House of Trading: BCE e Fed verso un taglio dello 0,25%Se inizialmente le indicazioni sotto le stime arrivate dal mercato del lavoro USA hanno portato forte volatilità sul mercato poiché avrebbero potuto spingere la Fed ad usare la mano pesante con un taglio da 50 punti base , il passare delle ore ha favorito una lettura più conservativa.
Anche alla luce dell’impatto che una simile decisione avrebbe sui mercati, una presa di posizione così decisa della Banca centrale USA potrebbe essere letta come la prova del cattivo stato di salute della prima economia, gli operatori sono tornati a scommettere su una riduzione dei tassi USA da 25 punti base.
Ovviamente, nel caso improbabile in cui l’inflazione di agosto - la cui pubblicazione è prevista per domani - dovesse risultare decisamente inferiore alle attese, l’ipotesi -50pb, che ora è stimata al 27% (contro il 73% del taglio da 25pb), tornerebbe in auge.
In Europa non ci sono di questi dubbi: dopo il rosso da 25pb di giugno e la conferma dei tassi a luglio, nel meeting di giovedì l’istituto guidato da Christine Lagarde dovrebbe tornare a tagliare il costo del denaro di Eurolandia . Se l’intervento di giugno è stato dettato, come emerso dalla pubblicazione delle minute, dagli annunci fatti da praticamente tutti i membri del board nelle settimane precedenti, questa volta è il contesto macro in indebolimento che spinge per una decisione di questo tipo (in particolare, a preoccupare sono le indicazioni relative la Germania).
La sensazione generale è che nonostante i mercati abbiano perso gran parte della spinta propulsiva che ha guidato i corsi negli ultimi anni, ci sia ancora voglia di entrare sul mercato. Anche le politiche fiscali sulle due sponde dell’Atlantico sembrerebbero orientate ad un approccio tendenzialmente espansivo.
Di tutto questo, e di molto altro, si parlerà nella puntata di oggi di House of Trading.
House of Trading: cosa è successo nell'ultima puntata
Nella scorsa puntata, la squadra dei Trader, composta da Nicola Duranti e da Giancarlo Prisco, ha utilizzato i Turbo Certificate di BNP Paribas per investire al ribasso sulle azioni Nvidia raggiungendo il target con una performance del 34,3%. Non sono divenute operative le operazioni al rialzo su Intel e sull’indice S&P 500 mentre il “long” sul petrolio WTI ha toccato il punto di stop.
Stop loss anche per l’operazione rialzista degli analisti sulle azioni Brunello Cucinelli mentre gli “short” su Banca MPS e STM non hanno raggiunto il punto di ingresso. A mercato il trade al ribasso sulle azioni Meta (+9,8%).
La classifica generale segna il vantaggio dei Trader con 40 carte a target, 3 in più degli analisti (1 carta a mercato per Trader, 3 per gli Analisti).
Cosa attendersi dalla puntata di oggi
Nella puntata di oggi, 10 settembre 2024, la squadra dei Trader sarà formata da Nicola Para e da Massimo Rea mentre i due analisti saranno Jacopo Marini ed il conduttore Riccardo Designori.
I trader metteranno in campo operazioni sul petrolio WTI, sul Bund, sul Nasdaq e sulle azioni Nvidia mentre gli analisti punteranno sulle azioni Intesa Sanpaolo, Apple, sull’indice S&P 500 e sull’oro.
Il sondaggio di questa settimana guarda ai meeting di Fed e BCE: “Scocca l'ora delle Banche centrali, quali settori privilegiare con taglio tassi?”. L’appuntamento, come di consueto, è alle 17:30.
Idee operative NDAQ
House of Trading: la strategia di Nicola Para sul NASDAQ 100Tra le carte messe in campo da Nicola Para nella prima puntata del 2024 di “House of Trading – Le carte del mercato”, compare una verde sul NASDAQ 100. La strategia del componente della squadra dei trader ha come ingresso 16.525 punti, stop loss a 16.325 punti e obiettivo a 16.725 punti. Il Certificato selezionato per questo tipo di operatività è stato il Mini Long di BNP Paribas con ISIN NLBNPIT1O4K6 e leva finanziaria fissata al momento della trasmissione pari a 4,28x. Alto il livello di convinzione, pari a quattro stelle su cinque. L’altra carta di Para è verde, una strategia long sul petrolio WTI, operazione che si aggiunge alle due carte di Nicola Duranti: una strategia short sul Natural Gas e una long sul Bund.
House of Trading: la strategia di Designori sul NASDAQ 100Tra le carte messe in campo da Riccardo Designori nella 14esima puntata del 2023 di “House of Trading – Le carte del mercato”, compare una rossa sul NASDAQ 100. La strategia del componente della squadra degli analisti ha come ingresso 13.150 punti, livello di stop loss a 13.255 punti e obiettivo a 13.020 punti. Il Certificato scelto per questo tipo di operatività è stato il Turbo Short di BNP Paribas con ISIN NLBNPIT1OLT9 e leva finanziaria fissata al momento della trasmissione pari a 3,59x. Alto il livello di convinzione, pari a tre stelle su cinque. L’altra carta di Riccardo Designori è rossa, una strategia short su STM, operazione che si aggiunge alle due carte di Enrico Lanati: una strategia long su Microsoft e una short su ENEL.
NASDAQ, EUROSOTOXX50, BITCOIN: Una ripresa anomalaLa reazione del NASDAQ dello scorso venerdì resta molto curiosa e in fin dei conti inspiegabile. La situazione non è certo delle migliori ed allo stesso tempo affatto riconducibile al contesto globale di lunedì scorso. Eppure, il prezzo dell'indice tecnologico statunitense è tornato a prezzare quanto prezzava prima della notizia della guerra. Non è sempre corretto ragionare in questi termini, la questione però resta anomala.
La spiegazione che molti analisti si sono dati è il fatto che il NASDAQ, fondamentalmente, non ha molto a che vedere con la situazione Russia-Nato ed in fin dei conti, i mercati finanziari statunitensi, perchè dovrebbero scontare nel prezzo dei propri asset il contesto Russo?
Inoltre, le sanzioni sono a carico della Russia e se dovessero colpire altre nazioni, non sarebbero certo gli U.S.A.
Cosa dovrebbe invece terrorizzare gli USA? Il loro contesto economico. Una guerra potrebbe peggiorare il loro contesto economico? Solitamente, una guerra incide sui costi di approvvigionamento. Il che dovrebbe rivalersi sul livello dell'inflazione che negli stati uniti è già molto alta.
In Italia l'inflazione percepita ammonta al 6.4% contro il 4.8% dichiarato dall'Istat lo scorso mese. L'EUROSTOXX50 non sembra essersi ripreso completamente dal rosso dello scorso giovedì. Questo perchè il mercato europeo si è sempre caratterizzato per un certo grado di conservativismo.
Resta il fatto che le sanzioni Russe incideranno sicuramente sull'Europa che già stava scontando un apprezzamento del Petrolio e del Gas.
In Cina invece i mercati hanno iniziato a correggere molto prima degli statunitensi. Per questo motivo li monitoro con molta attenzione.
Una ripresa a V del mercato è plausibile?
Non penso che, ne il contesto Americano e ne quello Euoropeo siano in una situazione così rosea da permettersi una ripresa a V in stile COVID19. Prima di tutto perchè il mercato è BEAR. Non per un flash dump improvviso ma per una predominanza delle vendite sugli acquisti "pulita". Infine perchè, probabilmente i problemi sono appena iniziati.
Appare lecito domandarsi:
Se la situazione è quella che è; "come mai non sta continuando a scendere il prezzo degl'indici di borsa ma anzi, sale"
Perchè gli indici azionari non possono crollare con così tanta facilità. Il mercato non è fatto solo di piccoli operatori presi dal panico e dalla fomo. Il mercato è composto da ISTITUZIONI, prime fra tutte i fondi pensione. Il mercato è quindi "moralmente" ed "economicamente" sorretto per non far andare in fumo i risparmi del globo e se deve scendere, non scenderà certamente tutto d'un colpo come accaduto al mercato finanziario russo, molto più piccolo e meno organizzato.
Perchè evidenziare questo in un canale incentrato sulle cryptovalute?
Perchè in questo momento Bitcoin è la copia spudorata del NASDAQ. Addirittura, quando il nasdaq è chiuso, BTC è laterale in attesa di un segnale dal comparto azionario. Ne deriva che, apparentemente, intuire la direzione dei principali indici azionari significa pressoché capire i movimenti di BTC.
Questo almeno fino a quando Bitcoin non mostrerà un po di indipendenza.
Sul comparto crypto, sono ancora più preoccupato. La sanzione legata allo SWIFT ha reso felici molti mooners e allo stesso tempo ha preoccupato molto gli analisti. La tanto attesa popolarizzazione del mercato crypto non sarà così ben accolta se proposta in concomitanza ad una guerra, specie se utilizzata per finanziarie "il nemico".
Infine, ma non per importanza. Consigliamo a tutti voi di smette di sforzarvi di immaginare il perchè Putin o altri capi mondiali abbiano fatto quello che hanno fatto e sopratutto, smettete di cercare di prevedere le loro mosse per prendere posizioni sul mercato. Non ci arrivereste mai.
Analisi tecnico-macroeconomica Nasdaq100La FED ha parlato.
Il Presidente Jerom Powell ha ribadito che la Fed ha bisogno di vedere "ulteriori progressi sostanziali" da parte dell'economia statunitense verso i suoi obiettivi del 2% di inflazione a lungo termine e di massima occupazione prima di iniziare a considerare la riduzione dei suoi acquisti mensili di obbligazioni per diversi miliardi di dollari .
I funzionari della Federal Reserve hanno previsto che l'inflazione di base raggiunga il 2,2% quest'anno, ma hanno indicato che non hanno intenzione di aumentare i tassi di interesse fino al 2024, rafforzando l'idea che la Fed lascerà l'economia e l'inflazione correre ancora un po', mentre gli Stati Uniti si riprendono dalla pandemia.
Il Dollaro Americano è sceso e ha perso un -0.45%, mentre il prezzo delle materie prime e delle principali criptovalute è salito, riflettendo le aspettative più alte per l'inflazione. Gli Indici azionari americani hanno tutti chiuso in territorio postivo. Tale analisi la coinciliamo con l'analisi tecnica effettuata sul titolo NSDQ100. La fase di consolidazione del prezzo nel canale soprariportato indica una conferma di forza dell'indice. Il breakout di tali resistenza potrebbe pertanto convalidare tale teoria, data anche la formazione delle 5 onde di Elliot . L'invalidazione di tale teoria avverrebbe in caso di rottura del primo canale e del livello 38.2 di fibonacci dell'ultimo impulso rialzista datato fine marzo.
II level descending channel - Esempio NasdaqIl canale è senza di dubbio una delle figure pià significative dell'Analisi Tecnica.
Questo viene definito come un intervallo di trading vincolato da una linea di tendenza e una linea simultanea, tracciata attraverso i picchi o gli avvallamenti opposti.
Nel caso specifico viene analizzato un canale discendente, che andremo a chiamare di secondo livello poiché tracciato a seguito dell'osservazione del grafico con time frame orario.
In questi casi il prezzo può continuare la sua corsa seguendo il trend identificato dal canale o può romperlo indicando poi un possibile nuovo trend.
Le possibilità che il titolo continui la sua corsa a ribasso a breve termine sono significative, avendo il prezzo sentito la sua media a 50 periodi, subito prossima alla resistenza del canale. I prossimi movimenti del prezzo potranno confermare la strategia o invalidarla.
IL MERCATO SCONTA TUTTO?Il mese di giugno ha presentato sui mercati un recupero decisamente marcato, spinto dal forte rimbalzo avvenuto tra aprile e maggio dopo il tonfo di fine marzo. Questo ha portato alcuni listini, tra cui quelli cinesi ed il Nasdaq americano, a quotazioni superiori rispetto ad inizio 2020. Ma non tutte le notizie sono positive, infatti lo scollamento tra prezzi di mercato (sostenuti in gran parte dalle Banche Centrali e dal proliferare di conti di trading online dovuti al lockdown) e l'economia reale (dati sempre più negativi, come testimoniato mercoledì dal FMI, con una stima di crescita globale 2020 in forte calo che passa dal da -3% di aprile al -4.8% previsto a giugno) risulta sempre più evidente.
Questo vuol dire necessariamente che dovremo aspettarci un crollo a breve del mercato? Chi può saperlo (magari). La cosa che però possiamo sicuramente dire, è che storicamente mercati ed utili delle azioni hanno sempre viaggiato in parallelo, e se i dati aziendali del 2 trimestre saranno (come credo) decisamente peggiori del primo, ecco che inevitabilmente questa ulteriore differenza potrebbe risultare ancor più fuori luogo. In tutto questo infatti dobbiamo sempre ricordarci, come dice Ray Dalio, che la spesa di qualcuno è il reddito di qualcun altro, ma con quasi 50 Milioni di nuove richieste di sussidi di disoccupazione in USA, con una fiducia dei consumatori in forte calo, con un virus che inizia a dare segnali preoccupanti di ripresa dei contagi, ecco che l'impatto di questa crisi potrebbe essere ancora molto sottovalutato negli effetti dai mercati. Infatti a differenza del 2008, dove la crisi era soprattutto di natura finanziaria e di mancanza (o interruzione) di credito, nel caso del Covid la crisi agisce (causa lockdown) soprattutto sui redditi, e meno redditi vuol dire meno spesa, che quindi vuol dire meno redditi e così via. Se i mercato già prezzano tutto è difficile dirlo: scontano una seconda ondata di Covid? Scontano dati peggiori di quelli attualmente previsti? Certo è che se guardiamo le Borse nella giornata di mercoledì 24/06, con l'uscita dei dati economici del FMI, non è che proprio tutto sia stato già prezzato. Ecco che quindi come abbiamo ampiamente anticipato nel nostro canale Youtube con le view settimanali, la presenza strategica di oro in portafoglio, nonchè un incremento graduale dell'asset class liquidità, e gli ingressi frazionati in logiche di piano di accumulo sui mercati azionari sono quantomai di attualità. Per tutto il resto lo sappiamo, nessuno può prevedere i mercati, pertanto questo è un gioco a cui noi non vogliamo affatto partecipare.
Nasdaq 100 = Emozioni FORTIImpariamo a fare TRADING e non scommesse !!
Vi ho indicato chiaramente che siamo in onda 4 circa 5 mesi fà , vi ho anche detto che non ci sono i presupposti per una apocalisse sui Mercati "Adesso" , vi ho disegnato la mia view su "Penny Stock" in giro per i mercati finanziari di tutto il Mondo (ITALIA DA FAVORIRE).
Ho deciso... subissato dalle vostre e-mail e vi ringrazio di Cuore, perchè significa che finalmente anche in Italia si parla di "Rischio" e non solo di Guadagni Facili (NON ESISTONO) !!!
ADESSO PER imboccare la Strada verso la vostra LIBERTA' finanziaria e non solo vi indico i LIVELLI chiave ....
p.s. non faccio consegne a domicilio :-)))
Buon Trading e Investite consapevolmente !!
NDAQ possibilità di uno shortSu time-frame daily notiamo come il prezzo abbia rotto il supporto in area 96/96.15 .
Considerando la situazione fondamentale in cui ci troviamo l'idea di uno short è ulteriormente confermata.
Mi sposto su time-frame orario per cercare un ritracciamento sul precedente supporto,ora possibile resistenza in area 96/96.15.
Entrerò a mercato solo ed esclusivamente se il prezzo formerà un CHIARO segnale di conferma.
Lo STOP_LOSS lo posizionerò sopra il massimo del segnale che si verrà a formare,mentre per il TARGET il mio obbiettivo sarà 92-92.50.
Un' altra confluenza importante che va ad aumentare le probabilità del trade è la formazione di un testa e spalle del quale è stata rotta la neckline.
Per questo si potrebbe optare per un target naturale della figura(testa e spalle).
P.S. se il mercato aprirà in gap andrò ad invalidare il trade.
NASDAQ swing high?L'indice sembra aver confermato un minimo lo scorso 24 luglio, in seguito alla volatilità dovuta agli earnings, se ciò dovesse essere confermato da una apertura in rialzo settimana prossima, con la formazione di pattern di inversione è facile ipotizzare un probabile impulso rialzista che vada a spingere i prezzi a livelli prossimi al precedente massimo, corrispondente al bordo superiore del canale rialzista.
Se dovesse seguire l'attuale andamento ciclico il massimo potrebbe formarsi a circa metà agosto.
NASDAQ verso nuovi massimi - MarketView del 23 Aprile 2019NASDAQ:NDAQ
Il Nasdaq in grafico giornaliero ha raggiunto alcuni massimi. Il prezzo a pullback sul supporto long fino quasi ai 92
DISCLAIMER
L’attività pubblicata nella presente e nelle prossime comunicazioni non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall’articolo 1 comma 5 septies del decreto legislativo 58/98, così come modificato dal decreto legislativo 167/2007. Pertanto le analisi ed ogni altra informazione o articolo pubblicato hanno carattere puramente informativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria, né costituiscono sollecitazione del pubblico risparmio, di conseguenza tutti i contenuti sopra riportati e di seguito segnalati vanno intesi come pure e semplici opinioni personali dell’Autore.
Ripartenza NASDAQIl Nasdaq sfonda la soglia psicologica dei 90 punti e la usa come supporto
in lateralizzazione. Il titolo si trova in una lateralizzazione che una volta sfondata al rialzo
darà via al trend rialzista per le prossime settimane.
La soglia dei 90, guardando l'RSI, sarà di nuovo il supporto su cui si poggierà non appena sfondato
il segmento di lateralizzazione. Succederà probabilmente non appena l'RSI mostrerà un overbought.
Poi il prezzo tornerà giù fino ai 90 e ripartirà. Potrebbe già succedere oggi.
Le borse americane vanno in positivo da qualche giorno, altro punto a favore.
Seguono aggiornamenti eventuali