Idee operative US100
S&P500 SCENARIO RIBASSISTA!!!!S&P500 SCENARIO RIBASSISTA!!!!
divergenza VOLUMI
harami ribassista
tocco trendline discendente
Nasdaq +8% in due giorni, inflazione brutto sogno? chissà!Nasdaq ancora al rialzo nel giorno successivo al più importante rialzo post volatilità 2020.
In chiusura di settimana il Nasdaq chiude e segna +9.80%, un record di breve peridio!
Proprio il Nasdaq che è stato “spazzolato” per ben benino durante tutto il 2022 perdendo più del 35% in nove mesi, in una settimana è riuscito a recuperare quasi il 10% ma la strada in salita è lunga.
L’inflazione recupera 0.5 punti e segna un bel 7.7% ad ottobre rispetto all’8.2% di settembre.
I dati sull’inflazione hanno così scatenato un rally abbastanza intenso per Wall Street.
Ieri l’indice della tecnologia USA ha segnato un rimbalzo del +7% recuperando livelli importanti tra cui 11200 punti prima resistenza e 11450 punti di successiva resistenza.
Il rialzo dei mercati azionari è favorito dalla discesa dei rendimenti decennali USA che sono passati dal +4.20% al +3.80%!
Midterm Senato e Camera ai Repubblicani Wall Street scende.Prosegue lo spoglio USA per le elezioni di "Midterm" in vantaggio i repubblicani alla Camera, Senato ancora in bilico 50% di probabilità per entrambi gli schieramenti.
Si continua con lo spoglio, da poco chiusi tutti i seggi USA.
Le elezioni di Midterm aiutano i repubblicani che avanzano spediti verso la conquista della Camera, il Senato appeso ad una manciata di voti.
Spicca tra i vincitori il repubblicano Ron DeSantis, riconfermato governatore della Florida che si candida a possibile avversario di Trump per le presidenziali 2024, ma l'ex Presidente Trump lancia un messaggio subliminale a DeSantis "evita il 2024, so cose di tè poco lusinghiere!".
Eletta la prima donna democratica Healey, prima gay governatrice del Massachusetts mentre sempre per i democratici c'è anche il primo governatore afroamericano nella storia del Maryland si chiama Moore ed è record per il 25enne Frost che diventa il primo politico della generazione Z ad entrare al Congresso.
Wall Street interpreta negativamente le elezioni di Midterm, segnali ribassisti arrivano sui principali indici di Wall Street con il Nasdaq in testa che chiude a -2%.
Il Nasdaq dopo aver battuto i primi prezzi in area 11200 punti indice si piega a questa nuova resistenza che diventa swing rialzista.
Il Superamento dell’area di swing di 11200 punti sarà quindi fondamentale per un eventuale allungo rialzista da parte del Nasdaq.
L’allungo rialzista potrebbe arrivare già domani grazie al dato, che dev’essere in “calo”, dell’inflazione.
Se il dato dell’inflazion dovessec apracreare difficoltà alla politica dei tassi della FED il Nasdaq potrebbe invece allungare verso la rottura del supporto si area 10800 punti Nasdaq e continuare verso il basso al supporto inferiore di area 9900 punti prima e 9200 punti dopo.
Un approccio quantitativo sull'Indice Tecnologico Nasdaq 100
Ciao a tutti,
Oggi volevo presentare una idea alternativa rispetto alle precedenti introducendo dei modelli che possono essere utili per prevedere l'andamento futuro di un determinato strumento finanziario: parliamo di modelli additivi .
Molti modelli di previsione , come quello appena citato , si basano sul fatto che se ,esiste un pattern sistematico nella serie, questo possa essere separato da eventuali oscillazioni accidentali mediante dei metodi di smussamento. L'effetto dello smussamento è quello di eliminare disturbi casuali (effetto noise in una serie), cosicché una volta individuato il pattern sistematico, questo possa essere proiettato nel futuro per produrre la previsione.
Infatti quello che abbiamo fatto non è stato altro che analizzare la serie storica dei prezzi giornalieri e scomporla nelle sue fasi: Trend e ciclo . Pertanto il seguente modello è composto dalle seguenti caratteristiche:
1. Livelli ( la media dei valori della serie)
2. Trend ( per semplicità attualmente assumiamo che sia lineare)
3. Stagionalità
4. Residui ( effetto casuale in una serie)
A questo punto una volta introdotto brevemente il modello possiamo passare all'analisi (ovviamente per qualsiasi approfondimento su quanto detto potete scrivermi o commentare direttamente l'idea ).
Le immagini che ho allegato sul grafico sono la risultante di quanto spiegato: nella prima trovate le previsioni dell'indice e nella seconda le caratteriste della serie.
La prima immagine in alto rappresenta l'andamento giornaliero dell'indice dal 2008 ad oggi: i puntini neri sono le chiusure giornaliere e la linea blu la sua previsione. Il grafico segnala già alcuni spunti piuttosto interessanti:
- La linea di previsione è attrattiva per il prezzo: le oscillazioni sono sempre comprese tra le due bande e in media sull'andamento previsto
- Le fase erratiche (quelle evidenziate in giallo) sempre spesso mostrano un brusco cambiamento dell'indice per poi ritornare tra quanto il modello prevede. Le parti evidenziate in giallo effettivamente corrispondo a delle inversioni per l'indice e tanto più i prezzi si allontano dal modello previsionale e maggiore sarà l'inversione di trend.
La seconda immagine in basso mostra le caratteristiche intrinseche della serie nonché dell'indice. La parte di maggiore interesse è quella rappresentata dalla stagionalità (Seasonal): depurata dagli errori l'indice può mostrare una stagionalità sistematica. Dopo aver impostato una finestra temporale di 12 giorni (questa può essere scelta a discrezione del trader) il ciclo della serie è piuttosto esplicito e visibile anche dal grafico: la parte cerchiata figura l'inversione della serie iniziata il 13 Ottobre ( l'ultimo aggiornamento dei prezzi è del 29 Ottobre e considerato a ritroso i 12 giorni impostati come margine temporale) e di reazione anche dal prezzo ( rettangolo arancione )
Avendo fatto brevemente tutte le considerazioni passate sul nostro modello possiamo ora fare una analisi attuale dell'indice: il trend primario della serie sembrerebbe non essere concluso ma ci aspettiamo una pausa e quindi un rintracciamento. Per i prezzi mi attendo una breve scesa in media con le previsioni attuali ( linea blu ) per poi impostare un operazione in acquisto.
Appena il rintracciamento sarà concluso aggiornerò l'idea per poi impostare correttamente il trade.
Se avete dubbi o domande di qualsiasi genere o volete conoscere altri nuovi aspetti non esitate a scrivere o commentare direttamente qui sotto
A presto,
Alessio
Ipotesi crash Nasdaq La mia ipotesi di crash di cui ho già parlato tempo fa:
Chiusura a dicembre di un biennale in 3 tempi da nove mesi... tra marzo 2020 e dicembre 2022.
Poi un annuale di raccordo ciclico tra dicembre 2022 e marzo 2024.. in cui mi aspetto:
- culminazione e scoppio bolla petrolio e tassi a luglio 2023
- guerra in medioriente dopo culminaziine bolla petrolio
- possibile attacco atomico russo a sorpresa e senza preavviso mentre siamo impegnati in medioriente..
La mia ipotesi di crash di cui ho già parlato tempo fa:
Chiusura a dicembre di un biennale in 3 tempi da nove mesi... tra marzo 2020 e dicembre 2022.
Poi un annuale di raccordo ciclico tra dicembre 2022 e marzo 2024.. in cui mi aspetto:
- culminazione e scoppio bolla petrolio e tassi a luglio 2023
- guerra in medioriente dopo culminaziine bolla petrolio
- possibile attacco atomico russo a sorpresa e senza preavviso mentre siamo impegnati in medioriente..
Closing Bell in rosso, Nasdaq -1.80% rendimento decennale 4%Closing Bell negativa per Wall Street all'indomani del giorno di rialzo dei tassi d'interesse dello 0,75% da parte della Federal Reserve.
Closing Bell in rosso anche per i principali titoli della tecnologia, tra i ribassi più importanti Fortinet società che si occupa di cyber sicurezza che chiude a -13.7%, Qualcomm a - 8%, Adobe a -5% a seguire Apple -4.30%, Google -4% e Paypal -3.70%.
Amazon chiude a -3% dopo l'annuncio dello stop alle assunzioni!
Il pesante Closing Bell è il seguito delle parole che il presidente della FED Jerome Powell ha rilasciato dopo l'annuncio di aumento tassi, ovvero "il picco dei tassi sarà più alto del previsto!".
Così il Closing Bellin rosso degli indici, per il Dow Jones ribasso dello 0,5%, per S&P500 -1,1%, per il Nasdaq -1,7%.
Giornata al ribasso anche per le borse europee, in rosso a -0,93% il Dax di Francoforte mentre Piazza Affari chiude a -0,4% con l'indice Ftse Mib.
A Pazza Affari è appesantita dagli industriali con Stellantis che chiude a -3,26%, Pirelli -2,77%, Stm -1,59%. Tra i bancari Banca Mps ha ceduto il 5,43%.
Ha invece ottenuto un ottimo rialzo Tim con un +3,22%, indiscrezioni su di un'accordo per un'Opa lanciata da un consorzio composta da Cdp in capo a Vivendi, Kkr e Macquarie.
Crolla la Sterlina con il cambio GBP/USD a 1,12, il ribasso è dovuto al rialzo dei tassi della Bank of England che conferma la recessione nel Regno Unito.
Tornano a salire i rendimenti, il decennale USA sale sino al 4,13%, il decennale Tedesco si trova a quota 2.25% in rialzo anche il decennale Italiano a 4,4% . . . unica buona notizia? Lo Spread BTP BUND a quota 216 punti sotto la resistenza di 220 punti.
UNA PANORAMICA SUL NASDAQ: COMPLETIAMO QUESTA STRUTTURA?Se sul settimanale, in grandi linee, siamo in questa situazione:
Teniamo in considerazione il completamento di un percorso che segua queste fasi:
Nella prima fase potremmo avere delle varianti, la prima ipotesi è un proseguimento netto che si completerà entro venerdì.
La seconda ipotesi è un proseguimento che domani potrebbe testare zone di offerta, tramite pullback, per caricarsi di venditori e proseguire con più forza.
Nella seconda fase invece, l'indice avrebbe due giornate positive per l'inizio della prossima settimana andando a ritracciare in maniera più decisa (soprattutto se non ritracciamo entro questa settimana). Sta di fatto che il pullback potrebbe essere una trappola per tori! In pratica dando l'illusione di una ripartenza nel medio periodo potrebbe spezzare l'euforia una volta raggiunta la zona 11500, con un terzo massimo decrescente rispetto i precedenti.
Nella terza fase, in funzione delle precedenti, andremo a testare la zona chiave dei minimi di periodo dirigendoci con la violenza ribassista a cui siamo abituati ultimamente.
Da lì poi, dovremo fare ulteriori considerazioni.
Il rimbalzo della quarta fase è da valutare in funzione di un analisi fondamentale, e in relazione a future notizie che usciranno in merito alla politica monetaria USA.
Considerazioni come sempre personali, nessuna sollecitazione all'investimento.
NASDAQ: COME NEI LIBRIConsiderazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!
Nasdaq, è ora di scendere un pochino?Timeframe 30 m
Analisi : siamo giunti a livelli estremi per la settimana che è perfettamente in trend con quanto previsto nelle analisi su Money.it Per il momento prevedo un ribasso tecnico che dovrebbe portare di nuovo il Nasdaq al di sotto dei 11300
Target 1 : 11400
Target 2 : 11100
LIVE MARKET: COME OPERO SUL NASDAQNuovo episodio della rubrica LIVE MARKET, qui sotto la scorsa video idea sul breve\medio termine.
P.s Scusate alcuni errori nell'impostazione del grafico e nella mia parlata piuttosto rallentata, colpa della tensione operativa 😅
Nasdaq Short di Breve verso gli 11000Timeframe : 2h.
Analisi : Il mercato, seppur con una dinamica su grafico settimanale spiccatamente rialzista potrebbe sentire area 11400 come resistenza per ritornare verso livelli più consoni ad un ipotetico riacquisto per ripartire al rialzo.
Livelli Target : 11110-11120