott (Elliott Wave Oscillator) che non è altro che un price oscillator con impostazioni 5-35. Quello mostrato nella figura riportata sopra è un conteggio fatto “manualmente”, mantenendo una certa semplicità e linearità. Partiamo da un minimo importante come quello realizzato ad inizio ottobre 2023 e cominciamo a classificare i movimenti: il primo movimento rialzista, onda 1 , ha generato un forte momentum. Molti forse si chiederanno perché abbiamo posizionato onda 1 su quel massimo relativo, la risposta è semplice: perché prima di quel punto l’oscillatore non si è mai diretto verso la linea dello zero, cosa che succede quando siamo in presenza di un’onda correttiva. Da quel top i prezzi declinano e generano un minimo relativo che abbiamo classificato come onda 2 , una classica onda in abc definita correzione zig-zag. Poi riparte un movimento sostenuto che genera un ulteriore massimo a maggio 2024 che classifichiamo come onda 3 . Anche qui l’oscillatore ci aiuta a capire dove posizionare onda 3, anche se in questo caso possiamo chiaramente contare le 5 onde del movimento impulsivo, come riportato sul grafico. Abbiamo poi una correzione in onda 4 , chiaramente nelle classiche 3 onde, sempre una correzione semplice (zig-zag), che genera un minimo relativo ad agosto 2024. In questo caso l’oscillatore si comporta da manuale: chi conosce la Teoria delle Onde di Elliott e l’uso del suo oscillatore, sa anche che in onda 4 l’oscillatore ha una precisa dinamica: scende almeno al 30% dell’estensione precedente, ma non va sotto il 10% rispetto alla linea dello zero. Dal minimo di agosto sembra essere partito un ulteriore movimento impulsivo, un’ onda 5 , confermata anche in questo caso dalle dinamiche dell’oscillatore, cioè l’oscillatore ci sta indicando che siamo potenzialmente su onda finale in quanto sta generando una divergenza di momementum. Naturalmente per chi non sa cosa sia una divergenze di momentum specifichiamo che è una discrepanza fra prezzi e oscillatore: mentre i prezzi generano nuovi massimi, l’oscillatore non è in grado di generare nuovi massimi e quindi crea una divergenza ribassista, tipica delle onde finali. Ma ora la domanda che molti ci poniamo è: dove può arrivare onda 5? Anche qui esistono delle statistiche che ci dicono che i target di onda 5 sono molto variabili e che inoltre onda 5 può essere rapportata sia alla precedente onda 3, sia a tutto il movimento dal minimo di onda 1 al massimo di onda3. Per semplicità e per rispettare i rapporti di Fibonacci, rapportiamo onda 5 ad onda 3, cioè al movimento subito precedente e consideriamo lo 0,618% e 1%. Molto spesso l'onda 5 raggiunge lo 0,618% della precedente onda 3, ma in questo caso è stato superato e quindi il prossimo step è l’1% che si colloca in area 21430 di indice. La già marcata divergenza sull’oscillatore ci farebbe pensare che potrebbe anche non raggiungerlo, ma questo per dire che ci troviamo su nuovi massimi assoluti dell’indice tedesco ma che potrebbe non avere più molta strada da percorrere. Buon Trading Agata Gimmillaro Longdi UniversiTrading8
Dax Daily AnalisiDax Daily, reazione sotto l'angolo 1 x 1 evidenziato in rosso e sotto resistenza statica a 20704, attenzione al setup di Lunedi 20 Gennaio la cui uscita decreterà la direzionalità futura. Analisi grafica elaborata con software proprietario. D I S C L A I M E R Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti. L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007. L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.di Prometheus_Analysis1
1-2-3 BOX rialzistaIl DAX è in un momento decisivo. Dopo aver consolidato sopra i livelli attuali, il principale indice tedesco sembra pronto per un allungo verso la soglia psicologica dei 22.000 punti, sostenuto dalla solidità dei dati macroeconomici più recenti. Fattori Fondamentali Positivi Germania Resiliente: I dati economici tedeschi hanno mostrato una sorprendente resilienza, indicando che il settore industriale sta vivendo una ripresa solida e che la fiducia degli investitori sta migliorando. Sponda Americana: Anche i dati provenienti dagli Stati Uniti supportano una narrativa di crescita globale. Con le elezioni presidenziali e altri eventi politici significativi all’orizzonte (decisioni di espansione) , è improbabile che gli USA mostrino segnali di debolezza nei mercati, creando un contesto favorevole per gli asset rischiosi a livello globale. L’Analisi Tecnica e il Pattern Istituzionale “1-2-3 BOX Laterale” A livello tecnico, il DAX ha recentemente formato un raro e sofisticato pattern istituzionale noto come "1-2-3 BOX Laterale", utilizzato dalle grandi istituzioni per identificare punti di breakout strategici. Questo pattern si caratterizza da: 1: Una fase di consolidamento laterale con volumi in diminuzione. 2: Una violazione iniziale dei livelli di resistenza con un incremento dei volumi. 3: Una ripresa immediata con un ritracciamento minimo, preludio di un’estensione verso nuovi massimi. Questa configurazione, insieme alla recente pressione degli acquisti, suggerisce un potenziale movimento verso i 22.000 punti, un obiettivo raggiungibile senza particolari difficoltà, considerando il sentiment positivo. Livelli Chiave Resistenza: 22.000 punti (target rialzista). Supporto: Solo una rottura decisa sotto i minimi attuali, attorno ai 19.300-19.000, potrebbe riportare il DAX in una zona di rischio ribassista. Tuttavia, tale scenario appare poco probabile, vista la solidità del contesto tecnico e fondamentale.Longdi DemonScaryAggiornato 113
DAX - Nona Sinfonia - Time Frame 15 Minutinona sinfonia in opera formazione notturna resta valida l'uscita long Longdi AldoGeoAggiornato 1
22 giorni a 22.000? Il DAX, l'indice di riferimento per l'economia tedesca e uno dei principali benchmark europei, si trova attualmente in una fase di consolidamento intorno all'area di resistenza chiave tra 20.450 e 20.500. Questa zona rappresenta un livello critico sia da un punto di vista tecnico che psicologico, essendo stato testato più volte come supporto e resistenza nel passato recente. Una rottura in forza di questa resistenza porterebbe l'indice ad una corsa molto simile a quella vista nei precedenti giorni e fare così l'ultima gamba di rialzo in area 22.000 per poi approdare entro fine anno in area 23.500-24.000di DemonScary0
Dax - attesa per ripresa discesaSul Dax mi aspetto una ripresa del declino per andare al test dell'area supportiva verso i 19.000 pti. L'attuale movimento appare un contromovimento rispetto alla discesa iniziata sul max del 13 Dicembre.di base020
DAX: Volumi in Aumento sulla Tenuta della MM50Il DAX ha mostrato un'importante reazione tecnica il 20 dicembre, con un’esplosione di volumi sulla tenuta dei prezzi in corrispondenza della media mobile a 50 periodi (MM50), evidenziata in verde. Questo scenario suggerisce un possibile rafforzamento del trend rialzista. Supporto chiave: La MM50 ha agito da livello critico, attirando volumi significativi e segnalando un interesse rinnovato da parte degli acquirenti. Volumi esplosivi: L'incremento dei volumi conferma la partecipazione attiva del mercato, un segnale positivo per una continuazione al rialzo.Longdi GiuseppePisciuneri0