Ftse testa spalle ribassista sul Daily?Salve,
Stiamo assistendo ad un forte rimbalzo del Ftse dopo un altrettanta forte discesa.
Ora i punti cardine sono la trendline grigia e la trendline rossa superiore, le quali fanno da “spartiaque” per una possibile ripresa dei massimi.
Non da sottovalutare però la chiusura del mensile lato indice che dovrà avvenire entro la fine della prossima settimana, e in quel caso dovremmo assistere ad un ulteriore importante ritraccio che potrebbe portare appunto alla configurazione di un pattern di distribuzione noto come Testa Spalle.
Saluti
Bye bye
Idee operative ITALY40CFD
FTSE MIB - Target 24000 entro prima settimana di AgostoRiprendiamo il solito aggiornamento.
Siamo in prossimità di un importante setup geometrico, che si sta configurando di Max. Idealmente il giorno ideale sarebbe tra Martedi e Mercoledì della settimana prox, ma sappiamo anche che esiste una certa tolleranza sulle giornate, derivando il setup geometrico da un modello pluriennale.
Sapevamo che il 17 / 19 Aprile sarebbe stato un Max, idealmente il Max dell'anno (come chiarito nell'analisi che vi allego:
Ad inizio Giugno speravo in ulteriore affondo, è stato un disastro per me, avendo significativamente impattato i profitti dei mesi precedenti. Avevo provato a cambiare metodo per incrementare il rendimento degli investimenti (troppo bassi, per quanto molto costanti e ripetuti nel tempo), ho deciso di ritornare al vecchio setup del sistema (TS) con probabilità > 80% di successo, questo, sarà molto difficile recuperare a Giugno e riportare il mese in positivo, ma ci proverò.
Nel seguito il punto di partenza ad oggi:
- Marzo: 25 Operazioni, 80% profittevoli, rendimento 7.9 % (target 10% - Capitale Investito 117% del Capitale target)
- Aprile: 18 Operazioni, 78% profittevoli, rendimento 2.7 %(target 10% - Capitale Investito 82% del Capitale target)
- Maggio: 28 Operazioni, 89% profittevoli, rendimento 2.7 % (target 10% - Capitale Investito 136% del Capitale target)
- Giugno: 10 Operazione, 60% profittevoli, rendimento (20) % (target 10% - Capitale Investito 100% del Capitale target)
I miei principali Errori:
1. Ho cambiato strategia a Giugno senza adeguato back-testing
2. Dopo il primo errore ho incrementato il size delle operazioni
3. Avendo un size eccessivo ho perso la tranquillità essenziale per gestire al meglio il trade, per esempio sull'ultimo TYL chiuso ieri, non ho avuto la freddezza di chiuderlo al tempo esatto (che avevo identificato 2 giorni prima), non ho seguito quindi le indicazioni del TS, che in effetti ha continuato a fornire indicazioni, statisticamente, allineate a quanto mi aspettassi
"Lesson Learned" (come dicono gli Americani)
1. Non importa se si fa un errore o meno, devo concentrarmi sul medoto che uso
2. Se gli errori superano la percentuale attesa devo rimettere in discussione il TS, e comprendere dove ho sbagliato e se il caso adottare le giuste contromisure
3. Il size delle operazioni devono sempre essere tali da consentire una gestione ottimale. Sovraesporsi, anche negli scenari in cui il mercato si comporta come da attese, porta ad una pessima gestione del trade.
4. La gestione del Trade, al di là del metodo usato, fa sempre la differenza.
So di avere scritto delle banalità ed ovvietà, le scrivo qui per ricordarle sempre, anzi probabilmente le riprenderò più spesso-
Ci riprovo, avevo realizzato un ottimo profitto in 3 mesi, pazienza.
Wolf Pattern distributivo su Ftse?Salve,
Su grafico weekly vediamo come ftse abbia creato dall’inizio dell’anno un pattern di distribuzione.
Il wolf pattern tende a creare un triangolo crescente con rottura al rialzo del medesimo e ritorno rapido nello stesso per poi attraversarlo e chiudere molto piu in basso.
Se questo grafico distributivo sarebbe corretto potremmo avere il nostro culmine in zona 23.500 circa.
Bye bye
FTSE MIB: Stato del TS su TYL e TCY - 01/08/2023Stato del TS:
TYL: Long da: 29310.67 Stop @ 29272.87 (non ancora confermato, sarà confermato entro oggi). Atteso nuovo minimo entro Venerdì chiusura.
- Aperto 1C30 AGO + 1 C30SET
TCY: Short da: 29640.36 Stop @ 29757.68 (non ancora confermato, sarà confermato entro domani mattina se non ci sono nuovi Max)
- Aperto 1P29 AGO (residua, avendo oggi chiuso le altre che avevo).
Entrambi i TS sono identici, ma agiscono su TF differenti
MIB: probabile chiusura semestrale inversoLa struttura sembra ormai completa e i tempi consoni sul lato inverso, anche se qualche sorpresa (nuovi max) potrebbe arrivare, approfittando dei volumi bassi di Agosto.
Quest'oggi tuttavia, diversi titoli segnano un rosso profondo e potrebbero aver dato il via alla correzione. Probabile target è l'area del POC da raggiungere a cavallo di Ferragosto.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
FTSE Mib: analisi giornalieraLe quotazioni del FTSE Mib rimangono all’interno del trend rialzista in atto dai minimi di fine maggio 2023 in area 26.000 punti. I corsi dell’indice azionario italiano continuano ad avvicinarsi al livello psicologico dei 30.000 punti, area dalla quale segnali di debolezza potrebbero essere sfruttati per l’implementazione di strategie short. Vista la struttura tecnica, il lato che si potrebbe privilegiare è quello rialzista. Segnali di forza in zona 29.100 punti potrebbero essere sfruttati per posizioni in acquisto con target in area 30.000 punti. La struttura tecnica positiva verrebbe compromessa nel breve con la violazione dei 28.500 punti.
FTSE Mib: analisi giornalieraLe quotazioni del FTSE Mib hanno rotto con forza il livello tondo e psicologico dei 29.000 punti. Vista la struttura orientata al rialzo, si potrebbero privilegiare strategie long in linea con il trend dominante in caso di ritracciamento. A tal proposito segnali di forza in area 28.900 punti potrebbero dare il via a posizioni long con primo obiettivo in area 29.600 punti e target più ambizioso identificabile in zona 30.000 punti. Fronte ribassista, la violazione dei 28.500 punti potrebbe dare il via ad una correzione con primo arrivo in area 27.900 punti. La rottura di quest’ultimo livello potrebbe trasportare i corsi al successivo sostegno in area 27.400 punti.
FTSE Mib: quotazioni continuano a perdere forzaLe quotazioni del FTSE Mib continuano a veleggiare in area di massimi, in prossimità del livello psicologico a 29.000 punti. Nelle ultime sedute di contrattazioni i prezzi hanno tuttavia evidenziato una perdita di forza, espressa dalla fase laterale in atto dal 13 luglio. Visto il quadro tecnico orientato al rialzo, si potrebbero privilegiare strategie rialziste in caso di ritracciamento. A tal proposito segnali di forza in area 28.600 punti potrebbero dare il via a posizioni long con obiettivo in area 28.900-29.000 punti. Fronte ribassista, la violazione dei 28.500 punti potrebbe dare il via ad una correzione più corposa con target in area 28.000 punti.
Borse Europee Contraddittorie: Wall Street in Rialzo, IncertezzaLe borse europee hanno vissuto una seduta contrastata in questa settimana, con performance divergenti tra i principali indici. Mentre Wall Street ha continuato a mostrare segnali positivi, Piazza Affari è rimasta incerta a causa dello stallo politico in Spagna. Nel frattempo, i mercati europei hanno atteso con ansia i prossimi rialzi dei tassi da parte della Federal Reserve e della BCE, sperando che dati macroeconomici deboli possano influenzare una possibile conclusione del ciclo restrittivo.
Performance Settimanale delle Borse Europee:
Il Ftse e il Ftse 100 hanno registrato un aumento, mentre il Dax e il Cac 40 hanno segnato un calo. Madrid ha subito perdite significative a causa delle incertezze politiche seguite alle elezioni del 23 luglio. Hera, Saipem e Pirelli sono stati i protagonisti positivi a Piazza Affari.
Performance delle Utility e Altri Titoli:
Le utility hanno guidato le azioni positive, con aziende come Iren, Acea e A2a in evidenza. Enel ha chiuso in rialzo durante la giornata di stacco della cedola per il saldo del dividendo. Stellantis ha segnato un aumento dopo un accordo con Samsung per una gigafactory negli Stati Uniti. Altri titoli come Sogefi, Mfe A e Fila hanno registrato guadagni in seguito a risultati positivi e annunci aziendali.
Influenza dei Dati Macroeconomici Deboli nell'Eurozona:
I mercati azionari europei sono stati influenzati da dati macroeconomici deboli nell'Eurozona, evidenziati da un calo dell'attività delle imprese, soprattutto nel settore dei servizi. Ciò ha portato a performance contrastanti per i principali indici, con il Ftse Mib che è rimasto stabile grazie al supporto di alcune aziende, mentre Madrid ha subito perdite significative.
Andamento dei Prezzi del Petrolio e le Aspettative sui Tassi di Interesse:
I prezzi del petrolio, in particolare il Brent, hanno registrato un aumento grazie alla diminuzione dell'offerta e alle speranze di stimoli in Cina. Gli investitori hanno tenuto d'occhio i futuri rialzi dei tassi da parte della Fed e della BCE, poiché ciò potrebbe influenzare ulteriormente i prezzi del petrolio. La Fed si appresta a effettuare un aumento di 75 punti base, il più grande dal 1994, in un contesto di aumento dell'inflazione sia negli Stati Uniti che in Europa.
Prospettive per l'Economia Europea:
Nonostante le sfide e le incertezze, gli investitori mantengono un atteggiamento ottimista verso l'economia europea, sostenendo le borse. Crescita del PIL e riduzione del tasso di disoccupazione rappresentano segnali positivi. Tuttavia, i mercati azionari sono notoriamente volatili, e la prudenza è sempre consigliata.
Le borse europee hanno concluso una settimana caratterizzata da contrasti, con Wall Street in rialzo e Piazza Affari incerta. I mercati sono in attesa delle decisioni delle banche centrali riguardo ai tassi di interesse, mentre gli investitori rimangono cauti riguardo all'andamento dell'inflazione e alle sfide geopolitiche. L'economia europea continua a mostrare segnali promettenti, ma il contesto globale richiede un approccio attento e prudente da parte degli operatori di mercato.