WisdomTree - Tactical Daily Update - 20.02.2024La Banca centrale Cinese taglia i tassi di 25bps, sollievo per i mutui ipotecari.
Pechino potrebbe varare nuovi, piu’ incisivi stimoli, e investimenti pubblici.
Borse europee in stallo, non arretrano, e attendono nuovi dati.
Calma piatta sull’obbligazionario: pesa incertezza su mosse delle Banche centrali.
Ieri, 19 febbraio, le Borse Usa erano chiuse per festeggiare il «President’s Day». Ne ha risentito anche l’attivita’ su quelle europee, quasi apatica, dominata dall’attesa dei numerosi dati macro in calendario questa settimana: le chiusure testimoniano la fase incerta: Milano -0,18%, Francoforte -0,15%, Parigi invariata, Londra +0,22%.
Molto importante, negli Stati Uniti, sara’ la pubblicazione domani, 21 febbraio, delle minute dell’ultimo FOMC (Federal Open Market Committee), quello di fine gennaio, e nel frattempo il mercato sconta un 1’ taglio di 25bps solo nel meeting di Giugno.
La tendenza nuovamente rialzista dei prezzi alla produzione (PPI) negli Stati Uniti potrebbe rappresentare una minaccia per il trend discendente dell’inflazione e impattare sulle future mosse della Banche centrale Usa (FED-Federal Reserve). Giovedi’ saranno pubblicati anche i verbali dell’ultima riunione dell’ECB (BCE-Banca centrale Europea), da cui si potranno trarre indicazioni sulla politica monetaria 2024.
A ben vedere ieri, 19 febbraio, i dati sui consumi personali cinesi durante le vacanze per il Capodanno lunare, largamente sopra le attese, avrebbero potuto generare maggior ottimismo, ma cosi’ non e’ stato. I cinesi hanno speso ben 88 miliardi di Dollari per divertimenti, ristorazione e viaggi, con una crescita di +47,3% sul 2023 (ancora frenato dalle restrizioni Covid) e di +7,7% sul 2019, ultimo anno pre-Covid.
Anche oggi, 20 febbraio, c’era un potenziale “trigger” (detonatore) rialzista dalla Cina, che non ha invece prodotto reazioni di rilievo: la Banca centrale (PboC) ha tagliato di -0,25% il tasso primario sui prestiti a 5 anni (Lpr), dal 4,20% a 3,95%: il taglio che impatta direttamente sul costo dei mutui immobiliari, e’ il maggiore della storia, oltre ad essere il primo da agosto 2023.
Sul fronte macro europeo e’ da osservare con una certa attenzione il dato odierno relativo alle negoziazioni salariali, assai monitorato dell’ECB, che lo considera di grande valore segnaletico nelle sue scelte di politica monetaria.
Intanto, sul versante politico, i Cristiano-Democratici tedeschi candidano per un 2’ mandato l'attuale Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.
Annunciata la più grande operazione di m&a dell’anno, nel settore carte/pagamenti Usa: Capital One vuole acquisire Discover, Gruppo diversificato nei servizi finanziari, per 35,3 miliardi di US$, per aggregare 2 dei maggiori operatori Usa di credit cards.
“L'acquisizione di Discover aiuterà a costruire una rete di pagamenti in grado di competere con gli altri colossi", ha detto Richard Fairbank, CEO di Capital One.
Sul mercato Europeo “allargato” (Ue, Efta e Regno Unito), a gennaio, sono state immatricolate 1.015.381 automobili, +11,5% rispetto al 2023 (dati Acea, Associazione dei costruttori europei): un buon segnale, dopo un 2023 brillante.
Oggi, 20 febbraio, le Borse europee sono ripartite incerte, e arrivano a fine mattinata con cali medi azzerati, orfane dei “suggerimenti” che provengono dalle chiusure di Wall Street della sera prima, e probabilmente contagiate dalla prevalente debolezza di quelle asiatiche.
In Europa non mancheranno, oltre a quelli sulla dinamica salariale, altri dati macro di un certo impatto, tra i quali gli indici Pmi (Purchasing managers index) di febbraio, e quelli sulle partite correnti e sulla produzione edilizia dell'Euro-zona.
Le Borse asiatiche hanno chiuso senza direzione: evidentemente la decisione “market friendly” della Banca centrale Cinese non e’ bastata a far dimenticare le paure degli investitori sulla ripresa economica, ed in particolare sulla perdurante crisi di alcuni mega operatori immobiliari e sulla debolezza degli scambi commerciali, ancora sotto i livelli “pre-Covid”.
Il mondo degli investimenti sembra chiedere a Pechino misure fiscali più incisive, incentivanti, e un forte impegno in termini di spesa pubblica: tuttavia, la scelta della Banca centrale Cinese non va sottovalutata, perche’ dara’ un buon sostegno monetario all'economia cinese, producendo un netto taglio del costo dei mutui ipotecari.
In Giappone, il Nikkei 225 ha perso -0,3% mentre tra i listini cinesi continentali il Shanghai Composite e’ salito + 0,4%, e quello di Shenzhen +0,5%. Tra gli altri indici asiatici Hong Kong +0,1%, Seoul -0,8%, Taiwan +0,2% e Sydney -0,1%.
Sul mercato valutario poche novita’: il cambio Euro/Dollaro e' attorno 1,078, da 1,080 della vigilia) e quello Euro/Yen a 162,0 yen, da 161,5. In rialzo, +0,2%, il cross Dollaro/Yen, a 150,4: la debolezza della valuta giapponese e’ a livelli record e continua a favorire la competitivita’ delle esportazioni nipponiche. Le crypto fanno una pausa, dopo i forti rialzi recenti, a conferma della robustezza del trend in atto.
Comparto obbligazionario senza novita’: lo spread di rendimento tra Btp decennali itliani e omologhi Bund tedeschi conferma 149 punti base, ed il rendimento del Btp benchmark 10 anni e’ attorno a 3,88%. Negli Usa prosegue il trend di risalita dei rendimenti dei Treasury.
La riaperura di Wall Street dopo il lungo weekend e’ vista in lieve calo rispetto al closing di venerdi’ 16: occhi aperti su 3 attesissime trimestrali: quella di Nvidia servira’ come conferma o meno della recente euforia, e quelle di Walmart e Home Depot ci aggiorneranno sulla salute e propensione a spendere dei consumatori Usa.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Idee operative INDIA50CFD
WisdomTree - Tactical Daily Update - 04.07.2023La parte manufatturiera dell’economia Usa ed EU e’ in recessione.
Inflazione in calo in EU con notevoli divari: su’ in Germania, giu’ in Spagna.
Borse europee apatiche, il 4 luglio manca il “faro” di Wall Street.
Economia Usa in bilico tra piena occupazione e danaro sempre + caro..
Wall Street ieri ha chiuso in anticipo, alle 19.00 ora italiana, una seduta incolore alla vigilia dell’Independence Day (indipendenza dalla Gran Bretagna) che si celebra oggi, 4 luglio. Variazioni minime per tutti gli indici: Dow Jones +0,03%, S&P 500 +0,12%, Nasdaq +0,21%.
In Europa, la Borsa di Milano, dopo aver guadagnato +19% nel 1’ semestre, e’ salita di un ulteriore +0,77% ai massimi da settembre 2008, Parigi e Londra invariate, Francoforte -0,4%. Bancari, finanziari e petroliferi i comparti piu’ in evidenza.
Gli operatori restano ottimisti sul rallentamento dell’inflazione, visto che nell'Eurozona i prezzi all’ingrosso e al consumo sono scesi oltre le attese a giugno, ma osservano anche un chiaro deterioramento della congiuntura economica.
Ieri, per esempio, l'indice Pmi (Purchasing managers Index) della manifattura, (fonte S&P Global), ha segnalato un calo a 43,4 a giugno, da 44,8 a maggio: siamo al 12’ mese consecutivo sotto 50 (soglia che delimita espansione da contrazione) e si tratta del peggior calo da maggio 2020. Nessun Paese dell’Euro-zona e’ indenne da cali.
Negli Usa l'Indice Ism (Institute for supply management) manifatturiero di giugno è sceso rispetto a maggio, contrariamente alle previsioni: col suo 46,0, livello più basso dal maggio 2020, in piena crisi da Corona virus, e’ rimasto in area contrazione, dov’era ripiombato a novembre 2022 dopo 29 mesi di espansione: un chiaro sintomo di recessione, ancorche’ non profondissima.
Tornando all’azionario Usa, dietro la sostanziale invarianza degli indici si nascondono forti oscillazioni di 2 mega cap tecnologiche: Tesla ha guadagnato +7,0% (migliore titolo dello S&P 500), rivedendo i massimi da settembre 2022, dopo l’annuncio del boom di consegne: tra aprile a giugno 466 mila auto nuove, +10,4% rispetto al trimestre gennaio-marzo e +83,5% (!!) rispetto allo stesso trimestre 2022.
Apple ha perso -0,8%: secondo il Financial Times sara’ costretta a tagliare le previsioni di produzione del visore per la realtà mista Vision Pro, lanciato lo scorso mese: poca cosa, visto il rialzo del +2,3% di venerdi’ 30, quando Apple aveva superato, 1’ società al mondo, i $ 3.000 miliardi di capitalizzazione.
L'inflazione nell'Eurozona è scesa a 5,5% a giugno, da 6,1% di maggio, ma la componente “core” (ex cibo ed energia) è leggermente salita a 5,4% da 5,3%. Inoltre, il calo del dato generale non e’ uniforme: in Germania è risalito a 6,4% da 6,1% di maggio (era il minimo da 14 mesi), in Italia e in Francia il calo e’ sensibile, in Spagna si festeggia +1,9%, primo Paese europeo sotto il target del 2% della Banca centrale.
Il Presidente della Bundesbank (Banca centrale tedesca), Joachim Nagel, parlando ieri a Francoforte ha sostenuto che i rischi al rialzo per l'inflazione restano predominanti e che aumenti salariali o margini di profitto più forti del “normale” potrebbero “re-innescare un'accelerazione dell'inflazione nel medio termine": insomma, all’orizzonte, a fine luglio, ci sono nuovi aumenti dei tassi.
Il prezzo del petrolio e’ stato alquanto volatile ieri, per poi chiudere stabile, col Wti (greggio di riferimento Usa) a 71 Dollari/barile. Nella mattinata si era impennato per gli annunci di 2 grandi esportatori globali, Arabia Saudita e Russia, di limitare la propria offerta, a sostegno dei prezzi: nei primi 6 mesi 2023 il Wti ha perso -12%.
Sul mercato valutario, il cross Euro/Dollaro staziona attorno 1,09 e quello Euro/Yen sfiora quota 157,7, vicino ai massimi storici, similmente al cross Dollaro/Yen a 144,6.
Mini-rialzo dei rendimenti sull’obbligazionario europeo: lo spread tra Btp decennali italiani e omologhi Bund tedeschi e’ risalito a 171 punti base, dai 166 della chiusura di venerdi’, col rendimento del decennale italiano a 4,14%.
Macro internazionale: il surplus commerciale tedesco delude a maggio: il saldo di 14,4 miliardi e’ sotto le attese: l’export ha segnato -0,1% mese su mese, l’import +1,7%.
La Banca centrale austrialiana ha lasciato invariati i tassi: e’ la 2’ pausa dopo quella di aprile, dopo una lunga serie rialzi: ulteriori aumenti restano possibili.
La Cina lancia segnali preoccupanti sul comparto dei semiconduttori, annunciando restrizione sull'export di alcune materie prime “rare” utilizzati per produrre chip.
Wall Street riaprira’ mercoledi 5: venerdi’ 7 sara’ cruciale il rapporto sull’occupazione negli Usa, uno dei fattori piu’ considerati dalla Federal Reserve (FED-Banca centrale Usa) per decidere le prossime mosse sui tassi di interesse.
Le Borse dell’Asia-Pacifico hanno chiuso per lo piu’ in calo stamane, 4 luglio. Tokyo, probabilmente per prese di beneficio (profit taking) dei recenti rialzi, ha perso -0,98% (Nikkei). A Hong Kong, l'Hang Seng ha guadagnato +0,2%, come il Szse- Shenzhen: -0,30% invece per l'indice Kospi coreano.
Giovedi è attesa a Pechino Janet Yellen, segretaria al Tesoro Usa, che dovrebbe rimanere 3 giomi in Cina: si spera nella ripresa del dialogo tra le 2 superpotenze, a cominciare dalle spinose diatribe commerciali.
Stamane Borse auropee invariate a fine mattinata. Come dicevamo, Wall Street oggi e’ chiusa, i future indicherebbero riaperture invariate.
Gli strategist di JP-Morgan, spiazzati dal rally della tecnologia come la maggioranza degli investitori, invitano alla prudenza: il rallentamento dell'inflazione non basta a mutare l’atteggiamento restrittivo delle Banche Centrali, alimentando la vulnerabilità del mercato azionario nella 2’ parte dell'anno (“outlook negativo”).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
INDIA50 - SHORT [symbol="VANTAGE:INDIA50"]VANTAGE:INDIA50[/symboVANTAGE:INDIA50
Nonostante sia un fautore e promotore dell'economia indiana in espansione visiti i grandi investimenti di molte fabbriche di elettronica e chimiche fatti dal 2020, noto per ora un rallentamento.
questo non pregiudica la visione di lungo termine, ma nel breve apro uno short fino a 17500
WisdomTree - Tactical Daily Update - 30.11.2022Rimbalzo borse asiatiche: verso allentamento lock-down in Cina?
Scende l’inflazione mensile in Germania (Renania), da confermare..
Diversi membri della FED invocano tassi piu’ alti, nel breve.
Prezzo del petrolio ballerino, ma intorno ai minimi dell'anno.
Quella di ieri, 28 novembre, e’ stata una giornata negativa per le Borse, sin dalla mattinata, quando quelle asiatiche avevano chiuso in forte calo a causa delle notizie di diffuse rabbiose proteste in Cina, che potrebbero minacciare la stabilità sociale e politica e la prospettiva economica della maggior economia asiatica.
Un gran numero di persone, in diverse citta’, ha inscenato manifestazioni di protesta contro le nuove severe restrizioni decise dal Governo per contrastare l’ennesima ondata di contagi Covid. A pagare il prezzo della prospettiva deteriorata in Cina e’ stato anche il petrolio, sceso ai minimi dell’anno, per poi rimbalzare.
Le maggiori Borse europee hanno chiuso in calo, prendendo un po’ di fiato dopo la notevole corsa al rialzo che ha caratterizzato i mesi di ottobre e novembre: Milano -1,12%, Francoforte -1,06%, Parigi -0,70%, Londra -0,16%.
Anche Wall Street, reduce dalle festività del Ringraziamento (Wall Street chiusa giovedi’) e del Black Friday (orario ridotto venerdi’), ieri ha chiuso in negativo: Dow Jones -1,45%, S&P500 -1,54%, Nasdaq -1,58%, per il riemergere di paure sulla prospettiva 2023 dell’economia mondiale e sulle catene di approvvigionamento di componenti elettronici.
Un anonimo analista di Apple teme che nuovi lock-down in Cina possano causare una riduzione della produzione di 6 milioni di iPhone Pro nel 2023. L’azione, sulla notizia, ha perso il -2,6%.
Alcuni membri della Federel Reserve (Banca Centrale Americana-FED) hanno invocato ieri, 28 novembre, la prosecuzione di una politica monetiria restrittiva. Williams della FED di New York ha ribadito che c'è ancora molto lavoro da fare per raffreddare l’inflazione.
Gli ha fatto eco Bullard della FED di St. Louis che sostiene che i mercati stiano sottostimando la possibilità di tassi più elevati: infine la signora Brainard, vice del Chairman della FED Jerome Powell, si e’ detta convinta che gli shock dal lato dell'offerta possano continuare ad alimentare i rischi inflattivi.
Domani, mercoledì 30 novembre, è previsto un discorso di Jerome Powell e venerdì 2 dicembre saranno pubblicati i dati sul mercato del lavoro Usa a cui la banca centrale guarda tantissimo per determinare le proprie scelte di politica monetaria. Intanto, una stima di Goldman Sachs, assegna una probabilità del 39% di recessione per l'economia Usa nei prossimi 12 mesi.
Ieri, 28 novembre, il Presidente della Banca Centrale Europea (ECB) Christine Lagarde, intervenendo alla commissione Affari economici e monetari del Parlamento europeo, ha ricordato che i nuovi rialzi dei tassi dipenderanno dai dati via via pubblicati, per "garantire che l'inflazione torni all'obiettivo di medio termine del 2% in modo tempestivo".
Christine lagarde ha affermato che a dicembre, "l’ECB illustrera’ i principi chiave per ridurre le partecipazioni obbligazionarie nel portafoglio dell’ECB, poiche’ e’ opportuno che il bilancio sia normalizzato nel tempo in modo misurato e prevedibile". Ha anche ribadito l'invito ai Paesi UE a ridurre il debito pubblico, alla prudenza sulle politiche di bilancio e parlato della riforma del “Patto di stabilità”.
Come anticipavamo, quella di ieri e’ stata una giornata di pressione ribassista per il prezzo del petrolio, arrivato a perdere oltre il -3%, per poi chiudere a -0,7%, col WTI (greggio di riferimento Usa) a 75,8 Dollari/barile. Il prezzo del metano europeo e’ apparso relativamente piu’ stabile, chiudendo la seduta a 124,5 Euro/megawattora.
Sul mercato valutario è stata una seduta movimentata, con l'Euro che si e’ dapprima rafforzato sul Dollaro sino a 1,0497, ai massimi da fine giugno 2022, per poi indebolirsi sino a 1,0380.
Stamane, 29 novembre, una novita’ positiva e’ giunta dai prezzi al consumo in Germania, riferiti a novembre: nella regione Nord Reno-Westfalia sono calati del -0,8% mensile, al +10,4% annuo tendenziale: la “Renania” viene considerata un termometro attendibile delle dinamiche nazionali, ed il dato alimenta la speranza di un simile calo a livello federale.
Stamane abbiamo osservato il forte rimbalzo delle maggiori Borse asiatiche, tra cui il +5% di Hong Kong ed il +2,3% Shanghai, su voci di prossimi ammorbidimenti di Pechino delle restrizioni anti-Covid e del parere positivo delle Autorithy cinese sul supporto e rilancio governativo del comparto immobiliare. In calo il Nikkei giapponese, -0,48%, bene Kospi coreano, +1,04%, e Sensex indiano, +0,6%.
La China National Health Commission ha dichiarato che le vaccinazioni avranno un’accelerazione per le persone sopra 80 anni, mentre il Governo starebbe effettivamente lavorando a selettivi aggiustamenti della politica Covid-Zero.
I listini azionari europei, a fine mattinata, sono privi direzione, mentre i future su Wall Street indicano riaperture in marginale rialzo (ore 12.30 CET), in attesa del dato macro più importante della giornata, quello sulla fiducia dei consumatori USA, previta in leggero calo a novembre.
In recupero molte materie prime: +2,7% a 78,8 Dollari il prezzo de barile di petrolio WTI, +1,5% l’argento a 21,24 Dollari/oncia, +3,6% il nichel, +1,4% il rame. (ore 12.45 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.