ACCELERA IL SELL OFF DELL’AZIONARIO.La discesa dei listini prosegue anche in questo terzo giorno operativo del 2024, con ribassi che si sono rivelati più importanti di quanto ci si potesse aspettare. I dati macro usciti nel pomeriggio e relativi ai Jolts openings, hanno mostrato una contrazione di circa 62 mila unità rispetto al mese di Novembre, al di sotto delle aspettative di mercato. In contrazione il settore delle assunzioni nei trasporti, nei grandi magazzini e nei servizi pubblici. Contestualmente è uscito l’Ism manifatturiero Pmi, leggermente migliorato a 47.4 rispetto al 46.7 del mese precedente, pur rimanendo nel 14 esimo mese di contrazione dell’attività industriale. La sorpresa viene dal fatto che in questo caso dati negativi hanno spinto la borsa al ribasso, negando, finalmente ci vien da ricordare, il mantra con cui abbiamo convissuto per mesi, ovvero quello per cui a dati macro inferiori alle attese, si associavano acquisti in borsa per via delle speranze di stop al rialzo dei tassi. Se la borsa comincia a perdere quota in concomitanza con dati negativi, la correlazione ritorna ad essere “sana”, e analisti e investitori cominciano a guardare agli effetti negativi sugli utili aziendali, che un peggioramento della congiuntura, potrebbe generare. E così Wall Street ha ceduto con ribassi per i tre indici principali. Il Dow ha perso lo 0.76%, l’S&P lo 0.8% e il Nasdaq l’1.18%, al quarto giorno di discesa consecutiva. Gli unici settori a chiudere in positivo sono stati quelli energetici per via del rialzo del prezzo del petrolio. Ben 8 settori su 11 hanno invece chiuso in ribasso all’interno dell’S&P.
VALUTE.
Sui cambi, Usd sugli scudi in qualità di asset rifugio, in concomitanza con un indice Vix che torna sopra i 14 punti, e un decennale Usa che è tornato a rendere quasi il 4%. EurUsd sotto quota 1.0900, mentre il Cable ha tenuto leggermente meglio per effetto della rottura dei supporti di EurGbp che ha violato l’area di 0.8645 e punta decisamente a 0.8595 area ora. UsdJpy che attacca quota 144.00, ma in questa fase di accumulazione non si potrebbe neppure escludere 145.00. Franco svizzero che sale contro Euro con la Snb che sembra scomparsa. EurChf a 0.9285 e i cross del Franco che perdono ancora quota. UsdCad vicino ai punti chiave di 1.3400 per cui a breve forse qualche storno del biglietto verde potremmo anche vederlo.
VERBALI DEL FOMC.
Sono stati pubblicati i verbali dell’ultima riunione della Fed, da cui si evince che ci sono stati, nell’ultimo periodo, chiari progressi sull’inflazione, ma dall’altro lato le diverse componenti sono apparse disomogenee, come quella dei servizi primari, i cui prezzi hanno continuato ad aumentare. L’economia tiene ma dovrà affrontare rischi al ribasso e la politica monetaria dovrà per forza tenerne conto, anche se altri membri sembra siano rimasti conservativi, nel senso che vorrebbero mantenere la politica restrittiva ancora per qualche tempo. Ecco perché da qui in avanti diventeranno cruciali i dati macro, in relazione ai quali la Fed prenderà poi le decisioni adeguate. In definitiva, quindi, sembra di poter dire che la banca centrale americana, resta tendenzialmente prudente e ha bisogno di conferme prima di avventurarsi in una riduzione del costo del denaro.
PETROLIO.
Tentativi di recupero per l’oro nero, in seguito alle proteste in Libia e all’aumento delle tensioni in Medio Oriente, che ovviamente spingono ad alimentari i timori di una riduzione dell’offerta. In Libia le proteste hanno causato il blocco della produzione in alcuni importanti giacimenti, mentre le tensioni in Mar Rosso per le navi commerciali attaccate dai ribelli Houti non si placano. Wti a 73.30 e Brent tornato nelle vicinanze degli 80 dollari. Vedremo molto probabilmente reazioni dell’Opec nelle prossime ore, magari atte a stabilizzare la produzione. Buona giornata e buon trading.
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Idee di trading
Cambio compressoCambio molto compresso in una zona di supporto che ha fatto da ottimo setup long in passato in più di un'occasione.
La compressione si vede per l'appiattimento degli indicatori, Ichimoku compreso e per altri.
Io valuterei un long come primo target resistenza che ha fatto da muro in passato tra l'altro dove passa anche Lagging Line che da manuale fa da resistenza o supporto a seconda del caso.
La resistenza è evidenziata da una doppia chiusura/apertura delle due candele (rossa e verde rispettivamente) quello su timeframe giornaliero.
Prepariamo un altro colpo ai danni del Franco Svizzero!Buongiorno guys,
Mercoledì abbiamo fatto un trade proprio su questo cambio e ieri siamo andati a Target, sfruttando anche nostro favore l'alta volatilità di questa settimana.
Ora siamo pronti a rientrare nuovamente Long (approfittando del ritracciamento odierno) ma stavolta con un operazione multi day.
Ci sono più fattori che mi portano a pensare che questo cambio possa raggiungere area 0.96787 (2°Target).
- Abbiamo una Price action che mostra una notevole forza dell'Euro
- La stagionalità rialzista favorevole delle prossime settimane dell'euro.
- Una forte divergenza sull'indicatore Wyckoff creatasi già da diversi mesi.
Non escludo che possa anche rompere la resistenza una volta arrivato in quell'area, ma per il momento è troppo presto parlarne. Ne riparleremo più avanti quando (e se) ci arriverà. 🙃
L'operazione ha R/R 1:2.
Se dovessimo arrivare in zona del 1°Target, valuterei di portare a casa metà della posizione.
Buon Weekend
Se condividi o non condividi la mia analisi scrivimi nei commenti che ne discutiamo insieme. 😊
L'euro pronto ad attaccare il suo avversario Franco Svizzero! Dopo la perdita significativa della scorsa settimana, mi aspetto una reazione dell'Euro nei confronti del Franco svizzero.
Prezzo che si trova all'interno di un range ben delineato e super visibile.
È da giovedì che il prezzo mostra candele verdi decise a recuperare terreno, lo si nota ancora meglio nel TM 4h.
Quindi provo un Long, con R/R 1:1, cercando di sfruttare la volatilità di questi giorni a mio favore, provando a portare a casa il target nel giro di qualche giorno.
Ah, ovviamente il trend è negativo e si vede molto bene, è un cross che scende in maniera decisiva da almeno 15 anni.
Quindi, come sempre, massima attenzione.
Crollo dei rendimenti ma SPY non scatta 29.11.23I dati sull'inflazione alimentano il calo dei rendimenti che accelerano al ribasso il trend impostato nei giorni scorsi.
Gli indici pesati reagiscono con rialzi marginali questa volta appesantiti dai sette big. Sta cambiando qualcosa?
Analizziamo STOXX600 NFLX WMT WHEAT EURCHF DJT FM
EUR/CHF SHORTLa coppia nel lungo periodo
Sul timeframe H4, si può notare come il prezzo si sia avvicinato ad una zona di Supply (rettangolo giallo nel grafico) che in passato è stata un importante zona di rotazione. La supply si trova nei pressi di un Quarters (0.96750) e poco sotto il numero tondo (0.97000), il che è molto positivo in quanto ne rafforza la sua potenziale efficacia.
Timeframe operativo M15
Facendo zoom nella zona, scendendo sul timeframe M15, è possibile notare una schematica di distribuzione di Wyckoff in tutta la sua bellezza. Si sono verificate molte delle fasi distributive, compreso un Up Thrust (UT - Sprinta verso l'alto), che ha violato il precedente Buying Climax (BC). Quindi gli istituzionali sono andati semplicemente a prendersi della liquidità presente sopra i massimi, per poi orientare i propri ordini nella reale direzione, ovvero al ribasso.
Cosa mi aspetto per il futuro
La schematica potrebbe proseguire nelle prossime ore e formare un nuovo massimo (altra presa di liquidità) chiamata fase di UTAR (Up Thrust After Distribution) prima di iniziare la fase ribassista oppure l'attuale SOW (Segno di debolezza) che si sta generando al di sotto delle trendline di colore rosso (che rappresentano la nostra fascia di resistenza) potrebbe rompere tale zona e fornire già nelle prossime ore un possibile segnale di entrata. Come di consueto il segnale di entrata sarà il BTUI, ovvero il retest nella fascia di resistenza. In questo modo, si potrà ottenere un vantaggio statistico maggiore, in quanto si entrerebbe a mercato in una zona "discount".
Impostazione dei livelli di SL e TP
Stop Loss aggressivo sopra la zona di LPS che verrà a crearsi con la rottura della fascia di resistenza oppure conservativo all'altezza della trendline azzurra. TP1 a 0.96500 (prima zona di demand su timeframe H1. TP2 lo lascerei per il momento aperto, in quanto la coppia potrebbe aver iniziato una fase di inversione di tendenza e quindi potrerebbe un ottimo profitto. Come ogni volta, al raggiungimento di TP1, chiuderò metà della posizione lasciando aperta l'altra metà e azzerando il rischio, spostando lo SL a breakeaven.
Grazie per l'attenzione, spero che la mia spiegazione sia stata chiara. Vi auguro una buona giornata!
EURCHF - SHORT 0.96820Una bellissima ripresa dell'euro motivato dagli ultimi dati per quanto non entusiasmanti ma sicuramente promettenti. Un leggero indebolimento del franco svizzero visto come bene rifugio e che convince qualche investitore ad abbandonare la barca per spostare capitali verso assett più rischiosi ma più remunerativi.
Continuerà questyo trend? Lo scopriremo nel 2024.
Per ora una piccola posizione di breve termine short.
EUR/CHF LONGLungo periodo
Uptrend di lungo periodo, conferma una tendenza alquanto rialzista per la coppia che ha recentemente toccato un importante area di demand in H4.
Timeframe operativo M15
Si è appena completata quasi ogni fase di una schematica di accumulazione di Wyckoff. Notare come la fase di SPRING coincida proprio con il rifiuto nella zona di demand H4. Occasione per un trade long.
Entrata long
Attendere il ritorno nella fascia di resistenza segnata sul grafico per entrare long. Si può eventualmente inserire un pendente di tipo BUY STOP al livello 0.96400.
Take Profit e Stop Loss
Stop Loss aggressivo sotto la fascia di resistenza mentre conservativo sotto la LPS (Last point of support). TP1 impostato all'inizio della supply H4. Successivamente, come di consueto, chiuderei metà della posizione sposterei lo SL a breakeaven per verificare se il prezzo può compiere un nuovo massimo. Ricapitolando:
TP1 a 0.96700
TP2 a 0.97000
Grazie per l'attenzione. Buon trading.
EURCHF ShortSembrerebbe una distribuzione con presa di liquidità sopra i massimi, break strutturale ribassista e retest della supply zone.
Lo stop loss è posizionato sopra la candela della supply zone, per diminuire le probabilità che prenda lo stop loss, esso può essere posizionato sopra ai massimi della distribuzione oppure in corrispondenza del livello 0.966
EUR/CHF: continua il ribassoContinua il ribasso confermato dalle linee di tendenza (trend primario e secondario).
Sembra ben indirizzato verso il test del precedente minimo a 0,94.
Inversione del trend in atto con incrocio dal basso verso l'alto di RSI, MOM, MACD &co con conferma di candele in formazione e linee di tendenza in formazione.
Tra l'altro, respinto dal precedente livello FIBO (penultimo che faceva da massimo e minimo, 23,6%).
Rimaniamo in attesa anche se è piuttosto chiaro come la forza sia ancora ribassista.
EUR/CHF LONGClassica formazione a triangolo simmetrico. Da una semplice analisi volumetrica, è possibile constatare come il volume diminuisca nella fase di formazione del triangolo per poi aumentare successivamente alla rottura del lato superiode dello stesso. Il triangolo è di tipo simmetrico, che rappresenta una semplice pausa nel trend che già era in corso. Nel caso di specie era in corso un trend rialzista nel breve periodo, destinato a proseguire, secondo le mie previsioni. Target impostato al precedente massimo su timeframe H4, ed in particolare nei pressi del numero tondo 0.97000. Stop Loss impostato sotto la candela di rottura del triangolo nel timeframe M15. Il trend è in controtendenza ad un ribasso nel timeframe H4.
EURCHF SUPPORTO VALIDO PER UN RIALZO DI BREVE?Ciao traders, la sezione set up del giorno è dedicata alla condivisione dell’analisi sulla coppia forex con spunti operativi nel breve periodo.
UN PO DELLA MIA STRATEGIA:
La mia strategia si basa principalmente sul “mordi e fuggi",cioè andare ad operare su piccoli movimenti che il prezzo crea in alcune zone del grafico.
queste zone sono delle soglie “psicologiche” quindi resistenze e supporti dove il prezzo spesso crea dei rifiuti,dando vita a delle fasi di pullback; (il prezzo ha 2 movimenti principali: SPINTA rialzista o ribassista,poi c’e la CONGESTIONE, o lateralità, (che a me non interessa poiché priva di movimenti “rapidi”).
Il mio lavoro, quindi le mie operazioni, sono basate principalmente sul movimento di "rifiuto" che avviene generalmente alla fine di una delle due fasi di impulso sopra elencate, cioè impulso rialzista o ribassista.
Generalmente dopo una forte spinta che può essere appunto rialzista o ribassista,al raggiungimento di queste aree di supporto e resistenza avviene la fase di recupero, questo perché dopo una forte spinta il mercato ha la necessità di “rifiatare”,oppure invertire il suo trend.
Chiaramente ciò non avviene sempre, altrimenti sarebbe fin troppo facile fare trading,per capire quindi se questo rifiuto possa trasformarsi in un possibile trade analizzo i time frame più bassi,in cerca di conferme.
In aree di supporti e resistenze,inoltre, i trader,tendenzialmente, liquidano le loro posizioni; ad esempio un trader che e long su una coppia forex ed ha raggiunto un R:R di suo gradimento potrebbe decidere di chiudere la sua operazione al ridosso di una resistenza, questa dinamica crea un movimento ritracciamento.
Quindi il mio piano trading si concentra su un trade strutturato su un movimento di pochi pips, e rischio rendimento sempre minimo 1:2,
gestendo la mia operatività nel breve/medio periodo, ovviamente non tutti i trade sono uguali, tutto varia dai movimenti che fa il mercato e soprattutto in quanto tempo li fa.
✒️Scrivimi in privato per i dettagli per qualsiasi informazionE✒️
BUON TRADING!!
Scenario H4 EUR-CHFIl prezzo arriva in zona e ci crea una bella schematica di accumulazione con una forza long che pare prevalere su quella short. Medito due entrate, una a chiusura di inefficienza, ed un altra su zona di domanda un po più rischiosa, stop sotto il minimo. Take profit da definire, ma se parte andrà per le lunghe, si potrebbe swingare.
Scenario daily EUR-CHFDopo aver raggiunto un minimo, il prezzo ci ha dimostrato una forza long costruendoci diversi massimi, per me il sentimento è long, aspettavo un rintraccio in una zona più a basso prezzo per comprare coincidente con il 75% di fibo ed una zona di ipe. Pubblico scenario H4 nel prossimo post per scendere nel dettaglio
EURCHF RESISTENZA VALIDA PER UNO SHORT DI BREVEEURCHF:
Daily che mostra un trend rialzista molto forte che ha raggiunto zona interessante di resistenza in area 0.96800.
Area gia testata nei giorni precedenti con il prezzo che "sente" bene l'area di resistenza iniziando a creare dei movimenti al ribasso.
Attendo una conferma su time frame minori per una possibile operazione short.
UN PO DELLA MIA STRATEGIA:
La mia strategia si basa principalmente sul “mordi e fuggi",cioè andare ad operare su piccoli movimenti che il prezzo crea in alcune zone del grafico.
queste zone sono delle soglie “psicologiche” quindi resistenze e supporti dove il prezzo spesso crea dei rifiuti,dando vita a delle fasi di pullback; (il prezzo ha 2 movimenti principali: SPINTA rialzista o ribassista,poi c’e la CONGESTIONE, o lateralità, (che a me non interessa poiché priva di movimenti “rapidi”).
Il mio lavoro, quindi le mie operazioni, sono basate principalmente sul movimento di "rifiuto" che avviene generalmente alla fine di una delle due fasi di impulso sopra elencate, cioè impulso rialzista o ribassista.
Generalmente dopo una forte spinta che può essere appunto rialzista o ribassista,al raggiungimento di queste aree di supporto e resistenza avviene la fase di recupero, questo perché dopo una forte spinta il mercato ha la necessità di “rifiatare”,oppure invertire il suo trend.
Chiaramente ciò non avviene sempre, altrimenti sarebbe fin troppo facile fare trading,per capire quindi se questo rifiuto possa trasformarsi in un possibile trade analizzo i time frame più bassi,in cerca di conferme.
In aree di supporti e resistenze,inoltre, i trader,tendenzialmente, liquidano le loro posizioni; ad esempio un trader che e long su una coppia forex ed ha raggiunto un R:R di suo gradimento potrebbe decidere di chiudere la sua operazione al ridosso di una resistenza, questa dinamica crea un movimento ritracciamento.
Quindi il mio piano trading si concentra su un trade strutturato su un movimento di pochi pips, e rischio rendimento sempre minimo 1:2,
gestendo la mia operatività nel breve/medio periodo, ovviamente non tutti i trade sono uguali, tutto varia dai movimenti che fa il mercato e soprattutto in quanto tempo li fa.
✒️Scrivimi in privato per i dettagli per qualsiasi informazionE✒️
BUON TRADING!!
EURCHF POSSIBILE PULLBACK IN ZONA FIBONACCIEURCHF
trend al rialzo con rottura della zona masimi precedente creata in area 0.96500 circa.
Zona 61.8 fibo interessante per un possibile pullback.
Ciao traders, la sezione set up del giorno è dedicata alla condivisione dell’analisi sulla coppia forex con spunti operativi nel breve periodo.
UN PO DELLA MIA STRATEGIA:
La mia strategia si basa principalmente sul “mordi e fuggi",cioè andare ad operare su piccoli movimenti che il prezzo crea in alcune zone del grafico.
queste zone sono delle soglie “psicologiche” quindi resistenze e supporti dove il prezzo spesso crea dei rifiuti,dando vita a delle fasi di pullback; (il prezzo ha 2 movimenti principali: SPINTA rialzista o ribassista,poi c’e la CONGESTIONE, o lateralità, (che a me non interessa poiché priva di movimenti “rapidi”).
Il mio lavoro, quindi le mie operazioni, sono basate principalmente sul movimento di "rifiuto" che avviene generalmente alla fine di una delle due fasi di impulso sopra elencate, cioè impulso rialzista o ribassista.
Generalmente dopo una forte spinta che può essere appunto rialzista o ribassista,al raggiungimento di queste aree di supporto e resistenza avviene la fase di recupero, questo perché dopo una forte spinta il mercato ha la necessità di “rifiatare”,oppure invertire il suo trend.
Chiaramente ciò non avviene sempre, altrimenti sarebbe fin troppo facile fare trading,per capire quindi se questo rifiuto possa trasformarsi in un possibile trade analizzo i time frame più bassi,in cerca di conferme.
In aree di supporti e resistenze,inoltre, i trader,tendenzialmente, liquidano le loro posizioni; ad esempio un trader che e long su una coppia forex ed ha raggiunto un R:R di suo gradimento potrebbe decidere di chiudere la sua operazione al ridosso di una resistenza, questa dinamica crea un movimento ritracciamento.
Quindi il mio piano trading si concentra su un trade strutturato su un movimento di pochi pips, e rischio rendimento sempre minimo 1:2,
gestendo la mia operatività nel breve/medio periodo, ovviamente non tutti i trade sono uguali, tutto varia dai movimenti che fa il mercato e soprattutto in quanto tempo li fa.
✒️Scrivimi in privato per i dettagli per qualsiasi informazionE✒️
BUON TRADING!!
Eurchf - come sconterà i tassi il pair?Il prezzo arriva da un pullback, in una possibile zona di rotazione. Dopo l'ennesima presa di liquidità c'è stato un bel cambio strutturale seguito da accettazioni nelle sub-strutture.
Sarà difficile anticipare quelle che saranno le mosse della BCE, tutto sommato il prezzo ci sta dando conferme a ribasso e in corrispondenza con determinate evidence il team aumenterà la sua esposizione di posizioni corte sul pair.
Sicuramente quello dei 0.9550/60 è un livello molto scambiato pieno di ordini e non escludiamo prese di liquidità per ritornare nella zona di comfort giornaliero in attesa dei dati che a nostro avviso inietteranno immensa liquidità sui mercati.






















